1

ANZIANO PORFIRIOS – Testimonianze ed esperienze: Cos’è un anziano?

Cos’è un’anziano?

Tratto, con riconoscenza, dal libro del vescovo Kallistos Ware “The Orthodox Way”. Rev. ed. St. Vladimir’s Seminary Press, 1995, pagg. 95-99.

L’anziano o “vecchio”, conosciuto in greco come Geron e in russo come Starets, non deve necessariamente essere vecchio di anni, ma è saggio nella sua esperienza della verità divina e benedetto dalla grazia della “paternità nello Spirito”, con il carisma di guidare gli altri sulla Via. Ciò che offre ai suoi figli spirituali non è principalmente un’istruzione morale o una regola di vita, ma una relazione personale. “Uno starets”, dice Dostoevskij, “è uno che prende la tua anima, la tua volontà, nella sua anima e nella sua volontà”. I discepoli di p. Zaccaria dicevano di lui: “È come se portasse il nostro cuore nelle sue mani”. Lo starets è l’uomo della pace interiore, al cui fianco migliaia di persone possono trovare la salvezza. Lo Spirito Santo gli ha dato, come frutto della sua preghiera e della sua abnegazione, il dono del discernimento o della discriminazione, che gli permette di leggere i segreti del cuore degli uomini; e così risponde non solo alle domande che gli altri gli pongono, ma spesso anche a quelle – spesso molto più fondamentali – che essi non hanno nemmeno pensato di porre. Insieme al dono del discernimento, egli possiede il dono della guarigione spirituale: il potere di risanare l’anima degli uomini, e talvolta anche il loro corpo. Questa guarigione spirituale non si ottiene solo con le sue parole di consiglio, ma anche con il suo silenzio e la sua stessa presenza. Per quanto importante sia il consiglio, molto più importante è la sua preghiera di intercessione. Egli rende integri i suoi figli pregando costantemente per loro, identificandosi con loro, accettando le loro gioie e i loro dolori come fossero suoi, prendendo sulle sue spalle il peso delle loro colpe o delle loro angosce. Nessuno può essere uno starets se non prega insistentemente per gli altri.

Se lo starets è un sacerdote, di solito il suo ministero di direzione spirituale è strettamente legato al sacramento della confessione. Ma uno starets in senso pieno, come descritto da Dostoevskij o esemplificato da p. Zaccaria, è più di un semplice sacerdote-confessore. Uno starets nel senso pieno del termine non può essere nominato tale da alcuna autorità superiore. Ciò che accade è che lo Spirito Santo, parlando direttamente al cuore del popolo cristiano, rende evidente che questa o quella persona è stata benedetta da Dio con la grazia di guidare e guarire gli altri. Il vero starets è in questo senso una figura profetica, non un funzionario istituzionale. Sebbene sia più comunemente un sacerdote-monaco, può anche essere un parroco sposato, o un monaco laico non ordinato al sacerdozio, o anche – ma questo è meno frequente – una suora, o un uomo o una donna laici che vivono nel mondo esterno. Se lo starets non è egli stesso un sacerdote, dopo aver ascoltato i problemi delle persone e averle consigliate, spesso le invia a un sacerdote per la confessione e l’assoluzione sacramentale.

Il rapporto tra bambino e padre spirituale varia molto. Alcuni visitano lo starets forse solo una o due volte nella vita, in un momento di particolare crisi, mentre altri sono in contatto regolare con il loro starets, vedendolo mensilmente o addirittura quotidianamente. Non si possono stabilire regole in anticipo; la relazione cresce da sola sotto la guida immediata dello Spirito.

Il rapporto è sempre personale. Lo starets non applica regole astratte imparate da un libro – come nella “casistica” del cattolicesimo della Controriforma – ma vede in ogni occasione particolare l’uomo o la donna che gli sta davanti e, illuminato dallo Spirito, cerca di trasmettere la volontà unica di Dio specificamente per questa persona. Per questo il vero starets comprende e rispetta il carattere distintivo di ciascuno, non sopprime la sua libertà interiore ma la rafforza. Non mira a suscitare un’obbedienza meccanica, ma conduce i suoi figli al punto di maturità spirituale in cui possono decidere da soli. A ciascuno mostra il suo vero volto, che prima gli era in gran parte nascosto; e la sua parola è creativa e vivificante, consentendo all’altro di realizzare compiti che prima sembravano impossibili. Ma tutto questo lo starets può ottenerlo solo perché ama ciascuno personalmente. Inoltre, il rapporto è reciproco: lo starets non può aiutare un’altra persona a meno che questa non desideri seriamente cambiare il suo stile di vita e non apra il suo cuore con amorevole fiducia allo starets. Chi si reca da uno starets in uno spirito di curiosità spirituale è probabile che torni a mani vuote, non impressionato.

Poiché il rapporto è sempre personale, uno stesso starets non può aiutare tutti allo stesso modo. Può aiutare solo coloro che sono stati specificamente inviati a lui dallo Spirito. Allo stesso modo, il discepolo non deve dire: “Il mio starets è migliore di tutti gli altri”. Dovrebbe dire solo: “Il mio starets è il migliore per me”. Nel guidare gli altri, il padre spirituale attende la volontà e la voce dello Spirito Santo. “Darò solo quello che Dio mi dice di dare”, diceva San Serafino. “Credo alla prima parola che mi arriva ispirata dallo Spirito Santo”. Ovviamente nessuno ha il diritto di agire in questo modo se non ha raggiunto, attraverso lo sforzo ascetico e la preghiera, una consapevolezza eccezionalmente intensa della presenza di Dio. Per chi non ha raggiunto questo livello, un simile comportamento sarebbe presuntuoso e irresponsabile.

P. Zaccaria parla negli stessi termini di San Serafino:

“A volte un uomo non sa nemmeno lui cosa dirà. Il Signore stesso parla attraverso le sue labbra. Bisogna pregare così: ‘O Signore, che tu viva in me, che tu parli attraverso di me, che tu agisca attraverso di me’. Quando il Signore parla attraverso le labbra di un uomo, allora tutte le parole di quell’uomo sono efficaci e tutto ciò che viene detto da lui si realizza. L’uomo che parla è lui stesso sorpreso di questo… Solo che non si deve fare affidamento sulla saggezza”.

Il rapporto tra padre spirituale e figlio si estende oltre la morte, fino al Giudizio Universale. P. Zaccaria rassicurava i suoi seguaci: “Dopo la morte sarò molto più vivo di adesso, quindi non affliggetevi quando morirò… Nel giorno del giudizio l’anziano dirà: Ecco me e i miei figli”. San Serafino chiese che queste straordinarie parole fossero incise sulla sua lapide:

Quando sarò morto, venite da me sulla mia tomba, e più spesso è meglio è. Qualunque cosa ci sia nella vostra anima, qualunque cosa vi sia accaduta, venite da me come quando ero vivo e, inginocchiandovi a terra, gettate tutte le vostre amarezze sulla mia tomba. Raccontatemi tutto e io vi ascolterò, e tutta l’amarezza

volerà via da voi. E come mi avete parlato quando ero vivo, fatelo anche ora. Perché io sono vivo e lo sarò per sempre.

Non tutti gli ortodossi hanno un proprio padre spirituale. Cosa dobbiamo fare se cerchiamo una guida e non la troviamo? Naturalmente è possibile imparare dai libri; che si abbia o meno uno starets, si guarda alla Bibbia per avere una guida costante. Ma la difficoltà con i libri è quella di sapere esattamente cosa è applicabile a me personalmente, in questo specifico momento del mio cammino. Oltre ai libri, oltre alla paternità spirituale, c’è anche la fratellanza o la sorellanza spirituale, l’aiuto che ci viene dato non dai maestri in Dio, ma dai nostri compagni di viaggio. Non dobbiamo trascurare le opportunità che ci vengono offerte in questa forma. Ma coloro che si impegnano seriamente nella Via devono anche fare ogni sforzo per trovare un padre nello Spirito Santo. Se cercano con umiltà, riceveranno senza dubbio la guida di cui hanno bisogno. Non che trovino spesso uno starets come San Serafino o Padre Zaccaria. Dobbiamo fare attenzione a non trascurare, nell’attesa di qualcosa di più spettacolare, l’aiuto che Dio ci sta offrendo. Qualcuno che agli occhi degli altri è insignificante, forse si rivelerà l’unico padre spirituale in grado di parlare a me, personalmente, con le parole di fuoco che ho bisogno di sentire.


Tradotto da Teandrico.it

Tratto dal sito OODE

https://www.oodegr.com/english/biblia/Porfyrios_Martyries_Empeiries/A4.htm

Published by the Holy Convent of the Transfiguration of the Saviour – Athens 1997

(con il permesso del Monastero ad OODE di pubblicare il libro in formato elettronico)

CAPITOLO SUCCESSIVO




ANZIANO PORFIRIOS: Testimonianze ed esperienze – Prefazione

Prefazione alla prima edizione

“Quando i santi si addormentano abbiamo l’obbligo di scrivere e raccontare quanto più sappiamo di loro”. Queste le parole di incoraggiamento pronunciate durante una conversazione telefonica, tre giorni dopo la partenza dell’anziano Porfirio, dallo ieromonaco Athanasios del Santo Monastero di Vatopedi. Questa affermazione ci ha dato il massimo impulso ed è stata determinante per la compilazione del materiale iniziale di questa edizione.

Il nostro obiettivo iniziale era quello di offrire ai fedeli di Cipro alcune testimonianze, sia da parte dei figli spirituali del grande anziano, sia da parte di persone che lo conoscevano abbastanza bene. Questo doveva avvenire attraverso il programma radiofonico “Orthodoxy Today”, trasmesso dal Primo Programma della Cyprus Broadcasting Corporation (CBC).

Ben presto, però, ci siamo resi conto che il gran numero di testimonianze che ci venivano inviate non potevano rientrare nelle esigenze di tempo di un programma radiofonico. Così, grazie alle preghiere dell’anziano Porfirio e su sollecitazione dei suoi numerosi figli spirituali, sia a Cipro che in Grecia, abbiamo iniziato a raccogliere altro materiale. Ciò ha portato alla preparazione di questa edizione come un “profumo spirituale”.

Non è stato facile né prendere né realizzare una tale decisione. Che Dio, che ha permesso di completare questa edizione, conceda anche a noi, gli ultimi di tutti, la sua infinita misericordia.

Certamente nessuno può veramente scrivere sulla vita e sulle opere di una figura spirituale del calibro dell’anziano Porfirio, per quanto lo si sia visto e ascoltato, per quanto si sia vissuto vicino a lui. In questa edizione ci limitiamo a offrire alcune testimonianze di persone che hanno conosciuto l’anziano. Tuttavia, il grande capitolo dell’anziano Porfirio comincia solo ora.

Vorremmo chiarire che questo libro non è una biografia dell’anziano Porfirio. Quella sarà lasciata ad altre persone. Questo volume contiene esclusivamente alcune testimonianze ed esperienze degne di nota, così come ci sono state date dai nostri fratelli e sorelle in Cristo che hanno avuto la grande fortuna di conoscere l’anziano Porfirio. Mi assumo personalmente la responsabilità di tutto ciò che è scritto in questo libro.

Se ci sono obiezioni da parte di atei, razionalisti, persone spiritualmente fredde o tiepide, c’è solo una risposta. Il regno del sacro e del trascendente, come espresso da quel figlio di Dio e vero uomo che è l’anziano Porfirio, appartiene alla categoria dell’incredibile. Tuttavia, può diventare credibile perché “il peccato non prevale dove abbonda la grazia”. L’anziano Porfirio era una persona piena di grazia, portatrice della forza dello Spirito Santo, un figlio del Regno, un vero e proprio albero del paradiso.

Forse c’è chi, per ignoranza, disinformazione o intenzione, vuole dare una propria interpretazione di quanto contenuto in questa edizione. Questo non ci addolora né ci scoraggia. Il Signore è l’unica Verità. Come ci diceva spesso l’anziano Porfirio, egli non parlava mai con la propria autorità, ma sempre a partire dai Vangeli; le sue parole erano parole di Cristo.

Che l’anziano Porfirio, faro spirituale e guida per migliaia di persone, ci permetta, dall’alto dei cieli, dove può essere trovato, di trasmettere alcune conversazioni che si sono tenute con lui:

“Anziano, dove possiamo trovare la soluzione ai nostri problemi?”.

“Solo la santità risolverà i vostri problemi”.

Quando gli abbiamo chiesto se fosse difficile per qualcuno diventare santo, ha sorriso e ha detto:

“È la cosa più facile da fare. Basta pensare costantemente a Dio”.

Qualche tempo dopo, rispondendo alla nostra richiesta di una parola benefica, ha semplicemente citato l’apostolo Paolo dicendo: “Non sono più io che vivo, perché Cristo vive in me”.

Un’altra volta, quando gli abbiamo chiesto se il nostro rapporto con Cristo fosse di amore (eros), ci ha ricordato San Massimo il Confessore, che parla di “amore della mente” (eros nou). Questo amore divino dell’anima, che anela allo Sposo celeste, e che si acquisisce dopo una lunga e prolungata pratica del ricordo della morte, è un tipo di contemplazione che equivale alla contemplazione di Dio.

Poiché era a conoscenza della mia capacità poetica, mi spiegò che Cristo non vuole persone rozze, ma persone sensibili. Aggiunse: “I santi sono poeti. Guardate quanta poesia c’è nella scena del Signore lì sul lago di Tiberiade, insieme ai suoi discepoli. Lì, dove insegnava, amministrava e guariva la gente”. L’anziano Porfirio era un vero padre della Chiesa. Svolgeva i suoi compiti pastorali con un cuore caldo e una saggia discrezione, di cui disponeva in modo così unico.

Abbiamo anche avuto la benedizione e la gioia di vedere il suo dono del discernimento (diakrisis). Controllando semplicemente il mio polso, scoprì l’estrema stanchezza da superlavoro che avevo mentre ero studente a Parigi. Questo accadeva undici anni prima che incontrassi l’anziano.

Ad ogni incontro con l’anziano Porfirio avevamo una nuova opportunità di vedere il funzionamento interno del cielo. Per un po’ di tempo ci apriva il cielo. In qualche modo aveva acquisito le chiavi del Regno. Avremmo guardato per un breve periodo e poi, peccatori come siamo, saremmo tornati alle nostre vecchie abitudini. La sacra memoria dell’anziano Porfirio è legata a quelle scene paradisiache, a quel sapore di paradiso.

Questo volume contiene le testimonianze e le esperienze dei figli spirituali dell’anziano Porfirio, sia in Grecia che a Cipro. Oltre a queste, ci sono testimonianze di altre persone che hanno avuto la benedizione di parlare con lui. Ognuna di queste persone ha voluto, per ragioni proprie che rispettiamo, rimanere anonima. Tutti hanno testimoniato le parole e gli atti dell’anziano, esprimendo le parole di San Giovanni Evangelista nella sua Prima Lettera Cattolica, “ciò che abbiamo udito, che abbiamo visto con i nostri occhi, che abbiamo guardato e che le nostre mani hanno toccato…”.

Le immagini dell’anziano Porfirio alle pagine 10 e 364 sono state ricevute nelle seguenti circostanze.

Quasi fin dall’inizio della mia conoscenza con l’anziano è sorto in me il desiderio di avere una sua fotografia. Vivendo a Cipro, sentivo che nei momenti difficili della mia vita il solo avere davanti a me il suo volto santo mi avrebbe dato forza, anche se si trattava solo di un’immagine di carta. Ne parlai ad alcuni figli spirituali dell’anziano. Mi scoraggiarono, dicendo che l’anziano si sarebbe arrabbiato se avessimo chiesto il permesso di fotografarlo.

Gli anni passarono finché tre anni prima che l’anziano morisse. Mi sono messo in croce e ho chiesto a Dio di rendermi degno di questo dono. Il Signore ascoltò la mia preghiera. L’anziano Porfirio accettò immediatamente la mia richiesta di fotografarlo. Che umiltà aveva! Sdraiato nel suo letto, come era solito fare negli ultimi anni della sua vita, ha indossato la sua croce. Mentre preparavo la macchina fotografica, chiuse gli occhi e ripeté più volte la preghiera: “Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me”.

Fedele alla promessa che gli avevo fatto, non ho detto nulla a nessuno e non ho mostrato le fotografie a nessuno quando era ancora in vita.

Le Sacre Autorità del Monte Athos ci hanno inviato tutte le fotografie della Santa Skete di Kavsokalyvia, della capanna dell’anziano Porfirio e del letto in cui è morto. Li ringraziamo calorosamente per questo dono per questa edizione.

Siamo molto grati allo ieromonaco Athanasios del Santo Monastero di Vatopedi, direttore del Monte Athos dal 1° giugno 1991 al 31 maggio 1992. Ci ha incoraggiato con molto amore in questo nostro sforzo. Ci ha aiutato e sostenuto in vari modi.

Ringraziamo di cuore tutti i collaboratori di questa edizione per la loro totale fiducia in noi. Lo stesso debito di riconoscenza lo abbiamo nei confronti del Santo Convento della “Trasfigurazione del Salvatore” per l’aiuto che ci ha dato nell’inviarci la breve biografia dell’Anziano. Ci hanno anche presentato persone che conoscevano molto bene l’anziano e potevano parlarci di lui.

Ringraziamo i nostri fratelli e sorelle in Cristo della Grecia, attraverso i quali abbiamo conosciuto l’anziano, e coloro che hanno reso possibile incontrarlo più volte, nonostante le condizioni sfavorevoli.

Siamo in debito con il Santo Convento di Santa Marina e San Raffaele a Xylotimpou e con il Protopresbitero Kyriakos Panagiotou, teologo e parroco di Xylotimpou, responsabile del Convento. Egli si è fatto carico delle spese finanziarie sostenute per la realizzazione di questo libro da parte del Convento.

 Infine, vorremmo ringraziare la CBC per l’opportunità che ci ha dato di trasmettere ai fedeli di Cipro le testimonianze e le esperienze di illustri greci e ciprioti che hanno conosciuto l’anziano Porfirio. Quasi subito dopo la sua scomparsa, queste testimonianze sono state trasmesse durante le edizioni settimanali di “Orthodoxy Today”, sul primo programma della CBC. Questi programmi radiofonici sono stati prodotti da Mary Kontogianni Ioannidou.

 Ringraziamo Dio per questo grande dono che ci è stato fatto, di aver conosciuto e di poter scrivere di un uomo santo del nostro tempo. Preghiamo affinché la misericordia del Signore scenda anche su di noi, qui a Cipro, l’isola per la quale l’anziano ha sempre espresso un amore speciale. Ha espresso particolare preoccupazione per i suoi problemi e ha pregato continuamente per Cipro.

Con timore di Dio offriamo questo libro al Suo popolo, con la speranza che dia il nutrimento di Cristo alle anime che hanno fame di Dio. Benedetto il Dio dei nostri Padri!

Klitos Ioannides

Nicosia, 21 marzo 1992.


Tradotto da Teandrico.it

Tratto dal sito OODE

https://www.oodegr.com/english/biblia/Porfyrios_Martyries_Empeiries/perieh.htm

Published by the Holy Convent of the Transfiguration of the Saviour – Athens 1997

(con il permesso del Monastero ad OODE di pubblicare il libro in formato elettronico)




SANTI CALABRO-ORTODOSSI

TESTI DI RIFERIMENTO SULLA CALABRIA ORTODOSSA

Pietro Dalena, Il lavoro manuale nelle esperienze monastiche (eremitiche e cenobitiche) del Mezzogiorno rurale (secc. VI-XI)

MERCURION

LINK: Archivio storico per la Calabria e la Lucania


MONASTERI


SANTI CALABRO-ORTODOSSI

Altri scritti su San Giovanni Theristis

Altri scritti su San Filareto l’Ortolano

Altri scritti su San Nicodemo di Kellarana

Altri scritti sui Santi Calabro-Ortodossi


San Fantino il Giovane dal sito http://www.ortodoxia.it/




SAN GIOVANNI THERISTÌS (995-1054) – 23 Febbraio

23 FEBBRAIO

Il 23 di febbraio, memoria del nostro Santo Padre Giovanni detto “Theristìs” (mietitore), il Calabro. II bios greco è contenuto nei manoscritti Suppl. Gr. 106 (pp. 140-147), della Biblioteca Nazionale di Parigi e II, E, 11 (pp. 185-193), della Biblioteca Nazionale di Palermo.

Apolitìkion, forse tono II

Hai abbandonato la splendida isola dei Siciliani e sei giunto nella felice terra paterna, la santa Calabria, spinto dai consigli della fedele madre. Giovanni, padre nostro, prega per noi il Signore.

Kathisma dall’ufficio del Mattutino

Nelle tende celesti la tua anima pura e immacolata danza con gli angeli, o beato, e con tutti i santi; in terra, invece, l’urna delle tue reliquie compie portenti per coloro che con fede vi ricorrono. Hai ricevuto da Colui che assegna le corone gloria degna dei tuoi dolori e la giusta ricompensa, Giovanni beato, prega Cristo Dio di donare a noi il perdono delle colpe.

(fonte: P. Basilio Koutsouras, I Santi della Magna Grecia, p. 268ss)

VITA E FATTI DEL SANTO PADRE NOSTRO GIOVANNI THERISTÌS

1. Il nostro santo padre Giovanni Theristìs era della regione della Calabria, del territorio della città di Stilo, figlio di Genitori cristiani nobili e ricchi, e suo padre era arconte di un villaggio chiamato Cursano. Giunti una volta dall’isola di Sicilia alcuni barbari, per mare, con delle navi, nella predetta regione, devastando e depredando molte città e villaggi, devastarono anche il predetto villaggio di Cursano ed uccisero il padre del santo, mentre condussero schiava la madre, che era incinta, nel loro paese, nella città di Palermo; lì uno dei loro arconti la prese in moglie. Quando partorì generò questo venerabile fanciullo, che la madre allevava nella disciplina e nella ammonizione del Signore, mentre suo marito lo abituava ai suoi costumi barbarici. Quando fu di circa quattordici anni, la madre gli disse: “Sappi, o figlio, che questa non è la nostra patria, né questa è la tua patria, ma sei figlio di un nobile: io fui condotta schiava qui, mentre tuo padre fu ucciso da questo popolo barbaro in Calabria, nella nostra patria, vicino allo Stilaro, presso il fiume sopra un monastero detto … di Rodo Robiano … sotto il monte di Stilo, nel quale villaggio vi è il nostro palazzo, ed in esso nascondemmo i nostri tesori”, e gli indicò il luogo dove li avevano posti. Dopo di ciò lo ammonì con parole salutari, dicendo:

2. “Figlio, nessuno può salvare la sua anima senza il battesimo, che è donato nella nostra patria, dove vi sono i cristiani ortodossi: infatti, restando qui, non potrai salvare la tua anima, giacché non hai chi ti battezza; se lo riceverai, guadagnerai il regno dei cieli”. La beata madre, detto ciò ed altre parole simili a queste, mosse e spinse suo figlio al divino zelo di diventare cristiano. Avendolo visto fermo e … nella fede di Cristo, gli disse le parole del profeta: “Affida al Signore la cura di te, ed egli ti nutrirà” ; ed avendo detto così, gli diede una piccola croce che aveva segretamente presso di sé, e piangendo gli diede la materna benedizione e lo mandò via; quello, allontanatosi dalla madre, andò via.

3. Giunto presso il mare, trovò lì una barchetta e si imbarcò. Avendolo visto alcuni marinai barbari, lo inseguirono; ma egli, presa la croce che aveva ed essendosi voltato, li disperse: infatti scomparvero. Giunto dalle parti di Stilo sbarcò dalla barchetta, ma gli uomini di quella regione, avendolo visto vestito con un abito barbarico, lo credettero un barbaro e lo condussero dal vescovo. Avendogli chiesto il vescovo: “Da dove vieni? e cosa vuoi?”, rispose: “Vengo dal paese dei barbari desiderando diventare cristiano, e ricevere il santo battesimo, che, come ho udito, è somministrato in questa regione”. Il vescovo, per metterlo alla prova, gli disse: “Non puoi essere battezzato, essendo così grande di età, se prima non ti getti in una pentola piena di olio bollente”. Quello subito con ardore rispose: “Sono pronto a sopportare tutto; sia fatto come vuole la tua signoria, affinché riceva questo santo battesimo: infatti sono venuto per questo”. Allora il vescovo comandò di porre sul fuoco una pentola di olio a bollire, e stava ad osservare l’ardore del giovinetto: quello eccitava il fuoco, affinché bollisse subito, e quando vide che la pentola già bolliva, incominciò a togliersi le vesti, per gettarsi nudo nella detta pentola. Avendo visto ciò il vescovo che era stato a vedere e ad ammirare la sua audacia, corse e glielo impedì, ed avendolo preso lo portò in chiesa con molto e grande onore, lo battezzò e lo chiamò dal proprio nome Giovanni, e si trattenne con lui un numero sufficiente di giorni, in cui lo ammaestrò e gli insegnò le cose della fede. In quei giorni il santo, andando spesso in chiesa, vedeva molte icone dipinte di differenti santi, ed interrogava quelli che erano con lui dicendo: “Di chi è questa icona? e quest’altra di chi è?”, e così per le altre. Giunto presso l’icona di san Giovanni Battista chiese: “E chi è questo, vestito di una pelle di cammello?” e gli risposero: “Questo è san Giovanni Battista, che tu devi imitare: tu infatti ti chiami Giovanni come questo santo, e perciò dovrai imitarne la vita”. Avendoli esortati a narrargli la vita di questo santo, gli dissero che questo santo andò nel deserto ed ivi trascorse il resto della vita. Egli, avendo udito ciò, fu riempito di amore divino, ed andato dal vescovo gli chiese il permesso di andare in un luogo deserto dove potesse vivere in solitudine e salvare la sua anima; e gli mostrarono un luogo selvoso sul monte che era a settentrione, a circa due miglia di distanza, dove vi era un cenobio, dicendogli: “In quella casa abitano alcuni monaci che osservano la regola e l’ascesi del grande Basilio”. Il santo giovanetto, giunto in quel luogo, vi trovò i santi padri Ambrogio e Nicola. Egli li chiamò affinché lo accogliessero lì come monaco, ma gli risposero: “Ritorna, o figlio, nel mondo; infatti sei ancora giovinetto, e sei venuto qui più per molestarci che per qualche buona intenzione”, ma quello con umiltà rispose: “O padri, non sono venuto da voi per qualche cattiva intenzione, ma solo desiderando la salvezza della mia anima”. E quelli: “Allontanati da noi, o figlio – dissero – perché non potrai sopportare qui con noi la regola del nostro grande padre Basilio, che noi sopportiamo, perché essa è molto rigida”. Ma quello rispose: “Potrò, venerandi padri, con l’aiuto di Dio e col vostro mezzo, sottostare a tutta la regola ed osservarne tutte le norme; perciò sono venuto qui da voi”. Quelli per molti giorni non lo fecero entrare, ma rimasero dentro a pregare, mentre il santo era fuori della porta aspettando con pazienza ed esortandoli continuamente ad accoglierlo.

4. Infine i padri, vedendone la perseveranza, lo condussero al monastero, lo vestirono dell’abito monastico, e gli insegnarono la regola e l’ascesi del grande Basilio; e lì rimase vivendo santamente. Dopo non molto tempo il santo si ricordò delle parole che gli aveva dette sua madre, ed espose tutto a quei santi padri: che egli era di quella regione, del villaggio distrutto chiamato Cursano, figlio del nobile che era stato ucciso dai barbari, e che aveva i tesori nascosti dove era il suo palazzo, e tutto il resto.

5. Uno di quei giorni dunque, il santo, prese con sé uno di quei santi padri, e insieme andarono nel luogo distrutto e cercarono i suoi tesori; avendoli trovati, li distribuirono ai poveri, secondo il precetto del loro padre, il grande Basilio.

6. Questo san Giovanni aveva una spelonca, non lontano dal monastero, dove vi era dell’acqua, e questa spelonca oggi si chiama l’Acqua del santo; in essa spesso soleva recarsi da solo per la preghiera. Un giorno, nella stagione invernale, egli si trovava lì, secondo il suo costume, pregando, quando passò un nobile, che tornava dalla caccia insieme ad altri; questi vide il santo nella grotta, e, credendo che si lavasse, si scandalizzò e voltatosi disse a quelli che erano con lui: “Vedete cosa fanno questi monaci? Si lavano per sembrare più freschi al mondo”. Appena detto ciò, subito nel corpo gli venne un fuoco che gli divorava le viscere; ed andato così pieno di dolore a casa sua, si gettò al petto di sua madre gridando acutamente e lamentandosi. La madre gli disse: “Cosa hai, o figlio?” e quello rispose: “Sento un fuoco che mi distrugge il corpo, ohimé, o madre!”. Avendogli chiesto: “Cosa hai fatto oggi? Dove sei stato? E per quale via sei passato?” rispose: “Sono andato a caccia, e ritornavo per la via dinanzi alla spelonca dell’acqua, e lì vidi un monaco che si lavava, mi scandalizzai; e subito venne in me questo dolore”. Subito sua madre andò al monastero e trovò i santi padri che pregavano; e, caduta ai loro piedi, narrò loro tutto chiedendo perdono per il peccato di suo figlio. San Giovanni, piegato dalle preghiere supplichevoli della donna, le diede un vaso dicendo: “Recati presso quella spelonca, riempi questo di quell’acqua, e dalla a bere a quel tuo figlio”. Avendo la donna fatto ciò, subito si spense quel fuoco, ed il nobile guarì con l’aiuto di Dio e per mezzo di san Giovanni Theristìs. Avendo visto il miracolo, il nobile e sua madre consacrarono a quel monastero un podere; e da quella malattia del fuoco questo podere è chiamato tutt’oggi “Pyriton” (campo del fuoco).

7. Vi era in Robiano, dove oggi si chiama Monasterace, un altro nobile, che era un benefattore del monastero, ed ogni anno soleva dare ai santi padri ciò che serviva per i loro bisogni. Una volta san Giovanni, nel mese di giugno, nell’epoca della mietitura, voleva andare da lui; prese con sé un piccolo vaso da vino ed un poco di pane e si avviò. Giunto nei luoghi chiamati Muturabulo e Marone, vide una moltitudine di mietitori che mietevano i campi del detto nobile. Questi allora, visto il santo cominciarono a prenderlo in giro e a deriderlo, ma quello, avvicinatosi, li salutò e chiamatili diede a tutti da mangiare e da bere dal pane e dal vino che aveva; e mentre tutti si saziarono, il suo pane ed il vaso non furono diminuiti. Il santo, avendo visto ciò, cadde a terra ringraziando Dio; e mentre egli pregava si levò il vento e cadde la pioggia. Tutti i mietitori fuggirono sotto gli alberi, e solo il santo rimase lì a pregare. Terminata la sua preghiera, vide quei campi mietuti e tutti i manipoli legati, e ritornò al proprio monastero. Terminata la pioggia, tornarono i mietitori a terminare il loro lavoro, e trovarono tutto già mietuto e legato, mentre non trovarono il santo. Andarono allora a casa del loro padrone per prendere la loro mercede, cantando e saltellando lungo la strada. Il loro padrone, avendoli incontrati per strada, incominciò a rimproverali ed a biasimarli dicendo loro: “Sciocchi e dissennati, perché avete fatto ciò? Chi vi ha insegnato a lasciare il lavoro a mezzogiorno nel tempo della mietitura?”. Essi allora gli risposero: “Padrone, tutto è mietuto e legato”, e quello allora disse: “Come può essere ciò, che trenta altri mietitori non compirebbero neanche per domani?”. Quelli maggiormente gli confermavano ciò che avevano detto, ed allora egli chiese: “Avete preso forse qualche aiuto?”. Risposero: “Non abbiamo avuto altro aiuto se non un monaco di quelli che sono nel monastero, che venne da noi, che ci diede da mangiare e da bere, e che poi non abbiamo visto più”. Allora disse quel nobile: “Questo monaco con l’aiuto di Dio ha mietuto i miei campi, e voglio che questi campi siano suoi”, e consacrò al monastero i predetti fondi di Muturabulo e di Marone, che il monastero finora possiede; e per questo miracolo il santo fu chiamato Theristìs (il Mietitore).

8. Un altro grande nobile di nome Ruggiero, figlio del re di quella regione, aveva nel volto un’ulcera inguaribile, che non poteva essere curata da nessun medico. Questi, avendo udito la fama di questo santo, che faceva molti miracoli, guariva molti da diverse malattie e scacciava molti demoni dagli uomini, pieno di coraggio andò a lui, ma trovò che era partito da questa vita, e le sue spoglie giacenti. Caduto per terra dinanzi ai suoi piedi, molto lo invocò dicendo: “Beato Giovanni, ti chiedo non per me, ma per la tua bontà e misericordia, supplica per me la misericordia di Dio, affinché mi liberi da questa malattia che ho nel viso”, ed avendo detto ciò, prese il lembo della veste del santo e con quello si nettò il volto, e subito fu liberato da quella malattia, senza che alcun segno rimanesse sul suo volto. Quel nobile, visto ciò ed altri miracoli compiuti dinanzi a lui, glorificò Dio e questo suo santo Giovanni Theristìs e per il beneficio ricevuto restaurò tutto il monastero e la chiesa, e consacrò ad esso molti fondi e molti possedimenti, che il detto monastero tuttora possiede.

Fonte: S. BORSARI, Vita di San Giovanni Terista. Testi greci inediti,

in “Archivio Storico per la Calabria e Lucania”,

Roma, XXII, 1953, pp. 136-15 1




“Il mio anziano Iosif l’Esicasta” (1)

1.

Nel mondo

I suoi primi anni

La sua famiglia

L’anziano Iosif è nato nel villaggio di Lefkes sull’isola di Paros, la terza isola più grande delle Cicladi[1]. L’isola è nota per la meravigliosa Chiesa dei Cento Archi, costruita nel IV secolo da Sant’Elena. È noto anche per i suoi famosi monasteri di Longovardas e Thapsanon del santo anziano Philotheos Zervakos.

Il nome della madre dell’anziano Joseph era Maria Rangousis. Nacque a Lefkes nel 1871. Quando aveva circa diciassette anni, sposò il suo primo marito, Leonardo Zoumis, i cui genitori erano rifugiati da Odessa, in Russia, che ora fa parte dell’Ucraina meridionale. Leonardo e Maria ebbero due figli: Michele e un neonato che morì prima che fosse battezzato. Leonardo morì quando aveva solo vent’anni e così Maria si risposò nel 1890. Il suo secondo marito fu George Kottis (1867-1907), un contadino analfabeta. Era povero ma molto pio ed estremamente modesto, e trasmise queste virtù ai suoi figli.

George e Maria hanno avuto nove figli. Le prime tre morirono giovanissime: Marouso (la prima) visse fino al 1901 circa, Ergina (la prima) morì prima del 1896 e un’altra ragazza morì prima del battesimo. Gli altri sei erano vissuti e si chiamavano, in ordine di età: Ergina (la seconda), Emmanuel, Francis (l’anziano Giuseppe), Leonardo, Marouso (la seconda) e Nicholas (il futuro p. Atanasio). Francesco nacque il 2 novembre 1897[2].  Nel 1907, appena nato Nicola, il padre morì all’età di quarant’anni.

La loro piccola casa nel villaggio era di fronte al luogo in cui oggi si trova la biblioteca pubblica. Otto piccoli gradini di pietra conducevano all’ingresso di questa casa, che consisteva solo di due piccole stanze, ciascuna di circa cento piedi quadrati (o nove metri quadrati). In queste due stanze vivevano i genitori e i loro sette figli. Qui visse Francesco per circa diciassette anni. È straordinario che così tante persone siano riuscite a vivere in uno spazio così piccolo, anche se è vero che le piccole case spesso portano più calore, unione, amore e gioia in una famiglia. Oggi quella minuscola casa è stata trasformata in un piccolo negozio di souvenir di proprietà della pronipote dell’anziano Iosif.

La madre dell’anziano Iosif, Maria, seduta nell’angolo in basso a destra (con una sciarpa in testa) con i suoi fratelli e parenti

Sua madre

La madre dell’anziano Iosif, Maria, era veramente una persona devota: modesta, con un naturale senso di autocritica e un senso della propria peccaminosità, doti che coltivava nei suoi figli. Aveva semplicità e purezza d’animo e talvolta aveva anche delle visioni quando andava in chiesa, sia durante una funzione religiosa che quando era lì solo per pulire.

Il giorno in cui Francesco è nato, ha avuto una visione mentre giaceva a letto con il suo neonato. Le sembrò che il tetto della casa si aprisse e apparisse un giovane pieno di grazia. Era così brillante che riusciva a malapena a guardarlo. L’angelo si avvicinò al bambino e iniziò a scrivere il suo nome su una tavoletta. Maria si chiese cosa stesse facendo e chiese preoccupata:

“Che stai facendo lì? Perché stai scrivendo il suo nome?

“Il re ha bisogno di lui”, rispose l’angelo.

“No! Non puoi prendere questo bambino. Lui è mio!”

“Te lo dico, è scritto”, rispose l’angelo mentre le mostrava una lista.

Poiché i suoi primi figli erano morti giovani, lei ipotizzò che l’angelo volesse prendere prematuramente anche Francesco. Ogni volta che ricordava l’aspetto dell’angelo, piangeva inconsolabilmente con dolore materno. Tuttavia, mentre il tempo passava e Francesco cresceva senza morire, si rese conto che l’iscrizione significava che il Re del Cielo stava chiamando Francesco nell’esercito dei suoi angeli terreni, al monachesimo.

In un’altra occasione ebbe una spaventosa visione dell’inferno. Appena riprese i sensi, disse al piccolo Francesco:

“Oh! Figlio mio, cosa ho visto!

“Cosa hai visto, mamma?”

“Ho visto che sono andata all’inferno e le persone tormentate bollivano come fagioli che saltano su e giù in una pentola; continuavano a entrare e uscire dal fuoco infernale.

Era una persona semplice. Un giorno, quando Francesco era più grande, la portò in un cinema per mostrarle un film per la prima volta nella sua vita. Quando il film ha raffigurato una stanza in fiamme, ha pensato che fosse reale e ha iniziato a gridare: “Fuoco! Fuoco!”

Il villaggio di Lefkes nel 1896 dove nacque l’anziano Iosif.

La vita da bambino

Sant’Arsenio del Sacro Monte (1800–1877) aveva lasciato una grande influenza sull’isola di Paros quando il piccolo Francesco vi stava crescendo. Sant’Arsenio aveva lavorato con eccezionale zelo come confessore per la formazione spirituale del popolo di Paros. Il popolo pio dell’isola lo amava così tanto da onorarlo come santo anche quando era ancora in vita.

Un altro fulgido esempio di santità che influenzò direttamente Francesco e la sua famiglia fu il sacerdote del loro villaggio, p. Giorgio Aspropulos (1863-1929). Quando p. George ha servito la liturgia, il suo volto è cambiato ed è diventato così radioso che la gente non poteva guardarlo. Ricordando quelle liturgie, il suo cantore disse poi: “Che momenti sublimi! Avevamo la sensazione che stesse vedendo dei santi e che gli angeli lo stessero ministrando. Quando serviva, nessuno osava parlargli perché non volevano interromperlo quando era completamente assorto nella preghiera a Dio”. Quando p. Giorgio si addormentò nel Signore, il suo corpo era profumato “come l’odore di un incenso pregiato non di questo mondo”.[3]

Fu in questo clima strettamente ecclesiastico che crebbe il piccolo Francesco. Ricordò che era giovane e la gente gli diceva: “Figlio, è la Grande Quaresima; non giocare così tanto; non parlare o ridere. Questo è un periodo sacro dell’anno.

La famiglia di Francesco aveva regole ferree e suo padre a volte si arrabbiava con lui per la sua vivacità. Infatti, una volta suo padre decise che gli avrebbe dato una bella sferzata e disse: “Sculaccerò Francesco per quello che ha appena fatto!”

Il piccolo Francesco era sì vivace, ma era anche molto ubbidiente e intelligente. Quando ha sentito quello che aveva detto suo padre, ha pensato tra sé: “Dal momento che vuole sculacciarmi, mi sculaccerà”. Così si avvicinò con calma a suo padre e chinò umilmente il capo in modo che suo padre potesse disciplinarlo, mostrando la sua completa obbedienza. Suo padre, un uomo fedele e di buon cuore, fu così commosso dal gesto del figlioletto che disse: “Dai, vattene di qui! Non posso nemmeno sculacciarti a causa dell’umiltà che hai! Naturalmente Francesco non aspettò che suo padre cambiasse idea e se ne andò immediatamente. Più tardi disse allegramente ai suoi fratelli: “Per umiltà sono riuscito a non essere sculacciato da mio padre!”

Così, fin dalla giovane età comprese la grandezza, la potenza e il valore dell’umiltà cristiana. Questa virtù, come vedremo, pose le basi per i doni spirituali che avrebbe poi acquisito come monaco. Il 16 agosto 1904, quando aveva sette anni, Francesco si iscrisse alla prima della scuola elementare del suo paese. La sua insegnante era Sophia Pempsiadis-Kantiotis, la madre del vescovo Augustinos (1907–2010), il famoso metropolita di Florina. Francesco era eccezionalmente intelligente e imparò le lezioni rapidamente, con poco sforzo. I registri scolastici, tuttora conservati, dimostrano che riceveva sempre ottimi voti. Se avesse proseguito negli studi, è certo che avrebbe fatto molta strada nel mondo accademico. Sfortunatamente, però, quando finì la quarta elementare suo padre morì e lui dovette lasciare la scuola per aiutare sua madre ed i suoi fratelli.

Difficoltà familiari

Sulla piccola e arida isola di Paros, la vita era sempre difficile. Gli industriosi isolani riuscirono a sopravvivere coltivando i loro magri orti principalmente con cereali e verdure, allevando bestiame e pescando. È così che è sopravvissuta anche la numerosa famiglia di Francesco, ma dopo la morte del padre le cose sono diventate molto più difficili. Fu un duro colpo per la famiglia e soprattutto per sua madre Maria. La sua croce era pesante; all’età di trentasei anni aveva già perso due mariti e quattro figli!

Naturalmente, l’improvvisa perdita di suo padre ha causato a Francesco un grande dolore. Tuttavia, con il passare del tempo ebbe un effetto benefico sulla sua giovane anima. Il piccolo Francesco iniziò ad aiutare la mamma quanto più poteva per alleggerire il dolore e le difficoltà della vedovanza. Un ragazzino ordinato e disciplinato, fu coinvolto in vari piccoli compiti per aiutare la sua famiglia. Così, la sua giovane anima era segnata dalla compassione, una caratteristica che lo accompagnò per tutta la vita. In effetti, il futuro anziano Iosif divenne un uomo di grande amore.

Tanta era la povertà della famiglia che nel 1914 Maria decise a malincuore di mandare Francesco, allora diciassettenne, e il fratellino Leonardo, solo dodicenne, ad Atene per lavoro. A Paros non c’era modo per loro di guadagnarsi da vivere, mentre nella capitale c’era speranza che trovassero un lavoro.

Per quanto riguarda il resto dei fratelli di Francesco, si sposarono tutti tranne Nicholas, che in seguito sarebbe diventato monaco accanto a suo fratello. Altre due parenti di Francesco si fecero monache. Una di loro era la figlia di Ergina, il cui nome era Barbara e in seguito divenne badessa a Vryeni. Le voleva molto bene e nelle tante lettere che le inviava la chiamava: “anima della mia anima”. L’altra sua parente che si fece suora fu la moglie di Leonardo, Maria. Alla sua tonsura ricevette il nome di Melanie e visse molti anni fino al suo riposo nel 1997.


[1] L’isola è lunga circa tredici miglia e a quel tempo aveva una popolazione di 9.000 abitanti.

[2] La data precisa di nascita dell’anziano Joseph e dei suoi fratelli è stata trovata scritta sul retro di un’icona cimelio di famiglia di San Giorgio. Questo è un modo antico e tradizionale con cui le famiglie (soprattutto nelle zone rurali) tengono traccia delle date di nascita dei propri figli. Inoltre, in un certo senso, poneva i loro figli sotto la protezione del santo raffigurato nell’icona

[3] Triantafyllou, Protopresbyterou Georgiou, Papa-Georgis Aspropoulos, Santuario delle Sante Donne “Panagia la Mirtidiotissa” di Thapsana Paros, 2009, pp. 56-57.




Anziano Iosif l’Esicasta: Lettere

1.
AD UN GIOVANE CHE CHIEDE DELLA “PREGHIERA”

Mio caro fratello in Cristo, mi auguro che tu stia bene. Oggi ho ricevuto la tua lettera e ti do risposta su quanto mi scrivi. Le informazioni che chiedi non richiedono tempa e fatica per pensare a risponderti.

La preghiera del cuore per me è come il mestiere per ciascuno, dal momento che la pratico da trentasei anni a questa parte.

Quando giunsi all’Aghion Oros cercai subito gli eremiti che praticavano la preghiera. Allora – quarant’anni fa – ce n’erano molti che avevano vita dentro di loro. Uomini di virtù. Vecchi monaci. Di questi, alcuni ne facemmo ieronda e li avevamo come guide.

Dunque, la prassi della preghiera del cuore consiste nel fare violenza al tuo io, nel dire continuamente la preghiera con la bocca, senza cessare. All’inizio velocemente, perché nella mente non faccia tempo a formarsi un pensiero di distrazione. Fa’ attenzione solo alle parole: “Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me”. Così facendo per molto tempo, viene il momento in cui la mente si abitua nel dire questa preghiera. Sei riempito di dolcezza come se avessi miele nella tua bocca e vuoi sempre dirla. Se la interrompi ti angusti molto.

Quando la mente si abitua ad essa, si sazia e la impara bene, allora la invia nel cuore. Poiché la mente è la dispensatrice di alimento all’anima e il suo lavoro consiste nell’inviare ciò che di buono o di cattivo vede o ascolta al cuore, che è il centro della forza spirituale e corporale dell’uomo, il trono della mente. Dunque, quando l’orante tiene in suo potere la mente, si che non abbia alcuna fantasia, ma volga la sua attenzione solo alle parole della preghiera, allora, respirando leggermente con una certa violenza e volontà, la Fa scendere nel cuore e la tiene dentro come se fosse condannata alla reclusione e dice la preghiera con ritmo:

“Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me”.

All’inizio dice quattro-cinque volte la preghiera e prende un respiro. Poi, quando la mente si abitua a rimanere ferma nel cuore, dice ad ogni respiro una preghiera. “Signore Gesù Cristo”: entra il respiro; “abbi pietà di me”: esce. Questo succede fino a quando la grazia comincia ad adombrare e ad operare nell’anima; dopo, ormai è contemplazione.

La preghiera si dice dovunque: sia seduto che a letto, sia camminando che in piedi. “Incessantemente pregate, in ogni cosa rendete grazie” (1Ts 5,17s.), dice l’Apostolo. Ma non devi pregare solo quando vai a riposare. Ci vuole lotta: in piedi-seduto. Quando ti stanchi, siediti. Poi di nuovo in piedi, perché non ti prenda il sonno. Queste cose vengono chiamate “prassi”. In esse mostri la tua disposizione verso Dio; ma il tutto dipende da Lui, se te lo dona. Dio è il principio e la fine. È la sua grazia che opera tutto. Essa è la forza movente.

Come poi giunge l’amore e come opera, questo sta nell’osservare i comandamenti. Quando ti alzi di notte e preghi, quando vedi il malato e patisci con lui, la vedova, gli orfani e i vecchi e hai misericordia di loro, allora Dio ti ama. E allora anche tu lo ami. Lui per primo ama ed effonde la sua grazia. E noi gli restituiamo le stesse cose da Lui ricevute, “i tuoi (doni provenienti) dai tuoi (doni)”[1].

Se dunque cerchi di trovarla solamente tramite la “preghiera”, non emettere respiro[2] senza la preghiera. Fa’ solo attenzione a non accogliere Fantasie. Perché il divino è senza forma, senza immagine, senza colore. Supera ogni perfezione. Non accetta ragionamenti. Opera come brezza leggera nei nostri pensieri.

La compunzione viene allorché pensi quanto hai rattristato Dio. Lui che è tanto buono, tanto dolce, tanto misericordioso; tanto benevolo, tutto pieno di amore. Lui che è stato crocifisso e che tutto ha patito per noi. Queste e altre cose che il Signore ha patito, quando le mediti, ti generano compun­zione.

Dunque, se riesci a dire la preghiera con le labbra e incessantemente, in due-tre mesi la rendi abituale. Allora la grazia ti adombra e ti irrora. Solo devi pronunciarla con le labbra, senza interru­zione.

Quando la mente la fa propria, allora ti riposerai dal dirla con la lingua. Poi di nuovo, quando la mente non la custodisce più, ricomincia la lingua. All’inizio bisogna compiere ogni sforzo con la lingua, fino a quando non ti abitui; in seguito, per tutti gli anni della tua vita, la mente la dirà senza fatica. Quando verrai, come dici, all’Aghion Oros, vieni a trovarci. Ma allora parleremo di altre cose. Non ti rimarrà tempo per la preghiera. La preghiera la troverai[3]li dove il tuo cervello sarà quieto. Qui, girando per i monasteri, la tua mente camminerà altrove, in quelle cose che ascolterai e vedrai. Sono certo che troverai la “preghiera”. Non dubitare. ‘Solamente bussa direttamente alla porta della divina misericordia e, in ogni modo, il Cristo ti aprirà; è impossibile (che non ti apra). Amalo molto, per poter ricevere molto. Dal tuo amore, molto o poco, dipende il dono, molto a poco.

2.

ALLO STESSO, RIGUARDO ALLA PREGHIERA,
E RISPOSTA A DOMANDE

Ho molto gioito per lo zelo giovanile che hai per la tua anima. Anch’io ho sete di rendermi utile ad ogni fratello che chiede di essere salvato. Dunque, fratello mio, caro e amato, apri le tue orecchie. Il destino dell’uomo, dal momento in cui è stato generato in questa vita, è di trovare Dio. “In Lui viviamo e ci muoviamo…” (At 17,28), ma le passioni ci hanno chiuso gli occhi naturali e non vediamo. Quando però il nostro Dio buonissimo volge il suo occhio verso di noi, allora ci svegliamo come dal sonno e cominciamo a chiedere la nostra salvezza.

Per cui, riguardo alla tua prima domanda: ora Dio ti ha visto, ti ha illuminato e ti guida. Mettiti al lavoro lì dove sei. Di’ incessantemente la preghiera: con la lingua e con la mente. Quando la lingua si stanca, cominci pure la mente. E di nuovo, quando la mente si appesantisce, la lingua. Solamente non smettere. Fa’ molte prostrazioni. Veglia la notte, per quanto puoi. E se si accende nel tuo cuore una fiamma per Dio, (se) cerchi esichia e non ce la fai a rimanere nel mondo – poiché dentro di te si accende la preghiera – allora scrivimi e io ti dirò che cosa fare. Se ancora la grazia non opera nel modo che abbiamo detto, ma lo zelo permane e tu metti in pratica i comandamenti del Signore verso il prossimo, allora sta tranquillo come sei, va bene così; non cercare niente altro. La diversità del trenta, del sessanta, del cento, la potrai conoscere quando leggerai l’Everghetinòs[4]. Vi troverai scritte anche molte altre simili cose e ne trarrai grande giovamento.

Ecco poi la risposta alle altre tue domande: la preghiera bisogna dirla così, con la parola interiore. Ma siccome all’inizio la mente non ci ha preso l’abitudine, la dimentica. Per questo la dici ora con la bocca ora con la mente. Ciò accade fino a quando la mente se ne riempie e diviene energia.

Energia viene chiamato quello stato in cui, quando dici la preghiera, percepisci dentro di te gioia ed esultanza e desideri dirla incessantemente.

Quando dunque la mente ha fatto sua la preghiera e si manifesta quella gioia di cui ti scrivo, allora viene detta di continuo, senza che tu ti faccia violenza. Questo (stato) si chiama percezione – energia, quando la grazia opera senza la volontà dell’uomo. Mangia, cammina, dorme, si sveglia, e nell’intimo la preghiera grida. Ed ha pace, gioia.

Ora per quanto riguarda le ore della preghiera, poiché sei nel mondo e hai diverse occupazioni, prega quando trovi tempo. Ma fatti violenza per non essere pigro. Per la “contemplazione” di cui chiedi, è difficile, perché necessita assoluta esichia. Lo stato spirituale si divide in tre ordini, e la

grazia opera nell’uomo analogamente. Uno stato viene chiamato purificante, purifica infatti l’uomo. La grazia che tu ora hai si dice purificante, essa guida l’uomo alla conversione. Ogni buona disposizione che hai verso le realtà spirituali proviene dalla grazia. Nulla è propriamente tuo. Essa compie la sua opera in tutto, segretamente. Questa grazia dunque, quando ti fai violenza, rimane con te qualche anno. Se poi quella persona progredisce tramite la preghiera del cuore, riceve un’altra grazia molto diversa.

Il primo (stato), come abbiamo detto, si chiama percezione-energia ed è quello purificante, in quanto l’orante percepisce dentro di sé movimento-energia divina.

L’altro si chiama illuminante. In esso riceve luce di conoscenza, viene fatto salire alla contemplazione di Dio. Non luci, non fantasie, non immaginazioni, ma limpidezza di mente, purezza di pensieri, profondità di concetti. Per giungere a questo, l’orante deve avere molta esichia e una guida infallibile.

E il terzo stato – adombramento della grazia – consiste nella grazia perfezionante, che è un grande dono. Di questo ora non ti scrivo, anche perché non c’è necessità. Se però vuoi leggere qualcosa al riguardo, ho scritto col mio analfabetismo un libretto manoscritto “Tromba mossa dallo Spirito”[5] su quando avvengono queste operazioni. Cercalo e lo troverai. Compra pure san Macarie[6] dal (signor) Schinà, e l’abbà Isacco; ne avrai grande profitto. Qualsiasi cambiamento, poi, potrai sperimentare scrivimi e ti risponderò prontissimamente. In tutto questo tempo ho scritto a quanti mi pongono questioni. Quest’anno sono venuti dalla Germania solamente per imparare la preghiera del cuore. Dall’America mi scrivono con tanto ardore. Da Parigi sono così numerosi quelli che chiedono fervidamente. Ma noi qui perché siamo negligenti? È forse un mestiere spregevole gridare continuamente il nome di Cristo perché ci faccia misericordia?

Alla fin fine, domina anche una oscura idea del diavolo, per la quale se uno dice la preghiera teme di ingannarsi, mentre invece è inganno proprio questo timore.

Chi vuole provi e, col perdurare dell’energia della preghiera, si creerà il Paradiso dentro di lui; sarà liberato dalle passioni, diventerà un altro uomo! E se poi è anche nel deserto, oh! oh! non si possono esprimere le bellezze della preghiera!

3.

AD UN MONACO CHE ENTRAVA NELLO STADIO DEL COMBATTIMENTO

Gioisci nel Signore, figlio amato che la grazia del mio Gesù ha illuminato e liberato dal mondo. Sei volato nel deserto e hai preso dimora nel cenobio con una santa sinodia. E ora dai lode e ringrazi con tutta l’anima Dio. La grazia divina, figlio mio, è come un’esca che senza fare violenza attira l’uomo alle realtà alte e superiori. Essa conosce il modo di irretire i pesci razionali e di trarli fuori dal mare del mondo. Ma dopo cosa succede? Quando fa uscire dal mondo colui che si accinge a condurre vita monastica e lo conduce nel deserto, non gli mostra subito né le sue passioni né le tentazioni fino a quando non diviene monaco e allora il Cristo lo vincola col suo timore. E così comincia la prova, la lotta e il combattimento. Se dall’inizio colui che è messo alla prova si fa violenza[7] e fa in tempo ad accendere la lucerna dell’ascesi con le sue lotte, essa non si spegne quando, all’arrivo delle tentazioni, la grazia si ritira. Diversamente, quando la grazia si ritira, ritornerà al suo primo stato. E, analogamente alle passioni che aveva nel mondo, insorgeranno le tentazioni e metteranno in moto le abitudini di prima, alle quali serviva e di cui era schiavo.

Prima di tutto sappi, figlio mio, che c’è molta differenza tra uomo e uomo e tra monaco e monaco. Ci sono anime di carattere tenero che facilmente obbediscono. Ma ci sono anche anime di carattere duro che non si sottomettono facilmente. C’è tanta differenza quanta dal bambagio al ferro. Il bambagio richiede solo l’unzione della parola. Ma il ferro richiede fuoco e la fornace delle tentazioni per essere lavorato. Questo tale deve avere molta pazienza nelle tentazioni perché avvenga la purificazione. Quando non ha pazienza, è una lampada senza olio; si spegne in breve e si perde. Quando dunque uno di siffatta natura più dura del ferro viene a farsi monaco, appena entra nello stadio, subito rinnega l’obbedienza. Subito rifiuta le promesse e rinuncia alla lotta. E lo vedi: appena la grazia si ritira un poco per mettere alla prova la sua disposizione e la sua pazienza, lui subito getta via le armi e comincia a pentirsi di essere venuto per farsi monaco. Trascorre i giorni pieno di disobbedienza e di amarezza, tutto contraddizione e arroganza.

In forza delle preghiere dello ieronda, la grazia allontana un po’ le nubi delle tentazioni perché ritorni in parte in sé e si risvegli; ma lui, dopo poco, di nuovo la sua volontà e di nuovo disobbedienza, di nuovo agitazione e turbamento. Mi scrivi del fratello che vedi lì (nel tuo monastero) e ti meravigli come mai pur faticando tanto nel compiere il suo servizio, domini ancora dentro di lui l’egoismo. Ma cosa credi? Che sia facile per l’uomo vincere una passione? Gli atti di bontà e di misericordia e tutte le altre azioni buone che si compiono all’esterno non addolciscono l’alterigia del cuore; ma solo la meditazione della mente, la fatica della conversione, la contrizione e l’umiltà, queste umiliano il pensiero altero. Un uomo non sottomesso è una grande e penosa fatica. Solo con molta pazienza costui può venire integrato (nella comunità). Solo con una grande pazienza degli ieronda e la tolleranza e l’amore dei fratelli è possibile che ritornino in sé monaci[8] di dura cervice. Ma ecco che costoro sono spesso utili come la mano destra. Quasi sempre questi tali, quando hanno un carisma visibile agli altri, difficilmente si umiliano. Loro solo credono di essere, gli altri non sono. C’è dunque bisogno di molta fatica e di molta pazienza, fino a che non sia sradicato il vecchio fondamento della superbia e sia posto come altro fondamento l’umiltà e l’obbedienza del Cristo. Tuttavia vedendo il Signore le fatiche e la disposizione sia di questi soggetti stessi che degli altri (ieronda e fratelli), permette che abbiano un’altra tentazione che contraddice la loro passione, e, per la sua misericordia, salva pure loro, “Lui che vuole che tutti siano salvi” (1 Tm 2,2). Tu guarda bene a chi vuoi somigliare. Sarebbe bello che tutti fossero di carattere buono, umili e obbedienti. Ma, se capita a qualcuno (di essere) di natura dura, non disperi. Ci vuole lotta, ma per la grazia di Dio si può vincere. E Dio non è ingiusto da chiedere una cosa invece di un’altra. Secondo il carisma che ha dato, così ne richiede la resa. Poiché dall’inizio della creazione ha separato gli uomini in tre ordini. Ad uno ha dato cinque talenti, ad un altro due ed a un altro ancora uno (Mt 25,14ss). Il primo ha carismi superiori; è più capace nella mente e viene chiamato “ammaestrato da Dio” (Gv 6,45), perché riceve da Dio senza essere istruito. Come erano nell’epoca antica Antonio il grande, sant’ Onofrio, santa Maria (egiziaca), Cirillo Fileoti, Luca da Stirìo e migliaia di altri, i quali senza guida divennero perfetti. | L’altro (ordine) deve essere ammaestrato nel bene per compierlo. Il terzo invece, anche se ascolta, anche se impara, lo nasconde nella terra; non combina nulla.

Per questo dunque esiste tanta differenza fra gli uomini e fra i monaci che vedi. Per questo prima di tutto il “conosci te stesso”[9]. Cioè conoscerti così come sei. Come sei in realtà, non come ritieni di essere. Con questa conoscenza diventi il più sapiente degli uomini. Con questa coscienza giungi all’umiltà[10] e ricevi grazia dal Signore. Ma se non acquisti la conoscenza di te, e conti solo sulla tua fatica, sappi che ti troverai sempre lontano dalla via. Infatti il Profeta non dice: “Vedi Signore, la mia fatica”, ma “Vedi – dice – la mia umiltà e la mia fatica” (Sal 24,18). La fatica è per il corpo, l’umiltà per l’anima. Le due insieme, fatica e umiltà, (sono) per l’uomo nella sua totalità.

Chi ha potuto vincere il diavolo? Chi ha conosciuto la propria debolezza, le passioni e le mancanze che ha. Chi teme di conoscere sé stesso costui è lontano dalla conoscenza; costui non sa nient’altro se non vedere solo difetti negli altri e giudicarli. Negli altri non vede carismi, ma solo mancanze; non vede in sé stesso mancanze ma solo carismi. E questo è veramente il difetto di cui soffriamo noi uomini del ventesimo secolo, che non riconosciamo l’uno il carisma dell’altro. Uno da solo è privo di molte cose, ma la moltitudine le ha tutte. Ciò che uno ha l’altro non lo ha. Se riconosciamo questo si genera molta umiltà. In quanto Dio è onorato e glorificato, Lui che ha adornato gli uomini in modo vario e nel suo disegno ha voluto l’inuguaglianza per tutte le sue creature. Non come vogliono gli empi, che portano l’uguaglianza sovvertendo la creazione. Dio ha fatto tutto con sapienza.

Per cui, figlio mio, ora che sei all’inizio, abbi cura di conoscere bene te stesso, perché possa porre come fondamento stabile l’umiltà. Abbi cura di imparare l’obbedienza (Eb 5,8) e di acquisire la preghiera. Il “Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me” sia il tuo respiro. Non lasciare la tua mente disoccupata; per non essere ammaestrato nel male. Non permetterti di osservare i difetti degli altri, perché, senza che te ne accorga, ti troverai ad essere cooperatore del maligno e incapace di progredire nel bene. Non combattere con ignoranza contro il nemico della tua anima. Il diavolo è astuto e si sa nascondere bene dietro alle passioni e alle debolezze. Per cui, per poterlo colpire, devi combattere, mettere a morte il tuo io, le tue passioni. Quando muore l’uomo vecchio, allora viene ridotta a nulla la potenza del nemico e dell’avversario. La nostra lotta non è nei confronti dell’uomo, che puoi, secondo il caso uccidere in mille modi, ma è nei confronti dei principati e delle potenze della tenebra (Ef 6,12). Non si combattono con dolci e lukumi, ma con torrenti di lacrime, con sofferenza dell’anima fino alla morte, con suprema umiltà e grandissima pazienza. Fino a far scorrere sangue per la superfatica della preghiera, ad accasciarti per settimane spossato, gravemente ammalato. E senza abbandonare la battaglia, fino a che non siano stati vinti e non battano in ritirata i demoni. Allora otterrai libertà dalle passioni.

E dunque, figlio mio, fa’ violenza a te stesso dall’inizio, per poter entrare attraverso la porta stretta (Mt 7,13) perché questa sola introduce nella spaziosità del Paradiso. Taglia ogni giorno e ogni ora la tua volontà[11] e non cercare altra via se non questa. È quella che hanno battuto i piedi dei santi Padri. Rivela anche tu al Signore la tua via ed Egli ti guiderà (Sal 36,5). Rivela allo ieronda i tuoi pensieri ed egli ti guarirà. Non nascondere mai un tuo pensiero, poiché dentro di esso si trova nascosta la malizia del diavolo; nel dirlo si dissolve. Non rivelare un difetto di un altro, a tua giustificazione, perché la grazia subito rivela i tuoi, essa che fino adora ti copriva. Quanto tu con amore copri il fratello, tanto la grazia ti nutre e ti protegge dalle calunnie degli uomini.

Riguardo poi all’altro fratello, di cui parli, si vede che ha peccati non confessati, poiché si vergogna di dirli allo ieronda, e per questo prende piede la tentazione. Ma bisogna correggere questa cosa che è fuori posto. Perché senza una pura confessione l’uomo non si purifica. Ed è un peccato lasciarsi giocare dal diavolo. Nel profondo c’è nascosto l’egoismo. Il Signore lo illumini perché ritorni in sé stesso. Tu prega e abbi carità verso di lui e verso tutti, guardandoti però da tutti. Ad ogni modo ora che sei entrato nello stadio proverai molte specie di tentazioni: preparati a portare pazienza. Di’ incessantemente la preghiera e il Signore ti aiuterà con la sua grazia. Le tentazioni non sono mai più forti della grazia.

4.

FIGLIO MIO, SE FAI ATTENZIONE A CIO’ CHE TI SCRIVO.

Figlio mio, se fai attenzione a ciò che ti scrivo e fai violenza a te stesso, ne avrai un grande beneficio. Tutte queste cose ti succedono perché non ti fai violenza nella preghiera. Fatti violenza dunque. Di’ continuamente la preghiera. Non fare riposare per nulla la bocca. Così la renderai abituale in te e poi la mente la farà sua. Non dare licenza ai pensieri, poiché ti infiacchisci e ti contamini. Preghiera, continua violenza alla natura, e vedrai quanta grazia riceverai!

La vita dell’uomo, figlio mio, è tribolazione, perché è in esilio. Non cercare un perfetto riposo. Il Cristo ha preso su di sé la croce, e anche noi la prenderemo. Se sopportiamo tutte le tribolazioni, troveremo grazia dal Signore. Per questo il Signore permette che siamo tentati, per mettere alla prova lo zelo e l’amore che abbiamo verso di Lui. Per cui c’è bisogno di pazienza. Senza la pazienza l’uomo non diventa “pratico”, non apprende le realtà spirituali, non giunge a (grandi) misure di virtù e di perfezione. Ama Gesù e dì incessantemente la preghiera ed essa ti illuminerà nella sua via.

Guardati dal giudicare, perché a causa di ciò Dio si ritira, la grazia fugge e il Signore ti lascia cadere perché tu venga umiliato e possa vedere i tuoi difetti. Quanto scrivi va bene. La prima cosa che percepisci è la grazia di Dio, che, quando giunge, rende l’uomo spirituale. Tutto gli pare bello e buono. Allora ama tutti; ha compunzione, lacrime e fervore nell’anima. Ma quando la grazia si ritira per mettere alla prova l’uomo, allora tutto diviene carnale e l’anima cade in basso. Tuttavia in quell momento non perdere il tuo slancio, ma grida continuamente la preghiera: con Violenza, con forza, con molta sofferenza. Signore Gesù Cristo abbi pietà di me! Di nuovo e molte volte la stessa (invocazione) di continuo. E, come se fissassi il Cristo con la mente, dì: “Ti rendo grazie, mio Signore per i beni che mi hai dato e per i mali che soffro. Gloria a te, Dio mio, gloria a te!”. Se porterai pazienza, di nuovo verrà la grazia, di nuovo la gioia. Ma poi ancora la tentazione e la tristezza, il turbamento e l’irritazione. E di nuovo lotte e vittoria e rendimento di grazie. Questo succede fino a quando a poco a poco sei purificato dalle passioni e diventi spirituale. Invecchiando, poi, col tempo giungi alla impassibilità. Ma lotta! Non volere che i beni vengano da sé stessi. Con le piume non si fa il monaco. Il monaco deve essere ingiuriato, deriso, provato, deve cadere, alzarsi, divenire uomo. Non nelle braccia della sua mamma. È mai possibile? Si è mai sentito dire che uno sia divenuto monaco vicino a sua mamma, la quale appena dici: “Oh!”, (subito aggiunge:) “Mangia, per non indebolirti!”. L’ascesi richiede privazioni. I beni non li trovi nei bagni e nella vita comoda. Ci vuole lotta e molta fatica. Bisogna gridare giorno e notte a Cristo. Ci vuole pazienza in tutte le tentazioni e le tribolazioni. Bisogna soffocare l’ira e il desiderio. Faticherai molto, fino a quando capirai che la preghiera senza attenzione e sobrietà è perdita di tempo, fatica senza salario. Devi costituire su tutti i sensi interiori ed esteriori, come guardia che non prende mai sonno, la vigilanza. Perché senza di essa la mente ele forze dell’anima si disperdono nelle cose vane e abitudinarie, come l’acqua inutile che corre nelle strade. Nessuno ha mai trovato la preghiera, senza vigilanza esobrietà. Nessuno è mai stato trovato degno di salire verso le realtà dell’alto senza che prima avesse disprezzato quelle del basso. Molte volte tu preghi e la tua mente vaga qui e là, dove le piace, verso quelle cose da cui è attratta per abitudine. Occorre violenza per sradicarla di lì, perché possa così prestare attenzione alle parole della preghiera. Spesso nel tuo pensiero, nella tua parola, nel tuo udito, nel tuo sguardo si insinua con inganno il nemico e non te ne accorgi. Te ne rendi conto dopo, e ci vuole lotta per essere purificato. Tuttavia non venir meno nella battaglia contro gli spiriti della malvagità. Per la grazia di Cristo vincerai e ti rallegrerai per quanto ti sei rattristato. Inoltre fa’ attenzione, dillo anche agli altri, fate attenzione a non lodarvi l’un l’altro in faccia. Perché la lode reca danno anche ai perfetti, non solo a voi che ancora siete deboli. Un visitatore disse ad un santo, per tre volte, che intrecciava bene il suo lavoro. E la terza volta gli disse il santo: “Da quando sei entrato qui, o uomo, hai cacciato Dio da me!”[12].

Vedi che esatta conformità (alla virtù) avevano i santi? Per questo in tutte le cose occorre molta attenzione. Solo gli insulti[13] e gli oltraggi sono di giovamento spirituale all’uomo. Perché da essi viene generata l’umiltà. Guadagna corone. Portando pazienza soffoca l’egoismo e la vanagloria.

Per cui quando ti insultano (dicendoti) superbo, ipocrita, impaziente, e cose simili, è il momento della pazienza. Se parli, hai perso. Abbi dunque sempre il timore di Dio, amore verso tutti e guardati dal rattristare e dal nuocere qualcuno in un modo o nell’altro, perché nel momento della preghiera avrai quale impedimento l’afflizione del tuo fratello. Sii per tutti un buon esempio in parole ed in opere e la grazia divina sempre ti coprirà e ti aiuterà. Sta attento, figlio mio, a non dimenticare mai in tutta la tua vita che il monaco deve essere di esempio per coloro che vi vano nel mondo enon di scandalo, come a sua volta lui deve prendere l’esempio dagli angeli. Per cui deve fare molta attenzione, perché il satana non lo derubi. È veramente necessario che il monaco esca per andare nel mondo? Esca pure. Ma deve essere tutto occhio, tutto luce, per vedere bene, perché non gli succeda di essere di vantaggio agli altri e di danno a sé stesso. Uscendo per andare nel mondo corrono pericoli in modo massimo i monaci giovani ele monache che sono ancora nel fiore della loro età; camminano fra le trappole.

Per coloro che sono un po’ avanzati nell’età eche si sono appassiti a causa dell’ascesi, non è tanto il timore. Costoro non ne ricevono danno tanto quanto possono trarne giovamento, se hanno esperienza e sapienza. Ma in genere ogni monaco non trae nessun profitto dal mondo, se non onore elodi, con cui lo lavano per bene e (così) rimane spoglio. Povero lui se la grazia divina non lo coprisse, in rapporto alle necessità e allo scopo per cui esce.


[1] Dalla “Divina Liturgia” di s. Giovanni Crisostomo. Acclamazione che il sacerdote canta alla consacrazione immediatamente prima dell’epiclesi: “I tuoi (doni provenienti) dai tuoi (doni) a te offriamo in tutto e per tutto”.

[2] Nel pensiero dei Padri ricorre frequentemente l’esortazione ad unire la preghiera, il ricordo incessante di Dio e della parola di Dio, al respiro: *Il ricordo di Gesù si unisca al tuo respiro, e allora conoscerai l’utilità dell’isichia” (Climaco, Scala del Paradiso, XXVII B, 26; cfr. anche IV, 113; XIV, 30)

[3] L’espressione “trovare la preghiera” vuole sottolineare la fatica e la lotta per raggiungere lo stato di preghiera continua.

[4]  Paolo Everghetinòs, Raccolta delle parole pronunciate da Dio e degli insegnamenti dei santi Padri portatori di Dio, 4 voll., V ed., Atene 1957-1961.

[5] Questo libretto riprende il contenuto, sviluppandolo, della “Lettera ad un eremita esicasta” (L 82).

[6] Si tratta delle “Omelie spirituali” (PG XXXIV).

[7] “Farsi violenza” è una delle espressioni che ricorre con frequenza martellante in questo epistolario (cfr. Indice Analitico). Lo ieronda Iosìf – come lui stesso attesta nella lettera 81 – la fonda su Mt 11,12: “Dai giorni di Giovanni il Battista fino ad ora il regno dei cieli patisce violenza e i violenti lo rapiscono”. È la violenza di chi ama appassionatamente il Signore e sa, per esperienza, che solo così può custodire il tesoro divino. Di costui è detto: “Colui che fa violenza a sé stesso per amore di Dio è simile a un confessore” (PJ, Appendice, 38), cioè è testimone della fede allo stesso modo di coloro che la testimoniano fino al sangue, i martiri. I Padri che lo ieronda Iosìf leggeva insistono non poco su questa realtà: “Coloro che, col corpo, hanno intrapreso l’ascensione al cielo hanno bisogno veramente di farsi violenza e di soffrire di continuo”; “Il monaco è una continua violenza fatta alla natura umana…” (Scala del Paradiso  I, 10); “Beato colui che, oltraggiato e disprezzato ogni giorno, si fa violenza per il Signore. Costui si unirà al coro dei martiri e si intratterrà confidenzialmente. con gli angeli” (Scala del Paradiso  IV,37); “Il digiuno è una violenza fatta alla natura” (XIV, 37).

[8] Letteralmente “ipotaktikì” (sottomessi). Il  monaco che vive sotto il giogo soave dell’obbedienza, in una totale consegna al suo padre spirituale, viene chiamato “ipotaktikòs”, sottomesso, con lo stesso termine che Lc 2,51 usa per indicare l’essere di Gesù nei confronti dei suoi genitori a Nazareth.

[9] La mistica cristiana del ritorno in sé (cfr. Lc 15,17) ha un senso completamente diverso dal ‘conosci te stesso’ socratico. I Padri orientali ne hanno sempre avuto una coscienza chiara. Il Monte Athos, poi, al riguardo ha conservato gelosamente la testimonianza di s. Gregorio Palamas nella sua lotta per difendere la concezione biblica della conoscenza contro la minaccia del pensiero filosofico: “Ecco dunque dove i filosofi conducono quelli che non si accorgono del trabocchetto, con il loro ‘conosci te stesso’; ed essi pensano di parlare conformemente ai nostri Padri!” (PD I, 1, par. 10, p.32). In questa lettera, come in altre (L 9; 63), lo ieronda Iosìf rivela la limpidezza del ‘conosci te stesso’ secondo il pensiero biblico e gli scritti dei Padri.

[10] Anche s. Giovanni Climaco inserisce la conoscenza di sé stessi nel grado “sull’umiltà”: “La conoscenza di sé stessi è una coscienza chiara della propria misura e un ricordo incessante delle minime colpe” (Scala del Paradiso XXV, 37; cfr. anche XXV, 28.45).

[11] Lo ieronda Iosìf è – in questa sequela di Cristo che è disceso dal cielo non per fare la sua volontà ma quella di Colui che l’ha mandato (cfr. Gv 6,38) – un maestro pieno di potenza e di Spirito Santo. Ne ha lasciata una testimonianza viva nei suoi discepoli che al Monte Athos continuano a vivere della sua eredità. Uno di essi, lo ieronda Iosìf j. ci diceva: “Dio non può obbedire perché non può rinunciare alla propria volontà, altri­menti non sarebbe Dio. Invece sono caratteristiche delle creature angeliche e corporee l’obbedienza, la sottomissione, la rinuncia quindi alla propria volontà e il taglio di essa. Adamo è caduto per voler fare la sua volontà. Dovete insegnare ai giovani a tagliare la propria volontà, a perderla; l’obbedienza è perdere la propria volontà, non seguire mai i propri deside­ri… Allora colui che è sottomesso viene liberato dalla schiavitù del peccato, dai pensieri; viene reso capace di ricevere la grazia e lo Spirito Santo lo adombra” (Da Cronache dal Monte Athos, Valleripa 1986, p. 207). Il taglio della volontà propria, la “crocifissio­ne del proprio io” (Lettera 43) è il nucleo centrale della vita del monaco, è il segreto per poter trovare la pace dell’anima ed accogliere la luce increata della grazia divina, è l’opera più grande di ogni altra perché richiede una violenza continua a se stessi, equivalente al martirio. “Spogliati della tua volontà come di una veste di vergogna ed entra nudo nello stadio della lotta” (Scala del Paradiso IV, 31). “Niente giova all’uomo quanto il recidere la propria volontà: con questa cosa si avanza veramente oltre ogni virtù. Come un uomo che percorre una strada e trova una scorciatoia, se la prende, grazie a quella scorciatoia guadagna una gran parte di quella strada, così è di chi percorre questa strada della recisione della propria volontà: se uno recide la sua volontà, acquista la libertà dalle passioni, e dalla libertà dalle passioni giunge, con l’aiuto di Dio, alla perfetta impassibilità” (Doroteo di Gaza, Insegnamenti spirituali p. 60). “Beato colui che ha fatto morire completamente la propria volontà e ha abbandonato la cura della sua anima al suo maestro nel Signore: starà alla destra del Crocifisso” (Scala del Paradiso IV, 37). È così pericoloso fare la propria volontà, che i Padri giungono a dire: “Se vedi un giovane che sale al cielo con la propria volontà, prendilo per i piedi e tiralo giù, gli fa bene” (PJ X, 111).

[12] Detti dei Padri del deserto, vol. I, p. 253, n. 32.

[13] “Disse il padre Isaia: ‘Niente giova al novizio più del disprezzo. Il monaco che è disprezzato e che lo sopporta, è come una pianta che viene annaffiata ogni giorno'” (Detti op.cit., vol. I, p. 212, n. 1). L’insulto è una pratica normale che gli uomini veramente spirituali usano per purificare i loro figli. Così faceva lo ieronda Iosìf coi suoi, esortandoli pure ad insultare il proprio io “in tutto, dovunque” e a non cercare mai il proprio diritto e la propria volontà. Così facendo avrebbero potuto gustare in breve il frutto dell’umiltà (Lettera 72).





Sull’anziano Gabriel (Urgebadze): “OGGI IL SOLE SPLENDE SULLA GEORGIA”

Nel decimo anniversario della canonizzazione dell’anziano Gabriel (Urgebadze)

23/12/2022

Un ragazzino sovietico sentì la parola “crocifiggere” e non riuscì a capire cosa significasse. Viveva in un paese comunista, e solo il custode di una chiesa chiusa gli mostrò un crocifisso con il Salvatore… Il ragazzo giocava in chiesa, poi si isolò, incompreso dalla sua famiglia, dalle persone intorno a lui e dai coetanei. All’età di venticinque anni prese i voti monastici. Andava nelle discariche e costruiva una chiesa con materiali a portata di mano nel cortile di casa sua. Poi fece un atto incomprensibile per chiunque e una sfida molto audace all’idolatria: bruciò un enorme ritratto di Lenin davanti a mille persone. Fu per questo imprigionato, condotto in un ospedale psichiatrico, fu percosso e schernito. Al culmine delle sue fatiche spirituali stava facendo rivivere l’Ortodossia in Georgia poco a poco. Tagliò dalla rivista Ogonyok (“Spark”) un’immagine dell’icona della “Trinità” di Andrei Rublev e l’appese al muro della chiesa; conservò una fotografia del Martiri Reali nella sua cella; predicò Cristo ovunque, in ogni angolo, anche nell’ospedale psichiatrico, in prigione, in una birreria, in Rustaveli Avenue… e, naturalmente, ci sono stati miracoli postumi, non solo in Georgia, ma in tutto il mondo ortodosso.

L’anziano era anche un “pazzo per Cristo”. Non cercava lodi umane e non prestava attenzione al fatto che molti non lo accettavano; al contrario, si rallegrava, si umiliava e insegnava a tutti l’umiltà. Molti sacerdoti e laici sono passati per la sua “scuola”, e unanimemente hanno notano:

“Aveva occhi grandi e gentili. E anche quando ci sgridava, urlava e si arrabbiava con noi, quegli occhi gentili lo tradivano sempre. Irradiavano amore e compassione e potevamo leggere nei suoi occhi: ‘Bambina, sto facendo tutto questo per te. Per la tua illuminazione.’ Non c’è stato un solo minuto in cui p. Gabriel non pensava a Dio. Ha visto l’immagine di Dio in ogni persona e non ha individuato nessuno”.

Perché quasi tutti gli abitanti della Georgia hanno saputo di lui così rapidamente dopo il riposo dell’anziano? La sua assistente di cella, suora Parasceva (Rostiashvili), ricorda il primo miracolo sulla tomba dell’anziano Gabriel:

“Il terzo giorno dopo che p. Gabriel si addrmentò, una donna il cui unico figlio era scomparso un mese prima, arrivò a Samtavro. Non sapeva che l’anziano si era addormentato, ma quando ho visto quanto fosse preoccupata le ho consigliato di andare sulla sua tomba e pregare, parlandogli come se fosse vivo, offrendogli la sua supplica. Così ha fatto. Tre giorni dopo, la madre felice riapparve e disse che suo figlio era tornato a casa, sano e salvo. Questo è stato il primo miracolo avvenuto sulla tomba di p. Gabriel. All’inizio non ci ho prestato attenzione, ma poi le persone hanno iniziato a condividere altre storie e ho iniziato a scriverle. Poi ce n’erano molte. Dopo qualche tempo, ho messo una grande lampada davanti all’icona sulla sua tomba in modo che bruciasse per sempre e le persone potessero ungersi e prendere olio. Ed è stato così da allora.

Ogni volta che guardo l’immagine sorridente e gentile di padre Gabriel, ricordo chiaramente il giorno in cui l’ho “incontrato” per la prima volta. È stato tanto tempo fa. Nel 2003, dalla Georgia occidentale siamo andati a Mtskheta per un’escursione. Tenendo mia nonna per mano, non mi allontanavo da lei e avevo paura di perdermi. Quando ho visto così tante persone sulla tomba dell’anziano che si sono inchinate, si sono tolte le croci, gli anelli e li hanno deposti a terra, sono rimasto stupito e ho chiesto agli adulti: “Chi è sepolto lì?” Mi è stato detto che era padre Gabriel che ama tutti, specialmente i bambini, e fa miracoli per la gloria di Dio. Ricordo di essere corso alla tomba, di essermi inginocchiato e di aver detto a batiushka: “È fantastico che tu esista. Studio bene, non offendo i miei genitori. Sei così gentile! Riposa in pace, nonno Gabriel.” Allora non avrei potuto immaginare che sarei stato prima il traduttore di un libro in russo, e poi l’autore di documentari e libri su di lui. L’anziano Gabriel ha operato così tanti miracoli per me e con quante persone meravigliose mi ha riunito! Non posso fare a meno di ricordare il mio incontro con il defunto arcivescovo Alexander (Ishchein; 1952–2021) di Baku e dell’Azerbaigian. Ha incontrato padre Gabriel durante la sua vita:

“Siamo andati dall’anziano. Viveva in una cella speciale, infatti questi erano i resti di un’antica torre. Una volta che varcammo la soglia della sua cella e recitammo una preghiera, l’anziano iniziò improvvisamente a muoversi energicamente intorno alla cella, ripetendo le seguenti parole: “Non importa quanto corri, prima scappando e poi tornando indietro, non correre ovunque da Baku.’ A quel tempo, avevo nel cuore il desiderio di tornare nel Caucaso settentrionale, nella diocesi di Stavropol, dove era iniziato il mio ministero pastorale. Capii subito che quelle parole riguardavano me. Sono tornato a Baku, dopodiché sono stato nuovamente trasferito alla diocesi di Stavropol; e all’improvviso il nostro gerarca in carica, il defunto metropolita Gedeon (Dokukin; 1929-2003), mi ha invitato a tornare e ha detto che c’era una proposta del genere. E non ho avuto altra scelta che rispondere: “Rendo grazie, e accetto, e non dico nulla di contrario.” Le parole dell’anziano Gabriel, che mi ha proclamato la volontà di Dio, si sono avverate”.

Sono grato a Sua Santità il Catholicos-Patriarca Ilia II per il fatto che, essendo stato devoto all’Anziano Gabriel durante la vita di quest’ultimo, il Signore gli ha dato la forza di canonizzarlo.

Poco dopo la canonizzazione dell’anziano Gabriel, il 22 febbraio 2014, le sue sacre reliquie sono state scoperte. Non c’è niente di simile a questo evento nella storia recente della Chiesa georgiana. All’esumazione del suo santo corpo era presente un numero incredibile di persone. Persone provenienti da tutto il mondo venivano a venerare le reliquie dell’anziano. A causa dell’elevato numero di fedeli, le reliquie furono trasferite nella Cattedrale della Santissima Trinità a Tbilisi.

L’amore dell’anziano Gabriel ha abbracciato tutte le persone che sono venute da lui in quei momenti benedetti in cui tutta la Georgia e l’intero mondo ortodosso sono rimasti tutta la notte al santuario dell’anziano Gabriel e sono diventati testimoni oculari di molti miracoli, quando i servizi si svolgevano senza sosta, gli akathisti erano letti, e i fedeli hanno glorificato e cantato nostro Signore Gesù Cristo e la Santissima Theotokos, sentendo la presenza della grazia dello Spirito Santo e del Venerabile Anziano Gabriele.

Sua Santità il Catholicos-Patriarca Ilia II si è rivolto al gregge con le seguenti parole:

“Sia i credenti che i non credenti si pongono molto spesso la domanda: ‘Cos’è la felicità?’ Quello che sta accadendo oggi in Georgia è la felicità. Oggi il sole splende sul nostro paese… Questa è la venuta dello Spirito Santo, la nostra trasformazione. Questo è esattamente lo stato in cui regna il bene e il male viene espulso. Questo è il perdono e l’amore reciproco… L’anziano Gabriel ha portato tutto questo nelle nostre vite. Un uomo ha cambiato l’intera Georgia…”

La cella dell’anziano Gabriel    

“Ringraziamo il Signore e Padre Gabriel per questa grande benedizione… Questo è un segno della salvezza della nostra nazione, una garanzia del nostro felice futuro… Oggi l’anziano Gabriel sta benedicendo tutta la Georgia. Tutto questo è una grande felicità”.

È davvero una grande felicità. E sai perché? Perché nei momenti giusti l’anziano ci aiuta tutti. È stato canonizzato nel 2012 e già nel 2014 la sua tomba è stata aperta. Si è addormentato nel Signore nel 1995. È nostro contemporaneo. Molte persone che lo conoscevano bene sono ancora vive. Molti dubitavano che dovesse essere canonizzato o meno, perché anche il più grande santo dei nostri tempi, san Serafino di Sarov, fu canonizzato settant’anni dopo il suo riposo. Ma il patriarca Ilia, come prima di lui san Nicola II, pose fine alle liti e lo canonizzò.

L’anziano Gabriel ha trasformato la mia vita e mi ha mostrato che le cose più importanti sono l’amore e l’umiltà. Mentre lavoravo ai film su di lui, sono stato naturalmente ispirato dal grande amore che portava il nostro anziano Gabriel. Ho visto con i miei occhi cosa possono fare il potere di Dio e le preghiere dell’anziano Gabriel. E nel film ho parlato di come un giovane che era rimasto muto per nove anni ha cominciato a parlare davanti alle sue sacre reliquie. C’era anche la seguente storia. Un giorno furono portate persone con disabilità a venerare le reliquie dell’anziano. Un giovane attirò la mia attenzione: era seduto su una sedia a rotelle ai piedi del santuario e piangeva. Mi sono sentito molto triste: sono andato da lui e gli ho chiesto se potevo aiutarlo. Si è scoperto che non poteva nemmeno parlare e le sue braccia e le sue gambe erano avvizzite. Gli presi la mano e la posai sul santuario. Ricordo la freddezza della sua mano. Ha venerato il reliquiario, ha pregato a lungo, e poi… Diversi giorni dopo, quando l’afflusso di pellegrini era leggermente diminuito, ero di nuovo davanti al reliquiario e ad un certo punto ho visto un giovane. L’ho guardato per un po’ e improvvisamente mi sono reso conto che era lo stesso giovane che avevo aiutato! Ma questa volta si è fatto lui stesso il segno della croce. Corsi da lui e gli chiesi: “Sei tu?” Anche lui mi ha riconosciuto e ha cominciato a parlarmi: “Sì, sono io. Sono in grado di parlare e muovere le mani da ieri!” Spero che si senta ancora bene, e forse sia guarito completamente, perché il nostro Gabriele anziano fa miracoli che sono semplicemente insondabili. 

Per tutta la vita l’anziano ha insegnato alle persone che dobbiamo sforzarci di vedere l’immagine di Dio in ogni essere umano. Spesso istruiva:

“Voi, giovani, non dovreste mostrare odio verso le persone che bevono e combattono. Il loro numero aumenta di giorno in giorno, ma l’immagine di Dio vive anche in loro, sebbene non ne siano consapevoli. I nemici li stanno distruggendo e li “coprono” di “fango”, ma loro, come un’icona in buone mani, possono essere purificati e iniziare a brillare. Certo, è difficile vedere l’immagine di Dio nelle persone che ci trattano male, ci insultano e ci deridono, che assomigliano più ad animali che ad esseri umani; ma devono essere compatiti più degli altri perché le loro anime sono sfigurate, forse irrevocabilmente. Com’è difficile amare i tuoi nemici, com’è difficile dedicare tutta la tua vita ad amare coloro che ti insultano. Ma dobbiamo sapere che con tale amore ci avviciniamo all’immagine di Cristo”.

Penso che un merito particolare di San Gabriele sia quello di aver fatto molto per la Chiesa ortodossa: ha preservato la fede in quei tempi difficili e oggi ci unisce ancora.

In Georgia è chiamato “santo dell’amore e miracolo del ventesimo secolo”. In verità era amore, un immenso amore santo che oggi scalda il cuore di tutti noi. Ed esattamente dieci anni fa è stato ufficialmente riconosciuto santo. Che le sue preghiere siano con tutti noi!

Constantine Tsertsvadze
Traduzione in italiano TEANDRICO

fonte: Pravoslavie.ru

23/12/2022




Anziano Efraim di Philotheou: L’arte della salvezza. Biografia e Prologo

Biografia

da: https://stanthonysmonastery.org/pages/elder-ephraim

Anziano Efraim di Philotheou

Ioannis Moraitis (il futuro Anziano  Efraim) è nato a Volos, in Grecia, da Demetrios e Victoria Moraitis il 24 giugno 1928, giorno in cui la Chiesa ortodossa celebra la nascita di San Giovanni Battista. Sua madre era una grande asceta, passava spesso le notti pregando con le lacrime e facendo innumerevoli prostrazioni, dando così l’esempio al piccolo Ioannis. Un giorno, mentre era seduta accanto a lui in preghiera, ebbe la visione di una stella che usciva di casa e si dirigeva verso il Monte Santo. Sentì una voce che diceva: “Dei tuoi tre figli, solo questo vivrà”. All’inizio, lo prese alla lettera, pensando che i suoi altri due figli sarebbero morti. Tuttavia, capì presto che questa era una profezia secondo cui Ioannis sarebbe diventato un monaco sulla Montagna Sacra. Da quel momento in poi dedicò particolare attenzione alla sua educazione spirituale, facendo di tutto per offrire al Signore un sacrificio senza macchia.

Con la crescita di Ioannis, crebbe anche il suo desiderio di monachesimo. Iniziò a esortare il suo padre spirituale a permettergli di andare sulla Montagna Sacra, ma il suo padre spirituale, padre Efraim di Volos, sperava di avviare un monastero e voleva tenere Ioannis con lui. Dopo alcuni anni, Ioannis si rese conto che padre Efraim non avrebbe mai fondato un monastero e decise di andare al Monte Santo. Sua madre e padre Efraim lo mandarono da san Giuseppe l’Esicasta, che era stato anche geronda di padre Efraim.

Così, nell’anno 1947, Ioannis si trovò sulla barca per Athos. Mentre guardava i monasteri dalla barca, quelle massicce fortezze gli sembravano delle prigioni. Il suo cuore fu costretto dal dolore, come se stesse affrontando una vita di internamento. Chiese a un monaco seduto accanto a lui sulla barca dove si trovava la capanna dell’anziano Joseph l’Esicasta. Il monaco vide che Ioannis era tutto pelle e ossa, poiché era malaticcio, e gli disse che non era idoneo a unirsi a una confraternita così austera. Ma quando Ioannis insistette, il monaco indicò una piccola capanna bianca, in alto sulla montagna come un nido d’aquila. Non appena Ioannis vide quanto fosse aperto e libero, il suo cuore fu sollevato. Gli sembrava il paradiso.

Quando raggiunse il porto dello Skete di Sant’Anna, fu accolto da padre Arsenios, co-asceta di san Giuseppe. Quando padre Arsenios lo vide, chiese: “Non sei Yiannaki di Volos?” “Sì, padre, ma come mi conosci?” rispose. «Oh, il santo Precursore è apparso ieri sera a Geronda Joseph e gli ha detto: “Ti porto un agnellino. Mettilo nel tuo ovile”. Questo fu il primo incontro di Ioannis con il semplice ma santo padre Arsenios, che poi condusse Ioannis su per i ripidi sentieri fino alla loro capanna.

E così Ioannis iniziò una vita di obbedienza e ascesi accanto a San Giuseppe. La loro vita era molto austera. Mangiavano solo una volta al giorno dopo il tramonto, facevano innumerevoli prostrazioni, praticavano la preghiera noetica per ore e continuavano a rimanere in completo silenzio, parlando solo quando necessario. E per di più san Joseph rimproverava e insultava continuamente Ioannis.

Dopo nove mesi, vedendo che Ioannis era un discepolo modello, umile e obbediente in tutto, san Joseph si convinse che era pronto per la tonsura monastica. Il 13 luglio 1948, in mezzo alla solitudine della loro piccola chiesa rupestre, Ioannis fu tonsurato come monaco del grande schema, ricevendo il nome di Efraim. Il santo continuò ad agire duramente nei confronti di padre Efraim, ma lo fece per estirpare dall’anima del suo giovane discepolo la passione dell’orgoglio e di fatto nutriva per lui un amore sconfinato. E sebbene il santo fosse severo, esigente e spesso aspro con i suoi discepoli durante le loro attività quotidiane, durante la loro confessione serale e rivelazione di pensieri era gentile e amorevole, spiegando le ragioni degli errori che commettevano durante la giornata e insegnando loro l’arte della guerra spirituale.

A quel tempo la loro confraternita non aveva un proprio sacerdote per le loro necessità liturgiche. Sant’Efraim di Katounakia veniva più volte alla settimana per celebrare per loro la liturgia. Tuttavia, la geronda di sant’Efraim a Katounakia non sempre lo lasciava andare, così nel 1952 san Joseph decise che padre Efraim fosse ordinato diacono e padre Haralambos sacerdote. Anche padre Efraim cucinava per la confraternita (un’obbedienza che manterrà anche dopo la morte di sua geronda, cucinando per i suoi stessi discepoli). Non avevano una cucina, un fornello, un forno o qualcosa del genere. Doveva cucinare all’aperto su un fuoco, a volte con un clima molto rigido. A volte il vento era così violento da disperdere tutti i suoi utensili.

A causa del clima rigido alla piccola Sant’Anna, la salute della confraternita iniziò a peggiorare. Così nel 1953 san Giuseppe decise che avrebbero dovuto trasferirsi. Il Santo Monastero di San Paolo offrì loro alcune capanne esicastiche presso la torre della Nuova Skete. Scoprendo che queste capanne erano proprio quello che stavano cercando, decisero di trasferirsi lì. A Nuova Skete, hanno un po’ allentato il loro programma ascetico per quanto riguarda il lavoro fisico e la dieta, ma hanno continuato le loro lotte noetiche e le lunghe veglie come prima. In quel tempo fu ordinato sacerdote anche padre Efraim. Nel loro nuovo eremo avevano due cappelle: una dedicata al Santo Precursore, dove celebrava padre Haralambos, e uno dedicato all’Annunciazione della Theotokos, dove celebrava padre Efraim.

Il 15 agosto 1959, giorno in cui la Chiesa ortodossa celebra la Dormizione della Theotokos, San Giuseppe si riposò nel Signore, lasciando orfani i suoi discepoli. San Joseph aveva incaricato i suoi discepoli di separarsi dopo la sua morte e di creare proprie confraternite. Così, padre Efraim divenne il geronda della capanna dell’Annunciazione della Theotokos.

Non passò molto tempo prima che la vita virtuosa di Geronda Efraim iniziasse ad attirare aspiranti monaci. Poiché la sua confraternita stava crescendo rapidamente, nel 1968 si trasferirono allo skete di Provata, nella cella di Sant’Artemios. A quel tempo, la maggior parte dei monasteri sul Monte Santo erano idioritmici, con solo pochi vecchi monaci che vivevano in ciascuno di loro. Così, nel 1973, i monaci del Santo Monastero di Philotheou chiesero al geronda di portare lì la sua confraternita per aiutarli a ripopolarlo e ristabilirlo come monastero cenobitico.

Inizialmente il geronda non voleva abbandonare la loro vita esicastica a Sant’Artemios e farsi coinvolgere dalle distrazioni di un monastero. Ma, dopo essere stato illuminato da Dio, accettò. Così, il 1 ottobre 1973, Geronda Ephraim fu intronizzato come abate del Santo Monastero di Philotheou, carica che mantenne fino al 1991.

La confraternita continuò a crescere rapidamente, raggiungendo nel 1981 ottanta monaci. A quel tempo, il monastero di Konstamonitou chiese al Geronda Efraim di inviare un gruppo di monaci in loro aiuto. Egli acconsentì e mandò un gruppo di venti monaci. Lo stesso accadde nel 1983 e nel 1986, con altri due monasteri, Xeropotamou e Karakalou. Così rivitalizzò quattro monasteri athoniti.

Nel 1979 si recò in Canada per motivi medici e, mentre era lì, fu invitato a confessare, consigliare e insegnare ai cristiani ortodossi nelle loro chiese e case. Attraverso questi incontri acquisì molti figli spirituali, che lo esortarono a tornare ogni anno per confessarli e guidarli nella loro vita spirituale. Capì che era volontà di Dio che tornasse in Canada e visitasse anche le parrocchie degli Stati Uniti. Su appello dei fedeli ortodossi e con la benedizione dei vescovi dell’arcidiocesi greco-ortodossa d’America, l’anziano Efraim iniziò l’opera di fondazione di comunità monastiche in Nord America, cosa che continuò a fare dopo il suo trasferimento definitivo in Arizona nel 1995. I fedeli ortodossi negli Stati Uniti e in Canada hanno abbracciato, sostenuto e collaborato in questo sforzo. Queste comunità forniscono una guida spirituale e aiutano a preservare le sante tradizioni della Chiesa attraverso una vita cristiana esemplare e la devozione a Dio. Inoltre, selezionando i degni successori (abati e badesse), l’anziano Efraim ha assicurato la continuità del suo lavoro apostolico al servizio della Chiesa e dei suoi bisogni.

Fino al 1989 c’era un solo monastero nelle arcidiocesi greco-ortodosse nordamericane. Da allora, per grazia di Dio, l’anziano Ephraim ha fondato diciassette monasteri in Nord America, dieci per monache e sette per monaci. Il Patriarca ecumenico ha visitato e benedetto quattro di questi monasteri, mentre le preghiere da ogni parte della Chiesa continuano a sostenere questa espansione senza precedenti del monachesimo ortodosso nell’emisfero occidentale.

Nella notte del 7 dicembre 2019, prefestivo del concepimento della Madre di Dio da parte di Sant’Anna, Geronda Efraim si è riposata nel Signore. Possa La sua memoria essere eterna.

PROLOGO

di Sua Eminenza Hierotheos Metropolita di Nafpaktos e San Vlasios

Considero un onore speciale ed eccezionale essere l’autore del prologo de “L’arte della salvezza”, il primo volume di omelie dell’anziano Efraim (l’ex abate del Santo Monastero di Philotheou, Monte Athos), come richiesto da lui e dai padri del Santo Monastero. Questo sentimento di onore deriva dal fatto che l’anziano Efraim è un insegnante esperto dello stile di vita vigile della nostra Chiesa ortodossa.

Ho incontrato l’anziano Efraim per la prima volta sul Monte Athos quando viveva a Nuova Skete. Conservo ancora ben viva nel mio cuore l’immagine di questo fervente asceta, che è dotato della memoria incessante di Dio e dell’intuizione spirituale. Sto parlando di un asceta che ha vissuto concretamente la vita spirituale e che ha acquisito una conoscenza diretta delle passioni e di come possono essere superate, nonché di cosa costituisce la comunione con Dio e di come si può raggiungerla. È un abile padre spirituale provvisto di discernimento, che (come ogni vero esicasta monastico) esprime la sua precisa mentalità ecclesiastica, e allo stesso tempo rispetta il Vescovo al quale chiede con estrema umiltà e con la sua invulnerabile grandezza di scrivere il prologo del suo primo volume di omelie.

Qui assistiamo all’associazione tra due doni che si trovano all’interno della Chiesa: la vita del monaco e il ministero del Vescovo. Questo mi ricorda ulteriormente il rapporto, così come l’umiltà, che esisteva tra san Nicodemo l’Aghiorita e il vescovo Hierotheos di Evripos, che è evidente nella loro corrispondenza all’inizio del libro “A Handbook of Spiritual Counsel”.

I testi contenuti in questo libro “L’arte della salvezza” sono omelie ai monaci del Santo Monastero di Philotheou sul Monte Athos, nonché ai laici, principalmente degli Stati Uniti, che sono suoi figli spirituali e che guida nella vita spirituale.

Il tratto caratteristico di queste omelie è la loro combinazione di teologia e pastorale. Quando parlo di teologia, infatti, non mi riferisco alla conoscenza accademica, che certo è necessaria in certi casi nella vita storica della Chiesa, ma alla teologia che è dono, che si manifesta come esperienza di Dio oltre che come conoscenza delle parole e delle idee increate che sono perennemente trasmesse come insegnamento attraverso parole e significati creati. L’anziano Efraim stesso era obbediente a un anziano santificato: l’anziano Joseph l’Esicasta. Viveva con la preghiera noetica, come era stato istruito da questo anziano ascetico ed esicasta. Ha sperimentato la “prima grazia”, seguendo la “seconda grazia” (come l’ha chiamata molto saggiamente l’anziano Joseph), e in seguito ha acquisito la capacità di discernere gli spiriti, che è il vero dono della teologia.

Questa teologia diventa allora una scienza pastorale che serve a pascere e guidare i figli spirituali. Tale teologo conosce per propria esperienza lo stato di Adamo prima della sua disobbedienza e caduta – poiché in precedenza sussisteva nello stato di illuminazione del nous –  e le orribili conseguenze della caduta – poiché “l’immagine” di Dio si era oscurata, il nous si oscurò, e tutte le potenze dell’anima si deformarono e acquisirono le loro inclinazioni innaturali, risultando nella creazione delle passioni come le riconosciamo oggi. Di conseguenza, un tale teologo conosce la metodologia ascetica, vigile ed esicastica (cioè l’obbedienza, la vigilanza, la preghiera e l’esicasmo noetico), attraverso la quale l’uomo è liberato dal dominio del diavolo, dalla morte e dal peccato, e sviluppa la comunione con Dio “nella persona di Gesù Cristo”.

È dunque evidente la stretta unione tra teologia e pastorale, tra conoscenza spirituale e ministero di pascere le anime umane. Solo coloro che hanno una conoscenza empirica dei misteri di Dio possono aiutare gli altri a essere liberati dalla sottomissione delle passioni, del diavolo e della morte, cosa che costituisce l’autentica pastorale della Chiesa. Se a qualcuno mancano questi prerequisiti, parlerà con grazia invece che teologicamente; esteticamente anziché asceticamente.

Le omelie dell’anziano Efraim si svolgono all’interno di questi confini. Inequivocabilmente, il materiale della sua lezione deriva dalle Sacre Scritture, che sono le parole dei profeti e degli apostoli, testimoni immediati del Verbo incorporeo e incarnato; dagli scritti dei santi Padri della Chiesa, che sono i successori dei Santi Apostoli e i portatori dell’esperienza apocalittica della Pentecoste; da “Le vite dei Padri del deserto” e dal Sinaxarion della Chiesa, in cui sono visibili le vite dei membri veri e santificati della Chiesa, che sono simultaneamente membra non del mistico ma del vero Corpo di Cristo; e da narrazioni tratte e riferite ad asceti santificati del Monte Athos. Soprattutto, però, queste parole spirituali sono plasmate dalle esperienze personali dell’anziano Efraim, ed è per questo che vengono offerte in modo autentico, con semplicità, serenità e mitezza, che sono i frutti dell’esicasmo ortodosso.

Ho letto con attenzione e preghiera le omelie contenute in questo primo volume, la maggior parte nella quiete della Dormizione del Sacro Monastero Theotokos Ampelakiotissa, che si trova all’interno della nostra Santa Metropoli. Mentre leggevo questi scritti, fui edificato spiritualmente e si creò dentro di me uno stato di preghiera. Soprattutto, ho visto chi era l’uomo prima della caduta, dove è finito dopo la caduta e come può essere liberato dal dominio della morte. Queste omelie sono davvero vive, istruttive, stimolanti e portano al pentimento, i segni di un autentico insegnamento ortodosso. Queste omelie, proprio come con le parole di uomini che possiedono lo Spirito Santo e hanno raggiunto la comunione con Cristo attraverso il sacro esicasmo, danno l’impressione che la mente di chi parla si stia muovendo oltre i confini umani.

Quando ebbi finito di leggere queste omelie, mi venne in mente il seguente versetto dell’apostolo Paolo: «Nessuno vi derubi del premio con un pretesto di umiltà e di culto degli angeli, fondandosi su cose che non ha visto, essendo temerariamente gonfio a motivo della sua mente carnale,  e non attenendosi al Capo, da cui tutto il corpo, ben nutrito e tenuto insieme mediante le giunture e le articolazioni, cresce con l’accrescimento che viene da Dio» (Col 2,18-19).

L’apostolo Paolo fa qui riferimento a una situazione esistita durante il suo tempo, che riguardava la fede degli angeli, e a visioni originate dall’uomo caduto e secolare. Ancora oggi possiamo affermare che esistono molte fedi angeliche (cioè demoniache), che si basano sulla mente secolare presuntuosa, fantasie immaginarie, visioni demoniache e costumi sociali, e non sull’insegnamento autentico che emana dall’unione con Cristo, il Capo della Chiesa. Sono dunque appropriate le parole dell’apostolo Paolo: «Se pertanto siete morti con Cristo agli elementi del mondo, perché lasciarvi imporre dei precetti, come se viveste ancora nel mondo» (Col 2,20).

Poiché viviamo in una società secolarizzata che spesso influenza lo stato di cose ecclesiastico, dobbiamo lottare umilmente con tutti i prerequisiti ecclesiastici ortodossi descritti dagli insegnamenti dei santi, che sono i veri membri del Corpo di Cristo. Dobbiamo essere strettamente uniti al Capo della Chiesa che è Cristo e, come membra del Corpo di Cristo, dobbiamo essere nutriti e tenuti insieme dal Capo, e crescere spiritualmente, cioè tutto il nostro essere deve “crescere con l’accrescimento che viene da Dio” (Col 2,19). Il nostro scopo nella vita deve essere quello di crescere in Dio e di avanzare dal nostro attuale stato decaduto al Paradiso, dal nostro attaccamento al diavolo alla deificazione, che è esattamente “l’aumento di Dio”.

Questa crescita spirituale è facilitata dalle omelie dell’anziano Efraim, che mi ricordano non solo un autentico insegnamento monastico, ma anche lo spirito del Monte Athos come lo incontrai negli anni ’60 e ’70, e come è testimoniato oggi dai santi monaci athoniti che conducono una vita ascetica ed esicastica.

Sento il bisogno di ringraziare il venerabile anziano Ephraim per le fatiche che ha intrapreso per acquisire questa conoscenza di Dio, e gli chiedo di pregare anche per me e per tutti noi che siamo impegnati nella pastorale del popolo, per non perdere lo scopo più profondo e fondamentale del ministero pastorale, che è quello di condurre le persone, in primis noi stessi, dall’“immagine” alla “somiglianza” di Dio, dalle tenebre della mente all’illuminazione e alla deificazione. Dobbiamo capire bene che lo scopo del cristianesimo non è semplicemente quello di svolgere un certo lavoro sociale, ma secondo l’accurata affermazione di san Gregorio di Nissa, “il cristianesimo è l’emulazione della natura divina”.




Sant’Ignazio Bryanchaninov (1807–1867): Sulla preghiera di Gesù (II)

Leggi la Parte I

continua al successivo post: Sant’Ignazio Bryanchaninov (1807–1867): Sulla preghiera di Gesù (III)

Sulla preghiera di Gesù

Sezione II. A proposito di inganni

Apprendista. Dai un concetto di prelest (inganno) preciso e dettagliato. Cos’è il prelest?

Anziano. Il prelest è un danno alla natura umana da parte di una menzogna. Il prelest è lo stato di tutti gli uomini, senza eccezioni, prodotto dalla caduta dei nostri antenati. Siamo tutti deliranti [1]. La conoscenza di questo è la più grande protezione contro l’illusione. Il prelest più grande è riconoscersi liberi dal prelest. Siamo tutti ingannati, siamo tutti ingannati, siamo tutti in uno stato falso, tutti abbiamo bisogno di essere liberati dalla verità. La verità è il nostro Signore Gesù Cristo (Giovanni 8,32-14,6). Assimiliamo questa Verità mediante la fede in Essa, gridiamo in preghiera a questa Verità, ed essa ci trarrà fuori dall’abisso dell’autoinganno e dall’inganno dei demoni. Triste è la nostra condizione! È la prigione da cui preghiamo per portare le nostre anime a “confessare il nome” del Signore (Sal 144,10). È quella terra tenebrosa in cui la nostra vita è stata gettata dal nemico che ci ha invidiato e ci ha scacciato (Sal 142,3). È sapienza carnale (Rm 8,6) e falsa mente (1Tm 6,20), di cui è contagiato il mondo intero, non riconoscendo la sua malattia, proclamandola prospera salute. È “carne e sangue, che non possono ereditare il regno di Dio” (1 Corinzi 15,50). È la morte eterna, guarita e distrutta dal Signore Gesù, che è «la risurrezione e la vita  (Gv 11,25). Questo è il nostro stato. La consapevolezza di questo è una nuova ragione per piangere. Con il pianto gridiamo al Signore Gesù che ci porti fuori dal carcere, ci tragga dagli abissi della terra, ci strappi dalle fauci della morte. Nostro Signore Gesù Cristo, dice san Simeone, il Nuovo Teologo, è sceso fino a noi perché ha voluto portarci fuori dalla prigionia e dal “peggiore inganno” [2].

Apprendista. Questa spiegazione non è del tutto accessibile per i miei concetti: ho bisogno di una spiegazione più semplice, più vicina alla mia comprensione.

Anziano. L’angelo caduto usò la “menzogna” come mezzo per distruggere la razza umana (Gn 3:13). Per questo il Signore ha chiamato il diavolo «menzogna, padre della menzogna e omicida fin dal principio» (Gv 8,44). Il Signore ha strettamente connesso il concetto di menzogna con il concetto di omicidio, perché quest’ultimo è una conseguenza indispensabile del primo. La parola “dal principio” ci fa notare che la menzogna fin dall’inizio è servita al diavolo come strumento di omicidio, e lo serve costantemente come strumento di omicidio, per la distruzione delle persone. L’inizio del male è un falso pensiero! La fonte dell’autoillusione e dell’inganno demoniaco è un falso pensiero! La causa di ogni sorta di danno e distruzione è un falso pensiero! Per mezzo di una menzogna, il diavolo ha colpito l’umanità con la morte eterna alla sua stessa radice, negli antenati. I nostri antenati furono ingannati, cioè riconobbero la menzogna come verità e, accettando la menzogna sotto il pretesto della verità, si danneggiarono con un peccato insanabile mortale, come testimoniava anche la nostra antenata. «Il serpente mi ha ingannata», disse, «e io ne ho mangiato» (Gn 3,13). Da quel momento la nostra natura, infetta dal veleno del male, tende “volontariamente” e “involontariamente” al male, che si presenta come bene e piacere a una volontà distorta, a una mente perversa, a un sentimento perverso del cuore. Arbitrario, perché abbiamo ancora un residuo di libertà nella scelta del bene e del male. Involontario, perché questo residuo di libertà non agisce come libertà totale; opera sotto l’intrinseca influenza della corruzione del peccato. Siamo nati così; non possiamo che essere così, e quindi tutti noi, senza alcuna eccezione, siamo in uno stato di auto-illusione e di illusione demoniaca. Da questo punto di vista sullo stato delle persone in relazione al bene e al male, su uno stato che appartiene necessariamente ad ogni persona, segue la seguente definizione di prelest, spiegandola con tutta soddisfazione: «L’inganno è l’assimilazione di una menzogna, accettata come verità”. Il prelest agisce inizialmente sul modo di pensare; essendo accolto e, avendo pervertito il modo di pensare, comunica immediatamente al cuore, perverte le sensazioni del cuore; avendo padroneggiato l’essenza di una persona, si diffonde su tutte le sue attività, avvelena il corpo stesso, in quanto indissolubilmente legato dal Creatore con l’anima. Lo stato di illusione è lo stato di perdizione o morte eterna.

Dal momento della caduta dell’uomo, il diavolo ha sempre avuto libero accesso a lui [3]. Il diavolo ha diritto a questo accesso: al suo potere, per obbedienza a lui, l’uomo si è assoggettato arbitrariamente, rifiutando l’obbedienza a Dio. Dio ha redento l’uomo. All’uomo redento viene data la libertà di obbedire o a Dio o al diavolo, e affinché questa libertà si manifesti senza costrizioni, l’accesso all’uomo è lasciato al diavolo. È molto naturale che il diavolo usi ogni sforzo per mantenere una persona nello stesso atteggiamento verso sé stessa, o addirittura portarla a una maggiore schiavitù. Per fare questo, usa la sua vecchia ed eterna arma: una bugia. Cerca di ingannarci facendo affidamento sul nostro stato di autoillusione; mette in moto le nostre passioni, quei desideri morbosi; richieste perniciose si rivestono di plausibilità, si intensifica per inclinarci alla soddisfazione delle passioni. Chi è fedele alla Parola di Dio non si concede questa soddisfazione, frena le passioni (Giacomo 4,7); agendo sotto la guida del Vangelo contro la propria autoillusione, domando le passioni, distruggendo così a poco a poco l’influenza degli spiriti caduti su di sé, lascia gradualmente lo stato di illusione per il regno della verità e della libertà (Gv 8,32) la cui pienezza è consegnata dall’ombra della grazia divina. L’infedele agli insegnamenti di Cristo, seguendo la sua volontà e ragione, si sottomette al nemico e dallo stato di autoinganno passa allo stato di illusione demoniaca, perde il resto della sua libertà, entra in completa sottomissione al diavolo. Lo stato delle persone nell’illusione demoniaca può essere molto diverso, corrispondente alla passione per cui una persona viene sedotta e resa schiava, corrispondente al grado in cui una persona è resa schiava dalla passione. Ma tutti coloro che sono caduti nell’illusione demoniaca, cioè attraverso lo sviluppo del proprio autoinganno, sono entrati in comunione con il diavolo e in sua schiavitù, sono nell’illusione, sono templi e strumenti di demoni, vittime di morte eterna, vita nelle segrete dell’inferno.

Apprendista. Elenca i tipi di illusione demoniaca che derivano da un esercizio improprio nella preghiera.

Anziano. Tutti i tipi di deliri demoniaci a cui è soggetto l’asceta della preghiera derivano dal fatto che il pentimento non è posto alla base della preghiera, che il pentimento non è diventato la fonte, l’anima, la meta della preghiera. “Se qualcuno”, dice san Gregorio del Sinai nell’articolo di cui sopra, “con fiducia in se stesso basata sulla presunzione [4] , sogna di raggiungere alti stati di preghiera, e ha acquisito zelo non vero, ma satanico, il diavolo opportunamente lo impiglia con le sue reti, come suo servo». Chiunque si sforza di entrare nel matrimonio del Figlio di Dio, non in abiti puliti e luminosi, disposti dal pentimento, ma proprio nei suoi stracci, in uno stato di decomposizione, peccaminosità e illusione, è scacciato, nell’oscurità totale, nell’inganno demoniaco. “Ti consiglio, – dice il Salvatore a colui che è chiamato al misterioso sacerdozio, – compra da Me oro purificato dal fuoco, per diventare ricco; di comprare la veste bianca, perché tu ti vesta, perché la vergogna della tua nudità non appaia. Ungi i tuoi occhi sensuali e gli occhi della mente con il collirio di lacrime, affinché tu possa vedere. Quelli che amo , li rimprovero e li castigo: Affrettati perrciò a pentirti» (Apocalisse 3,18-19). Il pentimento e tutto ciò in cui consiste, come ad esempio: contrizione o malattia dello spirito, pianto del cuore, lacrime, autocondanna, ricordo e pregustazione della morte, giudizio di Dio e tormento eterno, sentimento della presenza di Dio, timor di Dio – sono i doni di Dio, doni di grande valore, doni iniziali e basilari, pegni di doni superiori ed eterni. Senza prima riceverli, fare regali successivi è impossibile. “Non importa quanto siano esaltate le nostre imprese”, diceva San Giovanni della Scala, “ma se non abbiamo acquisito un cuore malato, allora queste imprese sono insieme false e vane” [5]. Il pentimento, la contrizione dello spirito, il pianto sono i segni, l’essenza è la prova della correttezza del gesto di preghiera; la loro assenza è un segno di devianza in una falsa direzione, un segno di autoillusione, illusione o sterilità. L’uno o l’altro, cioè prelest o sterilità, è la conseguenza inevitabile dell’esercizio scorretto della preghiera, e l’esercizio scorretto della preghiera è inseparabile dall’autoillusione.

La forma sbagliata e più pericolosa di preghiera è quando l’orante compone con la forza dell’immaginazione i suoi sogni o le sue immagini, apparentemente prendendoli in prestito dalla Sacra Scrittura, ma in sostanza dalla propria condizione, dalla sua caduta, dalla sua peccaminosità, dal suo sé-illuso; con queste immagini lusinga la sua presunzione, la sua vanità, la sua arroganza, il suo orgoglio, inganna sé stesso. È ovvio che tutto ciò che è stato inventato dal sognare ad occhi aperti della nostra natura caduta, pervertita dalla caduta della natura, non esiste realmente, è finzione e bugia, così caratteristico, così amato dall’angelo caduto. Il sognatore, dal primo passo sulla via della preghiera, procede dal regno della verità, entra nel regno della menzogna, nel regno di Satana, si sottomette arbitrariamente all’influenza di Satana. San Simeone, il Nuovo Teologo, descrive così la preghiera del sognatore e i suoi frutti: “Alza le mani, gli occhi e la mente al cielo, immagina nella sua mente – come Klopstock e Milton – incontri divini, benedizioni celesti, ordini di santi angeli, villaggi di santi, insomma – raccoglie nella sua immaginazione tutto ciò che ha sentito nella Divina Scrittura, la considera durante la preghiera, guarda il cielo, con tutto ciò suscita la sua anima al desiderio e all’amore divini, a volte versa lacrime e grida. Così, a poco a poco, il suo cuore è orgoglioso, senza capirlo con la sua mente; pensa che ciò che fa è frutto della grazia divina a sua consolazione, e prega Dio che lo renda degno di rimanere sempre in quest’opera. Questo è un segno di bellezza. Una tale persona, anche se tace con perfetto silenzio, non può che subire la follia. Se questo non gli accade, tuttavia, è impossibile per lui raggiungere l’intelligenza e la virtù spirituali o il distacco. Così furono ingannati coloro che vedevano la luce e lo splendore con questi occhi corporei, che odoravano l’incenso con il loro profumo, che udivano le voci con le loro orecchie. Alcuni di loro impazzirono e impazzirono da un posto all’altro; altri ricevettero un demone che si trasformò in un angelo luminoso, furono ingannati e rimasero non corretti, fino alla fine, non accettando consigli da nessuno dei fratelli; alcuni di loro, istruiti dal diavolo, si uccisero: alcuni caddero nell’abisso, altri si strangolarono. E chi può enumerare i vari inganni del diavolo, con cui inganna, e che sono imperscrutabili? Tuttavia, da quanto abbiamo detto, ogni persona ragionevole può imparare quale male deriva da questo modo di pregare. [6]

Tutti i Santi Padri, che hanno descritto l’impresa della preghiera mentale, vietano non solo di fare sogni arbitrari, ma anche di inchinarsi con volizione e simpatia ai sogni e ai fantasmi che possono presentarsi a noi inaspettatamente, indipendentemente dalla nostra volontà. E questo avviene durante l’impresa della preghiera, soprattutto nel silenzio. “Non accettare in alcun modo”, dice san Gregorio del Sinai, “se vedi qualcosa, con gli occhi o con la mente sensuali, fuori o dentro di te, sia essa l’immagine di Cristo, o un Angelo, o qualche Santo, o se ti appare una luce… Sii attento, attento! Non permetterti di fidarti di nulla, non esprimere simpatia e consenso, non fidarti frettolosamente di un fenomeno, anche se è vero e buono; rimani freddo con lui e alieno, mantenendo costantemente la tua mente senza forma, non costituendo alcuna immagine e non imprimendola con alcuna immagine. Colui che vede qualcosa nel pensiero o sensualmente, anche se proviene da Dio, e accetta frettolosamente, cade convenientemente nell’illusione, almeno rivela la sua inclinazione e capacità all’illusione, poiché accetta i fenomeni con rapidità e leggerezza. Il novizio deve prestare tutta l’attenzione a un’azione del cuore, riconoscere quest’unica azione come poco affascinante e non accettare nient’altro fino al momento di entrare nel distacco. Dio non è adirato con colui che, temendo l’illusione, si guarda con estrema circospezione, se non accetta nulla di inviato da Dio, senza esaminare con ogni cura ciò che è stato inviato; al contrario, Dio loda un tale per la sua prudenza».[7] Sant’Anfilochio, entrato nel monachesimo fin dalla giovinezza, fu onorato nella maturità e nella vecchiaia di trascorrere la sua vita da eremita nel deserto. Rinchiuso in una grotta, praticò il silenzio e ottenne un grande successo. Quando furono compiuti i “quaranta” anni della sua vita eremitica, di notte gli apparve un angelo e gli disse: Anfilochio! Vai in città e pasci le pecore spirituali. Anfilochio rimase nell’attenzione di sé stesso e non prestò attenzione al comando dell’angelo. La notte successiva l’Angelo apparve di nuovo e ripeté il comando, aggiungendo che era di Dio. E ancora Anfilochio non obbedì all’Angelo, temendo di essere ingannato e ricordando le parole dell’Apostolo che anche Satana si è trasformato in un Angelo luminoso (2 Corinzi 11:14). La terza notte apparve di nuovo un angelo e, dopo essersi confermato ad Anfilochio con la glorificazione di Dio, spiriti emarginati intolleranti, prese per mano l’anziano, lo condusse fuori dalla cella e lo condusse alla chiesa, che era qui vicino. Le porte della chiesa si aprirono spontaneamente. La chiesa era illuminata dalla luce celeste; vi parteciparono molti santi uomini in vesti bianche con facce a forma di sole. Ordinarono Anfilochio vescovo della città di Iconio [8]. Con comportamento opposto, i monaci Isacco e Nikita delle Grotte, nuovi e inesperti nella vita eremitica, subirono un terribile disastro, confidando incautamente in un fantasma che si presentava loro. Al primo apparvero splendenti molti demoni; uno dei demoni ha preso la forma di Cristo, gli altri – la forma di santi angeli. Il secondo fu sedotto da un demone, prima con un profumo e una voce, come da Dio, poi apparendogli ovviamente in forma di angelo [9]. I monaci esperti nella vita monastica, monaci veramente santi, hanno molta più paura dell’illusione, molto più diffidenti in sé stessi dei novizi, specialmente quelli dei novizi che sono pieni di eccitazione per un’impresa. Con sincero amore, il monaco Gregorio del Sinai mette in guardia dall’illusione dell’uomo silenzioso, per il quale è stato scritto il suo libro: “Voglio che tu abbia una concezione precisa dell’illusione; Voglio questo perché tu possa proteggerti dall’illusione, così che in uno sforzo che non è illuminato dalla giusta conoscenza, non ti rechi grande danno, non distrugga la tua anima. Il libero arbitrio di una persona tende convenientemente alla comunione con i nostri oppositori, specialmente il volere degli inesperti, nuovi nelle imprese, come ancora posseduti dai demoni” [10]. Quant’è vero! Il nostro libero arbitrio tende, è attratto dall’illusione, perché ogni illusione lusinga la nostra presunzione, la nostra vanità, il nostro orgoglio. “I demoni sono vicini e circondano il novizio e si sono fatti da sé, diffondendo reti di pensieri e sogni perniciosi, organizzando abissi di cadute. La città del novizio – tutto l’essere di ciascuno di loro – è ancora in possesso dei barbari… Per frivolezza, non entrare presto in ciò che ti appare, ma resta “pesante”, trattenendo il buono con molta considerazione, e rigetto del male… Sappi che le azioni di grazia sono chiare; il demone non può insegnarglielo; non può insegnare la mansuetudine, né la calma, né l’umiltà, né l’odio per il mondo; non doma le passioni e le voluttà, come fa la grazia”. Le sue azioni: “manie” – arroganza, pomposità – “arroganza, assicurazione, in una parola, ogni tipo di malizia. [11] È necessario sapere che tale considerazione è proprietà dei monaci di successo, non in alcun modo dei principianti. Il monaco del Sinai parla, anche se con un novizio, ma con un novizio di vita silenziosa, che era un vecchio sia per essere monaco che per età corporea, come si può vedere dal libro.

Apprendista. Non ti è capitato di vedere qualcuno che è entrato in un’illusione demoniaca a causa dello sviluppo del sogno ad occhi aperti durante l’esercizio della preghiera?

Anziano. È successo. Un funzionario, che viveva a San Pietroburgo, era impegnato in un’intensa impresa di preghiera e lui venne in uno stato straordinario. Ha rivelato all’allora arciprete della Chiesa dell’Intercessione della Madre di Dio, a Kolomna, la sua impresa e le sue conseguenze. L’arciprete, dopo aver visitato un certo monastero della diocesi di San Pietroburgo, chiese a uno dei monaci di quel monastero di parlare con un funzionario. “La strana posizione in cui il funzionario è addivenuto dall’impresa”, ha detto giustamente l’arciprete, “può essere spiegata più convenientemente dagli abitanti del monastero, poiché hanno più familiarità con i dettagli e gli accidenti dell’impresa ascetica”. Il monaco acconsentì. Dopo qualche tempo, il funzionario arrivò al monastero. Ero presente anche durante la sua conversazione con il monaco. Il funzionario iniziò immediatamente a parlare delle sue visioni: vede costantemente la luce delle icone durante la preghiera, sente la fragranza, sente una straordinaria dolcezza in bocca, e così via. Il monaco, dopo aver ascoltato questa storia, chiese al funzionario: “Hai mai pensato di ucciderti?” – “Come! – Rispose il funzionario, – Stavo già correndo [12] alla Fontanka, ma mi hanno tirato fuori». Si è scoperto che il funzionario ha usato l’immagine della preghiera descritta da San Simeone, ha infiammato l’immaginazione e il sangue e la persona diventa molto capace di aumentare il digiuno e la veglia. Allo stato di autoillusione, scelto arbitrariamente, il diavolo ha aggiunto la propria azione, simile a questo stato, – e l’autoillusione umana si è trasformata in un’evidente illusione demoniaca. Il funzionario vide la luce con occhi fisici; la fragranza e la dolcezza che sentiva erano altrettanto sensuali. In contrasto con ciò, le visioni dei Santi e i loro stati soprannaturali sono del tutto spirituali [13]: l’asceta ne diventa capace non prima, come dopo aver aperto gli occhi dell’anima per grazia divina, e altri sentimenti dell’anima, finora inattivi [14], anch’essi prendono vita; anche i sentimenti corporei dei Santi partecipano alla visione beata, ma solo quando il corpo passa da uno stato di passione a uno stato di mancanza di passione. Il monaco iniziò a persuadere il funzionario a lasciare il metodo di preghiera che stava usando, spiegandone sia l’erroneità del metodo che l’erroneità dello stato espresso dal metodo. Il funzionario si oppose al consiglio con amarezza. “Come posso rifiutare una grazia così ovvia!” si oppose.

Ascoltando le storie del funzionario su di me, ho provato un’inspiegabile pietà per lui e allo stesso tempo mi sembrava in qualche modo ridicolo. Ad esempio, fece al monaco la seguente domanda: “Quando la saliva nella mia bocca si moltiplica per l’abbondante dolcezza, inizia a gocciolare sul pavimento: non è un peccato?” Precisamente: coloro che sono nell’illusione demoniaca suscitano pietà di sé stessi, poiché non appartengono a sé stessi e sono, nella mente e nel cuore, in cattività di uno spirito malvagio, emarginato. Sono anche uno spettacolo divertente: si abbandonano al ridicolo da parte dello spirito maligno che si è impossessato di loro, che li ha portati in uno stato di umiliazione, seducendoli con vanità e arroganza. Gli ingannati non capiscono né la loro prigionia né la stranezza del loro comportamento, non importa quanto ovvia possa essere questa prigionia, questa stranezza di comportamento.

Ho trascorso l’inverno del 1828-1829 nell’Eremo di Ploschanskaya [15]. A quel tempo, viveva lì un vecchio, che era deluso. Si tagliò la mano, credendo che ciò avrebbe adempiuto il comandamento del Vangelo, e disse a chiunque volesse ascoltarlo che la mano mozzata divenne una sacra reliquia, che è conservata e onorata magnificamente nel monastero Simonov di Mosca, che lui, un anziano, trovandosi nell’Eremo di Ploschanskaya a cinquecento verste da Simonov, sente quando l’archimandrita Simonovsky ei fratelli gli baciano la mano. Il vecchio ebbe un brivido, e cominciò a sibilare molto forte; riconosceva in questo fenomeno il frutto della preghiera, ma all’uditorio sembrava una perversione di sé stesso, degna solo di rimpianti e risate. I bambini che vivevano nel monastero da orfani si divertivano con questo fenomeno e lo copiavano davanti agli occhi dell’anziano. L’anziano si arrabbiò, si precipitò prima su un ragazzo, poi su un altro, gli arruffò i capelli.

Quando il funzionario se ne andò, chiesi al monaco: “Perché ha avuto l’idea di chiedere al funzionario del tentato suicidio?” Il monaco rispose: “Come in mezzo al pianto per Dio vengono momenti di straordinaria pace di coscienza, che è la consolazione di coloro che piangono, così in mezzo al falso piacere sprigionato dal fascino demoniaco, vengono momenti in cui il fascino, per così dire, si smaschera e si lascia assaporare così com’è. Questi momenti sono terribili! La loro amarezza e la disperazione prodotta da questa amarezza sono insopportabili. Secondo questo stato, in cui conduce l’illusione, sarebbe più facile per l’ingannato riconoscerlo e prendere misure per guarire sé stessi. Ahimè! L’inizio dell’illusione è l’orgoglio, e il suo frutto è un orgoglio estremamente abbondante. L’ingannato, riconoscendosi vaso della grazia divina, disprezza gli avvertimenti salvifici del prossimo, come notava san Simeone. Nel frattempo, gli accessi di disperazione diventano sempre più forti; infine, la disperazione si trasforma in follia e viene coronata dal suicidio.

All’inizio di questo secolo, lo schemamonaco Teodosio lavorò nell’Eremo di Sofronia [16], attirando il rispetto sia della confraternita che dei laici con la sua vita severa ed esaltata. Un giorno gli parve di essere stato rapito in paradiso. Alla fine della visione, si recò dal rettore, raccontò in dettaglio il miracolo e aggiunse un’espressione di rammarico di aver visto solo sé stesso in paradiso, di non aver visto nessuno dei fratelli. Questa caratteristica sfuggì all’attenzione dell’abate; convocò i fratelli, contrito di spirito raccontò loro la visione dello schemamonaco, e li esortò a una vita più diligente e gradita a Dio. Dopo qualche tempo, le stranezze iniziarono ad apparire nelle azioni dello schemamonaco. Il caso si è concluso con il fatto che è stato trovato strangolato nella sua cella.

A me è capitato il seguente caso degno di nota. Una volta fui visitato da un monaco ieroschema dell’Athos, che era in Russia a raccogliere cibo. Ci siamo seduti nella mia cella ricevente e lui ha cominciato a dirmi: “Prega per me, padre: dormo molto, mangio molto”. Quando mi ha detto questo, ho sentito il calore che emanava da lui, per questo gli ho risposto: “Non mangi molto e non dormi molto; ma c’è qualcosa di speciale in te?” e gli ho chiesto di entrare nella mia cella all’interno. Camminando davanti a lui e aprendo la porta della cella, pregai mentalmente Dio che concedesse alla mia anima la possibilità di beneficiare lo ieroschememonaco dell’Athos, capire se fosse un vero servitore di Dio. Esatto: ho notato qualcosa di speciale in lui. Nella cella interna, ci siamo seduti di nuovo a parlare, e ho cominciato a chiedergli: “Fammi un favore, insegnami a pregare. Tu abiti nel primo luogo monastico della terra, tra migliaia di monaci: in un luogo simile e in un raduno così grande di monaci, devono esserci certamente grandi libri di preghiera che conoscono l’azione segreta della preghiera e la insegnano al prossimo, sull’esempio di Gregorio del Sinai e di Palamas, sull’esempio di molte altre Lampade dell’Athos. Lo ieroschemamonaco ha immediatamente accettato di essere il mio mentore e, oh orrore! Con la più grande eccitazione, iniziò a trasmettermi il metodo di preghiera entusiasta e sognante di cui sopra. Vedo: ha una febbre terribile! Il suo sangue e la sua immaginazione sono infiammati! È soddisfatto di sé, è felice di sé stesso, è illuso di sé, è illuso! Dopo averlo lasciato parlare, cominciai a poco a poco, in qualità di istruttore, ad offrirgli l’insegnamento dei Santi Padri sulla preghiera, indicandolo nella Filocalia e chiedendogli di spiegarmi questo insegnamento. L’Athonita era completamente disorientato. Vedo che è completamente all’oscuro dell’insegnamento dei Padri sulla preghiera! Mentre la conversazione continua, gli dico: “Guarda, vecchio! Se vivi a San Pietroburgo, non abitare all’ultimo piano, sicuramente non abitare all’ultimo piano”. “Perché così?” L’ Athonita obiettò. «Perché», risposi, «se gli angeli decidono di portarti all’improvviso da Pietroburgo all’Athos, e ti portano dal piano superiore, e ti lasci cadere, sarai ucciso: se ti portano da quello inferiore, e ti lasci cadere, farai solo del male a te stesso”. “Immaginate”, rispose l’Athonita, “quante volte già, mentre stavo in preghiera, mi è venuto in mente un pensiero vivente che gli angeli mi avrebbero portato via e mi avrebbero messo sul monte Athos!”. Si è scoperto che il monaco ieroschema indossava catene, dormiva a malapena, mangiava poco cibo, sentiva un tale calore nel suo corpo che in inverno non aveva bisogno di vestiti caldi. Verso la fine della conversazione, mi venne in mente di fare quanto segue: cominciai a chiedere all’ Athonita che, da asceta e digiunante, mettesse alla prova su di sé il metodo insegnato dai Santi Padri, che consisteva nel fatto che la mente durante la preghiera era del tutto estraneo a qualsiasi sogno, immerso tutto nel conto delle parole della preghiera, si concludeva e si racchiudeva, nelle parole di San Giovanni della Scala, nelle parole della preghiera [17]. Allo stesso tempo, il cuore di solito contribuisce alla mente con un sentimento salvifico di dolore per i peccati, come diceva San Marco l’Asceta: “La mente che non prega in modo distratto opprime il cuore: “Dio non vuole disprezzare un cuore contrito e umile» (Sal 50,19)» [18]. “Quando ti metti alla prova”, dissi all’Athonita, “allora parlami del frutto dell’esperienza; per me, un’esperienza del genere è sconveniente per la vita felice che conduco. L’Athonita acconsentì volentieri alla mia proposta. Qualche giorno dopo viene da me e mi dice: “Che cosa mi hai fatto?” – “E cosa?” – “Sì, mentre cercavo di pregare con attenzione, racchiudendo la mente nelle parole della preghiera, allora tutte le mie visioni sono scomparse, e ad esse non posso più tornare”. Inoltre, nella conversazione con l’Athonita, non ho visto quell’arroganza e quell’impudenza che erano molto evidenti in lui al primo incontro e che di solito si notano nelle persone che si ingannano, che pensano di essere sante, o sono in prosperità spirituale. L’Athonita espresse anche il desiderio di ascoltare il mio miserabile consiglio. Quando gli ho consigliato di non differire nel modo di vivere esteriore dagli altri monaci, [19] poi si tolse le catene e me le diede. Un mese dopo, era di nuovo con me e disse che la febbre nel suo corpo era cessata, che aveva bisogno di vestiti caldi e dormiva molto di più. Allo stesso tempo, ha detto che sul Monte Athos molti, anche tra coloro che godono della gloria della santità, usano il metodo di preghiera che è stato usato da lui: lo insegnano agli altri. Poco intelligente! San Simeone, il Nuovo Teologo, vissuto otto secoli prima dei nostri tempi, dice che pochissime persone praticano la preghiera attenta [20]. Il monaco Gregorio del Sinai, vissuto nel XIV secolo dopo la Natività di Cristo, quando giunse sul Monte Athos, scoprì che i suoi numerosi monaci non avevano idea della preghiera mentale, ma erano impegnati solo in gesta corporee, compiendo preghiere solo oralmente e pubblicamente [21]. Il monaco Nil Sorskij, vissuto tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo, dopo aver visitato anche il monte Athos, afferma che ai suoi tempi il numero di utili libri di preghiere era estremamente scarso [22]. L’anziano, l’archimandrita Paisius (Velichkovsky) si trasferì sul Monte Athos dalla Moldavia nel 1747. Conobbe brevemente tutti i monasteri e gli sketes, parlò con molti anziani, che furono riconosciuti dall’opinione generale della Montagna Sacra come i più esperti e santi monaci. Quando iniziò a interrogare questi monaci sui libri dei Santi Padri che scrivevano sulla preghiera mentale, si scoprì che non solo non sapevano dell’esistenza di tali Scritture, ma non conoscevano nemmeno i nomi dei santi Scrittori; quindi la Filocalia non era ancora stata stampata in greco [23]. La preghiera attenta richiede sacrificio di sé e pochi osano sacrificarsi. Chiuso nell’attenzione, in uno stato di smarrimento alla vista della sua peccaminosità, incapace di verbosità e, in generale, di effetto e di recitazione, sembra a chi non conosce la sua misteriosa impresa in qualche modo strana, misteriosa, insufficiente sotto tutti gli aspetti. È facile separarsi dall’opinione del mondo! E come può il mondo conoscere l’asceta della vera preghiera quando il risultato stesso è completamente sconosciuto al mondo? Che si tratti di affari – è in auto-illusione! Non mangia, non beve, non dorme, d’inverno cammina in una tonaca, indossa catene, ha visioni, insegna e denuncia tutti con impudente sfacciataggine, senza alcuna correttezza, senza senso né significato, con sangue, eccitazione materiale, appassionata e a causa di questo fervore doloroso e disastroso. Santo e solo!  In realtà sopportate chi vi riduce in servitù, chi vi divora, chi vi sfrutta, chi è arrogante, chi vi colpisce in faccia. Lo dico con vergogna; come siamo stati deboli! (2 Corinzi 11:20). Inoltre, il santo Apostolo dice che quando era a Corinto, non poteva comportarsi con franchezza e sfrontatezza: il suo comportamento era suggellato dalla modestia, dalla «mansuetudine e dalla calma di Cristo» (2 Cor 10:1). La maggior parte degli asceti della Chiesa occidentale, da lei proclamata per i più grandi santi – dopo essersi allontanata dalla Chiesa orientale e dopo la partenza dello Spirito Santo da lei – pregarono e ottennero visioni, ovviamente false, nel modo che ho menzionato. Questi santi immaginari erano nella più terribile illusione demoniaca. Il prelest è già naturalmente eretto sulla base della bestemmia, per la quale la fede dogmatica è stata pervertita tra gli eretici. Il comportamento degli asceti del latinismo, abbracciato dall’inganno, era sempre frenetico, a causa di un’insolita eccitazione materiale, appassionata. In tale stato si trovava Ignazio di Loyola, il fondatore dell’Ordine dei Gesuiti. La sua immaginazione era così accesa e sofisticata che, come lui stesso affermava, doveva solo volere e usare una certa tensione, poiché l’inferno o il paradiso apparivano davanti ai suoi occhi, su sua richiesta. La manifestazione del paradiso e dell’inferno non è stata compiuta da un’azione dell’immaginazione umana; a questo non basta la mera azione dell’immaginazione umana: la manifestazione è stata compiuta dall’azione dei demoni, aggiungendo la loro azione abbondante all’azione umana insufficiente, unendo azione con azione, riempiendo l’azione con azione, sulla base della libera volontà dell’umano, che ha scelto e padroneggiato una falsa direzione. È noto che le visioni sono concesse ai veri santi di Dio solo per grazia di Dio e per azione di Dio, e non per volontà di una persona e non per proprio sforzo – sono concesse inaspettatamente, molto raramente, nei casi di speciale bisogno, secondo la mirabile provvidenza di Dio, e non come se fosse voluto [24]. L’impresa intensificata di coloro che sono nell’illusione di solito si trova accanto a una profonda depravazione. La dissolutezza serve come valutazione della fiamma che accende gli ingannati. Lo confermano le leggende della storia e la testimonianza dei Padri. “Chi vede lo spirito dell’illusione nei fenomeni da lui presentati”, disse il monaco Maxim Kapsokalivi, “è molto spesso soggetto a rabbia e ira; l’incenso dell’umiltà, o la preghiera, o le vere lacrime, non hanno posto in esso. Al contrario, si vanta costantemente delle sue virtù, vanaglorie, e si abbandona sempre a passioni astute senza paura”. [25]

Apprendista. L’erroneità di questo metodo di preghiera e la sua connessione con l’autoinganno e l’illusione sono evidenti; mettetemi in guardia anche contro altri tipi di preghiera scorretta e il falso stato ad essi associato.

Anziano. Proprio come un’azione scorretta della mente conduce all’autoinganno e all’illusione, così introduce esattamente in loro un’azione scorretta del cuore. Pieno di orgoglio sconsiderato è il desiderio e l’impegno a vedere visioni spirituali con una mente non purificata dalle passioni, non rinnovata e ricreata dalla mano destra dello Spirito Santo; pieno dello stesso orgoglio e incoscienza è il desiderio e l’aspirazione del cuore di godere delle sensazioni del santo, spirituale, divino, quando è ancora completamente incapace di tali piaceri. Come una mente impura, desiderando vedere visioni divine e non potendo vederle, si crea visioni da sé, inganna e si seduce con esse, così il cuore, intensificandosi per assaporare la dolcezza divina e altre sensazioni divine, e non trovando loro in sé, li compone fuori di sé, si lusinga con loro, inganna, si inganna, si autodistrugge, entrando nel regno della menzogna, in comunione con i demoni.

Una sensazione di tutte le sensazioni del cuore, nel suo stato di caduta, può essere usata in un invisibile servizio divino: dolore per i peccati, per la peccaminosità, per una caduta, per la propria morte, che si chiama pianto, pentimento, contrizione di lo spirito. Ciò è evidenziato dalle Sacre Scritture. “Piché il sacrificio non gradisci, e, se offro l’olocausto, Tu non l’accetti” (Sal 50,18): e ogni sentimento sentito separatamente, e tutti insieme non ti sono graditi, come contaminati dal peccato, come pervertiti da una caduta. “Un sacrificio a Dio è uno spirito affranto: un cuore contrito e umile Dio non disprezzerà” (Sal 50,19). Questo sacrificio è un sacrificio negativo; con l’offerta di questo sacrificio si elimina naturalmente l’offerta di altri sacrifici; con un sentimento di pentimento, tutte le altre sensazioni tacciono. Perché le vittime di altre sensazioni diventino gradite a Dio, il beneplacito di Dio deve prima essere riversato sulla nostra Sion, prima devono essere restaurate le mura della nostra distrutta Gerusalemme. Il Signore è giusto, tutto santo; solo i sacrifici giusti e puri, di cui la natura umana è capace dopo il suo rinnovamento, sono favorevoli al Signore giusto, tutto santo. Non favorisce i sacrifici contaminati e gli olocausti. Assicuriamoci di essere purificati dal pentimento! «Allora compiaciuti del sacrificio di giustizia, dell’offerta elevata e dell’olocausto; allora offriranno vitelli sul tuo altare» (Sal 50:21): sensazioni neonate di persona rinnovata dallo Spirito Santo.

Il primo comandamento dato dal Salvatore del mondo a tutta l’umanità senza eccezione è il comandamento del pentimento: «Gesù cominciò a predicare e a dire: ravvediti, perché il regno dei cieli è vicino» (Mt 4,17). Questo comandamento abbraccia, conclude, unisce in sé tutti gli altri comandamenti. A quelle persone che non comprendevano il significato e la potenza del pentimento, il Salvatore disse più di una volta: “Andate, imparate ciò che significa, misericordia io voglio e non sacrificherò” (Mt 9,13). Questo significa: il Signore, avendo misericordia delle persone cadute e perite, ha concesso a tutti il ​​pentimento come unico mezzo di salvezza, perché tutti sono abbracciati dalla caduta e dalla morte. Non esige, non vuole da loro nemmeno sacrifici, di cui non sono capaci, ma vuole che abbiano pietà di sé stessi, riconoscano la loro calamità, ne siano liberati con il pentimento. Alle parole citate, il Signore ha aggiunto le parole terribili: “Non sono venuto”, ha detto, “per chiamare i giusti, ma i peccatori al pentimento”… Chi sono chiamati giusti? Quegli sfortunati, accecanti peccatori che, ingannati dalla presunzione, non trovano essenziale per sé stessi il pentimento, e quindi lo rifiutano o lo trascurano. Oh disgrazia! Per questo il Salvatore vi rinuncia, perdono il tesoro della salvezza. “Guai all’anima”, dice san Macario il Grande, “non sentendo le sue ulcere e pensando a sé stessa, per il grande, incommensurabile danno della malizia, che è del tutto estranea al danno della malizia. Tale anima non è più visitata e guarita dal buon medico, come se lasciasse arbitrariamente le sue piaghe senza curarsene, e si crede sana e irreprensibile. «Non esigono », dice, «medici i sani, ma i malati» (Mt 9,12) [26]. Terribile crudeltà verso sé stessi: il rifiuto del pentimento! Terribile freddezza, antipatia per sé stessi – abbandono del pentimento. Chi è crudele con sé stesso non può che essere crudele con il prossimo. Chi ha misericordia di sé stesso, accettando il pentimento, nello stesso tempo diventa misericordioso verso il prossimo. Da ciò si può vedere tutta l’importanza dell’errore: togliere dal cuore il sentimento di pentimento comandato da Dio stesso, che è essenziale e logicamente necessario per il cuore, e intensificare per rivelare nel cuore, contrariamente all’ordine, contrariamente all’istituzione di Dio, quei sentimenti che dovrebbero manifestarsi in essa da soli secondo la purificazione mediante il pentimento, ma di un carattere completamente diverso [27]. Una persona carnale non può farsi un’idea di questo carattere spirituale, perché l’idea della sensazione si basa sempre su sensazioni già note al cuore e le sensazioni spirituali sono completamente estranee al cuore, che conosce solo le sensazioni carnali. Un tale cuore non sa nemmeno dell’esistenza di sensazioni spirituali.

Tutti sanno quale disastro spirituale sorse per gli scribi e i farisei ebrei a causa del loro umore spirituale sbagliato: divennero non solo estranei a Dio, ma anche suoi nemici frenetici, assassini di Dio. Gli asceti della preghiera sono soggetti a una simile calamità, avendo scacciato il pentimento dal loro lavoro ascetico, intensificandosi per suscitare amore per Dio nei loro cuori, intensificandosi per provare piacere, gioia; sviluppano la loro caduta, si rendono estranei a Dio, entrano in comunione con Satana, si contaminano con l’odio per lo Spirito Santo. Questo tipo di incantesimo è terribile; è ugualmente distruttivo per l’anima come il primo, ma meno ovvio, raramente finisce con la follia e il suicidio, ma corrompe in modo decisivo sia la mente che il cuore. Secondo lo stato d’animo che produce, i Padri la chiamavano “opinione” [28]. Il santo apostolo Paolo addita questo tipo di inganno quando dice: “Nessuno vi derubi a suo piacere del vostro premio, con un pretesto di umiltà e di culto degli angeli, affidandosi alle proprie visioni, gonfio di vanità nella sua mente carnale» (Col 2,18). Chi è posseduto da questo delirio pensa a sé stesso, si è fatto un “opinione” su sé stesso, che ha molte virtù, anche che abbonda nei doni dello Spirito Santo. L’opinione è formata da falsi concetti e false sensazioni: secondo questa proprietà, appartiene completamente al regno del padre e rappresenta la menzogna: il diavolo. Colui che prega, sforzandosi di rivelare le sensazioni di una nuova persona nel suo cuore, e non avendone l’opportunità, le sostituisce con sensazioni di sua stessa creazione, false, a cui l’azione degli spiriti caduti non indugia ad unirsi. Riconoscendo le sensazioni errate, sia sue che dei demoni, come vere e benedette, riceve concetti corrispondenti alle sensazioni. Queste sensazioni, costantemente assimilate al cuore e in esso intensificate, alimentano e moltiplicano falsi concetti; è naturale che l’autoinganno e l’illusione demoniaca – “opinione” – siano formati da un’impresa così scorretta.[29]”, diceva san Simeone, il Nuovo Teologo. Chi pensa di sé stesso di essere privo di passioni non sarà mai purificato dalle passioni; chi si crede pieno di grazia non riceverà mai la grazia; chi si crede santo non raggiungerà mai la santità. È semplice a dirsi: colui che si attribuisce atti spirituali, virtù, azioni, doni colmati di grazia, si lusinga e si diverte con “opinione”, blocca con questa “opinione” l’ingresso a sé e alle opere spirituali, alla virtù cristiana e alla grazia divina, – spalanca l’ingresso all’infezione peccaminosa e ai demoni. Chi è contagiato dall’“opinione” non ha più alcuna capacità di progresso spirituale: ha distrutto questa capacità, portando sull’altare della menzogna gli inizi stessi dell’attività umana e della salvezza: il concetto di verità. Un’insolita pomposità appare in coloro che sono ammalati di questo inganno: sono, per così dire, ebbri di sé stessi, del loro stato di autoillusione, vedendo in sé uno stato di grazia. Sono impregnati, pieni di arroganza e di orgoglio, apparendo però umili a molti che giudicano dai loro volti, incapaci di giudicare dai loro frutti, come ha comandato il Salvatore (Matteo 7:16, 12:33), tanto meno, secondo il sentimento spirituale menzionato dall’Apostolo (Ebrei 5:14Il profeta Isaia descrisse vividamente l’effetto dell’illusione dell'”opinione” nell’arcangelo caduto, l’azione che sedusse e distrusse questo arcangelo. “Tu”, dice il profeta a Satana, “hai detto nella tua mente: salirò al cielo, porrò il mio trono sopra le stelle del cielo, siederò su un monte alto, su monti alti, fino a settentrione, salirò sopra le nuvole, sarò come l’Altissimo. Ora scenderai negli inferi e nelle fondamenta della terra» (Is 14,13-15). Il Signore condanna colui che è stato contagiato dall’“opinione” così: “Tu dici: ‘Sono ricco, mi sono arricchito e non ho bisogno di niente!’ Tu non sai, invece, che sei infelice fra tutti, miserabile, povero, cieco e nudo”. (Apocalisse 3:17). Il Signore ammonisce gli ingannati al pentimento, suggerisce di non comprare da nessun altro ma solo dal Signore stesso le cose necessarie al pentimento (Apocalisse 3:18). L’acquisto è urgente: senza di esso non c’è salvezza. Non c’è salvezza senza pentimento, e il pentimento è accettato da Dio solo da coloro che, per riceverlo, venderanno tutti i loro beni, cioè rinunceranno a tutto ciò che hanno falsamente assimilato per “opinione”.

Apprendista. Hai mai incontrato qualcuno infettato da questo tipo di inganno?

Anziano. Le “opinioni” infette da inganno sono molto comuni. Chi non ha spirito contrito, riconoscendosi ogni dignità e merito, chi non aderisce fermamente agli insegnamenti della Chiesa ortodossa, ma discute arbitrariamente, a propria discrezione, o secondo l’eterodossia di qualsiasi dogma o tradizione insegnamento, è in questa opinione. Il grado di illusione è determinato dal grado di evasione e persistenza nell’evasione.

Uomo debole! L’“opinione” in qualche sua forma si insinua certamente in noi e, realizzando il nostro “io”, ci sottrae la grazia di Dio. Così come non c’è una sola persona, secondo l’osservazione di san Macario il Grande, che sia completamente libera dall’orgoglio, così non c’è una sola persona che sarebbe completamente libera dall’effetto su di lui del sottile fascino chiamato “opinione”. Calunniò l’apostolo Paolo e fu guarito dalle pesanti indennità di Dio. «Non vogliamo infatti che ignoriate, fratelli», scrive l’Apostolo ai Corinzi, «come la tribolazione che ci è capitata in Asia ci ha colpiti oltre misura, al di là delle nostre forze, sì da dubitare anche della vita. Abbiamo addirittura ricevuto su di noi la sentenza di morte per imparare a non riporre fiducia in noi stessi, ma nel Dio che risuscita i morti» 2 Cor 1,8-9 )… Per questo bisogna vigilare per non attribuirsi alcuna buona azione, alcuna qualità meritoria o speciale capacità naturale, anche uno stato di grazia, se ad essa è elevata una persona, insomma, per non riconoscersi qualsiasi merito. «Però noi abbiamo questo tesoro in vasi di creta», dice l’Apostolo, «perché appaia che questa potenza straordinaria viene da Dio e non da noi (1 Corinzi 4:7). Da Dio abbiamo sia l’essere che il ri-essere, e tutte le proprietà naturali, tutte le capacità, sia spirituali che corporee. Siamo debitori di Dio! Il nostro debito non è pagato! Da tale visione di noi stessi, si forma uno stato per il nostro spirito, il contrario dell’”opinione”, uno stato che il Signore ha chiamato povertà dello spirito, che ci ha comandato di avere, che gli è piaciuto (Mt 5:3). È una grande calamità deviare dagli insegnamenti dogmatici e morali della Chiesa, dagli insegnamenti dello Spirito Santo con una sorta di filosofeggiare! Questa è “distruggere i ragionamenti e ogni baluardo che si leva contro la conoscenza di Dio”. Una tale mente deve essere abbattuta “soggetta all’obbedienza del Cristo» (2 Corinzi 10,5).

Apprendista. C’è qualche collegamento tra prelest del primo tipo e prelest del secondo tipo?

Anziano. C’è sicuramente una connessione tra questi due tipi di inganno. Il primo tipo di delirio è sempre connesso con il delirio del secondo tipo, con l’“opinione”. Chi compone immagini seducenti attraverso la facoltà naturale dell’immaginazione, combina queste immagini attraverso il sogno [30] in un quadro affascinante, sottopone tutto il suo essere all’influenza seducente e potente di questo dipinto, immancabilmente, per sfortunata necessità, “pensa” che questo dipinto è prodotto dall’azione della grazia divina, che le sensazioni del cuore suscitate dalla pittura sono sensazioni di grazia.

Il secondo tipo di prelest – in realtà “opinione” – opera senza comporre immagini seducenti; si accontenta di inventare sensazioni e stati contraffatti e beati, da cui nasce una concezione falsa e perversa di tutte le conquiste spirituali in generale. Chi è nel fascino dell’“opinione” acquisisce una falsa visione di tutto ciò che lo circonda. È ingannato sia dentro di sé che fuori. La réverie ha un forte effetto in coloro che sono sedotti dall'”opinione”, ma agisce esclusivamente nel regno dell’astratto. O non fa affatto, o si dedica raramente alla pittura nell’immaginazione del paradiso, chiostri e sale celesti, luce e profumo celesti, Cristo, angeli e santi; elabora costantemente stati pseudo-spirituali, stretta amicizia con Gesù [31] , conversazione interiore con Lui [32] , rivelazioni misteriose [33], voci, piaceri, costruisce su di essi un falso concetto di sé e dell’impresa cristiana, costruisce in generale un falso modo di pensare e un falso stato d’animo del cuore, porta o all’auto-rapimento, o all’eccitazione e all’entusiasmo. Queste diverse sensazioni provengono dall’azione di raffinata vanità e voluttà: da questa azione il sangue riceve un movimento peccaminoso e seducente, che sembra essere un piacere pieno di grazia. Vanità e voluttà sono eccitate dall’arroganza, questa inseparabile compagna dell’”opinione”. L’orgoglio terribile, simile all’orgoglio dei demoni, è la qualità dominante di coloro che hanno assimilato l’uno o l’altro inganno. L’orgoglio conduce coloro che sono stati sedotti dal primo tipo di illusione in uno stato di palese follia; in coloro che sono sedotti dalla seconda specie, produce anche un danno mentale, che nella Scrittura è chiamato corruzione della mente (2 Tim 3:8), meno evidente, vestito di umiltà, pietà, sapienza, è conosciuto dai suoi frutti amari. Coloro che sono contagiati da una “opinione” sui propri meriti, specialmente sulla propria santità, sono capaci e pronti a tutti gli intrighi, a tutte le ipocrisie, agli inganni, a tutte le atrocità. Respirano con inconciliabile inimicizia contro i servitori della verità, con odio furioso si precipitano contro di loro quando non si riconoscono nello stato ingannato loro attribuito e svergognano il mondo cieco per “opinione”.

Apprendista. Ci sono anche stati spirituali prodotti dalla grazia divina, come lo stato in cui si gusta la dolcezza e la gioia spirituali, lo stato in cui si rivelano i segreti del cristianesimo, lo stato in cui si sente la presenza dello Spirito Santo nel cuore, lo stato in cui all’asceta di Cristo sono concesse visioni spirituali.

Anziano. Indubbiamente esistono, ma esistono solo nei cristiani che hanno raggiunto la perfezione cristiana, precedentemente purificati e preparati al pentimento. L’azione graduale del pentimento in generale, espressa da ogni sorta di umiltà, specialmente dalla preghiera estratta dalla povertà dello spirito, dal pianto, indebolisce a poco a poco l’azione del peccato nell’uomo. Ciò richiede molto tempo. Ed è dato ai veri e ben intenzionati asceti dalla Provvidenza di Dio, vigilante su di noi. La lotta contro le passioni è straordinariamente utile: conduce soprattutto alla povertà dello spirito. Per il nostro bene essenziale, il nostro Giudice e il nostro Dio «soffre a lungo» per noi, e non «si vendica» presto (Lc 18 ,7) contro il nostro rivale – il peccato. Quando le passioni diventano molto deboli – ciò accade soprattutto verso la fine della vita [34] – allora, a poco a poco, cominciano a comparire stati spirituali, diversi per infinita differenza dagli stati composti da “opinione”. In primo luogo, il pianto pieno di grazia entra nel tempio spirituale, lo lava e lo imbianca per l’accettazione dei doni che seguono dopo il pianto per l’istituzione di una legge spirituale. Una persona carnale in nessun modo, in alcun modo, può nemmeno immaginare stati spirituali, non può avere alcuna idea rispetto al pianto pieno di grazia: la conoscenza di questi stati si acquisisce solo con l’esperienza [35]. I doni spirituali sono distribuiti con saggezza divina, che fa in modo che il vaso, che dovrebbe ricevere un dono, possa sopportare la potenza del dono senza danneggiarsi. Il vino nuovo rompe gli otri vecchi! (Matteo 9:17) Si nota che, in questo momento, i doni spirituali sono distribuiti con la massima moderazione, secondo il rilassamento con cui il cristianesimo in generale è abbracciato. Questi doni soddisfano quasi esclusivamente i bisogni della salvezza. Al contrario, “l’opinione” dilapida i suoi doni con immensa abbondanza e con la massima fretta.

Un segno comune degli stati spirituali è la profonda umiltà e povertà d’animo, unite alla preferenza per il prossimo, alla disposizione, all’amore evangelico per il prossimo, al desiderio dell’ignoto, all’allontanamento dal mondo. L’“opinione” ha poco posto qui, perché l’umiltà consiste nella rinuncia a tutte le proprie virtù, nella confessione essenziale del Redentore, nell’unione in Lui di ogni speranza e sostegno, e l’“opinione” consiste nell’appropriarsi dei meriti donati da Dio, e evidenziando per sé virtù che non esistono. È connesso con l’autosufficienza, con una confessione fredda e superficiale del Redentore. Dio è glorificato per glorificare sé stesso, come fu glorificato dal fariseo (Luca 18:11). Coloro che sono posseduti dall'”opinione” sono per la maggior parte devoti alla voluttà, nonostante si attribuiscano gli stati spirituali più elevati, ineguagliabili nel corretto ascetismo ortodosso; pochi di loro si astengono dalla grossolana schiavitù della voluttà – si astengono unicamente dal predominio del peccato dei peccati in loro – l’orgoglio.

Apprendista. Possono essere generate conseguenze sfortunate tangibili e visibili dall’illusione chiamata “opinione”?

Anziano. Da questo genere di delirio nacquero perniciose eresie, scismi, empietà, bestemmie. La sua più spiacevole conseguenza visibile è un’attività scorretta, dannosa per sé e per il prossimo: il male, nonostante la sua chiarezza e vastità, poco notato e poco compreso. Chi fa la preghiera contagiata dall’“opinione” sperimenta anche disgrazie che sono evidenti a tutti, ma raramente: perché l’“opinione”, portando la mente nell’illusione più terribile, non la porta alla frenesia, come fa un’immaginazione disordinata. – Sull’isola di Valaam, in una remota capanna nel deserto, viveva lo Schemamonaco Porfiry, che vidi anch’io. Era impegnato nell’impresa della preghiera. Che tipo di impresa fosse questa, assolutamente non lo so. Si può intuire la sua scorrettezza dalla lettura preferita dello schemamonaco: teneva di gran conto il libro dello scrittore occidentale Tommaso di Kempis, sull’”Imitazione di Gesù Cristo”, e ne era guidato. Questo libro è stato scritto dall’”opinione”. Porfiry una sera, d’autunno, visitò gli anziani del monastero, dal quale non era lontano il suo deserto. Quando ha salutato gli anziani, lo hanno avvertito dicendo: “Non provare a camminare sul ghiaccio: il ghiaccio è appena salito, ed è molto sottile”. Il deserto di Porfiria era separato dallo skete da una profonda baia del lago Ladoga, che doveva essere aggirata. Lo schemamonaco rispose a bassa voce, con apparente modestia: “Sono già diventato leggero”. Dopo poco si udì un grido disperato. Gli anziani dello Skete furono allarmati e scapparono. Era buio; non trovarono presto il luogo in cui era avvenuta la disgrazia, non trovarono presto i mezzi per riprendere l’annegato; hanno tirato fuori il corpo, già abbandonato dall’anima. 

Apprendista. Dici del libro “Imitazione” che è stato scritto da uno stato di autoillusione, ma ha molti lettori anche tra i bambini della Chiesa ortodossa!

Anziano. Questi ammiratori, deliziati dalla sua dignità, parlano di questa dignità senza rendersene conto. Nella prefazione del traduttore russo al libro “Imitazione” – un’edizione del 1834, stampata a Mosca – si dice: “Un uomo altamente illuminato – russo, ortodosso – diceva: se fosse necessaria la mia opinione, allora metterei audacemente i libro di Kempis sull’Imitazione di Gesù Cristo subito dopo le Sacre Scritture” [36]. In questo verdetto decisivo, allo scrittore non ortodosso viene data la piena preferenza su tutti i Santi Padri della Chiesa Ortodossa. [36] e viene data la preferenza del suo punto di vista sulla definizione di tutta la Chiesa, che ai Santi Concili ha riconosciuto gli scritti del Santo Padri come ispirati da Dio e hanno lasciato in eredità la loro lettura non solo per l’edificazione dell’anima a tutti i suoi figli, ma anche come guida nella risoluzione dei problemi della Chiesa. Gli scritti dei Padri contengono un grande tesoro spirituale, cristiano ed ecclesiastico: la tradizione dogmatica e morale della Santa Chiesa. Ovviamente, il libro “Imitazione” ha portato il suddetto scrittore nello stato d’animo in cui si è espresso così sconsideratamente, così erroneamente, così tristemente [37]. Questa è auto-illusione! Questo è un incantesimo! Era composto da concetti falsi; false nozioni sono nate dalle sensazioni sbagliate trasmesse dal libro. L’unzione dello spirito malvagio vive nel libro e respira dal libro, lusingando i lettori, inebriandoli con il veleno delle bugie, deliziati con spezie raffinate dall’arroganza, dalla vanità e dalla voluttà. Il libro conduce i suoi lettori direttamente alla comunione con Dio, senza pre-purificazione mediante il pentimento, motivo per cui suscita una speciale simpatia per sé nelle persone appassionate, non familiari con la via del pentimento, non protette dall’autoinganno e dall’illusione, non istruite retta vita secondo gli insegnamenti dei Santi Padri della Chiesa Ortodossa. Il libro ha un forte effetto sul sangue e sui nervi, li eccita – e quindi è particolarmente apprezzato dalle persone schiave della sensualità; un libro può essere goduto senza rinunciare ai grossolani piaceri della sensualità. L’alta mente, la raffinata voluttà e la vanità sono smascherate dal libro per l’azione della grazia di Dio. Dopo aver annusato la loro fornicazione nella sua azione raffinata, le persone carnali sono deliziate dal piacere, dal rapimento consegnato senza difficoltà, senza sacrificio di sé, senza pentimento, senza “crocifissione della carne con passioni e concupiscenze” (Gal 5,24)con lusinghe allo stato di caduta. Si muovono gioiosamente, guidati dalla loro cecità e orgoglio, dal letto dell’amore bestiale al letto dell’amore più criminale, regnando nella prostituta degli spiriti emarginati. Una certa persona, che per la sua posizione terrena apparteneva alla società più alta e istruita, e in apparenza – alla Chiesa ortodossa, si espresse come segue sul defunto luterano, riconosciuto da questa persona come un santo: “Amava Dio appassionatamente; pensava solo a Dio; ha visto solo Dio; lesse solo il Vangelo e l’Imitazione, che è il secondo Vangelo» [38]. Queste parole esprimono precisamente lo stato in cui sono portati i lettori e gli ammiratori dell'”Imitazione”. – Identico, in sostanza, a questa frase è il detto della famosa scrittrice francese, Madame de Sevigne, sul famoso poeta francese, Racine il Vecchio. «Ama Dio», si permise di dire madame Sévigne, «come amava le sue concubine». [39] Il noto critico La Harpe, dapprima ateo, poi passato al cristianesimo, da lui incompreso e distorto, approvando l’espressione di Madame Sévigné, disse: «Il cuore con cui si amano il Creatore e la creatura è uno, nonostante le conseguenze e gli oggetti” [40]. Racine passò dalla dissolutezza all’inganno chiamato “opinione”. Questo inganno si esprime con tutta chiarezza nelle ultime due tragedie del poeta: in Ester e in Athalia. Gli alti pensieri e sentimenti cristiani di Racine trovarono ampio spazio per sé nel tempio delle Muse e di Apollo [41], suscitarono gioia e applausi nel teatro. “Hofalia”, riconosciuta come l’opera più alta di Racine, ricevette quaranta volte di seguito. Lo spirito di questa tragedia è tutt’uno con lo spirito dell’”Imitazione”. – Crediamo che nel cuore umano ci sia una concupiscenza bestiale, portata in esso dalla caduta, che è in relazione con la concupiscenza degli spiriti caduti; crediamo che ci sia anche un desiderio spirituale nel cuore, con il quale siamo creati, che ama Dio e il prossimo in modo naturale e corretto, che è in armonia [42] con la concupiscenza degli angeli santi. Per amare Dio e in Dio il prossimo, è necessario purificarsi dalla concupiscenza della bestialità. La purificazione si compie per opera dello Spirito Santo in una persona che esprime la volontà di purificarsi mediante la vita. In effetti, è chiamato cuore, in senso morale, lussuria e altre forze spirituali, e non un membro della carne: il cuore. Le forze sono concentrate in questo membro e il nome è trasferito per uso comune dal membro all’assemblea delle forze.

Contrariamente al sentimento delle persone carnali, gli uomini spirituali, annusando il fetore del male fingendosi buoni, si sentono subito disgustati dal libro che emette questo fetore da sé stesso. All’anziano Isaia, un monaco che rimase in silenzio nell’Eremo di Nikiforovskaya [43], che riuscì nella preghiera mentale e fu onorato di un’ombra benedetta, fu letto un estratto dall’Imitazione. L’anziano intuì immediatamente il significato del libro. Rise ed esclamò: “Oh! Questo è scritto da un’opinione. Non c’è niente di vero qui! Tutto qui è immaginario! Quali stati spirituali sembravano a Tommaso e come li pensava, non conoscendoli per esperienza, così li descrisse. L’inganno, come la sventura, è uno spettacolo triste; come un’assurdità, è uno spettacolo divertente. Noto per la sua vita rigorosa, Archimandrita del Monastero di Kirillo-Novoezersky [44] Teofane, che nella semplicità del suo cuore era impegnato quasi esclusivamente nell’impresa fisica, e aveva il concetto più moderato dell’impresa spirituale, per primo suggerì che coloro che si consultavano con lui ed erano sotto la sua guida leggessero il libro “Imitazione”; pochi anni prima della sua morte, cominciò a proibirne la lettura, dicendo con santa semplicità: «Prima riconoscevo questo libro come benefico per l’anima, ma Dio mi ha rivelato che è pieno di inganno». Lo Ieroschemamonaco Leonid, famoso per la sua attiva esperienza monastica, aveva la stessa opinione sull’“Imitazione”, che gettò le basi per il miglioramento morale nell’Eremo di Optina [45]. Tutti gli asceti menzionati mi erano familiari personalmente. – Qualche proprietario terriero, cresciuto nello spirito dell’Ortodossia, che ha conosciuto brevemente il cosiddetto grande mondo, cioè il mondo, nei suoi strati superiori, una volta ha visto il libro “Imitazione” nelle mani di sua figlia. Le proibì di leggere il libro, dicendo: “Non voglio che tu segua la moda e flirti con Dio”. La valutazione più accurata del libro.

Apprendista. Ci sono altri tipi di fascino?

Sambuco. Tutti i tipi particolari di autoinganno e di inganno da parte dei demoni appartengono ai due tipi principali sopra menzionati e derivano da un’azione sbagliata della mente o da un’azione sbagliata del cuore. L’azione di “opinione” è particolarmente ampia. Non a caso attribuiscono allo stato di autoillusione e delusione lo stato d’animo spirituale di quei monaci che, avendo rifiutato l’esercizio della Preghiera di Gesù e facendo generalmente i furbi, si accontentano di una preghiera esterna, cioè di una partecipazione costante alle funzioni religiose e l’imperdibile adempimento della regola della cella, costituita esclusivamente dalla salmodia e dalla preghiera orale e vocale. Non possono sottrarsi all’“opinione”, come spiega il già citato anziano Basilio nella prefazione al libro di san Gregorio del Sinai, riferendosi principalmente agli scritti dei monaci, questo Gregorio e Simeone, il Nuovo Teologo. [46]. La preghiera orale e vocale è poi fruttuosa quando è associata all’attenzione, cosa molto rara, perché l’attenzione si apprende principalmente attraverso l’esercizio della Preghiera di Gesù [47].

1)  L’inizio della 3a Parola di San Simeone, il Nuovo Teologo. Edizione di Optina Pustyn 1852.

2)  Inizio della 3a Parola.

3)  Una citazione di san Simeone, il nuovo teologo, nella Parola di Niceforo il monaco. Filocalia, parte 2. – Il reverendo Macario il Grande. Parola 7, cap. 2.

4)  Nell’originale si dice: “se qualcuno sogna in alto con un’opinione, maturerà”. Viene qui utilizzata un’espressione esplicativa per mostrare più chiaramente il significato della parola opinione.

5)  Scala. Parola 7a.

6)  Sulla prima immagine dell’attenzione e della preghiera. Filocalia, parte 1.

7)  Il suddetto articolo.

8)  Cheti-Minei. 23 novembre.

9)  Paterik delle Grotte.

10)  Il suddetto articolo.

11)  Filocalia, parte 1. A proposito di ciondoli e così via.

12)  La figura retorica usata dagli abitanti di San Pietroburgo.

13)  Sant’Isacco di Siria. Parola 55.

14)  Venerabile Simeone, il Nuovo Teologo. Parola sulla Fede. Filocalia, parte 1.

15)  Diocesi di Orël.

16)  Diocesi di Kursk.

17)  Scala. Parola 28, cap. 17.

18)  La parola su coloro che pensano per opere sarà giustificata, cap. 34, Filocalia, parte 1.

19)  Scala. Parola 4, cap. 82, 83. San Barsanofio il Grande. Risposta 275. Vita e insegnamenti del monaco Apollo. Alfabeto Paterico.

20)  Sul terzo tipo di preghiera. Filocalia, parte 1.

21)  Vita di S. Gregorio del Sinai. Filocalia, parte 1.

22)  Prefazione alla Tradizione o Regola dello Skete.

23)  Un estratto da una lettera dell’anziano Paisios all’anziano Theodosius. Scritture di Paisius. Edizione di Optina Pustyn.

24)  Sant’Isacco di Siria. Parola 36.

25)  Intervista di San Massimo a San Gregorio del Sinai.

26)  Parola 6 sull’amore, cap. 16.

27)  Sant’Isacco di Siria. Parola 55.

28)  Venerabile Gregorio del Sinai. sl. 108, 128. Filocalia, parte 1. San Giovanni di Carpazia, cap. 49. Filocalia, parte 4.

29)  Parola IV, alla fine; anche Parola 3.

30)  Fantasia.

31)  Imitazione di Tommaso a Kempis, libro 2, cap. otto.

32)  Imitazione di Tommaso il Kempian libro 3, cap. uno.

33)  Imitazione, libro 3. cap. 3.

34)  La vita di Teofilo, Pimen il malato, Giovanni il Sofferente. Paterik delle Grotte.

35)  Sant’Isacco di Siria. Parola 55.

36)  Paese. XXXVII.

37)  L’“imitazione” nella sua prima apparizione fu condannata anche dalla sua stessa Chiesa latina, e perseguitata dall’Inquisizione. La persecuzione fu successivamente interrotta e trasformata in mecenatismo quando si vide che il libro serviva come un buon strumento di propaganda tra le persone che avevano perso la vera comprensione del cristianesimo e conservavano un atteggiamento superficiale nei suoi confronti. Sotto il nome di propaganda pontificia si intende la diffusione di quel concetto di Papa, che il Papa vuole ispirare all’umanità su di sé, cioè il concetto del potere supremo, autocratico, illimitato del Papa sul mondo. La propaganda, avendo questo scopo, presta poca attenzione alla qualità dell’insegnamento che insegna; tutto ciò che contribuisce al suo scopo è nelle sue mani, anche la fede in Cristo senza abbandonare la fede negli idoli.

38)  Un detto entusiasta si pronuncia in francese, tanto capace per il palcoscenico: “Elle aimait Dieu avec passion; elle ne pensait qu’a Dieu; elle ne voyait que Dieu; elle ne lisait que l’Evangile et l’Imitation qui est un second Evangile.

39)  “Il aime Dieu, comme il aimait ses maitresses”.

40)  “C’est avec le meme coeur, qu’on aime le Créateur, ou la créature, quoique les effets soient aussi différents, que les objets.”

41)  Muse e Apollo – le divinità degli antichi pagani, greci e romani; a questi demoni i pagani attribuivano il patrocinio alle belle arti.

42)  In armonia, in armonia.

43)  Olonets o Eparchia di Petrozavodsk.

44)  Diocesi di Novgorod.

45)  Diocesi di Kaluga.

46)  Sulla seconda immagine dell’attenzione e della preghiera. Filocalia, parte 1.

47)  Prefazione di Schemamonk Basil.

Leggere la Parte I




Sant’Ignazio Bryanchaninov (1807–1867): Sulla preghiera di Gesù (I)

www.bryanchaninov.rf

continua al successivo post: Sant’Ignazio Bryanchaninov (1807–1867): Sulla preghiera di Gesù (II)

BIOGRAFIA

Gli ortodossi russi ricordano come santo Ignatij Brjančaninov, monaco nei pressi di San Pietroburgo e poi vescovo del Caucaso. Di famiglia nobile, Dimitrij Aleksandrovic Brjančaninov era nato nella regione di Vologda, e seguendo la tradizione familiare era stato avviato alla carriera militare. Fu proprio all’accademia, mentre compiva gli studi da ingegnere, che Dimitrij venne a contatto con i fermenti religiosi dell’epoca, disseminati ovunque dai discepoli del grande starec Paisij Veličkovskij. Influenzato forse dallo starec Leonida, che sarà il primo grande padre spirituale del monastero di Optina, Dimitrij si fece monaco, ricevendo il nome di Ignatij e quindi anche l’ordinazione presbiterale. Il monaco Ignatij unì in pochi anni alla lucida comprensione del mondo contemporaneo che aveva maturato in accademia un forte radicamento nella tradizione ascetica ortodossa. Fu così in grado, a soli 27 anni, di assumere la guida del monastero della Trinità San Sergio, nei pressi di San Pietroburgo, dove per 23 anni egli spezzò quotidianamente per i suoi fratelli il pane della Parola, iniziandoli con discernimento alla preghiera del cuore e alla lotta spirituale secondo la tradizione dei padri della chiesa. Eletto vescovo del Caucaso e del Mar Nero nel 1857, Ignatij si ritirò dopo due anni in monastero a Kostroma, per motivi di salute. Dedicherà gli ultimi anni della sua vita alla redazione di testi spirituali, con i quali seguiterà a istruire soprattutto i monaci. La sua popolarità, tuttavia, è dovuta al fatto che le sue opere risuoneranno come un appello rivolto a tutti gli uomini affinché scoprano la bellezza di una vita radicalmente fedele al vangelo e la grandezza della vocazione universale alla divinizzazione.
Ignatij morì il 30 aprile del 1867.

Sulla preghiera di Gesù.

Sezione I. Sulla preghiera di Gesù in generale

La conversazione di un anziano con uno studente [1].

Apprendista. È possibile per tutti i fratelli in un monastero impegnarsi nella preghiera di Gesù?

Anziano. Non solo è possibile, ma dovrebbe esserlo. Durante i voti monastici, quando alla persona appena tonsurata viene dato un rosario, che è chiamato la spada spirituale, gli viene lasciato in eredità la preghiera incessante giorno-notte con la preghiera di Gesù [2]. Pertanto, l’esercizio della preghiera di Gesù è il voto di un monaco. L’adempimento di un voto è un dovere irrinunciabile.

I vecchi monaci mi hanno detto che all’inizio di questo secolo nell’Eremo di Sarov, e probabilmente in altri monasteri russi ben organizzati, a tutti coloro che entravano nel monastero veniva immediatamente insegnata la preghiera di Gesù. Il beato anziano Seraphim, che lavorò in questo deserto e ottenne un grande successo nella preghiera, consigliava costantemente a tutti i monaci di condurre una vita attenta e di impegnarsi nella preghiera di Gesù [3]. Ricevette la visita di un giovane che aveva completato un corso di studi in un seminario teologico, e rivelò all’anziano la sua intenzione di entrare nel monachesimo. L’anziano diede al giovane le istruzioni più salva-anima. Tra loro c’era un testamento per imparare la preghiera di Gesù. Parlandone, l’anziano ha aggiunto: “La sola preghiera esteriore non basta. Dio ascolta la mente, e quindi quei monaci che non combinano la preghiera esterna con la preghiera interna non sono monaci” [4]. La definizione è molto corretta! Monaco significa appartato: chi non si è ritirato in sé stesso non è ancora isolato, non è ancora monaco, anche se ha vissuto nel monastero più appartato. La mente dell’asceta, non isolata e non rinchiusa in sé stessa, è necessariamente tra le voci e la ribellione prodotte da innumerevoli pensieri che ad essa hanno sempre libero accesso, ed egli stesso dolorosamente, senza alcun bisogno e beneficio, vaga dannosamente per l’universo. La solitudine dell’uomo in sé stesso non può realizzarsi se non attraverso la preghiera attenta, ma anzitutto attraverso la preghiera attenta di Gesù.

Apprendista. Il giudizio dell’anziano Seraphim mi sembra troppo severo.

Anziano. Appare così solo a uno sguardo superficiale; sembra essere una comprensione così insufficiente dei grandi tesori spirituali nascosti nel cristianesimo. Il beato Serafino non ha espresso la propria opinione, ha espresso un’opinione che appartiene ai santi padri in generale, che appartiene alla Chiesa ortodossa. Dice sant’Esichio di Gerusalemme: «Coloro che rinunziarono a tutto ciò che è mondano, moglie, proprietà e simili, fecero monaco solo la persona esteriore e non quella interiore, che è la mente. È un vero monaco che ha rinunciato ai pensieri parziali: convenientemente può fare anche dell’uomo esteriore un monaco, quando vuole. Non è cosa da poco fare dell’uomo interiore un monaco. C’è un monaco nella generazione moderna che si è completamente liberato dei pensieri parziali e si è degnato di una preghiera pura, immateriale, incessante.[5] Il monaco Agatone, monaco dello Skete egiziano, alla domanda su cosa sia più importante, se un’impresa fisica o interiore, rispose: “Un uomo è come un albero; un’impresa corporea è come una foglia di un albero, ma quella interiore è come un frutto. Ma come dice la Scrittura che «ogni albero che non fa buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco» (Lc 3,9), allora da ciò si evince che tutta la nostra diligenza deve riguardare il frutto, cioè, sul mantenere la mente. Occorre anche che l’albero sia coperto e decorato di foglie, ciò che raffigura l’impresa corporea” [6]. “Oh miracolo! – esclama il beato Niceforo dell’Athos, citando le parole di sant’Agatone nel suo saggio sulle conquiste spirituali, – che discorso ha pronunciato questo Santo contro tutti coloro che non tengono la mente, ma si affidano a un atto corporeo! “Ogni albero che non produce buoni frutti”, cioè l’osservazione della mente, ma che ha una sola foglia, cioè un’impresa corporea, “viene tagliato e gettato nel fuoco ” . Terribile, padre, il tuo dire! [7]

Tenere la mente, guardare la mente, sobrietà, attenzione, fare intelligente, preghiera intelligente, questi sono nomi diversi per la stessa impresa spirituale, nelle sue varie modificazioni. Il talento mentale passa, a tempo debito, in uno spirituale. L’impresa spirituale è la stessa opera mentale, ma già oscurata dalla grazia divina. I Padri definiscono questa impresa mentale o spirituale come segue: «L’attenzione è sentita, silenzio incessante, invocando sempre e continuamente Cristo Gesù, Figlio di Dio e Dio, respirandolo, prendendo coraggiosamente con Lui le armi contro i nemici, confessandolo, colui che ha il potere di rimettere i peccati” [8]. È più facile il dire che il fare interiore, il fare mentale, spirituale, la preghiera mentale, la sobrietà, il mantenere e osservare la mente, l’attenzione sono la stessa cosa: esercizio riverente e completo nella Preghiera di Gesù. Il beato Niceforo dell’Athos paragonò questi nomi a un pezzo di pane tagliato, che, secondo il suo aspetto, può essere chiamato pezzo, fetta e okruh [9]. La Divina Scrittura dell’Antico Testamento legifera: “Con ogni vigilanza custodisci il cuor tuo, perché da questo viene la vita.” (Pr 4,23).  «Guardatevi, che una parola d’iniquità non sia nascosta nel vostro cuore» (Dt 15,9) [10]. La vigilanza sul cuore e la sua purificazione è comandata soprattutto dal Nuovo Testamento. Tutti i comandamenti del Signore sono diretti a questo. «Purifica prima», dice il Signore, «l’interno della giara e del piatto, perché anche il loro esterno sia puro» (Mt 23,26)Il Signore ha chiamato qui le persone vasi fatti di vetro fragile e argilla di scarso valore. “Ciò che viene da una persona contamina una persona: dall’interno, dal cuore umano provengono pensieri malvagi, adulteri, fornicazione, omicidi, debiti, cupidigia, risentimento, inganno, lusinga, azioni, malocchio, bestemmia, orgoglio, stoltezza. Tutto questo male viene da dentro e contamina l’uomo» (Mc 7,20-23). Dice san Barsanufio il Grande: «Se l’opera interiore presso Dio, cioè adombrata dalla grazia divina, non aiuta una persona, allora invano lotta con l’esterno, cioè con un’impresa corporale» [11]. Sant’Isacco di Siria: «senza opera spirituale, privo di doni spirituali» [12]. In altre parole, questo grande maestro dell’ascesi cristiana paragona le lotte corporee, senza la lotta per purificare la mente, a letti sterili e capezzoli inariditi: «Essi», disse il Santo, «non possono avvicinarsi alla mente di Dio». Sant’Esichio di Gerusalemme: «Chi non ha una preghiera pura di pensieri, non ha arma per la battaglia: parlo di preghiera che è sempre attiva nell’intimo dell’anima, di preghiera in cui l’avversario che combatte segretamente è colpito e bruciato dall’invocazione di Cristo» [13]. «Non è possibile purificare il cuore e scacciare da esso gli spiriti ostili senza una frequente invocazione di Gesù Cristo» [14]. “Così come è impossibile trascorrere la vita terrena senza cibo e bevande, così è impossibile senza conservare la mente e la purezza del cuore, che è sobrietà e ciò che si chiama sobrietà, raggiungere l’anima in qualcosa di spirituale, o essere liberati dal peccato mentale, anche se si teme il tormento eterno e si è costretti a non peccare» [15]. “Se proprio vuoi svergognare i tuoi pensieri, taci nella pace della tua anima, sii libero di essere sobrio (vigile) nel tuo cuore: allora che la Preghiera di Gesù sia unita al tuo respiro, e vedrai questo accade dopo pochi giorni” [16]. «È impossibile che una nave navighi senz’acqua: e la vigilanza della mente non può aver luogo senza sobrietà, unita all’umiltà e alla preghiera ininterrotta di Gesù» [17]. “Se hai un desiderio nel Signore non solo di presentarti come un monaco buono e mite e costantemente unito a Dio, se hai il desiderio di essere veramente un tale monaco, con tutte le tue forze passa attraverso la virtù dell’attenzione, che consiste nel custodire e nell’osservare la mente, nel far silenzio accorato, in uno stato d’animo beato, estraneo al fantasticare, che in molti non si trova» [18]. “Veramente ed essenzialmente, un monaco è colui che vive la sobrietà; e veramente vive la sobrietà chi è monaco (solitario) nel suo cuore” [19]. Tale insegnamento dei Santi Padri serve come fondamento, come un edificio, la pietra angolare, l’insegnamento del Signore stesso. «I veri adoratori», proclamò il Signore, «adoreranno il Padre in Spirito e verità, perché il Padre cerca coloro che lo adorano. Lo Spirito è Dio, e chiunque voglia adoralo, deve adorarlo in Spirito e Verità» (Giovanni 4,23–24).

Ricordo: nella mia giovinezza moderna, alcuni devoti laici, anche della nobiltà, che conducevano una vita molto semplice, erano impegnati nella preghiera di Gesù. Questa preziosa consuetudine, ora, con l’indebolimento generale del cristianesimo e del monachesimo, è quasi andata perduta. La preghiera nel nome del Signore Gesù Cristo richiede una vita sobria, rigorosamente morale, vita da viandante, richiede l’abbandono delle dipendenze, che diventiamo senza distrazione, con conoscenza approfondita, senza soddisfazione dei nostri tanti capricci, benefattori, «Gesù infatti si era allontanato perché vi era folla in quel luogo» (Gv 5,13).

Apprendista. La conseguenza di quanto detto non sarà la conclusione che senza l’esercizio della Preghiera di Gesù non si ottiene la salvezza?

Anziano. I padri non lo dicono. Al contrario, il monaco Nil Sorsky, riferendosi allo ieromartire Pietro di Damasco, afferma che molti, non essendo pervenuti al distacco, poterono ricevere la remissione dei peccati e la salvezza [20]. Sant’Esichio, dicendo che senza sobrietà non c’è possibilità di evitare il peccato “con il pensiero”, chiamava beati coloro che si astengono dal peccato “con i fatti”. Li chiamò violatori del regno dei cieli [21] . Il raggiungimento del distacco, della santificazione o, che è lo stesso, della perfezione cristiana, senza l’acquisizione dell’orazione mentale è impossibile, tutti i Padri concordano su questo. L’obiettivo della residenza monastica non è solo raggiungere la salvezza, ma soprattutto raggiungere la perfezione cristiana. Questa meta è destinata dal Signore: “se tu vuoi, – disse il Signore, – va’, vendi i tuoi beni e dallo ai poveri, … prendi la croce e seguimi (Mt 19,21; Mc 10,21). I Padri, confrontando l’impresa di pregare nel nome del Signore Gesù con altre gesta monastiche, affermano quanto segue: «Sebbene ci siano altre modalità e tipi di percorsi, o, se così si vuole chiamare, buone azioni che portano a salvezza e la producono in coloro che sono impegnati in essa; sebbene vi siano imprese ed esercizi che portano allo stato di schiavo e di mercenario (come disse il Salvatore: «Il Padre mio ha molte dimore» (Gv 14,2) ma la via della preghiera noetica è la via del re, l’eletto. Questa è tanto più elevata e graziosa di tutte le altre imprese, di quanto l’anima è più eccellente del corpo, eleva dalla terra e dalla cenere all’adozione di Dio [22].

Apprendista. La direzione del monachesimo moderno, in cui l’esercizio della Preghiera di Gesù è molto raro, può servirmi di scusa e di giustificazione se non la pratico?

Anziano. Un dovere resta un dovere e un obbligo un obbligo, anche se il numero degli inadempienti aumenta ancora di più. Il voto è pronunciato da tutti. Né la moltitudine di trasgressori, né l’usanza di infrangere un voto, danno legittimità alla rottura. Non basta il gregge al quale il Padre celeste si è compiaciuto di concedere il regno (Lc 12,32). Ci sono sempre pochi viaggiatori sul sentiero stretto e molti su quello largo (Matteo 7,13–14). Negli ultimi tempi quasi tutti lasceranno il sentiero stretto, quasi tutti prenderanno il sentiero largo. Non ne consegue che l’ampio perderà la capacità di condurre alla distruzione, che lo stretto diventerà superfluo, non necessario per la salvezza. Chi vuole essere salvato deve certamente attenersi alla stretta via lasciata positivamente dal Salvatore.

Apprendista. Perché chiami l’esercizio del sentiero angusto la preghiera di Gesù?

Anziano. Perché non è un sentiero stretto? Un sentiero stretto, nel vero senso della parola! Chi vuole impegnarsi con successo nella Preghiera di Gesù deve proteggersi sia dall’esterno che dall’interno con il comportamento più prudente, più cauto: la nostra natura decaduta è pronta a tradirci ogni ora, a perderci; gli spiriti caduti con particolare furore e inganno calunniano l’esercizio con la Preghiera di Gesù. Spesso, per negligenza apparentemente insignificante, per negligenza e arroganza inosservate, nasce una conseguenza importante che ha un impatto sulla vita, sull’eterno destino dell’asceta – «e se il Signore non ci avesse soccorso, per poco l’anima mia avrebbe dimorato nell’Ade. Se dicevo: “È stato scosso il mio piede”, la tua misericordia, Signore, mi soccorreva» (Sal 93, 17-18).

La base per praticare la preghiera di Gesù è un comportamento prudente e cauto. In primo luogo, devi rimuovere da te stesso l’effeminatezza ed i piaceri della carne in tutte le forme. Ci si deve accontentare del cibo e del sonno costantemente moderato, commisurato alla forza e alla salute, affinché il cibo e il sonno forniscano al corpo il giusto rinforzo, senza fare movimenti drastici, che sono di eccesso, senza produrre stanchezza, che è da mancanza. L’abbigliamento, l’alloggio e tutti i beni materiali in genere devono essere modesti, a imitazione di Cristo, a imitazione dei suoi Apostoli, nel seguire il loro spirito, in comunione con il loro spirito. I Santi Apostoli ed i loro veri discepoli non fecero alcuna concessione alla vanità, secondo i costumi del mondo, non entrarono in alcuna comunione con lo spirito del mondo. Correttamente, l’effetto colmo di grazia della Preghiera di Gesù può solo vegetare dallo Spirito di Cristo; vegeta e cresce esclusivamente su questo terreno, da solo. La vista, l’udito e gli altri sensi devono essere rigorosamente custoditi in modo che attraverso di essi, come attraverso un cancello, gli avversari non irrompano nell’anima. Bocca e lingua devono essere frenate, come legate dal silenzio; discorsi oziosi, verbosità, soprattutto ridicolo, pettegolezzo e calunnia sono i peggiori nemici della preghiera. Devi rifiutare di accogliere i fratelli nella tua cella, di camminare nella loro cella: devi rimanere pazientemente nella tua cella, come in una tomba, con il tuo morto – con la tua anima, tormentato, ucciso dal peccato – per pregare il Signore Gesù per ottenere misericordia. Dalla tomba – la cella – la preghiera sale al cielo; nella tomba in cui è nascosto il corpo dopo la morte, e nella tomba dell’inferno in cui è gettata l’anima del peccatore, non c’è più spazio per la preghiera. Si dovrebbe rimanere come un ospite in un monastero, non entrare negli affari del monastero di propria iniziativa, non fare amicizia con nessuno, proteggersi durante le fatiche monastiche con il silenzio, visitare il tempio di Dio senza distrazione, visitare la cella del padre spirituale in caso di necessità, valutando ogni via d’uscita dalla propria cella, uscendo solo quando indicato da un bisogno essenziale. La curiosità e la vana curiosità vanno decisamente abbandonate, trasformando ogni curiosità e ogni ricerca in ricerca e studio del cammino della preghiera. Questo percorso ha bisogno della ricerca e dello studio più approfonditi: non è solo che “la via è angusta”, ma anche che la via “conduce alla vita” ( Mt 7,14 )è scienza dalle scienze e arte dalle arti. Così la chiamano i Padri [23].

La via della vera preghiera si fa incomparabilmente più stretta quando l’asceta la percorre attraverso l’attività dell’uomo interiore. Quando entra in queste gole, e sente la correttezza, il risparmio, la necessità di una tale posizione; quando il lavoro nella gabbia interna diventerà desiderabile per lui, allora diventerà desiderabile anche la ristrettezza dell’abitazione esterna, poiché funge da dimora e deposito dell’attività interna. “Colui che è entrato nell’impresa della preghiera con la sua mente deve rinunciare, e costantemente rinunciare, sia a tutti i pensieri e sensazioni della natura decaduta, sia a tutti i pensieri e le sensazioni portati dagli spiriti decaduti, non importa quanto plausibili questi e altri pensieri e le sensazioni possono essere; deve seguire costantemente lo stretto sentiero della preghiera più attenta, non deviando né a sinistra né a destra. Per deviazione a sinistra, chiamo l’abbandono della preghiera da parte della mente per un colloquio con pensieri vani e peccaminosi; Io chiamo deviazione a destra l’abbandono della preghiera da parte della mente per dialogare con pensieri apparentemente buoni. Quattro tipi di pensieri e sentimenti agiscono su colui che prega: alcuni vegetano per grazia di Dio, piantati in ogni cristiano ortodosso dal santo battesimo, altri sono offerti dall’Angelo custode, altri sorgono da una natura caduta; infine, altri sono inflitti da spiriti caduti. I pensieri dei primi due tipi, più correttamente, ricordi e sensazioni contribuiscono alla preghiera, la ravvivano, aumentano l’attenzione e il senso di pentimento, producono tenerezza, pianto del cuore, lacrime, espongono davanti agli occhi della preghiera la vastità della sua peccaminosità e la profondità della caduta umana, annunciano l’inevitabile morte di tutti, sull’oscurità della sua ora, sull’imparziale e terribile giudizio di Dio, sull’eterno tormento, per la sua ferocia eccedente la comprensione umana. Nei pensieri e nelle sensazioni della natura decaduta, il bene è mescolato al male, e nel demoniaco il male è spesso coperto dal bene, sebbene a volte agisca come un male aperto. I pensieri e le sensazioni degli ultimi due tipi agiscono congiuntamente, a causa della connessione e della comunicazione degli spiriti caduti con la natura umana caduta, e il primo frutto della loro azione è l’arroganza – nella preghiera – la distrazione. I demoni, recando presunte comprensioni spirituali ed elevate, li distraggono dalla preghiera, producono vanagloria, delizia, autocompiacimento, come dalla scoperta del più misterioso insegnamento cristiano. Seguendo la teologia e la filosofia demoniache, pensieri e sogni vani e appassionati invadono l’anima, depredano, distruggono la preghiera e distruggono la buona dispensazione dell’anima.

Oh, come giustamente i Padri chiamano lotta la Preghiera di Gesù e il sentiero angusto, e l’abnegazione, e la rinuncia al mondo! [24] Queste virtù appartengono a qualsiasi preghiera attenta e riverente, ma principalmente alla preghiera di Gesù, che è estranea a quella diversità nella forma e a quella poliedrica proprietà della salmodia e delle altre preghiere [25].

Apprendista . In quali parole consiste la preghiera di Gesù?

Anziano . Si compone delle seguenti parole: “Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore”. Alcuni Padri [26] dividono la preghiera, per i principianti, in due metà, e comandano dalla mattina, fino a mezzogiorno, di dire: «Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me», e dopo pranzo: «Figlio di Dio, abbi pietà di me.” Questa è un’antica pratica. Ma è meglio abituarsi, se possibile, alla pronuncia di un’intera preghiera. La separazione è consentita dalla condiscendenza alla debolezza dei deboli e dei nuovi arrivati.

Apprendista . La preghiera di Gesù è menzionata nella Scrittura?

Anziano. Se ne parla nel Santo Vangelo. Non pensate che sia un’istituzione umana: è un’istituzione divina. Nostro Signore stesso, Gesù Cristo, stabilì e comandò la più sacra preghiera di Gesù. Dopo l’Ultima Cena, in cui è stato creato il più grande dei misteri cristiani, la Santa Eucaristia, il Signore, in un colloquio di commiato con i suoi discepoli, prima di discendere nella terribile sofferenza e morte sulla Croce per la redenzione dell’umanità perduta da parte loro, insegnò la dottrina più elevata e i comandamenti finali più importanti. Tra questi comandamenti ha concesso il permesso e il comandamento di pregare nel suo nome [27] . «Amen, amen vi dico», disse agli Apostoli, «quanto chiedete al Padre nel mio nome, egli ve lo darà» (Gv 16,23). “Se chiedi qualcosa al Padre nel mio nome, lo farò; perché sia glorificato il Padre nel Figlio. E se mi chiedi qualcosa nel mio nome, io la farò» (Gv 14,13-14). “Finora non avete chiesto nulla nel mio nome: chiedete e riceverete, affinché la vostra gioia sia piena” (Gv 16,24). La grandezza del nome del Signore Gesù Cristo è stata predetta dai Profeti. Indicando la redenzione degli uomini da parte del Dio-uomo, che sta per avvenire, Isaia grida: “Ecco il mio Dio, il mio Salvatore!… Attingete acqua con letizia alla fonte della salvezza! E nel giorno suo dirai: loda il Signore, canta il suo nome: … proclamate che il suo nome è eccelso; Cantate il nome del Signore, perché ha compiuto cose grandiose» (Is 12,2-5). «Si, nella via dei tuoi giudizi, o Signore, speriamo in te! Il tuo nome e la tua memoria sono ciò che l’anima nostra desidera» (Is 26,8). Secondo Isaia, Davide predice: “Esultiamo per la tua salvezza, e nel nome del Signore, nostro Dio, saremo esaltati… Invochiamo il nome del Signore, nostro Dio” (Sal 19,6-8). Beate le persone che conoscono l’acclamazione, che hanno imparato la preghiera mentale: “Signore, alla luce del tuo volto cammineranno, e nel tuo nome si rallegreranno tutto il giorno, e nella tua giustizia si innalzeranno» (Sal 88,16-17).

Apprendista . Qual è il potere della preghiera di Gesù?

Anziano. Nel nome divino del Dio-Uomo, Signore e nostro Dio, Gesù Cristo. Gli apostoli, come vediamo dal libro dei loro Atti e dal Vangelo, fecero grandi miracoli nel nome del Signore Gesù Cristo: guarirono malattie incurabili con mezzi non umani, risuscitarono i morti, comandarono ai demoni, li cacciarono fuori da persone da loro possedute. Una volta, poco dopo l’ascensione del Signore al cielo, quando tutti i dodici apostoli erano ancora a Gerusalemme, due di loro, Pietro e Giovanni, andarono a pregare nel tempio di Gerusalemme. Alle porte del tempio, dette rosse, si portava ogni giorno lo zoppo dalla nascita, e lo si adagiava sulla pedana: lo zoppo non poteva né camminare né stare in piedi. Abbattuto, al cancello, il sofferente pregò coloro che entravano nel tempio per l’elemosina, che, a quanto pare, otteneva. Quando gli Apostoli si avvicinarono alla porta rossa, lo zoppo li fissò con gli occhi, aspettandosi di ricevere l’elemosina. Allora San Pietro gli disse: “Non ho né argento né oro; ma quello che ho questo io ti do: nel nome di Gesù Cristo di Nazareth alzati e cammina» (At 3,6). L’uomo storpio fu guarito all’istante, salì al tempio con gli apostoli e glorificava Dio ad alta voce. Il popolo, colpito dalla sorpresa, fuggì dagli Apostoli. “Uomini d’Israele!” – San Pietro disse al popolo radunato: – “perché vi meravigliate di questo e perché ci state guardando come se per nostro potere o per la nostra religiosità avessimo fatto camminare quest’uomo? Il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, il Dio dei nostri padri, ha glorificato il suo servo Gesù… e per la fede riposta in lui, il nome di Gesù ha dato vigore a quest’uomo che voi vedete e conoscete… (At 3,12–13,16). La notizia del miracolo si diffuse presto nel Sinedrio ostile al Signore Gesù [28]. Il Sinedrio, allarmato dalla notizia, prese gli Apostoli, li mise in custodia e il giorno successivo li convocò in tribunale prima della loro assemblea piena. Fu chiamato anche lo zoppo guarito. Quando gli Apostoli si trovarono in mezzo a una schiera di deicidi, che di recente si erano bollati con l’esecuzione del Dio-uomo, nel cui nome si compiva ora un miracolo stupefacente davanti a molti testimoni oculari, fu fatta richiesta agli Apostoli: “Con quale potenza, o in quale nome fate questo?” , – Pietro, ripieno di Spirito Santo, rispose con le parole dello Spirito Santo, che furono le seguenti: “sia noto a tutti voi e a tutto il popolo d’Israele: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, il crocifisso, il risorto dai morti, costui vi sta innanzi in buona salute … non c’è altro nome sotto il cielo, dato negli uomini nel quale è stabilito che noi siamo salvati» (At 4:7;10;12) Le labbra dei nemici di Dio furono sigillate con il silenzio davanti al potere irresistibile delle parole della verità celeste; non c’era una grande schiera di persone sagge e forti, cosa dire e come obiettare alla testimonianza dello Spirito Santo, proclamata da due pescatori ignoranti, sigillata con un sigillo celeste: un miracolo di Dio. Il Sinedrio ricorre al suo potere, alla violenza. Nonostante l’evidente miracolo, nonostante l’evidenza data alla verità da Dio stesso, il Sinedrio vieta rigorosamente agli Apostoli di insegnare il nome di Gesù, anche di pronunciare questo nome. Ma gli Apostoli risposero coraggiosamente: «se è giusto davanti a Dio, ascoltare voi più di Dio, giudicate: perché non possiamo, perché abbiamo visto e udito, non parlare» (At 4 ,19-20). Il Sinedrio ancora una volta non trova obiezioni, ricorrendo ancora una volta esclusivamente alla propria autorità, ripetendo un severo divieto. Congedò gli Apostoli senza far loro nulla, sebbene volesse riversare su di loro una malizia frenetica: per un miracolo di tutto il popolo, il suo stato d’animo e l’azione erano collegati. Pietro e Giovanni, tornati tra i propri, trasmisero loro le minacce e il divieto della suprema corte. Quindi i dodici Apostoli e tutti i membri della neonata Chiesa di Gerusalemme hanno rivolto all’unanimità un’ardente preghiera a Dio: si sono opposti con la preghiera al potere e all’odio dei governanti del mondo: umani e demoni. Questa preghiera consisteva nella seguente petizione: “Signore! Guarda i loro rimproveri e fa’ che i tuoi servi pronuncino la tua parola con tutta franchezza, stendi sempre la tua mano affinché si compiano guarigioni, segni e prodigi nel nome del tuo santo servo Gesù” (Atti 4,29–30).

Apprendista. Alcuni sostengono che l’illusione procederà sempre, o quasi sempre, dalla pratica della preghiera di Gesù, ed è molto sconsigliato impegnarsi in questa preghiera.

Anziano. Nell’assimilazione di un tale pensiero e in una tale proibizione sta una terribile bestemmia, una deplorevole illusione. Nostro Signore Gesù Cristo è l’unica fonte della nostra salvezza, l’unico mezzo della nostra salvezza; Il suo nome umano ha preso in prestito dalla Divinità il suo illimitato, tutto santo potere di salvarci, come può questo potere che opera per la salvezza, questo unico potere che dona la salvezza, essere pervertito e agire per la distruzione? Questo non ha senso! Questa è un’assurdità, triste, blasfema, che distrugge l’anima! Coloro che hanno assimilato un tale modo di pensare sono sicuramente in un inganno demoniaco, ingannati da una falsa mente uscita da Satana. Satana si è ribellato a tradimento contro il nome santissimo e magnifico di nostro Signore Gesù Cristo, usa la cecità e l’ignoranza umana come sua arma, ha calunniato il nome, “Più di qualsiasi altro nome. Nel nome di Gesù si piegherà ogni ginocchio, nei cieli, sulla terra e sotto la terra» (Fil 2,9-10). A chi vieta di recitare la Preghiera di Gesù si può rispondere con le parole degli apostoli Pietro e Giovanni a un simile divieto fatto dal sinedrio ebraico: “Giudica: È giusto davanti a Dio, ascoltare te piuttosto che Dio?”. Il Signore Gesù ha comandato di pregare nel suo nome santissimo, ci ha fatto un dono inestimabile; qual è il significato dell’insegnamento umano, che è contrario all’insegnamento di Dio, della proibizione umana, che si sta intensificando per eliminare e distruggere il comandamento di Dio, per togliere un dono inestimabile? È pericoloso, molto pericoloso, predicare una dottrina contraria a quella predicata dal Vangelo. Tale impresa è una scomunica arbitraria di sé dalla grazia di Dio secondo la testimonianza dell’Apostolo (Gal 1,8).

Apprendista . Ma gli anziani, di cui ho espresso il parere, godono di una fama speciale, sono riconosciuti da molti come i mentori più esperti nella vita spirituale.

Anziano . L’Apostolo comandò – più correttamente lo Spirito Santo comandò per bocca dell’Apostolo – di respingere ogni insegnamento che fosse in contrasto con l’insegnamento che gli Apostoli “proclamarono” ; rifiutare anche allora, quando «un angelo dal cielo annunziasse un vangelo» questo insegnamento discordante. “Orbene, se anche noi stessi o un angelo dal cielo vi predicasse un vangelo diverso da quello che vi abbiamo predicato, sia anàtema! L’abbiamo già detto e ora lo ripeto: se qualcuno vi predica un vangelo diverso da quello che avete ricevuto, sia anàtema!” (Gal 1:,8–9). Così si è espressa la Sacra Scrittura, non perché alcuno dei santi angeli abbia tentato di contraddire gli insegnamenti di Cristo, ma perché gli insegnamenti di Cristo, gli insegnamenti di Dio, predicati dagli Apostoli, sono completamente autentici, completamente santi, non soggetti a qualsiasi cambiamento, non importa quanto possano sembrare fondamentali ad una conoscenza insufficiente e perversa e a una saggezza carnale. L’insegnamento di Cristo, essendo al di sopra del giudizio sia degli uomini che degli angeli, è accettato da un’unica fede umile e serve esso stesso come la pietra mediante la quale tutti gli altri insegnamenti vengono messi alla prova.

L’opinione popolare sul mentore del monachesimo non ha importanza se l’insegnamento di questo mentore contraddice le Sacre Scritture e gli scritti dei Santi Padri; se contiene bestemmie. Il monachesimo è una scienza delle scienze: bisogna conoscerlo per valutare correttamente chi lo insegna. San Macario il Grande disse: “Molti che sembrano giusti in apparenza sono reputati veri cristiani; ma è comune per alcuni artisti e tra coloro che sono completamente formati nell’arte, scoprire se questi giusti hanno la conoscenza e l’immagine del Re, o se un segno può essere coniato e impresso su di loro falsamente da persone malintenzionate? Artisti esperti li approveranno o li rifiuteranno? Se non ci sono artisti abili, allora non c’è nessuno che indaghi sui lavoratori astuti, perché anche loro sono vestiti di sembianze di monaci e cristiani”[29]. Il Beato Teofilatto di Bulgaria, spiegando le parole dell’Arcangelo Gabriele su Giovanni il Precursore del Signore, che «sarà grande davanti al Signore» ( Lc 1,15 ), dice: “L’angelo promette che Giovanni sarà grande, ma davanti al Signore, perché molti sono chiamati grandi davanti agli uomini, non davanti a Dio, ma sono ipocriti”. Se il mondo non riconosce una vita viziosa e un intento malizioso, coperto di ipocrisia, e la prende per virtù, tanto più incomprensibile per essa è la conoscenza insufficiente, la conoscenza superficiale, la conoscenza perversa. Il mondo apprezza molto gli exploit e le difficoltà corporali, non analizzando se sono usati correttamente, se sono utili o se sono usati peccaminosamente e con gravi danni mentali; il mondo rispetta soprattutto ciò che funziona bene sui sentimenti corporei, che corrisponde ai concetti del mondo di virtù e monachesimo; il mondo ama ciò che lo lusinga e gli piace; il mondo ama il suo», disse il Salvatore. Piuttosto, l’odio del mondo, la calunnia del mondo, la persecuzione che ne deriva possono essere segni di un vero servo di Dio, e questo è testimoniato dal Salvatore (Gv15,18-25). I Santi Padri hanno lasciato in eredità la scelta di un mentore poco attraente, la cui natura poco attraente deve essere riconosciuta dall’accordo del suo insegnamento e del suo vivere con le Sacre Scritture e con l’insegnamento dei Padri portatori di spirito [30]. Mettono in guardia contro i maestri incapaci, per non essere contagiati dal loro falso insegnamento [31]. Essi comandano di confrontare gli insegnamenti dei maestri con gli insegnamenti delle Sacre Scritture e dei Santi Padri, consigliando, se non fossero d’accordo a respingere [32]. Affermano che coloro che non hanno un occhio spirituale purificato e non sono in grado di conoscere l’albero dal suo frutto riconoscono l’insegnamento e lo spirito vanitoso, vuoto e ipocrita, ma non prestano alcuna attenzione ai veri santi, trovandoli che non sanno nulla quando tacciono, superbi e crudeli, quando dicono [33] . Considera tutta la Sacra Scrittura: vedrai che in essa è esaltato e glorificato ovunque il nome del Signore, è esaltata la sua potenza, salvifica per gli uomini. Considera gli scritti dei Padri: vedrai che tutti, nessuno escluso, consigliano e comandano l’esercizio della Preghiera di Gesù, la chiamano arma che non c’è di più forte né in cielo né in terra [34], la chiamano donata da Dio, eredità inalienabile, uno degli ultimi e sommi testamenti del Dio-uomo, amorosa e dolcissima consolazione, affidabile pegno [35] . Infine, torniamo allo statuto della Chiesa Ortodossa Orientale: vedrai che ha stabilito per tutti i suoi figli analfabeti, sia monaci che laici, di sostituire la salmodia e la preghiera della regola della cella con la Preghiera di Gesù [36]. Cosa significa davanti alla testimonianza unanime della Sacra Scrittura e di tutti i Santi Padri, davanti allo statuto di diritto della Chiesa Universale sulla Preghiera di Gesù, l’insegnamento contraddittorio di alcuni ciechi, glorificati da altri ciechi come loro.

L’anziano moldavo, lo schemamonaco Vasily, vissuto alla fine del secolo scorso, espose con particolare soddisfazione la dottrina della preghiera di Gesù nelle sue osservazioni sugli scritti dei monaci Gregorio del Sinai, Esichio di Gerusalemme e Filoteo del Sinai. Lo schemamonaco ha chiamato le sue osservazioni prefazioni. Il titolo è molto corretto! La lettura delle osservazioni prepara alla lettura dei Padri citati, i cui scritti si riferiscono soprattutto a monaci che hanno già compiuto notevoli progressi. Le osservazioni furono pubblicate da Optina Hermitage insieme agli scritti di Paisius Nyametsky, di cui Vasily era mentore, collaboratore e amico [37]. Nella prefazione al libro di san Gregorio del Sinai, l’anziano Basilio afferma: «Alcuni, che non hanno esperienza con il lavoro mentale e che pensano di avere il dono del ragionamento, si giustificano, o, per meglio dire, deviano dall’apprendere quest’opera sacra con tre pretesti: in primo luogo, riferendo questa attività a uomini santi e impassibili, pensando che appartenga a loro e non a chi subisce le passioni. In secondo luogo, rappresentando il completo impoverimento di mentori e insegnanti a tale condizione e percorso. In terzo luogo, l’illusione che segue a questa pratica. Di questi pretesti, il primo è indecente e ingiusto, perché il primo grado di successo per i monaci novizi consiste nel diminuire le passioni con la sobrietà della mente e la vigilanza del cuore, cioè con la preghiera intelligente, adatta all’avvio. Il secondo è sconsiderato e irragionevole, perché in assenza di un mentore e di un insegnante, la Scrittura è la nostra insegnante. Il terzo include l’autoinganno: coloro che lo portano, leggendo le Scritture sull’illusione, inciampano con la stesse Scritture, spiegandole storte. Invece di imparare l’illusione e una pratica contro di essa dalle Scritture, trasformano queste Scritture e le presentano come una base per eludere il lavoro razionale. Ma se hai paura di questo lavoro e lo impari dalla mera riverenza e semplicità di cuore, allora io, su questa base, temo, e non sulla base di favole vuote, secondo le quali “se hai paura del lupo, allora non andare nella foresta”. E Dio deve essere temuto, ma non per scappare o allontanarsi da Lui a causa di questo timore”. Inoltre, lo schemamonaco spiega la differenza tra la preghiera compiuta con la mente con simpatia del cuore e che si addice a tutti i pii monaci e cristiani, dalla preghiera di grazia, compiuto dalla mente nel cuore o dal cuore e che costituisce il patrimonio dei monaci che si sono succeduti. Per coloro che hanno ricevuto e assimilato uno sfortunato pregiudizio contro la Preghiera di Gesù, che non sono affatto estranei ad essa per il suo corretto e lungo esercizio, sarebbe molto più prudente, molto più sicuro astenersi dal giudicarla, riconoscere la loro decisa ignoranza di questa impresa più sacra, piuttosto che assumersi il dovere di predicare contro l’esercizio della Preghiera di Gesù, per proclamare che questa preghiera santissima è la causa dell’illusione demoniaca e della distruzione dell’anima. Come monito per loro, ritengo necessario dire che la bestemmia della preghiera nel nome di Gesù, l’attribuzione di un’azione maligna a questo nome, sono bilanciate dalla bestemmia che i farisei pronunciarono contro i miracoli compiuti dal Signore. (Matteo 12,31.34-36) L’ignoranza può essere scusata al giudizio di Dio molto più convenientemente del pregiudizio ostinato e delle proteste e delle azioni basate su di esso. Ricordiamoci che al giudizio di Dio dobbiamo rendere conto di ogni parola oziosa [38] ; tanto più terribile è il resoconto della parola e delle parole blasfeme sul dogma principale della fede cristiana. La dottrina della potenza divina del nome di Gesù ha la piena dignità del dogma principale e appartiene al numero e alla composizione santissima di questi dogmi. Il ragionamento blasfemo ignorante contro la Preghiera di Gesù ha tutto il carattere del ragionamento eretico.

Apprendista . Tuttavia, i Santi Padri avvertono fortemente coloro che sono impegnati nella preghiera di Gesù dall’illusione.

Anziano . Si lo fanno. Avvertono, contro l’illusione, coloro che sono nell’obbedienza, e il silenzio e il digiuno – in una parola, chiunque pratichi qualsiasi tipo di virtù. La fonte dell’illusione, come ogni male, è il diavolo e non una specie di virtù. “Con ogni prudenza bisogna osservare”, dice san Macario il Grande, “gli intrighi, gli inganni e le azioni maligne organizzate dal nemico (il diavolo) da ogni parte. Come lo Spirito Santo, per mezzo di Paolo, serve a tutti per tutti (1 Corinzi 9,22) così lo spirito maligno cerca di essere malvagiamente tutto a tutti, per portare tutti alla distruzione. Con coloro che pregano, finge anche di pregare, per indurlo all’arroganza della preghiera; digiuna con coloro che digiunano per ingannarli con presunzione e portarli alla frenesia; con coloro che sono versati nella Sacra Scrittura, e si precipita nello studio della Scrittura, apparentemente cercando la conoscenza, ma in sostanza cercando di condurli a una comprensione perversa della Scrittura; con la luce che è stata ricompensa dell’illuminazione, sembra avere anche lui questo dono, come dice Paolo: «Satana si è trasformato in angelo di luce» (2 Cor 11,14), sedurre con un fantasma, per così dire, di luce, attirare a sé. È semplice a dirsi: prende su di sé ogni sorta di forme per tutti, così che con un’azione simile all’azione del bene rende schiavo di sé l’asceta e, coprendosi di plausibilità, lo rovescia nella distruzione ”[39]. Mi è capitato di vedere anziani impegnati in un’impresa fisica eccezionalmente migliorata, e da essa è venuta la più grande presunzione, la più grande autoillusione. Le loro passioni spirituali – rabbia, orgoglio, astuzia, disobbedienza – ricevettero uno sviluppo insolito. L’egoismo e la superbia hanno prevalso in loro definitivamente. Respinsero risolutamente e con veemenza tutti i consigli e gli avvertimenti più salutari dei confessori, dei rettori, anche dei santi: essi, violando le regole non solo dell’umiltà, ma anche della modestia, della stessa decenza, non smettevano di disprezzare queste persone nel modo più insolente.

Qualche monaco egiziano all’inizio del IV secolo divenne vittima della più terribile illusione demoniaca. Inizialmente, cadde nell’arroganza, poi, a causa dell’arroganza, cadde sotto l’influenza speciale di uno spirito malvagio. Il diavolo, basandosi sull’arroganza arbitraria del monaco, si preoccupò di sviluppare in lui questa malattia, in modo che attraverso il mezzo di un’arroganza matura e rafforzata potesse finalmente soggiogare il monaco a sé stesso, attirarlo alla morte dell’anima. Aiutato da un demone, il monaco ottenne un successo così disastroso che rimase a piedi nudi su carboni ardenti e, in piedi su di essi, lesse l’intera preghiera del Signore, il “Padre nostro”.

Naturalmente, le persone che non avevano un ragionamento spirituale hanno visto in questa azione un miracolo di Dio, la straordinaria santità del monaco, la potenza della preghiera del Signore e hanno glorificato il monaco con lodi, sviluppando l’orgoglio in lui e aiutandolo a distruggersi. Non c’era né il miracolo di Dio, né la santità del monaco; il potere del Padre Nostro non ha agito qui, Satana ha agito qui, sulla base dell’autoillusione di una persona, sulla sua volontà falsamente diretta, il fascino demoniaco ha agito qui. Ti chiederai: qual era il significato della preghiera del Signore nell’azione demoniaca? Dopotutto, gli ingannati lo lessero e attribuirono il miracolo alla sua azione. Ovviamente, il Padre Nostro non ha preso parte a questo: ingannato dalla sua stessa volontà, dalla sua stessa autoillusione e dalla seduzione demoniaca, ha usato contro se stesso la spada spirituale, donata agli uomini per la salvezza. L’errore e l’autoinganno degli eretici sono sempre stati coperti dall’uso improprio della Parola di Dio, erano coperti con raffinata astuzia e, nel caso narrato, l’errore umano e l’illusione demoniaca, allo stesso scopo, erano astutamente coperti dalla preghiera del Signore. Lo sfortunato monaco credeva di stare in piedi sui carboni ardenti con i piedi nudi secondo l’azione della preghiera del Signore, per la purezza e l’altezza della sua vita ascetica, ma si fermò su di loro secondo l’azione dei demoni. Allo stesso modo, l’autoillusione e l’illusione demoniaca sono talvolta coperte, per così dire, dall’azione della preghiera di Gesù, e l’ignoranza attribuisce all’azione di questa santissima preghiera ciò che dovrebbe essere attribuito all’azione combinata di Satana e dell’uomo; una persona che si è consegnata a Satana. Il menzionato monaco egiziano passò dalla santità immaginaria alla voluttà sfrenata, poi alla perfetta follia, e, precipitandosi nella stufa accesa di un bagno pubblico, bruciò. Probabilmente o fu colto dalla disperazione, o gli apparve nel forno qualche fantasma ingannevole. [40]

Apprendista. Che cosa in una persona, quale condizione in sé stessa, la rende capace di delusione?

Anziano. Dice san Gregorio del Sinai: «In generale, c’è un solo motivo di prelest: l’orgoglio» [41] . Nell’orgoglio umano, che è autoillusione, il diavolo trova un comodo rifugio per sé stesso e aggiunge il suo inganno all’autoinganno umano. Ogni persona è più o meno incline all’illusione: perché «la più pura natura umana ha in sé qualcosa di orgoglioso» [42].

Gli avvertimenti dei padri sono sani! Bisogna essere molto cauti, bisogna guardarsi molto dall’autoinganno e dall’illusione. Nel nostro tempo, con il completo impoverimento dei mentori ispirati da Dio, è necessaria una particolare cautela, una vigilanza speciale su sé stessi. Sono necessari in tutte le gesta ascetiche monastiche, più necessarie nella prodezza di preghiera, che di tutte le prodezze è la più esaltata, salva-anime, e la più calunniata dai nemici [43]. “Vivi con timore… vivi” (1 Pt 1,17), lascia in eredità l’Apostolo. La pratica della Preghiera di Gesù ha un suo inizio, una sua gradualità, una sua fine senza fine. È necessario iniziare l’esercizio dall’inizio, e non dalla metà e non dalla fine. Sua Santità Kallistos, Patriarca di Costantinopoli, descrivendo i frutti spirituali di questa preghiera, dice: non osare toccarla. Un tentativo così prematuro è proibito. Coloro che la invadono, e che cercano prematuramente ciò che viene a tempo debito, che si sforzano di ascendere al rifugio del distacco in una dispensazione che non corrisponde ad essa, i Padri li riconoscono solo come folli. È impossibile leggere libri a chi non ha imparato a leggere e scrivere” [44].

Apprendista. Cosa significa iniziare l’esercizio con la Preghiera di Gesù dalla metà e dalla fine, e cosa significa iniziare questo esercizio dall’inizio?

AnzianoDal mezzo iniziano quei principianti che, dopo aver letto negli scritti dei Padri l’istruzione per l’esercizio nella Preghiera di Gesù, data dai Padri ai silenziosi, cioè ai monaci che hanno già fatto grandi progressi nell’impresa monastica, sconsideratamente accettano questa istruzione come guida della loro attività. Dal mezzo cominciano coloro che, senza alcuna preparazione preliminare, si sforzano di ascendere con la mente nel tempio del cuore, e da lì di innalzare la preghiera. Coloro che cercano di scoprire immediatamente in sé stessi la dolcezza piena di grazia della preghiera e le sue altre azioni piene di grazia iniziano dalla fine. Devono partire dall’inizio, cioè pregare con “attenzione” e “reverenza” , con lo scopo del “pentimento” preoccupandosi solo che queste tre qualità siano costantemente presenti con la preghiera. Così San Giovanni della Scala, questo grande operatore di accorata preghiera di grazia, prescrive una preghiera attenta a coloro che sono nell’obbedienza, e una preghiera accorata a coloro che sono maturi per il silenzio. Per il primo riconosce come impossibile una preghiera estranea alla distrazione, e dal secondo esige tale preghiera [45] . Nella società umana si dovrebbe pregare con una sola mente, e in privato, con la mente e con la bocca, un po’ ad alta voce solo per se stessi [46]Particolare cura, la più attenta cura deve essere riservata al miglioramento della moralità secondo gli insegnamenti del Vangelo. L’esperienza non tarderà a rivelare alla mente di chi prega il più stretto legame tra i comandamenti del Vangelo e la preghiera di Gesù. Questi comandamenti sono per questa preghiera ciò che l’olio è per una lampada accesa; senza olio non si può accendere una lampada; quando l’olio è esaurito, non può bruciare: si spegne versando intorno fumo fetido. La morale si forma secondo gli insegnamenti del Vangelo molto convenientemente durante il passaggio delle obbedienze monastiche, quando le obbedienze sono passate nella mente in cui è comandato di trasmetterle dai Santi Padri. La vera obbedienza è il fondamento, la porta legale per il vero silenzio [47]. Il vero silenzio consiste nella Preghiera di Gesù, assimilata al cuore, e alcuni Santi Padri hanno compiuto la grande impresa del silenzio del cuore e della solitudine, circondati dal silenzio umano [48]. Solo sulla moralità, portata a perfezione dai comandamenti evangelici, solo su questa solida pietra del Vangelo, può essere eretto un tempio maestoso, sacro, immateriale della preghiera gradita a Dio. Invano è il lavoro di chi costruisce sulla ‘volpe artica’: su una morale leggera e vacillante (Mt 7,26). La moralità, portata in un ordine armonioso e magnifico, vincolata dall’abilità nell’adempiere i comandamenti evangelici, può essere paragonata a un vaso indistruttibile d’argento o d’oro, che, da solo, è capace di accogliere degnamente e di conservare fedelmente in sé un mondo spirituale inestimabile: la preghiera.

San Simeone il Nuovo Teologo, discutendo dell’occasionale fallimento dell’impresa orante e della zizzania del prelest che ne deriva, attribuisce la causa sia del fallimento che del prelest al mancato mantenimento della correttezza e della gradualità nell’impresa. «Coloro che vogliono salire», dice il Teologo, «alle vette del successo orante, non comincino ad andare dall’alto in basso, ma salgano dal basso verso l’alto, prima al primo gradino della scala, poi al secondo, poi al terzo, infine al quarto. Così tutti possono alzarsi dalla terra e salire al cielo. “In primo luogo”, deve sforzarsi di domare e sminuire le passioni. “In secondo luogo”, dovrebbe praticare la salmodia, cioè la preghiera orale; quando le passioni si placano, allora la preghiera, che porta naturalmente gioia e dolcezza alla lingua, è imputata a Dio gradita. “In terzo luogo, deve impegnarsi nella preghiera noetica”. Qui si intende la preghiera compiuta dalla mente nel cuore; Preghiera attenta del novizio, con simpatia del cuore, i Padri raramente onorano il nome di preghiera noetica, accostandola di più a quella orale. “Quarto”, deve tornare alla visione. La prima costituisce l’affiliazione del novizio; il secondo – aumento della prosperità; il terzo – coloro che hanno raggiunto l’estrema prosperità; il quarto è perfetto”. Inoltre, il Teologo dice che coloro che lottano per diminuire le passioni dovrebbero essere educati a custodire il proprio cuore e all’attenta Preghiera di Gesù, che è adeguata alla loro dispensazione. [49] Nei dormitori di Pacomio il Grande, che produsse i più eccelsi operai della preghiera noetica, ogni nuovo venuto al monastero, in primo luogo, fu occupato per tre anni in lavori corporali sotto la guida di un anziano. Con le fatiche del corpo, con le frequenti istruzioni dell’anziano, con la confessione quotidiana dell’attività esterna e interna, con il taglio della volontà, le passioni furono potentemente e rapidamente represse e alla mente e al cuore fu trasmessa una purezza significativa. Durante l’esercizio delle fatiche, al novizio veniva insegnato a fare la preghiera, corrispondente alla sua dispensazione. Trascorso il triennio, ai principianti era richiesto di studiare a memoria l’intero Vangelo e i salmi, e ai capaci, l’intera Sacra Scrittura, che sviluppa insolitamente un’attenta orazione orale. Dopodiché iniziò l’insegnamento segreto della preghiera noetica; è stato ampiamente spiegato sia dal Nuovo che dall’Antico Testamento [50]. In questo modo i monaci furono introdotti alla corretta comprensione della preghiera noetica e al suo corretto esercizio. Dalla forza della fondazione e dalla correttezza nell’esercizio – il successo fu meraviglioso [51].

Apprendista. C’è un modo sicuro per proteggersi dall’illusione in generale, durante tutte le gesta del monachesimo e, in particolare, quando si esercita la preghiera di Gesù?

Anziano. Proprio come l’orgoglio è la causa dell’illusione in generale, così l’umiltà – una virtù direttamente opposta all’orgoglio – serve da sicuro avvertimento e protezione contro l’illusione. San Giovanni della Scala chiamava l’umiltà «la distruzione delle passioni» [52]. È ovvio che in qualcuno in cui le passioni non agiscono, in cui le passioni sono represse, nemmeno il fascino può agire, perché “il fascino è la deviazione appassionata o parziale dell’anima verso la menzogna sulla base dell’orgoglio”.

Nell’esercitare la preghiera di Gesù, e la preghiera in generale, conserva completamente e con tutta fedeltà quella forma di umiltà chiamata “pianto”. Il pianto è un sincero sentimento di pentimento, che salva il dolore per la peccaminosità e le varie e numerose infermità dell’uomo. Il pianto è «uno spirito contrito, un cuore affranto e umiliato, che Dio non disprezzerà» (Sal 50,19), cioè, non si tradirà al potere e non rimprovererà ai demoni, poiché un cuore orgoglioso, pieno di presunzione, arroganza, vanità, viene da loro tradito. Il pianto è l’unico sacrificio che Dio accetta dallo spirito umano decaduto, fino al rinnovamento dello spirito umano per opera dello Spirito Santo di Dio. Possa la nostra preghiera essere intrisa di un senso di pentimento, possa essere combinata con il pianto e l’illusione non ci colpirà mai. San Gregorio del Sinai, nell’ultimo articolo della sua opera [53], in cui espose per gli asceti preghiere di avvertimento contro l’illusione distruttiva dell’anima, dice: “il diavolo per mostrare, soprattutto prima dei nuovi inizi, la sua illusione sotto forma di verità, diede al male un tipo di spiritualità. Per questo, chi si sforza nel silenzio di raggiungere la pura preghiera deve percorrere il sentiero mentale della preghiera con molto tremore e pianto, chiedendo guida agli abili, sempre piangendo per i propri peccati, addolorandosi e temendo, per non essere sottoposto al tormento, o allontanarsi da Dio, per non essere separato da Lui in questa o nella prossima epoca. Se il diavolo vede che l’asceta vive nella miseria, allora non sta con lui, non sopportando l’umiltà che viene dal pianto… Una grande arma è avere il pianto nella preghiera”. Una preghiera senza pretese consiste nel calore con la Preghiera di Gesù, che (Preghiera di Gesù) accende anche il fuoco nel fondo del nostro cuore, nel calore, catturando la passione come spine, producendo gioia e quiete nell’anima. Questo calore non viene dal lato destro o sinistro, e non dall’alto, ma nasce nel cuore stesso, come una sorgente d’acqua dallo Spirito vivificante.[54] Ama trovarlo e acquisirlo da solo nel tuo cuore, mantenendo la tua mente sempre non sognante, estranea alle comprensioni e ai pensieri, e non aver paura. Colui che ha detto: “Sii allegro, io sono con te, non temere” (Mt 14,27), Egli è con noi. È lui che stiamo cercando. Ci proteggerà sempre – e non dovremmo avere paura o sospirare, invocando Dio. Se alcuni si sono smarriti, dopo aver subito la follia, allora sappi che lo hanno subito per ostinazione e arroganza. Ora, a causa del completo impoverimento dei mentori spirituali, l’asceta della preghiera è costretto a lasciarsi guidare esclusivamente dalle Sacre Scritture e dagli scritti dei Padri [55]. Questo è molto più difficile. Un nuovo motivo di puro pianto!

1)  Nei monasteri il monaco chiamato anziano guida e istruisce altri monaci.

2)  Prefazione dello schemamonaco Basilio di Polyanomerulsky sui capitoli del beato Filoteo del Sinai. Vita e scritti dell’anziano moldavo, Paisius (Velichkovsky), edizione Optina Pustyn. Mosca. 1847

3)  Istruzione 32. Edizione del 1844, Mosca. L’anziano Seraphim nacque nel 1759, si unì alla confraternita dell’Eremo di Sarov nel 1778 e morì il 2 gennaio 1833.

4)  Questa informazione è stata ricevuta dalla persona che si è consultato, ora Archimandrita Nikon, rettore del Monastero di Balaklava di prima classe di San Giorgio (1866).

5)  Una parola sulla sobrietà, cap. LXXX e LXXXI. Filocalia, parte 2.

6)  Paterik di Skitsky.

7)  Niceforo il Monaco Una parola sulla sobrietà. Filocalia, parte 2.

8)  Sant’Esichio di Gerusalemme. Una parola sulla sobrietà, cap. V. Filocalia, parte 2.

9)  Una parola sulla sobrietà. Filocalia, parte 2.

10)  Secondo S. Esichio. Una parola sulla sobrietà, cap. II.

11)  Risposta a CCX.

12)  Parola LVI.

13)  Sant’Esichio Discorso sulla sobrietà, capitoli XXI, XXVIII, CIX, CLXXXII, CLXVIII.

14)  Ibid.

15)  Ibid.

16)  S. Esichio Discorso sulla sobrietà, capitoli XXI, XXVIII, CIX, CLXXXII, CLXVIII.

17)  Ibid.

18)  Discorso di sant’Esichio sulla sobrietà, capitoli CXV, CLIX.

19)  Ibid.

20)  La carta dello skete. Parola I.

21)  S. Esichio Sermone sulla sobrietà, cap. CX, coll. dal cap. CIX.

22)  Santi Kallistos e Ignatius Xanthopoulos, cap. 98. Filocalia, parte 2.

23)  Venerabile Cassiano il Romano. Intervista 2^. A proposito di ragionamento. Beato Niceforo dell’Athos. Filocalia, parte 2, e molti altri Padri.

24)  Rev. Nilo del Sinai sulla preghiera, capitoli 17, 18, 142. Filocalia, parte 4.

25)  Scala. Parola 28, cap. dieci.

26)  Rev. Abba Dorotheos. Vita di San Dositeo. Venerabile Gregorio del Sinai. Filocalia, parte 1.

27)  Sul silenzio della preghiera di Callisto e Ignazio Xanthopoulos, cap. 10. Filocalia, parte 2.

28)  Il Sinedrio era il nome della suprema corte spirituale degli ebrei.

29)  Conversazione XXXVIII, cap. IO.

30)  Callisto e Ignatius Xanthopoulov su Silenzio e preghiera, cap. 14. Filocalia, parte 1.

31)  S. Simeone, il nuovo teologo, cap. 32, Filocalia, parte 1.

32)  S. Simeone, il nuovo teologo, cap. 33.

33)  S. Simeone, il nuovo teologo, cap. 70, 71, 72. Filocalia, parte 1.

34)  Scala. Parola 21, cap. 7. Parola 15, cap. 55. – Una parola sulla sobrietà di sant’Esichio, cap. 28, 39, 62 ecc. – Rev. Nil Sorsky. Parola 5. Sul pensiero prodigo.

35)  Santi Callisto e Ignazio, cap. X. Filocalia, parte 2.

36)  Salterio

37)  Optina Hermitage rese il più grande servizio al monachesimo russo traducendo dal greco in russo, e in parte pubblicando in slavo, molti degli scritti del Padre sull’impresa monastica spirituale. Possa essere qui menzionato, tra la benedizione, il nome del beato anziano riposato del suddetto deserto, Hieroschemamonak Macario, che stava a capo di quest’opera.

38)  Ibid.

39)  Parola VII, capitolo 9.

40)  Cheti-Minei. Vita di San Pacomio il Grande, giorno 15 maggio.

41)  Capitolo 131

42)  San Macario il Grande. Conversazione 7, cap. quattro.

43)  San Macario il Grande. Parola 3, cap. 2.

44)  Capitoli sulla preghiera, cap. 8. Filocalia, parte 2.

45)  Scala. Parola 4, cap. 93 e Parola 27, cap. 6, 46, 60, 61, 62.

46)  di Sua Santità Kallistos “O Preghiera in Breve”. Filocalia, parte 4.

47)  Santi Kallistos e Ignatius Xanthopoulos, cap. 15. Filocalia, parte 2.

48)  Questi erano: Alessio l’Uomo di Dio (17 marzo), San Giovanni Kuschnik (15 gennaio), il monaco Vitaly il monaco e altri. – Scala a pioli. Parola 4, cap. 36.

49)  Una parola sulle tre immagini dell’attenzione e della preghiera, nell’articolo sulla terza immagine, a fine articolo. – Scala a pioli. Parola 27, cap. 33.

50)  Ciò risulta dagli scritti di san Cassiano il Romano, di sant’Orsisio, di sant’Isaia l’Eremita e di altri santi monaci che ricevettero l’educazione monastica nei monasteri egizi.

51)  Tratto dalle storie di San Cassiano il Romano. quindici.

52)  Scala, titolo della 25a Parola.

53)  Filocalia, parte 1.

54)  Il calore spirituale è proprietà di monaci di grande successo che lavorano in silenzio, per i quali è stato scritto l’intero libro di S. Gregorio del Sinai, e non è affatto proprietà dei nuovi inizi. I principianti dovrebbero accontentarsi a pregare con attenzione e tenerezza. Per il calore, vedere la “Parola sulla preghiera di Gesù”. Esperienze ascetiche, volume 2.

55)  Rev. Nil di Sorsk, prefazione alla tradizione.

continua al successivo post: Sant’Ignazio Bryanchaninov (1807–1867): Sulla preghiera di Gesù (II)