Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

IL MONACHESIMO RUSSO TRA RINASCITA E COMUNISMO

24 ottobre – Memoria dei Venerabili Anziani di Optina

Fonte: foma.ru

In questo giorno, la Chiesa russa onora la memoria di tutti gli anziani Optina. Ma quali di essi ricordiamo veramente? Ebbene, forse, Sant’Ambrogio, in gran parte a causa dell’impressione che fece su Dostoevskij e Tolstoj. Anche se, per essere onesti, Dostoevskij non fu meno ispirato dall’esempio di San Tikhon di Zadonsk, e Tolstoj fu ispirato dalla comunicazione con l’anziano Joseph, che divenne il confessore di Optina dopo la morte di Ambrogio, e l’anziano Barsanuphius andò alla stazione di Astapovo con un offrirsi di accettare la sua confessione morente.

Da dove venivano gli anziani della Rus’?

Nel X secolo, insieme al cristianesimo, anche la Rus’ adottò l’esperienza spirituale degli antichi eremiti egiziani, che il monachesimo bizantino moltiplicò per 1000 anni. Ma nel XVI secolo, per ragioni esterne ed interne, questa scuola spirituale cominciò gradualmente ad essere dimenticata. E nel XVIII secolo, grazie ai decreti di Pietro I, Anna Ioannovna e Caterina II, i monasteri furono completamente spopolati. Solo gli anziani e i malati vi vivevano la vita, e talvolta tutti “si scatenavano” e il monastero veniva chiuso.

Una relazione sinodale afferma: “Ci sono pochissimi monaci nei monasteri e, tra quelli disponibili, molti sono completamente incapaci di servire nel sacerdozio e in altre obbedienze monastiche”. Gli abati consideravano la loro posizione una fonte di reddito e l’ubriachezza divenne una piaga comune…

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo
Processione religiosa rurale per Pasqua. V.Perov, 1861

Il monachesimo cessò di essere un ideale: gli strati superiori della società furono trascinati dalle idee dell’Illuminismo portate dall’Occidente e tutti i tipi di sette si diffusero tra la gente comune. Nel 1796, l’abate del monastero di Valaam, Nazarius, si lamentò del vagabondaggio generale dei monaci. E il metropolita Gabriele di San Pietroburgo fu costretto a ordinare ufficialmente “che i monaci non vagassero per i cortili”.

Ma fu allora, a metà del XVIII secolo, che in Russia iniziò una rinascita spirituale, alle cui origini c’erano due forti personalità: l’archimandrita Paisy Velichkovsky, che fece rivivere l’antico insegnamento monastico sulla preghiera spirituale, e il metropolita Gabriel (Petrov), che prese sotto la sua tutela i monasteri dove il suo insegnamento poteva diventare base della vita monastica. E tra questi, uno dei primi fu il Santo Eremo di Vvedenskaya Kozelskaya Optina.

Anziani di Optina: chi sono?

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Leone divenne il primo anziano Optina. Dopo aver completato la scuola monastica nel monastero di Cholna con l’anziano Theodore, uno studente di Paisius Velichkovsky, che fece rivivere l’antica esperienza ascetica basata sui manoscritti trovati sul Monte Athos, arrivò a Optina Pustyn nel 1829 con sei studenti e presto divenne il confessore del monastero. L’anzianità di padre Leo durò 12 anni e portò grandi benefici: i suoi studenti glorificarono Optina e costrinsero molti in Russia a scoprire un’Ortodossia completamente diversa, che loro, battezzati dalla nascita, a quanto pare, non conoscevano.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Macario frequentò anche la scuola monastica con uno studente di Paisius Velichkovsky, l’anziano Atanasio, nell’eremo di Ploshchanskaya, e trasferendosi ad Optina nel 1834, divenne uno studente spirituale dell’anziano Leone. Fu attraverso le sue opere che intorno al monastero fu creata un’intera galassia di editori e traduttori di letteratura spirituale, di cui la Russia ortodossa aveva tanto bisogno, e il legame tra gli anziani Optina e l’intellighenzia russa fu rafforzato.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il Monaco Mosè, chiamato ad Optina per creare il monastero di San Giovanni Battista, divenne presto l’igumeno del monastero stesso, e da quel momento iniziò la sua crescita spirituale e la sua gloria. Fu sotto di lui che nacque la figura dello staretz nell’Eremo di Optina: fu lui a invitare l’anziano Leone al monastero, a nominare l’anziano Macario confessore dei fratelli, e sotto di lui il futuro anziano Ambrogio frequentò la scuola teologica con gli anziani come novizio  Durante il suo servizio, il monastero pubblicò 16 volumi di letteratura patristica. Optina Pustyn – il titolo con cui è passata alla storia – è il frutto delle sue fatiche.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Antonio , il fratello minore del monaco Mosè, venne con lui all’Optina Pustyn nel 1821 per fondare un luogo di ritiro appartato nel monastero. E nel 1825, dopo che suo fratello fu nominato igumeno del monastero, fu nominato a capo del suo monastero e iniziò a radunarvi padri saggi nella vita monastica e forti nelle azioni spirituali. In vecchiaia, affetto da una grave malattia, l’anziano Antonio intensificò il suo ascetismo e accettò lo schema.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Anche prima della tonsura, sant’Ilarione stava cercando un monastero in cui sarebbe voluto rimanere per il resto della sua vita e, dopo aver visitato molti monasteri, scelse Optina Pustyn. Qui trovò anche gli anziani maestri di vita spirituale: Leone e Macario, presso i quali rimase come assistente di cella per 20 anni, fino alla sua morte nel 1860. Prima della sua morte, l’anziano Macario benedisse Ilarione affinché intraprendesse il servizio di anziano e tre anni dopo divenne il capo del monastero e il confessore generale del monastero. Portò questa obbedienza per 10 anni. L’anziano conosceva in anticipo il giorno della sua morte e prese lo schema sei mesi prima.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il Venerabile Ambrogio, discepolo degli anziani Leone e Macario, assistente di quest’ultimo nell’editoria. Grazie al suo talento spirituale unico, durante il suo servizio fece di Optina Pustyn il centro spirituale di tutta la Russia. Dallo scrittore di Pietroburgo Dostoevskij alla vecchia contadina andarono da lui per chiedere consiglio e pregare. Il filosofo Vasily Rozanov ha scritto di lui: “Tutti si innalzano nello spirito solo guardandolo (…) Le persone con più principi lo hanno visitato e nessuno ha detto nulla di negativo. L’oro è passato attraverso il fuoco dello scetticismo e non si è offuscato”.

Per più di 30 anni Ambrogio compì l’impresa di anziano e prima della sua morte si occupò anche del monastero femminile di Shamordino, a 12 verste da Optina.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Anatoly il Vecchio (Zertsalov) venne a Optina Pustyn come voto, essendo stato guarito dalla tisi. L’anziano Macario divenne dapprima il suo padre spirituale e, dopo la sua morte, l’anziano Ambrogio, che per primo mandò Anatoly all’albergo del monastero per consolare le persone in lutto, poi iniziò ad addestrarlo come assistente e nel 1874 lo benedisse per accettare l’incarico di igumeno del monastero. Quando morì, gli affidò la guida spirituale del monastero di Shamordino.

Lo stesso monaco Ambrogio testimoniò del grande potere della preghiera dell’anziano Anatoly: “Gli furono date tali preghiera e grazia come quelle che vengono date a uno su mille”. E prendeva così da vicino il dolore degli altri che la testa e il cuore cominciarono a dolergli. Con poche parole sapeva come consolare un’anima addolorata, avvertire attentamente delle prove imminenti e prepararsi alla morte imminente. Sopravvisse all’anziano Ambrogio di soli 2 anni.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Isacco (Antimonov) arrivò a Optina già un uomo maturo, all’età di 37 anni. Divenne novizio dell’anziano Macario e lui, morente, lo consegnò all’anziano Ambrogio. E nel 1862, dopo la morte del rettore del monastero, l’anziano Mosé, padre Isacco divenne il suo successore per più di 30 anni. Sotto di lui, il monastero divenne uno dei monasteri più prosperi della Russia. Sotto di lui furono rafforzate le tradizioni degli staretz e di stretta obbedienza ai confessori di tutti i fratelli, indipendentemente dal grado e dalla posizione gerarchica. Isacco sopravvisse al suo anziano solo 3 anni.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Giuseppe venne dagli anziani ad Optina su consiglio di sua sorella-monaca e fu assegnato come assistente di cella all’anziano Ambrogio. Col passare del tempo, iniziò sempre più a inviare visitatori a Giuseppe per chiedere consiglio e, dopo la morte dell’anziano, assunse le responsabilità di igumeno del monastero, confessore dei fratelli Optina e delle sorelle di Shamordin. Per dodici anni esercitò questa obbedienza, finché nel 1905 si indebolì a causa di una malattia. L’anziano Giuseppe morì nel 1911, sorprendendo tutti i presenti al funerale con il fatto che anche nella bara la sua mano era morbida e calda, come quella di una persona vivente.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Barsanufio ebbe una brillante carriera militare fino all’età di 46 anni. Quando il colonnello Pavel Plikhankov, dopo aver letto un articolo sull’anziano Ambrogio in una rivista, venne per la prima volta a Optina, l’anziano gli disse: “Vieni tra due anni, ti riceverò”. Quando si dimise due anni dopo, i suoi conoscenti dissero: “È pazzo!” Che uomo era!” Nel 1892 fu iscritto alla confraternita dello Skete di San Giovanni Battista e divenne novizio prima dell’anziano Anatoly e poi dell’anziano Giuseppe.

Nel 1903 fu nominato assistente dell’anziano e confessore dell’eremo femminile di Shamordin; durante la guerra russo-giapponese fu inviato al fronte come sacerdote; e al suo ritorno fu nominato capo del monastero. Nel 1910 fu lui a recarsi alla stazione di Astapovo per confessare e dare la comunione a Leone Tolstoj, che lì stava morendo, ma i parenti non permettevano all’anziano di vedere lo scrittore.

Nel 1912, l’anziano Barsanufio fu nominato igumeno del monastero dell’Epifania di Staro-Golutvin, ma non poté sopportare la separazione da Optina e morì un anno dopo.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Anche il monaco Anatoly il Giovane (Potapov) venne a Optina Pustyn da adulto, all’età di 30 anni. Era l’assistente di cella dell’anziano Ambrogio, studiò per molti anni l’arte del sacerdozio e quando gli anziani Giuseppe e Barsanufio morirono, continuò il loro lavoro. La gente comune andava da lui in folla con le loro preoccupazioni e lamentele, dolori e malattie. L’anziano riceveva tutti, a volte senza nemmeno andare a letto.

Prima della rivoluzione scrisse: “Ci sarà una tempesta. E la nave russa verrà distrutta. Ma le persone si risparmiano su trucioli e detriti. Non tutti periranno (…) E poi verrà rivelato un grande miracolo di Dio, e tutti i frammenti e i pezzi saranno raccolti e uniti, e la grande nave apparirà di nuovo in tutta la sua gloria! E seguirà il percorso tracciato da Dio”.

Dopo la rivoluzione, l’anziano Anatoly fu arrestato, ma, considerato affetto da tifo, fu portato in ospedale, da dove fu tranquillamente rilasciato, lasciandolo vivere nel territorio del monastero. E il 29 luglio 1922, quando una commissione della GPU venne a prenderlo al monastero, l’anziano malato chiese di essere lasciato nel monastero per un giorno “per prepararsi”. La mattina dopo fu trovato morto.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Nektarios fu l’ultimo anziano eletto conciliarmente nell’Eremo di Optina. Era uno studente degli anziani Anatoly (Zertsalov) e Ambrogio. Sotto la loro guida, mostrò presto il dono della chiaroveggenza, che nascose sotto la maschera della follia. Nel 1912 i fratelli lo elessero anziano.

Dopo la chiusura del monastero nel 1923, l’anziano Nektarios fu arrestato e quando i suoi figli spirituali riuscirono a salvarlo dalla prigione, si stabilì con uno di loro nel villaggio di Kholmishchi. Ma anche lì la gente andava da lui in cerca di consolazione e consiglio. Morì nel 1928, avendo vissuto fino all’età di 75 anni.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Nikon il Confessore entrò in Optina nel 1907 e presto divenne servitore e discepolo dell’anziano Barsanufio, il quale, prevedendo il suo alto destino, lo preparò a essere il suo successore, trasmettendogli la sua esperienza spirituale e di vita.

Quando Optina fu chiusa dopo la rivoluzione, i monaci crearono un “artel agricolo”. Le funzioni religiose sono continuate. Ma iniziò la persecuzione.

Nikon fu arrestato per la prima volta il 17 settembre 1919, ma fu presto rilasciato. Nell’estate del 1923 il monastero fu definitivamente chiuso; i fratelli, ad eccezione di venti operai del museo, furono cacciati in strada. Il rettore, l’anziano Isacco, dopo aver servito l’ultima liturgia nella chiesa di Kazan, consegnò le chiavi a Nikon e lo benedì per servire e accogliere i pellegrini per la confessione. Quindi Nikon diventò l’ultimo anziano di Optina.

Espulso dal monastero nel giugno 1924, si stabilì a Kozelsk, prestò servizio nella chiesa dell’Assunzione, ricevette persone, adempiendo al suo dovere pastorale. Fu arrestato nel giugno 1927 e trascorse tre anni nel campo di Kemperpunkt. Poi venne l’esilio nella regione di Arkhangelsk. A quel tempo, padre Nikon era malato di tubercolosi e morì nel 1931 nel villaggio di Valdokurye. Dodici sacerdoti in esilio si riunirono per la sua sepoltura, cantarono e lo seppellirono secondo i riti monastici.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Isacco (Bobrakov), un santo martire, arrivò a Optina da giovane di 19 anni, divenne novizio dell’anziano Isacco (Antimonov) e 29 anni dopo, nel 1913, i fratelli anziani lo elessero rettore. La “Cronaca dello Skete” dice che Sant’Isacco prese parte al Concilio della Chiesa di Tutta la Russia del 1917.

Nella primavera del 1923, il monastero passò sotto la giurisdizione statale come monumento storico: il Museo Optina Pustyn. Padre Isacco e i fratelli, lasciando il monastero con grande dolore, si stabilirono in appartamenti a Kozelsk.

E nel 1929, un’ondata di nuovi arresti di “membri di chiesa” colpì il paese. Tutti i monaci Optina furono arrestati e imprigionati nella prigione di Kozel, poi trasferiti nella prigione di Sukhini e da lì a Smolensk.

Nel 1930, l’anziano Isacco fu esiliato nella regione di Tula, nella città di Belev, e nel 1932 fu nuovamente arrestato – tra gli accusati nel caso del “monastero sotterraneo presso la chiesa di San Nicola nell’insediamento cosacco”. dove “l’elemento monastico” svolgeva “attività controrivoluzionarie tra la popolazione e diffondeva voci evidentemente provocatorie sulla discesa dell’Anticristo sulla terra”. Nel 1937 furono arrestate circa 300 persone. L’anziano Isacco, insieme al resto degli accusati, è stato sottoposto all’intero programma di tortura dell’NKVD, ma non sono riusciti a ottenere una confessione. Il 30 dicembre la “troika” dell’NKVD condannò a morte tutti gli imputati e l’8 gennaio 1938, il secondo giorno di Natale, la sentenza fu eseguita.

***

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Eppure, anche se abolita e profanata, Optina Pustyn – attraverso le preghiere dei suoi anziani – per tutto il XX secolo è rimasta per tutti i credenti ortodossi “un santuario nascosto”. Per poi diventare nuovamente il centro della rinascita in Russia dell’antica tradizione degli staretz.




San Gabriele (Urgebadze): “Basta dormire,  andiamo ad uscire!”

testo originale in inglese: https://orthochristian.com/155845.html?fbclid=IwAR1pv6nwEtDwj2s2L7XO0bfGgZWA4HyxHsm3MDob686BnihrpMWJm9HWc3c

Nell’aprile 2019, mia figlia Larisa, diciottenne, è stata investita da un’auto. Ero in Chiesa quando mi hanno chiamato e mi hanno raccontato l’accaduto. Di solito quando sono in Chiesa spengo il telefono o metto la modalità silenziosa. Probabilmente è stato il mio intuito materno a farmi capire che qualcosa non andava. Ho preso il telefono e ho urlato con orrore: “Signore, perché?!” E sono corsa fuori dalla Chiesa.

Quando sono arrivata in ospedale, i medici stavano già operando e stavano lottando per salvare mia figlia. Oltre ad alcune fratture gravi, Larisa ha riportato un trauma cranico e una lesione al torace. I medici hanno fatto tutto quello che potevano; hanno eseguito l’intervento con successo, ma mia figlia è caduta in coma a causa del trauma cranico e di altre complicazioni. Per tutto questo tempo ho pregato profondamente San Gabriele per la salvezza di mia figlia. Le sue condizioni rimanevano gravi; i medici non avevano nulla di incoraggiante da dire.

Nella festa della Trasfigurazione del Signore, sono andata in Chiesa e ho partecipato all’eucarestia. Dopo la Comunione, un monaco si avvicinò a me, mi diede una grande prosfora e disse: “Te l’ha data il vescovo”. Poiché il monaco che mi diede la prosfora era curvo e non mi guardava in faccia, non l’ho visto. Ho trovato le sue parole strane, dato che quel giorno c’era solo un prete in servizio, non c’era nessun vescovo lì. Non potevo smettere di chiedermi chi fosse il monaco e quale vescovo mi avesse dato la prosfora.

Passarono diversi giorni e ricevetti una chiamata dall’ospedale. Larisa era uscita dal coma! Corsi con incredibile velocità verso la mia amata unica figlia. Era sveglia! Quando sono andato a trovarla, ha cominciato a piangere… E io ho pianto. Ho fatto tutto quello che potevo per confortarla, compreso dirle che avevo pregato con fervore un certo santo georgiano moderno di nome Anziano Gabriel .

“Mostramelo!” ha chiesto mia figlia.

“Come posso mostrartelo? È un santo; è nel Regno dei Cieli”, dissi perplessa.

“Mostrami una foto, mamma!”

Sono andata online, ho trovato una foto di Batiushka Gabriel e l’ho mostrata a Larisa. La sua reazione mi ha davvero sorpresa e spaventata.

Larisa iniziò a piangere molto. Non è mai andata in chiesa e non capiva perché andassi in chiesa. E poi, che reazione alla foto dell’anziano Gabriel! Quando si calmò un po’, sentii qualcosa di incredibile:

“Mamma, sai, stavo dormendo e ho visto lo stesso prete, ma non potevo svegliarmi o riprendermi. È venuto da me e ha detto che l’amore è al di sopra di ogni cosa al mondo. E oggi è venuto al mio letto e ha gridato: ‘Basta dormire! Andiamo a uscire!’”

Rimasi congelata sul posto e le lacrime iniziarono di nuovo a scendere dai miei occhi. Sai che data era? Il 26 agosto: il compleanno dell’anziano Gabriel! Nel giorno del suo compleanno, il nostro amato Anziano Gabriel ha dato a mia figlia una nuova prospettiva di vita!

Sono passati quattro anni da allora. Mia figlia è diventata attiva in Chiesa e si è unita al coro. Abbiamo ordinato un’icona dell’anziano Gabriele dalla Georgia, che abbiamo messo in un posto ben visibile. E ogni anno, in questo giorno, tutta la nostra famiglia festeggia il compleanno dell’anziano Gabriel. Cantiamo il suo troparion e il suo kontakion, gli leggiamo un akathisto, guardiamo i film su di lui, mangiamo e lo ricordiamo come un grande santo inviatoci da Dio nei nostri giorni difficili.

E sai cos’altro è più sorprendente?… Si scopre che l’anziano Gabriel aveva detto a mia figlia mentre era in coma: “Di’ a tua madre che non dovrebbe rimproverare il Signore, ma solo ringraziarlo”.

Mi sono reso conto del mio errore, di cui mi pento moltissimo. Quando ero in chiesa, quando mi hanno raccontato quello che era successo, ho gridato: “Signore, perché?!” E sono corsa fuori dalla chiesa così in fretta che non ho nemmeno chiesto niente a Dio, e non mi ero pentita di aver protestato con tanta audacia. E le parole dell’anziano Gabriel: “Di’ a tua madre che non dovrebbe rimproverare il Signore, ma solo ringraziarlo”, mi hanno fatto riflettere e mi hanno insegnato una cosa: qualunque cosa accada, devi ringraziare Dio. Devi supplicare, non rimproverare.

Perdonami, o Dio! Ti ringrazio per averci inviato un grande santo come l’archimandrita Gabriele (Urgebadze)! Gloria a Dio!




S. Gabriel (Urgebadze): Un “ribelle” in una birreria (ENG) (ITA)

(ENG) (ITA)

Dell’anziano archimandrita georgiano Gabriel (Urgebadze)

Un “ribelle” in una birreria

Il servo di Dio Revaz ha ricordato:

Alla fine degli anni ’80 la mia famiglia era sull’orlo della rovina a causa della mia vita caotica. Non c’è stato un solo giorno in cui non ho bevuto alcolici. Ho anche perso al gioco d’azzardo. Ho perso il lavoro e gli amici… Tutta la mia famiglia ne ha sofferto. Nel profondo del mio cuore ho capito in che stato mi trovavo, ma non ero in grado di controllarmi. Molto probabilmente mi stavo già abituando a questo tipo di esistenza. Mi è stato detto – e io stesso ricordo – che avevo perso il mio aspetto umano, tutto intorno a me mi dava fastidio e ad un certo punto ho cominciato a sentirmi indesiderato. Allora non cercavo alcun rifugio spirituale e non mi venne in mente di andare in Chiesa perché non prendevo sul serio il clero.

Tutto ciò sarebbe andato avanti per anni se una bella sera l’anziano Gabriel non fosse andato alla birreria dove io, bevendo un altro bicchiere di birra, stavo preparando un atto spericolato e inconsulto. Sì, cari amici, i vostri occhi non vi hanno ingannato nel leggere: c’era l’anziano Gabriel!

Ecco come è successo. In mezzo a un grande rumore, ho sentito la voce chiara, forte e arrabbiata di un uomo che chiedeva di versare birra e vodka nel bicchiere più grande, altrimenti “gli si sarebbe spezzato il cuore” e che “avrebbe pagato qualsiasi somma”. “Ho dei soldi, i parrocchiani li hanno donati!” ripeté l’uomo con voce tonante dietro di me, con la gente che rideva e guardava con disprezzo. Allora non conoscevo il significato della parola “parrocchiani”; inoltre, ero seduto con la schiena girata dall’uomo che parlava, non molto interessato a chi fosse. Ricordo una cosa per certo: immaginavo l’uomo come un “ribelle” alto e vestito con disinvoltura che, come me, stava annegando il suo dolore nel vino. La voce non si fermava, si sentivano suoni di deglutizione e alcune urla… E all’improvviso il “ribelle” iniziò a cantare una canzone georgiana, così bella che mi voltai involontariamente e vidi un prete bassotto dai capelli grigi, vestito di stracci, in mezzo alla birreria. Allargando le braccia, come se fosse ubriaco, faceva movimenti di danza a tempo con le parole della canzone.

L’intera birreria tacque e lo fissò. E mi guardava con i suoi occhi grandi e straordinari. Ad un certo punto si è avvicinato a me, mi guardò dritto negli occhi e disse: “Revaz, brucia quello che hai qui, in tasca!” Mi colpì sul petto in modo vistoso, alzò le mani al cielo e mi fece il segno della croce in una frazione di secondo.

Successe così in fretta che i visitatori non se ne accorsero nemmeno e molti, me compreso, hanno pensato che il segno della croce fosse una specie di movimento danzante. Ben presto l’anziano terminò il suo ballo e uscì, tra applausi e commenti: “Che brava persona… Ben fatto, padre! Oh!”

Ero in piedi, sbalordito, con le lacrime agli occhi. Non piangevo perché avevo capito subito il significato delle azioni dell’anziano: piangevo perché le sue parole mi colpivano come un’ondata di elettricità, e mi chiedevo come facesse a sapere cosa c’era nella mia tasca. E quello che avevo in tasca era un biglietto d’addio, scritto poche ore prima, in cui salutavo la mia famiglia. Stavo per commettere un atto terribile e irreparabile. Ma l’anziano Gabriel è venuto per volontà di Dio e ha fatto un tale spettacolo, specialmente per me!

La cosa più sorprendente è stata che dal giorno dopo non ho più voluto sentir parlare di gioco d’azzardo e ho rinunciato all’alcol insieme allo stile di vita disordinato che avevo condotto per anni.

Mi dispiace di non essere riuscito a trovare quel prete a Tbilisi. Ho chiesto a molte persone e ho sentito la stessa risposta ovunque: che era un “pazzo che non sempre appariva”. Presto mi convertii a Dio e cominciai ad andare in Chiesa. Solo pochi anni dopo, quando io e la mia famiglia andammo a Mtskheta e visitammo il convento di Samtavro, su una tomba dove la gente si affollava, su una grande fotografia vidi proprio l’uomo che mi aveva salvato e mi aveva fatto tornare sobrio. Ero in piedi piantato sul posto e le lacrime mi sgorgavano dagli occhi. L’anziano mi sorrideva dalla fotografia e io gli sorrisi in risposta dopo che mi aveva fatto l’occhiolino dal ritratto… Come se mi stesse chiedendo con umorismo: “Bene, Revaz, sei qui. Sei venuto dal “ribelle”, dall’anziano archimandrita Gabriel (Urgebadze)?…

A “rebel” in a beerhouse

The servant of God Revaz:

In the late 1980s my family was on the verge of ruin because of my chaotic life. There was not a single day when I didn’t drink alcohol. I also took to gambling. I lost my job and friends… My whole family suffered from that. Deep in my heart I realized what state I was in, but I was unable to control myself. Most likely I was already getting used to this kind of existence. I was told—and I myself remember—that I had lost my human appearance, everything around annoyed me, and at some point I began to feel as though I was unwanted. Back then I wasn’t seeking any spiritual refuge, and it didn’t occur to me to go to church since I didn’t take the clergy seriously.

This would have gone on for years if one fine evening Elder Gabriel had not gone to the beerhouse where I, drinking another glass of beer, was preparing a reckless act. Yes, dear friends, your eyes haven’t deceived you: Elder Gabriel was there!

This is how it happened. Amidst a great noise, I heard the clear, loud, angry voice of a man demanding that beer and vodka be poured into the largest glass—otherwise “his heart would break”, and “he would pay any sum.” “I have money, parishioners have donated it!” the man repeated in a thunderous voice behind me, with people laughing and looking at each other contemptuously. At that time I didn’t know the meaning of the word “parishioners”; in addition, I was sitting with my back to the man speaking, not really interested in who he was. I remember one thing for sure: I imagined the man as a tall, coolly dressed “rebel” who, like me, was drowning his sorrow in wine. The voice wouldn’t stop, sounds of swallowing and some screams could be heard… And all of a sudden the “rebel” began to sing a Georgian song, and so beautifully that I turned involuntarily and saw a shortish, gray-haired priest in rags in the middle of the beerhouse. Spreading his arms, as if he were drunk, he was making dancing movements in time with the words of the song.

The whole beerhouse fell silent and was staring at him. And he was gazing at me with his big, extraordinary eyes. At some point he drew close to me, looked right into my eyes and said: “Revaz, burn what you have here, in your pocket!” He hit me on the chest in a showy way, raised his hands to heaven, and made the sign of the cross over me in a split second.

It happened so quickly that the visitors didn’t even notice that, and many, including myself, thought that the sign of the cross was some kind of dancing movement. Soon the elder finished his dance and went outside—to applause and comments: “Such a nice person… Well done, father! Wow!”

I was standing, dumbfounded, with tears in my eyes. I wasn’t crying because I had at once understood the meaning of the elder’s actions—I was crying because his words struck me like a surge of electricity, and I wondered how he could know what was in my pocket. And what I had in my pocket was a suicide note, written a few hours before, in which I said good-bye to my family. I was about to commit a terrible, irreparable act. But Elder Gabriel came by the will of God and made such a show especially for me!

The most amazing thing was that from the next day on I didn’t want to hear about gambling anymore, and I gave up alcohol along with the disordered lifestyle I had led for years.

I regret having been unable to find that priest in Tbilisi. I asked many people and heard the same answer everywhere: he was a “madman who didn’t always appear.” Soon I converted to God and began to go to church. Only a few years later, when my family and I travelled to Mtskheta and visited Samtavro Convent, on one grave where people were crowding, on a large photograph I saw the very man who had saved me and sobered me up. I was standing rooted to the spot, and tears welled up in my eyes. The elder was smiling to me from the photograph, and I smiled to him in response after he had given me a wink from the portrait… As if he were asking me with humor: “Well, Revaz, you’re here. You’ve come to the ‘rebel’, to Elder Archimandrite Gabriel (Urgebadze)?…” To the dear father who is loved throughout the world of Orthodoxy, who saves and will save many people by his love.




Archimandrita Ioanichie: Ricordo del Padre Ghelasie

dal Patericon Carpatico

Pagine di esicasmo

Padre Ghelasie era un monaco di grande ascetismo. Quando lo vedevo così esile gli dicevo: «Mangia un po’ anche tu, devi ingrassare». Ma egli mi rispondeva: «Suvvia, dai, è l’anima ciò che conta!» Padre Ghelasie venne al monastero di Frăsinei nel 1973. In precedenza aveva dimorato sui Monti Apuseni, dove era stato novizio presso un eremita chiamato Padre Arsenie.

Là iniziò a coltivare questo straordinario ascetismo. A tavola si sedeva più pro forma che altro, prendeva un po’ di zuppa, ma uova e pesce non ne mangiava. Gioiva nel dire messa, celebrava anche quando non era il suo turno, assieme agli altri preti celebranti. Da laico era stato infermiere, al monastero praticava le iniezioni a chi ne aveva bisogno e curava i malati.

Padre Ghelasie possedeva il dono speciale della persuasione. Venivano da lui molte persone. Venivano persino i securisti (i membri della polizia segreta comunista n.d.t.). Gli facevano delle domande, Ghelasie rispondeva e loro non potevano più aggiungere nulla. Come facesse o non facesse, sempre in piedi cadeva. Non potevano farci nulla, era disarmante. Cercavano di metterlo in difficoltà, ma egli rispondeva così bene ed elegantemente che li spiazzava. Imponeva rispetto e li conquistava. Alcuni di loro si sono addirittura convertiti. Uno dei securisti una volte disse: «se avessimo costui ad occuparsi della nostra propaganda, saremmo invincibili». Davvero aveva un grande potere persuasivo. Le sue conoscenze andavano al di là della preparazione teologica, ne possedeva molte altre in svariati domini. Da lui venivano professori noti da ogni angolo del paese. Parlava con tutti e li riportava alla fede. Da lui arrivarono anche molti yogi, anche questi ritornarono alla fede. Sì, possedeva un vero dono della persuasione.

Padre Archimandrita Ioanichie, starec del Monastero di Frăsinei




SAN NICEFORO L’ESICASTA

San Niceforo il monaco, noto anche come l’esicasta, è a noi noto grazie alla vita di San Gregorio Palamas, che lo aveva come maestro e guida. Secondo Gregorio era “un italiano” che si convertì dal Cattolicesimo all’Ortodossia. Questo potrebbe significare che era di origine greca, della Sicilia o della Calabria, ma la cui famiglia era stata costretta a unirsi con Roma, oppure potrebbe significare che era un italiano o misto di
discendenza greca e italiana. Questo dato biografico non è verificabile. Tuttavia sappiamo che quando è arrivato a Costantinopoli, Niceforo si oppose alle politiche unioniste dell’Imperatore Michele VIII Paleologo (1259-1282) che furono successivamente concordate al Sinodo di Lione nel 1274. Per questo motivo, lui fu imprigionato nel 1267-8 e in seguito scrisse un suo resoconto del calvario subito. Inoltre, con la sua posizione a favore dell’Ortodossia, fece molti discepoli tra l’élite della Capitale Imperiale.

Dopo questo periodo, Niceforo partì per il Monte Athos, dove divenne monaco e visse in un eremo vicino a Karyes, la capitale athonita. Qui dimorò in “calma e quiete”, secondo Palamas, e alla fine si ritirò in “luoghi più isolati” della montagna. Qui scrisse un opuscolo intitolato “Sulla vigilanza e la custodia del cuore”, che lo ha reso famoso come esicasta, e sul quale è fondata la sua memoria e la sua venerazione. Quest’opera è infatti un’antologia di citazioni da precedenti esicasti, santi e padri asceti, come i santi
Antonio e Macario il Grande, Giovanni Climaco e Simeone il Nuovo Teologo. Nel suo lavoro Niceforo raccomanda in particolare l’importanza di avere un padre spirituale a cui dare obbedienza. Questo, dice, è essenziale se vogliamo custodire il cuore dalle distrazioni e raggiungere la preghiera incessante invocando il nome di Gesù Cristo e chiedendo misericordia. Lui consiglia anche come aiuto per i principianti la tecnica di respirazione, inspirando ed espirando mentre si dice la Preghiera.

Niceforo può quindi essere riconosciuto per aver assimilato la spiritualità esicasta, tipica del XIII secolo. Inoltre, era sulla base di tale esperienza cristiana, compresa quella di Niceforo, e sulla base della sua
propria esperienza personale, che nel XIV secolo Gregorio Palamas scrisse le sue “Triadi in difesa dei santi esicasti”.
Gregorio scrisse: “Vedendo che molti principianti erano incapaci di controllare l’instabilità del loro intelletto (nous), anche in misura limitata, Niceforo ha proposto un metodo con cui potevano frenare in una certa misura i vagabondaggi dell’immaginazione”. Il “metodo” in questione è molto simile alla tecnica psicosomatica raccomandata nei “Tre metodi di preghiera”, attribuiti a San Simeone il Nuovo Teologo. Niceforo è talvolta definito “l’inventore” di questo “metodo” corporeo, ma Palamas in realtà non lo afferma. Il testo di Niceforo era così prezioso che fu successivamente incluso nella Filocalia. Come si sà, il tema principale di questo testo nella Filocalia è la “nepsis” (greco: νήψις) che di solito è tradotto come vigilanza o veglia. Per chi è inesperto nella preghiera e nell’autocontrollo spirituale, l’intelletto (nous) tende a vagare e cadere nell’immaginazione. Niceforo descrisse un metodo di respirazione mentre si pregava per concentrare l’intelletto (nous) nel cuore e quindi praticare la vigilanza. In questo modo ci purifichiamo dalle nostre passioni, acquisiamo virtù e questo porta alla nostra deificazione. Niceforo ha insegnato specificamente: “Raccogli il tuo nous e forzalo ad entrare nel cuore e a rimanervi. Quando il tuo nous è stabilito nel cuore, non dovrebbe rimanere vuoto, ma consentigli di recitare continuamente questa preghiera: “Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me”. Non permetterle mai di cessare, per questo entrerà in te tutta la catena delle virtù: l’amore, la gioia, la pace e tutte le altre, per cui ogni tua richiesta a Dio sarà in seguito esaudita”.

San Gregorio Palamas afferma che Niceforo scrisse “in modo semplice e non sofisticato”. Le affermazioni su come far discendere l’intelletto (nous) nel cuore, insiste Palamas, non devono essere interpretate letteralmente, poiché le nostre facoltà mentali (noetiche) non si trovano spazialmente all’interno del cuore fisico “come in un contenitore”. Ma c’è nondimeno una genuina correlazione – quella che è stata talvolta definita una relazione di “partecipazione analogica” – tra le nostre modalità fisiche e il nostro stato mentale o spirituale: “Dopo la caduta il nostro essere interiore si adatta naturalmente alle forme esteriori”. Niceforo aveva quindi ragione, conclude Palamas, nel suggerire modi specifici con cui le nostre energie corporee possono essere imbrigliate per il lavoro della preghiera noetica.

Introduzione agli scritti di Niceforo il monaco contenuta nella Filocalia
di san Nicodemo l’Agiorita

Il nostro veneratissimo padre Niceforo, che seguì il percorso del combattimento spirituale sul santo Monte Athos, fiorì poco prima dell’anno 1340. Fu la guida e il mistagogo di Gregorio (Palamas) di Tessalonica nei sublimi insegnamenti della filosofia ascetica, come Gregorio testimonia lui stesso.
Occupandosi unicamente di esichia, libero da preoccupazioni e quindi unito in sé stesso, fu ineffabilmente unito a ciò che è al di sopra del mondo e alla più alta delle cose desiderabili, per cui ricevette la beatitudine nel suo cuore attraverso la luce della grazia essenziale. Avendo riccamente riempito sé stesso, prima di tutto, del dono deificante e nell’imitazione dell’inimitabile deificazione, il beato, come un padre, generosamente e senza invidia ha permesso che anche noi ne fossimo partecipi, se, naturalmente, vogliamo essere resi degni di doni pari ai suoi.

In quest’opera ha raccolto dalle biografie dei Santi tutti i riferimenti che descrivono la vigilanza (nepsis), l’attenzione e la preghiera, consegnandoci anche un metodo che nessuno avrebbe potuto immaginare migliore, cioè il metodo naturale e veramente saggio di raccogliere il nous nel cuore attraverso il respiro, e allo stesso tempo invocare il Signore Gesù. Così fece della sacra vigilanza una regola fissa e stabilì, per tutti coloro che volevano essere salvati, una scala di preghiera pura e indisturbata insieme ai beni che ne scaturiscono, perché era il primo, come un nuovo Bezalel (Es 36,1), a costruirla con l’abilità dello Spirito.
Salite dunque, salite, quanti desiderate che Cristo viva in voi e desiderate essere trasformati nell’immagine dello Spirito Santo, procedendo di gloria in gloria (2 Cor 3,18), e allora sarete divinizzati e resi degni della splendida porzione dei salvati.




ANZIANO PORFIRIOS – Testimonianze ed esperienze: Breve biografia.

Breve biografia dell’anziano Porfirio

La sua famiglia

L’anziano Porfirio nacque il 7 febbraio 1906 nel villaggio di San Giovanni Karystia, vicino ad Aliveri, nella provincia di Eubea. I suoi genitori erano poveri ma pii agricoltori. Il padre si chiamava Leonidas Bairaktaris e la madre Eleni, figlia di Antonios Lambrou.

Al battesimo gli fu dato il nome di Evangelos. Era il quarto di cinque figli e il terzo dei quattro sopravvissuti. La sorella maggiore, Vassiliki, morì quando aveva un anno. Oggi è ancora viva solo la sorella più giovane, che è una suora.

Suo padre aveva una vocazione monastica, ma ovviamente non si fece monaco. Era però il cantore del villaggio e San Nettario ricorreva ai suoi servizi durante i suoi viaggi nella zona, ma la povertà lo costrinse a emigrare in America per lavorare alla costruzione del canale di Panama.

Gli anni dell’infanzia

L’anziano frequentò la scuola del suo villaggio per soli due anni. L’insegnante era quasi sempre malato e i bambini non imparavano molto. Vedendo come stavano le cose, Evangelos lasciò la scuola, lavorò nella fattoria di famiglia e si occupò dei pochi animali che possedevano. Iniziò a lavorare dall’età di otto anni. Anche se era ancora molto giovane, per guadagnare di più andò a lavorare in una miniera di carbone. In seguito lavorò in un negozio di alimentari a Halkhida e al Pireo.

Suo padre gli aveva insegnato il Canone Supplicatorio (Paraclesis) alla Madre di Dio (Panaghia) e tutto ciò che poteva della nostra fede. Da bambino si sviluppò rapidamente. Lui stesso ci ha detto che aveva otto anni quando ha iniziato a radersi. Sembrava molto più vecchio di quanto fosse in realtà.

Fin dall’infanzia era molto serio, laborioso e diligente.

La vocazione monastica

Mentre badava alle pecore, e anche quando lavorava nel negozio di alimentari, leggeva lentamente la storia della vita di San Giovanni il Calibita. Voleva seguire l’esempio del santo. Così partì più volte per il Monte Athos, ma per vari motivi non ci riuscì mai e tornò a casa. Infine, quando aveva circa quattordici o quindici anni, partì di nuovo per il Monte Athos. Questa volta era determinato a farcela e questa volta ce la fece.

Il Signore, che veglia sui destini di tutti noi, fece in modo che Evangelos incontrasse il suo futuro padre spirituale, lo ieromonaco Panteleimon, mentre si trovava sulla barca tra Salonicco e la Montagna Santa. Padre Panteleimon prese subito il ragazzo sotto la sua ala. Evangelos non era ancora adulto e quindi non avrebbe dovuto essere ammesso sulla Montagna Santa. Padre Panteleimon disse che era suo nipote e così assicurò il suo ingresso.

La vita monastica

L’anziano, p. Panteleimon, lo portò a Kavsokalyvia, nella capanna di San Giorgio. P. Panteleimon viveva lì con il fratellastro P. Ioannikios. Un tempo vi aveva vissuto anche il noto monaco, il beato Hatzigeorgios.

In questo modo, l’anziano Porfirio acquisì due padri spirituali allo stesso tempo. A entrambi prestò volentieri obbedienza assoluta. Abbracciò la vita monastica con grande zelo. La sua unica lamentela era che i suoi anziani non gli chiedevano abbastanza. Ci ha raccontato molto poco delle sue lotte ascetiche e abbiamo pochi dettagli. Da ciò che disse molto raramente ai suoi figli spirituali, possiamo dedurre che egli lottò felicemente e continuamente. Camminava a piedi nudi tra i sentieri rocciosi e innevati della Montagna Santa. Dormiva pochissimo, e poi con una sola coperta e sul pavimento della capanna, tenendo persino la finestra aperta quando nevicava. Durante la notte faceva molte prostrazioni, spogliandosi fino alla vita perché il sonno non lo sopraffacesse. Lavorava, intagliando il legno o tagliando alberi all’aperto, raccogliendo lumache o portando sulla schiena sacchi di terra per lunghi tratti, in modo da creare un giardino sul terreno roccioso vicino alla capanna di San Giorgio.

Si immergeva anche nelle preghiere, nelle funzioni e negli inni della Chiesa, imparandoli a memoria mentre lavorava con le mani. Alla fine, grazie alla continua ripetizione del Vangelo e al fatto di impararlo a memoria nello stesso modo, non riuscì più ad avere pensieri non buoni o oziosi. In quegli anni si definiva “sempre in movimento”.

Tuttavia, il segno distintivo della sua lotta ascetica non era lo sforzo fisico che faceva, ma piuttosto la sua totale obbedienza ai suoi anziano. Era completamente dipendente da loro. La sua volontà scompariva nella volontà degli anziani. Aveva un amore, una fede e una devozione totali. Si identificava completamente con loro, facendo della condotta di vita dell’anziano la propria condotta. È qui che troviamo l’essenza di tutto. È qui, nella sua obbedienza, che scopriamo il segreto, la chiave della sua vita.

Questo ragazzo non istruito, di seconda elementare, usando le Sacre Scritture come dizionario, è stato in grado di istruirsi da solo. Leggendo del suo amato Cristo è riuscito in pochi anni a imparare tanto quanto, se non più di quanto abbiamo fatto noi con tutte le nostre comodità. Avevamo scuole e università, insegnanti e libri, ma non avevamo l’ardente entusiasmo di questo giovane novizio.

Non sappiamo esattamente quando, ma certamente non molto tempo dopo aver raggiunto la Santa Montagna, fu tonsurato come monaco e gli fu dato il nome di Nikitas.

La visita della grazia divina

Non dobbiamo trovare strano che la grazia divina si posasse su questo giovane monaco che era pieno di fuoco per Cristo e dava tutto per il suo amore. Non pensò mai una volta a tutte le sue fatiche e lotte. Era ancora l’alba e la chiesa principale di Kavsokalyvia era chiusa. Nikitas, tuttavia, era in piedi in un angolo dell’ingresso della chiesa, in attesa che le campane suonassero e le porte venissero aperte.

Lo seguiva il vecchio monaco Dimas, un ex ufficiale russo di oltre novant’anni, asceta e santo segreto. Padre Dimas si guardò intorno e si assicurò che non ci fosse nessuno. Non si accorse del giovane Nikitas che aspettava all’ingresso. Cominciò a prostrarsi completamente e a pregare davanti alle porte chiuse della chiesa.

La grazia divina si riversò sul santo p. Dimas e scese a cascata sul giovane monaco Nikitas, che allora era pronto a riceverla. I suoi sentimenti erano indescrivibili. Mentre tornava alla capanna, dopo aver ricevuto la Santa Comunione nella Divina Liturgia di quella mattina, i suoi sentimenti erano così intensi che si fermò, stese le mani e gridò a gran voce “Gloria a Te, o Dio! Gloria a Te, o Dio!

Il cambiamento operato dallo Spirito Santo.

In seguito alla visita dello Spirito Santo, si verificò un cambiamento fondamentale nella composizione psicosomatica del giovane monaco Nikitas. Era il cambiamento che viene direttamente dalla destra di Dio. Egli acquisì doni soprannaturali e fu investito di potere dall’alto.

Il primo segno di questi doni fu quando i suoi anziani stavano tornando da un viaggio lontano, egli fu in grado di “vederli” a grande distanza. Li “vedeva” lì, dove si trovavano, anche se non erano sotto gli occhi di tutti. Lo confessò a p. Panteleimon, che gli consigliò di essere molto cauto riguardo al suo dono e di non dirlo a nessuno. Consiglio che seguì con molta attenzione fino a quando non gli fu detto di fare altrimenti.

 Ne seguirono altri. La sua sensibilità per le cose che lo circondano divenne molto acuta e le sue capacità umane si svilupparono al massimo. Ascoltava e riconosceva le voci degli uccelli e degli animali al punto da sapere non solo da dove venivano, ma anche cosa dicevano. Il suo olfatto si sviluppò a tal punto da poter riconoscere i profumi a grande distanza. Conosceva i diversi tipi di aroma e la loro composizione. Dopo un’umile preghiera era in grado di “vedere” le profondità della terra e i confini dello spazio. Poteva vedere attraverso l’acqua e le formazioni rocciose. Poteva vedere i depositi di petrolio, la radioattività, i monumenti antichi e sepolti, le tombe nascoste, le fessure nelle profondità della terra, le sorgenti sotterranee, le icone perdute, le scene di eventi accaduti secoli prima, le preghiere che erano state innalzate nel passato, gli spiriti buoni e maligni, l’anima umana stessa, praticamente tutto. Assaggiava la qualità dell’acqua custodita nelle profondità della terra. Interrogava le rocce e queste gli raccontavano le lotte spirituali degli asceti che lo avevano preceduto. Guardava le persone ed era in grado di guarirle. Toccava le persone e le faceva stare bene. Pregava e la sua preghiera diventava realtà. Tuttavia, non cercò mai consapevolmente di usare questi doni di Dio per beneficiare sé stesso. Non ha mai chiesto la guarigione dei propri disturbi. Non cercò mai di trarre un vantaggio personale dalla conoscenza che gli era stata data dalla grazia divina.

Ogni volta che usava il dono del discernimento (diakrisis), gli venivano rivelati i pensieri nascosti della mente umana. Era in grado, per grazia di Dio, di vedere il passato, il presente e il futuro allo stesso tempo. Confermò che Dio è onnisciente e onnipotente. Era in grado di osservare e toccare tutta la creazione, dai confini dell’universo fino alla profondità dell’anima e della storia umana. La frase di San Paolo “Uno stesso Spirito opera tutte queste cose, distribuendo a ciascuno individualmente come vuole” (1 Cor 12,11) era certamente vera per l’anziano Porfirio.

Naturalmente, egli era un essere umano e riceveva la grazia divina, che viene da Dio. Un Dio che, per motivi suoi, a volte non ha rivelato tutto. La vita vissuta nella grazia è un mistero sconosciuto per noi. Ogni altro discorso in merito sarebbe una scortese invasione in questioni che non comprendiamo. L’anziano lo faceva sempre notare a tutti coloro che attribuivano le sue capacità a qualcosa di diverso dalla grazia. Sottolineava questo fatto, ancora e ancora, dicendo: “Non è qualcosa che si impara. Non è un’abilità. È la GRAZIA”.

Il ritorno al mondo

Anche dopo essere stato adombrato dalla grazia divina, questo giovane discepolo del Signore continuò le sue lotte ascetiche come prima, con umiltà, zelo divino e un amore per l’apprendimento senza precedenti. Il Signore voleva ora farne un maestro e un pastore delle sue pecore razionali. Lo mise alla prova, lo misurò e lo trovò adeguato. Il monaco Nikitas non pensò mai e poi mai di lasciare la Santa Montagna e di tornare nel mondo. Il suo amore divino e totalizzante per il nostro Salvatore lo spingeva a desiderare e a sognare di trovarsi in un deserto aperto e, tranne che per il suo dolce Gesù, completamente solo. Tuttavia, una grave pleurite, trovandolo logorato dalle sue sovrumane lotte ascetiche, lo colse mentre raccoglieva lumache sui dirupi rocciosi. Questo costrinse i suoi anziani a ordinargli di prendere dimora in un monastero nel mondo, in modo da poter guarire di nuovo. Obbedì e tornò nel mondo, ma appena guarito tornò al luogo del suo pentimento. Si ammalò di nuovo; questa volta i suoi anziani, con molta tristezza, lo rimandarono definitivamente nel mondo.

Così, a diciannove anni, lo troviamo a vivere come monaco nel monastero Lefkon di San Charalambos, vicino alla sua casa natale. Tuttavia, continuò a seguire il regime che aveva imparato sulla Santa Montagna, la sua salmodia e simili. Tuttavia, fu costretto a ridurre il digiuno fino a quando la sua salute non migliorò.

Ordinazione sacerdotale

Fu in questo monastero che incontrò l’arcivescovo del Sinai, Porfirio III, ospite in visita. Dalla conversazione con Nikitas, egli notò la virtù e i doni divini che possedeva. Ne rimase così colpito che il 26 luglio 1927, festa di Santa Paraskevi, lo ordinò diacono. Il giorno successivo, festa di San Panteleimon, lo promosse al sacerdozio, come membro del monastero sinaita. Gli fu dato il nome di Porfirio. L’ordinazione ebbe luogo nella cappella della Santa Metropoli di Karystia, nella diocesi di Kymi. Anche il Metropolita di Karystia, Panteleimon Phostinis, prese parte alla funzione. L’anziano Porfirio aveva solo ventuno anni.

Il padre spirituale

In seguito il metropolita residente di Karystia, Panteleimon, lo nominò con una lettera di mandato ufficiale padre confessore. Portò a termine questo nuovo “talento” che gli era stato dato con umanità e duro lavoro. Studiò il “Manuale del confessore”. Tuttavia, quando cercò di seguire alla lettera ciò che diceva a proposito della penitenza, rimase turbato. Si rese conto che doveva trattare ogni fedele individualmente. Trovò la risposta negli scritti di San Basilio, che consigliava: “Scriviamo tutte queste cose perché possiate gustare i frutti del pentimento. Non consideriamo il tempo che ci vuole, ma prendiamo nota del modo di pentirsi”. (Ep. 217 n. 84.) Egli prese a cuore questo consiglio e lo mise in pratica. Anche in età matura ricordava questo consiglio ai giovani padri confessori.

Maturato in questo modo, il giovane ieromonaco Porfirio, per grazia di Dio, si applicò con successo al lavoro di padre spirituale in Eubea fino al 1940. Ogni giorno riceveva un gran numero di fedeli per la confessione. In molte occasioni confessava per ore senza interruzione. La sua fama di padre spirituale, conoscitore delle anime e guida sicura si diffuse rapidamente in tutta l’area circostante. Questo significa che molte persone accorrevano al suo confessionale nel Santo Monastero di Lefkon, vicino ad Avlonarion, in Eubea.

A volte passavano giorni e notti intere, senza sosta e senza riposo, mentre egli svolgeva quest’opera divina, questo sacramento. Aiutava coloro che si rivolgevano a lui con il suo dono del discernimento, guidandoli alla conoscenza di sé, alla confessione veritiera e alla vita in Cristo. Con questo stesso dono scopriva le insidie del demonio, salvando le anime dalle sue trappole e dai suoi stratagemmi.

Arcimandrita

Nel 1938 fu insignito della carica di Archimandrita dal Metropolita di Karystia, “in onore del servizio che Lei ha reso alla Chiesa come Padre Spirituale fino ad oggi, e per le virtuose speranze che la nostra Santa Chiesa nutre nei Suoi confronti” (protocollo n. 92/10-2-1938), come scrisse il Metropolita. Speranze che, per grazia di Dio, si sono realizzate. Sacerdote, per un breve periodo alla parrocchia di Tsakayi, in Eubea, e al Monastero di San Nicola di Ano Vathia.

Il metropolita residente lo assegnò come sacerdote al villaggio di Tsakayi, in Eubea. Alcuni anziani del villaggio conservano ancora oggi un bel ricordo della sua presenza in quel luogo. Aveva lasciato il Santo Monastero di San Charalambos perché era stato trasformato in un convento. Così, intorno al 1938, lo troviamo a vivere nel Santo Monastero di San Nicola, in rovina e abbandonato, ad Ano Vathia, in Eubea, nella giurisdizione del Metropolita di Halkhida.

Nel deserto della città

Quando il tumulto della Seconda guerra mondiale si avvicinò alla Grecia, il Signore arruolò il suo servo obbediente, Porfirio, assegnandogli un nuovo incarico, più vicino al suo popolo in difficoltà. Il 12 ottobre 1940 gli fu affidato l’incarico di sacerdote temporaneo della cappella di San Gerasimo nel Policlinico di Atene, che si trova all’angolo tra via Socrate e via Pireo, vicino a piazza Omonia. Egli stesso chiese questo incarico per l’amore compassionevole che aveva per i suoi compagni che soffrivano. Voleva essere vicino a loro nei momenti più difficili della loro vita, quando la malattia, il dolore e l’ombra della morte mostravano la mancanza di ogni altra speranza, tranne quella in Cristo.

C’erano altri candidati con ottime credenziali che erano interessati al posto, ma il Signore illuminò il direttore del Policlinico. Fu scelto Porfirio, umile e affascinante, non istruito secondo gli standard del mondo ma saggio secondo Dio. La persona che aveva fatto questa scelta espresse in seguito il suo stupore e la sua gioia per aver trovato un vero sacerdote dicendo: “Ho trovato un padre perfetto, proprio come vuole Cristo”.

Ha servito il Policlinico come cappellano dipendente, per trent’anni interi e poi per essere al servizio dei suoi figli spirituali che lo cercavano, volontariamente, per altri tre anni.

Qui, oltre al ruolo di cappellano, che svolgeva con totale amore e devozione, celebrando le funzioni con meravigliosa devozione; confessando, ammonendo, curando le anime e molte volte anche le malattie corporali, faceva anche da padre spirituale a quanti si rivolgevano a lui.

“Sì, voi stessi sapete che queste mani hanno provveduto alle mie necessità e a quelle di coloro che erano con me”. (Atti 20,34)

L’anziano Porfirio, pur non avendo titoli accademici, accettò di essere cappellano del Policlinico per uno stipendio quasi nullo. Non era sufficiente per mantenere sé stesso, i suoi genitori e i pochi parenti stretti che contavano su di lui. Doveva lavorare per vivere. Organizzò in successione un allevamento di pollame e poi una tessitura. Nel suo zelo per celebrare le funzioni religiose nel modo più edificante, si applicò alla creazione di sostanze aromatiche che potevano essere utilizzate nella preparazione dell’incenso usato nel culto divino. Negli anni ’70, infatti, fece una scoperta originale. Combinò il carbone di legna con le essenze aromatiche, incensando la chiesa con il suo carbone a combustione lenta che emanava un dolce profumo di spiritualità. Sembra che non abbia mai rivelato i dettagli di questa scoperta.

Dal 1955 prese in affitto il piccolo monastero di San Nicola, a Kallisia, che appartiene al Santo Monastero di Pendeli. Coltivò sistema-ticamente la terra intorno ad esso, impegnandosi a fondo. Era qui che voleva stabilire il convento, che poi costruì altrove. Migliorò i pozzi, costruì un sistema di irrigazione, piantò alberi e lavorò il terreno con una macchina scavatrice che utilizzava personalmente. Tutto questo insieme al lavoro, ventiquattro ore al giorno, come cappellano e confessore.

Apprezzava molto il lavoro e non si concedeva riposo. Imparò dall’esperienza le parole di Abba Isacco il Siro: “Dio e i suoi angeli trovano gioia nella necessità; il diavolo e i suoi operai trovano gioia nell’ozio”.

La partenza dal Policlinico

Il 16 marzo 1970, dopo aver compiuto trentacinque anni di servizio come sacerdote, ricevette una piccola pensione dal Fondo Ellenico di Assicurazione Clericale e lasciò i suoi compiti al Policlinico. In sostanza, però, rimase fino all’arrivo del suo sostituto. Anche in seguito continuò a visitare il Policlinico per incontrare i suoi numerosi figli spirituali. Infine, intorno al 1973, ridusse al minimo le visite al Policlinico e ricevette invece i suoi figli spirituali a San Nicola a Kallisia, Pendeli, dove celebrava la liturgia e ascoltava le confessioni.

La mia forza è resa perfetta nella debolezza

L’anziano Porfirio, oltre alla malattia che lo costrinse a lasciare il Monte. Athos e che gli rendeva particolarmente sensibile il fianco sinistro, soffrì di molti altri disturbi, in tempi diversi.

Verso la fine del suo servizio al Policlinico si ammalò di problemi renali. Tuttavia, fu operato solo quando la sua malattia era in fase avanzata. Questo perché lavorava instancabilmente nonostante la malattia. Si era abituato a essere obbediente “fino alla morte”. Era obbediente persino al direttore del Policlinico, che gli disse di rimandare l’operazione per poter celebrare le funzioni della Settimana Santa. Questo ritardo lo fece entrare in coma. I medici dissero ai suoi parenti di preparare il suo funerale. Tuttavia, per volontà divina, e a dispetto di tutte le aspettative mediche, l’anziano tornò alla vita terrena per continuare il suo servizio ai membri della Chiesa.

Qualche tempo prima si era fratturato una gamba. A ciò è legato un esempio miracoloso della premura di San Gerasimo (nella cui cappella del Policlinico prestava servizio) per lui. Inoltre, la sua ernia, di cui ha sofferto fino alla morte, si è aggravata a causa dei pesanti carichi che portava a casa sua, a Turkovounia, dove ha vissuto per molti anni.

Il 20 agosto 1978, mentre si trovava a San Nicola, a Kallisia, ebbe un attacco di cuore (infarto miocardico). Fu trasportato d’urgenza all’ospedale “Hygeia”, dove rimase per venti giorni. Quando lasciò l’infermeria, continuò la sua convalescenza ad Atene, nelle case di alcuni dei suoi figli spirituali. Questo per tre motivi. In primo luogo, non poteva recarsi a San Nicola, a Kallisia, perché non c’era la strada e avrebbe dovuto percorrere un lungo tragitto a piedi. Inoltre, la sua casa a Turkovounia non aveva nemmeno i comfort più elementari. Infine, doveva essere vicino ai medici.

Più tardi, quando si era sistemato in un rifugio temporaneo a Milesi, dove sorgeva il convento da lui fondato, fu operato all’occhio sinistro. Il medico commise un errore, togliendo la vista da quell’occhio. Dopo qualche anno l’anziano divenne completamente cieco. Durante l’operazione, senza il permesso dell’anziano Porfirio, il medico gli somministrò una forte dose di cortisone. L’anziano era particolarmente sensibile ai farmaci e soprattutto al cortisone. Il risultato di questa iniezione fu una continua emorragia gastrica che durò per circa tre mesi. A causa della continua emorragia gastrica, non poteva mangiare cibo normale. Si sosteneva con qualche cucchiaio di latte e acqua ogni giorno. Questo lo portò a un tale esaurimento fisico che arrivò al punto di non riuscire nemmeno a stare seduto. Ricevette dodici trasfusioni di sangue, tutte nel suo alloggio a Milesi. Alla fine, nonostante fosse di nuovo sulla soglia della morte, per grazia di Dio sopravvisse.

Da quel momento in poi, la sua salute fisica fu terribilmente compromessa. Tuttavia, continuò a svolgere il suo ministero di padre spirituale il più possibile, confessando sempre per periodi più brevi e soffrendo spesso di vari altri problemi di salute e dei dolori più atroci. Infatti, perse progressivamente la vista fino a diventare completamente cieco nel 1987.

Diminuì costantemente le parole di consiglio che dava alle persone e aumentò le preghiere che rivolgeva a Dio per loro. Pregava in silenzio, con grande amore e umiltà, per tutti coloro che cercavano la sua preghiera e l’aiuto di Dio. Con gioia spirituale vedeva la grazia divina agire su di loro. Così, l’anziano Porfirio divenne un chiaro esempio delle parole dell’apostolo San Paolo: “La mia forza è resa perfetta nella debolezza”.

Costruisce un nuovo convento

Era da tempo che l’anziano desiderava fondare un suo santo convento, costruire una fondazione monastica in cui potessero vivere alcune donne devote, che erano sue figlie spirituali. Aveva giurato a Dio che non avrebbe abbandonato queste donne quando avrebbe lasciato il mondo, perché erano state sue fedeli collaboratrici per molti anni. Con il passare del tempo sarebbe stato possibile per altre donne che volevano dedicarsi al Signore stabilirsi lì.

Il suo primo pensiero fu quello di costruire il convento nella località di Kallisia, Pendeli, che aveva preso in affitto nel 1955 dal Santo Monastero di Pendeli. Cercò più volte di convincere i proprietari a donargli o a vendergli il terreno necessario. Non ottenne alcun risultato. Sembrava ormai che il Signore, saggio regolatore e fornitore di tutti, avesse destinato un altro luogo per questa particolare impresa. Così l’anziano guardò verso un’altra zona nella sua ricerca di immobili.

Nel frattempo, però, con la collaborazione dei suoi figli spirituali, mise insieme i documenti necessarie per la fondazione del convento e li sottopose alle autorità ecclesiastiche competenti. Non avendo ancora scelto il luogo specifico in cui costruire il convento, individuò in Turkovounia, ad Atene, il luogo in cui fondarlo. Qui aveva un’umile casetta di pietra che, priva persino dei comfort di base, era la sua dimora impoverita dal 1948.

L’anziano Porfirio non faceva nulla senza la benedizione della Chiesa. Così, in questo caso, ha chiesto e ottenuto l’approvazione canonica sia di Sua Eminenza, l’Arcivescovo di Atene, sia del Santo Sinodo. Sebbene le relative procedure fossero state avviate nel 1978, fu solo nel 1981, dopo aver superato molte difficoltà burocratiche e procedurali, che ebbe il privilegio di vedere riconosciuto il “Santo Convento della Trasfigurazione del Salvatore” da un decreto presidenziale e pubblicato nella gazzetta governativa.

La ricerca di un luogo adatto alla fondazione del convento era stata avviata dall’anziano molto prima dell’infarto, quando era più che certo che non sarebbe stato a Kallisia. Con estrema cura e grande zelo, cercò instancabilmente un sito che presentasse i maggiori vantaggi. Quando le sue forze si ripresero moderatamente dopo l’infarto e quando si sentì in grado di farlo, continuò l’intensa ricerca del luogo che desiderava. Non risparmiò alcuno sforzo. Viaggiò per tutta l’Attica, l’Eubea e la Beozia con le auto di vari suoi figli spirituali. Si informò sulla possibilità di costruire il suo convento a Creta o in qualche altra isola. Lavorò in modo incredibilmente intenso. Si informò su centinaia di proprietà e ne visitò la maggior parte. Consultò molte persone. Viaggiò per migliaia di chilometri. Fece innumerevoli calcoli. Soppesò tutti i fattori e, infine, scelse e acquistò una proprietà nel sito di Hagia Sotira, a Milesi di Malakasa, in Attica, vicino a Oropos.

All’inizio del 1979 si stabilì in questa proprietà a Milesi, che era stata acquistata per la costruzione di un convento. Per più di un anno, all’inizio, visse in una casa mobile in condizioni molto difficili, soprattutto in inverno. In seguito si stabilì in una casa piccola e malandata, in cui soffrì tutti i disagi a causa di tre mesi di emorragia gastrica continua e dove ricevette anche numerose trasfusioni di sangue. Il sangue veniva donato con molto amore dai suoi figli spirituali.

Anche i lavori di costruzione, che l’anziano seguiva da vicino, iniziarono nel 1980. I lavori furono pagati con i risparmi che lui, i suoi amici e i suoi parenti avevano accumulato nel corso degli anni con questo obiettivo. Fu aiutato anche da diversi figli spirituali.

La costruzione della Chiesa della Trasfigurazione

Il suo grande amore per il prossimo era incentrato sul guidarlo alla gioia della trasfigurazione secondo Cristo. Insieme all’apostolo Paolo, ha implorato noi, suoi fratelli e sorelle, attraverso la compassione di Dio: “Non conformatevi a questo mondo, ma siate trasformati mediante il rinnovamento della vostra mente, per provare qual è la buona, gradita e perfetta volontà di Dio”. (Rm 12,2) Voleva guidarci verso lo stato in cui viveva lui, secondo il quale: “Noi tutti, a viso scoperto, contemplando come in uno specchio la gloria del Signore, veniamo trasformati nella stessa immagine di gloria in gloria, come per opera dello Spirito del Signore”. (2 Cor 3,18)

Per questo motivo chiamò il suo convento “Trasfigurazione” e volle che la Chiesa fosse dedicata alla Trasfigurazione. Infine, grazie alle sue preghiere, influenzò i suoi compagni di lavoro in questa impresa e riuscì nel suo intento. Dopo molte consultazioni e un duro lavoro da parte dell’anziano, si giunse a un progetto semplice, gradevole e perfetto in tutto. Nel frattempo, grazie all’intervento canonico di Sua Eminenza, l’Arcivescovo di Atene (poiché il Convento rientra nell’Arcidiocesi ateniese), il Metropolita locale, diede il permesso di costruire la chiesa all’interno della sua giurisdizione, presso l’annesso Convento, a Milesi.

La posa delle fondamenta avvenne a mezzanotte tra il 25 e il 26 febbraio 1990, durante una veglia notturna in onore di San Porfirio, vescovo di Gaza, il Taumaturgo. L’anziano Porfirio, malato e impossibilitato a scendere quegli undici metri fino al terreno dove sarebbe stata posta la prima pietra, con grande emozione offrì la sua croce per la pietra angolare. Dal suo letto pregò, usando queste parole: “O Croce di Cristo, rendi salda questa casa. O Croce di Cristo, salvaci con la tua forza. Ricordati, o Signore, del tuo umile servo Porfirio e dei suoi compagni…”. Dopo aver pregato per tutti coloro che avevano lavorato con lui, dispose che i loro nomi fossero collocati in una posizione speciale nella chiesa, per la loro commemorazione eterna.

I lavori di costruzione della Chiesa (in cemento armato) iniziarono immediatamente. Accompagnati dalle preghiere dell’anziano, procedettero senza interruzioni. Egli poté vedere con i suoi occhi spirituali – poiché aveva perso la vista naturale molti anni prima – la Chiesa che raggiungeva le fasi finali della sua costruzione. Vale a dire, alla base della cupola centrale. Essa giunse effettivamente a questo punto il giorno della partenza definitiva dell’anziano.

Egli prepara il suo ritorno alla Santa Montagna.

L’anziano Porfirio non aveva mai lasciato emotivamente il Monte Athos. Non c’era altro argomento che lo interessasse più della Montagna Santa, e soprattutto della Kavsokalyvia. Per molti anni ha avuto una capanna lì, a nome di un suo discepolo che visitava di tanto in tanto. Quando, nel 1984, seppe che l’ultimo abitante della capanna di San Giorgio se n’era andato per sempre e si era stabilito in un altro monastero, si affrettò a recarsi alla Santa Grande Lavra di Sant’Atanasio, a cui apparteneva, e chiese che gli venisse consegnata. Era stato a San Giorgio che aveva preso per la prima volta i voti monastici. Aveva sempre desiderato tornare, per mantenere il voto fatto alla tonsura circa sessant’anni prima, di rimanere nel suo monastero fino all’ultimo respiro. Ora si stava preparando per il suo ultimo viaggio.

La capanna gli fu consegnata secondo le usanze del Monte Athos, con il pegno sigillato del monastero, datato 21 settembre 1984. L’anziano Porfirio vi insediò in successione diversi suoi discepoli. Nell’estate del 1991 erano cinque. Questo è il numero che aveva indicato a un suo figlio spirituale circa tre anni prima come il totale che indicava l’anno della sua morte.

Ritorno al pentimento

Durante gli ultimi due anni della sua vita terrena parlava spesso della sua preparazione per la difesa davanti al terribile tribunale di Dio. Aveva dato ordini precisi che se fosse morto qui, il suo corpo avrebbe dovuto essere trasportato senza fanfare e sepolto a Kavsokalyvia. Alla fine decise di andarci mentre era ancora vivo. Parlò di una storia contenuta nei Detti dei Padri:

Un certo anziano, che aveva preparato la sua tomba quando sentiva che la sua fine era vicina, disse al suo discepolo: “Figlio mio, le rocce sono scivolose e ripide e metterai in pericolo la tua vita se mi porterai da solo alla mia tomba. Vieni, andiamo ora che sono vivo”. Il discepolo lo prese per mano e l’anziano si sdraiò nella tomba e abbandonò la sua anima in pace.

Alla vigilia della festa della Santissima Trinità, nel 1991, dopo essersi recato ad Atene per confessarsi dal suo padre spirituale, molto anziano e malato, ricevette l’assoluzione e partì per la sua capanna sul Monte Athos. Si sistemò e attese la fine, pronto a dare una buona difesa davanti a Dio.

Poi, quando gli scavarono una fossa profonda, secondo le sue istruzioni, dettò una lettera d’addio di consiglio e perdono a tutti i suoi figli spirituali, tramite un suo figlio spirituale. Questa lettera, datata 4 giugno (Vecchio Calendario) e 17 giugno (Nuovo Calendario), è stata trovata tra gli abiti monastici stesi per il suo funerale il giorno della sua morte. È pubblicata integralmente alle pagine 55-56 di questo libro ed è un’ulteriore prova della sua sconfinata umiltà.

“Attraverso la mia venuta da voi di nuovo”

L’anziano Porfirio lasciò l’Attica per il Monte Athos con l’intenzione nascosta di non tornare più qui. Aveva parlato a un numero sufficiente di suoi figli spirituali in modo tale che sapessero che lo avrebbero visto per l’ultima volta. Ad altri aveva solo accennato. Solo dopo la sua morte hanno capito cosa intendeva. Naturalmente, a coloro che non avrebbero sopportato la notizia della sua partenza, disse che sarebbe tornato. Disse così tante cose sulla sua morte, in modo chiaro o criptico, che solo la speranza di coloro che lo circondavano che sarebbe sopravvissuto come tutte le altre volte (una speranza nata dal desiderio), può forse spiegare la repentinità dell’annuncio della sua morte.

Forse egli stesso esitava come l’apostolo Paolo, che scriveva ai Filippesi: “Io infatti sono indeciso tra le due cose, avendo il desiderio di separarmi e di stare con Cristo, che è molto meglio. Tuttavia, rimanere nella carne è più necessario per voi” (Fil 1, 23-24) Forse…

I suoi figli spirituali ad Atene lo chiamavano continuamente e per due volte fu costretto a tornare al convento contro la sua volontà. Qui diede consolazione a tutti coloro che ne avevano bisogno. In ogni occasione si fermò solo per pochi giorni, “affinché la nostra gioia per lui fosse più abbondante in Gesù Cristo con la sua venuta a noi”. (Parafrasando le parole dell’Apostolo, Fil 1,26) Poi tornava in fretta e furia al Monte Athos. Desiderava ardentemente morire lì ed essere sepolto in silenzio, in mezzo alla preghiera e al pentimento.

Verso la fine della sua vita fisica, si sentì a disagio per la possibilità che l’amore dei suoi figli spirituali influenzasse il suo desiderio di morire da solo. Era abituato a essere obbediente e a sottomettersi agli altri. Perciò disse a uno dei suoi monaci. Se vi dico di riportarmi ad Atene, impeditemelo, sarà per tentazione”. In effetti, molti suoi amici avevano fatto diversi piani per riportarlo ad Atene, poiché l’inverno si avvicinava e la sua salute stava peggiorando.

Dorme nel Signore

Dio, che è Tutto-buono e che esaudisce i desideri di coloro che lo temono, ha esaudito il desiderio dell’anziano Porfirio. Lo ha reso degno di avere una fine benedetta in estrema umiltà e oscurità. Sul Monte Athos era circondato solo dai suoi discepoli che pregavano con lui. L’ultima notte della sua vita terrena si confessò e pregò noeticamente. I suoi discepoli leggevano il Cinquantesimo e altri salmi e il servizio per i morenti. Recitavano la breve preghiera “Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me”, fino a completare la regola di un grande monaco di schema.

Con grande amore i suoi discepoli gli offrivano ciò di cui aveva bisogno, un po’ di conforto corporeo e molto spirituale. Per molto tempo poterono sentire le sue sante labbra sussurrare le ultime parole che uscivano dalla sua venerabile bocca. Erano le stesse parole che Cristo aveva pregato alla vigilia della sua crocifissione, “affinché fossimo una cosa sola”.

Dopo di che lo sentirono ripetere una sola parola. La parola che si trova alla fine del Nuovo Testamento, alla conclusione della Divina Apocalisse (Apocalisse) di San Giovanni,

“Vieni” (“Sì, vieni, Signore Gesù”).

Il Signore, il suo dolce Gesù è venuto.  L’anima santa dell’anziano Porfirio ha lasciato il suo corpo alle 4:31 del mattino del 2 dicembre 1991 e si è incamminata verso il cielo. Il suo venerabile corpo, vestito alla maniera monastica, è stato deposto nella chiesa principale di Kavsokalyvia. Secondo l’usanza, i padri hanno letto il Vangelo ogni giorno e durante la notte hanno tenuto una veglia notturna. Tutto è stato fatto in accordo con le dettagliate istruzioni verbali dell’anziano Porfirio. Erano state scritte per evitare qualsiasi errore.

All’alba del 3 dicembre 1991, la terra ricoprì le venerabili spoglie del santo anziano alla presenza dei pochi monaci della santa skete di Kavsokalyvia. Solo allora, secondo i suoi desideri, fu annunciato il suo riposo.

Era quel momento della giornata in cui il cielo si colora di rosa, riflettendo la luminosità del nuovo giorno che si avvicina. Un simbolo per molte anime del passaggio dell’anziano dalla morte alla luce e alla vita.

Un breve profilo

La caratteristica principale dell’anziano Porfirio, durante tutta la sua vita, è stata la sua completa umiltà. A ciò si accompagnarono l’assoluta obbedienza, il caldo amore e l’incredibile pazienza per un dolore insopportabile. Era noto per la sua saggia discrezione, il suo inconcepibile discernimento; il suo sconfinato amore per l’apprendimento, la sua straordinaria conoscenza (un dono di Dio e non della sua inesistente formazione scolastica nel mondo); il suo inesauribile amore per il lavoro duro e la sua continua, umile (e per questo fruttuosa) preghiera. A ciò si aggiungono le sue convinzioni ortodosse, pure, senza alcun tipo di fanatismo; il suo vivo, ma per lo più invisibile e non conosciuto, interesse per gli affari della nostra Santa Chiesa; i suoi consigli efficaci; i molteplici aspetti del suo insegnamento; il suo spirito lungamente sofferente; la sua profonda devozione; il modo apparente delle funzioni sacre, che celebrava con grande cura per tenere nascosta la sua lunga offerta, fino alla fine.

Come epilogo

a) “colui che viene a me, non lo respingerò”. (Gv 6,37)

L’anziano Porfirio ha accolto per tutta la vita tutti coloro che si rivolgevano a lui, facendosi, come San Paolo, “tutto a tutti per salvarli”.

Nella sua umile cella sono passati tutti i tipi di persone: asceti, santi e ladri, peccatori, cristiani ortodossi e persone di altre confessioni e religioni, persone insignificanti e personaggi famosi, ricchi e poveri, analfabeti e letterati, laici e clero di ogni grado. A tutti ha offerto l’amore di Cristo per la loro salvezza.

Questo non significa che tutti coloro che si sono recati dall’anziano o che lo hanno conosciuto, per quanto a lungo, abbiano fatto proprio il suo messaggio o acquisito le sue virtù, e quindi siano, come lui, degni della nostra completa fiducia. È necessaria molta attenzione, vigilanza e buon senso, perché, man mano che l’anziano divenne noto, ad alcuni venne la tentazione di rivendicare un qualche tipo di attaccamento o legame con lui. Si vanteranno o creeranno la falsa impressione di parlare in suo nome. Oltre alla pura devozione e al vero amore, oltre all’approccio umile e all’apprendimento onesto, ci sono anche la presunzione e il tornaconto personale. L’ingenuità esiste, ma anche l’astuzia. Esiste l’ignoranza, ma anche l’errore e l’inganno.

Nei suoi ultimi anni di vita, l’anziano Porfirio si addolorò molto per questo. Molte persone si spacciavano per suoi figli spirituali e lasciavano intendere di fare ciò che facevano con la benedizione o l’approvazione dell’anziano. Tuttavia, l’anziano non li conosceva né sosteneva le loro attività. Anzi, per due volte chiese che venissero redatti degli avvisi per informare i cristiani. In entrambe le occasioni ha revocato l’ordine di pubblicazione.

Ecco un esempio. L’anziano aveva preso una certa posizione riguardo a varie questioni ecclesiastiche che dividevano i fedeli. Questo era noto a pochissime persone, che avrebbero dovuto mantenere il riserbo. A volte, però, arrivavano persone che seguivano o esprimevano l’opinione di una parte o dell’altra. Non è giusto supporre che, poiché una certa persona vide l’anziano, la sua opinione sia stata benedetta dall’anziano. Se solo fossimo obbedienti all’anziano! Se solo quelli di noi che si sono avvicinati a lui avessero accolto i suoi consigli e in generale il suo spirito!

Il suo spirito, in generale, era di assoluta sottomissione alla Chiesa “ufficiale”. Non faceva assolutamente nulla senza la sua approvazione. Sapeva per esperienza nello Spirito Santo che i vescovi sono portatori della grazia divina indipendentemente dalla loro virtù personale. Sentiva percettibilmente la grazia divina e vedeva dove agiva e dove non agiva. Sottolineava graficamente che la grazia si oppone ai superbi, ma non ai peccatori, per quanto umili.

Per questo motivo, non era d’accordo con le azioni che provocavano dispute e conflitti all’interno della Chiesa o con gli attacchi verbali ai vescovi. Ha sempre consigliato che la soluzione a tutti i problemi della Chiesa deve essere trovata nella Chiesa e dalla Chiesa con la preghiera, l’umiltà e il pentimento. È meglio, diceva, commettere errori all’interno della Chiesa che agire correttamente al di fuori di essa.

b) “Rimanete saldi in un solo spirito con una sola mente lottando insieme per la fede del Vangelo”. (Fil 1,27)

L’anziano ha insegnato che l’elemento fondamentale della vita spirituale in Cristo, il grande mistero della nostra fede, è l’unità in Cristo. È quel senso di identificazione con il fratello, di portare i pesi l’uno dell’altro, di vivere per gli altri come viviamo per noi stessi, di dire “Signore Gesù Cristo abbi pietà di ME” e che quel “ME” contenga e diventi per noi stessi il dolore e i problemi dell’altro, di soffrire come lui soffre, di gioire come lui gioisce, di sentire la sua caduta come la nostra caduta e il suo rialzarsi diventare il nostro rialzarsi.

Ecco perché le sue ultime parole, la sua ultima supplica a Dio, la sua ultima preghiera, il suo più grande desiderio è stato quello di “diventare uno”. Questo era ciò che soffriva, desiderava e ambiva.

In questo modo meraviglioso e semplice, quanti problemi sono stati risolti e quanti peccati sono stati evitati. Mio fratello è caduto? Io sono caduto. Come posso biasimarlo, visto che la colpa è mia? Mio fratello ha avuto successo? Io ho avuto successo. Come posso invidiarlo, visto che sono io il vincitore?

L’anziano sapeva che, essendo il nostro punto più debole, è qui che il maligno combatte di più. Mettiamo i nostri interessi al primo posto. Ci separiamo. Vogliamo fuggire dalle conseguenze delle nostre azioni solo per noi stessi. Tuttavia, quando questo spirito prevale, non c’è salvezza per noi. Dobbiamo voler essere salvati insieme a tutti gli altri. Dovremmo, insieme al Santo di Dio, dire: “Se non salvi tutte queste persone, Signore, allora cancella il mio nome dal libro della vita”. Oppure, come l’apostolo di Cristo, desiderare di diventare maledetti da Cristo, per amore del mio prossimo, dei miei fratelli e delle mie sorelle.

Questo è l’amore. Questa è la forza di Cristo. Questa è l’essenza di Dio. Questa è la via regale della vita spirituale. Dobbiamo amare Cristo, che è TUTTO, amando i suoi fratelli e le sue sorelle, per i quali Cristo è morto.


Tradotto da Teandrico.it

Tratto dal sito OODE

https://www.oodegr.com/english/biblia/Porfyrios_Martyries_Empeiries/A5.htm

Published by the Holy Convent of the Transfiguration of the Saviour – Athens 1997

(con il permesso del Monastero ad OODE di pubblicare il libro in formato elettronico)

CAPITOLO PRECEDENTE




ANZIANO PORFIRIOS – Testimonianze ed esperienze: Cos’è un anziano?

Cos’è un’anziano?

Tratto, con riconoscenza, dal libro del vescovo Kallistos Ware “The Orthodox Way”. Rev. ed. St. Vladimir’s Seminary Press, 1995, pagg. 95-99.

L’anziano o “vecchio”, conosciuto in greco come Geron e in russo come Starets, non deve necessariamente essere vecchio di anni, ma è saggio nella sua esperienza della verità divina e benedetto dalla grazia della “paternità nello Spirito”, con il carisma di guidare gli altri sulla Via. Ciò che offre ai suoi figli spirituali non è principalmente un’istruzione morale o una regola di vita, ma una relazione personale. “Uno starets”, dice Dostoevskij, “è uno che prende la tua anima, la tua volontà, nella sua anima e nella sua volontà”. I discepoli di p. Zaccaria dicevano di lui: “È come se portasse il nostro cuore nelle sue mani”. Lo starets è l’uomo della pace interiore, al cui fianco migliaia di persone possono trovare la salvezza. Lo Spirito Santo gli ha dato, come frutto della sua preghiera e della sua abnegazione, il dono del discernimento o della discriminazione, che gli permette di leggere i segreti del cuore degli uomini; e così risponde non solo alle domande che gli altri gli pongono, ma spesso anche a quelle – spesso molto più fondamentali – che essi non hanno nemmeno pensato di porre. Insieme al dono del discernimento, egli possiede il dono della guarigione spirituale: il potere di risanare l’anima degli uomini, e talvolta anche il loro corpo. Questa guarigione spirituale non si ottiene solo con le sue parole di consiglio, ma anche con il suo silenzio e la sua stessa presenza. Per quanto importante sia il consiglio, molto più importante è la sua preghiera di intercessione. Egli rende integri i suoi figli pregando costantemente per loro, identificandosi con loro, accettando le loro gioie e i loro dolori come fossero suoi, prendendo sulle sue spalle il peso delle loro colpe o delle loro angosce. Nessuno può essere uno starets se non prega insistentemente per gli altri.

Se lo starets è un sacerdote, di solito il suo ministero di direzione spirituale è strettamente legato al sacramento della confessione. Ma uno starets in senso pieno, come descritto da Dostoevskij o esemplificato da p. Zaccaria, è più di un semplice sacerdote-confessore. Uno starets nel senso pieno del termine non può essere nominato tale da alcuna autorità superiore. Ciò che accade è che lo Spirito Santo, parlando direttamente al cuore del popolo cristiano, rende evidente che questa o quella persona è stata benedetta da Dio con la grazia di guidare e guarire gli altri. Il vero starets è in questo senso una figura profetica, non un funzionario istituzionale. Sebbene sia più comunemente un sacerdote-monaco, può anche essere un parroco sposato, o un monaco laico non ordinato al sacerdozio, o anche – ma questo è meno frequente – una suora, o un uomo o una donna laici che vivono nel mondo esterno. Se lo starets non è egli stesso un sacerdote, dopo aver ascoltato i problemi delle persone e averle consigliate, spesso le invia a un sacerdote per la confessione e l’assoluzione sacramentale.

Il rapporto tra bambino e padre spirituale varia molto. Alcuni visitano lo starets forse solo una o due volte nella vita, in un momento di particolare crisi, mentre altri sono in contatto regolare con il loro starets, vedendolo mensilmente o addirittura quotidianamente. Non si possono stabilire regole in anticipo; la relazione cresce da sola sotto la guida immediata dello Spirito.

Il rapporto è sempre personale. Lo starets non applica regole astratte imparate da un libro – come nella “casistica” del cattolicesimo della Controriforma – ma vede in ogni occasione particolare l’uomo o la donna che gli sta davanti e, illuminato dallo Spirito, cerca di trasmettere la volontà unica di Dio specificamente per questa persona. Per questo il vero starets comprende e rispetta il carattere distintivo di ciascuno, non sopprime la sua libertà interiore ma la rafforza. Non mira a suscitare un’obbedienza meccanica, ma conduce i suoi figli al punto di maturità spirituale in cui possono decidere da soli. A ciascuno mostra il suo vero volto, che prima gli era in gran parte nascosto; e la sua parola è creativa e vivificante, consentendo all’altro di realizzare compiti che prima sembravano impossibili. Ma tutto questo lo starets può ottenerlo solo perché ama ciascuno personalmente. Inoltre, il rapporto è reciproco: lo starets non può aiutare un’altra persona a meno che questa non desideri seriamente cambiare il suo stile di vita e non apra il suo cuore con amorevole fiducia allo starets. Chi si reca da uno starets in uno spirito di curiosità spirituale è probabile che torni a mani vuote, non impressionato.

Poiché il rapporto è sempre personale, uno stesso starets non può aiutare tutti allo stesso modo. Può aiutare solo coloro che sono stati specificamente inviati a lui dallo Spirito. Allo stesso modo, il discepolo non deve dire: “Il mio starets è migliore di tutti gli altri”. Dovrebbe dire solo: “Il mio starets è il migliore per me”. Nel guidare gli altri, il padre spirituale attende la volontà e la voce dello Spirito Santo. “Darò solo quello che Dio mi dice di dare”, diceva San Serafino. “Credo alla prima parola che mi arriva ispirata dallo Spirito Santo”. Ovviamente nessuno ha il diritto di agire in questo modo se non ha raggiunto, attraverso lo sforzo ascetico e la preghiera, una consapevolezza eccezionalmente intensa della presenza di Dio. Per chi non ha raggiunto questo livello, un simile comportamento sarebbe presuntuoso e irresponsabile.

P. Zaccaria parla negli stessi termini di San Serafino:

“A volte un uomo non sa nemmeno lui cosa dirà. Il Signore stesso parla attraverso le sue labbra. Bisogna pregare così: ‘O Signore, che tu viva in me, che tu parli attraverso di me, che tu agisca attraverso di me’. Quando il Signore parla attraverso le labbra di un uomo, allora tutte le parole di quell’uomo sono efficaci e tutto ciò che viene detto da lui si realizza. L’uomo che parla è lui stesso sorpreso di questo… Solo che non si deve fare affidamento sulla saggezza”.

Il rapporto tra padre spirituale e figlio si estende oltre la morte, fino al Giudizio Universale. P. Zaccaria rassicurava i suoi seguaci: “Dopo la morte sarò molto più vivo di adesso, quindi non affliggetevi quando morirò… Nel giorno del giudizio l’anziano dirà: Ecco me e i miei figli”. San Serafino chiese che queste straordinarie parole fossero incise sulla sua lapide:

Quando sarò morto, venite da me sulla mia tomba, e più spesso è meglio è. Qualunque cosa ci sia nella vostra anima, qualunque cosa vi sia accaduta, venite da me come quando ero vivo e, inginocchiandovi a terra, gettate tutte le vostre amarezze sulla mia tomba. Raccontatemi tutto e io vi ascolterò, e tutta l’amarezza

volerà via da voi. E come mi avete parlato quando ero vivo, fatelo anche ora. Perché io sono vivo e lo sarò per sempre.

Non tutti gli ortodossi hanno un proprio padre spirituale. Cosa dobbiamo fare se cerchiamo una guida e non la troviamo? Naturalmente è possibile imparare dai libri; che si abbia o meno uno starets, si guarda alla Bibbia per avere una guida costante. Ma la difficoltà con i libri è quella di sapere esattamente cosa è applicabile a me personalmente, in questo specifico momento del mio cammino. Oltre ai libri, oltre alla paternità spirituale, c’è anche la fratellanza o la sorellanza spirituale, l’aiuto che ci viene dato non dai maestri in Dio, ma dai nostri compagni di viaggio. Non dobbiamo trascurare le opportunità che ci vengono offerte in questa forma. Ma coloro che si impegnano seriamente nella Via devono anche fare ogni sforzo per trovare un padre nello Spirito Santo. Se cercano con umiltà, riceveranno senza dubbio la guida di cui hanno bisogno. Non che trovino spesso uno starets come San Serafino o Padre Zaccaria. Dobbiamo fare attenzione a non trascurare, nell’attesa di qualcosa di più spettacolare, l’aiuto che Dio ci sta offrendo. Qualcuno che agli occhi degli altri è insignificante, forse si rivelerà l’unico padre spirituale in grado di parlare a me, personalmente, con le parole di fuoco che ho bisogno di sentire.


Tradotto da Teandrico.it

Tratto dal sito OODE

https://www.oodegr.com/english/biblia/Porfyrios_Martyries_Empeiries/A4.htm

Published by the Holy Convent of the Transfiguration of the Saviour – Athens 1997

(con il permesso del Monastero ad OODE di pubblicare il libro in formato elettronico)

CAPITOLO SUCCESSIVO




ANZIANO PORFIRIOS: Testimonianze ed esperienze – Prefazione

Prefazione alla prima edizione

“Quando i santi si addormentano abbiamo l’obbligo di scrivere e raccontare quanto più sappiamo di loro”. Queste le parole di incoraggiamento pronunciate durante una conversazione telefonica, tre giorni dopo la partenza dell’anziano Porfirio, dallo ieromonaco Athanasios del Santo Monastero di Vatopedi. Questa affermazione ci ha dato il massimo impulso ed è stata determinante per la compilazione del materiale iniziale di questa edizione.

Il nostro obiettivo iniziale era quello di offrire ai fedeli di Cipro alcune testimonianze, sia da parte dei figli spirituali del grande anziano, sia da parte di persone che lo conoscevano abbastanza bene. Questo doveva avvenire attraverso il programma radiofonico “Orthodoxy Today”, trasmesso dal Primo Programma della Cyprus Broadcasting Corporation (CBC).

Ben presto, però, ci siamo resi conto che il gran numero di testimonianze che ci venivano inviate non potevano rientrare nelle esigenze di tempo di un programma radiofonico. Così, grazie alle preghiere dell’anziano Porfirio e su sollecitazione dei suoi numerosi figli spirituali, sia a Cipro che in Grecia, abbiamo iniziato a raccogliere altro materiale. Ciò ha portato alla preparazione di questa edizione come un “profumo spirituale”.

Non è stato facile né prendere né realizzare una tale decisione. Che Dio, che ha permesso di completare questa edizione, conceda anche a noi, gli ultimi di tutti, la sua infinita misericordia.

Certamente nessuno può veramente scrivere sulla vita e sulle opere di una figura spirituale del calibro dell’anziano Porfirio, per quanto lo si sia visto e ascoltato, per quanto si sia vissuto vicino a lui. In questa edizione ci limitiamo a offrire alcune testimonianze di persone che hanno conosciuto l’anziano. Tuttavia, il grande capitolo dell’anziano Porfirio comincia solo ora.

Vorremmo chiarire che questo libro non è una biografia dell’anziano Porfirio. Quella sarà lasciata ad altre persone. Questo volume contiene esclusivamente alcune testimonianze ed esperienze degne di nota, così come ci sono state date dai nostri fratelli e sorelle in Cristo che hanno avuto la grande fortuna di conoscere l’anziano Porfirio. Mi assumo personalmente la responsabilità di tutto ciò che è scritto in questo libro.

Se ci sono obiezioni da parte di atei, razionalisti, persone spiritualmente fredde o tiepide, c’è solo una risposta. Il regno del sacro e del trascendente, come espresso da quel figlio di Dio e vero uomo che è l’anziano Porfirio, appartiene alla categoria dell’incredibile. Tuttavia, può diventare credibile perché “il peccato non prevale dove abbonda la grazia”. L’anziano Porfirio era una persona piena di grazia, portatrice della forza dello Spirito Santo, un figlio del Regno, un vero e proprio albero del paradiso.

Forse c’è chi, per ignoranza, disinformazione o intenzione, vuole dare una propria interpretazione di quanto contenuto in questa edizione. Questo non ci addolora né ci scoraggia. Il Signore è l’unica Verità. Come ci diceva spesso l’anziano Porfirio, egli non parlava mai con la propria autorità, ma sempre a partire dai Vangeli; le sue parole erano parole di Cristo.

Che l’anziano Porfirio, faro spirituale e guida per migliaia di persone, ci permetta, dall’alto dei cieli, dove può essere trovato, di trasmettere alcune conversazioni che si sono tenute con lui:

“Anziano, dove possiamo trovare la soluzione ai nostri problemi?”.

“Solo la santità risolverà i vostri problemi”.

Quando gli abbiamo chiesto se fosse difficile per qualcuno diventare santo, ha sorriso e ha detto:

“È la cosa più facile da fare. Basta pensare costantemente a Dio”.

Qualche tempo dopo, rispondendo alla nostra richiesta di una parola benefica, ha semplicemente citato l’apostolo Paolo dicendo: “Non sono più io che vivo, perché Cristo vive in me”.

Un’altra volta, quando gli abbiamo chiesto se il nostro rapporto con Cristo fosse di amore (eros), ci ha ricordato San Massimo il Confessore, che parla di “amore della mente” (eros nou). Questo amore divino dell’anima, che anela allo Sposo celeste, e che si acquisisce dopo una lunga e prolungata pratica del ricordo della morte, è un tipo di contemplazione che equivale alla contemplazione di Dio.

Poiché era a conoscenza della mia capacità poetica, mi spiegò che Cristo non vuole persone rozze, ma persone sensibili. Aggiunse: “I santi sono poeti. Guardate quanta poesia c’è nella scena del Signore lì sul lago di Tiberiade, insieme ai suoi discepoli. Lì, dove insegnava, amministrava e guariva la gente”. L’anziano Porfirio era un vero padre della Chiesa. Svolgeva i suoi compiti pastorali con un cuore caldo e una saggia discrezione, di cui disponeva in modo così unico.

Abbiamo anche avuto la benedizione e la gioia di vedere il suo dono del discernimento (diakrisis). Controllando semplicemente il mio polso, scoprì l’estrema stanchezza da superlavoro che avevo mentre ero studente a Parigi. Questo accadeva undici anni prima che incontrassi l’anziano.

Ad ogni incontro con l’anziano Porfirio avevamo una nuova opportunità di vedere il funzionamento interno del cielo. Per un po’ di tempo ci apriva il cielo. In qualche modo aveva acquisito le chiavi del Regno. Avremmo guardato per un breve periodo e poi, peccatori come siamo, saremmo tornati alle nostre vecchie abitudini. La sacra memoria dell’anziano Porfirio è legata a quelle scene paradisiache, a quel sapore di paradiso.

Questo volume contiene le testimonianze e le esperienze dei figli spirituali dell’anziano Porfirio, sia in Grecia che a Cipro. Oltre a queste, ci sono testimonianze di altre persone che hanno avuto la benedizione di parlare con lui. Ognuna di queste persone ha voluto, per ragioni proprie che rispettiamo, rimanere anonima. Tutti hanno testimoniato le parole e gli atti dell’anziano, esprimendo le parole di San Giovanni Evangelista nella sua Prima Lettera Cattolica, “ciò che abbiamo udito, che abbiamo visto con i nostri occhi, che abbiamo guardato e che le nostre mani hanno toccato…”.

Le immagini dell’anziano Porfirio alle pagine 10 e 364 sono state ricevute nelle seguenti circostanze.

Quasi fin dall’inizio della mia conoscenza con l’anziano è sorto in me il desiderio di avere una sua fotografia. Vivendo a Cipro, sentivo che nei momenti difficili della mia vita il solo avere davanti a me il suo volto santo mi avrebbe dato forza, anche se si trattava solo di un’immagine di carta. Ne parlai ad alcuni figli spirituali dell’anziano. Mi scoraggiarono, dicendo che l’anziano si sarebbe arrabbiato se avessimo chiesto il permesso di fotografarlo.

Gli anni passarono finché tre anni prima che l’anziano morisse. Mi sono messo in croce e ho chiesto a Dio di rendermi degno di questo dono. Il Signore ascoltò la mia preghiera. L’anziano Porfirio accettò immediatamente la mia richiesta di fotografarlo. Che umiltà aveva! Sdraiato nel suo letto, come era solito fare negli ultimi anni della sua vita, ha indossato la sua croce. Mentre preparavo la macchina fotografica, chiuse gli occhi e ripeté più volte la preghiera: “Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me”.

Fedele alla promessa che gli avevo fatto, non ho detto nulla a nessuno e non ho mostrato le fotografie a nessuno quando era ancora in vita.

Le Sacre Autorità del Monte Athos ci hanno inviato tutte le fotografie della Santa Skete di Kavsokalyvia, della capanna dell’anziano Porfirio e del letto in cui è morto. Li ringraziamo calorosamente per questo dono per questa edizione.

Siamo molto grati allo ieromonaco Athanasios del Santo Monastero di Vatopedi, direttore del Monte Athos dal 1° giugno 1991 al 31 maggio 1992. Ci ha incoraggiato con molto amore in questo nostro sforzo. Ci ha aiutato e sostenuto in vari modi.

Ringraziamo di cuore tutti i collaboratori di questa edizione per la loro totale fiducia in noi. Lo stesso debito di riconoscenza lo abbiamo nei confronti del Santo Convento della “Trasfigurazione del Salvatore” per l’aiuto che ci ha dato nell’inviarci la breve biografia dell’Anziano. Ci hanno anche presentato persone che conoscevano molto bene l’anziano e potevano parlarci di lui.

Ringraziamo i nostri fratelli e sorelle in Cristo della Grecia, attraverso i quali abbiamo conosciuto l’anziano, e coloro che hanno reso possibile incontrarlo più volte, nonostante le condizioni sfavorevoli.

Siamo in debito con il Santo Convento di Santa Marina e San Raffaele a Xylotimpou e con il Protopresbitero Kyriakos Panagiotou, teologo e parroco di Xylotimpou, responsabile del Convento. Egli si è fatto carico delle spese finanziarie sostenute per la realizzazione di questo libro da parte del Convento.

 Infine, vorremmo ringraziare la CBC per l’opportunità che ci ha dato di trasmettere ai fedeli di Cipro le testimonianze e le esperienze di illustri greci e ciprioti che hanno conosciuto l’anziano Porfirio. Quasi subito dopo la sua scomparsa, queste testimonianze sono state trasmesse durante le edizioni settimanali di “Orthodoxy Today”, sul primo programma della CBC. Questi programmi radiofonici sono stati prodotti da Mary Kontogianni Ioannidou.

 Ringraziamo Dio per questo grande dono che ci è stato fatto, di aver conosciuto e di poter scrivere di un uomo santo del nostro tempo. Preghiamo affinché la misericordia del Signore scenda anche su di noi, qui a Cipro, l’isola per la quale l’anziano ha sempre espresso un amore speciale. Ha espresso particolare preoccupazione per i suoi problemi e ha pregato continuamente per Cipro.

Con timore di Dio offriamo questo libro al Suo popolo, con la speranza che dia il nutrimento di Cristo alle anime che hanno fame di Dio. Benedetto il Dio dei nostri Padri!

Klitos Ioannides

Nicosia, 21 marzo 1992.


Tradotto da Teandrico.it

Tratto dal sito OODE

https://www.oodegr.com/english/biblia/Porfyrios_Martyries_Empeiries/perieh.htm

Published by the Holy Convent of the Transfiguration of the Saviour – Athens 1997

(con il permesso del Monastero ad OODE di pubblicare il libro in formato elettronico)




SANTI CALABRO-ORTODOSSI

TESTI DI RIFERIMENTO SULLA CALABRIA ORTODOSSA

Pietro Dalena, Il lavoro manuale nelle esperienze monastiche (eremitiche e cenobitiche) del Mezzogiorno rurale (secc. VI-XI)

MERCURION

LINK: Archivio storico per la Calabria e la Lucania


MONASTERI


SANTI CALABRO-ORTODOSSI

Altri scritti su San Giovanni Theristis

Altri scritti su San Filareto l’Ortolano

Altri scritti su San Nicodemo di Kellarana

Altri scritti sui Santi Calabro-Ortodossi


San Fantino il Giovane dal sito http://www.ortodoxia.it/




SAN GIOVANNI THERISTÌS (995-1054) – 23 Febbraio

23 FEBBRAIO

Il 23 di febbraio, memoria del nostro Santo Padre Giovanni detto “Theristìs” (mietitore), il Calabro. II bios greco è contenuto nei manoscritti Suppl. Gr. 106 (pp. 140-147), della Biblioteca Nazionale di Parigi e II, E, 11 (pp. 185-193), della Biblioteca Nazionale di Palermo.

Apolitìkion, forse tono II

Hai abbandonato la splendida isola dei Siciliani e sei giunto nella felice terra paterna, la santa Calabria, spinto dai consigli della fedele madre. Giovanni, padre nostro, prega per noi il Signore.

Kathisma dall’ufficio del Mattutino

Nelle tende celesti la tua anima pura e immacolata danza con gli angeli, o beato, e con tutti i santi; in terra, invece, l’urna delle tue reliquie compie portenti per coloro che con fede vi ricorrono. Hai ricevuto da Colui che assegna le corone gloria degna dei tuoi dolori e la giusta ricompensa, Giovanni beato, prega Cristo Dio di donare a noi il perdono delle colpe.

(fonte: P. Basilio Koutsouras, I Santi della Magna Grecia, p. 268ss)

VITA E FATTI DEL SANTO PADRE NOSTRO GIOVANNI THERISTÌS

1. Il nostro santo padre Giovanni Theristìs era della regione della Calabria, del territorio della città di Stilo, figlio di Genitori cristiani nobili e ricchi, e suo padre era arconte di un villaggio chiamato Cursano. Giunti una volta dall’isola di Sicilia alcuni barbari, per mare, con delle navi, nella predetta regione, devastando e depredando molte città e villaggi, devastarono anche il predetto villaggio di Cursano ed uccisero il padre del santo, mentre condussero schiava la madre, che era incinta, nel loro paese, nella città di Palermo; lì uno dei loro arconti la prese in moglie. Quando partorì generò questo venerabile fanciullo, che la madre allevava nella disciplina e nella ammonizione del Signore, mentre suo marito lo abituava ai suoi costumi barbarici. Quando fu di circa quattordici anni, la madre gli disse: “Sappi, o figlio, che questa non è la nostra patria, né questa è la tua patria, ma sei figlio di un nobile: io fui condotta schiava qui, mentre tuo padre fu ucciso da questo popolo barbaro in Calabria, nella nostra patria, vicino allo Stilaro, presso il fiume sopra un monastero detto … di Rodo Robiano … sotto il monte di Stilo, nel quale villaggio vi è il nostro palazzo, ed in esso nascondemmo i nostri tesori”, e gli indicò il luogo dove li avevano posti. Dopo di ciò lo ammonì con parole salutari, dicendo:

2. “Figlio, nessuno può salvare la sua anima senza il battesimo, che è donato nella nostra patria, dove vi sono i cristiani ortodossi: infatti, restando qui, non potrai salvare la tua anima, giacché non hai chi ti battezza; se lo riceverai, guadagnerai il regno dei cieli”. La beata madre, detto ciò ed altre parole simili a queste, mosse e spinse suo figlio al divino zelo di diventare cristiano. Avendolo visto fermo e … nella fede di Cristo, gli disse le parole del profeta: “Affida al Signore la cura di te, ed egli ti nutrirà” ; ed avendo detto così, gli diede una piccola croce che aveva segretamente presso di sé, e piangendo gli diede la materna benedizione e lo mandò via; quello, allontanatosi dalla madre, andò via.

3. Giunto presso il mare, trovò lì una barchetta e si imbarcò. Avendolo visto alcuni marinai barbari, lo inseguirono; ma egli, presa la croce che aveva ed essendosi voltato, li disperse: infatti scomparvero. Giunto dalle parti di Stilo sbarcò dalla barchetta, ma gli uomini di quella regione, avendolo visto vestito con un abito barbarico, lo credettero un barbaro e lo condussero dal vescovo. Avendogli chiesto il vescovo: “Da dove vieni? e cosa vuoi?”, rispose: “Vengo dal paese dei barbari desiderando diventare cristiano, e ricevere il santo battesimo, che, come ho udito, è somministrato in questa regione”. Il vescovo, per metterlo alla prova, gli disse: “Non puoi essere battezzato, essendo così grande di età, se prima non ti getti in una pentola piena di olio bollente”. Quello subito con ardore rispose: “Sono pronto a sopportare tutto; sia fatto come vuole la tua signoria, affinché riceva questo santo battesimo: infatti sono venuto per questo”. Allora il vescovo comandò di porre sul fuoco una pentola di olio a bollire, e stava ad osservare l’ardore del giovinetto: quello eccitava il fuoco, affinché bollisse subito, e quando vide che la pentola già bolliva, incominciò a togliersi le vesti, per gettarsi nudo nella detta pentola. Avendo visto ciò il vescovo che era stato a vedere e ad ammirare la sua audacia, corse e glielo impedì, ed avendolo preso lo portò in chiesa con molto e grande onore, lo battezzò e lo chiamò dal proprio nome Giovanni, e si trattenne con lui un numero sufficiente di giorni, in cui lo ammaestrò e gli insegnò le cose della fede. In quei giorni il santo, andando spesso in chiesa, vedeva molte icone dipinte di differenti santi, ed interrogava quelli che erano con lui dicendo: “Di chi è questa icona? e quest’altra di chi è?”, e così per le altre. Giunto presso l’icona di san Giovanni Battista chiese: “E chi è questo, vestito di una pelle di cammello?” e gli risposero: “Questo è san Giovanni Battista, che tu devi imitare: tu infatti ti chiami Giovanni come questo santo, e perciò dovrai imitarne la vita”. Avendoli esortati a narrargli la vita di questo santo, gli dissero che questo santo andò nel deserto ed ivi trascorse il resto della vita. Egli, avendo udito ciò, fu riempito di amore divino, ed andato dal vescovo gli chiese il permesso di andare in un luogo deserto dove potesse vivere in solitudine e salvare la sua anima; e gli mostrarono un luogo selvoso sul monte che era a settentrione, a circa due miglia di distanza, dove vi era un cenobio, dicendogli: “In quella casa abitano alcuni monaci che osservano la regola e l’ascesi del grande Basilio”. Il santo giovanetto, giunto in quel luogo, vi trovò i santi padri Ambrogio e Nicola. Egli li chiamò affinché lo accogliessero lì come monaco, ma gli risposero: “Ritorna, o figlio, nel mondo; infatti sei ancora giovinetto, e sei venuto qui più per molestarci che per qualche buona intenzione”, ma quello con umiltà rispose: “O padri, non sono venuto da voi per qualche cattiva intenzione, ma solo desiderando la salvezza della mia anima”. E quelli: “Allontanati da noi, o figlio – dissero – perché non potrai sopportare qui con noi la regola del nostro grande padre Basilio, che noi sopportiamo, perché essa è molto rigida”. Ma quello rispose: “Potrò, venerandi padri, con l’aiuto di Dio e col vostro mezzo, sottostare a tutta la regola ed osservarne tutte le norme; perciò sono venuto qui da voi”. Quelli per molti giorni non lo fecero entrare, ma rimasero dentro a pregare, mentre il santo era fuori della porta aspettando con pazienza ed esortandoli continuamente ad accoglierlo.

4. Infine i padri, vedendone la perseveranza, lo condussero al monastero, lo vestirono dell’abito monastico, e gli insegnarono la regola e l’ascesi del grande Basilio; e lì rimase vivendo santamente. Dopo non molto tempo il santo si ricordò delle parole che gli aveva dette sua madre, ed espose tutto a quei santi padri: che egli era di quella regione, del villaggio distrutto chiamato Cursano, figlio del nobile che era stato ucciso dai barbari, e che aveva i tesori nascosti dove era il suo palazzo, e tutto il resto.

5. Uno di quei giorni dunque, il santo, prese con sé uno di quei santi padri, e insieme andarono nel luogo distrutto e cercarono i suoi tesori; avendoli trovati, li distribuirono ai poveri, secondo il precetto del loro padre, il grande Basilio.

6. Questo san Giovanni aveva una spelonca, non lontano dal monastero, dove vi era dell’acqua, e questa spelonca oggi si chiama l’Acqua del santo; in essa spesso soleva recarsi da solo per la preghiera. Un giorno, nella stagione invernale, egli si trovava lì, secondo il suo costume, pregando, quando passò un nobile, che tornava dalla caccia insieme ad altri; questi vide il santo nella grotta, e, credendo che si lavasse, si scandalizzò e voltatosi disse a quelli che erano con lui: “Vedete cosa fanno questi monaci? Si lavano per sembrare più freschi al mondo”. Appena detto ciò, subito nel corpo gli venne un fuoco che gli divorava le viscere; ed andato così pieno di dolore a casa sua, si gettò al petto di sua madre gridando acutamente e lamentandosi. La madre gli disse: “Cosa hai, o figlio?” e quello rispose: “Sento un fuoco che mi distrugge il corpo, ohimé, o madre!”. Avendogli chiesto: “Cosa hai fatto oggi? Dove sei stato? E per quale via sei passato?” rispose: “Sono andato a caccia, e ritornavo per la via dinanzi alla spelonca dell’acqua, e lì vidi un monaco che si lavava, mi scandalizzai; e subito venne in me questo dolore”. Subito sua madre andò al monastero e trovò i santi padri che pregavano; e, caduta ai loro piedi, narrò loro tutto chiedendo perdono per il peccato di suo figlio. San Giovanni, piegato dalle preghiere supplichevoli della donna, le diede un vaso dicendo: “Recati presso quella spelonca, riempi questo di quell’acqua, e dalla a bere a quel tuo figlio”. Avendo la donna fatto ciò, subito si spense quel fuoco, ed il nobile guarì con l’aiuto di Dio e per mezzo di san Giovanni Theristìs. Avendo visto il miracolo, il nobile e sua madre consacrarono a quel monastero un podere; e da quella malattia del fuoco questo podere è chiamato tutt’oggi “Pyriton” (campo del fuoco).

7. Vi era in Robiano, dove oggi si chiama Monasterace, un altro nobile, che era un benefattore del monastero, ed ogni anno soleva dare ai santi padri ciò che serviva per i loro bisogni. Una volta san Giovanni, nel mese di giugno, nell’epoca della mietitura, voleva andare da lui; prese con sé un piccolo vaso da vino ed un poco di pane e si avviò. Giunto nei luoghi chiamati Muturabulo e Marone, vide una moltitudine di mietitori che mietevano i campi del detto nobile. Questi allora, visto il santo cominciarono a prenderlo in giro e a deriderlo, ma quello, avvicinatosi, li salutò e chiamatili diede a tutti da mangiare e da bere dal pane e dal vino che aveva; e mentre tutti si saziarono, il suo pane ed il vaso non furono diminuiti. Il santo, avendo visto ciò, cadde a terra ringraziando Dio; e mentre egli pregava si levò il vento e cadde la pioggia. Tutti i mietitori fuggirono sotto gli alberi, e solo il santo rimase lì a pregare. Terminata la sua preghiera, vide quei campi mietuti e tutti i manipoli legati, e ritornò al proprio monastero. Terminata la pioggia, tornarono i mietitori a terminare il loro lavoro, e trovarono tutto già mietuto e legato, mentre non trovarono il santo. Andarono allora a casa del loro padrone per prendere la loro mercede, cantando e saltellando lungo la strada. Il loro padrone, avendoli incontrati per strada, incominciò a rimproverali ed a biasimarli dicendo loro: “Sciocchi e dissennati, perché avete fatto ciò? Chi vi ha insegnato a lasciare il lavoro a mezzogiorno nel tempo della mietitura?”. Essi allora gli risposero: “Padrone, tutto è mietuto e legato”, e quello allora disse: “Come può essere ciò, che trenta altri mietitori non compirebbero neanche per domani?”. Quelli maggiormente gli confermavano ciò che avevano detto, ed allora egli chiese: “Avete preso forse qualche aiuto?”. Risposero: “Non abbiamo avuto altro aiuto se non un monaco di quelli che sono nel monastero, che venne da noi, che ci diede da mangiare e da bere, e che poi non abbiamo visto più”. Allora disse quel nobile: “Questo monaco con l’aiuto di Dio ha mietuto i miei campi, e voglio che questi campi siano suoi”, e consacrò al monastero i predetti fondi di Muturabulo e di Marone, che il monastero finora possiede; e per questo miracolo il santo fu chiamato Theristìs (il Mietitore).

8. Un altro grande nobile di nome Ruggiero, figlio del re di quella regione, aveva nel volto un’ulcera inguaribile, che non poteva essere curata da nessun medico. Questi, avendo udito la fama di questo santo, che faceva molti miracoli, guariva molti da diverse malattie e scacciava molti demoni dagli uomini, pieno di coraggio andò a lui, ma trovò che era partito da questa vita, e le sue spoglie giacenti. Caduto per terra dinanzi ai suoi piedi, molto lo invocò dicendo: “Beato Giovanni, ti chiedo non per me, ma per la tua bontà e misericordia, supplica per me la misericordia di Dio, affinché mi liberi da questa malattia che ho nel viso”, ed avendo detto ciò, prese il lembo della veste del santo e con quello si nettò il volto, e subito fu liberato da quella malattia, senza che alcun segno rimanesse sul suo volto. Quel nobile, visto ciò ed altri miracoli compiuti dinanzi a lui, glorificò Dio e questo suo santo Giovanni Theristìs e per il beneficio ricevuto restaurò tutto il monastero e la chiesa, e consacrò ad esso molti fondi e molti possedimenti, che il detto monastero tuttora possiede.

Fonte: S. BORSARI, Vita di San Giovanni Terista. Testi greci inediti,

in “Archivio Storico per la Calabria e Lucania”,

Roma, XXII, 1953, pp. 136-15 1