Dogmatica

  • Il Battesimo dei Santi Padri

    Il Battesimo dei Santi Padri

    P. Theologos, monaco athonita rumeno FONTE: https://www.chilieathonita.ro/en/2023/01/10/baptism-the-most-dangerous-service-fr-theologos/?fbclid=IwY2xjawJkZjJleHRuA2FlbQIxMQABHqgrNKRZcOj6b_DZhg8HbGSmEivuDRNW9ZXUxFtYW1C78NcyCCq9h6Murts3_aem_n4zTHQ4fVEcj-86KdhMVvw “Vedete, il battesimo segna l’inizio dell’unione, la porta d’accesso all’unione, alla condivisione, alla comunicazione e alla comunione: ecco perché il battesimo si…

  • Atanasio Mitilinaios: Il cristianesimo non è una religione

    Atanasio Mitilinaios: Il cristianesimo non è una religione

    Cosa il cristianesimo non è. “Il cristianesimo non è una religione. In verità, il cristianesimo non è una religione. Questa affermazione è vera, ma non dice cos’è. In effetti,…

  • Lettera del Vescovo di Alessandria, Alessandro, a tutti i Vescovi della Chiesa Cattolica

    Lettera del Vescovo di Alessandria, Alessandro, a tutti i Vescovi della Chiesa Cattolica

    Durante il primo periodo della controversia ariana, il Vescovo di Alessandria, Alessandro, tenne un sinodo regionale con quasi 100 vescovi egiziani e libici che scomunicò Ario. Ciò accadde poco dopo il 318, quando Eusebio lasciò Beirut per diventare Vescovo a Nicomedia e tuttavia…

  • P. Seraphim Rose: Sono validi i sacramenti dei non ortodossi?

    P. Seraphim Rose: Sono validi i sacramenti dei non ortodossi?

    Potrebbe illustrarci la dottrina ortodossa del Santo Spirito in relazione alla realtà dei sacramenti non ortodossi: il Santo Spirito è presente in essi? Il Santo Spirito è stato inviato…

  • La Dormizione (“Uspenie”, “Koimesis”) della nostra Santissima Signora Madre di Dio e Sempre Vergine Maria

    La Dormizione (“Uspenie”, “Koimesis”) della nostra Santissima Signora Madre di Dio e Sempre Vergine Maria

    Festa il 15 (28) agosto       Dopo l’Ascensione del Signore, la Madre di Dio rimase nelle cure dell’Apostolo Giovanni il Teologo, mentre durante i suoi viaggi visse nella casa dei…

  • Teodoro Studita: un’epistola dogmatica sulle sante icone

    Teodoro Studita: un’epistola dogmatica sulle sante icone

    Lettera 380, A Naucrazio Introduzione Teodoro Studita ( 759 – + 11 novembre 826), un monaco e teologo, igumeno del monastero di Stoudios a Costantinopoli. Nato da una famiglia…

  • San Giovanni Damasceno: L’incarnazione del Verbo

    San Giovanni Damasceno: L’incarnazione del Verbo

    di San Giovanni Damasceno Pertanto l’uomo soggiacque all’invidia del diavolo: infatti il demonio invidioso e odiatore del bene, caduto in basso a causa della sua ribellione, non sopportava che…

  • PROSPETTIVA ORTODOSSA SULL’IMMACOLATA CONCEZIONE

    PROSPETTIVA ORTODOSSA SULL’IMMACOLATA CONCEZIONE

    L’8 dicembre 1854, Papa Pio IX dichiarò un dogma nella Chiesa cattolica romana chiamato Immacolata Concezione. Ogni anno, dalla memoria di questo dogma, si celebra una festa in onore…

  • Settimo Concilio Ecumenico: Nicea II 786 d.C.

    Settimo Concilio Ecumenico: Nicea II 786 d.C.

    DEFINIZIONE Il santo, grande e universale concilio, per grazia di Dio e per decreto dei pii e cristiani nostri imperatori Costantino ed Irene, sua madre, riunito per la seconda…

  • IL “TU SEI PIETRO” NELL’ESEGESI PATRISTICA

    IL “TU SEI PIETRO” NELL’ESEGESI PATRISTICA

    La tradizione esegetica patristica è unanime sul significato della “pietra”. L’infallibilità della Chiesa non si fonda su una persona umana ma sulla fede che Dio stesso rivela e che…