San Giustino (Polyansky): Il Digiuno

DIGIUNIAMO SUL SERIO

Sul digiuno e la preghiera

San Giustino di Ufa e Menzelinsk fu ordinato sacerdote nel settembre 1853. Sua moglie morì nel 1862 e fu tonsurato al monachesimo nel giugno 1863. Prestò servizio in vari monasteri e seminari e il 27 gennaio 1885 fu consacrato Vescovo di Mikhailovsk, vicario della diocesi di Ryazan. Servì in diverse diocesi e il 14 ottobre 1896 fu nominato vescovo di Ufa e Menzelinsk. Si ritirò nel 1900 e trascorse il resto della sua vita, fino al pacifico riposo avvenuto il 26 settembre 1903, nella reclusione monastica. Nel 1988, è stato glorificato come santo venerato a livello locale nella Sinassi dei santi di Crimea.

Ecco, la Grande Quaresima è arrivata, grazie a Dio! Tutti i cristiani sono ora obbligati a digiunare e pregare.

Come apprendiamo dai Santi Padri della Chiesa e dall’esperienza, il digiuno e la preghiera sono le due ali che aiutano il cristiano ad ascendere al Cielo; cioè lo aiutano a rinunciare a tutto ciò che è peccaminoso e a stabilirsi nel regno di tutto ciò che è santo. Così straordinariamente grande è il potere del digiuno e della preghiera! Ma, miei amati, possiamo acquisire questo potere con l’aiuto della grazia di Dio se comprendiamo adeguatamente il significato e il senso del digiuno e della preghiera e se li pratichiamo come dovremmo.

Cominciamo quindi in questi giorni di digiuno a dedicarci a uno studio attento del digiuno e della preghiera; e allo stesso tempo cominciamo a digiunare e a pregare con impegno.

Sul digiuno

1

Il digiuno non è semplicemente la consueta moderazione nel cibo e nelle bevande prescritta dalla prudenza e dalla scienza medica, finalizzata a preservare la salute del corpo; si tratta piuttosto di un grado più elevato di temperanza, insieme alla distinzione del cibo e delle bevande: temperanza prescritta ai figli della Santa Chiesa per determinati giorni e periodi di digiuno.

Il digiuno, secondo la spiegazione dei Santi Padri, fu istituito da Dio stesso, in Paradiso, quando ai primi uomini, ai nostri antenati, fu proibito di gustare il frutto dell’albero della conoscenza del bene e del male (Gen. 2: 17). Troviamo molti esempi di digiuno nell’Antico Testamento (Nm 29, 1 – 3 Re 7 – Sal 34,13 – 1 Mac 3,47). Nel Nuovo Testamento, il Salvatore stesso, venuto non per abolire ma per dare compimento alla Legge, ha santificato il digiuno con il Suo digiuno di quaranta giorni nel deserto prima di intraprendere il Suo ministero pubblico. Oltre al suo esempio, insegnò anche il digiuno con la sua parola, quando disse ai suoi discepoli: Badate a voi stessi, affinché i vostri cuori non siano mai sovraccarichi di sazietà e di ubriachezza (Lc 21,34).

Ciò che Gesù Cristo insegnò e ciò che comandò, la Santa Chiesa lo ha sempre seguito fermamente. Gli Atti degli Apostoli presentano non pochi esempi della stretta osservanza del digiuno da parte dei primi cristiani; e da allora la Santa Chiesa non ha mai dimenticato il digiuno. I Santi Padri e gli insegnanti della Chiesa hanno molte istruzioni e decreti sul santo digiuno. San Basilio Magno parla direttamente: “Poiché noi, nella persona dei nostri antenati, non abbiamo digiunato, siamo stati cacciati dal Paradiso. Digiuniamo dunque per entrare nuovamente nel Paradiso» ( Omelia 1 Sul digiuno ).

Pertanto, la Santa Chiesa ha stabilito alla fine quattro digiuni, secondo le quattro stagioni dell’anno, come tempi di digiuno comune e di pentimento: due digiuni in onore del Signore Gesù Cristo: la Grande Quaresima e il digiuno della Natività, uno in onore di quello della Madre di Dio: il digiuno della Dormizione, e uno in onore della discesa dello Spirito Santo sugli Apostoli: il digiuno degli Apostoli. Abbiamo anche digiuni di un giorno nella festa dell’Esaltazione della Croce del Signore e della Decapitazione di San Giovanni il Precursore ; mercoledì in ricordo del tradimento di nostro Signore Gesù Cristo alla sofferenza, e venerdì in ricordo della Sua stessa sofferenza e morte. Tutti i digiuni sono obbligatori per ogni cristiano, in quanto figli della Chiesa, ad eccezione dei malati e degli infermi.

Tuttavia, purtroppo, ci sono sempre state persone, e ora ce ne sono molte, che abusano del digiuno o lo rifiutano del tutto, indifferenti al fatto di diventare così figli disobbedienti della Chiesa che ha comandato il digiuno, incorrere in innumerevoli malattie, e vengono costantemente curati e muoiono prima del tempo. Quanto sono pietose queste persone! Sono così stolti e deboli che preferiscono ammalarsi e morire prematuramente piuttosto che smettere di mangiare qualcosa di dolce. Oh, bambini, bambini!

D’altra parte, quanti grandi e sensibili digiunatori ha la Chiesa di Cristo, sia nell’Antico che nel Nuovo Testamento: lì Mosè, Elia e Davide; qui il Battista e i suoi innumerevoli imitatori che vissero tutti una vita lunga e sana; hanno vissuto e commesso grandi azioni. Nel sabato della Settimana dei Latticini, la Santa Chiesa ricorda e glorifica l’innumerevole schiera di santi di Dio di ogni genere, rango, età e sesso che hanno brillato nel digiuno. La Santa Chiesa lo fa prima della Grande Quaresima, tra l’altro, per darci esempi di digiuno.

Perciò, poiché anche noi siamo circondati da un così grande nuvolo di testimoni, deponiamo ogni peso e il peccato che così facilmente ci opprime, e corriamo con pazienza la corsa che ci è posta davanti, guardando a Gesù Cristo. autore e perfezionatore della nostra fede. Il quale, per la gioia che gli era posta dinanzi, sopportò la croce, disprezzando l’infamia, e si è seduto alla destra del trono di Dio (Eb 12,1-2).

Amen.

Il significato e il senso del digiuno

2

Dopo aver stabilito un concetto generale di digiuno, dopo averne brevemente rivelato il significato e il senso per noi, ora, amati, cominciamo a scoprirne l’essenza.

Secondo il nostro duplice essere – corporeo e spirituale – la Chiesa ha comandato un duplice digiuno: corporeo e spirituale. Parliamo prima del digiuno fisico.

Cos’è il digiuno corporeo?

Il digiuno corporeo è il consumo misurato di cibi e bevande, in particolare il digiuno di cibo. Il tipico della Chiesa stabilisce chiaramente sia il tempo di consumo che la qualità del cibo a digiuno. E con quanta saggezza e amore viene fatto tutto questo! A volte, quando necessario, non viene prescritto alcun cibo; a volte viene indicato il cibo più magro: solo pane con sale e acqua; a volte vengono fornite frutta e verdura; a volte una specie di brodo; a volte viene previsto un solo piatto per pasto, a volte due; a volte è consentito il vino e anche il pesce nelle feste più importanti. Tutto è rigorosamente calcolato, allo scopo di indebolire i moti appassionati della carne che suscitano il mangiare abbondante e dolce; ma non per indebolire completamente la nostra natura corporea, ma, al contrario, per renderla leggera, forte e pienamente capace di obbedire ai moti dello spirito e di soddisfarne energicamente le esigenze.

Chi ha deciso di digiunare secondo i precetti del Typicon della Chiesa riguardo al consumo dei cibi conosce per esperienza tutta la bontà e la salubrità della xerografia prescritta. Innumerevoli schiere di santi che hanno brillato nel digiuno hanno sperimentato questo. Tutti rispettavano rigorosamente le regole prescritte una volta per tutte e ordinavano la quantità e la qualità del cibo. E allora? Erano sempre sani; non avevano quasi mai bisogno di cure; e se qualche volta ne avevano bisogno, venivano curati con il digiuno e l’astinenza; ecco perché vissero cento anni, compiendo imprese incredibili.

Quindi, carissimi, il digiuno consiste nel consumare il cibo secondo la determinazione della Chiesa riguardo alla sua quantità, tempo e soprattutto qualità. Durante il digiuno, i fedeli non dovrebbero consumare cibo prima di mezzogiorno, dovrebbero consumare solo cibo a digiuno e, inoltre, con moderazione; si astengano non solo da tutte le bevande che infiammano il sangue o gratificano il gusto, ma anche da tutti i divertimenti, i giochi, i piaceri e le riunioni oziose; in generale, tutto ciò che suscita sensualità.

È dovere di ogni figlio della Chiesa ortodossa preservare i digiuni come istituzione divina e come azione o mezzo per adorare Dio. Il Signore stesso comanda: Santifica il digiuno (Gioele 1,14, 2,15); volgetevi a me con tutto il cuore, con digiuni, con pianti e con lamenti (Gioele 2,12). Per la violazione dei digiuni, l’ira di Dio si abbatte sulle famiglie, sulle nazioni e sui regni con grandi calamità (Salmo 77,29-30, Luca 21,34). Non osservando i digiuni, mancando di rispetto alle leggi della Chiesa, un uomo non può essere un vero figlio della Chiesa. Ci si può aspettare che un figlio della Chiesa ortodossa che è disobbediente nelle piccole questioni esterne mantenga l’obbedienza negli obblighi più importanti?

Il digiuno è un mezzo necessario per avere successo nella vita spirituale e per raggiungere la salvezza; poiché il digiuno, privando la carne di cibi e bevande eccessivi, indebolisce la forza delle pulsioni sensuali. Da ciò si può vedere che il digiuno ha diversi benefici:

a) Il digiuno mostra rapidamente e chiaramente a un uomo che poco è necessario per la sua vita, e la sua salute non dipende da cibi e bevande raffinati, ma semplici; 

b) il digiuno rivela molto presto le passioni e i vizi che regnano nell’uomo, a cui si è aggrappato con il cuore, e che la sua carne ama più di tutto; 

c) il digiuno ci rende capaci di preghiera e di riflessione su Dio e sul Divino. “Chi digiuna prega con buon animo”, dice San Giovanni Crisostomo. 

In generale, il digiuno è un mezzo di preparazione molto potente per tutte le azioni grandi e salvifiche. Ciò è profondamente sentito da tutte le persone prudenti e amanti di Dio, sempre e ovunque. Tutti i santi digiunavano molto rigorosamente e all’unanimità consigliavano agli altri di digiunare.

Miei amati ascoltatori! Avendo compreso l’essenza e compreso il significato e il senso del digiuno, naturalmente, come figli obbedienti della Chiesa, non ci opponiamo più all’insegnamento della Chiesa sul digiuno, ma decidiamo di osservare tutti i digiuni prescritti dalla santa Chiesa, secondo il Tipycon. Ma dobbiamo prepararci gradualmente al digiuno: non si può diventare digiunatori tutto in una volta.

Amen.

Abituarsi al digiuno

3

Come, amati, possiamo abituarci al digiuno? Prima di tutto, richiede un’acclimatazione graduale. Alcuni si lanciano in modo avventato e frettoloso e iniziano a digiunare oltre le loro forze. Un simile digiuno non è sostenibile, non è utile, ma piuttosto dannoso. O danneggiano la loro salute, oppure diventano impazienti e irritabili per la fame, si arrabbiano con tutto e tutti inutilmente, oppure il loro digiuno diventa presto insopportabile e lo abbandonano. Per rendere salda la nostra disposizione al digiuno, dobbiamo abituarci a digiunare lentamente, con attenzione, non tutto in una volta, ma gradualmente, poco a poco.

Ecco come hanno fatto i digiunatori esperti. Il venerabile Dorotheos abituò così il suo discepolo Dositheos alla moderazione (temperanza nel cibo). Per prima cosa gli ha chiesto quanto pane mangia al giorno. Lui rispose: un pezzo e mezzo. L’insegnante gli ordinò di mangiarne un quarto e un quarto. Dopo un po’ gli chiese di nuovo se fosse sazio o affamato. Il discepolo rispose: Mi sembra un po’ poco, ma sono soddisfatto; Io non ho fame. L’anziano allora gli ordinò di mangiarne solo un pezzo. In questo modo conduceva il suo discepolo fino al limite estremo, quando mangiava poco ma si sentiva sano, sazio, leggero e pronto a lavorare. Il maestro non permetteva al discepolo di diminuire ulteriormente la somma, per non diventare debole e incapace di compiere le sue obbedienze.

La cosa principale qui è la gradualità, con la quale un uomo può facilmente familiarizzare con tutto ciò che è buono, anche con le cose difficili; ma afferrandosi a questo e a quello senza ordine, quasi nessuno può abituarsi a qualcosa di decente. Quindi, seguendo questo esempio, ognuno guardi il suo stomaco e determini di quanto cibo e bevande ha bisogno in un giorno. Poi riduca gradualmente la quantità di cibo che consuma, fino al punto in cui non è più possibile ridurla ulteriormente, per non diventare debole, esausto e incapace di lavorare. Ecco la regola principale data dal Signore stesso: non gravate i vostri cuori con l’eccesso di cibo e l’ubriachezza. Riguarda la quantità di cibo, quanto consumi.

E per quanto riguarda la qualità, o in altre parole, quale preciso tipo di cibo dovremmo mangiare, la nostra amorevole madre, la Santa Chiesa, ha saggiamente decretato. Non ci prescrive il digiuno continuo, poiché molti di noi si prescrivono il consumo continuo di carne. No, la Santa Chiesa conosce meglio di noi le vie del nostro nutrimento. Ha stabilito quattro periodi di digiuno all’anno e due giorni alla settimana. Perché la Chiesa ha organizzato i suoi digiuni in questo modo? Oltre agli obiettivi morali – indebolire il corpo e renderlo uno strumento più obbediente dello spirito e quindi purificarlo da ogni sporcizia peccaminosa – la Santa Chiesa aveva in mente anche obiettivi di guarigione quando organizzava giorni e orari di digiuno. Se il nostro corpo fosse nutrito durante tutto l’anno con lo stesso tipo di cibo – sia senza digiuno che a digiuno, allora il nostro stomaco potrebbe facilmente ingrossarsi, indebolirsi o ostruirsi. Bisogna quindi pulirlo di tanto in tanto, oppure rimetterlo in ordine, come fanno e consigliano i medici. Con questo in mente, la Chiesa ha organizzato i suoi digiuni in modo che possano essere curativi per noi: dopo un consumo prolungato di cibo non a digiuno, ci dà un digiuno per purificare e ripristinare l’attività dello stomaco; e avendo fatto ciò, la Chiesa permette nuovamente il cibo non a digiuno.

L’orario per mangiare durante i digiuni è fissato non prima di mezzogiorno. Devi anche abituarti gradualmente a questo. Dopo esserti abituato alla quantità di cibo, non sarà difficile da fare. Ma il solo digiuno fisico non basta; il digiuno spirituale è indissolubilmente legato ad esso.

Amen.

Digiuno spirituale

4

Cos’è il digiuno spirituale?

Il digiuno spirituale è strettamente connesso con il digiuno corporeo, allo stesso modo in cui la nostra anima è collegata al corpo, lo penetra, lo anima e insieme ad esso costituisce un tutt’uno; come l’anima e il corpo costituiscono una persona vivente. E perciò, mentre digiuniamo corporalmente, è necessario digiunare anche spiritualmente: “Mentre digiuniamo con il corpo, fratelli, digiuniamo anche nello spirito. Sciogliamo ogni vincolo di iniquità», comanda la santa Chiesa. Come possiamo mantenere questo digiuno spirituale?

Nel digiuno corporeo, l’astinenza da cibi abbondanti, deliziosi e dolci è in prima linea; nel digiuno spirituale, è l’astinenza da movimenti peccaminosi appassionati che deliziano le nostre inclinazioni sensuali e i nostri vizi. In questo caso si rinuncia al cibo non a digiuno più sostanzioso in favore del cibo a digiuno meno saziante; lì rinunciamo ai nostri peccati e alle nostre trasgressioni preferiti e pratichiamo le virtù opposte. Il digiuno spirituale significa digiunare con tutti i poteri e le capacità della nostra anima, così come con tutte le membra del nostro corpo.

Lascia che la mente digiuni, non permettendo pensieri vuoti e cattivi; digiuni il cuore, astenendosi da sentimenti peccaminosi; digiuni la nostra volontà, indirizzando tutti i nostri desideri e intenzioni all’unica cosa necessaria; digiuni la lingua dalle parole vergognose e dalle calunnie; infatti a che serve se ci asteniamo dal pollame e dal pesce, ma rosicchiamo e divoriamo i nostri fratelli con la nostra lingua malvagia? “Chi calunnia, divora la carne del suo fratello, rosicchia la carne del suo prossimo”, dice San Giovanni Crisostomo. Lasciamo che i nostri occhi digiunino, imparando a non correre dietro ai bei volti, a non fissare la bellezza di qualcun altro; poiché il cibo degli occhi è la contemplazione. Nuoce il digiuno e sovverte la salvezza dell’intera anima se è illegale e non consentito, ma adorna anche il digiuno se è lecito e senza peccato.

Sarebbe molto stolto astenersi con la bocca mediante il digiuno dai cibi e anche da quelli consentiti, lasciando agli occhi anche ciò che non è consentito. Non mangi carne, non consumare la sensualità con gli occhi (Crisostomo). Le vostre orecchie siano ben tese, senza badare a pettegolezzi o calunnie: non riceverete notizie vane, dice la Scrittura (Es 23,1). Anche le mani digiunino, purificandosi dal furto di ciò che appartiene ad altri e dall’avidità; e digiunino i piedi, cessando di correre verso spettacoli poco raccomandabili e feste dannose per l’anima, verso danze seducenti e vergognose. “Stai digiunando”, dice San Giovanni Crisostomo, “lascia che ciò esprima con le tue stesse azioni. Quali azioni, potresti chiedere. Se vedi un povero, dagli l’elemosina; se vedi un nemico, fai pace con lui; se vedi un amico compiere azioni lodevoli, non invidiarlo; se vedi una bella donna, passa oltre”.

In breve, l’essenza del digiuno è espressa nel seguente inno della Chiesa:

Se digiuni dal cibo, anima mia, e non ti purifichi dalle passioni, invano ti rallegrerai della tua astinenza. Perché se non cerchi la correzione, come un bugiardo sei odioso agli occhi di Dio, simile agli spiriti malvagi, che non mangiano affatto. Non rendere inutile il digiuno peccando, ma resisti fermamente a tutti gli impulsi malvagi. Immagina di stare accanto al Salvatore crocifisso, o meglio, di essere crocifisso con Colui che è stato crocifisso per te; e grida a Lui: Ricordati di me, o Signore, quando verrai nel tuo Regno. (Settimana dei latticini, Mattutino del Mercoledì, Aposticha, 1^ stichera)

Questo è il vero digiuno!

Se, amati, proviamo a combinare il digiuno spirituale con il digiuno corporeo, allora il nostro digiuno sarà “vero e accettabile”. (Prima Settimana della Grande Quaresima, Vespri del lunedì, Aposticha, 1^ stichira) E se eseguiamo un tale digiuno nella pratica, faremo crescere un’ala del digiuno forte e sana. Ma non puoi volare con un’ala: devi prestare attenzione all’altra, l’ala della preghiera.

Amen.


LEGGI ANCHE:




Monaco Charalambos del Monte Athos

Monaco Charalambos Kapsaliotis (1914 -1998)

Lo abbiamo incontrato a Karyes. Sempre curvo, povero, a fabbricare corde per rosari; per questo lo chiamavano Anziano Charalambos “il fabbricante di komboskini“. Sempre di buon umore, con un sorrisetto nascosto e dicendo costantementela preghiera di Gesù.

Nacque a Vourla, in Asia Minore nel 1914. Arrivò al Monte Athos nel 1937. Tornò nel mondo, dove prese parte alla guerra contro gli invasori tedeschi. In una battaglia sopravvisse miracolosamente. Ecco come lo racconta: “Una volta ci trovammo su una collina dove i tedeschi spararono. Quelli che erano lì sulla collina furono tutti uccisi tranne gli ultimi sei. Le persone cadevano e stavo cercando di determinare se avevo le braccia, il petto o mi mancava qualcosa. La terra mi ha coperto e così non mi hanno sparato, perché avevo la santa croce addosso e ho creduto. I soldati che se ne sono accorti mi hanno afferrato i vestiti. Solo loro si salvarono. Tutti gli altri furono uccisi sulla collina.” Nel mondo continuò a vivere come un monaco.

Nel 1943 venne definitivamente al Monte Athos. Divenne monaco in una capanna dell’eremo di Agios Panteleimon Koutloumousios e fu chiamato Charalambos da Basilios. Non lasciò il Monte Athos finché non si addormentò. Era un monaco carino. Ha vissuto principalmente a Karyes e Kapsala. “Continuava a dire la preghiera in un sussurro. “Quando diciamo la preghiera, disse, non siamo soli. Abbiamo sempre con noi Cristo, la Vergine Maria e tutti i santi, purché diciam la preghiera.” D’inverno, diceva, “il Signore mi scalda”. Viveva in una capanna improvvisata. Disse: “Se non credessi in Cristo, potrei rintanarmi qui?”

Fu spesso disturbato e combattuto dai demoni, ma combatté anche contro di loro, come dice il santo Giovanni Climaco: “Nel nome di Gesù tormentava i nemici!”. Vide anche angeli luminosi e il suo cuore era pieno di gioia indicibile. Aveva un amore speciale per la Panagia. Con particolare gioia continuava a recitare i suoi canoni. La sua pietà era grande. Adorava Cristo e lo invocava costantemente. Diceva: “Bisogna accontentarsi di Cristo, poi vengono lacrime dolci e così si desidera con gioia e speranza, ma ancora una volta non si deve confidare in se stessi ma nella misericordia di Cristo”. Parlare con lui portava pace e gioia. Non diceva mai cose inutili e banali. 

La Vergine Maria e i Santi, invocati con fervore, più volte lo salvarono da diversi pericoli. Alle persone che venivano dal mondo e che gli chiedevano una parola benefica, gli bastava dire: “Allontanatevi dal male e fate il bene”. Era altruista, indulgente, paziente e gentile.

Un monaco che lo conobbe da vicino dice di lui: “Era un po’ rustico, sciatto e distaccato. Spesso veniva trovato mezzo disteso a terra mentre intrecciava un rosario. Quando gli parlavi, rispondeva bruscamente e poi, con la sua voce lunga e pesante, diceva “Signore Gesù Cristo”, senza smettere di intrecciare un rosario e guardando in basso. Quando si rese conto che ormai le malattie si era accumulate, chiese protezione al monastero di Stavronikita. Nel 1995 si recò al monastero con tutti i suoi averi, che consistevano in tre lastre di cera purissima e un sacco di filo per i komboskini. Per tutto il tempo trascorso nel monastero fu quasi costretto a letto. I padri che lo servivano potevano solo sentire buone parole dalla sua bocca. Con la sua voce pesante e strascicata continuava a ripetere la preghiera di Gesù. Raccontato i sui bei sogni, le visioni e le apparizioni di demoni e angeli. Non era affatto esigente. Benediceva coloro che lo servivano con un caloroso ringraziamento per la loro cura nei suoi confronti. Da anni portava una grande croce. Soffriva molto di una grossa ernia ed era quindi costretto a letto. Ecco perché quando lo si incontrava era sempre disteso a terra. 

Si addormentò nel Signore il 18/2/1998 nel sonno beato dei giusti, lasciando un esempio di semplicità e determinazione. Fu sepolto nel cimitero del monastero di Stavronikita.

Fonte: Monaco Mousseos Agioreitou, Mega Gerontiko, vol. 3, Mygdonia ed. p. 1461-1467.

Foto: Αγιορείτικη Προσωπογραφία

Detti dell’Anziano:

“Pregate per tutti, tranne che per i nemici di Dio, cioè gli eretici. Per loro è bene dire: Se vuoi. Signore, illuminali”.

“A coloro che non credono, non dico parole spirituali profonde, per evitare che soffrano molto. “Chi ascolta e non fa, soffrirà molto”.

Il vecchio Charalambos viveva in modo semplice, ascetico, con la preghiera e il canto in bocca. Era pacifico e dava ottimi consigli, pratici e spirituali. Mentre faceva tutto questo, le sue mani non smettevano mai di sferruzzare i grani del rosario. Aveva imparato a sferruzzare anche di notte, senza luce.

Quando soggiornava a San Charalambos a Karyes, l’acqua gocciolava sul suo letto quando pioveva. Mise delle tavole sotto il soffitto e sopra il montante del letto e un nylon in modo che l’acqua scorresse accanto ad esso.

Diceva: “Il monaco dovrebbe camminare a quattro zampe a causa del digiuno”.

Un giovane andò a comprare un komboskini dal vecchio Charalambos. Egli gli chiese: “Lo vuoi per tua sorella?”. In effetti lo voleva per sua sorella. Aggiunse: “Nella nappa metterò del filo rosso, che è il colore della verginità, perché diventerà suora”. E in effetti dopo qualche anno si fece suora.

Dio dice: “Distruggerò tutti gli operatori di iniquità”. Ma i santi cadono (si inginocchiano) e dicono: ‘Anche noi siamo peccatori, perdonaci. Nostro Signore!’ Così Dio ferma la sua ira”.

“Pronunciare la preghiera allontana la tentazione. Allora Satana è indebolito. La preghiera lo distrugge. Il nemico ci combatte quando Dio lo permette. E finché vivremo, finché le nostre anime non partiranno, anche noi lo combatteremo. Poi, quando lo avremo sconfitto e non avremo fatto la sua volontà, Dio ci porterà alla sua destra nel suo regno”.

Grande aiuto abbiamo: “Signore Gesù Cristo, abbi misericordia di me”. La preghiera è tutto: salvezza dell’anima e salute del corpo, illuminazione e ringraziamento. Bisogna dire la preghiera”.

“Dio vuole l’umiltà. Non importa quante virtù abbiamo e se ci chiedono consigli sulla vita spirituale, dobbiamo dire che siamo servi malvagi. Se dici: “Sono bravo nella vita spirituale”, hai dimenticato tutto. È orgoglio.

“Per la salvezza delle nostre anime dobbiamo compiere la legge di Dio, andare alla nostra Chiesa, perdonare al nostro prossimo per quello che ci ha fatto. Quindi, tutto sta nelle buone opere e nella fede. Non disperiamo. Oh, la disperazione è il diavolo”.

“Nel nome di Gesù, le falangi di demoni sono schiacciate. Nel nome di Gesù, alla seconda venuta, ogni carne sarà spezzata. E alcuni ingannatori dicono: “Che cosa adoriamo nel nome?”. L’apostolo Paolo intende dire che adoriamo Cristo, non il nome. Cristo non è separato dal suo nome, è lo stesso. Nel Suo nome gli Apostoli hanno compiuto miracoli”.

“Un giorno stavo facendo delle piccole cose qui, sono caduto e mi sono fatto male a una gamba. Era giorno, mi ero appena alzato e vedo qualcuno che mi sorride. “Cosa ci fai qui?”, dico, ma lui non parla. “Chi sei?”, gli chiedo di nuovo, e proprio mentre stavo per alzare la mano per toccarlo, è scomparso. “Cane stercorario”, dico al diavolo, “sei stato tu a buttarmi a terra?”. “L’ho visto come una bestia, come un ragno, con gli occhi, non con i sogni, e ho pregato Dio di rendermi saldo nella fede”.

“Lasciamo il teologico, diciamo il pratico. Una volta ho visto in una veglia a Kutlumusi il Santo del giorno vestito con i paramenti diaconali per tre volte uscire dal santuario e sparire. Dopo la comunione, ho aspettato di vedere il diacono fare l’abluzione, ma non l’ho visto. Ho chiesto e mi è stato detto che non c’era nessun diacono”.




Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

IL MONACHESIMO RUSSO TRA RINASCITA E COMUNISMO

24 ottobre – Memoria dei Venerabili Anziani di Optina

Fonte: foma.ru

In questo giorno, la Chiesa russa onora la memoria di tutti gli anziani Optina. Ma quali di essi ricordiamo veramente? Ebbene, forse, Sant’Ambrogio, in gran parte a causa dell’impressione che fece su Dostoevskij e Tolstoj. Anche se, per essere onesti, Dostoevskij non fu meno ispirato dall’esempio di San Tikhon di Zadonsk, e Tolstoj fu ispirato dalla comunicazione con l’anziano Joseph, che divenne il confessore di Optina dopo la morte di Ambrogio, e l’anziano Barsanuphius andò alla stazione di Astapovo con un offrirsi di accettare la sua confessione morente.

Da dove venivano gli anziani della Rus’?

Nel X secolo, insieme al cristianesimo, anche la Rus’ adottò l’esperienza spirituale degli antichi eremiti egiziani, che il monachesimo bizantino moltiplicò per 1000 anni. Ma nel XVI secolo, per ragioni esterne ed interne, questa scuola spirituale cominciò gradualmente ad essere dimenticata. E nel XVIII secolo, grazie ai decreti di Pietro I, Anna Ioannovna e Caterina II, i monasteri furono completamente spopolati. Solo gli anziani e i malati vi vivevano la vita, e talvolta tutti “si scatenavano” e il monastero veniva chiuso.

Una relazione sinodale afferma: “Ci sono pochissimi monaci nei monasteri e, tra quelli disponibili, molti sono completamente incapaci di servire nel sacerdozio e in altre obbedienze monastiche”. Gli abati consideravano la loro posizione una fonte di reddito e l’ubriachezza divenne una piaga comune…

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo
Processione religiosa rurale per Pasqua. V.Perov, 1861

Il monachesimo cessò di essere un ideale: gli strati superiori della società furono trascinati dalle idee dell’Illuminismo portate dall’Occidente e tutti i tipi di sette si diffusero tra la gente comune. Nel 1796, l’abate del monastero di Valaam, Nazarius, si lamentò del vagabondaggio generale dei monaci. E il metropolita Gabriele di San Pietroburgo fu costretto a ordinare ufficialmente “che i monaci non vagassero per i cortili”.

Ma fu allora, a metà del XVIII secolo, che in Russia iniziò una rinascita spirituale, alle cui origini c’erano due forti personalità: l’archimandrita Paisy Velichkovsky, che fece rivivere l’antico insegnamento monastico sulla preghiera spirituale, e il metropolita Gabriel (Petrov), che prese sotto la sua tutela i monasteri dove il suo insegnamento poteva diventare base della vita monastica. E tra questi, uno dei primi fu il Santo Eremo di Vvedenskaya Kozelskaya Optina.

Anziani di Optina: chi sono?

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Leone divenne il primo anziano Optina. Dopo aver completato la scuola monastica nel monastero di Cholna con l’anziano Theodore, uno studente di Paisius Velichkovsky, che fece rivivere l’antica esperienza ascetica basata sui manoscritti trovati sul Monte Athos, arrivò a Optina Pustyn nel 1829 con sei studenti e presto divenne il confessore del monastero. L’anzianità di padre Leo durò 12 anni e portò grandi benefici: i suoi studenti glorificarono Optina e costrinsero molti in Russia a scoprire un’Ortodossia completamente diversa, che loro, battezzati dalla nascita, a quanto pare, non conoscevano.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Macario frequentò anche la scuola monastica con uno studente di Paisius Velichkovsky, l’anziano Atanasio, nell’eremo di Ploshchanskaya, e trasferendosi ad Optina nel 1834, divenne uno studente spirituale dell’anziano Leone. Fu attraverso le sue opere che intorno al monastero fu creata un’intera galassia di editori e traduttori di letteratura spirituale, di cui la Russia ortodossa aveva tanto bisogno, e il legame tra gli anziani Optina e l’intellighenzia russa fu rafforzato.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il Monaco Mosè, chiamato ad Optina per creare il monastero di San Giovanni Battista, divenne presto l’igumeno del monastero stesso, e da quel momento iniziò la sua crescita spirituale e la sua gloria. Fu sotto di lui che nacque la figura dello staretz nell’Eremo di Optina: fu lui a invitare l’anziano Leone al monastero, a nominare l’anziano Macario confessore dei fratelli, e sotto di lui il futuro anziano Ambrogio frequentò la scuola teologica con gli anziani come novizio  Durante il suo servizio, il monastero pubblicò 16 volumi di letteratura patristica. Optina Pustyn – il titolo con cui è passata alla storia – è il frutto delle sue fatiche.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Antonio , il fratello minore del monaco Mosè, venne con lui all’Optina Pustyn nel 1821 per fondare un luogo di ritiro appartato nel monastero. E nel 1825, dopo che suo fratello fu nominato igumeno del monastero, fu nominato a capo del suo monastero e iniziò a radunarvi padri saggi nella vita monastica e forti nelle azioni spirituali. In vecchiaia, affetto da una grave malattia, l’anziano Antonio intensificò il suo ascetismo e accettò lo schema.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Anche prima della tonsura, sant’Ilarione stava cercando un monastero in cui sarebbe voluto rimanere per il resto della sua vita e, dopo aver visitato molti monasteri, scelse Optina Pustyn. Qui trovò anche gli anziani maestri di vita spirituale: Leone e Macario, presso i quali rimase come assistente di cella per 20 anni, fino alla sua morte nel 1860. Prima della sua morte, l’anziano Macario benedisse Ilarione affinché intraprendesse il servizio di anziano e tre anni dopo divenne il capo del monastero e il confessore generale del monastero. Portò questa obbedienza per 10 anni. L’anziano conosceva in anticipo il giorno della sua morte e prese lo schema sei mesi prima.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il Venerabile Ambrogio, discepolo degli anziani Leone e Macario, assistente di quest’ultimo nell’editoria. Grazie al suo talento spirituale unico, durante il suo servizio fece di Optina Pustyn il centro spirituale di tutta la Russia. Dallo scrittore di Pietroburgo Dostoevskij alla vecchia contadina andarono da lui per chiedere consiglio e pregare. Il filosofo Vasily Rozanov ha scritto di lui: “Tutti si innalzano nello spirito solo guardandolo (…) Le persone con più principi lo hanno visitato e nessuno ha detto nulla di negativo. L’oro è passato attraverso il fuoco dello scetticismo e non si è offuscato”.

Per più di 30 anni Ambrogio compì l’impresa di anziano e prima della sua morte si occupò anche del monastero femminile di Shamordino, a 12 verste da Optina.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Anatoly il Vecchio (Zertsalov) venne a Optina Pustyn come voto, essendo stato guarito dalla tisi. L’anziano Macario divenne dapprima il suo padre spirituale e, dopo la sua morte, l’anziano Ambrogio, che per primo mandò Anatoly all’albergo del monastero per consolare le persone in lutto, poi iniziò ad addestrarlo come assistente e nel 1874 lo benedisse per accettare l’incarico di igumeno del monastero. Quando morì, gli affidò la guida spirituale del monastero di Shamordino.

Lo stesso monaco Ambrogio testimoniò del grande potere della preghiera dell’anziano Anatoly: “Gli furono date tali preghiera e grazia come quelle che vengono date a uno su mille”. E prendeva così da vicino il dolore degli altri che la testa e il cuore cominciarono a dolergli. Con poche parole sapeva come consolare un’anima addolorata, avvertire attentamente delle prove imminenti e prepararsi alla morte imminente. Sopravvisse all’anziano Ambrogio di soli 2 anni.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Isacco (Antimonov) arrivò a Optina già un uomo maturo, all’età di 37 anni. Divenne novizio dell’anziano Macario e lui, morente, lo consegnò all’anziano Ambrogio. E nel 1862, dopo la morte del rettore del monastero, l’anziano Mosé, padre Isacco divenne il suo successore per più di 30 anni. Sotto di lui, il monastero divenne uno dei monasteri più prosperi della Russia. Sotto di lui furono rafforzate le tradizioni degli staretz e di stretta obbedienza ai confessori di tutti i fratelli, indipendentemente dal grado e dalla posizione gerarchica. Isacco sopravvisse al suo anziano solo 3 anni.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Giuseppe venne dagli anziani ad Optina su consiglio di sua sorella-monaca e fu assegnato come assistente di cella all’anziano Ambrogio. Col passare del tempo, iniziò sempre più a inviare visitatori a Giuseppe per chiedere consiglio e, dopo la morte dell’anziano, assunse le responsabilità di igumeno del monastero, confessore dei fratelli Optina e delle sorelle di Shamordin. Per dodici anni esercitò questa obbedienza, finché nel 1905 si indebolì a causa di una malattia. L’anziano Giuseppe morì nel 1911, sorprendendo tutti i presenti al funerale con il fatto che anche nella bara la sua mano era morbida e calda, come quella di una persona vivente.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Barsanufio ebbe una brillante carriera militare fino all’età di 46 anni. Quando il colonnello Pavel Plikhankov, dopo aver letto un articolo sull’anziano Ambrogio in una rivista, venne per la prima volta a Optina, l’anziano gli disse: “Vieni tra due anni, ti riceverò”. Quando si dimise due anni dopo, i suoi conoscenti dissero: “È pazzo!” Che uomo era!” Nel 1892 fu iscritto alla confraternita dello Skete di San Giovanni Battista e divenne novizio prima dell’anziano Anatoly e poi dell’anziano Giuseppe.

Nel 1903 fu nominato assistente dell’anziano e confessore dell’eremo femminile di Shamordin; durante la guerra russo-giapponese fu inviato al fronte come sacerdote; e al suo ritorno fu nominato capo del monastero. Nel 1910 fu lui a recarsi alla stazione di Astapovo per confessare e dare la comunione a Leone Tolstoj, che lì stava morendo, ma i parenti non permettevano all’anziano di vedere lo scrittore.

Nel 1912, l’anziano Barsanufio fu nominato igumeno del monastero dell’Epifania di Staro-Golutvin, ma non poté sopportare la separazione da Optina e morì un anno dopo.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Anche il monaco Anatoly il Giovane (Potapov) venne a Optina Pustyn da adulto, all’età di 30 anni. Era l’assistente di cella dell’anziano Ambrogio, studiò per molti anni l’arte del sacerdozio e quando gli anziani Giuseppe e Barsanufio morirono, continuò il loro lavoro. La gente comune andava da lui in folla con le loro preoccupazioni e lamentele, dolori e malattie. L’anziano riceveva tutti, a volte senza nemmeno andare a letto.

Prima della rivoluzione scrisse: “Ci sarà una tempesta. E la nave russa verrà distrutta. Ma le persone si risparmiano su trucioli e detriti. Non tutti periranno (…) E poi verrà rivelato un grande miracolo di Dio, e tutti i frammenti e i pezzi saranno raccolti e uniti, e la grande nave apparirà di nuovo in tutta la sua gloria! E seguirà il percorso tracciato da Dio”.

Dopo la rivoluzione, l’anziano Anatoly fu arrestato, ma, considerato affetto da tifo, fu portato in ospedale, da dove fu tranquillamente rilasciato, lasciandolo vivere nel territorio del monastero. E il 29 luglio 1922, quando una commissione della GPU venne a prenderlo al monastero, l’anziano malato chiese di essere lasciato nel monastero per un giorno “per prepararsi”. La mattina dopo fu trovato morto.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Nektarios fu l’ultimo anziano eletto conciliarmente nell’Eremo di Optina. Era uno studente degli anziani Anatoly (Zertsalov) e Ambrogio. Sotto la loro guida, mostrò presto il dono della chiaroveggenza, che nascose sotto la maschera della follia. Nel 1912 i fratelli lo elessero anziano.

Dopo la chiusura del monastero nel 1923, l’anziano Nektarios fu arrestato e quando i suoi figli spirituali riuscirono a salvarlo dalla prigione, si stabilì con uno di loro nel villaggio di Kholmishchi. Ma anche lì la gente andava da lui in cerca di consolazione e consiglio. Morì nel 1928, avendo vissuto fino all’età di 75 anni.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Nikon il Confessore entrò in Optina nel 1907 e presto divenne servitore e discepolo dell’anziano Barsanufio, il quale, prevedendo il suo alto destino, lo preparò a essere il suo successore, trasmettendogli la sua esperienza spirituale e di vita.

Quando Optina fu chiusa dopo la rivoluzione, i monaci crearono un “artel agricolo”. Le funzioni religiose sono continuate. Ma iniziò la persecuzione.

Nikon fu arrestato per la prima volta il 17 settembre 1919, ma fu presto rilasciato. Nell’estate del 1923 il monastero fu definitivamente chiuso; i fratelli, ad eccezione di venti operai del museo, furono cacciati in strada. Il rettore, l’anziano Isacco, dopo aver servito l’ultima liturgia nella chiesa di Kazan, consegnò le chiavi a Nikon e lo benedì per servire e accogliere i pellegrini per la confessione. Quindi Nikon diventò l’ultimo anziano di Optina.

Espulso dal monastero nel giugno 1924, si stabilì a Kozelsk, prestò servizio nella chiesa dell’Assunzione, ricevette persone, adempiendo al suo dovere pastorale. Fu arrestato nel giugno 1927 e trascorse tre anni nel campo di Kemperpunkt. Poi venne l’esilio nella regione di Arkhangelsk. A quel tempo, padre Nikon era malato di tubercolosi e morì nel 1931 nel villaggio di Valdokurye. Dodici sacerdoti in esilio si riunirono per la sua sepoltura, cantarono e lo seppellirono secondo i riti monastici.

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Il monaco Isacco (Bobrakov), un santo martire, arrivò a Optina da giovane di 19 anni, divenne novizio dell’anziano Isacco (Antimonov) e 29 anni dopo, nel 1913, i fratelli anziani lo elessero rettore. La “Cronaca dello Skete” dice che Sant’Isacco prese parte al Concilio della Chiesa di Tutta la Russia del 1917.

Nella primavera del 1923, il monastero passò sotto la giurisdizione statale come monumento storico: il Museo Optina Pustyn. Padre Isacco e i fratelli, lasciando il monastero con grande dolore, si stabilirono in appartamenti a Kozelsk.

E nel 1929, un’ondata di nuovi arresti di “membri di chiesa” colpì il paese. Tutti i monaci Optina furono arrestati e imprigionati nella prigione di Kozel, poi trasferiti nella prigione di Sukhini e da lì a Smolensk.

Nel 1930, l’anziano Isacco fu esiliato nella regione di Tula, nella città di Belev, e nel 1932 fu nuovamente arrestato – tra gli accusati nel caso del “monastero sotterraneo presso la chiesa di San Nicola nell’insediamento cosacco”. dove “l’elemento monastico” svolgeva “attività controrivoluzionarie tra la popolazione e diffondeva voci evidentemente provocatorie sulla discesa dell’Anticristo sulla terra”. Nel 1937 furono arrestate circa 300 persone. L’anziano Isacco, insieme al resto degli accusati, è stato sottoposto all’intero programma di tortura dell’NKVD, ma non sono riusciti a ottenere una confessione. Il 30 dicembre la “troika” dell’NKVD condannò a morte tutti gli imputati e l’8 gennaio 1938, il secondo giorno di Natale, la sentenza fu eseguita.

***

Anziani Optina: volti della rinascita del monachesimo russo

Eppure, anche se abolita e profanata, Optina Pustyn – attraverso le preghiere dei suoi anziani – per tutto il XX secolo è rimasta per tutti i credenti ortodossi “un santuario nascosto”. Per poi diventare nuovamente il centro della rinascita in Russia dell’antica tradizione degli staretz.




EVAGRIO

ἀββᾶς Εὐάγριος

Evagrio era del Ponto, della città di Ibora, ove nacque verso il 345. Fu ordinato lettore da San Basilio il Grande, Vescovo di Cesarea, e ordinato diacono da Gregorio di Nazianzo. Visse a Costantinopoli e per paura di essere tentato oltre le sue forze e abbandonarsi alla vita mondana, prima andò a Gerusalemme sostenuto dalla beata Melania di Roma e poi si trasferì nel deserto di Nitria. Avendo sete della vera filosofia più dell’acqua, si inoltrò nel deserto per arrivare alle Celle, dove visse per 14 anni, facendo una vita fortemente austera. Fu seguace delle dottrine di Origene alcune delle quali estremizzò, giustificando così, almeno in parte, le condanne postume di cui l’origenismo sarà oggetto dalla fine del IV secolo al VI. Nonostante questo fu da sempre considerato un grande maestro spirituale ed i suoi libri furono tramandati anche sotto altri nomi ed inclusi nel tesoretto della Filocalia.

1. Abba Evagrio disse: “Siediti nella tua cella, raccogliendo i tuoi pensieri. Ricorda il giorno della tua morte. Vedi allora quale sarà la morte del tuo corpo; fa’ che il tuo spirito sia pesante, prendi le pene, condanna la vanità del mondo, in modo da poter vivere sempre nella pace che hai in vista senza indebolirti. Ricordate anche ciò che accade all’inferno e pensate allo stato delle anime laggiù, al loro silenzio doloroso, ai loro gemiti più amari, alla loro paura, alla loro lotta, alla loro attesa. Pensate al loro dolore senza fine e alle lacrime che le loro anime versano in eterno. Ma ricordate anche il giorno della resurrezione e della presentazione a Dio. Immaginate il giudizio spaventoso e terribile. Considerate la sorte riservata ai peccatori, la loro vergogna davanti a Dio, agli angeli, agli arcangeli e a tutti gli uomini, cioè le punizioni, il fuoco eterno, i vermi che non riposano, le tenebre, lo stridore di denti, la paura e le suppliche. Considerate anche le cose buone in serbo per i giusti: la fiducia nel volto di Dio Padre e di Suo Figlio, degli angeli e degli arcangeli e di tutto il popolo dei santi, il regno dei cieli e i doni di quel regno, la gioia e la beatitudine.

Tenete presente il ricordo di queste due realtà. Piangete per il giudizio dei peccatori, affliggetevi per paura di provare anche voi quelle pene. Ma gioite e rallegratevi per la sorte dei giusti. Sforzatevi di ottenere quelle gioie, ma siate estranei a quei dolori. Che tu sia dentro o fuori dalla tua cella, bada che il ricordo di queste cose non ti abbandoni mai, affinché, grazie al loro ricordo, tu possa almeno fuggire i pensieri sbagliati e dannosi”.

2. Disse anche: “Trattenetevi dall’avere relazioni con molte persone, per paura che il vostro spirito sia distratto, affinché la vostra esichia interiore non sia turbata”.

3. Disse anche: “È una grande cosa pregare senza distrazioni, ma cantare i salmi senza distrazioni è ancora più grande”.

4. Disse anche: “Tieni sempre presente la tua morte e non dimenticare il giudizio eterno, allora non ci sarà colpa nella tua anima”.

5. Ha anche detto: “Togliete le tentazioni e nessuno sarà salvato”.

6. Diceva anche che uno dei Padri era solito dire: “Una dieta secca e regolare; se a questo si unisce la carità, essa conduce rapidamente il monaco alla soglia dell’apatheia”.

7. Un giorno, alle Celle, c’era un’assemblea su una questione, e Abba Evagrio parlò. Allora il sacerdote gli disse: “Abba, sappiamo che se tu vivessi nel tuo paese saresti probabilmente un vescovo a capo di un grande numero di fedeli; ma al momento siedi qui come uno straniero”. Egli si riempì di compunzione, ma non si turbò affatto e, chinando il capo, rispose: “Ho parlato una volta e non risponderò, due volte ma non procederò oltre”. (Giobbe 40,5)




Archimandrita Ioanichie: Ricordo del Padre Ghelasie

dal Patericon Carpatico

Pagine di esicasmo

Padre Ghelasie era un monaco di grande ascetismo. Quando lo vedevo così esile gli dicevo: «Mangia un po’ anche tu, devi ingrassare». Ma egli mi rispondeva: «Suvvia, dai, è l’anima ciò che conta!» Padre Ghelasie venne al monastero di Frăsinei nel 1973. In precedenza aveva dimorato sui Monti Apuseni, dove era stato novizio presso un eremita chiamato Padre Arsenie.

Là iniziò a coltivare questo straordinario ascetismo. A tavola si sedeva più pro forma che altro, prendeva un po’ di zuppa, ma uova e pesce non ne mangiava. Gioiva nel dire messa, celebrava anche quando non era il suo turno, assieme agli altri preti celebranti. Da laico era stato infermiere, al monastero praticava le iniezioni a chi ne aveva bisogno e curava i malati.

Padre Ghelasie possedeva il dono speciale della persuasione. Venivano da lui molte persone. Venivano persino i securisti (i membri della polizia segreta comunista n.d.t.). Gli facevano delle domande, Ghelasie rispondeva e loro non potevano più aggiungere nulla. Come facesse o non facesse, sempre in piedi cadeva. Non potevano farci nulla, era disarmante. Cercavano di metterlo in difficoltà, ma egli rispondeva così bene ed elegantemente che li spiazzava. Imponeva rispetto e li conquistava. Alcuni di loro si sono addirittura convertiti. Uno dei securisti una volte disse: «se avessimo costui ad occuparsi della nostra propaganda, saremmo invincibili». Davvero aveva un grande potere persuasivo. Le sue conoscenze andavano al di là della preparazione teologica, ne possedeva molte altre in svariati domini. Da lui venivano professori noti da ogni angolo del paese. Parlava con tutti e li riportava alla fede. Da lui arrivarono anche molti yogi, anche questi ritornarono alla fede. Sì, possedeva un vero dono della persuasione.

Padre Archimandrita Ioanichie, starec del Monastero di Frăsinei




Brjanchaninov: L’acquisizione della preghiera per il principiante

Sant’Ignazio Brjanchaninov

L’acquisizione della preghiera per il principiante[1]

Introduzione

Ecco un insegnamento sulla qualità della preghiera inerente al cammino del principiante verso il Signore nel pentimento. I passaggi principali sono esposti separatamente, in modo che possano essere letti con maggiore attenzione e conservati nella memoria con maggiore comodità. La lettura di questi insegnamenti, che nutrono la mente di verità e il cuore di umiltà, può dare all’anima il giusto orientamento nel suo cammino di preghiera e servire come attività preparatoria ad esso.

La preghiera è l’offerta delle nostre suppliche a Dio. La base della preghiera è che l’uomo è una creatura decaduta. Egli cerca di ricevere la beatitudine che aveva, ma che ha perso, e quindi prega.

La dimora della preghiera è nella grande misericordia di Dio verso il genere umano. Il Figlio di Dio per la nostra salvezza si è offerto al Padre come sacrificio propiziatorio, riconciliatore: su questa base, volendo impegnarsi nella preghiera, rifiutate il dubbio e la doppiezza (Gc 1,6-8). Non dire a te stesso: “Sono un peccatore, Dio mi ascolterà?”. Se sei un peccatore, sei colui al quale si applicano le parole confortanti del Salvatore: “Non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori al ravvedimento” (Mt 9,13).

Gli atti propedeutici alla preghiera sono: ventre insoddisfatto, tagliare le preoccupazioni con la spada della fede, perdono dalla sincerità del cuore di tutti i torti, ringraziamento a Dio per tutti le questioni della vita, rimozione della distrazione e della fantasticheria, timore riverente, che è così tipico per una creatura, quando gli sarà permesso di parlare con il suo Creatore; dalla bontà indicibile del Creatore verso la creazione.

Le prime parole del Salvatore all’umanità decaduta furono: “Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino” (Mt 4,17). Finché non entrerete in quel regno, bussate alle sue porte con il pentimento e la preghiera. La vera preghiera è la voce del vero pentimento. Quando la preghiera non è mossa dal pentimento, non raggiunge il suo scopo, Dio non si compiace di essa. Egli gradisce “uno spirito abbattuto, un cuore contrito e umile” (Salmo 50,19).

Il Salvatore del mondo chiama beati i poveri in spirito, cioè coloro che hanno la più umile concezione di sé, che si considerano esseri decaduti, che sono qui sulla terra, in esilio, fuori dalla loro vera patria, che è il cielo. «Beati i poveri in spirito», coloro che pregano con profonda coscienza della loro povertà, «perché di essi è il regno dei cieli» (Mt 5,3). “Beati coloro che piangono” nelle loro preghiere per il sentimento della loro povertà, “poiché saranno consolati” (Mt 5,4) dalla consolazione piena di grazia dello Spirito Santo, che consiste nella pace di Cristo e nell’amore in Cristo per tutti i prossimi. Allora nessuno dei vicini, e il peggior nemico, è escluso dall’abbraccio dell’amore di chi prega, allora chi prega si riconcilia con tutte le circostanze più dolorose della vita terrena.

Il Signore, insegnandoci a pregare, paragona l’anima orante a una vedova maltrattata da un rivale, che siede incessantemente in giudizio con imparzialità e terzietà (Lc 18,1-8). Non allontanatevi da questa similitudine per la disposizione della vostra anima nella preghiera. La vostra preghiera sia, per così dire, una costante denuncia contro il peccato che vi sta violentando. Scavate in profondità in voi stessi, apritevi con una preghiera attenta; vedrete che siete sicuramente vedovi nel vostro rapporto con Cristo a causa del peccato che vive in voi, che vi è ostile, che produce in voi lotte interne e tormenti, che vi rende estranei a Dio.

Tutto il giorno“, dice Davide di sé stesso, tutto il giorno della sua vita terrena, “lamentando il cammino“, lo trascorreva in beato dolore per i suoi peccati e le sue mancanze: “poiché la mia anima era piena di rimproveri e non c’è guarigione nella mia carne” (Salmo 37,7-8). La carne è lo stato morale dell’uomo. Tutti i passi degli uomini su questo cammino sono pieni di inciampi; il loro stato morale non può essere guarito con i propri mezzi e sforzi. La nostra guarigione richiede la grazia di Dio, che guarisce solo chi si riconosce malato. Il vero riconoscimento di noi stessi come malati è dimostrato da un pentimento profondo e continuo.

Servite il Signore con timore e gioite in Lui con tremore” (Salmo 2,11), dice il profeta, e un altro profeta dice in nome di Dio: «Ecco su chi io poserò lo sguardo: su colui che è umile, che ha lo spirito afflitto e trema alla mia parola” (Is 66,2). Il Signore “guarda la preghiera degli umili e non disprezza la loro supplica” (Salmo 101,18). Egli è “datore di vita“, cioè di salvezza, “a chi ha il cuore oppresso” (Is 57,15).

Anche se uno si trova all’apice delle virtù, se non prega come un peccatore, la sua preghiera è respinta da Dio[2].

Il giorno in cui non piango per me stesso“, diceva un certo benedetto  praticante   della  vera  preghiera,  “mi  considero

nell’illusione[3].

Anche se passiamo attraverso molte imprese esaltanti“, dice San Giovanni il Climaco, “sono false e infruttuose se attraverso di esse non ci rimane un sentimento dolorosa di contrizione[4].

Il dolore per il pensiero dei peccati è un dono di Dio, chi lo custodisce nel cuore con riverenza penetra nel santuario. Sostituisce tutte le imprese corporee, in caso di mancanza di forza per compierle[5]. Al contrario, è necessario un corpo forte per lavorare alla preghiera; senza di esso il cuore non si spezzerà, la preghiera sarà impotente e falsa[6].

Il senso di pentimento tiene l’orante al riparo da tutte le insidie del demonio: il demonio fugge dagli asceti che sprigionano da sé il profumo dell’umiltà che nasce nel cuore di colui che si pente[7].

Fate al Signore le vostre preghiere con un balbettio infantile, un semplice pensiero infantile – non con eloquenza, non con ragionamenti. “Se non vi convertirete” – come dal Paganesimo e dall’Islam, dalla vostra complessità e doppiezza – “e non sarete“, ci ha detto il Signore, “come bambini, non entrerete nel regno dei cieli” (Mt 18,3)[8].

Un bambino esprime tutti i suoi desideri con il pianto: la vostra preghiera sia sempre accompagnata dal pianto. Non solo nelle parole della preghiera, ma anche nel silenzio della preghiera, lasciate che il vostro desiderio di pentimento e di riconciliazione con Dio, il vostro estremo bisogno della misericordia di Dio siano espressi nel pianto.

La dignità della preghiera consiste unicamente nella qualità, non nella quantità: la quantità è lodevole quando porta alla qualità. La qualità porta sempre alla quantità; la quantità porta alla qualità quando l’orante prega con attenzione[9]. La qualità della vera preghiera è quando la mente è attenta durante la preghiera e il cuore è solidale con la mente.

Richiudete la mente nelle parole pronunciate della preghiera e mantenetela attenta[10]. Tenete gli occhi sulla bocca, o chiusi[11]: in questo modo favorirete l’unione della mente con il cuore. Pronunciate le parole con estrema lentezza, e metterete più facilmente la mente nelle parole della preghiera: nessuna parola della vostra preghiera sarà pronunciata senza essere animata dall’attenzione.

La mente, quando entra nelle parole della preghiera, attira il cuore in comunione con sé. Questa comunione del cuore con la mente si esprime con la tenerezza, che è un sentimento pio che unisce il dolore a una tranquilla e dolce consolazione[12].

L’essenziale della preghiera è il digiuno[13]. Quando sentite aridità e durezza, non abbandonate la preghiera; per la vostra riluttanza e il vostro sforzo contro l’insensibilità del vostro cuore, la misericordia di Dio vi verrà incontro sotto forma di tenerezza. L’umiltà è un dono di Dio, inviato a coloro che sopportano e perseverano nella preghiera (Rm 12,12; Col 4,2), che cresce costantemente in loro, guidandoli alla perfezione spirituale.

La mente, stando in attenta preghiera davanti al Dio invisibile, deve essere anch’essa invisibile, come immagine della Divinità invisibile: cioè, la mente non deve presentare in sé, né fuori di sé, né davanti a sé alcuna apparenza, deve essere del tutto invisibile. Così, la mente deve essere del tutto estranea alla fantasticheria, per quanto pura e santa essa possa sembrare[14].

Quando pregate, non cercate l’estasi, non mettete in moto i nervi, non scaldate il sangue. Al contrario, mantenete il vostro cuore in una calma profonda, nella quale è condotto dal senso di pentimento: il fuoco materiale, il fuoco della natura dell’uomo decaduto, è rifiutato da Dio. Il tuo cuore deve essere purificato dal pianto di pentimento e dalla preghiera di pentimento; quando sarà purificato, allora Dio stesso farà scendere in esso il suo santissimo fuoco spirituale[15].

L’attenzione durante la preghiera porta i nervi e il sangue alla quiete, e incoraggia il cuore a sprofondare nel pentimento e a dimorare in esso. Il silenzio del cuore non è disturbato dal fuoco divino, se scende nella stanza superiore del cuore, quando i discepoli di Cristo (che rappresentano i pensieri e i sentimenti presi in prestito dal Vangelo) sono riuniti in esso. Questo fuoco non riscalda né brucia il cuore, al contrario, lo irriga e lo rinfresca, riconcilia l’uomo con tutti gli uomini e con tutte le circostanze della vita, attira il cuore in un amore indicibile verso Dio e verso il prossimo.

La distrazione macchia la preghiera. Chi prega distrattamente sente in sé un vuoto e un’aridità inconsci. Chi prega costantemente in modo distratto è privo di tutti i frutti spirituali che di solito nascono da una preghiera attenta, assimila a sé uno stato di aridità e di vuoto, da cui derivano freddezza nei confronti di Dio, sconforto, annebbiamento della mente, indebolimento della fede, e da cui deriva la morte in relazione alla vita eterna e spirituale. Tutti questi elementi, nel loro insieme, sono chiari segni che tale preghiera non è accettata da Dio.

La fantasticheria nella preghiera è ancora più dannosa della distrazione. La distrazione rende la preghiera infruttuosa ma la fantasticheria è causa di falsi frutti: l’autoinganno (ndr. prelest) e, come dicono i santi Padri, la passione diabolica. Le immagini del mondo visibile e le immagini del mondo invisibile composte dalla fantasticheria, impresse e rallentate nella mente, la rendono come materiali, la trasferiscono dalla regione divina dello Spirito e della Verità alla regione della sostanza e della falsità. In questa regione il cuore comincia a simpatizzare con la mente non con un senso spirituale di pentimento e umiltà, ma con un senso della carne, un senso del sangue e dei nervi, un senso intempestivo e disordinato del piacere, tanto che è peculiare dei peccatori, un senso di amore sbagliato e falso, un amore immaginario per Dio. L’amore delittuoso e abominevole appare poco sofisticato nelle esperienze spirituali del santo, ma in realtà è solo un sentimento confuso di un cuore non purificato dalle passioni, che gode della vanità e della voluttà, messo in moto dai sogni ad occhi aperti. Tale stato è uno stato di autoillusione (ndr. prelest).

Se una persona ristagna in questa autoillusione, le immagini che gli appaiono ricevono straordinaria vivacità e attrattiva. Quando compaiono, il cuore comincia a scaldarsi e a godere illegalmente, o, secondo la definizione della Sacra Scrittura, a commettere adulterio (Sal 72,27). La mente riconosce un tale stato come pieno di grazia, divino: quindi il passaggio all’evidente delusione del demoniaco è vicino; il momento in cui una persona perde l’autocrazia, diventa un giocattolo e uno zimbello dello spirito malvagio. Dalla preghiera sognante che porta una persona a questo stato, Dio si allontana con rabbia. E il verdetto della Scrittura si avvera su coloro che pregano con una tale preghiera: “La sua preghiera si trasformi in peccato” (Sal 109,7).

Rifiutate i pensieri apparentemente buoni e le idee apparentemente brillanti che vi vengono incontro mentre pregate, distraendovi dalla preghiera[16]. Essi escono dal regno della mente falsa, seduti come cavalieri a cavallo, sulla vanità. I loro volti cupi sono chiusi, affinché la mente dell’orante non riconosca in loro i suoi nemici. Ma proprio perché sono ostili alla preghiera, distraggono la mente, la portano in cattività e in pesante schiavitù, espongono e devastano l’anima, ecco perché si riconoscono come nemici del regno del pacificatore. La mente spirituale, la mente di Dio, promuove la preghiera, concentra l’uomo in sé stesso, lo immerge nell’attenzione e nella tenerezza, impartisce alla mente un silenzio riverente, il timore e lo stupore che nascono dal senso della presenza e della maestà di Dio. Questa sensazione può, a tempo debito, diventare molto intensa e rendere la preghiera per l’orante un temibile tribunale di Dio[17].

La preghiera attenta, aliena da distrazioni e fantasticherie, è la visione del Dio invisibile che attira a sé la vista della mente e il desiderio del cuore. Allora la mente vede senza vedere e si accontenta di un non vedere che supera ogni visione. La ragione di questo beato non vedere è l’infinita sottigliezza e incomprensibilità dell’Oggetto verso cui la visione è diretta. Il Sole invisibile della giustizia – Dio emette anche raggi invisibili, ma percepibili dal senso palpabile dell’anima: essi riempiono il cuore di meravigliosa calma, fede, coraggio, mitezza, misericordia, amore per il prossimo e per Dio. Grazie a queste azioni, visibili nell’intimo del cuore, l’uomo riconosce senza dubbio che la sua preghiera è accettata da Dio, inizia a credere con una fede viva e a confidare fermamente nell’Amante e nell’Amato. Ecco l’inizio del risveglio dell’anima per Dio e per un’eternità benedetta[18].

Il frutto della vera preghiera è una santa pace dell’anima, unita a una gioia tranquilla e silenziosa, priva di fantasticherie, di presunzione e di impulsi e movimenti accesi, un amore per gli altri che non distingue il bene dal male, il degno dall’indegno, ma intercede per tutti davanti a Dio, come per sé, come per i propri membri. Da questo amore per gli altri risplenderà il più puro amore per Dio. Questi frutti sono un dono di Dio. Sono attratti dall’anima grazie alla sua attenzione e umiltà, mantenuti dalla sua fedeltà a Dio.

L’anima rimane fedele a Dio quando elimina ogni parola, azione e pensiero peccaminoso e quando si pente immediatamente dei debiti in cui si è lasciata trascinare dalla sua debolezza.

Il fatto che desideriamo ottenere il dono della preghiera, lo dimostriamo sedendoci pazientemente oranti alla porta della preghiera. Per la pazienza e la perseveranza riceviamo il dono della preghiera. “Il Signore”, dice la Scrittura, “dà grazia a chi prega” (1 Sam 2,9) con pazienza e sforzo.

Per i nuovi credenti, le preghiere brevi e frequenti sono migliori di quelle lunghe, separate l’una dall’altra da uno spazio di tempo considerevole[19].

La preghiera è il più alto esercizio per la mente.

La preghiera è la testa, la fonte, la madre di tutte le virtù[20].

Siate saggi nella vostra preghiera. Non chiedete in essa nulla di deperibile e di vano, ricordando il comandamento del Salvatore: “Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose”, cioè tutte le necessità della vita temporale, “vi saranno date in aggiunta[21]. (Mt 6,33)

Quando intendete fare qualcosa, o volete fare qualcosa, anche nelle difficoltà della vita, rivolgete il vostro pensiero a Dio nella preghiera: chiedete ciò che ritenete necessario e utile; ma lasciate alla volontà di Dio nella fede e nella fiducia nell’onnipotenza, nella saggezza e nella bontà della volontà di Dio di fare o non fare ciò che chiedete. Questo eccellente modo di pregare ci è stato dato da Colui che ha pregato nel giardino del Getsemani, “affinché passasse il calice da Lui stabilito” ma “non la mia volontà“, concluse la sua preghiera al Padre: “ma sia fatta la tua” (Lc 22,42).

Offrite a Dio un’umile preghiera per le virtù e le opere pie che state compiendo, purificatele e perfezionatele con la preghiera e il pentimento. Dite di loro nella vostra preghiera ciò che il giusto Giobbe disse nella sua preghiera quotidiana a proposito dei suoi figli: “Ogni volta che i miei figli hanno peccato e nei loro pensieri hanno pensato al male contro Dio” (Gb 1,5). Il male è infido: si mescola invisibilmente con la virtù, contaminandola, avvelenandola.

Gettate via tutto per ereditare la preghiera e, sollevati da terra sulla croce dell’abnegazione, date il vostro spirito, la vostra anima e il vostro corpo a Dio e da Lui ricevete la santa preghiera, che, secondo l’insegnamento dell’Apostolo e della Chiesa universale, è l’azione dello Spirito Santo nell’uomo, quando lo Spirito lo inabita[22] (Rm 8,26). “Chiunque abbia raggiunto (l’orazione incessante) ha raggiunto il limite delle virtù ed è stato reso dimora dello Spirito Santo“, diceva Sant’Isacco.

Conclusione

Chi trascura l’esercizio di un’attenta preghiera fatta nel pentimento è estraneo al progresso spirituale e ai frutti spirituali, è nel buio di molteplici autoinganni. L’umiltà è l’unico altare su cui gli esseri umani possono offrire a Dio offerte di preghiera, l’unico altare da cui le offerte di preghiera sono accettate da Dio[23]; la preghiera è la madre di tutte le vere virtù divine. Nessun progresso spirituale è possibile, nessun avanzamento spirituale è possibile per chi ha rifiutato l’umiltà, per chi non si è preoccupato di entrare in una santa unione con la preghiera. L’esercizio della preghiera è il testamento dell’Apostolo: “pregate senza sosta“, ci dice San Paolo (1 Ts 5,17). L’esercizio della preghiera è un comandamento del Signore stesso, un comandamento unito a una promessa: “Chiedete”, ci invita il Signore, ci comanda, “e vi sarà dato; cercate e troverete; premete e vi sarà aperto” (Matteo 7,7). A quel punto si trasformerà in un incessante sacrificio di lode. Questa lode sarà continuamente offerta e proclamata senza sosta dagli eletti di Dio a partire dall’incessante esperienza di beatitudine nell’eternità, che viene seminata qui sulla terra e nel tempo, dai semi di pentimento seminati attraverso una preghiera attenta e diligente.

Amen.


[1] Opere Complete, Volume 2, Capitolo 11.

   http://xn--80abexxbbim5e6d.xn--p1ai/tom2/11.shtml

[2] Sant’Isacco il Siro, Logos 55. (in francese Oeuvres spirituelles, Paris 1981)

[3] Queste parole furono pronunciate dallo ieromonaco Atanasio, monaco esicasta nella torre del monastero di Svensky, nella diocesi di Oryol, a un certo viandante che lo visitò nel 1829.

[4] Giovanni Climaco, La Scala del Paradiso. Discorso 7, p. 151-152

[5] Sant’Isacco il Siro, Logos 89.

[6] Ibidem. Logos 11

[7] San Gregorio del Sinai: “Quando il diavolo vede qualcuno che vive nel pianto, non vi rimane, ha paura dell’umiltà che deriva dal pianto”. Filocalia, vol. 3, p. 606-607, Gribaudi

[8] La scala del Paradiso, Gradino 28, p. 326

[9] San Melezio, che salì sulla montagna della Galizia. Poema sulla preghiera; Lestvitsa, Discorso 28, cap. 21.

[10] La Scala del Paradiso, Gradino 28, p. 327

[11] Consigli del santo ieromonaco Seraphim di Sarov. Che sia utile pregare con gli occhi chiusi è menzionato anche in 11 delle sue istruzioni sulla preghiera. Edizione del 1841. Mosca.

[12] San Marco l’Asceta. Su coloro che pensano di essere giustificati dalle opere

[13] San Gregorio del Sinai. Come l’esicasta deve starsene seduto in preghiera e non alzarsene presto

[14] Santi Callisto e Ignazio. Sul silenzio e la preghiera

[15] La scala del Paradiso. Gradino 28

[16] La scala del Paradiso. Gradino 28

[17] Ibidem

[18] La già citata poesia di San Melezio. Discorso sull’opera nascosta di Teolipto, Metropolita di Filadelfia.

[19] San Demetrio di Rostov, L’uomo interiore

[20] San Macario il Grande, la Scala del Paradiso, Gradino 28 e anche gli altri Padri insegnano di conseguenza.

[21] Sant’Isacco il Siro, Logos, 5.

[22] Sant’Isacco il Siro, Logos, 21.

[23] Detto di San Pimen il Grande. Gerontikon collezione alfabetica.




SANTO STEFANO DI FILEIKA: SULLA PREGHIERA

Estratti dalle sue opere

Santo Stefano nella sua cella

Sacerdote Alexei Veretelnikov

Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato (Rm 10,13)

Lo scopo della vita cristiana sulla terra è quello di lottare per l’unione con Dio, affinché l’uomo, sviluppando gradualmente le capacità spirituali poste in lui dal Creatore, possa alla fine unirsi a Lui nell’eternità e godere della comunione con Lui. Chi desidera raggiungere la salvezza dell’anima non deve solo lottare contro il peccato, ma anche sforzarsi di acquisire le virtù. Secondo l’insegnamento dell’asceta e scrittore spirituale Santo Stefano di Fileika, l’aspetto più importante del lavoro spirituale, nonché mezzo per acquisire le virtù, è la preghiera.

È impossibile immaginare la vita spirituale di un uomo senza l’ascesi della preghiera, perché “senza la preghiera non solo si indebolisce ogni virtù, ma cessa nell’uomo la stessa vita spirituale dei perfetti”. “Per lavorare ad una buona impresa per la fede e completare il corso della nostra vita terrena senza inciampare, dobbiamo pregare con vigilanza”.

La preghiera, secondo l’insegnamento del santo, è innanzitutto un mezzo necessario e insostituibile “per liberarci dalle tenebre ed entrare nella meravigliosa luce di Dio, ovvero per uscire dal potere di satana (cfr. At 26,18) e stabilirci nel Regno di Dio”. In secondo luogo, è necessaria per la conservazione della grazia data da Dio. “La fiamma accesa dalla preghiera non permette a nessun pensiero peccaminoso di raggiungere il cuore”, insegna p. Stefano. In terzo luogo, la preghiera è il nucleo e il respiro della vita spirituale, senza la quale l’uomo muore nello spirito: “Come la vita di un pesce finisce senza acqua, così senza la preghiera l’anima dell’uomo, separata dallo Spirito di Dio, si congela o cade in un sonno mortale”. “Ecco il segno di un’anima morta per Dio: l’intorpidimento del cuore, la cessazione della preghiera interiore”. Molti disturbi spirituali, secondo P. Stefano, sono direttamente collegati all’assenza di attività di preghiera nella vita dell’uomo: “È per questo che l’uomo si perde d’animo: perché smette di pregare”.

Il santo definisce la preghiera come “la petizione della mente e del cuore a Dio, l’unione dell’anima con Dio e, attraverso la sua azione, la rivitalizzazione e il respiro dello Spirito immortale”. Allo stesso tempo, l’essenza della preghiera dovrebbe manifestarsi nell’appello della mente e del cuore dell’uomo a Dio, senza il quale “la preghiera esterna è come un frutto del grembo senza anima, nato morto”. Secondo Santo Stefano, la preghiera stessa è un dono di Dio: “L’uomo impara la preghiera solo da Dio, che dà la preghiera a colui che prega”. All’uomo è richiesta la partecipazione del suo cuore: “Chi prega veramente è colui che prega con il suo spirito, senza il quale anche le suppliche più eloquenti sono vane. Perciò, non considerate un successo nella preghiera quando leggete molte preghiere, ma quando ogni parola viene dal vostro cuore”.

Come pregare

Parlando della preghiera, Santo Stefano non enfatizza la regola della preghiera in sé, ma parla del lavoro orante in quanto tale. Va notato che Santo Stefano celebrava l’intero ciclo di funzioni quotidiane e leggeva ogni giorno l’acatisto. Dava una particolare preferenza all’akathistos della Santa Protezione della Santissima Theotokos e consigliava agli altri di leggere un akathistos ogni giorno.

Né il luogo né la posizione del corpo giocano un ruolo essenziale nel successo dell’opera di preghiera. “Se avete il cuore spezzato, le persone non vi ostacoleranno e il luogo non vi impedirà di offrire il vostro sacrificio a Dio in qualsiasi momento. Potete sedervi per terra e guardare il cielo e sospirare per i vostri peccati – anche sdraiarsi non è peggio che stare in piedi in Chiesa – e implorare la misericordia di Dio, perché Dio non disdegna nessuna posizione da un uomo di preghiera se ha una disposizione spirituale verso di Lui e un cuore pentito”.

Allo stesso tempo, il santo indica con chiarezza la necessità di andare alle funzioni religiose: “Sappiamo che nella casa di Dio c’è un ministero divino; perché se qualcuno non va alla casa di Dio, significa che non vuole servire Dio; chi non vuole essere un servitore di Dio, diventa involontariamente uno schiavo del nemico di Dio – il diavolo – e perderà l’eredità degli schiavi di Dio – il Regno dei Cieli – e andrà nel tormento preparato per il diavolo e i suoi complici”. Va notato che un’opera di P. Stefano, Colloqui sul servire Dio nei giorni di festa, è completamente dedicata all’adempimento del quarto comandamento della Legge di Dio.

Per pregare con successo, abbiamo bisogno di umiltà e timore di Dio. “Il Signore, come è detto, esaudirà i desideri di coloro che lo temono e ascolterà le loro suppliche (Sal 144,19); perciò, quando inizi a pregare, pensa a chi sei e a chi stai osando parlare”.

Secondo il santo, una condizione necessaria per una preghiera corretta è la rinuncia alla propria volontà e la completa fiducia in Dio nel ricevere ciò che si implora: “Così, per esempio, un uomo desidera fare un bene che non è in grado di fare, o che è incongruente con il suo stile di vita, o che è prematuro, quando non ha né conoscenza né umiltà; allora lo spirito maligno accende un desiderio e lo costringe a fare il bene, da cui deriva confusione dell’anima, sconforto e persino disperazione. Ecco perché non dobbiamo pregare secondo il nostro desiderio, ma come è gradito a Dio; perché Lui solo sa come l’anima di ogni uomo può essere salvata”.

Sarebbe irrazionale pregare con un cuore impuro, con uno spirito non contrito, chiedendo cose vane e terrene a scapito di quelle spirituali. “Ma forse il più grande di questi mali”, conclude P. Stefano, “è pregare con cattiveria contro il nostro prossimo. Se un uomo porta nella casa di Dio l’odio per un altro invece del sacrificio gradito a Dio di uno spirito contrito, la sua preghiera sarà peccato per lui, gli porterà una grande condanna e sarà rifiutata da Dio”.

“La preghiera esterna fatta con malizia, senza il perdono del nostro prossimo e fatta per esibire la nostra vanità non è solo inaccettabile, ma peccaminosa davanti a Dio. La longanimità di Dio è messa a dura prova da quelli di noi che si rivolgono a Lui con minore riverenza che ad un nobile, che leggono le preghiere così frettolosamente che la mente non riesce a seguire le parole; e quindi i nostri pensieri, come il fumo del sacrificio di Caino, non fanno che vorticare sopra la terra”. Non meno importanti nell’opera di preghiera sono la temperanza del ventre e il silenzio divinamente saggio.

Santo Stefano rivela il problema della dispersione mentale nella preghiera. In linea con l’esperienza patristica, egli incoraggia l’uomo a non scoraggiarsi e a non rinunciare alla preghiera, ma a “sforzarsi con tutte le sue forze di rivolgere la mente a Dio o di racchiuderla nel significato delle parole della preghiera”, di dirigere i propri pensieri a Dio anche solo per un breve periodo. Attraverso la preghiera frequente, l’uomo può acquisire “quello spirito orante che si riverserà davanti a Dio dalla pienezza del cuore”.

La preghiera di Gesù

Naturalmente, Santo Stefano pone un’enfasi particolare sulla preghiera di Gesù: “L’invocazione del nome del Signore, o la preghiera: ‘Signore, abbi pietà! Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore!'” è un’opera senza la quale è impossibile salvarsi. Perché non siamo salvati con le nostre forze, ma per la misericordia di Dio; perciò, per ogni petizione gridiamo in chiesa: “Kyrie elison!”.

“La preghiera del cuore, o preghiera noetica, è accompagnata dalla visione, dalla contemplazione di Dio stesso, che si ottiene costringendosi costantemente a pensare a Dio, implorando senza sosta la misericordia di Dio per se stessi… Chi purifica il suo cuore da ogni pensiero vano e stabilisce la sua mente in pensieri di Dio, la sua anima sarà piena di gioia alla presenza del Signore e godrà per sempre della beatitudine alla sua destra (Sal 15,11)”.

Un tale uomo “non cessa più di pregare, se abbandona se stesso, perché lo Spirito di Dio in lui intercede costantemente per la sua salvezza e produce nella sua anima gemiti che sono, come si dice, inesprimibili. Allora, anche in stato di sonno, come in stato di veglia, la preghiera non cessa mai nell’anima; ma sia che quest’uomo prenda cibo e bevande o altro, anche nel sonno profondo, la preghiera sgorga dal suo cuore senza alcuna difficoltà. Tale preghiera, anche se esternamente tace, emette sempre una dolce fragranza nell’anima, la porta sempre alla tenerezza, alla contemplazione dell’imperscrutabile bontà di Dio”.

Per questo motivo, l’uomo che ha acquisito una tale dispensa si sforza di fare più silenzio e si allontana dalla comunione con le persone. Ed è proprio questo stato di spirito orante che è prezioso davanti a Dio, quando “l’uomo nascosto nel cuore gli offre le sue suppliche e la gratitudine di uno spirito mite e silenzioso”.

Come imparare la preghiera di Gesù

Per coloro che non hanno acquisito l’abilità di pregare sempre nello spirito, Santo Stefano li esorta a pregare verbalmente più spesso e a rafforzare questa preghiera con le prostrazioni. “La preghiera noetica e la preghiera del cuore non si acquisiscono da un giorno all’altro, ma avvengono come risultato di una maggiore costrizione e di un esercizio costante della preghiera”, conclude P. Stefano.

Secondo il santo, costringersi alla preghiera notturna aiuta ad acquisire la preghiera, che non si ferma più, nemmeno nel silenzio del sonno.

Ma allo stesso tempo è importante ricordare che “la forza della consolazione piena di grazia della preghiera non sta nelle parole, ma nella disposizione dell’anima e nell’unione del cuore con Dio. Perciò non preoccupatevi di dire il più possibile la Preghiera di Gesù (così chiamata perché si ripete il nome di Gesù Cristo), ma cercate di tenere la mente e il cuore incollati a Dio e di trovare ogni bene nella comunione con Lui”.

“Il modo migliore per la preghiera silenziosa – noetica o spirituale – è il seguente: Attirare l’attenzione della mente sul cuore e mantenerla in quello stato senza alcun pensiero, dicendo internamente: ‘Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me’. Questa semplice azione porta l’anima nello stato più pacifico, stabilisce il Regno di Dio all’interno e produce una meravigliosa consolazione e un riposo insormontabile in Dio”.

Parlando delle altezze dell’attività di preghiera, il santo spesso conforta il suo lettore con questi pensieri: “Certo, non si può raggiungere subito lo stato in cui si prega con vera preghiera; i santi non hanno raggiunto subito questa alta beatitudine; ma con lo sforzo, impegnandosi costantemente nella preghiera, hanno prodotto i frutti nella pazienza”.

Preghiera ed elemosina

Ma nonostante l’importanza dell’opera della preghiera, “la preghiera da sola non basta per la salvezza”, ammonisce Santo Stefano, “perché il Signore stesso dichiara: E perché mi chiamate Signore, Signore, e non fate le cose che dico?” (Lc 6,46). La fede senza le buone opere è morta (cfr. Gc 2,20). Pertanto, dobbiamo guardare alle opere gradite a Dio che animano l’anima ed elevano l’uomo al regno della vita eterna”.

“Affinché l’anima si elevi dalle cure terrene a quelle celesti, dobbiamo, come qualcuno ha detto, darle due ali: la preghiera e l’elemosina. L’elemosina ci libera dalla morte”, dice la Scrittura, “e non ci permette di sprofondare nelle tenebre (cfr. Tb 4,11). Nella ricerca delle benedizioni celesti, la preghiera funge da seconda ala. Per sconfiggere gli spiriti celesti del male (cfr. Ef 6,12), che fanno sprofondare l’anima nell’incredulità e nello sconforto, abbiamo bisogno di una preghiera diligente a Dio Salvatore”…

Santo Stefano, lui stesso grande uomo di preghiera che ha sperimentato i frutti dell’opera della preghiera, con il suo consiglio ispira ad andare incontro al Dio che ci cerca attraverso la preghiera, per entrare in comunione con Dio e raggiungere la conoscenza di Dio. Il consiglio del santo ispira ogni uomo che desidera salvare la propria anima a intraprendere il lavoro della preghiera: “La preghiera dell’uomo più peccatore può fare molto quando sorge dal profondo di un cuore contrito e umile; l’esperienza di tutti i secoli dimostra che tutti coloro che sperano nel Signore sono considerati degni del suo favore”. “Quindi, abbiate zelo per la preghiera e non consideratela più inutile; non pensate di sprecare tempo ed energie quando offrite un servizio verbale a Dio”.

FONTE: https://orthochristian.com/149198.html




GREGORIO IL TEOLOGO

ἀββᾶς Γρηγόριος

I tre gerarchi. Basilio di Cesarea che abbiamo già incontrato su, Giovanni Crisostomo Patriarca di Costantinopoli e Gregorio Vescovo di Nanzianzo detto “il Teologo”.  Gregorio nacque a Nazianzo nel 330 e morì nel 390. Fu compagno di studi del Grande Basilio ma con un temperamento molto differente. Molto battagliero il primo, più contemplativo il secondo. Non resistette infatti nel ruolo di Patriarca di Costantinopoli e preferì rifugiarsi fino alla morte nella tranquillità della sua Nanzianzo da dove illuminò l’ortodossia grazie alla sua teologia divinamente ispirata. Non fu un eremita anche se condivise delle esperienze con lo stesso Basilio e compare in questa raccolta per l’onore che gli era tributato in tutta la Chiesa.

1. Abba Gregorio diceva: “Queste tre cose Dio le richiede a tutti i battezzati: la retta fede nel cuore, la verità sulla lingua, la temperanza nel corpo”.

2. Disse anche: “L’intera vita di un uomo non è che un solo giorno per coloro che lavorano duramente e con desiderio”.




Come si fa la preghiera quotidiana nel Sacro Monte? – Padre Teologo

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Ora e sempre e nei secoli dei secoli. Amen.

Per le preghiere dei nostri santi padri, Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di noi. Amen.

Oggi parleremo un po’ del canone, dell’importanza del canone. Perché, sfortunatamente, ci vantiamo di essere ortodossi, ma non preghiamo, non andiamo in Chiesa, non ci confessiamo, non comunichiamo e poi, dov’è la nostra Ortodossia?

Ci comportiamo come atei. Ricordate che vi ho parlato e vi ho persino chiesto di pregare per 10 minuti al giorno. Non nascondo che sono un po’ imbarazzato, in effetti, perché 10 minuti sono un tempo insignificante nell’arco di una giornata, ma almeno facciamolo.

Oggi parlerò avanzando un po’, anche se questa parola è pretenziosa. Questo non è un anticipo, ma una cosa fondamentale che ogni cristiano deve fare in questo tempo se si considera cristiano e se vuole essere cristiano, se vuole purificarsi dalle passioni. Perché è proprio di questo che si occupa il cristianesimo. Il suo senso è purificarsi dalle passioni.

Ebbene, se non prendiamo le cure necessarie per purificarci dalle nostre passioni e per avvicinarci a Cristo, allora che tipo di cristiani siamo e come vogliamo essere salvati, come vogliamo raggiungere la felicità eterna?

Ora, l’importanza del canone, cioè della preghiera quotidiana, è che ci libera da un grande parassita di Adamo che è la nostra instabilità.

Dovete sapere, fratelli, che l’uomo è molto instabile dopo la caduta di Adamo. Vedi che oggi ha voglia di fare qualcosa, domani non ha voglia di farla, e per questo occorre un programma spirituale costante che porti l’uomo fuori da questa sua labilità, da questa instabilità, da questa mancanza di determinazione.

E dovresti sapere che è così che nascono le virtù. Quindi tutte le nostre virtù vengono dal canone, cioè dalla determinazione che è data dal programma quotidiano. Fratelli, dobbiamo avere un programma giornaliero! Non dobbiamo lasciarci trasportare dal vento e andare nella direzione di ciò che ci passa per la mente, o per meglio dire in qualunque direzione la nostra mente cova. Mi piace molto questa immaginazione che la nostra mente stia bruciando perché in realtà, la nostra mente si sta oscurando mentre pensiamo di avere una grande idea.

Non è così, fratelli. È, infatti, un nostro comportamento caotico. E questo comportamento caotico è almeno mitigato dal canone. Cioè, secondo la regola della preghiera, se vuoi, come viene anche chiamata. In greco si chiama “canonas”, che significa “canone”. Per questo mi riferisco al canone.

Nel Sacro Monte, dovresti sapere che questo canone, questo programma spirituale è centrato sulla Preghiera di Gesù, su “Signore Gesù…”. Non ci sono così tante letture e così tanti akathisti e paraklesis. Perché? Perché anche se sono molto belli, disperdono la mente.

La Preghiera di Gesù è una preghiera ciclica, come ho detto in altre occasioni, e per questo raccoglie molto bene la mente perché nella Preghiera di Gesù non abbiamo molti centri di informazione, molte idee, e per questo la mente non non disperdere, inseguendo quelle idee. E per questo motivo, la Preghiera di Gesù è una preghiera molto potente.

Oltre a ciò, il nome di nostro Signore Gesù è in essa ed è quello che gli conferisce un potere ancora maggiore.

Poiché ho detto che sulla base del canone acquisiamo le nostre virtù, dovresti sapere che la prima cosa che facciamo nella giornata, la nostra prima preoccupazione è il canone. E non il lavoro, non i soldi, non gli affari, non le notizie, non… Dio sa cos’altro.

La prima cosa è il canone, non le preoccupazioni quotidiane!

Perché dico questo? Perché di solito lo lasciamo all’ultimo minuto. Cioè facciamo le nostre faccende e solo alla fine, se abbiamo tempo o siamo di corsa o molto stanchi, facciamo il canone. Se pure lo facciamo ancora…

No, fratelli! Prima di tutto, dobbiamo fare il canone, dobbiamo prestare attenzione al canone, dobbiamo avere tempo per il canone, non lasciarlo all’ultimo momento.

È molto bello avere un programma! Per dire che da quest’ora a quell’ora, adesso, devo fare il canone. È vero però che a volte, per fattori esterni – questo accade soprattutto nel mondo – ci sono disturbi, interruzioni del nostro programma, ma poi noi, fratelli, dobbiamo cercare di attenerci all’orario.

Immagina un’auto, se vuoi, che guida su un terreno accidentato, su una strada accidentata, e la ruota e le sospensioni dell’auto stanno cercando di mantenere l’auto in movimento in equilibrio. Allo stesso modo, noi, avendo questa immagine, dobbiamo gestire il nostro programma per non avere molti disturbi nel programma.

Quindi cerchiamo sempre di appianare queste interruzioni nel programma e, naturalmente, come ho detto, la nostra prima cura dovrebbe essere il canone di preghiera, che non deve essere grande, soprattutto all’inizio, ma costante.

Principalmente nel canone, nel nostro programma di preghiera, c’è la costanza, fratelli, e non la grandezza! Preferisco, dovresti saperlo, un lavoro leggero e costante a uno che finisce presto. Questo è molto importante.

Vediamo come prepariamo e completiamo il canone, in modo molto breve, molto schematico. Prima di tutto dobbiamo prepararci, dobbiamo pregare per la preghiera, dobbiamo prepararci per il canone. E qui abbiamo due grandi tecniche, per così dire.

Stiamo parlando di una preghiera di confessione in cui preghiamo Dio con le nostre parole, la Madre di Dio – “Madre di Dio, aiutami! Non lasciarmi! Signore, fammi sentire la tua grazia! Aiutami! Illuminami!” Quindi questa è una cosa che deve essere fatta.

E, in secondo luogo, fratelli, sappiate che è bene che prima del canone o prima di ogni altra attività spirituale e anche intellettuale, imparando, per esempio, ma soprattutto davanti al canone, è bene non essere esposti a forti sorgenti del piacere. Alle notizie o ai giochi per computer o… Dio solo sa cos’altro. Perché altrimenti, durante il canone, penseremo a quello che abbiamo sentito, a quello che abbiamo visto, a quello che abbiamo suonato. Tagliateli via, fratelli! Tagliateli!

Ovviamente mi riferisco anche ai bambini quando vogliono imparare. Non dovrebbero giocare al computer prima di imparare, perché dopo non impareranno più nulla! Tutta la loro mente sarà sulla strategia del rispettivo gioco che, pensano, devono finire. Non è così? Capite?

Per questo è molto importante che prima del canone ci prepariamo con un po’ di preghiera preparatoria e lasciamo che le cose si calmino un po’ e, come ho detto, non guardiamo alle notizie o ad altri forti sorgenti di piacere, di interesse.

Ora dovresti sapere che il canone vero e proprio può essere fatto per numero, cioè quante volte dire la preghiera di Gesù, cosa leggere. O per tempo, cioè, prego per così tanto tempo – per X quantità di tempo.

Nella Montagna Sacra, di solito la regola è per numero perché alcuni lo dicono più velocemente, altri lo dicono più lentamente e infatti si tratta di quante preghiere diciamo a Dio. Ma nel mondo la quantità di tempo viene utilizzata, a volte.

Non mettiamo le persone nella stessa scatola e in generale, le quantità, dovresti sapere che le risolvi con il tuo padre spirituale che può seguire la tua evoluzione nel tempo. Quindi quantità per numero, come ho detto, e quantità temporali, cioè per un periodo di tempo.

Per quanto riguarda il canone, è molto bello fare tutto insieme, perché il cuore si scalda, la mente si eleva e l’esperienza si fa più intensa. Ma dovresti sapere che è possibile rompere il canone, cioè possiamo fare un po’ ora e un po’ più tardi, possiamo farlo di nuovo la sera.

Naturalmente la preghiera notturna è la migliore, ma è molto utile avere una preghiera mattutina con cui iniziare il lavoro. Quindi al mattino, la prima immagine che ho in mente nel momento in cui mi sveglio è: “Grazie, Dio! Dio, gloria a Te! Signore Dio, aiutami! Madre di Dio, non lasciarmi! Per le preghiere dei nostri santi padri, non lasciarmi!”

Bene, e poi, con questa piccola preghiera, che, ovviamente, può essere più lunga, ma come ho detto, non stabilisco io un canone per te, lo fanno i tuoi padri spirituali, con questa preghiera iniziamo la giornata.

La preghiera principale è di solito la sera, ma come ho detto, può essere fatta anche durante il giorno quando abbiamo tempo. Ed è buono anche di giorno, per non allontanarci troppo da Dio.

Ancora, devi sapere, visto che si parla di canone, e di quantità, se non abbiamo tempo, se abbiamo impegni in certi giorni, nel caso dei monaci è il classico caso dei giorni di festa, allora le preghiere del “Signore Gesù…” si possono fare anche di riserva. Insomma, le dico oggi, per averle di riserva, nel caso non potessi fare il mio canone posso completare con la riserva. Capite?

Naturalmente, questo non significa, questo non convalida la negligenza o convalida tutti i tipi di inganni! Ma agiamo accettando la nostra incapacità di adempiere certi doveri spirituali in un certo periodo di tempo, in un certo giorno.

Naturalmente, le preghiere per la Comunione che sono preghiere con uno scopo specifico – domani ricevo la Comunione – non possono essere fatte di riserva, fratelli. Quindi oggi non leggiamo le preghiere della Comunione per domenica prossima. Siamo seri! Mi riferisco alla Preghiera di Gesù o alle altre.

Comunque pregare è molto importante. La preghiera deve essere fatta con attenzione alle parole della preghiera. Questo è molto importante. Ed è per questo che ti ho detto di non avere forti sorgenti di piacere, di interesse, prima del canone, perché poi la mente si distrae, la mente si disperde.

Perché (la mente) sia attenta alle parole della preghiera, è molto buono avere una corda da preghiera, qualcosa del genere… e ad ogni nodo diciamo: “Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me! Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me! Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me! Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me!”

Questo è molto importante. Capite?

È anche molto bello farsi il segno della croce, che significa: Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me! Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me! Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me!

Ad ogni “Signore Gesù…” sulla corda della preghiera, facciamo il segno della croce anche noi. Questo va molto bene. Perché? Perché usa il senso umano più potente che è il senso del tatto. E poi nel momento in cui usiamo il senso del tatto su ogni nodo della corda della preghiera, la mente si concentra molto bene. Prova e vedrai!

E quando ci facciamo il segno della croce, lo facciamo perché ci protegge dal diavolo, ci protegge dalle influenze demoniache.

Quindi la corda della preghiera è molto importante, come ho detto, per il senso del tatto che raccoglie molto bene la mente e per il numero. Perché la corda della preghiera ha un numero X di nodi. Con una corda da preghiera da 100 nodipossiamo completare il nostro canone molto facilmente.

Ancora una volta, è molto buono sussurrare la preghiera. Certo, questo dipende anche dal carattere, ma in generale è molto bello sussurrare, cioè ascoltare noi stessi, perché poi di nuovo la mente si raccoglie molto bene e non si disperde.

Di nuovo, allo stesso scopo di raccogliere la mente, oltre la corda della preghiera, oltre il sussurro, c’è la velocità. E la velocità dipende dalla persona. Ci sono alcune persone che la dicono veloce, veloce, veloce, e ce ne sono altre che lo dicono molto lentamente: “Signore… Gesù… Cristo… abbi pietà di me!…”

Ma, in media, è meglio che la maggior parte delle persone lo dica in modo relativamente veloce in modo che non sorgano pensieri. Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me! Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me! Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me! Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me!

Quindi, se lo diciamo con un ritmo relativamente vigile, ma senza fretta, allora i pensieri non compaiono, la mente si raccoglie e abbiamo l’esperienza della grazia di Dio.

Anche per raccogliere la mente, è utile dire brevemente la preghiera, nella forma abbreviata: “Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me!” Evitiamo la forma più lunga, cioè: “Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore!” O anche aggiungendo “Per le preghiere della Santissima Theotokos e di tutti i tuoi santi, amen!”

Queste forme più lunghe disperdono la mente, sono molto più difficili da trattenere. Mentre la forma abbreviata “Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me!” che viene utilizzata nel Sacro Monte è la forma più consigliata per la maggior parte delle persone.

Forse dovremmo anche parlare un po’ di prostrazioni complete. Non posso fare una prostrazione completa ora perché sarei fuori dall’inquadratura, ma le prostrazioni complete sono l’inchinarsi a terra con la fronte vicina al pavimento, o alle pietre come è qui… e quelle sono fatte allo stesso modo modo, facciamo una prostrazione completa e diciamo: “Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me!”

Ma fate questo secondo quello che dice il padre spirituale, perché ci sono problemi di età, problemi di potenzialità corporee, cioè chi può fare tali prostrazioni. Ma le altre, cioè – “Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me!” – quelle possono farle tutti. Capite?

Naturalmente alcuni possono inchinarsi di più: “Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me! Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me!” Ma ovviamente altri a causa dell’età, problemi alla colonna vertebrale e così via, non possono piegarsi. Tutti possono fare quanto possono.

Abbiamo parlato della Preghiera di Gesù, abbiamo parlato della preparazione al canone, abbiamo parlato un po’ delle prostrazioni complete – che sono un problema personale da affrontare con il padre spirituale. – Ora, oltre alla Preghiera di Gesù, devi sapere che c’è un’altra cosa molto importante nel canone, cioè nella regola della preghiera quotidiana come viene chiamata. Sto parlando di introspezione.

Voglio dire, fratelli, facciamo un piccolo esame spirituale ogni giorno. Non mi piace la parola introspezione perché è usata soprattutto nell’ambito della psicologia, che, se la psicologia è cristiana, cioè se lo psicologo è cristiano-ortodosso, può aiutare, ma se no, può fare molto male.

Questa introspezione, questo esame spirituale, significa ogni sera, fratelli, 5 minuti – ancora una volta – parlo di intervalli di tempo molto brevi! Per 5 minuti per esaminarci. Cosa ho fatto bene in quel giorno, cosa ho fatto di sbagliato. Proprio come un uomo d’affari, fratelli. L’uomo d’affari, se non vede tutti i giorni come vanno gli affari, beh, fallisce.

Lo stesso vale per noi che non cerchiamo il denaro ma la vera ricchezza, la vita eterna. Diamo la caccia al paradiso.

Ogni sera pensiamo: “Cosa ho fatto di buono oggi, cosa ho fatto di sbagliato?” Per il bene che ho fatto, ringrazio Dio per quel giorno e dico: “Dio aiutami! Dio, concedi…!”

E per quello che ho fatto di male, mi pento: “Signore, perdonami! Dio, non lasciarmi! Ti prego, perdonami! Madre di Dio, perdonami!”

E se il peccato è più grande, se il male è più grande, bisogna confessarlo, fratelli!

Quindi, oltre all’introspezione, abbiamo una fase successiva che è la lettura della Sacra Scrittura. C’è bisogno di leggere, fratelli! Perché oltre alla preghiera che scalda il cuore e illumina la mente, occorre anche la lettura delle Sacre Scritture e dei Santi Padri… Per favore, dico dai Santi Padri, non da ogni sorta di altri libri! Dai Santi Padri – che prima di tutto illuminano la mente e poi riscaldano il cuore.

La preghiera è necessaria prima di tutto, perché la preghiera è la cosa principale, e dopo è necessario leggere principalmente dalla Sacra Scrittura e poi dai Santi Padri.

Di nuovo, fratelli, 5 minuti! Per favore. Un capitolo, 5 versi. Se sei stanco, apri la Sacra Scrittura, leggila e chiudila. Almeno questo. Non perdete il contatto con la Sacra Scrittura! Non va bene, non aiuta affatto, dovresti saperlo.

Leggere aiuta molto e poi vedrai che la tua mente si schiarirà, vedrai cose ed esperienze che non puoi immaginare se non hai contatto con questi libri veramente sacri.

Dopo la Sacra Scrittura, dopo l’introspezione, dopo la Preghiera di Gesù e dopo la preparazione – le ho dette in ordine inverso – alla fine, fratelli, è molto bello leggere una preghiera di San Sofronio per l’unità, che noi nel Sacro Monte leggiamo. La pubblicherò, metterò questa preghiera da qualche parte affinché voi possiate vederla, in modo che possiamo pregare per gli altri con le nostre parole.

Ebbene, nel caso presente, sono le parole di san Sofronio, che è un grandissimo santo, è un discepolo di san Silvano. Consigliamo questo. Se qualcun altro vuole pregare con le sue stesse parole o con qualche altra preghiera, come desidera. Ma soprattutto, questa preghiera è usata nel Sacro Monte e, per quanto ne so, anche nel monachesimo romeno.

Dopo questa preghiera, se fate un inno acatisto, sarebbe molto bello, se avete ancora tempo, naturalmente. E se comunichiamo, il canone di preparazione alla santa comunione.

Nel Canone della preparazione alla Santa Comunione, fratelli, dovete sapere che ci sono le 12 preghiere. Nell’originale Libro d’Ore greco ce ne sono solo 10. Nel Libro d’Ore rumeno ce ne sono 12. La quarta preghiera è una preghiera molto lunga; Se il padre spirituale ti dà una benedizione puoi saltarla, ma non voglio violare ciò che dice il tuo padre spirituale! Vi dico qual è la pratica nel Sacro Monte.

Visto che stiamo parlando del canone, voglio parlare un po’ del Salterio, giusto per ricordarvi che non c’è bisogno di benedizione. Perché molti di voi mi chiedono, chiedono a noi, se abbiamo bisogno di una benedizione per leggere il Salterio. Non è necessaria alcuna benedizione per leggere un kathisma. Se stai esagerando, ovviamente, dovresti chiedere al tuo padre spirituale. Ma un kathisma, fratelli, se avete tempo, può essere letto. Quindi non preoccuparti.

Tornando indietro, c’è una preghiera di introduzione, di preparazione al canone, evitando forti centri di attenzione. Poi c’è la Preghiera di Gesù, che costituisce il canone stesso. Dopo di che c’è una piccola introspezione. Poi la preghiera di San Sofronio. Se vuoi, un akathisto e, naturalmente, il Canone di preparazione alla Santa Comunione se domani comunichiamo.

In conclusione, dobbiamo avere costanza fratelli! Perché l’anima si nutre di queste cose, dovreste saperlo. L’anima deve essere nutrita ogni giorno e, in caso contrario, inizia a morire di fame.

E attraverso la preghiera l’anima si nutre ogni giorno, si illumina, e così avremo la certezza dell’esistenza di Dio, la certezza del domani. E poi non saremo più soli, con i postumi della sbornia, depressi. Capisci? E allora l’uomo si sentirà molto tranquillo e sentirà che il suo Padre celeste si prende cura di lui e gli assicura una felice eternità con Lui.

Quindi…aiutaci Dio!

Per le preghiere dei nostri santi padri, Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di noi. Amen

Fonte: pagina internet della Cella Athonita “L’Ingresso della Santissima Madre di Dio nel Tempio” di San Dimitrius Lakko Skete, Montagna Sacra.




BENIAMINO – BIARE

BENIAMINO

ἀββᾶς Βενιαμὶν

1. Abba Beniamino disse: “Quando tornammo a Scete, una volta terminato il raccolto, in cambio portarono a ciascuno di noi un vaso di gesso contenente una pinta di olio da Alessandria. Quando tornò il tempo del raccolto, i fratelli portarono alla chiesa ciò che era rimasto. Da parte mia, non stappai il mio vaso, ma ne presi un po’ bucandolo con uno stiletto, immaginando in cuor mio di aver ottenuto qualcosa di splendido. Ma quando i fratelli portarono i loro vasi di gesso così com’erano mentre il mio era stato trafitto, mi sono vergognato come se avessi commesso una fornicazione”.

2. Abba Beniamino, sacerdote delle Celle, disse: “Un giorno a Scete andammo da un anziano, con l’intenzione di portargli un po’ d’olio, ma egli ci disse: “Guardate il piccolo recipiente che mi avete portato tre anni fa: è rimasto lì dove l’avete messo”. A queste parole ci siamo meravigliati della virtù dell’anziano”.

3. Lo stesso Abba disse: “Siamo andati da un altro anziano che ci ha trattenuto per un pasto e ci offrì dell’olio di rafano. Gli abbiamo detto: “Padre, dacci piuttosto un po’ di olio buono”. A queste parole si fece il segno della croce e disse: “Non sapevo che ce ne fosse un altro tipo”.

4. Mentre stava morendo, Abba Beniamino disse ai suoi figli: “Se osserverete quanto segue, potrete essere salvati: “Siate sempre gioiosi, pregate senza sosta e rendete grazie per ogni cosa”.

5. Disse anche: “Camminate nella via regale, contate le miglia senza scoraggiarvi”.

BIARE

ἀββᾶν Βιαρὲ

1. Qualcuno interrogò Abba Biare con queste parole: “Cosa devo fare per essere salvato?” Egli rispose: “Vai, riduci l’appetito e il lavoro manuale, dimora senza preoccupazioni nella tua cella e sarai salvato”.