P. Seraphim Rose: I Santi Padri della Spiritualità Ortodossa (II)

P. Seraphim Rose di Platina

tratto da: The Orthodox Word, vol. 11, n. 1 (gennaio-febbraio 1975), p. 35-41.

I Santi Padri della Spiritualità Ortodossa

Parte II. Come leggere i Santi Padri

LA PRESENTE PATROLOGIA prenderà in esame i Padri della spiritualità ortodossa; pertanto, il suo scopo e i suoi fini sono piuttosto diversi dal corso ordinario di Patrologia nel seminario. Il nostro scopo in queste pagine sarà duplice:

  • Presentare il fondamento teologico ortodosso della vita spirituale: la natura e l’obiettivo della lotta spirituale, la visione patristica della natura umana, il carattere dell’attività della grazia divina e dello sforzo umano, ecc. .; 
  • e dare l’insegnamento pratico su come vivere questa vita spirituale ortodossa, con una caratterizzazione degli stati spirituali, sia buoni che cattivi, che si possono incontrare o attraversare nella lotta spirituale. Pertanto, le questioni strettamente dogmatiche riguardanti la natura di Dio, la Santissima Trinità, l’Incarnazione del Figlio di Dio, la processione dello Spirito Santo e simili, saranno toccati solo quando questi riguardano questioni di vita spirituale; e molti Santi Padri i cui scritti trattano principalmente di queste questioni dogmatiche e che toccano solo secondariamente questioni di vita spirituale, per così dire, non verranno discussi affatto. In una parola, questo sarà principalmente uno studio dei Padri della Filocalia, quella raccolta di scritti spirituali ortodossi che fu composta agli albori dell’età contemporanea, poco prima dello scoppio della feroce Rivoluzione in Francia, i cui effetti finali stiamo assistendo ai nostri giorni di dominio ateo e anarchia.

Nel secolo attuale c’è stato un notevole aumento di interesse per la Filocalia e i suoi Santi Padri. In particolare, i Padri più recenti come San Simeone il Nuovo Teologo, San Gregorio il Sinaita e San Gregorio Palamas, hanno cominciato ad essere studiati e alcuni dei loro scritti sono stati tradotti e stampati in inglese e in altre lingue occidentali. Si potrebbe addirittura dire che in alcuni ambienti seminariali e accademici sono “diventati di moda“, in netto contrasto con il XIX secolo, quando non erano affatto “di moda” nemmeno nella maggior parte delle accademie teologiche ortodosse (a differenza dei migliori monasteri che conservarono sempre santi i loro ricordi e vissero attraverso i loro scritti).

Ma proprio questo fatto presenta un grande pericolo che occorre qui sottolineare. Il “diventare di moda” degli scritti spirituali più profondi non è affatto necessariamente una cosa positiva. In effetti, è molto meglio che i nomi di questi Padri rimangano del tutto sconosciuti piuttosto che siano semplicemente l’occupazione di studiosi razionalisti e “pazzi convertiti” che non traggono alcun beneficio spirituale da loro ma aumentano solo il loro insensato orgoglio di “conoscere meglio” riguardo loro più di chiunque altro o, peggio ancora, iniziano a seguire le istruzioni spirituali contenute nei loro scritti senza una preparazione sufficiente e senza alcuna guida spirituale. Tutto ciò, certo, non significa che chi ama la verità debba abbandonare la lettura dei Santi Padri; Dio non voglia! Ma significa che tutti noi – studiosi, monaci, o semplici laici – dobbiamo avvicinarci a questi Padri con il timore di Dio, con umiltà e con una grande sfiducia nella nostra saggezza e nel nostro giudizio. Ci avviciniamo a loro con lo scopo di imparare, e prima di tutto dobbiamo ammettere, dunque, che per questo motivo abbiamo bisogno di un insegnante. E gli insegnanti esistono: nei nostri tempi in cui gli Anziani portatori di Dio sono scomparsi, i nostri insegnanti devono essere quei Padri che, soprattutto nei tempi a noi vicini, ci hanno detto specificamente come leggere – e come non leggere – gli scritti ortodossi. sulla vita spirituale. Se lo stesso beato Paisius Velichkovsky, il compilatore della prima Filocalia slava, fu “preso da paura” quando apprese che tali libri sarebbero stati stampati e non più circolati sotto forma di manoscritti in alcuni pochi monasteri, allora quanto più dobbiamo avvicinarci a loro con timore e comprendere la causa della sua paura, affinché non si abbatta su di noi la catastrofe spirituale da lui prevista.

Il beato Paisius, nella sua lettera all’archimandrita Teodosio dell’Eremo di San Sofronio, [nota: dall’edizione di Optina della Vita e degli Scritti dell’anziano Paisius, pp. 265-267] scriveva: “Per quanto riguarda la pubblicazione a stampa dei libri patristici, sia in lingua greca che in lingua slava, sono colto da gioia e timore. Da gioia, perché non saranno consegnati all’oblio definitivo e gli zelatori potranno più facilmente acquisirli; da timore, perché sono spaventato e tremo per il fatto che vengano offerti, come se potessero essere venduti come gli altri libri, non solo ai monaci, ma anche a tutti i cristiani ortodossi, e per il fatto che questi ultimi, avendo studiato l’opera della preghiera mentale in modo autonomo, senza l’istruzione di coloro che sono esperti in essa, possano cadere nell’inganno, e per il fatto che a causa dell’inganno i vanitosi possano essere blasfemi contro quest’opera santa e irreprensibile, che è stata testimoniata da moltissimi grandi e Santi Padri … e che a causa delle blasfemie seguano dubbi sull’insegnamento dei nostri Padri portatori di Dio”. La pratica della Preghiera mentale di Gesù, continua il Beato Paisius, è possibile solo nelle condizioni di obbedienza monastica.

Pochi sono, a dire il vero, nei nostri ultimi tempi di debole lotta ascetica, che lottano per le vette della preghiera mentale (o addirittura sanno cosa potrebbe essere); ma gli avvertimenti del Beato Paisius e di altri Santi Padri valgono anche per le difficoltà minori di molti cristiani ortodossi oggi. Chiunque legga la Filocalia e altri scritti dei Santi Padri, e anche molte Vite di Santi, incontrerà passaggi sulla preghiera mentale, sulla visione divina, sulla divinizzazione e su altri stati spirituali elevati, ed è essenziale per il cristiano ortodosso sapere cosa dovrebbe pensare e sentire a riguardo.

Vediamo dunque cosa dicono i Santi Padri di questo, e del nostro approccio ai Santi Padri in generale.

Il Beato Macario Anziano di Optina (+ 1860) ritenne necessario scrivere uno speciale “Avvertimento a coloro che leggono libri patristici spirituali e desiderano praticare la Preghiera mentale di Gesù” [nota: nella raccolta Lettere ai monaci, Mosca, 1862, pp. 358-380 (in russo)]. Qui questo grande Padre quasi del nostro secolo ci dice chiaramente quale dovrebbe essere il nostro atteggiamento nei confronti di questi stati spirituali: «I santi e teofori Padri hanno scritto dei grandi doni spirituali non perché qualcuno si sforzi indiscriminatamente di riceverli, ma affinché coloro che non li hanno, sentendo parlare di doni e rivelazioni così eccelsi, ricevuti da coloro che ne furono degni, riconoscano la propria profonda infermità e grande insufficienza, e siano involontariamente inclini all’umiltà, che è più necessaria a chi cerca salvezza che tutte le altre opere e virtù.” Ancora, San Giovanni della Scala (VI secolo) scrive: “Come un povero, vedendo i tesori reali, tanto più riconosce la propria povertà; così anche lo spirito, leggendo i resoconti delle grandi imprese dei Santi Padri, involontariamente è tanto più umiliato nel suo modo di pensare” (Gradino 26,25). Pertanto, il nostro primo approccio agli scritti dei Santi Padri deve essere di umiltà.

Scrive ancora san Giovanni della Scala: «Ammirare le fatiche dei santi è cosa lodevole; emularli salva le anime; ma desiderare all’improvviso di divenire loro imitatori è insensato e impossibile» (Gradino 4,42). Sant’Isacco il Siro (VI secolo) insegna nella sua seconda Omelia (come riassunta dall’Anziano Macario di Optina, op. cit. , p .364): “Coloro che cercano nella preghiera dolci sensazioni spirituali con aspettativa, e soprattutto coloro che tendono prematuramente alla visione e alla contemplazione spirituale, cadono nell’inganno del nemico e nel regno delle tenebre e dell’oscurità della mente, essendo abbandonati dall’aiuto di Dio e consegnati ai demoni per scherno a causa della loro orgogliosa ricerca al di sopra della loro misura e del loro valore.” Dobbiamo quindi rivolgerci ai Santi Padri con l’umile intenzione di iniziare la vita spirituale dal gradino più basso e senza nemmeno sognare di raggiungere quegli stati spirituali elevati che sono totalmente al di là delle nostre capacità. San Nilo di Sora (+ 1508), grande Padre russo dei tempi più recenti, scrive nella sua Regola Monastica (cap. 2): «Che diremo di coloro che, nel loro corpo mortale, hanno gustato il cibo immortale, che sono stati trovati degni di ricevere in questa vita transitoria una parte delle gioie che ci attendono nella patria celeste?. .. Noi, gravati di molti peccati e preda di passioni, siamo indegni anche di udire tali parole. Tuttavia, riponendo la nostra speranza nella grazia di Dio, siamo incoraggiati a conservare nella nostra mente le parole delle Sacre Scritture, affinché possiamo almeno crescere nella consapevolezza del degrado in cui sguazziamo.”

Per aiutare il nostro umile intento di leggere i Santi Padri, dobbiamo iniziare con i libri patristici elementari, quelli che insegnano l'”ABC”. Un novizio di Gaza del VI secolo scrisse una volta al grande anziano chiaroveggente San Barsanufio, proprio nello spirito dell’inesperto studente ortodosso di oggi: “Ho dei libri dogmatici e quando li leggo sento che la mia mente si trasferisce dai pensieri appassionati alla contemplazione dei dogmi”. A questo il santo anziano rispose: “Non vorrei che ti occupassi di questi libri, perché esaltano la mente in alto; ma è meglio studiare le parole degli anziani che umiliano la mente in basso. Non ho detto questo per sminuire i libri dogmatici, ma vi do solo un consiglio, perché i cibi sono diversi”. (Domande e risposte, n. 544). Uno scopo importante di questa Patrologia sarà proprio quello di indicare quali libri patristici sono più adatti ai principianti e quali vanno lasciati in un secondo momento.

Ancora una volta diciamo che diversi libri patristici sulla vita spirituale sono adatti ai cristiani ortodossi nelle loro diverse condizioni di vita: ciò che è adatto soprattutto ai solitari non è direttamente applicabile ai monaci che vivono la vita comune; ciò che vale per i monaci in generale non avrà diretta rilevanza per i laici; e in ogni condizione il cibo spirituale adatto a chi ha una certa esperienza può risultare del tutto indigeribile per i principianti. Una volta che si è raggiunto un certo equilibrio nella vita spirituale mediante la pratica attiva dei comandamenti di Dio nell’ambito della disciplina della Chiesa ortodossa, con la lettura fruttuosa degli scritti più elementari dei Santi Padri e con la guida spirituale dei padri viventi, allora si può ricevere molto beneficio spirituale da tutti gli scritti dei Santi Padri, applicandoli alla propria condizione di vita. Il Vescovo Ignazio Brianchaninov ha scritto al rbiguardo: “Si è notato che i novizi non riescono mai ad adattare i libri alla loro condizione, ma sono invariabilmente attratti dalla tendenza del libro. Se un libro dà consigli sul silenzio e mostra l’abbondanza di frutti spirituali di chi è raccolto in un profondo silenzio, il principiante ha sempre un fortissimo desiderio di ritirarsi nella solitudine, in un deserto disabitato. Se un libro parla di obbedienza incondizionata sotto la direzione di un Padre portatore di Spirito, il principiante svilupperà inevitabilmente il desiderio della vita più severa nella completa sottomissione ad un Anziano. Dio non ha dato al nostro tempo nessuno di questi due modi di vita. (L’Arena , cap. 10). Ciò che il Vescovo Ignazio dice qui sui monaci si riferisce anche ai laici, tenendo conto delle diverse condizioni della vita laicale. Al termine di questa Introduzione verranno fatti commenti particolari riguardanti la lettura spirituale per i laici.

San Barsanufio indica in un’altra Risposta (n. 62) un’altra cosa molto importante per noi che ci avviciniamo ai Santi Padri in modo troppo accademico: «Chi ha cura della propria salvezza non dovrebbe affatto chiedere [agli Anziani, cioè leggere i libri patristici ] solo per acquisire la conoscenza, poiché la conoscenza gonfia (1 Cor 8,1), come dice l’Apostolo; ma è quanto mai opportuno interrogarsi sulle passioni e su come si deve vivere la propria vita, cioè come salvarsi; poiché questo è necessario e conduce alla salvezza. Pertanto, non bisogna leggere i Santi Padri per mera curiosità o come esercizio accademico, senza l’intenzione attiva di mettere in pratica ciò che insegnano, secondo il proprio livello spirituale. I “teologi” accademici moderni hanno dimostrato abbastanza chiaramente che è possibile avere molte informazioni astratte sui Santi Padri senza alcuna conoscenza spirituale. Di essi san Macario il Grande dice (Omelia 17,9): “Proprio come uno vestito di stracci da mendicante potrebbe vedersi nel sonno come un uomo ricco, ma svegliandosi dal sonno si vede di nuovo povero e nudo, così anche coloro che deliberano sulla vita spirituale sembrano parlare logicamente, ma poiché ciò di cui parlano non è verificato nella mente da alcun tipo di esperienza, potere e conferma, rimangono in una sorta di fantasia”.

Una prova per verificare se la nostra lettura dei Santi Padri sia accademica o reale è indicata da San Barsanufio nella sua risposta a un novizio che si sentiva altezzoso e orgoglioso quando parlava dei Santi Padri (Risposta n. 697): “Quando tu conversi sulla vita dei Santi Padri e sulle loro risposte, dovresti condannare te stesso, dicendo: Guai a me! Come posso parlare delle virtù dei Padri, mentre io stesso non ho acquisito nulla di simile e non ho fatto alcun progresso? E io vivo istruendo gli altri a loro vantaggio; come potrebbe non adempiersi in me la parola dell’Apostolo: Tu che insegni agli altri, non insegni a te stesso? ” (Rm 2,21). L’insegnamento dei Santi Padri deve essere di auto-rimprovero.

Infine, dobbiamo ricordare che lo scopo principale della lettura dei Santi Padri non è quello di darci una sorta di “godimento spirituale” o di confermarci nella nostra rettitudine o conoscenza superiore o stato “contemplativo”, ma esclusivamente di aiutarci nella pratica del sentiero attivo della virtù. Molti Santi Padri discutono della distinzione tra vita “attiva” e vita “contemplativa” (o, più propriamente, “noetica”), ed è bene qui sottolineare che non si tratta, come qualcuno potrebbe pensare, di una qualche artificiosa distinzione tra coloro che conducono una vita “ordinaria” di “Ortodossia esteriore” o di semplici “buone azioni”, e una vita “interiore” coltivata solo dai monaci o da qualche élite intellettuale; affatto. C’è solo una vita spirituale ortodossa, ed è vissuta da ogni lottatore ortodosso, sia monaco che laico, principiante o avanzato; “azione” o “pratica” (praxis in greco) è la via, e la “visione” (theoria) o “divinizzazione” è la fine. Quasi tutti gli scritti patristici si riferiscono alla vita dell’azione, non alla vita della visione; quando viene menzionata quest’ultima, è per ricordarci lo scopo delle nostre fatiche e delle nostre lotte, che in questa vita è gustato profondamente solo da alcuni dei grandi Santi, ma nella sua pienezza è conosciuto solo nell’era a venire. Anche gli scritti più elevati della Filocalia, come scrive il vescovo Teofane il Recluso nella prefazione dell’ultimo volume della Filocalia in lingua russa, “non hanno avuto in mente la vita noetica, ma quasi esclusivamente la vita attiva”.

Anche con questa introduzione, a dire il vero, il cristiano ortodosso che vive nel nostro secolo di conoscenza gonfiata non sfuggirà ad alcune delle trappole in agguato per chi desidera leggere i Santi Padri nel loro pieno significato e contesto ortodosso. Fermiamoci quindi qui, prima di iniziare la Patrologia vera e propria, ed esaminiamo brevemente alcuni degli errori che sono stati commessi dai lettori contemporanei dei Santi Padri, con l’intento di formarci un’idea ancora più chiara su come non leggere i Santi Padri . .

ENGLISH VERSION

The Holy Fathers of Orthodox Spirituality

Part II. How to Read the Holy Fathers

THE PRESENT PATROLOGY will present the Fathers of Orthodox spirituality;therefore, its scope and aims are rather different from the ordinary seminary course in Patrology. Our aim in these pages will be twofold: (1) To present the Orthodox theological foundation of spiritual life —the nature and goal of spiritual struggle, the Patristic view of human nature, the character of the activity of Divine grace and human effort, etc.; and (2) to give, the practical teaching on living this Orthodox spiritual life, with a characterization of the spiritual states, both good and bad, which one may encounter or pass through in the spiritual struggle. Thus, strictly dogmatic questions concerning the nature of God, the Holy Trinity, the Incarnation of the Son of God, the Procession of the Holy Spirit, and the like, will be touched on only as these are involved in questions of spiritual life; and many Holy Fathers whose writings deal principally with these dogmatic questions and which touch on questions of spiritual life only secondarily, as it were, will not be discussed at all. In a word, this will be primarily a study of the Fathers of the Philokalia, that collection of Orthodox spiritual writings which was made at the dawn of the contemporary age, just before the outbreak of the fierce Revolution in France whose final effects we are witnessing in our own days of atheist rule and anarchy.

In the present century there has been a noticeable increase of interest in the Philokalia and its Holy Fathers. In particular, the more recent Fathers such as St. Simeon the New Theologian, St. Gregory the Sinaite, and St. Gregory Palamas, have begun to be studied and a few of their writings translated and printed in English and other Western languages. One might even say that in some seminary and academic circles they have “come into fashion,” in sharp contrast to the 19th century, when they were not “in fashion” at all even in most Orthodox theological academies (as opposed to the best monasteries, which always preserved their memories as holy and lived by their writings).

But this very fact presents a great danger which must here be emphasized. The “coming into fashion” of the profoundest spiritual writings is by no means necessarily a good thing. In fact, it is far better that the names of these Fathers remain altogether unknown than that they be merely the occupation of rationalist scholars and “crazy converts” who derive no spiritual benefit from them but only increase their senseless pride at “knowing better” about them than anyone else, or—even worse—begin to follow the spiritual instructions in their writings without sufficient preparation and without any spiritual guidance. All of this, to be sure, does not mean that the lover of truth should abandon the reading of the Holy Fathers; God forbid! But it does mean that all of us—scholar, monk, or simple layman—must approach these Fathers with the fear of God, with humility, and with a great distrust of our own wisdom and judgment. We approach them in order to learn, and first of all we must admit that for this we require a teacher. And teachers do exist: in our times when the God-bearing Elders have vanished, our teachers must be those Fathers who, especially in the times close to us, have told us specifically how to read—and how not to read—the Orthodox writings on the spiritual life. If the Blessed Elder Paisius Velichkovsky himself, the compiler of the first Slavonic Philokalia, was “seized with fear” on learning that such books were to be printed and no longer circulated in manuscript form among some few monasteries, then how much the more must we approach them with fear and and understand the cause of his fear, lest there come upon us the spiritual catastrophe which he foresaw.

Blessed Paisius, in his letter to Archimandrite Theodosius of the St. Sophronius Hermitage,[1] wrote: “Concerning the publication in print of the Patristic books, both in the Greek and Slavonic languages, I am seized both with joy and fear. With joy, because they will not be given over to final oblivion, and zealots may the more easily acquire them; with fear, being frightened and trembling lest they be offered, as a thing which can be sold even like other books, not only to monks, but also to all Orthodox Christians, and lest these latter, having studied the work of mental prayer in a self-willed way, without instruction from those who are experienced in it, might fall into deception, and lest because of the deception the vain-minded might blaspheme against this holy and irreproachable work, which has been testified to by very many great Holy Fathers… and lest because of the blasphemies there follow doubt concerning the teaching of our God-bearing Fathers.” The practice of the mental Prayer of Jesus, Blessed Paisius continues, is possible only under the conditions of monastic obedience.

Few are they, to be sure, in our latter times of feeble ascetic struggle, who strive for the heights of mental prayer (or even know what this might be); but the warnings of Blessed Paisius and other Holy Fathers hold true also for the lesser struggles of many Orthodox Christians today. Anyone who reads the Philokalia and other writings of the Holy Fathers, and even many Lives of Saints, will encounter passages about mental prayer, about Divine vision, about deification, and about other exalted spiritual states, and it is essential for the Orthodox Christian to know what he should think and feel about these.

Let us, therefore, see what the Holy Fathers say of this, and of our approach to the Holy Fathers in general.

The Blessed Elder Macarius of Optina (+ 1860) found it necessary to write a special “Warning to those reading spiritual Patristic books and desiring to practice the mental Prayer of Jesus.” [2] Here this great Father almost of our own century tells us clearly what our attitude should be to these spiritual states: “The holy and God-bearing Fathers wrote about great spiritual gifts not so that anyone might strive indiscriminately to receive them, but so that those who do not have them, hearing about such exalted gifts and revelations which were received by those who were worthy, might acknowledge their own profound infirmity and great insufficiency, and might involuntarily be inclined to humility, which is more necessary for those seeking salvation than all other works and virtues.” Again, St. John of the Ladder (6th century) writes: “Just as a pauper, seeing the royal treasures, all the more acknowledges his own poverty; so also the spirit, reading the accounts of the great deeds of the Holy Fathers, involuntarily is all the more humbled in its way of thought” (Step 26:25). Thus, our first approach to the writings of the Holy Fathers must be one of humility.

Again, St. John of the Ladder writes: “To admire the labors of the Saints is praiseworthy; to emulate them is soul-saving; but to desire suddenly to become their imitators is senseless and impossible” (Step 4:42). St. Isaac the Syrian (6th century) teaches in his second Homily (as summarized by Elder Macarius of Optina, op. cit.,p364): “Those who seek in prayer sweet  spiritual sensations with expectation, and especially those who strive prematurely for vision and spiritual contemplation, fall into the deception of the enemy and into the realm of darkness and the obscurity of the mind, being abandoned by the help of God and given over to demons for mockery because of their prideful seeking above their measure and worth.” Thus, we must come to the Holy Fathers with the humble intention of beginning the spiritual life at the lowest step,and not even dreaming of ourselves attaining those exalted spiritual states, which are totally beyond us. St. Nilus of Sora (+ 1508), a great Russian Father of more recent times, writes in his Monastic Rule (ch. 2), “What shall we say of those who, in their mortal body, have tasted immortal food, who have been found worthy to receive in this transitory life a portion of the joys that await us in our heavenly homeland?… We who are burdened with many sins and preyed upon by passions are unworthy even of hearing such words. Nevertheless, placing our hope in the grace of God, we are encouraged to keep the words of the holy writings in our minds, so that we may at least grow in awareness of the degradation in which we wallow.”

To aid our humble intention in reading the Holy Fathers, we must begin with the elementary Patristic books, those which teach the “ABCs.” A 6th-century novice of Gaza once wrote to the great clairvoyant Elder, St. Barsanuphius, much in the spirit of the inexperienced Orthodox student of today: “I have dogmatic books and when reading them I feel that my mind is transferred from passionate thoughts to the contemplation of dogmas.” To this the holy Elder replied: “I would not want you to be occupied with these books, because they exalt the mind on high; but it is better to study the words of the Elders which humble the mind downward. I have said this not in order to belittle the dogmatic books, but I only give you counsel; for foods are different.” (Questions and Answers, no. 544). An important purpose of this Patrology will be precisely to indicate which Patristic books are more suitable for beginners, and which should be left until later.

Again, different Patristic books on the spiritual life am suitable for Orthodox Christians in different conditions of life: that which is suitable especially for solitaries is not directly applicable to monks living the common life; that which applies to monks in general will not be directly relevant for laymen; and in every condition, the spiritual food which is suitable for those with some experience may be entirely indigestible for beginners. Once one has achieved a certain balance in spiritual life by means of active practice of God’s commandments within the discipline of the Orthodox Church, by fruitful reading of the more elementary writings of the Holy Fathers, and by spiritual guidance from living fathers—then one can receive much spiritual benefit from all the writings of the Holy Fathers, applying them to one’s own condition of life. Bishop Ignatius Brianchaninov has written concerning this: “It has been noticed that novices can never adapt books to their condition, but are invariably drawn by the tendency of the book. If a book gives counsels on silence and shows the abundance of spiritual fruits that are gathered in profound silence, the beginner invariably has the strongest desire to go off into solitude, to an uninhabited desert. If a book speaks of unconditional obedience under the direction of a Spirit-bearing Father, the beginner will inevitably develop a, desire for the strictest life in complete submission to an Elder. God has not given to our time either of these two ways of life. But the books of the Holy Fathers describing these states can influence a beginner so strongly that out of inexperience and ignorance he can easily decide to leave the place where he is living and where he has every convenience to work out his salvation and make spiritual progress by putting into practice the evangelical commandments, for an impossible dream of a perfect life pictured vividly and alluringly in his imagination.” Therefore, he concludes: “Do not trust your thoughts, opinions, dreams, impulses or inclinations, even though they offer you or put before you in an attractive guise the most holy monastic life” (The Arena, ch. 10). What Bishop Ignatius says here about monks refers also to laymen, with allowance made for the different conditions of lay life. Particular comments will be made at the end of this Introduction concerning spiritual reading for laymen.

St. Barsanuphius indicates in another Answer (no. 62) something else very important for us who approach the Holy Fathers much too academically: “One who is taking care for his salvation should not at all ask [the Elders, i.e., read Patristic books] for the acquiring only of knowledge, for knowledge puffeth up (I Cor. 8:1), as the Apostle says; but it is most fitting to ask about the passions and about how one should live one’s life, that is, how to be saved; for this is necessary, and leads to salvation.” Thus, one is not to read the Holy Fathers out of mere curiosity or as an academic exercise, without the active intention to practice what they teach, according to one’s spiritual level. Modern academic “theologians” have dearly enough demonstrated that it is possible to have much abstract information about the Holy Fathers without any spiritual knowledge at all. Of such ones St. Macarius the Great says (Homily 17:9): “Just as one clothed in beggarly garments might see himself in sleep as a rich man, but on waking from sleep again sees himself poor and naked, so also those who deliberate about the spiritual life seem to speak logically, but inasmuch as that of which they speak is not verified in the mind by any kind of experience, power, and confirmation, they remain in a kind of fantasy.”

One test of whether our reading of the Holy Fathers is academic or real is indicated by St. Barsanuphius in his answer to a novice who found that he became haughty and proud when speaking of the Holy Fathers (Answer no. 697): “When you converse about the life of the Holy Fathers and about their Answers, you should condemn yourself, saying: Woe is me! How can I speak of the virtues of the Fathers, while I myself have acquired nothing like that and have not advanced at all? And I live, instructing others for their benefit; how can there not be fulfilled in me the word of the Apostle: Thou that teachest another, teachest thou not thyself?“(Rom. 2:21.) Thus, one’s constant attitude toward the teaching of the Holy Fathers must be one of self-reproach.

Finally, we must remember that the whole purpose of reading the Holy Fathers is, not to give us some kind of “spiritual enjoyment” or confirm us in our own righteousness or superior knowledge or “contemplative” state, but solely to aid us in the practice of the active path of virtue. Many of the Holy Fathers discuss the distinction between the “active” and the “contemplative” (or, more properly, “noetic”) life, and it should be emphasized here that this does not refer, as some might think, to any artificial distinction between those leading the “ordinary” life of “outward Orthodoxy” or mere “good deeds,” and an “inward” life cultivated only by monastics or some intellectual elite; not at all. There is only one Orthodox spiritual life, and it is lived by every Orthodox struggler, whether monastic or layman, whether beginner or advanced; “action” or “practice” (praxis in Greek) is the way, and “Vision” (theoria)or “deification” is the end. Almost all the Patristic writings refer to the life of action, not the life of vision; when the latter is mentioned, it is to remind us of the goal of our labors and struggles, which in this life is tasted deeply only by a few of the great Saints, but in its fullness is known only in the age to come. Even the most exalted writings of the Philokalia, as Bishop Theophan the Recluse wrote in the preface of the final volume of the Russian-language Philokalia, “have had in view not the noetic, but almost exclusively the active life.”

Even with this introduction, to be sure, the Orthodox Christian living in our century of puffed-up knowledge will not escape some of the pitfalls lying in wait for one who wishes to read the Holy Fathers in their full Orthodox meaning and context. Therefore, let us stop here, before beginning the Patrology itself, and examine briefly some of the mistakes which have been made by contemporary readers of the Holy Fathers, with the intention of thereby forming a yet dearer notion of how not to read the Holy Fathers.

Endnotes

1.  From the Optina Edition of the Life and Writings of Elder Paisius, pp, 265-267.

2.  In his collected Letters to Monks, Moscow, 1862, pp. 358-380 (in Russian).

From The Orthodox Word, Vol. 11, No.1 (Jan.-Feb.., 1975), 35-41.




P. Seraphim Rose: I Santi Padri della Spiritualità Ortodossa (I)

P. Seraphim Rose di Platina

tratto da: The Orthodox Word , vol. 10, n. 5 (settembre-ottobre 1974), pp. 188-195.

I Santi Padri della Spiritualità Ortodossa

Parte I. L’ispirazione e la guida sicura al vero cristianesimo oggi

Ricordatevi dei vostri capi, i quali vi hanno annunziato la parola di Dio; considerando attentamente l’esito del loro tenore di vita, imitatene la fede… Non lasciatevi sviare da dottrine diverse e peregrine, (Ebrei 13,7- 9)

NON C’È MAI STATA un’epoca di falsi maestri come questo pietoso XX secolo, così ricco di doni materiali e così povero di mente e di anima. Ogni opinione immaginabile, anche la più assurda, anche quelle finora respinte dal consenso universale di tutti i popoli civili, ha ora la sua piattaforma e il suo “maestro”. Alcuni di questi insegnanti vengono con dimostrazioni o promesse di “potere spirituale” e falsi miracoli, come fanno alcuni occultisti e “carismatici”; ma la maggior parte dei maestri contemporanei non offre altro che un debole miscuglio di idee non digerite che hanno ricevuto “dal nulla”, per così dire, o da qualche moderno autoproclamatosi “uomo saggio” (o donna) che ne sa più di tutti gli antichi per il solo fatto di vivere nei nostri “illuminati” tempi moderni. Di conseguenza, la filosofia ha mille scuole e il “cristianesimo” mille sette. Dove si trova la verità in tutto questo, se mai si possa trovare in questi tempi forvianti?

In un solo luogo si trova la fonte del vero insegnamento, proveniente da Dio stesso, non diminuito nei secoli ma sempre fresco, unico in tutti coloro che veramente lo insegnano, conducendo coloro che lo seguono alla salvezza eterna. Questo luogo è la Chiesa Ortodossa di Cristo, la fonte è la grazia dello Spirito Santo, e i veri maestri della dottrina divina che scaturisce da questa fonte sono i Santi Padri della Chiesa Ortodossa.

Ahimè! Quanti pochi cristiani ortodossi lo sanno, e ne sanno abbastanza per bere da questa fonte! Quanti gerarchi contemporanei conducono i loro greggi, non sui veri pascoli dell’anima, i Santi Padri, ma lungo i sentieri rovinosi dei moderni saggi che promettono qualcosa di “nuovo” e si sforzano solo di far dimenticare ai cristiani il vero insegnamento dei Santi Padri, un insegnamento che – è del tutto vero – è del tutto in disaccordo con le false idee che governano i tempi moderni.

L’insegnamento ortodosso dei Santi Padri non è qualcosa di un’epoca, sia “antica” che “moderna”. Esso è stato trasmesso ininterrottamente dal tempo di Cristo e dei suoi Apostoli fino ai giorni nostri, e non c’è mai stato un momento in cui sia stato necessario ritrovare un insegnamento patristico “perduto”. Anche quando molti cristiani ortodossi possono aver trascurato questo insegnamento (come avviene, ad esempio, ai nostri giorni), i suoi veri rappresentanti lo stavano ancora tramandando a coloro che erano affamati di riceverlo. Ci sono state grandi epoche patristiche, come l’epoca folgorante del IV secolo, e ci sono stati periodi di declino nella consapevolezza patristica tra i cristiani ortodossi; ma non c’è stato periodo fin dalla fondazione stessa della Chiesa di Cristo sulla terra in cui la tradizione patristica non guidasse la Chiesa; non c’è stato nessun secolo senza i propri Santi Padri. San Niceta Stethatos, discepolo e biografo di San Simeone il Nuovo Teologo, scrisse: “È stato concesso da Dio che di generazione in generazione non cessi la preparazione da parte dello Spirito Santo dei suoi profeti e amici per l’ordine della sua Chiesa”

È molto istruttivo per noi, ultimi cristiani, prendere guida e ispirazione dai Santi Padri dei nostri tempi e di quelli recenti, coloro che vissero in condizioni simili alle nostre e tuttavia conservarono intatto e immutato lo stesso insegnamento sempre fresco, che non è per un tempo o una razza, ma per tutti i tempi fino alla fine del mondo, e per l’intera razza dei cristiani ortodossi.

Prima di considerare due dei recenti Santi Padri, tuttavia, chiariamo che per noi cristiani ortodossi lo studio dei Santi Padri non è un ozioso esercizio accademico. Gran parte di ciò che ai nostri tempi passa per un “revival patristico” è poco più che un giocattolo per studiosi eterodossi e per i loro imitatori “ortodossi”, nessuno dei quali ha mai “scoperto” una verità patristica per la quale fosse pronto a sacrificare la propria vita. Tale “patrologia” è solo una ricerca razionalista che prende per oggetto l’insegnamento patristico, senza mai comprendere che il genuino insegnamento dei Santi Padri contiene le verità da cui dipende la nostra vita o morte spirituale.

Questi studiosi di pseudo-patristica passano il loro tempo a dimostrare che lo “pseudo-Macario” era un eretico messaliano, senza comprendere o praticare il puro insegnamento ortodosso del vero San Macario il Grande; che lo “pseudo-Dionigi” era un calcolato falsificatore di libri le cui profondità mistiche e spirituali sono totalmente al di là dei suoi accusatori; che la vita completamente cristiana e monastica dei SS. Barlaam e Joasaph, tramandata da San Giovanni Damasceno, non è altro che una “riedizione della storia di Buddha”; e centinaia di favole simili fabbricate da “esperti” per un pubblico credulone che non ha idea dell’atmosfera agnostica in cui tali “scoperte” vengono fatte. Se ci sono seri dubbi scientifici su alcuni testi patristici (e naturalmente ce ne sono), non si risolveranno certo rivolgendosi a questi “esperti”, che sono totalmente estranei alla vera tradizione patristica e si guadagnano da vivere solo a sue spese.

Quando gli studiosi “ortodossi” riprendono l’insegnamento di questi studiosi pseudo-patristici o effettuano le proprie ricerche con lo stesso spirito razionalistico, l’esito può essere tragico; poiché tali studiosi sono considerati da molti come “portavoce dell’Ortodossia” e le loro dichiarazioni razionalistiche come parte di una visione “autenticamente patristica”, ingannando così molti cristiani ortodossi. Padre Alexander Schmemann, ad esempio, mentre finge di liberarsi dalla “cattività occidentale”, immagina di aver dominato completamente la teologia ortodossa nei tempi moderni, nella sua ignoranza della vera tradizione patristica degli ultimi secoli (che si trova più nei monasteri che nelle accademie), diventando in realtà lui stesso prigioniero delle idee razionalistiche protestanti riguardo alla teologia liturgica, come ha ben sottolineato il protopresbitero Michele Pomazansky, un autentico teologo patristico dei nostri giorni [nota: “The Liturgical Theology of Fr. A. Schmemann,” in The Orthodox Word, 1970, no. 6, pp. 260-280]. Purtroppo, uno smascheramento così netto deve ancora essere fatto dello pseudo-studioso dei santi e dei santi padri russi G.P. Fedotov, il quale immagina che san Sergio “fosse il primo santo russo che può essere definito un mistico” (con questo ignorando i quattro secoli di Padri russi altrettanto “mistici” che lo hanno preceduto), cerca inutilmente “l’originalità” nell'”opera letteraria” di San Nilo di Sora (dimostrando così di non comprendere nemmeno il significato della tradizione nell’Ortodossia), calunnia il grande santo ortodosso, Tikhon di Zadonsk, definendolo “il figlio del barocco occidentale piuttosto che l’erede della spiritualità orientale” [nota: Una tesi ampiamente confutata da Nadejda Gorodetsky in Saint Tikhon Zadonsky, Inspirer of Dostoyevsky, SPCK, London, 1951] e con grande artificiosità cerca di fare di San Serafino (che in realtà è così sorprendentemente nella tradizione patristica da essere a malapena distinguibile dai grandi Padri del deserto egiziano) un fenomeno “unicamente russo” che è stato “il primo rappresentante conosciuto di questa classe di anziani spirituali (startsi) in Russia”, il cui “approccio al mondo è senza precedenti nella tradizione orientale” e che è stato “il precursore della nuova forma di spiritualità che dovrebbe succedere al monachesimo meramente ascetico”. [nota: Si vedano le introduzioni di Fedotov agli scritti di questi santi in A Treasury of Russian Spirituality, Sheed & Ward, New York, 1948.]

Purtroppo, le conseguenze di tale pseudo-erudizione spesso si manifestano nella vita reale; le anime ingenue che prendono per vere queste false conclusioni cominciano a lavorare per un “risveglio liturgico” su basi protestanti, trasformano San Serafino (ignorando i suoi insegnamenti “scomodi” sugli eretici, che condivide con tutta la tradizione patristica) in uno yogin indù o un “carismatico”, e in generale si avvicina ai Santi Padri proprio come fa la maggior parte degli studiosi contemporanei, senza reverenza e timore reverenziale, come se fossero sullo stesso livello, come un esercizio di esoterismo o come una sorta di gioco intellettuale, invece che come un guida alla vera vita e alla salvezza.

NON SONO COSÌ I VERI studiosi ortodossi; non è così la vera tradizione patristica ortodossa, dove l’insegnamento genuino e immutabile del vero cristianesimo viene tramandato in successione ininterrotta sia oralmente che attraverso la parola scritta e stampata, da padre spirituale a figlio spirituale, da maestro a discepolo.

Nel XX secolo un vescovo ortodosso si distingue soprattutto per il suo orientamento patristico: l’arcivescovo Teofane di Poltava (+ 1940, 6 febbraio), è uno dei fondatori della libera Chiesa russa fuori dalla Russia, e forse il principale artefice della sua intransigente e tradizionalista ideologia. Negli anni in cui era vicepresidente del Sinodo dei vescovi di questa Chiesa (anni ’20), era ampiamente riconosciuto come il più patristico di tutti i teologi russi all’estero. Negli anni ’30 si ritirò in totale isolamento per diventare un secondo Teofane il Recluso; e da allora è stato, purtroppo, in gran parte dimenticato. Fortunatamente, la sua memoria è stata custodita con sacralità dai suoi discepoli e seguaci, e negli ultimi mesi uno dei suoi principali discepoli, l’arcivescovo Averky del Monastero della Santissima Trinità a Jordanville, New York, ha pubblicato la sua biografia insieme ad alcuni suoi sermoni. [nota: una sua breve vita in inglese si può leggere in The Orthodox Word, 1969, n. 5]. In questi sermoni si vede chiaramente il timore reverenziale e il rispetto del vescovo nei confronti dei santi Padri, il suo discepolato verso di loro e la sua straordinaria umiltà che sarà appagata solo quando non trasmetterà nulla di suo ma solo le idee e le stesse parole dei Santi Padri. Così, in un sermone della domenica di Pentecoste, dice: “L’insegnamento della Santissima Trinità è il culmine della teologia cristiana. Perciò non presumo di esporre questo insegnamento con parole mie, ma lo espongo con le parole del teologi santi e devoti e grandi Padri della Chiesa: Atanasio il Grande, Gregorio il Teologo e Basilio il Grande. Mie sono solo le labbra, ma loro le parole e i pensieri. Essi presentano il pasto divino, e io sono solo il servitore del loro banchetto divino”.

In un altro sermone, l’arcivescovo Teofane spiega le ragioni del suo auto-cancellamento davanti ai Santi Padri – una caratteristica così tipica dei grandi trasmettitori dell’insegnamento patristico, anche dei grandi teologi e a pieno titolo come l’arcivescovo Teofane, ma che è così palesemente fraintesa dagli studiosi mondani come una “mancanza di originalità”. Nela sua omelia sulla Domenica dei Santi Padri del Sesto Concilio Ecumenico, tenuta nel 1928 a Varna, in Bulgaria, offre ai fedeli “una parola sul significato dei Santi Padri e Maestri della Chiesa per noi cristiani. In che cosa consiste la loro grandezza e da che cosa dipende il loro speciale significato per noi? La Chiesa, fratelli, è la casa del Dio vivente, colonna e fondamento della verità (I Tim 3,15). La verità cristiana è conservata nella Chiesa nella Sacra Scrittura e nella Sacra Tradizione; ma richiede una corretta conservazione e una corretta interpretazione. Il significato dei Santi Padri sta proprio in questo: che essi sono i più capaci custodi e interpreti di questa verità in virtù della santità della loro vita, della profonda conoscenza della Parola di Dio e dell’abbondanza della grazia dello Spirito Santo che abita in loro”. Il resto di questo sermone non è composto da altro che da citazioni degli stessi Santi Padri (i santi Atanasio il Grande, Basilio il Grande, Simeone il Nuovo Teologo, Niceta Stethatos) a sostegno di questa tesi.

L’ultimo Santo Padre che l’Arcivescovo Teofane cita, a lungo, nella sua omelia, è uno a lui vicino nel tempo, un suo predecessore nella trasmissione dell’autentica tradizione patristica in Russia: il Vescovo Ignazio Brianchaninov. Egli ha un doppio significato per noi oggi: non solo è un Santo Padre quasi dei nostri tempi, ma anche la sua ricerca della verità è molto simile a quella dei sinceri cercatori di verità di oggi, e ci mostra quindi come sia possibile per l'”uomo moderno illuminato” allontanarsi dalla schiavitù prevalente delle idee e dei modi di pensare moderni ed entrare di nuovo nell’atmosfera pura delle idee e dei modi di pensare patristici, cioè dei veri cristiani ortodossi. È estremamente stimolante per noi leggere, nelle parole dello stesso vescovo Ignazio, come un ingegnere militare abbia rotto i legami del “sapere moderno” e sia entrato nella tradizione patristica, che ricevette, oltre che dai libri, direttamente da un discepolo del beato Paisius Velichkovsky, e che ha tramandato fino ai nostri giorni.

“Quando ero ancora studente”, l’arcivescovo Teofane cita il vescovo Ignazio [nota: dal volume I delle Opere raccolte del vescovo Ignazio in russo, pp. 396-40l] , “non c’erano divertimenti o distrazioni per me! Il mondo non offriva nulla di allettante per me. La mia mente era completamente immersa nelle scienze, e allo stesso tempo ardevo dal desiderio di scoprire dov’era la vera fede, dov’era il suo vero insegnamento, estraneo agli errori sia dogmatici che morali.

“Allo stesso tempo si presentavano già al mio sguardo i confini della conoscenza umana nelle scienze più alte e pienamente sviluppate. Giunto a questi confini, chiesi alle scienze: ‘Che cosa date che un uomo possa chiamare suo? L’uomo è eterno e ciò che è suo deve essere eterno. Mostratemi questo possesso eterno, questa vera ricchezza, che potrei portare con me oltre la tomba! Finora ho visto solo conoscenze che finiscono con la terra, che non possono esistere dopo la separazione dell’anima dal corpo”.

“Il giovane in ricerca si informa a sua volta su matematica, fisica, chimica, filosofia, dimostrando di conoscerle a fondo; poi su geografia, geodesia, nautica, letteratura; ma scopre che sono tutte cose della terra. In risposta a tutte le sue angosciose domande ricevette la stessa risposta che analoghi cercatori ricevono nel nostro ancor più “illuminato” XX secolo: “Le scienze sono silenti”.

Allora, «per una risposta soddisfacente, una risposta veramente necessaria e viva, mi sono rivolto alla fede. Ma dove sei nascosta, o fede vera e santa? Non potevo riconoscerti nel fanatismo [papismo] che non era sigillato dalla mitezza evangelica; respirava passione e magnanimità! Non potevo riconoscerti nell’insegnamento arbitrario [il protestantesimo] che si separò dalla Chiesa, inventando un proprio nuovo sistema, proclamando invano e orgogliosamente la scoperta di una nuova, vera fede cristiana, dopo circa diciotto secoli dall’incarnazione del Verbo di Dio! Oh! In quale grave perplessità era la mia anima! Come era spaventosamente gravata! Quali ondate di dubbio si sollevavano contro di essa, nascendo dalla sfiducia in me stesso, dalla sfiducia in tutto ciò che gridava, gridava intorno a me a causa della mia ignoranza, della mia non conoscenza della verità.

«E cominciavo spesso, con le lacrime, a supplicare Dio che non mi abbandonasse in sacrificio all’errore, ma che mi indicasse la retta via sulla quale dirigere il mio invisibile cammino della mente e del cuore verso di Lui. “Oh meraviglia! All’improvviso mi si presentò un pensiero… Il mio cuore si sentì commosso come all’abbraccio di un amico. Questo pensiero mi ispirò a studiare la fede nelle fonti, negli scritti dei Santi Padri! “La loro santità, ‘ il pensiero mi disse: ‘garantisce la loro affidabilità: sceglili per le tue guide.’ Ubbidii, trovai il modo di procurarmi le opere dei santi di cui Dio si è compiaciuto, e con ansia cominciai a leggerle, a indagarle profondamente, e dopo averne lette alcune, ne riprendevo altre, le leggevo, le rileggevo, le studiavo. Cosa mi ha colpito più di tutto nelle opere dei Padri della Chiesa Ortodossa? Era la loro armonia, la loro meravigliosa, magnifica, armonia. Diciotto secoli, attraverso le loro labbra, hanno testimoniato un unico Insegnamento unanime, un insegnamento Divino!

“Quando in una limpida notte d’autunno guardo il caro cielo, seminato d’innumerevoli stelle, così diverse in grandezza eppure spargenti una sola luce, allora mi dico: tali sono gli scritti dei Padri! Quando in un giorno d’estate guardo nel vasto mare, coperto da una moltitudine di navi diverse con le vele spiegate come ali di cigni bianchi, navi che corrono sotto un unico vento verso un’unica meta, verso un unico porto, mi dico: tali sono gli scritti dei Padri. Quando ascolto un coro armonioso, a più voci, in cui diverse voci in elegante armonia cantano un unico canto divino, allora mi dico: tali sono gli scritti dei Padri!

«E quale insegnamento trovo in essi? Trovo un insegnamento ripetuto da tutti i Padri, e cioè che l’unica via per la salvezza è l’adesione costante alle indicazioni dei Santi Padri. ‘Hai visto’, dicono, ‘ qualcuno che, ingannato da un falso insegnamento, è perito a causa di un’errata scelta di fatiche ascetiche? – sappia allora che ha seguito se stesso, il proprio intelletto, le proprie opinioni e non l’insegnamento dei Padri (Abba Doroteo, Quinta Istruzione), da cui è composta la tradizione dogmatica e morale della Chiesa e con questa Tradizione, come bene inestimabile, la Chiesa nutre i suoi figli.

“Questo pensiero mi è stato inviato da Dio, dal quale viene ogni buon dono, dal quale un buon pensiero è il principio di ogni cosa buona… Questo pensiero è stato per me il primo porto nella terra della verità. Qui la mia anima ha trovato riposo dalle onde e dai venti. Questo pensiero divenne la prima pietra per l’edificio spirituale della mia anima. Questo pensiero divenne la mia stella polare. Cominciò a illuminarmi costantemente il sentiero molto difficile e sofferente, stretto e invisibile della mente e del cuore verso Dio. Ho guardato il mondo religioso con questo pensiero, e ho visto: la causa di tutti gli errori consiste nell’ignoranza, nella dimenticanza, nell’assenza di questo pensiero.

“La lettura dei Padri mi convinse chiaramente che la salvezza nel seno della Chiesa ortodossa russa era indubbia, cosa di cui le religioni dell’Europa occidentale sono prive, poiché non hanno conservato per intero né l’insegnamento dogmatico né quello morale della Chiesa di Cristo fin dal suo inizio. Mi ha rivelato ciò che Cristo ha fatto per l’umanità, in cosa consiste la caduta dell’uomo, perché era necessario un Redentore, in cosa consiste la salvezza procurata dal Redentore. Mi ha inculcato che bisogna sviluppare, percepire, vedere la salvezza in se stessi, senza la quale la fede in Cristo è morta e il cristianesimo è semplicemente una parola e un nome se non è messo in pratica! Mi ha insegnato a guardare all’eternità come eternità, di fronte alla quale mille anni di vita terrena non sono nulla, per non parlare della nostra vita che si misura in mezzo secolo, mi ha insegnato che la vita terrena deve portare a prepararsi all’eternità… Mi ha mostrato che tutte le occupazioni terrene, i piaceri, gli onori, la preminenza sono giocattoli vuoti, con i quali i bambini cresciuti giocano e nei quali perdono la beatitudine dell’eternità… Tutto questo i Santi Padri lo espongono con piena chiarezza nei loro scritti sacralmente splendidi”.

L’arcivescovo Teofano conclude la sua esortazione patristica con questo appello: “Fratelli, questo buon pensiero [il prendere come guida i Santi Padri] sia la vostra stella guida anche nei giorni del vostro pellegrinaggio terreno sulle onde del mare della vita!”.

La verità di questo appello, come delle ispirate parole del vescovo Ignazio, non si è affievolita nei decenni trascorsi da quando sono state pronunciate. Il mondo si è incamminato sulla via dell’apostasia dalla Verità cristiana e diventa sempre più chiaro che non c’è alternativa a questa via se non quella di seguire il cammino intransigente della verità che i Santi Padri ci hanno tramandato.

Ma dobbiamo rivolgerci ai Santi Padri non solo per “conoscerli”; se non facciamo che questo non siamo in condizioni migliori degli oziosi disputanti delle accademie morte di questa civiltà moderna in via di estinzione, anche quando queste accademie sono “ortodosse” e i dotti teologi in esse definiscono e spiegano chiaramente tutto sulla “santità” e sulla “spiritualità” e sulla “theosis“, ma non hanno l’esperienza necessaria per parlare direttamente al cuore delle anime assetate e indurle a desiderare la via della lotta spirituale, né la conoscenza per individuare l’errore fatale dei “teologi” accademici che parlano di Dio con la sigaretta o il bicchiere di vino in mano, né il coraggio di accusare i gerarchi “canonici” apostati del loro tradimento di Cristo. Dobbiamo andare ai Santi Padri, per diventare loro discepoli, ricevere l’insegnamento della vera vita, della salvezza dell’anima, pur sapendo che così facendo perderemo il favore di questo mondo e ne diventeremo emarginati. Se faremo così troveremo la via d’uscita dalla confusa palude del pensiero moderno, che si fonda proprio sull’abbandono del sacro insegnamento dei Padri. Scopriremo che i Santi Padri sono più “contemporanei” nel senso che parlano direttamente alla lotta del cristiano ortodosso oggi, dando risposte alle domande cruciali della vita e della morte che la semplice erudizione accademica di solito ha paura anche di chiedere – e quando le pone dà una risposta innocua che “spiega” queste domande a chi è semplicemente curioso, ma non è assetato di risposte. Troveremo la vera guida dei Padri, imparare l’umiltà e la diffidenza verso la nostra vana saggezza mondana, che abbiamo risucchiato con l’aria di questi tempi pestilenti, attraverso la fiducia in coloro che hanno compiaciuto Dio e non il mondo. Troveremo in loro dei veri padri, così carenti ai nostri giorni, quando l’amore di molti si è raffreddato (Matteo 24,12), padri il cui unico scopo è condurre noi, loro figli, a Dio e al Suo Regno Celeste, dove noi cammineremo e converseremo con questi uomini angelici in gioia indicibile per sempre.

Non c’è problema dei nostri tempi confusi che non possa trovare la sua soluzione in una lettura attenta e riverente dei Santi Padri: sia il problema delle sette e delle eresie oggi abbondanti, sia quello degli scismi e delle “giurisdizioni”; sia la pretesa di vita spirituale portata avanti dal “risveglio carismatico”, sia le sottili tentazioni del comfort e della comodità moderni; che si tratti di complesse questioni filosofiche come “l’evoluzione” o di semplici questioni morali come l’aborto, l’eutanasia e il “controllo delle nascite”; se la raffinata apostasia del “sergianesimo”, che propone un’organizzazione ecclesiastica al posto del Corpo di Cristo, o la crudezza del “rinnovazionismo”, che inizia con la “revisione del calendario” e termina con il “protestantesimo di rito orientale”. In tutte queste questioni i Santi Padri, e i nostri Padri viventi che li seguono, sono la nostra unica guida sicura.

Il vescovo Ignazio e altri Padri recenti hanno indicato per noi ultimi cristiani quali sono i Santi Padri più importanti da leggere e in quale ordine. Queste indicazioni saranno fornite insieme all’insegnamento dei Santi Padri e alle informazioni sulle traduzioni in inglese dei Padri, nei prossimi numeri di The Orthodox Word. Possa questo essere un’ispirazione per tutti noi nel porre l’insegnamento patristico come prima pietra dell’edificazione della nostra anima, per l’eredità della vita eterna! Amen.

ENGLISH VERSION

The Holy Fathers of Orthodox Spirituality

Part I. The Inspiration and Sure Guide to True Christianity Today

Remember your instructors, who have spoken the word of God to you, whose faith follow, considering the end of their life… Be not led away with various and strange doctrines. (Hebrews 13:7, 9)

NEVER HAS THERE BEEN such an age of false teachers as this pitiful 20th century, so rich in material gadjets and so poor in mind and soul. Every conceivable opinion, even the most absurd, even those hitherto rejected by the universal consent of all civilized peoples—now has its platform and its own “teacher.” A few of these teachers come with demonstration or promise of “spiritual power” and false miracles, as do some occultists and ” charismatics”; but most of the contemporary teachers offer no more than a weak concoction of undigested ideas which they received “out of the air,” as it were, or from some modern self-appointed “wise man” (or woman) who knows more than all the ancients merely by living in our “enlightened” modern times. As a result, philosophy has a thousand schools and “Christianity” a thousand sects. Where is the truth to be found in all this, if indeed it is to be found at all in our most misguided times?

In only one place is there to be found the fount of true teaching, coming from God Himself, not diminished over the centuries but ever fresh, being one and the same in all those who truly teach it, leading those who follow it to eternal salvation. This place is the Orthodox Church of Christ, the fount is the grace of the All-Holy Spirit, and the true teachers of the Divine doctrine that issues from this fount are the Holy Fathers of the Orthodox Church.

Alas! How few Orthodox Christians know this, and know enough to drink from this fount! How many contemporary hierarchs lead their flocks, not on the true pastures of the soul, the Holy Fathers, but along the ruinous paths of modern wise men who promise something “new” and strive only to make Christians forget the true teaching of the Holy Fathers, a teaching which—it is quite true—is entirely out of harmony with the false ideas which govern modern times.

The Orthodox teaching of the Holy Fathers is not something of one age, whether “ancient” or “modern.” It has been transmitted in unbroken succession from the time of Christ and His Apostles to the present day, and there has never been a time when it was necessary to discover a “lost” patristic teaching. Even when many Orthodox Christians may have neglected this teaching (as is the case, for example, in our own day), its true representatives were still handing it down to those who hungered to receive it. There have been great patristic ages, such as the dazzling epoch of the fourth century, and there have been periods of decline in patristic awareness among Orthodox Christians; but there has been no period since the very foundation of Christ’s Church on earth when the Patristic tradition was not guiding the Church; there has been no century without Holy Fathers of its own. St. Nicetas Stethatos, disciple and biographer of St. Simeon the New Theologian, has written; “It has been granted by God that from generation to generation there should not cease the preparation by the Holy Spirit of His prophets and friends for the order of His Church.”

Most instructive is it for us, the last Christians, to take guidance and inspiration from the Holy Fathers of our own and recent times, those who lived in conditions similar to our own and yet kept undamaged and unchanged the same ever-fresh teaching, which is not for one time or race, but for all times to the end of the world, and for the whole race of Orthodox Christians.

Before looking at two of the recent Holy Fathers, however, let us make clear that for us, Orthodox Christians, the study of the Holy Fathers is not an idle academic exercise. Much of what passes for a ”patristic revival” in our times is scarcely more than a plaything of heterodox scholars and their “Orthodox” imitators, not one of whom has ever “discovered” a patristic truth for which he was ready to sacrifice his life. Such “patrology” is only rationalist scholarship which happens to take patristic teaching for its subject, without ever understanding that the genuine teaching of the Holy Fathers contains the truths on which our spiritual life or death depends.

Such pseudo-patristic scholars spend their time proving that “pseudo-Macarius” was a Messalian heretic, without understanding or practicing the pure Orthodox teaching of the true St. Macarius the Great; that “pseudo-Dionysius” was a. calculated forger of books whose mystical and spiritual depths are totally beyond his accusers; that the thoroughly Christian and monastic life of Sts. Barlaam and Joasaph, handed down by St. John Damascene, is nothing but a “retelling of the Buddha story”; and a hundred similar fables manufactured by “experts” for a gullible public which has no idea of the agnostic atmosphere in which such “discoveries” are made. Where there are serious scholarly questions concerning some patristic texts (which, of course, there are), they will certainly not be resolved by referring them to such “experts,” who are total strangers to the true patristic tradition, and only make their living at its expense.

When “Orthodox” scholars pick up the teaching of these pseudo-patristic scholars or make their own researches in the same rationalistic spirit, the outcome can be tragic; for such scholars are taken by many to be “spokesmen for Orthodoxy,” and their rationalistic pronouncements to be part of an “authentically patristic” outlook, thus deceiving many Orthodox Christians. Father Alexander Schmemann, for example, while pretending to set himself free from the “Western captivity” which, in his ignorance of the true Patristic tradition of recent centuries (which is to be found more in the monasteries than in the academies), he fancies to have completely dominated Orthodox theology in modern times, has himself become the captive of Protestant rationalistic ideas concerning liturgical theology, as has been well pointed out by Protopresbyter Michael Pomazansky, a genuine Patristic theologian of today. [1] Unfortunately, such a clear unmasking has yet to be made of the pseudo-scholar of Russian Saints and Holy Fathers, G. P. Fedotov, who imagines that St. Sergius “was the first Russian saint who can be termed a mystic” (thereby ignoring the four centuries of equally “mystical” Russian Fathers who preceded him), looks pointlessly for “originality” in the “literary work” of St. Nilus of Sora (thus showing that he does not even understand the meaning of tradition in Orthodoxy), slanders the great Orthodox Saint, Tikhon of Zadonsk, as “the son of the Western Baroque rather than the heir of Eastern spirituality,” [2] and with great artificiality tries to make St. Seraphim (who is actually so stunningly in the patristic tradition that he is scarcely to be distinguished from the great Fathers of the Egyptian desert) into some “uniquely Russian” phenomenon who was “the first known representative of this class of spiritual elders (startsi) in Russia,” whose “approach to the world is unprecedented in the Eastern tradition,” and who was “the forerunner of the new form of spirituality which should succeed merely ascetical monasticism.” [3]

Lamentably, the consequences of such pseudo-scholarship often appear in real life; gullible souls who take these false conclusions for genuine begin to work for a “liturgical revival” on Protestant foundations, transform St. Seraphim (ignoring his “inconvenient” teachings regarding heretics, which he shares with the whole patristic tradition) into a Hindu yogin or a “charismatic,” and in general approach the Holy Fathers just as do most contemporary scholars—without reverence and awe, as though they were on the same level, as an exercise in esotericism or as some kind of intellectual game, instead of as a guide to true life and salvation.

NOT SO ARE TRUE Orthodox scholars; not so is the true Orthodox patristic tradition, where the genuine, unchanging teaching of true Christianity is handed down in unbroken succession both orally and by the written and printed word, from spiritual father to spiritual son, from teacher to disciple.

In the 20th century one Orthodox hierarch stands out especially for his patristic orientation—Archbishop Theophan of Poltava (+ 1940, February 6), one of the founders of the free Russian Church Outside of Russia, and perhaps the chief architect of her uncompromising and traditionalist ideology. In the years when he was vice-chairman of the Synod of Bishops of this Church (1920’s), he was widely acknowledged as the most patristically-minded of all the Russian theologians abroad. In the 1930’s he retired into total seclusion to become a second Theophan the Recluse; and since then he has been, sadly, very largely forgotten. Fortunately, his memory has been sacredly kept by his disciples and followers, and in recent months one of his leading disciples, Archbishop Averky of Holy Trinity Monastery at Jordanville, New York, has published his biography together with a number of his sermons. [4] In these sermons may be clearly seen the hierarch’s awe and reverence before the Holy Fathers, his discipleship toward them, and his surpassing humility which will be content only when he is transmitting nothing of his own but only the ideas and the very words of the Holy Fathers. Thus, in a sermon on Pentecost Sunday he says: “The teaching of the Holy Trinity is the pinnacle of Christian theology. Therefore I do not presume to set forth this teaching in my own words, but I set it forth in the words of the holy and Godbearing theologians and great Fathers of the Church: Athanasius the Great, Gregory the Theologian, and Basil the Great. Mine only are the lips, but theirs the words and thoughts. They present the Divine meal, and I am only the servant of their Divine banquet.”

In another sermon, Archbishop Theophan gives the reasons for his self-effacement before the Holy Fathers—a characteristic so typical of the great transmitters of Patristic teaching, even great theologians in their own right such as Archbishop Theophan, but which is so glaringly misinterpreted by worldly scholars as a “lack of originality.” In his sermon on the Sunday of the Holy Fathers of the Sixth Ecumenical Council, given in 1928 in Varna, Bulgaria, he offers to the faithful “a word on the significance of the Holy Fathers and Teachers of the Church for us Christians. In what does their greatness consist, and on what does their special significance for us depend? The Church, brethren, is the house of the living God, the pillar and ground of the truth (ITim. 3:15). Christian truth is preserved in the Church in Holy Scripture and Holy Tradition; but it requires a correct preservation and a correct interpretation. The significance of the Holy Fathers is to be found precisely in this: that they are the most capable preservers and interpreters of this truth by virtue of the sanctity of their lives, their profound knowledge of the word of God, and the abundance of the grace of the Holy Spirit which dwells in them.” The rest of this sermon is composed of nothing but quotes from the Holy Fathers themselves (Sts. Athanasius the Great, Basil the Great, Simeon the New Theologian, Nicetas Stethatos) to support this view.

The final Holy Father whom Archbishop Theophan quotes, at great length, in his sermon, is one close to him in time, a predecessor of his in the transmission of the authentic patristic tradition in Russia—Bishop Ignatius Brianchaninov. He has a double significance for us today: not only is he a Holy Father of almost our own times, but also his search for truth is very similar to that of sincere truth-seekers today, and he thus shows us how it is possible for the “enlightened modern man” to turn away from the prevailing slavery to modern ideas and modes of thought, and enter once again the pure atmosphere of patristic—that is, true Orthodox Christian ideas and ways of thinking. It is extremely inspiring for us to read, in the words of Bishop Ignatius himself, how a military engineer burst the bonds of “modern knowledge” and entered the patristic tradition, which he received, in addition to books, directly from a disciple of Blessed Paisius Velichkovsky, and handed down to our own day.

“When I was still a student,” Archbishop Theophan quotes Bishop Ignatius, [5] “there were no enjoyments or distractions for me! The world presented nothing enticing for me. My mind was entirely immersed in the sciences, and at the same time I was burning with the desire to find out where was the true faith, where was the true teaching of it, foreign to errors both dogmatic and moral.

“At the same time there was already presented to my gaze the boundaries of human knowledge in the highest, fully developed sciences. Coming to these boundaries, I asked of the sciences: ‘What do you give that a man may call his own? Man is eternal, and what is his own should be eternal. Show me this eternal possession, this true wealth, which I might take with me beyond the grave! Up to now I see only knowledge which ends with the earth, which cannot exist after the separation of the soul from the body.”

The searching youth inquired in turn of mathematics, physics, chemistry, philosophy, showing his profound knowledge of them; then of geography, geodesy, lan. guages, literature; but he finds that they are all of the earth. In answer to all his agonized questioning he received the same reply similar searchers receive in our even more “enlightened” 20th century: “The sciences were silent.”

Then, “for a satisfactory answer, a truly necessary and living answer, I turned to faith. But where are you hidden, O true and holy Faith? I could not recognize you in fanaticism [Papism] which was not sealed with the Gospel meekness; it breathed passion and high-mindedness! I could not recognize you in the arbitrary teaching [Protestantism] which separated from the Church, making up its own new system, vainly and pridefully proclaiming the discovery of a new, true Christian faith, after a lapse of eighteen centuries from the Incarnation of God the Word! Oh! In what a heavy perplexity my soul was! How frightfully it was weighed down! What waves of doubt rose up against it, arising from distrust of myself, from distrust of everything that was clamoring, crying out around me because of my lack of knowledge, my ignorance of the truth.

“And I began often, with tears, to implore God that He might not give me over as a sacrifice to error, but that He might show me the right path on which I should direct towards Him my invisible journey of mind and heart. And, O wonder! Suddenly a thought stood before me… My heart went out to it as to the embrace of a friend. This thought inspired me to study faith in the sources—in the writings of the Holy Fathers! ‘Their holiness,’ the thought said to me, ‘vouches for their trustworthiness: choose them for your guides.’ I obeyed. I found means of obtaining the works of the holy pleasers of God, and in eagerness I began to read them, investigate them deeply. Having read some, I would take up others, read them, re-read them, study them. What was it that above all else struck me in the works of the Fathers of the Orthodox Church? It was their harmony, their wondrous, magnificent, harmony. Eighteen centuries, through their lips, testified to a single unanimous Teaching, a Divine teaching!

“When on a clear autumn night I gaze at the dear sky, sown with numberless stars, so diverse in size yet shedding a single light, then I say to myself: such are the writings of the Fathers! When on a summer day I gaze at the vast sea, covered with a multitude of diverse vessels with their unfurled sails like white swans’ wings, vessels racing under a single wind to a single goal, to a single harbor, I say to myself: such are the writings of the Fathers! When I hear a harmonious, many-voiced choir, in which diverse voices in elegant harmony sing a single Divine song, then I say to myself: such are the writings of the Fathers!

“And what teaching do I find in them? I find a teaching repeated by all the Fathers, namely, that the only path to salvation is the unwavering following of the instructions of the Holy Fathers. ‘Have you seen,’ they say, ‘anyone deceived by false teaching, perishing from an incorrect choice of ascetic labors?—then know that he followed himself, his own understanding, his own opinions, and not the teaching of the Fathers’ (Abba Dorotheus, Fifth Instruction), out of which is composed the dogmatic and moral tradition of the Church. With this Tradition as a priceless possession, the Church nourishes her children.

“This thought was sent by God, from Whom is every good gift, from Whom a good thought is the beginning of every good thing… This thought was for me the first harbor in the land of truth. Here my soul found rest from the waves and winds. This thought became the foundation stone for the spiritual building of my soul. This thought became my guiding star. It began constantly to illumine for me the very difficult and much-suffering, narrow, invisible path of the mind and heart toward God. I looked at the religious world with this thought, and I saw: the cause of all errors consists in ignorance, in forgetfulness, in the absence of this thought.

“The reading of the Fathers clearly convinced me that salvation in the bosom of the Orthodox Russian Church was undoubted, something of which the religions of Western Europe are deprived, since they have not preserved whole either the dogmatic or the moral teaching of the Church of Christ from her beginning. It revealed to me what Christ has done for mankind, in what consists the fall of man, why a Redeemer was necessary, in what consists the salvation procured by the Redeemer. It inculcated in me that one must develop, sense, see salvation in oneself, without which faith in Christ is dead, and Christianity is a word and a name without being put into effect! It instructed me to look upon eternity as eternity, before which a Thousand years of earthly life is nothing, let alone our life which is measured by some half a century, It instructed me that earthly life must lead to preparation for eternity… It showed me that all earthly occupations, enjoyments, honors, pre-eminence are empty toys, with which grown-up children play and in which they lose the blessedness of eternity… All this the Holy Fathers set forth with complete clarity in their sacredly splendid writings.”

Archbishop Theophan concludes his Patristic exhortation with this appeal: “Brethren, let this good thought [the taking of the Holy Fathers as our guide] be your guiding star also in the days of your earthly pilgrimage on the waves of the sea of life!”

The truth of this appeal, as of the inspired words of Bishop Ignatius, has not dimmed in the decades since they were uttered. The world has gone forth on the path of apostasy from Christian Truth, and it becomes ever more clear that there is no alternative to this path save that of following the uncompromising path of truth which the Holy Fathers have handed down to us.

Yet we must go to the Holy Fathers not merely to “learn about them”; if we do no more than this we are in no better state than the idle disputants of The dead academies of this perishing modern civilization, even when these academies are “Orthodox” and the learned theologians in them neatly define and explain all about “sanctity” and “spirituality” and “theosis,” but have not the experience needed to speak straight to the heart of thirsting souls and wound them into desiring the path of spiritual struggle, nor the knowledge to detect the fatal error of the academic “theologians” who speak of God with cigarette or wineglass in hand, nor the courage to accuse the apostate “canonical” hierarchs of their betrayal of Christ. We must go to the Holy Fathers, rather, in order to become their disciples, to receive the teaching of true life, the soul’s salvation, even while knowing that by doing this we shall lose the favor of this world and become outcasts from it. If we do this we shall find the way out of the confused swamp of modern thought, which is based precisely upon abandonment of the sacred teaching of the Fathers. We shall find that the Holy Fathers are most “contemporary” in that they speak directly to the struggle of the Orthodox Christian today, giving answers to the crucial questions of life and death which mere academic scholarship is usually afraid even to ask—and when it does ask them, gives a harmless answer which “explains” these questions to those who are merely curious about them, but are not thirsting for answers. We shall find true guidance from the Fathers, learning humility and distrust of our own vain worldly wisdom, which we have sucked in with the air of these pestilential times, by means of trusting those who have pleased God and not the world. We shall find in them true fathers, so lacking in our own day when the love of many has grown cold (Matt. 24:12)—fathers whose only aim is to lead us their children to God and His Heavenly Kingdom, where we shall walk and converse with these angelic men in unutterable joy forever.

There is no problem of our own confused times which cannot find its solution by a careful and reverent reading of the Holy Fathers: whether the problem of the sects and heresies that abound today, or the schisms and “jurisdictions”; whether the pretense of spiritual life put forth by the “charismatic revival,” or the subtle temptations of modern comfort and convenience; whether complex philosophical questions such as “evolution,” or the straightforward moral questions of abortion, euthanasia, and “birth control”; whether the refined apostasy of “Sergianism,” which offers a church organization in place of the Body of Christ, or the crudeness of “renovationism,” which begins by “revising the calendar” and ends in “Eastern-rite Protestantism.” In all these questions the Holy Fathers, and our living Fathers who follow them, are our only sure guide.

Bishop Ignatius and other recent Fathers have indicated for us last Christians which Holy Fathers are the most important for us to read, and in what order. These indications will be given together with the teaching of the Holy Fathers, and information on English translations of the Fathers, in future issues of The Orthodox Word. May this be an inspiration to us all to place the Patristic teaching as the foundation stone of the building of our own souls, unto the inheritance of everlasting life! Amen.




16 Agosto

Dal Prologo di Ohrid opera di Nikolaj Velimirovic

16 Agosto secondo l’antico calendario della Chiesa

  1. L’ICONA DEL SIGNORE GESÙ CRISTO, “NON FATTA CON LE MANI”

Al tempo in cui nostro Signore predicava la Buona Novella e guariva ogni malattia e infermità degli uomini, nella città di Edessa, sulle rive dell’Eufrate, viveva il principe Abgar, completamente affetto da lebbra. Egli sentì parlare di Cristo, il Guaritore di ogni dolore e malattia e inviò in Palestina un artista, Anania, con una lettera a Cristo in cui pregava il Signore di venire a Edessa e di guarirlo dalla lebbra. Nel caso in cui il Signore non potesse venire, il principe ordinò ad Anania di fare il suo ritratto e di portarglielo, credendo che questo ritratto sarebbe stato in grado di restituirgli la salute. Il Signore rispose che non poteva venire, perché si avvicinava il momento della sua passione, prese un asciugamano, si asciugò il viso e, sull’asciugamano, si trovò raffigurato perfettamente il suo volto tutto puro. Il Signore diede questo asciugamano ad Anania con il messaggio che il principe sarebbe stato guarito da esso, ma non completamente e che in seguito gli avrebbe inviato un messaggero che avrebbe cancellato il resto della sua malattia. Ricevuto l’asciugamano, il principe Abgar lo baciò e la lebbra cadde completamente dal suo corpo, ma ne rimase un po’ sul viso. In seguito, l’apostolo Taddeo, predicando il Vangelo, si recò da Abgar e segretamente lo guarì e lo battezzò. Il principe distrusse poi gli idoli che si trovavano davanti alle porte della città e sopra le porte pose l’asciugamano con le sembianze di Cristo attaccato al legno, incorniciato in una cornice d’oro e ornato di perle. Inoltre, il principe scrisse sotto l’icona sulle porte: “O Cristo Dio, nessuno si vergognerà di chi spera in Te”. In seguito, uno dei pronipoti di Abgar ripristinò l’idolatria e il vescovo di Edessa arrivò di notte e murò l’icona sopra i cancelli. Da allora sono passati secoli. Durante il regno dell’imperatore Giustiniano, il re persiano Chozroes attaccò Edessa e la città si trovò in grande difficoltà. Successe che Eulabio, il vescovo di Edessa, ebbe una visione della Tuttasanta Theotokos che gli rivelò il mistero del muro sigillato e dell’icona dimenticata. L’icona fu scoperta e, grazie al suo potere, l’esercito persiano fu sconfitto.

  1. IL SANTO MARTIRE DIOMEDE [DIOMIDIUS]

Diomede era un medico di Tarso, di origini importanti. Guarendo il popolo, Diomede insegnava loro la fede di Cristo. L’imperatore Diocleziano ne ordinò la decapitazione a Nicea nell’anno 298 d.C. Coloro che lo decapitarono e portarono la sua testa all’imperatore furono accecati e quando riportarono la testa al corpo e pregarono, furono ristabiliti.

  1. IL VENERABILE GIOACCHINO OSOGOVSK

Gioacchino visse una vita di ascesi nella seconda metà dell’XI secolo sul monte Osogovsk, in una grotta in un luogo chiamato Sarandopor. Più tardi, in questo luogo, un altro asceta, Teodoro del Campo delle Pecore, al quale San Gioacchino apparve in sogno, costruì una chiesa. Nel corso dei secoli, sulle reliquie del Venerabile Gioacchino si sono verificati molti miracoli, che si ripetono ancora oggi.

  1. IL SANTO MARTIRE STAMAZIO

Stamazio era un contadino nato a Volos, in Tessaglia. Quando un Agha [Aga] disumano riscuoteva il tributo reale dal popolo e lo maltrattava pesantemente, Stamazio partì per Costantinopoli con alcuni suoi compagni per lamentarsi con il Vizir [Visir]. Con le sue aspre critiche all’Agha, Stamazio offese i nobili del sultano che lo arrestarono. All’inizio, volevano convertirlo all’Islam con l’adulazione, promettendogli ricchezze, gloria e onori. Ma il martire gridò: “Le mie ricchezze, la mia gloria e il mio onore; quello è il mio Cristo”. Poi i turchi lo torturarono e infine, davanti alla Chiesa della Divina Sapienza [Hagia Sophia], Stamazio fu decapitato nell’anno 1680 d.C. È così che questo soldato di Cristo fu incoronato con la corona del martirio.

Inno di lode
PRINCIPE ABGAR

Un Dio gentile, che rivela misteri,
misteri meravigliosi, mai sognati prima,
Una volta, in riva al lago, hai proclamato
Che molti popoli pagani
Da tutto l’oriente, fino all’occidente
Con Abramo si sarebbero assisi a tavola,
e i figli increduli degli ebrei
sarebbero stati espulsi verso le tenebre più profonde
a causa del loro cuore indurito.
Il mistero hai rivelato e il mistero si è realizzato:
I Giudei guardarono il Tuo volto,
dietro le tue spalle, la morte si preparava.
E da regioni lontane, il principe Abgar,
Un corpo lebbroso e un’anima miserabile
da una falsa fede del paganesimo,
sentì parlare di Te di bocca in bocca,
udì le tue parole e i tuoi miracoli,
ha sentito parlare di Te e, in Te, ha creduto
del Tuo volto tutto puro, ne ha visto le sembianze
Con le lacrime, ha baciato le sembianze
Nel corpo e nell’anima, divenne integro
La sua anima in Paradiso, prese dimora
con Abramo per gioire in eterno.

Riflessione
La Chiesa ortodossa supera tutti gli altri gruppi cristiani per la ricchezza della sua Tradizione. I protestanti vogliono attenersi solo alle Sacre Scritture. Ma nemmeno la Sacra Scrittura può essere interpretata senza la Tradizione. L’apostolo Paolo stesso ordina: “Perciò, fratelli, restate saldi e conservate le tradizioni che vi sono state insegnate, sia con la parola che con la nostra epistola” (2 Tessalonicesi 2,15). La tradizione del principe Abgar, senza dubbio, è di origine apostolica, anche se gli apostoli non lo menzionano nei loro scritti. L’apostolo Taddeo non ha scritto nulla e, secondo il pensiero protestante, non ha detto nulla e non ha insegnato ai fedeli. In base a cosa, dunque, era un apostolo di Cristo? San Giovanni Damasceno cita la tradizione del principe Abgar nella sua difesa della venerazione delle icone. Quanto è meravigliosa e toccante la lettera di Abgar a Cristo. E poiché in precedenza aveva scritto di aver sentito parlare del Suo potere miracoloso, del fatto che Egli guarisce i malati e di averlo implorato di venire a guarirlo, Abgar scrive ancora: “Ho sentito anche che i Giudei Ti odiano e che stanno preparando qualche maleficio contro di Te. Io ho una città, non grande, ma bella e ricca di ogni bene: vieni da me e vivi con me nella mia città, che è sufficiente per entrambi per ogni necessità”. Così scriveva un principe pagano mentre i principi di Gerusalemme preparavano la morte per il Signore, l’Amante degli uomini.

Contemplazione
Contemplare il meraviglioso aiuto di Dio a Gionata, figlio di Saul (1 Samuele 13-14 / 1 Re 13-14):

  1. Come i Filistei si sollevarono contro gli Ebrei e l’esercito dei Filistei era: “come la sabbia sulla riva del mare” (1 Samuele 13,5 – 1 Re 13,5);
  2. Come Gionata, con il suo giovane che portava l’armatura, attaccò i Filistei confidando in Dio e come li confuse e li sconfisse;
  3. Come anche noi dovremmo conoscere la veridicità delle parole di Gionata: “Può darsi che il Signore voglia operare per noi, perché il Signore non ha ritegno a salvare per molti o per pochi” (1 Samuele 14,6 / 1 Re 14,6).

Omelia
Sul ramo divino dalla radice di Iesse

“Dal fusto di Iesse uscirà una verga e dalle sue radici spunterà un ramo” (Isaia 11,1).

Con profezie così chiare su Cristo Signore, perché gli ebrei non hanno creduto in Lui come Messia? A causa del loro folle orgoglio e dei loro folli crimini contro uomini santi e giusti. Chi è quella verga dal fusto di Iesse se non il Signore Cristo? Iesse era il padre del re Davide e il Messia era atteso dalla stirpe di Davide. Egli apparve dalla stirpe di Davide e da Betlemme, la città di Davide. La “verga dal fusto di Iesse” indica la discendenza fisica del Signore attraverso la Vergine Maria, discendente di Iesse e di Davide, e il “ramo dalle sue radici” le radici di Iesse indicano la rettitudine rivelata in Lui, calpestata dai molti re della casa di Davide. La giustizia calpestata è come un ceppo d’albero secco. Ma dalla radice di un tale ceppo, a volte spunta un ramo verde. Il Signore Gesù sarà un ramo che germoglia da sé. Da Sua madre, sarà della stirpe di Davide, per rettitudine della stirpe di Davide, ma per il Suo concepimento divino, sarà dello Spirito Santo. Nell’eternità dal Padre senza madre, nel tempo da una madre senza padre. Nell’eternità, il concetto di diventare uomo [incarnazione] rimase nascosto sotto il rivestimento della Divinità; nel tempo, la Sua Divinità rimase quindi nascosta sotto il rivestimento dell’umanità. Pilato guardò invano questa “verga dal fusto di Iesse” e gridò: “Ecco l’Uomo!” (S. Giovanni 19,5), come quando si guarda un filo che trasporta corrente elettrica tra tanti fili comuni e si grida: “Ecco il filo!”. Non riconosce la corrente elettrica in un filo, né quello [Pilato] ha riconosciuto Dio nell’uomo.

O Signore Gesù, Dio-uomo che ama l’uomo, facci amare Dio e salvaci.

A Te siano gloria e grazie sempre. Amen.




P. Justin Popovic, Sulla convocazione del Grande Concilio della Chiesa Ortodossa, 1977 (ITA – ENG)

P. Justin Popovich

La seguente lettera è stata indirizzata dall’archimandrita serbo P. Justin Popovic di beata memoria, padre spirituale del monastero di Celie Valjevo (Jugoslavia), al vescovo Jovan di Sabac e alla gerarchia serba il 7 maggio 1977, con la richiesta di trasmettere questa lettera al Santo Sinodo e al Consiglio dei Vescovi della Chiesa Ortodossa Serba. La sua rilevanza non è diminuita con il passare degli anni… e forse è aumentata alla luce dei recenti avvenimenti che stanno scuotendo la cattolicità Ortodossa. Si vede bene come alcuni temi, ancora oggi centrali e divisivi, abbiano avuto una lunga gestazione nella storia. La teologia del Padre Justin ci illumina sui veri principi ecclesiologici della Santa Ortodossia che non possono essere scambiati “per un piatto di lenticchie” a pena della stessa salvezza dell’uomo e del mondo.


Non molto tempo fa a Chambesy, vicino a Ginevra, ha avuto luogo la “Prima Conferenza preconciliare” (21-28 novembre 1976). Dopo aver letto e studiato gli atti e le risoluzioni di questo convegno, pubblicati dal “Segretariato per la preparazione del Santo e Grande Concilio della Chiesa Ortodossa” a Ginevra, sento nella mia coscienza l’urgente necessità evangelica, come membro del La Santa e Cattolica Chiesa Ortodossa, anche se come suo più umile servo, di rivolgermi a Vostra Grazia e, attraverso di Lei, al Santo Sinodo dei Vescovi della Chiesa Serba, con questa esposizione che deve esprimere le mie dolorose considerazioni per il futuro Concilio. Prego Vostra Grazia e i Reverendissimi Vescovi di ascoltarmi con zelo evangelico e di ascoltare questo grido di una coscienza ortodossa, che, grazie a Dio, non è né sola né isolata nel mondo ortodosso quando si parla di quel concilio.

1. Dai verbali e dalle risoluzioni della “Prima Conferenza preconciliare”, che, per qualche motivo sconosciuto, si è tenuta a Ginevra, dove è difficile trovare anche solo poche centinaia di fedeli ortodossi, risulta chiaro che questa conferenza ha preparato e ha ordinato un nuovo catalogo di temi per il futuro “Gran Concilio” della Chiesa Ortodossa. Questa non era una di quelle “Conferenze pan-ortodosse”, come quelle che si tenevano a Rodi e successivamente altrove; né è stato il “Pro-Sinodo”, che è stato all’opera finora; si trattava del “Primo Convegno preconciliare”, che avviava la preparazione diretta alla celebrazione di un concilio ecumenico. Inoltre, questo convegno non ha iniziato i suoi lavori sulla base del “Catalogo dei temi, il concilio deve essere “di breve durata” e occuparsi di “un numero limitato di argomenti”; inoltre, secondo le parole del metropolita Meliton, “il Concilio deve approfondire le questioni scottanti che ostacolano il normale funzionamento del sistema che collega le Chiese locali in una sola Chiesa ortodossa…” (“Atti”, p. 55) Tutto ciò obbliga a chiedersi: cosa significa? Perché tutta questa fretta nella preparazione? Dove ci porterà tutto questo? 

2. La questione della preparazione e della celebrazione di un nuovo concilio ecumenico della Chiesa ortodossa non è né nuova né recente in questo ultimo secolo della storia della Chiesa. La questione era già stata proposta durante la vita dello sfortunato patriarca di Costantinopoli, Meletios Metaxakis – il celebre e presuntuoso modernista, riformatore e autore di scismi all’interno dell’Ortodossia – al suo Congresso pan-ortodosso tenutosi a Costantinopoli nel 1923. Fu raccomandato che il concilio si tenesse nella città di Nis nel 1925, ma poiché Nis non si trovava nel territorio del Patriarcato ecumenico, il concilio non fu convocato, probabilmente proprio per questo motivo. In generale, a quanto pare, Costantinopoli ha ipotizzato il monopolio della “Pan-Ortodossia”, di tutti i “Congressi”, delle “Conferenze”, “Pro-sinodi” e “concili”. Più tardi, nel 1930, presso il monastero di Vatopedi, ebbe luogo la Commissione preparatoria delle Chiese ortodosse. Essa definì il catalogo degli argomenti per il futuro pro-sinodo ortodosso, che avrebbe dovuto preludere al concilio ecumenico.

Dopo la Seconda Guerra Mondiale fu la volta del Patriarca Atenagora di Costantinopoli con le sue Conferenze Panortodosse a Rodi (sempre esclusivamente nel territorio del Patriarcato di Costantinopoli). Il primo di essi, nel 1961, prevedeva la preparazione di un Concilio pan-ortodosso a condizione che fosse convocato un pro-sinodo, e confermava un catalogo di temi già preparato dal Patriarcato di Costantinopoli: otto capitoli interi con quasi quaranta argomenti principali e il doppio dei paragrafi e sottoparagrafi.

Dopo le Conferenze di Rodi II e III (1963 e 1964), nel 1966 si tenne la Conferenza di Belgrado. Dapprima questa fu chiamata Quarta Conferenza Panortodossa (Glasnik della Chiesa Ortodossa Serba, n. 10, 1966 e documenti in greco pubblicati sotto questo titolo), ma in seguito fu ridotta dal Patriarcato di Costantinopoli al grado di Inter-Commissione Ortodossa, affinché la conferenza successiva, tenutasi nel “territorio” di Costantinopoli (il Centro Ortodosso del Patriarcato Ecumenico a Chambesy-Ginevra) nel 1968, potesse essere acclamata al suo posto come Quarta Conferenza Pan-Ortodossa. In questa conferenza, a quanto pare, i suoi impazienti organizzatori si sono affrettati ad abbreviare il percorso verso il concilio, poiché dall’enorme catalogo di Rodi (il loro lavoro, tuttavia, e di nessun altro) hanno preso solo i primi sei argomenti e hanno definito una nuova procedura di lavoro. Allo stesso tempo è stata varata una nuova istituzione: la Commissione preparatoria interortodossa, indispensabile per il coordinamento dei lavori sui temi. Inoltre è stata istituita la Segreteria per la Preparazione del Concilio; si trattava infatti di un vescovo di Costantinopoli a cui venne assegnato l’incarico, con sede nella suddetta Ginevra – nello stesso tempo furono respinte le proposte di includere nel Segretariato altri membri ortodossi. Questa commissione preparatoria e il Segretariato, per desiderio di Costantinopoli, si riunirono a Chambésy nel giugno 1971. In tale riunione esaminarono e approvarono all’unanimità gli abstract dei sei argomenti selezionati, che successivamente furono pubblicati in diverse lingue e presentati, come tutto il precedente lavoro di preparazione al concilio, alle critiche spietate dei teologi ortodossi. Le critiche dei teologi ortodossi (tra cui il mio Memorandum inviato a suo tempo per Vostra Grazia e, con l’approvazione di Vostra Grazia, al Santo Sinodo dei Vescovi, e successivamente approvato da molti teologi ortodossi e pubblicato in varie lingue del mondo ortodosso) sembrano spiegare perché la decisione della Commissione preparatoria di Ginevra di convocare nel 1972 la Prima Conferenza preconciliare per la revisione del catalogo di Rodi, di fatto non fu rispettata quell’anno, e la conferenza ebbe luogo solo con grande ritardo.

Questa Prima Conferenza Preconciliare si tenne solo nel novembre del 1976, sempre, ovviamente, sul “territorio” costantinopolitano, nel suddetto centro di Chambesy, vicino a Ginevra. Come risulta dagli atti e dalle risoluzioni, appena pubblicati e da me attentamente studiati, questo convegno ha riesaminato il catalogo di Rodi a tal punto che le delegazioni partecipanti ai lavori delle varie commissioni hanno scelto all’unanimità solo dieci temi per il concilio (dei sei originari solo tre figuravano nell’elenco!), mentre una trentina di temi, scelti non all’unanimità, furono riservati allo “studio particolare nelle singole Chiese” sotto forma di “problematiche della Chiesa ortodossa” (un concetto del tutto estraneo all’Ortodossia). In futuro questi temi potrebbero diventare oggetto di “esami ortodossi” e magari essere inseriti nel catalogo. Come già affermato, questo convegno ha modificato il processo e la metodologia di elaborazione dei temi e dei lavori preparatori del concilio che, ripeto, secondo gli organizzatori sia di Costantinopoli che di altri luoghi, dovrebbero svolgersi “al più presto possibile”. Da tutto ciò risulta chiaro ad ogni cristiano ortodosso che il Primo Convegno preconciliare non ha proposto nulla di sostanzialmente nuovo, ma continua piuttosto a condurre gli animi ortodossi e le coscienze di molti in labirinti sempre nuovi costituiti da ambizioni personali. Questo è il motivo per cui, a quanto pare, il Concilio ecumenico è in preparazione dal 1923, e il motivo per cui al momento si desidera realizzarlo in fretta.

3. Tutte le “problematiche” contemporanee riguardanti i temi del futuro concilio, l’incertezza e la mutevolezza della loro invenzione, la loro determinazione, la loro “catalogazione” artificiale, così come tutti i nuovi cambiamenti e “revisioni”, dimostrano ad ogni vera coscienza ortodossa una sola cosa: che al momento non ci sono problemi seri o urgenti che giustifichino la convocazione e la celebrazione di un nuovo concilio ecumenico della Chiesa ortodossa. E se tuttavia esistesse un tema degno di essere oggetto della convocazione e della celebrazione di un concilio ecumenico, non è noto ai presenti promotori, organizzatori e redattori di tutti i suddetti “Convegni” con i loro precedenti e attuali “cataloghi”. Se così non fosse, come spiegare allora che, a partire dall’incontro di Costantinopoli del 1923, passando per Rodi nel 1961 e fino a Ginevra nel 1976, le “tematiche” e le “problematiche” del futuro concilio siano state costantemente cambiate? Le modifiche riguardano il numero, l’ordine, i contenuti e gli stessi criteri impiegati per il Catalogo dei Temi che dovrà costituire l’opera di questo grande e unico corpo ecclesiastico che è il Santo Concilio Ecumenico della Chiesa Ortodossa, come è stato e come deve essere. In realtà, tutto ciò manifesta e sottolinea non solo la consueta incoerenza, ma anche un’evidente incapacità di comprendere la natura dell’Ortodossia da parte di coloro che attualmente, nell’attuale situazione, e in tal modo imporrebbe il loro “Concilio” alle Chiese ortodosse – un’ignoranza e un’incapacità di sentire o comprendere ciò che un vero concilio ecumenico ha significato e significa sempre per la Chiesa ortodossa e per il pleroma dei suoi fedeli che portano il nome di CristoPerché se percepissero e si rendessero conto di questo, saprebbero innanzitutto che mai nella storia e nella vita della Chiesa ortodossa un singolo concilio, per non parlare di un evento così eccezionale e pieno di grazia (come la stessa Pentecoste) come un concilio ecumenico, ha cercato e inventato argomenti in questo modo artificiale per i suoi lavori e le sue sessioni; – mai sono state convocate conferenze, congressi, pro-sinodi e altre riunioni artificiali, sconosciute alla tradizione conciliare ortodossa, e in realtà prese in prestito da organizzazioni occidentali estranee alla Chiesa di Cristo.

La realtà storica è perfettamente chiara: i santi Concili dei Santi Padri, convocati da Dio, sempre, sempre avevano davanti a sé una, o al massimo due o tre questioni poste dall’estrema gravità delle grandi eresie e scismi che snaturavano la fede ortodossa. La fede ha lacerato la Chiesa e ha messo seriamente in pericolo la salvezza delle anime umane, la salvezza del popolo di Dio ortodosso e dell’intera creazione di Dio. Pertanto, i concili ecumenici hanno sempre avuto un carattere cristologico, soteriologico, ecclesiologico, il che significa che il loro unico e centrale tema – la loro Buona Novella – è sempre stato il Dio-Uomo Gesù Cristo e la nostra salvezza in Lui, la nostra divinizzazione in Lui. Sì, Lui, il Figlio di Dio, unigenito e consustanziale, incarnato; Lui – l’eterno Capo del Corpo della Chiesa per la salvezza e la divinizzazione dell’uomo; Lui – interamente nella Chiesa per la grazia dello Spirito Santo, per la vera fede in Lui, per la fede ortodossa.

Questo è il tema veramente ortodosso, apostolico e patristico, il tema immortale della Chiesa del Dio-Uomo, per tutti i tempi, passati, presenti e futuri. Soltanto questo potrà essere l’oggetto di un eventuale futuro concilio ecumenico della Chiesa ortodossa, e non un qualche catalogo scolastico-protestante di argomenti che non hanno alcuna relazione essenziale con la vita spirituale e l’esperienza dell’Ortodossia apostolica nel corso dei secoli, poiché non è altro che un serie di teoremi anemici e umanistici. L’eterna cattolicità della Chiesa ortodossa e di tutti i suoi concili ecumenici consiste nella Persona onnicomprensiva dell’Uomo-Dio, il Signore Cristo. Questa è la realtà centrale e universale, il tema dei Concili ortodossi, questo è il mistero e la realtà unici del Dio-Uomo, sul quale si edifica e si sostiene la Chiesa Ortodossa di Cristo con tutti i concili ecumenici e tutta la sua realtà storica. Su questo fondamento dobbiamo costruire, anche oggi, davanti al cielo e alla terra, e non sui temi scolastico-protestanti e umanistici utilizzati dai delegati o delegazioni ecclesiastiche di Costantinopoli o di Mosca, che in questo momento storico amaro e critico si presentano come “leader e rappresentanti” della Chiesa ortodossa nel mondo.

4. Dagli atti dell’ultima Conferenza preconciliare di Ginevra, come in situazioni simili precedenti, risulta chiaro che le delegazioni ecclesiastiche di Costantinopoli e di Mosca differiscono poco tra loro rispetto ai problemi e ai temi posti come oggetto del lavorare per il futuro consiglio. Hanno gli stessi argomenti, quasi lo stesso linguaggio, la stessa mentalità, simili ambizioni. Ciò, tuttavia, non è una sorpresa. Chi rappresentano infatti in questo momento, quale Chiesa e quale popolo di Dio? La gerarchia costantinopolitana in quasi tutti i raduni pan-ortodossi è composta principalmente da metropoliti e vescovi titolari, da pastori senza greggi e senza responsabilità pastorale concreta davanti a Dio e al proprio gregge vivente. Chi rappresentano e chi rappresenteranno al futuro consiglio? Tra i rappresentanti ufficiali del Patriarcato ecumenico non ci sono vescovi delle isole greche dove si trovano veri greggi ortodossi; non ci sono vescovi diocesani greci provenienti dall’Europa o dall’America, per non parlare di altri vescovi – russi, americani, giapponesi, africani, che hanno grandi greggi ortodossi ed eccellenti teologi ortodossi. D’altra parte, l’attuale delegazione del Patriarcato di Mosca rappresenta davvero la santa e martire grande Chiesa russa e i milioni dei suoi martiri e confessori conosciuti solo da Dio? A giudicare da ciò che queste delegazioni dichiarano e difendono, ovunque si rechino fuori dall’Unione Sovietica, non rappresentano né esprimono il vero spirito e l’atteggiamento della Chiesa ortodossa russa e del suo fedele gregge ortodosso, poiché il più delle volte queste delegazioni mettono le cose di Cesare prima delle cose di Dio. Il comandamento scritturale, tuttavia, è diverso: “Sottomettetevi piuttosto a Dio che agli uomini” (Atti 5:29).

Inoltre, è corretto, è ortodosso avere tali rappresentanze delle Chiese ortodosse nei vari incontri panortodossi a Rodi o a Ginevra? I rappresentanti di Costantinopoli che hanno avviato questo sistema di rappresentanza delle Chiese ortodosse nei concili e coloro che accettano questo principio che, secondo la loro teoria, è in accordo con il “sistema delle Chiese locali autocefale e autonome” – hanno dimenticato che tale principio contraddice la tradizione conciliare dell’Ortodossia. Purtroppo questo principio di rappresentanza è stato accettato rapidamente e da tutti gli altri ortodossi: a volte silenziosamente, a volte con proteste votate, ma dimenticando che la Chiesa ortodossa, per sua natura e per la sua costituzione dogmaticamente immutabile, è episcopale e centrata nei vescovi. Perché il vescovo e i fedeli raccolti attorno a lui sono espressione e manifestazione della Chiesa come Corpo di Cristo, soprattutto nella santa Liturgia: la Chiesa è apostolica e cattolica solo in virtù dei suoi vescovi, in quanto sono capi di veri unità ecclesiastiche, le diocesi. Allo stesso tempo, le altre forme storicamente successive e variabili di organizzazione ecclesiastica della Chiesa ortodossa: metropoli, arcidiocesi, patriarcati, pentarchie, autocefalie, autonomie, ecc., per quante possano essere o saranno, possono avere o fare, non hanno un significato determinante e decisivo nel sistema conciliare della Chiesa ortodossa. Inoltre, essi possono costituire un ostacolo al corretto funzionamento del principio conciliare se ostacolano e rifiutano il carattere e la struttura episcopale della Chiesa e delle Chiese. Qui, senza dubbio, si trova la differenza principale tra l’ecclesiologia ortodossa e quella papale.

Se è così, come possono essere rappresentate secondo il principio della delega, cioè con lo stesso numero di delegati, ad esempio, la Chiesa ceca e quella rumena? O, ancor più, i Patriarcati di Russia e di Costantinopoli? Quali gruppi di fedeli rappresentano i primi vescovi e quali i secondi? Negli ultimi tempi il Patriarcato di Costantinopoli ha prodotto una moltitudine di vescovi e metropoliti, quasi tutti titolari e fittizi. È possibile che si tratti di una misura preparatoria per garantire al futuro “Concilio ecumenico”, con la sua moltitudine di titoli, la maggioranza dei voti per le ambizioni neo-papali del Patriarcato di Costantinopoli? D’altro canto, le Chiese apostolicamente zelanti nel lavoro missionario, come la Metropolia americana, la Chiesa russa all’estero, la Chiesa giapponese e altri non possono avere un solo rappresentante!

Dov’è in tutto ciò il principio cattolico dell’Ortodossia? Che tipo di concilio ecumenico sarà questo della Chiesa Ortodossa di Cristo? Già alla Conferenza di Ginevra, Ignatios, metropolita di Laodicea e rappresentante del Patriarcato di Antiochia, aveva affermato con tristezza: “Percepisco un disagio, perché si danneggia l’esperienza conciliare che è il fondamento della Chiesa ortodossa”.

5. Tuttavia, Costantinopoli e alcuni altri non vedono l’ora di convocare il “concilio”. È innanzitutto in accordo con i loro desideri e con le loro insistenza che la Prima Conferenza preconciliare di Ginevra ha deciso che “il Concilio debba essere convocato al più presto possibile”, che questo Concilio debba essere “di breve durata” e che debba “prendere in considerazione un piccolo numero di argomenti.” E vengono citati i dieci temi scelti. I primi quattro temi sono: la diaspora; la questione dell’autocefalia ecclesiastica e le condizioni per la sua proclamazione; l’autonomia e la sua proclamazione; i dittici, cioè l’ordine di precedenza tra le Chiese ortodosse.

L’obiettività evangelica obbliga a notare che la condotta del presidente della Conferenza preconciliare, il metropolita Meliton, è stata dispotica e inadatta a un concilio. Ciò emerge chiaramente da ogni pagina degli atti pubblicati del convegno. Lì si afferma chiaramente e in maniera trasparente che “questo Santo e Grande Concilio della Chiesa Ortodossa che si sta preparando non deve essere considerato come unico, escludendo l’ulteriore convocazione di altri Santi e Grandi Concili” (“Atti”, pp. 18, 20, 50, 55, 60).

Di fronte a tutto ciò, una coscienza evangelicamente sensibile non può fare a meno di porsi la domanda scottante: qual è il vero fine di un concilio convocato così frettolosamente e in modo così prepotente?

Reverendissimi Vescovi, non riesco a liberarmi dall’impressione e dalla convinzione che tutto ciò indichi il segreto desiderio di alcune note personalità del Patriarcato di Costantinopoli: che il primo in onore dei Patriarcati ortodossi imponga le sue idee e procedure a tutte le Chiese ortodosse autocefale , e in generale sul mondo ortodosso e sulla diaspora ortodossa, e sancire tale intenzione neopapista mediante un “concilio ecumenico”. Per questo motivo, tra i dieci temi selezionati per il concilio sono stati inseriti, anzi sono i primi, proprio quei temi che rivelano l’intenzione di Costantinopoli di sottomettere a sé l’intera diaspora ortodossa – e cioè il mondo intero! e di garantirsi il diritto esclusivo di concedere l’autocefalia e l’autonomia in generale a tutte le Chiese ortodosse del mondo, presenti e future, e allo stesso tempo di determinarne l’ordine e il rango a propria discrezione (questo è esattamente ciò che implica la questione dei dittici, perché non riguardano solo l'”ordine di commemorazione liturgica”, ma anche l’ordine di precedenza nei concili, ecc.)

Mi inchino con riverenza davanti alle conquiste secolari della Grande Chiesa di Costantinopoli, e davanti alla sua croce attuale, che non è né piccola né facile, che, secondo la natura delle cose, è la croce di tutta la Chiesa – poiché, come dice L’Apostolo: “Quando un membro soffre, tutto il corpo soffre”. Riconosco inoltre il rango canonico e il primo posto in onore di Costantinopoli tra le Chiese ortodosse locali, che sono uguali in onore e diritti. Ma non sarebbe conforme al Vangelo se a Costantinopoli, a causa delle difficoltà in cui si trova ora, si permettesse di portare l’intera ortodossia sull’orlo del baratro, come avvenne nello pseudoconcilio di Firenze, oppure canonizzare e dogmatizzare particolari forme storiche che, in un dato momento, possano trasformarsi da ali in pesanti catene, legando la Chiesa e la sua presenza trasfigurante nel mondo. Siamo franchi: la condotta dei rappresentanti di Costantinopoli negli ultimi decenni è stata caratterizzata dalla stessa malsana inquietudine, dalla stessa condizione spiritualmente malata che portò la Chiesa al tradimento e alla disgrazia di Firenze nel XV secolo. (Né la condotta della stessa Chiesa sotto il giogo turco è stata un esempio di tutti i tempi. Sia il giogo fiorentino che quello turco erano pericolosi per l’Ortodossia.) Con la differenza che oggi la situazione è ancora più inquietante: un tempo Costantinopoli era un organismo vivo con milioni di fedeli: seppe superare senza indugio la crisi provocata dai corsi esterni come anche la tentazione di sacrificare la fede e il Regno di Dio per i beni di questo mondo. Oggi, però, ha solo metropoliti senza fedeli, vescovi che non hanno nessuno da guidare (cioè senza diocesi), che tuttavia desiderano controllare i destini dell’intera Chiesa. Oggi non deve, non può esserci una nuova Firenze! Né la situazione attuale può essere paragonata alle difficoltà del giogo turco. Lo stesso ragionamento vale per il Patriarcato di Mosca. Si permetterà che le sue difficoltà o quelle di altre Chiese locali sotto il comunismo ateo determinino il futuro dell’Ortodossia? 

Le sorti della Chiesa non sono né possono più essere nelle mani dell’imperatore bizantino o di qualunque altro sovrano. Non è il controllo di un patriarca o di alcuno dei potenti di questo mondo, nemmeno in quello della “Pentarchia” o delle “autocefalie” (intese in senso stretto). Per la potenza di Dio la Chiesa è cresciuta fino a diventare una moltitudine di Chiese locali con milioni di fedeli, molti dei quali ai nostri giorni hanno suggellato con il loro sangue la loro successione apostolica e la fedeltà all’Agnello. E nuove Chiese locali sembrano sorgere all’orizzonte, come quella giapponese, quella africana e quella americana, e la loro libertà nel Signore non deve essere tolta da nessuna “super-Chiesa” di tipo papale (cfr Canone 8, III Concilio Ecumenico), poiché ciò significherebbe un attacco all’essenza stessa della Chiesa. Senza il loro concorso è inconcepibile la soluzione di qualsiasi questione ecclesiastica di rilevanza ecumenica, per non parlare della soluzione delle questioni che li riguardano immediatamente, cioè il problema della diaspora. La secolare lotta dell’Ortodossia contro l’assolutismo romano è stata una lotta proprio per la libertà della Chiesa locale in quanto cattolica e conciliare, completa e integra in se stessa. Dobbiamo oggi percorrere la strada della prima e caduta Roma, o di qualche “seconda” o “terza” simile ad essa? Dobbiamo credere che Costantinopoli, che nelle persone dei suoi santi e grandi gerarchi, del suo clero e del suo popolo, si è opposta così coraggiosamente nei secoli passati al protezionismo e all’assolutismo romano, si stia oggi preparando a ignorare le tradizioni conciliari dell’Ortodossia e a scambiarle con il surrogato neopapale di una “seconda”, “terza” o altra sorta di Roma?

6. Venerabilissimi Padri! Tutti gli ortodossi vedono e si rendono conto di quanto sia importante, quanto sia significativa oggi la questione della diaspora ortodossa sia per la Chiesa ortodossa in generale che per tutte le Chiese ortodosse individualmente. Si può risolvere questa questione, come vogliono Costantinopoli o Mosca, senza fare riferimento, senza la partecipazione dei fedeli ortodossi, pastori e teologi della stessa diaspora, che ogni giorno aumenta? Il problema della diaspora, senza dubbio, è una questione ecclesiale di eccezionale importanza; è una questione che è emersa per la prima volta nella storia con tanta forza e significato. Per la sua soluzione ci sarebbe davvero motivo di convocare un concilio veramente ecumenico a cui partecipino veramente tutti i vescovi ortodossi di tutte le Chiese ortodosse. Un’altra questione che, a nostro avviso, potrebbe e dovrebbe essere esaminata in un autentico concilio ecumenico della Chiesa ortodossa è quella dell’ecumenismo. Si tratta, propriamente, di una questione ecclesiologica che riguarda la Chiesa come unità e organismo teandrico, unità e organismo che sono messi in dubbio dal sincretismo ecumenico contemporaneo. È anche legata alla questione dell’uomo, per il quale il nichilismo delle ideologie contemporanee, soprattutto atee, ha scavato una fossa senza speranza di resurrezione. Entrambe le questioni possono essere risolte correttamente e in modo ortodosso solo procedendo dai fondamenti teandrici degli antichi e veri concili ecumenici. Per il momento, tuttavia, lascio da parte questi problemi per non appesantire questo appello con nuove discussioni e per non ampliarlo eccessivamente.

La questione della diaspora è, quindi, allo stesso tempo grave ed estremamente importante nell’Ortodossia contemporanea. Tuttavia, esistono attualmente le condizioni che garantirebbero che la sua soluzione in concilio sia corretta, ortodossa e secondo l’insegnamento dei Santi Padri? È possibile, infatti, che ci sia una rappresentanza libera e reale di tutte le Chiese ortodosse in un concilio ecumenico senza che influenze esterne le disturbino? I rappresentanti di molti, soprattutto delle Chiese sotto regimi militanti atei, sono davvero in grado di esprimere e difendere i principi ortodossi? Può una Chiesa che rinnega i propri martiri essere un autentico confessore della Croce del Golgota, ovvero portatrice dello spirito e della coscienza conciliare della Chiesa di Cristo? Prima che si tenga un concilio, chiediamoci se sarà possibile che in essa parli la coscienza di milioni di nuovi martiri, resi bianchi dal sangue dell’Agnello. L’esperienza della storia insegna che ogni volta che la Chiesa viene crocifissa, ciascuno dei suoi membri è chiamato a soffrire per la sua Verità, e a non dibattere problemi artificiali o cercare false risposte a domande vere – “pescando in acque torbide” per soddisfare le ambizioni personali. Non ricordiamo che finché le persecuzioni della Chiesa durarono, non furono convocati concili ecumenici – il che non significa che la Chiesa di Dio in quei tempi non vivesse o non funzionasse in modo conciliare. Al contrario, l’epoca delle persecuzioni fu il suo periodo più ricco di frutti. E quando in seguito si riunì il Primo Concilio Ecumenico, si riunirono anche i confessori con le loro ferite e cicatrici, i vescovi provati dal fuoco della sofferenza, che allora potevano testimoniare liberamente di Cristo come Dio e Signore. Il loro spirito sarà presente anche in questo momento? In altre parole, i vescovi del nostro tempo che sono simili ai martiri saranno presenti al concilio che si sta preparando, in modo che questo concilio possa pensare secondo lo Spirito Santo e parlare e decidere secondo Dio, e che in esso non siano ascoltati soprattutto coloro che non sono liberi dall’influenza delle potenze di questo mondo? Consideriamo, ad esempio, il gruppo di vescovi della Chiesa russa fuori dalla Russia che, con tutta la loro debolezza umana, portano su di sé i vincoli del Signore e della Chiesa russa che è fuggita nel deserto dalle persecuzioni non inferiori a quelle di Diocleziano: questi vescovi sono stati esclusi in anticipo da Mosca e Costantinopoli dalla partecipazione al concilio, e in questo modo condannati al silenzio. Pensiamo a quei vescovi della Russia e di altri Paesi apertamente atei che non potranno partecipare liberamente al concilio, né parlare e prendere decisioni liberamente; ad alcuni di loro non sarà nemmeno permesso di partecipare al concilio. Per non parlare dell’impossibilità per loro o per le loro Chiese di prepararsi in modo degno per un’occasione così grande e significativa. Non è questa una prova più che sufficiente del fatto che al concilio la coscienza della Chiesa martire e la coscienza del pleroma ecclesiastico saranno entrambe silenziose, che ai loro rappresentanti non sarà permesso nemmeno di entrare – come è successo con uno dei più illustri testimoni della Chiesa perseguitata all’assemblea di Nairobi (mi riferisco in particolare a Solzhenitsyn)?

Possiamo lasciare da parte la questione di quanto possa essere morale o addirittura normale che in un momento in cui il Signore Gesù Cristo e la fede in Lui sono crocifissi in modo più terribile che mai, i Suoi seguaci debbano decidere chi sarà il primo tra loro. In un tempo in cui Satana cerca non solo il corpo ma l’anima stessa dell’uomo e del mondo, quando l’umanità è minacciata di autodistruzione, è morale e normale che i discepoli di Cristo si occupino delle stesse domande (e allo stesso modo) delle ideologie anticristiane contemporanee – ideologie che vendono il Pane della Vita per un piatto di lenticchie?

Tenendo presente tutto ciò e dolorosamente consapevole della situazione della Chiesa ortodossa contemporanea e del mondo in generale – che non è sostanzialmente cambiata dal mio ultimo appello al Santo Consiglio dei Vescovi (maggio 1971) la mia coscienza mi obbliga ancora una volta a rivolgermi con insistenza e supplica al Santo Sinodo episcopale della Chiesa serba martirizzata: la nostra Chiesa serba si astenga dal partecipare ai preparativi del “concilio ecumenico”, anzi dal partecipare al concilio stesso. Perché se questo concilio, Dio non voglia, dovesse effettivamente realizzarsi, ci si può aspettare solo un tipo di risultato: scismi, eresie e la perdita di molte anime. Considerando la questione dal punto di vista dell’esperienza apostolica, patristica e storica della Chiesa, un tale concilio, invece di guarire, non farà altro che aprire nuove ferite nel corpo della Chiesa e infliggerle nuovi problemi e nuove disgrazie.

Mi raccomando alla preghiera santa e apostolica dei Padri del Santo Sinodo dei Vescovi della Chiesa Ortodossa Serba.

L’indegno archimandrita Justin
(padre spirituale del monastero di Chelie)

Vigilia della festa di San Giorgio, 1977 Monastero di Chelie, Valjevo (Jugoslavia)

ENGLISH VERSION

On a Summoning of the Great Council of the Orthodox Church

Archimandrite Justin Popovich

The following letter was addressed by Archimandrite Dr. Justin Popovic of blessed memory, spiritual father of the monastery of Celie Valjevo (Yugoslavia), to Bishop Jovan of Sabac and the Serbian hierarchy on May 7, 1977, with the request to transmit this letter to the Holy Synod and the Council of Bishops of the Serbian Orthodox Church. Its relevance has not diminished with the passing years… and perhaps has increased in the light of the recent scandalous and unOrthodox events on Mount Athos.

Not long ago in Chambesy, near Geneva, the “First Pre-Conciliar Conference” took place (November 21-28, 1976). After reading and studying the acts and resolutions of this conference, published by the “Secretariat for the Preparation of the Holy and Great Council of the Orthodox Church” in Geneva, I feel in my conscience the urgent, evangelical necessity, as a member of the Holy and Catholic Orthodox Church, even though its humblest servant, to turn to Your Grace and, through you, to the Holy Council of Bishops of the Serbian Church, with this exposition that must express my grievous considerations for the future council. I beg Your Grace and the Most Reverend Bishops to hear me with evangelical zeal and to listen to this cry of an Orthodox conscience, which, thanks be to God, is neither alone nor isolated in the Orthodox world whenever there is mention of that council.

1. From the minutes and resolutions of the “First Pre-Conciliar Conference,” which, for some unknown reason, was held in Geneva, where it is difficult to find even a few hundred Orthodox faithful, it is clear that this conference prepared and ordained a new catalogue of topics for the future “Great Council” of the Orthodox Church. This was not one of those “Pan-Orthodox Conferences,” such as were held on Rhodes and subsequently elsewhere; nor was it the “Pro-Synod,” which has been at work until now; this was the “First Pre-Conciliar Conference,” initiating the direct preparation for the celebration of an ecumenical council. Moreover, this conference did not begin its work on the foundation of the “Catalogue of Topics,” established at the first Pan-Orthodox Conference in 1961 on Rhodes and unelaborated up until 1971, instead it compiled a revision of this catalogue and set forth its own new “Catalogue of Topics” for the council. Apparently, however, not even this catalogue is definitive, for it will very likely again be altered and supplemented. Lately, the Conference has also reconsidered the methodology formerly adopted in the planning and final preparation of topics for the council. It abbreviated this entire process in view of its haste and urgency to summon the council as soon as possible. For, according to the explicit declaration of Metropolitan Meliton, presiding chairman of the Conference, the Patriarchate of Constantinople and certain others “are hastening to summon” and celebrate the future council: the council must be “of short duration” and occupy itself with “a limited number of topics”; moreover, in the words of Metropolitan Meliton, “The Council must delve into the burning questions that obstruct the normal functioning of the system linking up the local Churches, into the one, single Orthodox Church…” (“Acts,” p.55) All of this obliges us to ask: what does it mean? Why all this haste in the preparation? Where is all of this going to lead us?

2. The questions of the preparation and celebration of a new ecumenical council of the Orthodox Church is neither new nor recent in this century of the history of the Church. The matter was already proposed during the lifetime of that hapless Patriarch of Constantinople, Meletios Metaxakis – the celebrated and presumptuous modernist, reformer, and author of schisms within Orthodoxy – at his Pan-Orthodox Congress held in Constantinople in 1923. (At this time it was recommended that the council be held in the city of Nis in 1925, but since Nis was not in the territory of the Ecumenical Patriarchate, the council was not convened, probably for that very reason. In general, as it appears, Constantinople has assumed the monopoly of “Pan-Orthodoxy,” of all the “Congresses,” “Conferences,” “Pro-Synods” and “Councils.”) Later on, in 1930, at the monastery of Vatopedi, the Preparatory Commission of the Orthodox Churches took place. It defined the Catalogue of Topics for the Future Orthodox Pro-Synod, which should have been the prelude to the ecumenical council.

After the Second World War came the turn of Patriarch Athenagoras of Constantinople with his Pan-Orthodox Conferences on Rhodes (again, exclusively in the territory of the Patriarchate of Constantinople). The first of them, in 1961, called for the preparation of a Pan-Orthodox Council on condition that a pro-synod be summoned, and it confirmed a catalogue of topics which had already been prepared by the Patriarchate of Constantinople: eight full chapters with nearly forty primary topics and twice again as many paragraphs and subparagraphs.

After the Rhodes Conferences II and III (1963 and 1964), in 1966 the Belgrade Conference was held. At first this was called the Fourth Pan-Orthodox Conference (Glasnik of the Serbian Orthodox Church, No. 10, 1966 and documents in Greek published under this title), but later it was reduced by the Patriarchate of Constantinople to the grade of an Inter-Orthodox Commission, so that the succeeding conference, held in Constantinopolitan “territory” (the Orthodox Centre of the Ecumenical Patriarchate at Chambesy-Geneva) in 1968, might be acclaimed the Fourth Pan-Orthodox Conference in its place. At this conference, apparently, its impatient organizers hastened to shorten the path to the council, for from the enormous catalogue of Rhodes (their own work, however, and nobody else’s) they took only the first six topics and defined a new procedure of work. At the same time there was established a new institution: the Inter-Orthodox Preparatory Commission, indispensable for the coordination of work on the topics. Moreover, the Secretariat for the Preparation of the Council was also established; in fact, this meant a bishop of Constantinople who was assigned the task, with his seat at the above-named Geneva – at the same time proposals for including other Orthodox members in the Secretariat were rejected. This preparatory commission and the Secretariat, by wish of Constantinople held a meeting at Chambesy in June, 1971. At this meeting they examined and unanimously approved abstracts of the selected six topics, which subsequently were published in several languages and submitted, like all the previous work in preparation for the council, to the merciless criticism of Orthodox theologians. The criticisms of the Orthodox theologians (among them my Memorandum sent at that time through Your Grace and, with Your Grace’s approval, to the Holy Council of Bishops, and subsequently approved by many Orthodox theologians and published in various languages in the Orthodox world) apparently explain why the decision of the Preparatory Commission of Geneva to convene in 1972 the First Pre-Conciliar Conference for the revision of the catalogue of Rhodes, was in fact not observed that year, and the conference took place only with great delay.

This First Pre-Conciliar Conference was held only in November of 1976, again, of course, on Constantinopolitan “territory” at the above-named centre in Chambesy, near Geneva. As is clear from the acts and resolutions, only now just published, and which I have carefully studied, this conference re-examined the catalogue of Rhodes to such an extent that the delegations participating in the work of the various committees unanimously chose only ten topics for the council (only three of the original six were included in the list!), while about thirty topics, not unanimously chosen, were set aside for “particular study in the individual Churches” in the form of “problematics of the Orthodox Church” (a concept entirely alien to Orthodoxy). In the future these topics could become the subject of “Orthodox examinations” and perhaps be included in the catalogue. As already stated, this conference altered the process and methodology of elaborating the topics and the preparatory work of the council which, I repeat, according to the organizers from both Constantinople and other places, should take place “as soon as possible.” From all this, it is clear to every Orthodox Christian that the First Pre-Conciliar Conference has not come up with anything substantially new, but continues rather to lead Orthodox souls as well as the consciences of many into ever new labyrinths constituted by personal ambitions. This is the reason why, it would seem, the ecumenical council has been in preparation since 1923, and why at the present time it is desired to bring it to a hasty realization.

3. All the contemporary “problematics” concerning the topics of the future council, the uncertainty and mutability of their invention, their determination, their artificial “cataloguing,” as well as all the new changes and “revisions”, demonstrate to every true Orthodox conscience one thing only: that at the present time there are no serious or pressing problems that would justify the convening and celebration of a new ecumenical council of the Orthodox Church. And if, nevertheless, a topic should exist, worthy of being the object of the convocation and celebration of an ecumenical council, it is unknown to the present initiators, organizers and editors of all the above-mentioned “Conferences” with their previous and present “catalogues.” If this were not the case, then how is it to be explained that, beginning with the meeting in Constantinople in 1923, continuing through Rhodes in 1961 and up to Geneva in 1976, the “thematics” and “problematics” of the future council have been constantly changed? The alterations extend to the number, order, contents and the very criteria employed for the Catalogue of Topics that is to constitute the work of this great and unique ecclesiastical body – the Holy Ecumenical Council of the Orthodox Church, as it has been and as it must be. In reality, all of this manifests and underscores not only the usual lack of consistency, but also an obvious incapacity and failure to understand the nature of Orthodoxy on the part of those who at the present time, in the current situation, and in such a manner would impose their “Council” on the Orthodox Churches – an ignorance and inability to feel or to comprehend what a true ecumenical council has meant and always means for the Orthodox Church and for the pleroma of its faithful who bear the name of Christ. For if they sensed and realized this, they would first of all know that never in the history and life of the Orthodox Church has a single council, not to mention such an exceptional, grace-filled event (like Pentecost itself) as an ecumenical council, sought and invented topics in this artificial way for its work and sessions; – never have there been summoned such conferences, congresses, pro-synods, and other artificial gatherings, unknown to the Orthodox conciliar tradition, and in reality borrowed from Western organisations alien to the Church of Christ.

Historical reality is perfectly clear: the holy Councils of the Holy Fathers, summoned by God, always, always had before them one, or at the most two or three questions set before them by the extreme gravity of great heresies and schisms that distorted the Orthodox Faith, tore asunder the Church and seriously placed in danger the salvation of human souls, the salvation of the Orthodox people of God, and of the entire creation of God. Therefore, the ecumenical councils always had a Christological, soteriological, ecclesiological character, which means that their sole and central topic – their Good News – was always the God-Man Jesus Christ and our salvation in Him, our deification in Him. Yes, He – the Son of God, only-begotten and consubstantial, incarnate; He – the eternal Head of the Body of the Church for the salvation and deification of man; He – wholly in the Church by the grace of the Holy Spirit, by true faith in Him, by the Orthodox Faith.

This is the truly Orthodox, apostolic and patristic theme, the immortal theme of the Church of the God-Man, for all times, past, present and future. This alone can be the subject of any future possible ecumenical council of the Orthodox Church, and not some scholastic-protestant catalogue of topics having no essential relation to the spiritual life and experience of apostolic Orthodoxy down the ages, since it is nothing more than a series of anemic, humanistic theorems. The eternal catholicity of the Orthodox Church and of all her ecumenical councils consists in the all-embracing Person of the God-Man, the Lord Christ. This is the central and universal reality, the theme of Orthodox Councils, this is the unique mystery and reality of the God-Man, upon which the Orthodox Church of Christ is built and sustained with all ecumenical councils and all her historical reality. Upon this foundation we are to build, even today, in the sight of heaven and earth, and not upon the scholastic-protestant and humanistic topics employed by the ecclesiastical delegates or delegations of Constantinople or Moscow, who at this bitter and critical moment of history present themselves as the “leaders and representatives” of the Orthodox Church in the world.

4. From the acts of the last Pre-Conciliar Conference in Geneva, as in similar situations previously, it is clear that the ecclesiastical delegations of Constantinople and Moscow differ little from one another with respect to the problems and themes set forth as the subject of work for the future council. They have the same topics, almost the same language, the same mentality, similar ambitions. This, however, is no surprise. Whom do they in fact represent at the present moment, what Church and what people of God? The Constantinopolitan hierarchy at almost all the pan-Orthodox gatherings consists primarily of titular metropolitans and bishops, of pastors without flocks and without concrete pastoral responsibility before God and their own living flock. Whom do they represent and whom will they represent at the future council? Among the official representatives of the Ecumenical Patriarchate there are no hierarchs from the Greek islands where real Orthodox flocks are to be found; there are no Greek diocesan bishops from Europe or America, not to mention other bishops – Russian, American, Japanese, African, who have large Orthodox flocks and excellent Orthodox theologians. On the other hand, does the present delegation of the Moscow Patriarchate in fact represent the holy and martyred great Church of Russia and the millions of her martyrs and confessors known only to God? Judging from what these delegations declare and defend, wherever they travel outside the Soviet Union, they neither represent nor express the true spirit and attitude of the Russian Orthodox Church and its faithful Orthodox flock, for more often than not these delegations put the things of Caesar before the things of God. The scriptural commandment, however, is otherwise: “Submit yourselves rather to God than to men” (Acts 5:29).

Moreover, is it correct, is it Orthodox to have such representations of the Orthodox Churches at various pan Orthodox gatherings on Rhodes or in Geneva? The representatives of Constantinople who began this system of representation of Orthodox Churches at the councils and those who accept this principle which, according to their theory, is in accord with the “system of autocephalous and autonomous” local Churches – they have forgotten that such a principle in fact contradicts the conciliar tradition of Orthodoxy. Unfortunately this principle of representation was accepted quickly and by all the other Orthodox: sometimes silently, sometimes with voted protests, but forgetting that the Orthodox Church, in its nature and its dogmatically unchanging constitution is episcopal and centred in the bishops. For the bishop and the faithful gathered around him are the expression and manifestation of the Church as the Body of Christ, especially in the Holy Liturgy: the Church is Apostolic and Catholic only by virtue of its bishops, insofar as they are the heads of true ecclesiastical units, the dioceses. At the same time, the other, historically later and variable forms of church organisation of the Orthodox Church: the metropolias, archdioceses, patriarchates, pentarchias, autocephalies, autonomies, etc., however many there may be or shall be, cannot have and do not have a determining and decisive significance in the conciliar system of the Orthodox Church. Furthermore, they may constitute an obstacle in the correct functioning of the conciliar principle if they obstruct and reject the episcopal character and structure of the Church and of the Churches. Here, undoubtedly, is to be found the primary difference between Orthodox and papal ecclesiology.

If this is so, then how can there be represented according to the delegation principle, that is by the same number of delegates, for example, the Czech and Romanian Churches? Or to an even greater extent, the Patriarchates of Russia and Constantinople? What groups of faithful do the first bishops represent and what the second? Recently the Patriarchate of Constantinople has produced a multitude of bishops and metropolitans, almost all of them titular and fictitious. Is it possible that this is a preparatory measure to guarantee at the future “Ecumenical Council” by their multitude of titles the majority of votes for the neo-papal ambitions of the Patriarchate of Constantinople? On the other hand, the Churches apostolically zealous in missionary work, such as the American Metropolia, the Russian Church Abroad, the Japanese Church and others are not allowed a single representative!

Where in all this is the Catholic principle of Orthodoxy? What sort of ecumenical council of the Orthodox Church of Christ will this be? Already at the Geneva Conference, Ignatios, Metropolitan of Laodicea and representative of the Patriarchate of Antioch, sadly affirmed: “I sense uneasiness, for harm is being done the conciliar experience which is the foundation of the Orthodox Church.”

5. Nevertheless, Constantinople and some others cannot wait to summon the “council.” It is primarily in accordance with their wishes and insistence that the First Pre-Conciliar Conference in Geneva decided that “the council should be summoned as soon as possible,” that this council must be “of short duration,” and that it should “take for consideration a small number of topics.” And the ten chosen topics are cited. The first four topics are: the diaspora; the question of ecclesiastical autocephaly and the conditions for its proclamation; autonomy and its proclamation; the diptychs – that is, the order of precedence among the Orthodox Churches.

Evangelical objectivity obliges one to note that the conduct of the presiding chairman at the Pre-Conciliar Conference, Metropolitan Meliton, was despotic and unbefitting a council. This is clear from every page of the published acts of the conference. There it is clearly and plainly stated that, “This Holy and Great Council of the Orthodox Church which is being prepared must not be regarded as unique, excluding the further summoning of other Holy and Great Councils” (“Acts,” pp. 18, 20, 50, 55, 60).

In view of all this, an evangelically sensitive conscience cannot help but ask the burning question: what is the real end of a council summoned in such haste and in such a highhanded manner?

Most Reverend Bishops, I cannot free myself from the impression and conviction that all this points to the secret desire of certain known persons of the Patriarchate of Constantinople: that the first in honour of Orthodox Patriarchates force its ideas and procedures on all the Autocephalous Orthodox Churches, and in general upon the Orthodox world and the Orthodox diaspora, and sanction such a neo-papist intention by an “ecumenical council.” For this reason, among the ten topics selected for the council there have been inserted, indeed are the first, just those topics that reveal the intention of Constantinople to submit to herself the entire Orthodox diaspora – and that means the entire world! and to guarantee for herself the exclusive right to grant autocephaly and autonomy in general to all the Orthodox Churches in the world, both present and future, and at the same time to determine their order and rank at her own discretion (this is exactly what the question of the diptychs implies, for they concern not only the “order of liturgical commemoration” but the order of precedence at councils, etc.).

I bow in reverence before the age-old achievements of the Great Church of Constantinople, and before her present cross which is neither small nor easy, which, according to the nature of things, is the cross of the entire Church – for, as the Apostle says, “When one member suffers, the whole body suffers.” Moreover, I acknowledge the canonical rank and first place in honour of Constantinople among the local Orthodox Churches, which are equal in honour and rights. But it would not be in keeping with the Gospel if Constantinople, on account of the difficulties in which she now finds herself, were allowed to bring the whole of Orthodoxy to the brink of the abyss, as once occurred at the pseudo-council of Florence, or to canonize and dogmatize particular historical forms which, at a given moment, might transform themselves from wings into heavy chains, binding the Church and her transfiguring presence in the world. Let us be frank: the conduct of the representatives of Constantinople in the last decades has been characterized by the same unhealthy restlessness, by the same spiritually ill condition as that which brought the Church to the betrayal and disgrace of Florence in the 15th Century. (Nor was the conduct of the same Church under the Turkish yoke an example of all times. Both the Florentine and the Turkish yokes were dangerous for Orthodoxy.) With the difference that today the situation is even more ominous: formerly Constantinople was a living organism with millions of faithful – she was able to overcome without delay the crisis brought about by external courses as well as the temptation to sacrifice the faith and the Kingdom of God for the goods of this world. Today, however, she has only metropolitans without faithful, bishops who have no one to lead (i.e. without dioceses), who nonetheless wish to control the destinies of the entire Church. Today there must not, there cannot be a new Florence! Nor can the present situation be compared with the difficulties of the Turkish yoke. The same reasoning applies to the Moscow Patriarchate. Are its difficulties or the difficulties of other local Churches under godless communism to be allowed to determine the future of Orthodoxy?

The fate of the Church neither is nor can be any longer in the hands of the Byzantine emperor or any other sovereign. It is not the control of a patriarch or any of the mighty of this world, not even in that of the “Pentarchy” or of the “autocephalies” (understood in the narrow sense). By the power of God the Church has grown up into a multitude of local Churches with millions of faithful, many of whom in our days have sealed their apostolic succession and faithfulness to the Lamb with their blood. And new local Churches appear to be rising on the horizon, such as the Japanese, the African and the American, and their freedom in the Lord must not be removed by any “super-Church” of the papal type (cf. Canon 8, III Ecumenical Council), for this would signify an attack on the very essence of the Church. Without their concurrence the solution of any ecclesiastical question of ecumenical significance is inconceivable, not to mention the solutions to questions that immediately concern them, i.e. the problem of the diaspora. The age-old struggle of Orthodoxy against Roman absolutism was a struggle for just such freedom of the local Church as catholic and conciliar, complete and whole in itself. Are we today to travel the road of the first and fallen Rome, or of some “second” or “third” similar to it? Are we to believe that Constantinople, which in the persons of its holy and great hierarchs, its clergy and its people, so boldly opposed for centuries past the Roman protectionism and absolutism, is today preparing to ignore the conciliar traditions of Orthodoxy and to exchange them for the neo-papal surrogate of a “second,” “third” or other sort of Rome?

6. Most Venerable Fathers! All the Orthodox behold and realise how important, how significant today is the question of the Orthodox diaspora both for the Orthodox Church in general and for all the Orthodox Churches individually. Can this question be decided, as Constantinople or Moscow desires, without referring to, without the participation of the Orthodox faithful, pastors and theologians of the diaspora itself, which is increasing every day? The problem of the diaspora, without doubt, is a church question of exceptional importance; it is a question that has risen to the surface for the first time in history with such force and significance. For its solution there would be cause indeed to convoke a truly ecumenical council in which all the Orthodox bishops of all the Orthodox Churches would truly participate. Another question that, in our view, could and should be considered at an authentic ecumenical council of the Orthodox Church is the question of ecumenism. This, properly speaking, is an ecclesiological question concerning the Church as theandric unity and organism, a unity and organism that are placed in doubt by contemporary ecumenical syncretism. It is also related to the question of man, for whom the nihilism of contemporary, and especially atheistic, ideologies has dug a grave without hope of resurrection. Both questions can be resolved correctly and in an Orthodox manner only by proceeding from the theandric foundations of the ancient and true ecumenical councils. For the present, however, I leave these problems aside so as not to overburden this appeal with new discussions and expand it unduly.

The question of the diaspora is, then, both grievous and extremely important in contemporary Orthodoxy. However, do the conditions at present exist that would guarantee its solution in council as correct, Orthodox, and according to the teaching of the Holy Fathers? Is it possible, indeed, for there to be a free and real representation of all the Orthodox Churches at an ecumenical council without outside influence disturbing them? Are the representatives of many, especially of the Churches under militantly atheistic regimes, really able to express and defend Orthodox principles? Can a Church that denies her own martyrs be an authentic confessor of the Cross of Golgotha, or a bearer of the spirit and conciliar consciousness of the Church of Christ? Before a council takes place, let us ask ourselves whether it will be possible for the consciences of millions of new martyrs, made white by the blood of the Lamb, to speak out in it. The experience of history teaches that whenever the Church is crucified, each of her members is called upon to suffer for her Truth, and not to debate artificial problems or to look for false answers to real questions – “fishing in muddied waters” in order to satisfy personal ambitions. Shall we not remember that so long as the persecutions of the Church endured, no ecumenical councils were convened – which does not mean that the Church of God in those times did not live or function in a conciliar fashion. Quite the contrary, the age of the persecutions was its period of richest fruits. And when afterwards the First Ecumenical Council gathered, there gathered also the confessors with their wounds and scars, the bishops tried in the fire of suffering, who then could freely testify concerning Christ as God and Lord. Will their spirit be present also at this time? In other words, will the bishops of our own age who are similar to the martyrs be present at the council that is now preparing, so that this council might think in accordance with the Holy Spirit and speak and decide according to God, and that there not be heard in it primarily those who are not free from the influence of the powers of this world? Let us consider, for example, the group of bishops of the Russian Church Outside of Russia who, for all their human weakness, bear upon themselves the bonds of the Lord and of the Russian Church that has fled into the wilderness from the persecutions in no way inferior to those of Diocletian: these bishops have been excluded in advance by Moscow and Constantinople from participation in the council, and in this way condemned to silence. Let us think of those bishops of Russia and of other openly atheistic countries who will be unable to participate freely in the council or to speak and make decisions freely; some of them will not even be allowed to attend the council. Not to mention the impossibility of them or their Churches preparing in a worthy manner for so great and significant an occasion. Is this not more than sufficient proof that at the council the conscience of the martyred Church and the conscience of the ecclesiastical pleroma will both be silent, that their representatives will not be allowed even to enter – such as occurred with one of the most illustrious witnesses of the persecuted Church at the assembly in Nairobi (I refer specifically to Solzhenitsyn)?

We may leave aside the question of how moral or even normal it may be that at a time in which the Lord Jesus Christ and faith in Him are crucified in more terrible fashion than ever before, His followers should be deciding who will be first among them. At a time in which Satan is seeking not only the body but the very soul of man and the world, when mankind is threatened with self-destruction, is it moral and normal that the disciples of Christ should be occupied with the same questions (and in the same way) as the contemporary anti-Christian ideologies – ideologies that sell the Bread of Life for a mess of pottage?

Keeping all this in mind and painfully aware of the situation of the contemporary Orthodox Church and of the world in general – which has not substantially changed since my last appeal to the Holy Council of Bishops (May, 1971) my conscience once more obliges me to turn with insistence and beseeching to the Holy Council of Bishops of the martyred Serbian Church: let our Serbian Church abstain from participating in the preparations for the “ecumenical council,” indeed from participating in the council itself. For should this council, God forbid, actually come to pass, only one kind of result can be expected from it: schisms, heresies and the loss of many souls. Considering the question from the point of view of the apostolic and patristic and historical experience of the Church, such a council, instead of healing, will but open up new wounds in the body of the Church and inflict upon her new problems and new misfortunes.

I recommend myself to the holy and apostolic prayers of the Fathers of the Holy Council of Bishops of the Serbian Orthodox Church.

The unworthy Archimandrite Justin
(Spiritual father of the monastery of Chelie)

Eve of the Feast of St. George, 1977 Monastery of Chelie, Valjevo (Yugoslavia)




Quando l’uomo è contaminato e quando è purificato?

Il santo padre Paisios diceva: “Vedi la brocca? La parte superiore è pulita, ma verso il basso, dove tocca terra, prende qualcosa come della muffa. Così è l’uomo: finché si aggrappa alla terra e alle cose terrene, è contaminato, mentre se sale al cielo, è purificato”

È un fatto che quasi tutti i Padri della Chiesa, vecchi e giovani, si sono serviti di esempi del mondo sensibile per aiutare l’uomo a comprendere le realtà spirituali. Perché molto spesso ciò che è vero nel sensibile e nel materiale è vero in una certa misura anche nello spirituale. Il santo Porfirio, ad esempio, parlava dell’amore umano, che fa pensare e volgere l’uomo incessantemente verso l’oggetto del suo amore. Per dire che così anche l’uomo dovrebbe orientarsi verso Dio «con tutta l’anima, il cuore e l’intelletto». Così fa San Paisios nel passaggio sopra. Usa un semplice esempio, la brocca d’acqua, per ricordarci una verità chiave della vita spirituale: ciò a cui l’uomo si aggrappa, ciò che diventa e assorbe, questo gli porterà i risultati corrispondenti. Ci si aggrappa alle cose terrene e materiali? Inizierà a infettarsi. Ci si aggrappa alle celesti e spirituali? La sua anima inizierà a essere purificata, il che significa inizierà a essere fatto spazio nel suo cuore affinché la grazia di Dio trovi “un luogo” in cui dimorare – “beati i puri di cuore perché vedranno Dio”.

E l’esempio della brocca è diretto: il contatto del suo fondo con la terra crea la muffa, la sua parte superiore si mantiene pulita. Il santo rende a suo modo ciò che la parola di Dio e la tradizione ecclesiastica predicano: “guarda le cose di lassù, cerca le cose di lassù, non quelle della terra” (S. Paolo). E questo perché, creati da Dio «a sua immagine e somiglianza», abbiamo come nostra fisiologia l’incessante e amoroso orientamento verso Dio: «Ama il Signore Dio tuo con tutta la tua anima, con tutto il tuo cuore, con tutta la tua mente, con tutte le tue forze». Cosa è più naturale, infatti, per l’essere che è stato creato per “somigliare” al suo Dio (S. Sofronio Athonita), che è uscito da Lui, in Lui sta ed esiste, tende verso di Lui, dall’avere i suoi occhi spirituali incessantemente e fermamente diretti alla sua radice e fonte? “I miei occhi sono sempre rivolti al Signore” dice l’uomo ispirato dallo Spirito di Dio. Per questo al centro di tutti i misteri della Chiesa, la Divina Liturgia, si sente l’esortazione del sacerdote: «In alto i nostri cuori», perché il popolo fedele possa rispondere «Sono rivolti al Signore», e quindi la beata prosecuzione: «Rendiamo grazie al Signore». In altre parole, non c’è modo per una persona, specialmente per il credente, di poter vivere spiritualmente, di esistere spiritualmente come membro di Cristo, senza il costante impulso del suo cuore ad essere dove si trova il Signore. 

Allora, quando le preoccupazioni di questo mondo, molto più le sue tentazioni e distrazioni, distolgono il cristiano da questa “visione” del volto di Cristo, ecco sì, la “muffa” spirituale, cioè la cattiveria e il peccato, comincia a crescere e a coltivare un ambiente marcio per la sua anima, quindi il Malvagio comincerà ad avere il “sopravvento” con tutto l'”accompagnamento” della sua presenza: ansia, tristezza, tumulto, disordine, inferno. E il santo Aghiorita non vuole intendere certo che un cristiano nel mondo, ma anche un monaco, non debba occuparsi delle cose di questo mondo – necessariamente avendo un corpo ci occuperemo anche di esse. Il punto è, come osserva, non affezionarsi a loro, non lasciarsi assorbire totalmente dal diventare come gli atei che hanno cancellato Dio dalla loro vita. E come si ottiene questo risultato? Solo quando il credente è caratterizzato dalla vera fede, che gli apre gli occhi per vedere tutte le cose del mondo “in Dio”. “In lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo” nota l’apostolo Paolo, mostrando la realtà profonda più importante, che “Dio dà la vita e il respiro e ogni cosa” all’uomo e a tutto il creato.

Di conseguenza, quando il credente attraverso la sua pratica impara a vedere con questo sguardo “doppio” il mondo, sé stesso, i suoi simili, tutto, cioè a vedere nell’”ovvio” la presenza del Creatore, in tutti gli edifici e le creazioni, allora si porta davvero alla bocca della brocca, “considera le cose di lassù”, sceglie costantemente con suo Padre, si sente come un bambino tra le braccia di sua madre. E lì, naturalmente, non c’è spazio per la crescita della “muffa”, perché la luce del volto del Signore diviene come “fuoco consumante” ogni passione e ogni moto malvagio dell’anima. In questo stato dinamico del credente, che afferma che «non abbiamo vissuto in una città, ma abbiamo cercato il futuro», l’uomo diventa dimora di Dio stesso, da cui si sforza di non cadere mai. Ma anche nel caso in cui cada in qualche modo…

Originale: https://www.pemptousia.gr/2023/07/pote-molinete-ke-pote-katharizete-o-anthropos/




06 Luglio

Dal Prologo di Ohrid opera di Nikolaj Velimirovic

06 Luglio secondo l’antico calendario della Chiesa

  1. VENERABILE SISOES IL GRANDE

Abba Sisoes era egiziano di nascita e fu un discepolo di Sant’Antonio. Dopo la morte del suo grande maestro, San Sisoes si stabilì su una montagna nel deserto, chiamata Monte di Sant’Antonio, dove Antonio aveva vissuto in precedenza una vita di ascesi. Imponendosi fatiche difficili, si umiliò a tal punto da diventare mite e senza colpa come un agnello. Per questo Dio dotò Sisoes di un’abbondante grazia che gli permise di guarire i malati, scacciare gli spiriti immondi e resuscitare i morti. Sisoes visse una vita di austera mortificazione nel deserto per sessant’anni e fu una fonte di saggezza vivente per tutti i monaci e i laici che si rivolgevano a lui per consigli e suggerimenti. Prima di morire, il suo volto brillava come il sole. I monaci gli stavano intorno e si stupivano di questa manifestazione. Quando questo santo abbandonò la sua anima, l’intera stanza si riempì di un sapore dolcemente profumato. Sisoes morì in estrema vecchiaia nell’anno 429 d.C. San Sisoes insegnò ai monaci: “Indipendentemente dal modo in cui la tentazione giunge all’uomo, l’uomo deve abbandonarsi alla volontà di Dio e riconoscere che la tentazione è avvenuta a causa dei suoi peccati. Se accade qualcosa di buono, si deve dire che è avvenuto secondo la Provvidenza di Dio”. Un monaco chiese a Sisoes: “Come posso piacere a Dio ed essere salvato?”. Il santo rispose: “Se vuoi piacere a Dio, ritirati dal mondo, separati dalla terra, metti da parte la creazione, avvicinati al Creatore, unisciti a Dio con preghiere e lacrime e allora troverai riposo in questo tempo e nel futuro”. Il monaco chiese a Sisoes: “Come posso raggiungere l’umiltà?”. Il santo rispose: “Quando una persona impara a riconoscere ogni uomo come migliore di sé, con questo raggiunge l’umiltà”. Ammone si lamentò con Sisoes che non riusciva a memorizzare i detti saggi che leggeva per poterli ripetere nelle conversazioni con gli uomini. Il santo gli rispose: “Non è necessario. È necessario raggiungere la purezza della mente e parlare da questa purezza riponendo la propria speranza in Dio”.

  1. I SANTI MARTIRI MARINO [MARIUS] E MARTA CON I LORO FIGLI AUDIFAX E ABACHUM [HABAKUK], VALENTINO IL PRESBITERO, CIRINO, ASTIRIO [ASTERIUS] E MOLTI ALTRI

Tutti loro patirono durante il regno dell’imperatore Claudio Flavio a Roma, nell’anno 269 d.C. Marino e Marta erano persone ricche provenienti dalla Persia. Vendettero tutti i loro beni in Persia e, con i loro figli, vennero a Roma per venerare le sacre reliquie dei santi apostoli e degli altri martiri. Quando l’imperatore chiese loro perché venissero da così lontano, lasciando le loro divinità domestiche per cercare i morti a Roma, risposero: “Siamo servi di Cristo e siamo venuti a venerare i santi apostoli, le cui anime immortali vivono con Dio, affinché siano i nostri intercessori presso Cristo nostro Dio”. Cirino fu gettato nel fiume Tevere, dal quale il suo corpo fu estratto da Marino e Marta che lo seppellirono con onore. Il sacerdote Valentino fu consegnato al comandante Astyrius perché lo consigliasse a rinnegare Cristo. Ma Valentino, attraverso la preghiera, guarì la figlia di Astyrius che era cieca da due anni. In seguito, Valentino battezzò Astyrius e tutta la sua famiglia. Tutti loro, in vari modi, subirono la sofferenza e la morte per Cristo Signore, che li accolse nel suo regno immortale per gioire in eterno.

  1. IL RITROVAMENTO DELLE RELIQUIE DI SANTA GIULIANA VERGINE

Giuliana era la figlia del principe di Olshansk. Morì intorno all’anno 1540 d.C., vergine di circa sedici anni. Duecento anni dopo la sua morte, alcuni uomini che stavano scavando una nuova tomba accanto alla grande chiesa del monastero delle Grotte di Kiev trovarono le reliquie di questa santa vergine completamente intatte e incorrotte, come se si fosse appena addormentata. Da queste reliquie si verificarono molti miracoli e la stessa Giuliana apparve più volte ad alcuni individui. Il famoso Pietro Mogila ebbe una di queste visioni.

  1. LA SANTA MARTIRE LUCIA

Lucia fu fatta prigioniera dall’imperatore barbaro Austius in Campania. L’imperatore voleva che Lucia vivesse con lui [come sua concubina], ma lei protestò. L’imperatore la lasciò in pace perché potesse vivere una vita di ascetismo. Ella convertì persino l’imperatore alla fede perché, grazie alla sua preghiera, egli ottenne una vittoria in battaglia. Alla fine, insieme all’imperatore, fu martirizzata per Cristo a Roma intorno all’anno 300 d.C.

Inno di lode
SANTO ASTIRIO [ASTERIUS]

Astyrius, uno schiavo dell’idolo Zeus
E Valentino, il presbitero, era schiavo di Astyrius.
“Chi è Cristo?” chiese l’aristocratico Valentino.
Mi chiedi di Cristo, il Figlio di Dio?
“Per il mondo è la luce, per gli uomini è la luce,
Per tutto e per tutti gli esseri buoni, Egli è la Luce.
Egli è Luce pura; con le tenebre non si mescola,
Nelle tenebre discese e portò la luce.
I vivi li ha illuminati con le opere e l’insegnamento,
I morti li ha illuminati con la luminosa resurrezione.
Con lo splendore, l’intero Ade fu distrutto,
e con l’amore si infiammò il genere umano,
Infiammato dall’amore, illuminato dalla saggezza,
con Dio riconciliata e con misericordia sorridente.
Questo è Cristo Signore per il quale sto morendo,
e nel cui nome calpesto gli idoli”.
Questo disse Valentino e, a ciò, Astyrius rispose:
“Tutte queste parole, come oro puro, le ricevo:
Se la figlia mia cieca guarisci,
io, Valentino, abbraccerò la tua Fede”.
Sentendo ciò, il sacerdote si inginocchiò
All’Altissimo cui rivolse una fervente preghiera.
E pose le mani sugli occhi della fanciulla.
La fanciulla, la sua vista è tornata! Astyrius sussultò
per questo impressionante miracolo. E riconobbe Cristo
E per Cristo diede la sua vita, una vita da martire.

Riflessione
Da dove sappiamo che c’è vita dopo la morte? Lo sappiamo da Cristo Signore: sulla base delle sue parole, della sua risurrezione e delle sue numerose apparizioni dopo la morte. I filosofi, che riconoscono la vita dopo la morte, la riconoscono sulla base del loro pensiero, ma noi la riconosciamo sulla base dell’esperienza, soprattutto l’esperienza di uomini santi che non erano capaci di falsità né potevano proclamare falsità. Quando Sisoes giaceva sul letto di morte, il suo volto era molto radioso. I monaci, suoi discepoli, gli stavano intorno. Allora San Sisoes guardò intorno e disse: “Ecco, è arrivato Abba Antonio!”, rimase in silenzio per un po’ e poi, di nuovo, disse: “Ecco, sono venuti i profeti!”. In quel momento il suo volto si illuminò ancora di più e disse: “Ecco, sono venuti gli apostoli!”. Poi disse: “Ecco, sono venuti gli angeli per portare via la mia anima!”. Infine, il suo volto si mostrò come il sole e tutti furono presi da grande paura e l’anziano disse: “Ecco, viene il Signore, guardatelo tutti”. Ecco, Egli parla: “Portatemi il vaso scelto dal deserto”. Dopo di che, il santo consegnò la sua anima. Quante altre visioni simili ci sono state, e questo da parte dei testimoni più affidabili!

Contemplazione
Contemplare la caduta miracolosa della manna dal cielo per sfamare il popolo nel deserto (Esodo 16):

  1. Come per quarant’anni il Signore diede agli israeliti nel deserto la manna dal cielo, un cibo celeste, dolce come il miele;
  2. Come quella manna dal cielo fosse un prototipo del Signore Gesù Cristo, il Pane della Vita che scende dal cielo, per nutrire gli uomini spiritualmente affamati nel deserto del paganesimo;
  3. Come nulla può soddisfare la mia anima affamata se non il Cristo vivo, il Signore, più dolce del miele.

Omelia
Sul terribile principe della redenzione

Poiché sapete che non siete stati riscattati con cose corruttibili come l’argento e l’oro dalle vane parole ricevute per tradizione dai vostri padri, ma con il prezioso sangue di Cristo, come di un agnello senza difetti e senza macchia” (1 Pietro 1,18-19).

Fratelli, qualcuno avrebbe potuto acquistare una cura contro il peccato con argento e oro? Mai e da nessuno.

Fratelli, si potevano forgiare armi contro il diavolo con argento e oro? Mai e da nessuno.

Fratelli, qualcuno può essere stato riscattato dalla morte con l’aiuto dell’argento e dell’oro? Mai e da nessuno.

Era necessario qualcosa di molto più prezioso dell’argento e dell’oro per essere una cura, un’arma e un riscatto. Il Sangue prezioso del Figlio di Dio doveva essere applicato sulle ferite del peccato per essere guarito. Il Sangue prezioso del Figlio di Dio era necessario per essere diretto contro gli spiriti maligni e con il suo potere bruciarli e allontanarli dall’uomo. Il Sangue prezioso del Figlio di Dio era necessario per aspergere le tombe terrene al fine di sottomettere la morte e risuscitare i morti.

“Come agnello senza macchia e senza difetti”, l’Agnello di Dio è stato immolato per noi, per tirarci fuori dalla triplice mandibola della bestia. Un banchetto pietoso ma vivificante. Dio ha organizzato questo costoso banchetto per manifestare all’uomo la libertà. Il peccato, il diavolo e la morte si sono scagliati con tutte le loro forze contro l’innocente e tutto puro “Agnello di Dio senza macchia e senza difetti”. Lo uccisero, ma furono avvelenati dal suo sangue. Questo sangue è stato versato per essere veleno per loro, ma per l’umanità, vita e salvezza.

O fratelli, se non sapete quanto il peccato sia consumante, quanto il diavolo sia malvagio e quanto la morte sia amara, giudicatelo dalla grandezza della redenzione con cui siamo stati riscattati dalla loro schiavitù. Il prezioso sangue di Cristo è la nostra liberazione dalla schiavitù! Ricordate, fratelli, che se siamo di nuovo disposti, per incoscienza e malvagità, a offrirci a quella terribile triplice schiavitù, non c’è nessuno sulla terra o in cielo che possa dare un riscatto per noi. Perché il prezioso riscatto è uno solo ed è stato dato una volta per sempre.

O Signore misericordioso, rafforzaci affinché possiamo essere sostenuti nella libertà che ci hai donato.

A Te siano rese grazie e gloria sempre. Amen.




ISAIA

ἀββᾶς Ἡσαΐας

1. Abba Isaia disse: “Niente è così utile al principiante come gli insulti. Il principiante che sopporta gli insulti è come un albero che viene innaffiato ogni giorno”.

2. A coloro che stavano iniziando bene, mettendosi sotto la direzione dei santi Padri, disse anche: “Come con la tintura di porpora, la prima colorazione non si perde mai”. E ancora: “Come i giovani germogli sono facilmente ricacciati e piegati, così è per i principianti che vivono nella sottomissione”.

3. Disse anche: “Il principiante che passa da un monastero all’altro è come un animale che salta di qua e di là per paura della cavezza”.[1]

4. Disse anche che quando c’era un’agape e i fratelli mangiavano in Chiesa e parlavano tra loro, il sacerdote di Pelusia li rimproverò con queste parole: “Fratelli, fate silenzio. Ho visto infatti un fratello che mangiava come voi e beveva tante coppe quante voi e la sua preghiera saliva come fuoco alla presenza di Dio”.

5. Di Abba Isaia si dice che un giorno prese un cesto, andò e disse al padrone: “Dammi un po’ di grano”. Quest’ultimo rispose: “Hai portato il raccolto, padre?” Egli rispose: “No”. Il padrone gli disse: “Come puoi aspettarti di ricevere del grano, se non hai raccolto?”. Così l’anziano gli disse: “Allora, se uno non lavora, non riceve il salario?”. Il padrone rispose: “No”. A quel punto l’anziano se ne andò. Vedendo ciò che aveva fatto, i fratelli si inchinarono davanti a lui, chiedendogli di dire loro perché aveva agito così. L’anziano disse loro: “L’ho fatto come esempio: chi non ha lavorato non riceverà la ricompensa da Dio”.

6. Lo stesso Abba Isaia chiamò uno dei fratelli, gli lavò i piedi, mise una manciata di lenticchie nella pentola e gliele portò appena bollite. Il fratello gli disse: “Non sono cotte, Abba”. L’anziano rispose: “Non basta aver visto il fuoco? Solo questo è una grande consolazione”.

7. Disse anche: “Quando Dio vuole avere pietà di un’anima e questa si ribella, non sopportando nulla e facendo la propria volontà, allora le permette di soffrire ciò che non vuole, affinché possa cercarLo di nuovo”.

8. Ha anche detto: “Quando qualcuno vuole rendere male per male, può ferire l’anima del suo fratello anche con un solo cenno del capo”.

9. Lo stesso Abba Isaia, quando qualcuno gli chiese cosa fosse l’avarizia, rispose: “Non credere che Dio si prenda cura di te, disperare delle promesse di Dio e amare la vanagloria”.

10. Gli fu anche chiesto cosa fosse la calunnia ed egli rispose: “È l’ignoranza della gloria di Dio e l’odio verso il prossimo”.

11. Gli fu anche chiesto che cos’è l’ira e rispose: “Litigare, mentire e ignorare”.


[1] Fune che serve a legare per il capo una bestia, per lo più alla mangiatoia.




05 LUGLIO

Dal Prologo di Ohrid opera di Nikolaj Velimirovic

05 Luglio secondo l’antico calendario della Chiesa

  1. IL VENERABILE ATANASIO DEL MONTE ATHOS

Atanasio nacque a Trebisonda da genitori timorati di Dio. Rimase orfano in tenera età ma, per la Provvidenza di Dio, un comandante lo prese sotto la sua custodia e lo portò a Costantinopoli per farlo studiare. Per la sua mitezza e umiltà, era il preferito dei suoi coetanei. Durante i giochi dei bambini, questi sceglievano uno come imperatore, uno come comandante e Atanasio come abate, come se si trattasse di una sorta di predizione! Terminata l’educazione, Atanasio (che prima della tonsura si chiamava Abramo) si ritirò nel deserto di Maleinos, vicino all’Athos, la Montagna Santa, dove visse una vita ascetica come discepolo dell’allora famoso Michele Maleinos. Desideroso di una vita di mortificazione più difficile, Atanasio si stabilì sul Santo Monte Athos per vivere in silenzio (la vita di un silenzioso). Ma molti desiderosi di una vita ascetica cominciarono a radunarsi intorno a lui e, quindi, fu costretto a costruire la sua famosa Lavra [monastero]. In questo fu aiutato dagli imperatori bizantini: dapprima Niceforo Foca, che pensò di ritirarsi e di farsi monaco, e poi Giovanni Tzimiskes. Innumerevoli tentazioni si abbatterono su Atanasio sia da parte dei demoni che degli uomini, ma egli, da coraggioso soldato di Cristo, resistette e vinse tutto con la sua incommensurabile mitezza e la continua preghiera al Dio vivente. Colmo della Grazia di Dio, Atanasio fu reso degno di vedere la Tuttasanta Genitrice di Dio, che fece scaturire miracolosamente l’acqua da una roccia e promise che sarebbe stata anche la badessa [Ikonomisa, colei che si occupa delle provviste del monastero]. Nel lavoro e nella preghiera, Atanasio superava i suoi confratelli e amava tutti con l’amore di un padre spirituale e di un pastore. La morte giunse ad Atanasio inaspettatamente. Una volta, insieme ad altri sei monaci, salì su un vestibolo appena costruito della chiesa per ispezionare il muro che si stava costruendo e il muro crollò su di loro e li seppellì. Così, questo grande faro del monachesimo morì nell’anno 980 d.C. Molte volte, dopo la sua morte, Atanasio apparve ai suoi confratelli per confortarli o per rimproverarli.

  1. IL VENERABILE MARTIRE CIPRIANO IL NUOVO

Cipriano nacque nel villaggio di Klitzos, in Epiro. Dopo la morte dei suoi buoni genitori, Cipriano si recò sul Santo Monte Athos, fu tonsurato monaco e si dedicò completamente alla vita ascetica in una cella vicino al monastero di Kutloumousiou. Si impose lavoro su lavoro e mortificazione su mortificazione fino a diventare famoso e rispettato in tutta la Santa Montagna. Cipriano non era ancora soddisfatto di sé. Era tormentato dal pensiero di non potersi salvare se non attraverso il martirio per Cristo. Perciò, lasciata la Santa Montagna e giunto a Tessalonica, si presentò al cospetto del Pascià di Tessalonica e lo invitò a rifiutare la falsa fede di Maometto e ad accettare la vera fede di Cristo. Il Pascià ordinò che fosse flagellato e cacciato. Insoddisfatto di una così piccola sofferenza per Cristo, Cipriano si recò a Costantinopoli e scrisse una lettera al Gran Vezir in cui illustrava la falsità di Maometto e la veridicità del Signore Cristo. Infuriato, il Vezir lo mandò da Skeik Ul Islamu e questi, dopo aver ascoltato tutto ciò che Cipriano aveva da dire, ordinò che fosse decapitato. Cipriano era felicissimo e andò al patibolo come a un banchetto di nozze. Così, quest’uomo pio soffrì per Cristo il 5 luglio 1679 e realizzò il suo ardente desiderio.

  1. IL VENERABILE LAMPADO

Amando Cristo con un amore fervente fin dalla prima giovinezza, Lampado si ritirò nel deserto di Irenopoli dove si dedicò a una vita di ascetismo. Avendo superato tutte le passioni e i desideri della carne, la sua anima fu irradiata da una luce celeste e da una pace indicibile che non appartiene a questo mondo. Lampado fu un operatore di miracoli, sia in vita che dopo la morte. Visse una vita di mortificazione probabilmente nel X secolo.

Inno di lode
ALLA TUTTASANTA GENITRICE DI DIO

Sul Monte Athos, una Lavra risplende,
Il meraviglioso monastero di Atanasio
Mille anni sono passati da esso
Ma lo spirito e il pane non si sono esauriti
Non è mancato né lo spirito né il pane
né la visione luminosa del cielo di Dio.
Così è stato scritto nei libri antichi:
Della Lavra, la Badessa – Ikonomisa si preoccupa,
Il Monte Athos è il suo stato,
Il muro più fortificato dell’Ortodossia;
Quella mistica Badessa – Ikonomisa
Non è forse la Tuttasanta Genitrice di Dio?
La Lavra, lei sostiene e Iveron nutre,
Hilendar protegge e il Russikon difende,
Karakallou e Zograph, Simonpetra,
e Pantocrator, tutti lei protegge
Quelle fortificazioni appartengono ai suoi cittadini.
Ma pace e difesa per tutti Ella è.

Riflessione
Colpendo con la verga, come fece Mosè per far scaturire l’acqua dalla roccia? Come ha fatto Dio a far scendere la manna dal cielo e a sfamare il popolo d’Israele nel deserto? Chiedetelo a tutti coloro che hanno una concezione molto debole della potenza di Dio onnipotente. E ancora sono perplessi sul perché tali miracoli non si ripetano affinché tutti i popoli credano in Dio. Ma gli israeliti, con i loro occhi, hanno assistito a innumerevoli miracoli di Dio e ancora non hanno creduto. Nel frattempo, Dio ripete gli antichi grandi miracoli dove e quando è necessario. Una volta, quando si verificò una carestia nella Lavra di Atanasio, tutti i confratelli si dispersero ovunque. Sconfortato, Atanasio cominciò a spostarsi e a cercare un altro luogo. Una signora sulla strada gli chiese: “Dove vai?”. “Chi sei?” Atanasio chiese sconcertato perché vide una donna sulla Montagna Santa, dove non è permesso l’accesso alle donne. “Sono colei alla quale avete dedicato la vostra comunità. Sono la Madre del tuo Signore”. Atanasio disse: “Ho paura di fidarmi di te, perché anche i demoni possono manifestarsi come angeli di luce. Con che cosa mi proverai la veridicità delle tue parole?”. Allora la Santa Genitrice di Dio gli disse: “Batti la tua verga su questa roccia e saprai chi sono io che ti parlo. Sappi che io rimango sempre la Badessa – Ikonomisa della tua Lavra”. Atanasio colpì allora la roccia con la sua verga. In quel momento la roccia tremò e si spaccò, mentre tuoni e acqua sgorgavano dalla roccia frantumata. Spaventato, Atanasio si voltò per prostrarsi davanti alla Santa Tuttapura, ma Lei era già scomparsa. Tornò alla sua Lavra e, con suo grande stupore, trovò tutti i granai (magazzini) traboccanti di grano. Ecco dunque la ripetizione dei grandi miracoli, con i quali vengono confermati i miracoli di un tempo e con i quali i fedeli vengono rafforzati nella fede.

Contemplazione
Contemplare la miracolosa traversata del Mar Rosso da parte degli Israeliti (Esodo 14):

  1. Come Mosè agitò la verga secondo il comando di Dio e il mare si divise e il popolo di Dio passò sul fondo asciutto del mare;
  2. Come gli Egiziani inseguirono gli Israeliti lungo lo stesso percorso, ma Mosè agitò la verga e il mare si riunì;
  3. Come questo mi insegni che tutto ciò che Egli vuole, tutto è possibile con Dio e che Egli salva il Suo servo fedele dal pericolo più grande e punisce l’infedele.

Omelia
Sulla sobrietà della mente

“Perciò cingete i lombi della vostra mente, siate sobri e sperate fino alla fine nella grazia che vi porterà alla rivelazione di Gesù Cristo” (1 Pietro 1,13).

Fratelli, la mente è la guida dell’anima e il consigliere dell’anima. Dio ha dato solo un’anima agli animali [un’anima irrazionale], per questo non ha dato loro la libertà, ma li guida con la sua mente. Dio ha dato all’uomo un’anima [un’anima razionale] e una mente e con la mente la libertà. La mente e la libertà sono inseparabili. Da questo derivano tutti i vuoti racconti di certi filosofi sul fatto che l’uomo abbia davvero una mente ma non possieda la libertà. È chiaro, infatti, dall’esperienza quotidiana che la libertà è una compagna inseparabile della mente. Ma, come l’uomo non possiede una mente perfetta, così non possiede una libertà perfetta ma, tuttavia, si trova sotto la direzione e la guida di Dio. Solo Dio ha una mente perfetta e una libertà perfetta. Noi, quindi, siamo solo “immagine e somiglianza” della mente e della libertà di Dio. Possediamo una mente sufficiente per conoscere la volontà di Dio e una libertà sufficiente per decidere di compiere la volontà di Dio. Quando la mente perde il potere di guida assoluta sull’anima, ciò che segue nell’anima sono molti principi guida che portano alla confusione, al caos e alla distruzione.

Cosa significano le parole dell’apostolo: “Cingete i lombi della vostra mente e siate sobri”? Significano: non permettete alla vostra mente di fantasticare, ma concentrate la mente sulla contemplazione della legge di Dio. Significano anche: non permettere alla tua mente di abusare della libertà donata da Dio per immergere l’anima nella schiavitù della carne, del mondo e del diavolo, ma inchioda la mente a Cristo come a una croce, affinché la tua anima possa risorgere in Cristo. Significano inoltre: chiudi la tua mente a tutte le immaginazioni egoistiche di cui si inebria cadendo nel bottino del diavolo e tieni la mente cinta nella ristrettezza del tuo cuore dove diventerà sobria attraverso la preghiera e diventerà pura attraverso le lacrime. In breve, significa: esercita la tua mente a non abusare della tua libertà ridicolizzando il Dio vivente e misericordioso e spegnendo l’anima con le passioni.

O Signore Gesù, Mente di Dio e Sapienza di Dio, aiutaci a cingere la nostra mente affinché pensi solo a ciò che viene da Te e a ciò che è Tuo, in modo che la mente conduca la nostra anima sobriamente alla salvezza.

A Te siano rese sempre grazie e gloria. Amen.




S. Gabriel (Urgebadze): Un “ribelle” in una birreria (ENG) (ITA)

(ENG) (ITA)

Dell’anziano archimandrita georgiano Gabriel (Urgebadze)

Un “ribelle” in una birreria

Il servo di Dio Revaz ha ricordato:

Alla fine degli anni ’80 la mia famiglia era sull’orlo della rovina a causa della mia vita caotica. Non c’è stato un solo giorno in cui non ho bevuto alcolici. Ho anche perso al gioco d’azzardo. Ho perso il lavoro e gli amici… Tutta la mia famiglia ne ha sofferto. Nel profondo del mio cuore ho capito in che stato mi trovavo, ma non ero in grado di controllarmi. Molto probabilmente mi stavo già abituando a questo tipo di esistenza. Mi è stato detto – e io stesso ricordo – che avevo perso il mio aspetto umano, tutto intorno a me mi dava fastidio e ad un certo punto ho cominciato a sentirmi indesiderato. Allora non cercavo alcun rifugio spirituale e non mi venne in mente di andare in Chiesa perché non prendevo sul serio il clero.

Tutto ciò sarebbe andato avanti per anni se una bella sera l’anziano Gabriel non fosse andato alla birreria dove io, bevendo un altro bicchiere di birra, stavo preparando un atto spericolato e inconsulto. Sì, cari amici, i vostri occhi non vi hanno ingannato nel leggere: c’era l’anziano Gabriel!

Ecco come è successo. In mezzo a un grande rumore, ho sentito la voce chiara, forte e arrabbiata di un uomo che chiedeva di versare birra e vodka nel bicchiere più grande, altrimenti “gli si sarebbe spezzato il cuore” e che “avrebbe pagato qualsiasi somma”. “Ho dei soldi, i parrocchiani li hanno donati!” ripeté l’uomo con voce tonante dietro di me, con la gente che rideva e guardava con disprezzo. Allora non conoscevo il significato della parola “parrocchiani”; inoltre, ero seduto con la schiena girata dall’uomo che parlava, non molto interessato a chi fosse. Ricordo una cosa per certo: immaginavo l’uomo come un “ribelle” alto e vestito con disinvoltura che, come me, stava annegando il suo dolore nel vino. La voce non si fermava, si sentivano suoni di deglutizione e alcune urla… E all’improvviso il “ribelle” iniziò a cantare una canzone georgiana, così bella che mi voltai involontariamente e vidi un prete bassotto dai capelli grigi, vestito di stracci, in mezzo alla birreria. Allargando le braccia, come se fosse ubriaco, faceva movimenti di danza a tempo con le parole della canzone.

L’intera birreria tacque e lo fissò. E mi guardava con i suoi occhi grandi e straordinari. Ad un certo punto si è avvicinato a me, mi guardò dritto negli occhi e disse: “Revaz, brucia quello che hai qui, in tasca!” Mi colpì sul petto in modo vistoso, alzò le mani al cielo e mi fece il segno della croce in una frazione di secondo.

Successe così in fretta che i visitatori non se ne accorsero nemmeno e molti, me compreso, hanno pensato che il segno della croce fosse una specie di movimento danzante. Ben presto l’anziano terminò il suo ballo e uscì, tra applausi e commenti: “Che brava persona… Ben fatto, padre! Oh!”

Ero in piedi, sbalordito, con le lacrime agli occhi. Non piangevo perché avevo capito subito il significato delle azioni dell’anziano: piangevo perché le sue parole mi colpivano come un’ondata di elettricità, e mi chiedevo come facesse a sapere cosa c’era nella mia tasca. E quello che avevo in tasca era un biglietto d’addio, scritto poche ore prima, in cui salutavo la mia famiglia. Stavo per commettere un atto terribile e irreparabile. Ma l’anziano Gabriel è venuto per volontà di Dio e ha fatto un tale spettacolo, specialmente per me!

La cosa più sorprendente è stata che dal giorno dopo non ho più voluto sentir parlare di gioco d’azzardo e ho rinunciato all’alcol insieme allo stile di vita disordinato che avevo condotto per anni.

Mi dispiace di non essere riuscito a trovare quel prete a Tbilisi. Ho chiesto a molte persone e ho sentito la stessa risposta ovunque: che era un “pazzo che non sempre appariva”. Presto mi convertii a Dio e cominciai ad andare in Chiesa. Solo pochi anni dopo, quando io e la mia famiglia andammo a Mtskheta e visitammo il convento di Samtavro, su una tomba dove la gente si affollava, su una grande fotografia vidi proprio l’uomo che mi aveva salvato e mi aveva fatto tornare sobrio. Ero in piedi piantato sul posto e le lacrime mi sgorgavano dagli occhi. L’anziano mi sorrideva dalla fotografia e io gli sorrisi in risposta dopo che mi aveva fatto l’occhiolino dal ritratto… Come se mi stesse chiedendo con umorismo: “Bene, Revaz, sei qui. Sei venuto dal “ribelle”, dall’anziano archimandrita Gabriel (Urgebadze)?…

A “rebel” in a beerhouse

The servant of God Revaz:

In the late 1980s my family was on the verge of ruin because of my chaotic life. There was not a single day when I didn’t drink alcohol. I also took to gambling. I lost my job and friends… My whole family suffered from that. Deep in my heart I realized what state I was in, but I was unable to control myself. Most likely I was already getting used to this kind of existence. I was told—and I myself remember—that I had lost my human appearance, everything around annoyed me, and at some point I began to feel as though I was unwanted. Back then I wasn’t seeking any spiritual refuge, and it didn’t occur to me to go to church since I didn’t take the clergy seriously.

This would have gone on for years if one fine evening Elder Gabriel had not gone to the beerhouse where I, drinking another glass of beer, was preparing a reckless act. Yes, dear friends, your eyes haven’t deceived you: Elder Gabriel was there!

This is how it happened. Amidst a great noise, I heard the clear, loud, angry voice of a man demanding that beer and vodka be poured into the largest glass—otherwise “his heart would break”, and “he would pay any sum.” “I have money, parishioners have donated it!” the man repeated in a thunderous voice behind me, with people laughing and looking at each other contemptuously. At that time I didn’t know the meaning of the word “parishioners”; in addition, I was sitting with my back to the man speaking, not really interested in who he was. I remember one thing for sure: I imagined the man as a tall, coolly dressed “rebel” who, like me, was drowning his sorrow in wine. The voice wouldn’t stop, sounds of swallowing and some screams could be heard… And all of a sudden the “rebel” began to sing a Georgian song, and so beautifully that I turned involuntarily and saw a shortish, gray-haired priest in rags in the middle of the beerhouse. Spreading his arms, as if he were drunk, he was making dancing movements in time with the words of the song.

The whole beerhouse fell silent and was staring at him. And he was gazing at me with his big, extraordinary eyes. At some point he drew close to me, looked right into my eyes and said: “Revaz, burn what you have here, in your pocket!” He hit me on the chest in a showy way, raised his hands to heaven, and made the sign of the cross over me in a split second.

It happened so quickly that the visitors didn’t even notice that, and many, including myself, thought that the sign of the cross was some kind of dancing movement. Soon the elder finished his dance and went outside—to applause and comments: “Such a nice person… Well done, father! Wow!”

I was standing, dumbfounded, with tears in my eyes. I wasn’t crying because I had at once understood the meaning of the elder’s actions—I was crying because his words struck me like a surge of electricity, and I wondered how he could know what was in my pocket. And what I had in my pocket was a suicide note, written a few hours before, in which I said good-bye to my family. I was about to commit a terrible, irreparable act. But Elder Gabriel came by the will of God and made such a show especially for me!

The most amazing thing was that from the next day on I didn’t want to hear about gambling anymore, and I gave up alcohol along with the disordered lifestyle I had led for years.

I regret having been unable to find that priest in Tbilisi. I asked many people and heard the same answer everywhere: he was a “madman who didn’t always appear.” Soon I converted to God and began to go to church. Only a few years later, when my family and I travelled to Mtskheta and visited Samtavro Convent, on one grave where people were crowding, on a large photograph I saw the very man who had saved me and sobered me up. I was standing rooted to the spot, and tears welled up in my eyes. The elder was smiling to me from the photograph, and I smiled to him in response after he had given me a wink from the portrait… As if he were asking me with humor: “Well, Revaz, you’re here. You’ve come to the ‘rebel’, to Elder Archimandrite Gabriel (Urgebadze)?…” To the dear father who is loved throughout the world of Orthodoxy, who saves and will save many people by his love.




04 Luglio

Dal Prologo di Ohrid opera di Nikolaj Velimirovic

04 Luglio secondo l’antico calendario della Chiesa

  1. SANT’ANDREA, ARCIVESCOVO DI CRETA

Andrea nacque a Damasco da genitori cristiani. Fu muto dalla nascita fino all’età di sette anni. Iniziò a parlare quando i suoi genitori lo portarono in Chiesa e ricevette la Santa Comunione. È così grande il potere della Divina e Santa Comunione. All’età di quattordici anni, Andrea si recò a Gerusalemme e fu tonsurato nella Lavra di San Saba il Santificato. Grazie al suo discernimento e al suo ascetismo, superò molti dei monaci più anziani e fu un esempio per loro. Dopo qualche tempo, il Patriarca lo prese come suo segretario personale. Quando cominciò a imperversare l’eresia monotelita, che insegnava che il Signore Gesù non possedeva una volontà umana ma solo una volontà divina, il Sesto Concilio Ecumenico si riunì a Costantinopoli nell’anno 681 d.C., sotto il regno di Costantino IV. Teodoro, Patriarca di Gerusalemme, non poté partecipare al Concilio, ma inviò come suo rappresentante Andrea, che all’epoca era arcidiacono. Al Concilio, Andrea mostrò il suo meraviglioso dono oratorio, il suo zelo per la Fede e la sua rara prudenza. Dopo aver contribuito a rafforzare la fede ortodossa, Andrea tornò ai suoi compiti a Gerusalemme. In seguito, fu eletto e insediato come arcivescovo dell’isola di Creta. Come arcivescovo, era molto amato dal popolo. Andrea era molto zelante per l’ortodossia e sradicava con veemenza tutte le eresie. Con le sue preghiere operava miracoli. Con le sue preghiere scacciò i Saraceni dall’isola di Creta. Andrea scrisse molti libri di istruzione, inni e canoni, tra cui il più famoso è il Grande Canone Penitenziale, letto il giovedì della quinta domenica della Grande Quaresima. Il suo aspetto esteriore era tale che “vedendo il suo volto e ascoltando le sue parole che scorrevano come miele, tutti trovavano piacere e modificavano le loro vie”. In un’occasione, di ritorno da Costantinopoli, Andrea predisse la sua morte prima di arrivare a Creta. E così accadde. Quando la barca su cui viaggiava navigò vicino all’isola di Mitilene, questo faro della Chiesa terminò la sua vita terrena e, con la sua anima, prese dimora nel Regno di Cristo nell’anno 721 d.C.

  1. SANTA MARTA

Marta era la madre di San Simeone Stilita il Giovane della Montagna Meravigliosa (24 maggio). Dedicandosi con tutta l’anima alla fede, non pensava al matrimonio. Quando i suoi genitori la promisero in sposa a un giovane, Marta pensò di lasciare la casa dei suoi genitori e di ritirarsi dal mondo. Ma San Giovanni Battista apparve a Marta e le consigliò di compiere la volontà dei suoi genitori e di sposarsi, cosa che fece. Da questa unione matrimoniale nacque il glorioso santo Simeone della Montagna Meravigliosa. Aveva l’abitudine di alzarsi regolarmente a mezzanotte per pregare. Con grande carità, aiutava i bisognosi e gli sfortunati, visitava i poveri, gli orfani e assisteva i malati. Un anno prima della sua morte vide molti angeli con delle candele in mano e, da loro, apprese l’ora della sua morte. Appreso ciò, Marta si dedicò con ancora più zelo alla preghiera e alle opere di bene. Morì serenamente nell’anno 551 d.C. e fu sepolta vicino al figlio Simeone lo Stilita. Dopo la sua morte, apparve molte volte per istruire gli uomini e per guarire i malati. La sua apparizione più significativa è quella all’abate del monastero di Simeone. Dopo la sepoltura di Santa Marta, l’abate pose una candela votiva sulla sua tomba con il proposito che non dovesse mai spegnersi. Poi l’abate si ammalò e la santa Marta gli apparve e gli disse: “Perché non bruci un cero votivo sulla mia tomba? Sappiate che io non ho bisogno della luce del vostro cero poiché sono stata resa degna davanti a Dio dell’Eterna Luce Celeste, ma ne ho bisogno per voi. Perciò, quando accendete un lume sulla mia tomba, mi pregate di pregare il Signore per voi”. È evidente che l’obiettivo della nostra venerazione per i santi è quello di pregarli, in quanto più degni di noi, di pregare Dio per noi e per la nostra salvezza.

Si celebrano anche nel giorno odierno (non presente nel prologo):

SANTI MARTIRI REALI DI RUSSIA: LO ZAR NICOLA II, LA ZARINA ALESSANDRA, IL PRINCIPE EREDITARIO ALESSIO, LE GRANDUCHESSE OLGA, TATIANA, MARIA E ANASTASIA E I MARTIRI CON LORO (1918)

“Lo zar Nicola II era figlio di Alessandro III, che era morto tra le braccia di San Giovanni di Kronstadt. Essendo stato allevato nella pietà, lo zar Nicola cercò sempre di governare in uno spirito consono ai precetti dell’Ortodossia e alle migliori tradizioni della sua nazione. La zarina Alessandra, nipote della regina Vittoria d’Inghilterra e convertita dal luteranesimo, era nota per la sua pietà e la sua compassione per i poveri e i sofferenti. I loro cinque figli erano amati da tutti per la loro gentilezza, modestia e mancanza di malizia.
“Nel mezzo delle turbolenze politiche del 1917, lo zar Nicola abdicò disinteressatamente al trono per quello che credeva fosse il bene del suo Paese. Sebbene avesse abdicato di sua volontà, i rivoluzionari misero lui e la sua famiglia agli arresti domiciliari, poi li mandarono sotto scorta a Tobolsk e infine a Ekaterinburg. Una lettera scritta da Tobolsk dalla granduchessa Olga, la maggiore dei figli, mostra la loro nobiltà d’animo. Scrive: “Mio padre mi chiede di comunicare a tutti coloro che gli sono rimasti devoti… che non si vendichino per lui, perché ha perdonato tutti e prega per tutti. Né devono vendicarsi. Piuttosto, devono tenere presente che questo male che è ora presente nel mondo diventerà ancora più forte, ma che il male non vincerà il male, ma solo l’amore lo farà”.

Inno di lode
LA DIVINA PROVVIDENZA DI DIO

Nella sua Divina Provvidenza, il Signore è miracoloso,
ad Andrea, il muto, diede una voce chiara
E al muto, la sua tromba udibile ha reso
Come un tempo Saulo (Paolo), la colonna della Chiesa.
Invano la santa Marta si sottrasse al matrimonio
Alla volontà di Dio deve inchinarsi,
La Provvidenza di Dio condusse Marta al matrimonio
e per Dio e per il mondo partorì un Santo.
Chi si dona a Dio, si dona al Migliore,
e la sua volontà è stata vinta dala volontà di Dio.
Figlia mia, senza il Signore, non progettare nulla,
che i tuoi progetti senza frutto non siano.
Della vita, tutti i fili e tutti i tuoi desideri
sono nelle mani del Creatore onnipotente.
Suoi sono i campi, suoi sono i pendii,
Suoi sono gli elementi di base, le fondamenta e i fili.
Sua è l’anima, Suo è il corpo,
E sua ogni cosa e la sua veste, lo spirito.
Nel suo campo ariamo con i suoi strumenti
Di cosa dobbiamo occuparci, se non della Sua volontà?

Riflessione
Se tutta la vostra vita è trascorsa senza problemi e senza preoccupazioni, allora piangete per voi stessi. Infatti, il Vangelo e l’esperienza dei popoli affermano concordemente che nessuno, senza grandi sofferenze e dolori, ha lasciato opere grandiose e benefiche sulla terra o è stato glorificato nei cieli. Se, tuttavia, il vostro soggiorno terreno è completamente adornato di sudore e lacrime per raggiungere la giustizia e la verità, rallegratevi e siate estremamente felici, perché davvero grande è la vostra ricompensa nei cieli. Non cedete mai all’insano pensiero che Dio vi abbia abbandonato. Dio sa esattamente quanto si può sopportare e, in base a questo, misura le sofferenze e i dolori di ognuno. San Nil Sorsky dice: “Se anche gli uomini sanno quanto peso può portare un cavallo, un asino o un cammello e, in base a questo, li caricano secondo le loro forze. Se anche un vasaio sa quanto tempo lasciare l’argilla nel forno perché non si frantumi né si cuocia troppo; come potrebbe Dio non sapere quante tentazioni può sopportare un’anima per renderla pronta e adatta al Regno dei Cieli?”.

Contemplazione
Contemplare tutti i miracoli che il Signore ha compiuto per mano di Mosè e Aronne nel paese d’Egitto: “Aronne e Mosè entrarono da Faraone e fecero come il Signore aveva ordinato” (Esodo 7,10):

  1. Quanto grandi e impressionanti furono quei miracoli;
  2. Come il cuore del faraone rimase ostinato davanti a tutti i miracoli di Dio;
  3. Come anche il mio cuore è duro davanti agli innumerevoli miracoli di Dio nel mio cuore, nella mia vita e intorno a me e come devo pentirmi prima che la fine mi colpisca e la punizione eterna mi raggiunga.

Omelia
Sulla salvezza dell’anima come fine della fede

“Ricevendo il fine della vostra fede, cioè la salvezza delle vostre anime” (1 Pietro 1,9).

Fratelli, qual è il fine della fede? La salvezza dell’anima. Qual è l’obiettivo della fede? La salvezza dell’anima. Qual è il frutto della fede? La salvezza di un’anima. Non aderiamo alla fede, quindi, per amore della fede, ma per la salvezza della nostra anima. Nessuno viaggia per amore della strada, ma per qualcuno o qualcosa che lo aspetta alla fine della strada. Nessuno getta una corda nell’acqua in cui qualcuno sta annegando per amore della corda, ma per amore di chi sta annegando. Dio ci ha dato la fede come una strada, alla fine della quale i viaggiatori riceveranno la salvezza delle loro anime. E, come una corda, Dio ha esteso la fede a noi che stiamo annegando nelle acque oscure del peccato, dell’ignoranza e del vizio affinché, con l’aiuto della fede, possiamo salvare le nostre vite.

Questo è lo scopo della fede. Chiunque conosca il prezzo di un’anima umana deve ammettere che non c’è nulla al mondo più necessario o più vantaggioso della fede. Un mercante che trasporta pietre preziose in un vaso di terra protegge con cura e cautela il vaso, lo nasconde e lo sorveglia. È a causa del vaso che il mercante si impegna così tanto e si preoccupa? Non per il vaso, ma per le pietre preziose che vi sono contenute. Tutta la nostra vita terrena è come un vaso di terra in cui è nascosto un tesoro inestimabile. Questo tesoro inestimabile è la nostra anima. Il vaso è economico, ma il tesoro è prezioso. Per prima cosa, bisogna avere fede nel valore dell’anima umana; in secondo luogo, nel futuro splendore e nella vita dell’anima nel Regno di Dio; in terzo luogo, nel Dio vivente che attende il ritorno dell’anima che Lui stesso ci ha donato; in quarto luogo, nella possibilità che un’anima possa andare perduta in questo mondo. Chiunque abbia fede in queste quattro cose saprà come proteggere la propria anima e saprà anche che la salvezza di un’anima è la fine del suo cammino, la meta della sua fede, il frutto della sua vita, lo scopo della sua esistenza sulla terra e la giustificazione delle sue sofferenze.

Noi crediamo per la salvezza della nostra anima. Chi ha una fede vera, deve anche sapere che la fede è per la salvezza delle anime. Chi pensa che la sua fede serva ad altro scopo che non sia la salvezza, non ha una vera fede e non conosce il valore della sua anima.

O Signore onnipotente Gesù, che ci hai dato una fede splendente e vittoriosa, rafforza e mantieni questa fede in noi, affinché possiamo presentarci senza vergogna davanti al tuo giudizio con le nostre anime pure e splendenti.

A Te siano rese gloria e grazie sempre. Amen.