• Ven. Nov 22nd, 2024

TEANDRICO

Nel mondo ma non del mondo

L’AMORE, IL MATRIMONIO E LA SESSUALITÀ

Dic 7, 2022 #sacramenti

di Padre Giovanni Chryssavgis

nato in Australia nel 1958. Ha studiato teologia all’Università di Atene, musica bizantina al Conservatorio greco di musica e ha ottenuto una borsa di studio presso il Seminario teologico “St. Vladimir” (NY), completando poi la sua formazione con un dottorato in studi patristici all’Università di Oxford. La sua ricerca si è specializzata sul pensiero ascetico e la pratica della chiesa primitiva.

I. Amore – Divino e umano

“L’amore, il matrimonio e la sessualità riguardano tutti, perché l’amore è una vocazione per tutti. Come cristiani, crediamo che l’intera creazione sia stata fatta attraverso l’amore. La fonte e la fine di tutte le cose è l’amore, perché la fonte e la fine di tutte le cose è Dio, e “Dio è amore” (1 Giovanni 4: 8, 16).
Anche il male dipende dall’amore. Secondo l’ottimismo di alcuni Padri della Chiesa, nessuno commette un atto malvagio a meno che non creda che ne risulterà qualcosa che ama. Pertanto, l’amore è di origine divina e di natura sacra.
Da una prospettiva umana, non esiste un modo singolare di comprendere il concetto di amore. Trasmette una moltitudine di significati e stati d’animo: dal “fare l’amore”, che può implicare un atto fisico senza amore, all’impegno profondo di una coppia di anziani; dai motivi egoistici, al dono disinteressato; dalla dolcezza di un bambino che tiene per mano i suoi genitori, all’intimità di due amici che si tengono per mano.
Gli esseri umani sono fatti per amarsi e guardarsi l’un l’altro. L’esperienza dell’amore è il cielo e la vita; l’assenza d’amore è l’inferno e la morte. San Macario d’Egitto credeva che l’inferno assomigliasse all’essere legati, schiena contro schiena con un’altra persona, incapace per tutta l’eternità di affrontarla. L’amore spezza le catene della solitudine; abbatte i muri dell’egoismo. L’amore è una forza profonda, un’energia spirituale. Non siamo mai più potenti di quando attraverso l’amore siamo vulnerabili. L’amore scaccia la paura; è più forte della morte.
Apprezzando questa intensità dell’amore, i Padri della Chiesa osano paragonarla all’eros o alla passione. Dionisio l’Areopagita descrive Dio come un “amante maniacale” che protegge con zelo la Sua creazione. L’amore è così potente che una genuina espressione d’amore rivela un’apertura che trasfigura il mondo intero. Guardare negli occhi di un’altra persona con amore è vedere l’anima del mondo intero, è vedere l’immagine stessa di Dio.
Questo tipo di amore è un dono di Dio. Tuttavia, allo stesso tempo, richiede coltivazione e duro lavoro. L’amore richiede tempo e abilità, responsabilità e rispetto. è un atto di estendere me stesso per nutrire un altro, tutto il tempo. La sera della vita, saremo giudicati solo sull’amore. Questo amore è più che semplici sentimenti. È decisione e impegno. Se vuoi amare, devi crearlo e non aspettare che il tuo coniuge te lo offra. Nell’amore e nel matrimonio, Dio ci offre una meravigliosa opportunità di rinascere, di maturare. “Questo è davvero un grande mistero” (Ef 5:32).
La vita è il grande mistero: da vivere, e vivere in abbondanza. E se lavoriamo sull’amore, se coltiviamo l’amore, se abbassiamo la guardia della sfiducia, se facciamo fatica a relazionarci, allora gradualmente noteremo che tutto il mondo cambia e che tutto il mondo è bello. In realtà, certo, saremo noi che saremo cambiati; siamo noi che vediamo le stesse cose con occhi diversi”.

II. Fisicità e spiritualità

Gli autori cristiani fin dai primi tempi si sono sentiti a disagio con l’amore fisico o sessuale. In qualche modo, l’amore fisico è considerato una forma degradata di amore. Alcuni autori affermano che il celibato è superiore all’amore nel matrimonio; altri propongono che l’unico scopo dell’amore fisico sia la procreazione. La fisicità o la sessualità sono state contaminate, considerate impure. Sono visti come contaminanti e vergognosi; le persone sono piene di paura e senso di colpa. La sessualità è vista come un’espressione che ci collega alle forme di vita inferiori, identificate con desideri lussuriosi e istinti animali.
La figura e la teologia di sant’Agostino ha stabilito il modello per il pensiero occidentale su questo argomento fino ad oggi. Di conseguenza, le persone soffrono di una schizofrenia insita in questo aspetto più intimo e personale della vita. Per Agostino la sessualità è il risultato della nostra caduta, Eva è il risultato della defezione di Adamo da Dio; la donna non è creata a immagine di Dio, ma come strumento dell’uomo.
Eppure san Paolo ha chiarito che, divenendo una sola carne (1Cor 6,16), l’uomo e la donna simboleggiano l’unione tra Cristo e la Chiesa. In ogni caso, Cristo non ha mai identificato il peccato con il corpo, ma con ciò che si commette nel cuore (Mt 15,18-19). Per i cristiani “la carne è il cardine della salvezza” (Tertulliano). Quanto è sfortunato, allora, che il cristianesimo – come religione del corpo e della carne, come religione dell’incarnazione – abbia lasciato una cicatrice permanente sul corpo umano.
Non si tratta di fare i conti con il corpo o con la sessualità. Si tratta piuttosto di riconoscerle come legate in modo cruciale agli aspetti più profondi della natura umana. La sessualità non è casuale; piuttosto, è essenziale per la nostra realtà. L’amore sessuale e fisico appartiene al mistero del nostro essere. Questo non vuol dire che la sessualità e la spiritualità siano la stessa cosa. Tuttavia, c’è un’intima corrispondenza tra i due. La negazione dell’uno si riflette nel degrado dell’altro. Senza sessualità non c’è bellezza; senza bellezza non c’è anima; e senza anima non c’è Dio. “Maschio e femmina [Dio] ci creò” (Gen. 1:26). Così ci viene detto subito dopo la creazione di Adamo ed Eva a immagine e somiglianza di Dio. Per i Padri orientali, senza Eva, Adamo era incompleto. “La donna è fatta in piena comunione con l’uomo: condividendo ogni piacere, ogni gioia, ogni bene, ogni dolore, ogni dolore” (San Basilio Magno), “partecipando della stessa grazia divina” (Clemente di Alessandria) Scrivendo esattamente nello stesso periodo come Agostino di Ippona, San Giovanni Crisostomo afferma che “l’amore sessuale non è umano; è di origine divina”.

III. Icona o idolo

“Ora è difficile per una persona prendere coscienza della sessualità (del proprio corpo) senza prendere coscienza della sessualità (dei corpi) di altre persone. E così nell’amore fisico, nell’unione del matrimonio, l’uomo e la donna si offrono l’un l’altro all’immagine di Dio nell’altro. Questo non è dissimile dall’incontro che si verifica nel caso di un’icona. C’è un’arte coinvolta nell’iconografia. Allo stesso modo, c’è un’arte coinvolta nell’amore. L’amore non è semplicemente un atto; è arte. Lo scopo dell’arte dell’amore – come anche dell’iconografia – è trasfigurarsi l’un l’altro, vedersi come la manifestazione dell’Amato divino. Se c’è un posto per le icone nella Chiesa, allora c’è anche un posto per il matrimonio e l’amore sessuale.
Il corpo e l’amore sessuale somigliano a un’icona che apre alla bellezza divina e all’amore divino: “Beato l’uomo che ha ottenuto tale amore e desiderio per Dio come un innamorato folle ha per la sua amata generando fuoco su fuoco, eros su eros, passione per passione, desiderio per desiderio” (San Giovanni Climaco).
Vedere un’altra persona come un’icona è vedere il mondo attraverso gli occhi di Dio. È abolire la distanza tra questo mondo e l’altro; è parlare su questa terra e in quest’epoca il linguaggio del cielo e dell’età che verrà, è rivelare la dimensione sacramentale dell’amore.
L’icona ci insegna un altro mezzo di comunicazione, oltre la parola scritta e parlata. Ci viene insegnato a non guardare le icone, ma a guardarle attraverso. Allo stesso modo, siamo chiamati a penetrare la superficie della persona che amiamo e a rivelarne la sacra profondità interiore.
In effetti, la questione della procreazione si riferisce direttamente a questa nozione di icona. A meno che l’amore coniugale non apra la coppia al di là di se stessa, a meno che la relazione dei due nel matrimonio non rifletta la comunione della Trinità, a meno che l’amore della coppia li estenda in un modo o nell’altro, allora l’amore coniugale si riduce da icona sacra a icona semplice idolo.
La coppia di innamorati è sempre chiamata ad andare oltre il riflesso reciproco; uno specchio non è un’icona, ma un riflesso di se stessi. La coppia è chiamata a diventare icona della Chiesa, una “chiesa in miniatura”. Per San Giovanni Crisostomo, “il matrimonio è un’icona mistica della Chiesa”. Le dimensioni della Chiesa rivelano le dimensioni della coppia di sposi. Come “noi crediamo in una chiesa una, santa, cattolica e apostolica”, così la coppia dovrebbe riflettere la stessa unità, santità, apertura e apostolicità. Questo è importante perché la Chiesa rifiuta di idealizzare o romanticizzare la vita matrimoniale e la famiglia. Pertanto, la coppia deve generare “prole”; il loro amore deve “dare frutto”. Il paradosso è che la coppia deve avere figli, anche se non possono avere figli.

IV. Monachesimo e matrimonio

Alcuni Padri della Chiesa hanno interpretato le lettere di San Paolo, come se implicassero che il monachesimo è superiore al matrimonio (1 Cor 7, 8-9). Tuttavia, «se la verginità è onorata, non ne consegue che il matrimonio sia disonorato» (Gregorio il Teologo). San Macario d’Egitto esclama: “In verità, non c’è né vergine né sposato, né monaco né secolare; ma Dio dà il suo Santo Spirito a tutti, secondo le intenzioni di ciascuno”.
La versione siriaca dello stesso testo recita così: “In verità, la verginità di per sé non è nulla, né il matrimonio, né la vita monacale, né la vita nel mondo…”
La purezza interiore è sempre possibile, indipendentemente dalle circostanze esteriori.
In una relazione d’amore l’altro diventa il centro di attrazione. L’obiettivo è sempre il movimento fuori e oltre se stessi. La prospettiva è sempre il regno dei cieli. I monaci hanno tradizionalmente compreso questa verità nella stessa misura delle coppie sposate. Così gli scrittori ascetici ci insegnano che l’amore non è mai soddisfatto; è solo soddisfatto. L’amore non è un atto di soddisfazione, ma di donazione totale. L’amore sessuale è per la gloria di Dio, non per la gratificazione egoistica dell’uomo.
L’amore genuino alla fine non può essere raggiunto senza la castità. Nella “Scala del Paradiso”, San Giovanni Climaco pone la purezza (passo 29) immediatamente prima dell’amore (passo 30). Il monachesimo, quindi, non è l’astensione dall’amore sessuale. È un’altra manifestazione di questo amore. Il monachesimo non può mai essere un’estinzione o una diminuzione della più vitale risposta umana alla vita.
C’è un elemento di ascesi nel matrimonio, una raffinatezza nell’amore; così come nel monachesimo c’è una dimensione dell’amore, una passione per Dio. Nella tradizione monastica le passioni sono trattate diversamente; sono sopraffatti da passioni più grandi. Una singola, vivida esperienza di amore appassionato ci farà avanzare molto più avanti nella vita spirituale della più ardua lotta ascetica. Una sola fiamma di puro amore è sufficiente per accendere un fuoco cosmico e trasformare il mondo intero.
L’amore non è né un problema fisico né materiale. Non è principalmente una preoccupazione sessuale. È una preoccupazione spirituale. Non va temuto come un tabù, ma accolto come un mistero sacro; non dovrebbe mai essere nascosto come un segreto, ma rivelato come un sacramento.
Il monachesimo, come il matrimonio, è un sacramento d’amore. Il monachesimo, come il matrimonio, è un sacramento del regno. La vera dimensione di entrambi è escatologica. Così l’amore è più grande della preghiera stessa; anzi, è preghiera. Perché l’amore è ciò che definisce la natura umana. Sia i monaci che le coppie sposate devono continuamente lottare per essere ciò che sono chiamati ad essere: rapiti dalla fiamma viva dell’amore divino. Come abbiamo già osservato, l’amore è un dono dall’alto e anche qualcosa per cui tendere; è un punto di partenza, oltre che un punto di arrivo. L’alfa e l’omega della vita sono la prima e l’ultima lettera della parola greca “amo” (agapè). Questo è vero per un monaco o una monaca, come lo è per un marito e una moglie”.

V. Il sacramento del matrimonio

Ogni sacramento è una trascendenza della divisione e dell’alienazione. Nel caso del matrimonio, ogni persona deve prendere coscienza della presenza divina nell’altra. Sia il marito che la moglie devono squarciare il sipario della distanza e della falsità. Quando ciò accade, l’unione coniugale è più forte della morte, non può essere «separata da nessuno». In questa relazione, il maschio non è mai esclusivamente il polo attivo, e la femmina non è mai esclusivamente il polo passivo. La base di ogni relazione sacramentale è che l’uomo e la donna sono complementari: c’è una reciprocità di dare e ricevere, un incontro di reciprocità. Nessuno dei due deve considerare l’altro come un mezzo verso un fine, non importa quanto elevato o spirituale.
Ciò significa che i partner non dovrebbero cercare l’appagamento o la dipendenza l’uno dall’altro. Non posso ritenere mia moglie responsabile del mio vuoto. In ogni momento, ho bisogno di scoprire in Dio il compimento del mio vuoto: è Dio che mi fa sapere che sono amato; è Dio che mi autorizza ad amare un altro. Anche qui incontriamo il “monasticismo” del rapporto coniugale. Il matrimonio non è una soluzione magica ai problemi della vita. Come potrebbe un matrimonio resistere a tali aspettative? C’è da meravigliarsi che i matrimoni falliscano, quando oggi ci viene insegnato che il nostro partner è la nostra “altra metà”, quando siamo meno che persone complete nel sacramento? L’amore personale implica piena dignità e identità, nessuna diminuzione dell’altro; non c’è né falsa idealizzazione né deturpazione dell’altro. La completezza e l’integrità sono indispensabili per un matrimonio sano. E la completezza presuppone l’onestà, non la gentilezza. L’amore è un atto di fede così come un atto di fedeltà. È sempre una tentazione quella di mentire, di ingannare, di essere men che sinceri.
Ciò significa che se deve esserci intimità nell’amore, allora deve esistere la possibilità di conflitto. Nei matrimoni in cui non c’è conflitto, di solito c’è, oppure potrebbe non esserci onestà. Nella società, e anche in Chiesa, ci viene insegnato ad essere gentili. È come imparare a essere disonesti. E così sorridiamo quando siamo tristi o arrabbiati; diciamo cose che non intendiamo. Eppure tutto ciò di cui non si parla apertamente rimane irrisolto e diventa dannoso per la vita dei nostri figli. Dobbiamo essere onesti sui nostri fallimenti, aperti sul nostro vuoto. Sono una parte inestimabile delle nostre relazioni. Questo è il motivo per cui il matrimonio riguarda tanto la separazione quanto l’unione; riguarda tanto il distacco quanto l’attaccamento.

VI. Sessualità e sacramentalità

Per diventare un’unione sacramentale completa, l’ amore tra l’uomo e la donna deve abbracciare tutti gli aspetti della loro vita, ogni livello e capacità del loro essere. Ciò include gli aspetti fisici, spirituali, emotivi e intellettuali della natura umana. Se ciò non accade, la relazione rimane non consumata e incompiuta, è sia non sacra che non sacramentale; diventa sia paralizzante che frustrante.
Questo ci offre un’idea di come pochi matrimoni, anche quelli benedetti dalla Chiesa, siano in realtà sacramentali. Indica anche il nesso tra il matrimonio e la deificazione, verso cui tutti siamo chiamati. Questa sarebbe la mia definizione di “sessualità”: vero completamento e consumazione a tutti i livelli – un risultato raro come la stessa theosis, sebbene altrettanto nobile anche un compito e una vocazione.
Se un partner si sviluppa (a qualsiasi livello) oltre o fuori ritmo con l’altro, questo livello non consumato o non soddisfatto (non accoppiato), questa parte non completata o non realizzata tenderà sempre verso e cercherà di esprimersi in qualche altra forma; non sarà in grado di funzionare correttamente e pienamente all’interno del matrimonio.
Se l’integrità e la totalità sono condizioni critiche per una relazione sacramentale, lo sono infine anche la continuità e l’impegno. La capacità di trasformarsi reciprocamente richiede dedizione e pazienza, fino a quando le estremità appuntite delle rocce indurite nella relazione non vengono appianate, fino a quando non viene costruito un campo magnetico a ogni livello. Poi livello alter livello si dispiega, interagisce e sprigiona le sue potenzialità, che non sono altro che divine. In questo contesto, la fedeltà nella relazione è un riflesso della natura amorevole e paziente di Dio.
In ultima analisi, né il marito né la moglie si appropriano di ciò che l’altro offre. Al contrario, ciascuno la restituisce – insieme a se stesso – alla fonte di ogni vita, a Dio, che ciascuno di noi viene a vedere, incontrare e amare dall’altro, così come avviene nella Divina Liturgia. L’uomo e la donna diventano il pane e il vino dell’Eucaristia. Allora l’amore sacramentale diventa benedizione, conferita dal Creatore a due creature che hanno compiuto lo stesso corso della loro vita attraverso qualunque ostacolo e gioia abbia portato loro. Così entreranno finalmente, trasfigurati, nel Regno di Dio, al quale è dovuto ogni grazie.

image_pdfimage_print