ANZIANO PORFIRIO: Una biografia

ANZIANO PORFIRIO: Una biografia

Tratta da: ANZIANO PORFIRIO Testimonianze ed esperienze

Originale: KLITOS IOANNIDIS, ELDER PORPHYRIOS. Testimonies and experiences, THE HOLY CONVENT OF THE TRANSFIGURATION  OF THE SAVIOR, MILESSI 2013

UNA BREVE BIOGRAFIA

San Porphyrios di Kavsokalyvia

La sua famiglia

L’anziano Porfirio è nato il 7 febbraio 1906, nel villaggio di San Giovanni Karystia, vicino ad Aliveri, nella provincia di Evia. I suoi genitori erano contadini poveri ma devoti. Il nome di suo padre era Leonidas Bairaktaris e quello di sua madre era Eleni, la figlia di Antonios Lambrou.

Al battesimo gli fu dato il nome di Evangelos. Era il quarto di cinque figli e il terzo dei quattro sopravvissuti. Sua sorella maggiore, Vassiliki, è morta quando aveva un anno. Oggi è ancora viva solo la sorella minore, che è una suora.

Suo padre aveva una vocazione monastica ma ovviamente non divenne monaco. Era, tuttavia, il cantore del villaggio e St. Nectarios chiese i suoi servizi durante i suoi viaggi attraverso la zona, ma la povertà lo costrinse a emigrare in America per lavorare alla costruzione del canale di Panama.

I suoi anni d’infanzia

L’Anziano ha frequentato la scuola nel suo villaggio solo per due anni. L’insegnante era malato la maggior parte del tempo e i bambini non imparavano molto. Vedendo come stavano le cose, Evangelos lasciò la scuola, lavorò nella fattoria di famiglia e si prese cura dei pochi animali che possedeva. Ha iniziato a lavorare dall’età di otto anni. Nonostante fosse ancora molto giovane, per guadagnare di più andò a lavorare in una miniera di carbone. In seguito ha lavorato in un negozio di alimentari a Halkhida e nel Pireo.

Suo padre gli aveva insegnato il Canone Supplicativo (Paraklisis) alla Madre di Dio (Panaghia); e qualunque altra cosa della nostra fede poteva. Da bambino si è sviluppato rapidamente. Lui stesso ci ha detto che aveva otto anni quando ha iniziato a radersi. Sembrava molto più vecchio di quanto non fosse in realtà. Fin dall’infanzia fu molto serio, operoso e diligente.

Chiamata monastica

Mentre si prendeva cura delle pecore, e anche quando lavorava nel negozio di alimentari, leggeva lentamente la storia della vita di San Giovanni, l’abitante della capanna. Voleva seguire l’esempio del santo. Così partì molte volte per il Monte Athos, ma per vari motivi non ce la fece e tornò a casa. Infine, quando aveva circa quattordici o quindici anni, partì di nuovo per il Monte Athos. Questa volta era determinato a farcela e questa volta ce l’ha fatta.

Il Signore, che veglia sui destini di tutti noi, fece sì che Evangelos incontrò il suo futuro padre spirituale, lo ieromonaco Panteleimon, mentre si trovava sulla barca tra Salonicco e la Montagna Sacra (Mont. Athos). Padre Panteleimon prese subito il ragazzo sotto la sua ala protettrice. Evangelos non era ancora adulto, quindi non avrebbe dovuto essere ammesso sulla Montagna Sacra. Padre Panteleimon ha detto che era suo nipote e il suo ingresso fu assicurato.

La vita monastica

Il suo maggiore, P. Panteleimon, lo portò a Kavsokalyvia alla Capanna di San Giorgio (una capanna o kalyvi è il termine usato sul Monte Athos per ciascuna delle piccole abitazioni monastiche). P. Panteleimon visse lì con il fratellastro P. Ioannichio. Anche il famoso monaco, il beato Hatzigeorgios, aveva vissuto lì.

In questo modo l’anziano Porfirio acquisì contemporaneamente due padri spirituali. Ha dato volentieri obbedienza assoluta a entrambi. Abbracciò la vita monastica con grande zelo. La sua unica lamentela era che i suoi anziani non gli chiedevano abbastanza. Ci ha parlato molto poco delle sue lotte ascetiche e abbiamo pochi dettagli. Da ciò che ha detto molto raramente ai suoi figli spirituali al riguardo, possiamo concludere che ha lottato felicemente e duramente. Camminava a piedi nudi tra i sentieri rocciosi e innevati del Monte Santo. Dormiva pochissimo, e poi con una sola coperta si trovava sul pavimento della capanna, anche tenendo la finestra aperta quando nevicava. Durante la notte faceva molte prostrazioni, spogliandosi fino alla cintola perché il sonno non lo sopraffacesse. Ha lavorato: intaglio del legno o abbattimento di alberi all’aperto.

Si è immerso anche nelle preghiere, nei servizi e negli inni della Chiesa, imparandoli a memoria mentre lavorava con le sue mani. Alla fine dalla ripetizione continua del Vangelo e dall’impararlo a memoria allo stesso modo, non poteva avere pensieri che non erano buoni o che erano oziosi. Si caratterizzava, in quegli anni, come “perennemente in movimento”.

Tuttavia, il segno distintivo della sua lotta ascetica non era lo sforzo fisico che fece, ma piuttosto la sua totale obbedienza al suo maggiore. Era completamente dipendente da lui. La sua volontà scomparve nella volontà del suo maggiore. Aveva totale amore, fede e devozione per il suo anziano. Si identificò completamente con lui, facendo propria la condotta del suo anziano nella vita. È qui che troviamo l’essenza di tutto. È qui, nella sua obbedienza che scopriamo il segreto, la chiave della sua vita.

Questo ragazzo ignorante della seconda elementare, usando le Sacre Scritture come suo dizionario, ha saputo educare se stesso. Leggendo del suo amato Cristo è riuscito in pochi anni ad apprendere quanto, se non di più, abbiamo mai fatto con tutte le nostre comodità. Avevamo scuole e università, insegnanti e libri, ma non avevamo l’entusiasmo focoso di questo giovane novizio.

Non sappiamo esattamente quando, ma certamente non molto tempo dopo aver raggiunto il Monte Santo, fu tonsurato come monaco e gli fu dato il nome di Nikitas.

La visitazione della grazia divina

Non dovremmo trovare strano che la grazia divina riposi su questo giovane monaco che è stato ripieno di fuoco per Cristo e ha dato tutto per il suo amore. Non ha mai considerato tutte le sue fatiche e lotte.

Era ancora l’alba e la chiesa principale di Kavsokalyvia era chiusa a chiave. Nikitas, invece, era fermo all’angolo dell’ingresso della chiesa in attesa che le campane suonassero e che le porte si aprissero.

Fu seguito dal vecchio monaco Dimas, ex ufficiale russo, ultranovantenne, asceta e nascostamente santo. P. Dimas si guardò intorno e si assicurò che non ci fosse nessuno. Non notò il giovane Nikitas che aspettava all’ingresso. Cominciò a prosternarsi completamente e a pregare davanti alle porte chiuse della chiesa.

La grazia divina si riversò sul santo P. Dimas e scese a cascata sul giovane monaco Nikitas che era allora pronto a riceverlo. I suoi sentimenti erano indescrivibili. Sulla via del ritorno alla capanna, dopo aver ricevuto quella mattina la Santa Comunione nella Divina Liturgia, i suoi sentimenti erano così intensi che si fermò, tese le mani e gridò forte “Gloria a Te, Ο Dio! Gloria a Te, Ο Dio! Gloria a Te, Ο Dio!”

Il cambiamento operato dallo Spirito Santo.

Dopo la visita dello Spirito Santo, si verificò un cambiamento fondamentale nella struttura psicosomatica del giovane monaco Nikitas. Era il cambiamento che viene direttamente dalla mano destra di Dio. Ha acquisito doni soprannaturali ed è stato investito di potere dall’alto.

Il primo segno di questi doni (charismata – si riferisce a doni specifici dello Spirito Santo verso l’uomo. In questo libro indicato semplicemente come “dono”. Da non confondere con il significato comune della parola inglese “charisma”) fu quando i suoi anziani tornavano da un viaggio lontano, poté “vederli” a grande distanza. Li “vide” là, dov’erano, anche se non potevano essere visti dagli occhi umani. Lo ha confessato a P. Panteleimon che gli consigliò di essere molto cauto riguardo al suo dono e di non dirlo a nessuno. Consiglio che seguì con molta attenzione finché non gli fu detto di fare diversamente.

Altri seguirono. La sua sensibilità per le cose intorno a lui divenne molto acuta e le sue capacità umane si svilupparono al massimo. Ascoltava e riconosceva voci di uccelli e animali nella misura in cui sapeva non solo da dove venivano, ma cosa stavano dicendo. Il suo senso dell’olfatto era sviluppato a tal punto da poter riconoscere le fragranze a grande distanza. Conosceva i diversi tipi di aroma e il loro trucco. Dopo umile preghiera poté “vedere” le profondità della terra e gli angoli più remoti dello spazio. Poteva vedere attraverso l’acqua e attraverso le formazioni rocciose. Poteva vedere giacimenti di petrolio, radioattività, monumenti antichi e sepolti, tombe nascoste, fessure nelle profondità della terra, sorgenti sotterranee, icone perdute, scene di eventi accaduti secoli prima, preghiere che erano state innalzate in passato, spiriti buoni e cattivi, l’anima umana stessa, quasi tutto. Assaggiò la qualità dell’acqua nelle profondità della terra. Avrebbe interrogato le rocce e loro gli avrebbero parlato delle lotte spirituali degli asceti che lo hanno preceduto. Guardava le persone ed era in grado di guarire. Ha toccato persone beneficandole. Pregò e la sua preghiera divenne realtà. Tuttavia, non ha mai cercato consapevolmente di usare questi doni di Dio per trarne beneficio. Non ha mai chiesto che i suoi stessi disturbi venissero guariti. Non ha mai cercato di ottenere un guadagno personale dalla conoscenza estesa a lui dalla grazia divina. 

Ogni volta che usava il suo dono del discernimento, (diakrisis) gli venivano rivelati i pensieri nascosti della mente umana. Egli è stato in grado, per grazia di Dio, di vedere il passato, il presente e il futuro tutti allo stesso tempo. Ha confermato che Dio è onnisciente e onnipotente. È stato in grado di osservare e toccare tutta la creazione, dai confini dell’Universo alla profondità dell’anima umana e della storia. La frase di san Paolo “Un solo e medesimo Spirito opera tutte queste cose, distribuendo a ciascuno individualmente come vuole” ( 1 Cor 12,11) certamente valeva per l’anziano Porfirio. Naturalmente era un essere umano e ricevette la grazia divina, che viene da Dio. Questo Dio che per ragioni sue a volte non rivelava tutto. La vita vissuta nella grazia è per noi un mistero sconosciuto. Qualsiasi altro discorso sull’argomento sarebbe una rude invasione di questioni che non capiamo. L’anziano lo faceva sempre notare a tutti coloro che attribuivano le sue capacità a qualcosa di diverso dalla grazia. Ha sottolineato questo fatto, ancora e ancora, dicendo: “Non è qualcosa che si impara. Non è un’abilità. È GRAZIA”.

Ritorno nel mondo

Anche dopo essere stato toccato dalla grazia divina, questo giovane discepolo del Signore ha continuato le sue lotte ascetiche come prima, con umiltà, zelo divino e amore per l’apprendimento senza precedenti. Il Signore ora voleva fare di lui un maestro e un pastore delle sue pecore razionali. Lo ha provato, misurato e trovato adeguato.

Il monaco Nikitas non ha mai pensato di lasciare la Montagna Sacra e di tornare nel mondo. Il suo divino amore divorante per il nostro Salvatore lo spingeva a desiderare e sognare di ritrovarsi nel deserto aperto e, salvo il suo dolce Gesù, completamente solo.

Tuttavia, una grave pleurite, trovandolo esausto dalle sue lotte ascetiche sovrumane, lo afferrò mentre stava raccogliendo lumache sulle scogliere rocciose. Questo costrinse i suoi anziani a ordinargli di stabilirsi in un monastero nel mondo, in modo che potesse guarire di nuovo. Obbedì e tornò nel mondo, ma, appena guarito, tornò al luogo del suo pentimento. Si ammalò di nuovo; questa volta i suoi anziani, con molta tristezza, lo rimandarono nel mondo per sempre.

Così, a diciannove anni, lo troviamo a vivere come monaco nel monastero Lefkon di St. Charalambos, vicino alla sua città natale. Tuttavia continuò con il regime che aveva appreso sul Monte Santo, con i suoi salmi e simili uffici. Tuttavia, è stato costretto a ridurre il digiuno fino a quando la sua salute non è migliorata.

Atanasio di Limassol: San Porfirio di Kafsokalyvia – Monastero Ortodosso di  Arona

Ordinazione al sacerdozio

Fu in questo monastero che incontrò l’arcivescovo del Sinai, Porfirio III, ospite in visita lì. Dalla sua conversazione con Nikitas, ha notato la virtù e i doni divini che possedeva. Ne fu così colpito che il 26 luglio 1927, festa di San Paraskevi, lo ordinò diacono. Il giorno successivo, festa di San Panteleimon, lo promosse al sacerdozio, come membro del monastero del Sinai. Gli fu dato il nome Porfirio. L’ordinazione è avvenuta nella Cappella della Santa Metropoli di Karystia, nella diocesi di Kymi. Al servizio ha preso parte anche il metropolita di Karystia, Panteleimon Phostinis. L’anziano Porphyrios aveva solo ventuno anni.

Il Padre Spirituale

Dopo questo il metropolita residente di Karystia, Panteleimon, lo nominò con una lettera ufficiale ad essere padre confessore. Ha realizzato questo nuovo “talento” che gli è stato donato con umanità e fatica. Ha studiato il “Manuale del confessore”. Tuttavia, quando cercò di seguire alla lettera ciò che diceva sulla penitenza, ne fu turbato. Capì che doveva occuparsi individualmente di ciascuno dei fedeli. Trovò la risposta negli scritti di san Basilio, il quale consigliò: “Noi scriviamo tutte queste cose perché possiate assaporare i frutti del pentimento. Non consideriamo il tempo necessario, ma prendiamo atto delle modalità del pentimento”. (Ep. 217 n. 84) Ha preso a cuore questo consiglio e lo ha messo in pratica. Anche nella sua vecchiaia ha ricordato questo consiglio ai giovani padri confessori.

Così maturato il giovane ieromonaco Porfirio, per grazia di Dio, si dedicò con successo all’opera di padre spirituale in Evia fino al 1940. Riceveva un gran numero di fedeli per la confessione, ogni giorno. In molte occasioni ascoltava la confessione per ore senza interruzione. La sua reputazione di padre spirituale, conoscitore di anime e guida sicura, si diffuse rapidamente in tutta l’area vicina. Ciò significava che molte persone si sono accalcate al suo confessionale presso il Santo Monastero di Lefkon, vicino ad Avlonarion, nell’Evia.

A volte interi giorni e notti trascorrevano senza tregua e senza riposo, mentre compiva questa opera divina, questo sacramento. Aiutando coloro che si avvicinano a lui con il suo dono del discernimento, guidandoli alla conoscenza di sé, alla vera confessione e alla vita in Cristo. Con questo stesso dono ha scoperto le insidie ​​del diavolo, salvando le anime dalle sue trappole e congegni malvagi.

Archimandrita

Nel 1938 fu insignito della carica di Archimandrita dal Metropolita di Karystia, «in onore del servizio che finora hai reso alla Chiesa come Padre spirituale, e per le virtuose speranze che la nostra Santa Chiesa nutre per te» ( protocollo n . . 92/10-2-1938) come scritto dal Metropolita. Le loro speranze, per grazia di Dio, si sono realizzate.

Sacerdote, per un breve periodo alla parrocchia di Tsakayi, Evia e al Monastero di San Nicola di Ano Vathia

Fu assegnato dal metropolita residente come sacerdote al villaggio di Tsakayi, nell’Evia. Alcuni degli abitanti del villaggio più anziani, fino ad oggi, conservano bei ricordi della sua presenza lì. Aveva lasciato il Santo Monastero di S. Charalambos perché era stato trasformato in convento. Così, intorno al 1938 lo troviamo a vivere nel Santo Monastero in rovina e abbandonato di San Nicola, Ano Vathia, Evia, nella giurisdizione del metropolita di Halkhida.

Nel deserto della città

Quando il tumulto della seconda guerra mondiale si avvicinò alla Grecia, il Signore arruolò il suo obbediente servitore, Porfirio, assegnandolo a un nuovo incarico, più vicino al suo popolo assediato. Il 12 ottobre 1940 ricevette l’incarico di sacerdote provvisorio presso la Cappella di San Gerasimos nel Policlinico di Atene, che si trova all’angolo tra via Socrate e via Pireo, vicino a piazza Omonia. Egli stesso ha chiesto la posizione per l’amore compassionevole che aveva per i suoi simili che stavano soffrendo. Voleva essere loro nei momenti più difficili della loro vita, quando la malattia, il dolore e l’ombra della morte mostravano la disperazione di ogni altra speranza tranne quella in Cristo.

C’erano altri candidati con ottime credenziali che erano anche interessati alla carica, ma il Signore ha illuminato il direttore del Policlinico. Umile e affascinante, fu scelto Porfirio, che era ignorante secondo gli standard del mondo ma saggio secondo Dio. La persona che ha fatto questa scelta ha poi espresso stupore e gioia nel trovare un vero sacerdote dicendo: “Ho trovato un padre perfetto, proprio come vuole Cristo”.

Ha servito il Policlinico come suo cappellano dipendente, per trent’anni interi e poi per essere al servizio dei suoi figli spirituali che lo hanno cercato, volontariamente, per altri tre anni.

Qui anche il ruolo di cappellano, che svolse con pieno amore e devozione, celebrando i servizi con meravigliosa devozione; confessando, ammonendo, guarendo anime e molte volte anche malattie corporali, agiva anche come padre spirituale per tanti di coloro che venivano da lui.

“Sì, voi stessi sapete che queste mani sono state provvedute per le mie necessità e per coloro che erano con me”. (Atti 20:34)

L’anziano Porphyrios, con la sua mancanza di qualifiche accademiche, accettò di essere cappellano del Policlinico per uno stipendio quasi nullo. Non bastava per mantenere se stesso, i suoi genitori e i pochi altri parenti stretti che facevano affidamento su di lui. Doveva lavorare per vivere. Organizzò in successione un allevamento di pollame e poi una tessitura. Nel suo zelo per i servizi da celebrare nel modo più edificante, si applicò alla composizione di sostanze aromatiche che potevano poi essere utilizzate nella preparazione degli incensi usati nel culto divino. Infatti negli anni ’70 fece una scoperta originale. Unì il carbone con essenze aromatiche incensando la chiesa con il suo carbone a combustione lenta che emanava un dolce profumo di spiritualità. Sembra che non abbia mai rivelato i dettagli di questa scoperta.

Dal 1955 ha affittato il piccolo monastero di San Nicola, Kallisia, che appartiene al Santo Monastero di Pendeli. Coltivò sistematicamente la terra circostante. facendo un sacco di duro lavoro. Fu qui che volle fondare il convento, che poi costruì altrove. Migliorò i pozzi, costruì un sistema di irrigazione, piantò alberi e dissodò il terreno con uno scavatore che utilizzava lui stesso. Tutto questo insieme al dovere, ventiquattr’ore su ventiquattro, come cappellano e confessore.

Apprezzò molto il lavoro e non si concedeva riposo. Apprese dall’esperienza le parole di abba Isacco il Siro: «Dio e i suoi angeli trovano gioia nella necessità; il diavolo e i suoi operai trovano gioia nell’ozio”.

Fr. Seraphim Rose - "Death does not exist. Don't fear death." -St.  Porphyrios (Photo from "The Divine Flame Elder Porphyrios Lit in My Heart,"  by Monk Agapios, published by The Holy Convent

Partenza dal Policlinico

Il 16 marzo 1970, dopo aver compiuto trentacinque anni di servizio sacerdotale, ricevette una piccola pensione dalla Cassa ellenica di assicurazione del personale e lasciò l’incarico presso il Policlinico. In sostanza, però, rimase fino all’arrivo del suo sostituto. Anche dopo ha continuato a visitare il Policlinico per incontrare il suo gran numero di figli spirituali. Infine, intorno al 1973, ridusse al minimo le sue visite al Policlinico e invece ricevette i suoi figli spirituali a San Nicola a Kallisia, Pendeli, dove celebrò la liturgia e confessò.

La mia forza è resa perfetta dalla debolezza

L’anziano Porfirio, oltre alla malattia che lo costrinse a lasciare il Monte Athos, e che mantenne particolarmente sensibile il suo fianco sinistro, soffrì di molti altri disturbi, in tempi diversi.

Verso la fine del suo servizio al Policlinico si ammalò di problemi ai reni. Tuttavia, è stato operato solo quando la sua malattia era in fase avanzata. Questo perché ha lavorato instancabilmente nonostante la sua malattia. Si era abituato a essere obbediente “fino alla morte”. Fu obbediente anche al direttore del Policlinico, che gli disse di rimandare l’operazione, per poter celebrare le funzioni per la Settimana Santa. Questo ritardo lo ha portato a scivolare in coma. I medici hanno detto ai suoi parenti di prepararsi per il suo funerale. Tuttavia, per volontà divina, e nonostante tutte le aspettative mediche, l’anziano è tornato alla vita terrena per continuare il suo servizio ai membri della Chiesa.

Qualche tempo prima, si era fratturato una gamba. Collegato a questo incidente è un esempio miracoloso della preoccupazione di San Gerasimos (di cui ha servito la cappella del Policlinico).

Oltre a questo la sua ernia, di cui soffrì fino alla morte, peggiorò, a causa dei pesanti carichi che era solito portare a casa sua, a Turkounia, dove visse per molti anni.

Il 20 agosto 1978, mentre si trovava a San Nicola, Kallisia, ebbe un infarto (infarto del miocardio). Fu portato d’urgenza all’ospedale “Hygeia”, dove rimase per venti giorni. Quando lasciò l’infermeria, continuò la sua convalescenza ad Atene, nelle case di alcuni suoi figli spirituali. Questo per tre ragioni. In primo luogo, non poteva andare a San Nicola, Kallisia, perché non c’era strada, e avrebbe dovuto fare una lunga strada a piedi. Inoltre, la sua casa a Turkounia non aveva nemmeno i comfort più elementari. Infine, doveva essere vicino ai medici.

In seguito, quando si era stabilito in un ricovero provvisorio a Milessi, sede del convento da lui fondato, si è operato all’occhio sinistro. Il dottore ha commesso un errore, distruggendo la vista in quell’occhio. Dopo alcuni anni il Vecchio divenne completamente cieco. Durante l’operazione, senza il permesso dell’anziano Porfirio, il medico gli ha somministrato una forte dose di cortisone. L’anziano era particolarmente sensibile ai farmaci, e soprattutto al cortisone. Il risultato di questa iniezione fu un’emorragia allo stomaco continua che durò per tre mesi circa. A causa del suo stomaco costantemente sanguinante non poteva mangiare cibo normale. Si sosteneva con qualche cucchiaio di latte e acqua ogni giorno. Ciò lo ha portato a diventare così esausto fisicamente che ha raggiunto il punto in cui non poteva nemmeno stare seduto dritto. Ricevette dodici trasfusioni di sangue, tutti nel suo alloggio a Milessi. Alla fine, sebbene fosse di nuovo alla porta della Morte, per grazia di Dio sopravvisse.

Da quel momento in poi, la sua salute fisica fu terribilmente compromessa. Tuttavia, ha continuato il suo ministero di padre spirituale per quanto poteva, confessando continuamente per periodi più brevi e spesso soffrendo di vari altri problemi di salute e nel dolore più spaventoso. In effetti, ha perso lentamente la vista fino a quando nel 1987 è diventato completamente cieco.

Diminuì costantemente le parole di consiglio che dava alle persone e aumentò le preghiere che diceva a Dio per loro. Pregò silenziosamente con grande amore e umiltà per tutti coloro che cercavano la sua preghiera e il suo aiuto da Dio. Con gioia spirituale vide agire su di loro la grazia divina. Così, l’anziano Porfirio divenne un chiaro esempio delle parole dell’apostolo Paolo: “La mia forza è resa perfetta nella debolezza”.

Costruisce un nuovo convento

Era un desiderio radicato nell’anziano di fondare un suo santo convento, di costruire una fondazione monastica in cui potessero vivere alcune donne devote, che erano sue figlie spirituali. Aveva giurato a Dio che non avrebbe abbandonato queste donne quando avrebbe lasciato il mondo perché erano state sue fedeli aiutanti per molti anni. Col passare del tempo sarebbe stato possibile per altre donne che volevano dedicarsi al Signore stabilirsi lì.

Il suo primo pensiero fu di costruire il Convento nel luogo di Kallisia, Pendeli, che aveva affittato nel 1955 dal Santo Monastero di Pendeli. Cercò più volte di convincere i proprietari a donargli o a vendergli la terra richiesta. Non è servito a nulla. Ora sembrava che il Signore, saggio regolatore e dispensatore di tutto, destinasse un altro posto a questa particolare impresa. Quindi l’anziano rivolse gli occhi a un’altra area nella sua ricerca di immobili.

Nel frattempo, però, con la collaborazione dei suoi figli spirituali, redasse lo statuto legale per la fondazione del Convento e lo sottopose alle autorità ecclesiastiche competenti. Poiché non aveva ancora scelto il luogo specifico dove sarebbe stato costruito il suo convento, identificò Turkounia ad Atene come il luogo in cui sarebbe stato fondato. Qui aveva un’umile casetta in pietra, che, senza nemmeno le comodità di base, era stata la sua povera dimora dal 1948.

L’anziano Porfirio non ha fatto nulla senza la benedizione della Chiesa. Così, in questo caso, ha chiesto e ricevuto l’approvazione canonica sia di Sua Eminenza l’Arcivescovo di Atene che del Santo Sinodo. Sebbene le relative procedure fossero iniziate nel 1978, solo nel 1981, dopo aver superato molta burocrazia procedurale e altre difficoltà, ebbe il privilegio di vedere il “Santo Convento della Trasfigurazione del Salvatore” riconosciuto con decreto presidenziale e pubblicato in la gazzetta governativa.

La ricerca di un luogo adatto per fondare il Convento era stata avviata dall’Anziano molto prima del suo infarto, quando era più che certo che non sarebbe stato a Kallisia. Con estrema cura e grande zelo, cercò instancabilmente un sito che avesse i maggiori vantaggi. Quando le sue forze si furono moderatamente recuperate dopo l’infarto e quando sentì di poterlo fare, continuò l’intensa ricerca del posto che desiderava. Non ha risparmiato sforzi. Percorse tutta l’Attica, l’Evia e la Beozia nelle auto di vari suoi figli spirituali. Ha esaminato la possibilità di costruire il suo convento a Creta o in qualche altra isola. Ha lavorato incredibilmente duro. Ha chiesto informazioni su centinaia di proprietà e ne ha visitate la maggior parte. Ha consultato molte persone. Ha viaggiato per migliaia di chilometri. Ha fatto innumerevoli calcoli. Ha soppesato tutti i fattori; e, infine, scelse e acquistò alcune proprietà sul sito di Hagia Sotira, Milessi di Malakasa, Attica, vicino a Oropos.

All’inizio del 1979 si stabilisce in questa proprietà a Milessi, che era stata acquistata per la costruzione di un convento. Per più di un anno, all’inizio, ha vissuto in una casa mobile in condizioni molto difficili, soprattutto in inverno. Successivamente si stabilì in una casa piccola e squallida, nella quale subì tutte le fatiche di tre mesi di continue emorragie allo stomaco e dove ricevette anche numerose trasfusioni di sangue. Il sangue è stato donato con molto amore dai suoi figli spirituali.

Nel 1980 sono iniziati anche i lavori di costruzione, che l’anziano ha seguito da vicino, e ha pagato i lavori con i risparmi che lui, i suoi amici e i suoi parenti avevano realizzato negli anni con questo obiettivo in mente. Fu anche aiutato da vari figli spirituali.

La costruzione della Chiesa della Trasfigurazione

Il suo grande amore per il prossimo era centrato nel guidarlo alla gioia della trasfigurazione secondo Cristo. Insieme a san Paolo apostolo, ha implorato noi, suoi fratelli e sorelle, per la compassione di Dio: «Non conformatevi a questo mondo, ma trasformatevi rinnovando la vostra mente, affinché possiate provare ciò che è buono e accettevole e perfetta volontà di Dio”. ( Rom. 12:2 ). Ha voluto guidarci allo stato in cui visse, secondo il quale: «Noi tutti con il volto scoperto, contemplando come in uno specchio la gloria del Signore, ci trasformiamo di gloria in gloria nella stessa immagine, così come da lo Spirito del Signore”. ( 2 Cor.3:18 )

Per questo chiamò anche il suo Convento la “Trasfigurazione” e volle che la chiesa fosse dedicata alla Trasfigurazione. Infine, attraverso le sue preghiere, influenzò i suoi compagni di lavoro in questa impresa e riuscì nel suo scopo. Dopo molte consultazioni e un duro lavoro da parte dell’Anziano, si è arrivati ​​a un design semplice, gradevole e perfetto.

Nel frattempo, per intervento canonico di Sua Eminenza, l’Arcivescovo di Atene, (poiché il Convento rientra nell’Arcidiocesi ateniese) il Metropolita locale, diede il permesso di costruire la chiesa sotto la sua giurisdizione presso l’annesso del Convento, a Milessi.

La posa delle fondamenta è avvenuta a mezzanotte tra il 25 e il 26 febbraio 1990 durante una veglia notturna in onore di San Porfirio, Vescovo di Gaza, Taumaturgo. L’anziano Porfirio, malato e incapace di salire gli undici metri fino al luogo dove doveva essere posta la prima pietra, con grande commozione offrì la sua croce per la pietra angolare. Dal suo letto pregava con queste parole: «O Croce di Cristo, rendi salda questa casa. Ο Croce di Cristo, salvaci con la tua forza. Ricordati, Ο Signore, del tuo umile servitore Porfirio e dei suoi compagni…” Dopo aver pregato per tutti coloro che hanno lavorato con lui, ordinò che i loro nomi fossero posti in una posizione speciale nella chiesa, per la loro eterna commemorazione.

Immediato il lavoro di costruzione della Chiesa (in cemento armato). Accompagnato dalle preghiere del Vecchio, procedette senza interruzioni. Poteva vedere con i suoi occhi spirituali – poiché molti anni prima aveva perso la vista naturale – la chiesa che raggiungeva le fasi finali della sua costruzione. Vale a dire, alla base della cupola centrale. In realtà ha raggiunto questo punto il giorno della partenza finale dell’anziano.

Si prepara al ritorno sul Sacro Monte

L’anziano Porfirio non aveva mai lasciato emotivamente il Monte Athos. Non c’era nessun altro argomento che lo interessasse più della Montagna Sacra, e soprattutto Kavsokalyvia. Quando nel 1984 seppe che l’ultimo abitante della capanna di San Giorgio era partito definitivamente e si era stabilito in un altro monastero, si affrettò alla Santa Grande Lavra di Sant’Atanasio, a cui apparteneva e chiese che gli fosse data. Fu a St. George’s che aveva preso per la prima volta i voti monastici. Aveva sempre voluto tornare, mantenere il voto fatto alla tonsura circa sessant’anni prima, rimanere nel suo monastero fino al suo ultimo respiro. Adesso si stava preparando per il suo ultimo viaggio.

La capanna gli fu data secondo le usanze del Monte Athos, con il pegno sigillato del monastero, datato 21 settembre 1984. L’anziano Porfirio vi stabilì diversi suoi discepoli in successione. Nell’estate del 1991 erano cinque. Questo è il numero che aveva menzionato a un suo figlio spirituale circa tre anni prima come il totale che indicava l’anno della sua morte.

Torna al suo pentimento

Durante gli ultimi due anni della sua vita terrena parlava spesso della sua preparazione per la sua difesa davanti al terribile tribunale di Dio. Diede ordini severi che se fosse morto qui, il suo corpo sarebbe stato trasportato senza clamore e sepolto a Kavsokalyvia. Alla fine decise di andarci mentre era ancora vivo. Ha parlato di una certa storia nei Detti dei Padri:

Un anziano, che aveva preparato la sua tomba quando sentiva che la sua fine era vicina, disse al suo discepolo: «Figlio mio, le rocce sono scivolose e scoscese e metterai in pericolo la tua vita se tu solo mi porterai alla mia tomba. Vieni, andiamo ora che sono vivo”. E sicuramente il suo discepolo lo prese per mano e l’anziano si sdraiò nella tomba e diede in pace la sua anima.

Alla vigilia della festa della Santissima Trinità, 1991, recatosi ad Atene per confessarsi al suo anziano e malaticcio padre spirituale, ricevette l’assoluzione e partì per la sua capanna sul monte Athos. Si stabilì e aspettò la fine, pronto a dare una buona difesa davanti a Dio.

Poi, quando gli ebbero scavato una fossa profonda, secondo le sue istruzioni, dettò una lettera d’addio di consiglio e di perdono a tutti i suoi figli spirituali, attraverso un suo figlio spirituale. Questa lettera, datata 4 giugno (vecchio calendario) e 17 giugno (nuovo calendario), è stata trovata tra gli abiti monastici che erano stati disposti per il suo funerale il giorno della sua morte. 

“Attraverso la mia venuta di nuovo da te”

L’anziano Porfirio lasciò l’Attica per il Monte Athos con l’intenzione nascosta di non tornare mai più qui. Aveva parlato a un numero sufficiente di suoi figli spirituali in modo tale che sapevano che lo stavano vedendo per l’ultima volta. Ad altri ha appena accennato. Fu solo dopo la sua morte che si resero conto di cosa intendeva. Naturalmente, a coloro che non avrebbero sopportato la notizia della sua partenza, disse loro che sarebbe tornato. Ha detto tante cose della sua morte, in modo chiaro o criptico, tanto che solo la certezza di chi gli sta intorno che sarebbe sopravvissuto come tutte le altre volte (una speranza nata dal desiderio), può forse spiegare il non subitaneo annuncio della sua morte.

Forse lui stesso esitò, come l’apostolo Paolo, che scrisse ai Filippesi: «Perché sono stretto tra i due, avendo il desiderio di separarmi e di stare con Cristo, il che è molto meglio. Tuttavia, per te è più necessario rimanere nella carne». ( Fil 1:23-24 ) Forse…

I suoi figli spirituali ad Atene lo invocavano costantemente e per due volte fu costretto a tornare al Convento contro la sua volontà. Qui ha dato consolazione a tutti coloro che ne avevano bisogno. Ogni volta si fermava solo per pochi giorni, «affinché la nostra gioia per lui fosse più abbondante in Gesù Cristo, venendo a noi». (Parafrasando le parole dell’Apostolo, Fil. 1:26 ) Sarebbe poi tornato di corsa al Monte Athos il più presto possibile. Desiderava ardentemente morire lì ed essere sepolto tranquillamente in mezzo alla preghiera e al pentimento.

Verso la fine della sua vita fisica si sentì a disagio per la possibilità che l’amore dei suoi figli spirituali influisse sul suo desiderio di morire da solo. Era abituato a essere obbediente e a sottomettersi agli altri. Perciò lo disse a uno dei suoi monaci. “Se ti dico di riportarmi ad Atene, impediscimelo, sarà una tentazione.” In effetti, molti suoi amici avevano fatto diversi piani per riportarlo ad Atene, poiché l’inverno si avvicinava e la sua salute stava peggiorando.

Dorme nel Signore

Dio, che è tutto buono e che soddisfa i desideri di coloro che lo temevano, ha esaudito il desiderio dell’anziano Porfirio. Lo rese degno di avere una fine benedetta nell’estrema umiltà e nell’oscurità. Era circondato solo dai suoi discepoli sul monte Athos che pregavano con lui. L’ultima notte della sua vita terrena si confessò e pregò noeticamente (cioè la preghiera di Gesù). I suoi discepoli leggono il Cinquantesimo e altri salmi e il servizio per i moribondi. Dissero la breve preghiera: “Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me”, finché non ebbero completato la regola di un monaco megaloschema.

Con grande amore i suoi discepoli gli offrirono ciò di cui aveva bisogno, un po’ di conforto corporeo e molto spirituale. Per molto tempo poterono sentire le sue sante labbra sussurrare le ultime parole che uscivano dalla sua venerabile bocca. Queste erano le stesse parole che Cristo pregò alla vigilia della sua crocifissione “affinché possiamo essere uno”.

Dopo questo lo sentirono ripetere solo una parola. La parola che si trova alla fine del Nuovo Testamento, a conclusione della Divina Apocalisse (Apocalisse) di San Giovanni. “Vieni” (“Sì, vieni, Signore Gesù”).

Il Signore, il suo dolce Gesù è venuto. L’anima santa dell’anziano Porfirio lasciò il suo corpo alle 4:31 della mattina del 2 dicembre 1991 e si diresse verso il cielo.

Il suo venerabile corpo, vestito alla maniera monastica, fu deposto nella chiesa principale di Kavsokalyvia. Secondo l’usanza, i padri lì leggevano il Vangelo tutto il giorno e durante la notte vegliavano tutta la notte. Tutto è stato fatto in accordo con le dettagliate istruzioni verbali dell’anziano Porfirio. Erano stati scritti per evitare qualsiasi errore.

All’alba, il 3 dicembre 1991, la terra ricopriva le venerabili spoglie del santo Anziano alla presenza dei pochi monaci del santo skete di Kavsokalyvia. Fu solo allora, secondo i suoi desideri, che il suo riposo fu annunciato.

Era quell’ora del giorno in cui il cielo si colorava di rosa, riflettendo la luminosità del nuovo giorno che si avvicina. Un simbolo per molte anime del passaggio dell’Anziano dalla morte alla luce e alla vita.

Un breve schizzo

La caratteristica principale dell’anziano Porfirio per tutta la sua vita è stata la sua completa umiltà. Questo era accompagnata dalla sua assoluta obbedienza, dal suo caldo amore e dalla sua pazienza senza mormorare con un dolore insopportabile. Era noto per la sua saggia discrezione, il suo inconcepibile discernimento; il suo amore sconfinato per l’apprendimento, la sua straordinaria conoscenza (un dono di Dio e non formatasi alla scuola inesistente del mondo); il suo inesauribile amore per il duro lavoro, e la sua continua, umile, (e per questo riuscita) preghiera. Oltre a questo, le sue pure convinzioni ortodosse, senza alcun tipo di fanatismo; il suo vivo interesse, ma per la maggior parte invisibile e sconosciuto, per gli affari della nostra Santa Chiesa; i suoi consigli efficaci; le molteplici sfaccettature del suo insegnamento; il suo spirito longanime; la sua profonda devozione; il modo dignitoso di celebrare i sacri servizi,

Mount Athos Icon of Saint Porphyrios the Kafsokalyvite
image_pdfimage_print