Teodoro Studita: un’epistola dogmatica sulle sante icone

Lettera 380, A Naucrazio

San Teodoro Studita, Icone, Iconoclastia, Istituto Patristico Pappas

Teodoro Studita ( 759 – + 11 novembre 826), un monaco e teologo, igumeno del monastero di Stoudios a Costantinopoli. Nato da una famiglia benestante e socialmente inserita, il padre era un funzionario del tesoro imperiale, la madre era di famiglia senatoria e una sua cugina divenne la seconda moglie di Costantino VI (sed. 780-797). Seguendo il suo esempio, la maggior parte dei membri della sua famiglia divennero monaci e monache. Sotto la sua direzione, il monastero di Stoudios divenne un importante centro di cambiamento sociale e culturale. L’obiettivo di Teodoro era quello di liberare la vita monastica dall’influenza e dal controllo del governo. Zelante oppositore dell’iconoclastia, trascorse più di quindici anni in esilio, in gran parte per la sua difesa delle sante icone, e gli fu conferito il titolo di Confessore della Fede. Fu anche uno scrittore prolifico. Tra le sue opere ci sono tre Confutazioni degli Iconoclasti; una Piccola e Grande Catechesi; più di una dozzina di omelie su feste e santi vari; un’orazione funebre per sua madre; e una celebre Omelia pasquale che incorpora l’Omelia pasquale di San Giovanni Crisostomo. Scrisse anche numerosi canoni e regolamenti riguardanti la vita monastica, e un gran numero di poesie, inni e canoni, compreso il primo canone del Theotokarion, oltre a più di 500 lettere, molte delle quali sono importanti trattati teologici. Le sue ultime parole furono: “Mantieni incrollabile la tua fede e pura la tua vita”.

La lettera tradotta di seguito, Lettera 380: A Naukratios , è datata all’818, quando Teodoro era esiliato in Anatolia. [1] Il monaco Naucrazio fu discepolo di Teodoro e futuro successore; all’epoca era l’amministratore (οἰκονόμος) del Monastero di Studios. Insieme alla lettera 57 (a suo zio Platone), la lettera 380 è per molti versi un epitome della teologia dell’icona di Teodoro. [2]

Mi rallegro di te, fratello mio Naucrazio, perché sei veramente il figlio della mia gioia, il che significa che hai sofferto per Cristo, perché cosa potrebbe esserci di più gioioso e glorioso di questo? A imitazione di Cristo sei stato flagellato; sei stato trascinato da una cella all’altra; e fosti consegnato nelle mani dell’empio Giovanni, [3] col quale anch’io dovetti contendere. E sebbene ti abbia attaccato con veemenza, tu non hai indebolito o annacquato le tue convinzioni, ma al contrario hai resistito a quell’uomo stolto e gli hai risposto con un severo rimprovero, che mi ha fatto rallegrare molto e mi ha riempito di letizia. Possa il Signore continuare ad aiutarti in qualunque cosa ti accada nei giorni a venire! Mi hai informato che, durante il tuo interrogatorio, e nei loro sforzi per indebolire le icone sacre, hanno portato avanti argomenti di Asterio, [4] Epifanio, [5] e Teodoto. [6] Ritengo quindi necessario confutare questi argomenti, anche se ciò estenderebbe la lunghezza della mia lettera.

Secondo Asterio, “Non si deve rappresentare un’immagine di Cristo, poiché l’unica umiliazione della sua incarnazione, che egli accettò di subire volontariamente per il nostro bene, era sufficiente; dovresti invece portare spiritualmente nella tua anima la Parola incorporea”. [7] Ci si chiede, però, perché egli si oppone a fare un’immagine di Cristo, dicendo che «è stata sufficiente la prima umiliazione della sua incarnazione», come se si trattasse di un fatto inglorioso e unico accaduto nel passato, e Cristo voleva evitare una seconda rappresentazione (cioè in un’icona) della sua umiliazione. Ma come potrebbe essere ingloriosa l’incarnazione del Verbo è stata volontaria, dal momento che tutto ciò che è volontario è glorioso e non ha nulla della mancanza di gloria che si trova in ciò che è involontario? Se così non è, e l’icona di Cristo è, come dice lui, una “seconda” umiliazione, come potrebbe essere “seconda” se l’immagine ci mostra proprio la somiglianza della prima umiliazione?

E come potrebbe evitare di ripudiare il ricordo della passione di Cristo, che il racconto scritto offre al nostro udito, se denigra il ricordo visivo in quanto replica dell’evento? Poiché vedere e udire sono capacità uguali, ciascuna operante in congiunzione con l’altra, come ha dichiarato la bocca divina, Basilio il Grande. Consideriamo, ad esempio, che una seconda immagine dell’unica croce è un’altra croce, il che è vero anche per il Vangelo. E poiché entrambi vengono riprodotti e copiati continuamente, ci sono innumerevoli croci e innumerevoli Vangeli, e non semplicemente uno! Allo stesso tempo, esiste solo una croce e non un’altra, anche se riprodotta migliaia di volte. E il Vangelo è uno solo, e non un altro, anche se ne esistono innumerevoli copie. E Cristo è uno, non due o più, anche se, allo stesso modo, la sua forma è riprodotta in innumerevoli immagini. Quando Cristo è raffigurato in un’icona, è come se fosse descritto nella Scrittura, e il nostro udito non è mai sazio del suo suono; né i nostri occhi potranno mai riempirsi di vederlo, perché stiamo ascoltando e vedendo Dio che si è fatto uomo; l’Eterno apparso sulla terra come bambino; Colui che sostiene l’universo bevendo il latte di sua madre; Colui che non può essere contenuto essendo contenuto tra le sue braccia; Colui che è al di là della divinità e tuttavia si è fatto uomo; la Profondità della Saggezza immersa nell’acqua del battesimo, facendo le cose che sono proprie sia a Dio che all’uomo, benché sia ​​al di là di ogni essenza ed essere; il Signore della gloria inchiodato alla croce; la vita del mondo sepolta e risorta; Colui che l’universo non può contenere, assunto in cielo come uomo.

Il confuso Asterio smetta dunque di vietare e di argomentare contro la rappresentazione salvifica di Cristo in queste due forme (cioè immagini e parole), cioè smetta di pensare che la gloria del Signore sia disonorevole, [8] e che la sua umiliazione volontaria era invece involontaria. E cessi inoltre di porsi in opposizione a Basilio Magno, la cui voce – che è la voce di Dio – comanda quanto segue: “Sia raffigurato in un’icona Cristo, che presiede alle nostre lotte”. [9] E si escluda dalla compagnia dei santi anche ciò che Asterio afferma, insieme a ciò che cerca di negare, poiché sono ugualmente illogici e assurdi: “Dovresti portare spiritualmente nella tua anima il Verbo incorporeo”. Che follia è questa? Quale bocca di santo ha mai detto che il Verbo era incorporeo dopo essersi fatto carne? Sebbene l’apostolo Paolo non abbia continuato a chiamare Cristo “carne”, non ha detto che la Parola è ora incorporea. Secondo Gregorio il Teologo, le parole: «Anche se una volta consideravamo Cristo secondo la carne, non lo facciamo più» (2 Cor 5,16), significano che non consideriamo più Cristo soggetto a passioni carnali come le nostre, anche se prive di peccato. E altrove Gregorio dice: «non più secondo la “carne”, ma nemmeno “incorporeo”». [10] Pertanto, chiunque affermi che dopo l’Incarnazione il Verbo è “senza corpo”, contraddice non solo questi due Padri, ma tutti i santi e teofori Padri e maestri della Chiesa.

È stato così dimostrato che un’affermazione illogica segue naturalmente da un’altra. Dopo aver rovesciato le loro bugie, quindi, procediamo a presentare la verità. Come potresti riuscire a farlo? Raffigurando Cristo in un’immagine ovunque sia necessario, e farlo facendolo dimorare nel tuo cuore, affinché quando lo leggi in un libro o lo vedi in un’immagine, sarà conosciuto attraverso questi due sensi e illuminerà la tua mente in duplice modo. In questo modo, Colui che hai conosciuto e sentito attraverso il tuo senso dell’udito, arriverai anche a vedere e conoscere con i tuoi occhi. Infatti, quando viene udito e visto in questo modo, Dio non può che essere glorificato, e l’uomo pio non può che essere mosso a compunzione – e cosa potrebbe esserci di più salvifico di questo, e cosa può avvicinare l’uomo a Dio? Noi dunque, che non siamo nulla e senza valore, comprendiamo la Verità in questo modo, anche se alcuni dei nostri santi Padri prima di noi hanno tentato di spiegare la questione in un altro modo.

Dopo aver trattato le opinioni di Asterio, quali sono le opinioni di Epifanio? [11] «Vostra Reverenza capirà», dice, «se è giusto che noi rappresentiamo Dio con i colori». [12] Ma guarda questo spacciatore di menzogne! Non ha detto “Cristo” – al quale ci riferiamo quando parliamo della possibilità di circoscrizione (in un’immagine), e che affermiamo allo stesso tempo fuori circoscrizione, poiché qui si tratta di indicare ciascuno delle sue due nature – ma dice che noi facciamo “raffigurazioni di Dio “, spogliando il Signore della sua natura umana (alla maniera dei manichei) e proponendo un Dio nudo – e lo dice per convincere l’ascoltatore con l’assurdità della proposizione. E infatti è veramente insensato e irrazionale parlare di un “Dio visibile”, poiché la Scrittura dice che «Dio nessuno lo ha mai visto». E in quanto è Dio e visibile, il Figlio unigenito «lo ha fatto conoscere» (Gv 1,18). Ma è ovvio che un Dio nudo di umanità non è mai stato visto da nessuno, ma poiché l’Unigenito non è nudo di umanità dopo essersi fatto carne, ne consegue che è visibile e può essere visto. E così, il Santo Apostolo proclama: «Dio apparve nella carne, fu confermato dallo Spirito, fu visto dagli angeli, fu annunziato fra le nazioni, fu creduto in tutto il mondo e fu assunto nella gloria» (1 Tm 3,16). Ad ogni dichiarazione in comune va applicata l’espressione “nella carne”, perché la prima formula è una sorta di fondamento non solo di quanto segue, ma di tutte le proprietà umane assunte nell’Incarnazione. Quindi, come Dio «apparve» nella carne, così avvenne di tutte le altre cose appena menzionate (perché senza essere «nella carne» non poteva apparire né essere assunto), così anche nella carne si nutriva di latte, cresceva in età, camminava su due piedi, sudava agonizzante e parlava con la lingua, insieme ad ogni altra attività di questo genere.

Se dunque stanno così le cose e se una delle proprietà del corpo è la circoscrizione, è evidente che Dio è circoscritto nella carne, o mediante l’uso dei colori, o mediante qualche altro mezzo. Questo perché, per necessità, entrambe queste due cose devono essere vere. Se egli «è apparso nella carne», allora necessariamente deve anche essere circoscritto, perché ciascuno è tratto concomitante e corrispondente dell’altro. Se dunque la seconda non è vera, allora non lo è nemmeno la prima. Ma se è vera la prima, lo è anche la seconda. Pertanto, coerentemente sia con la Sacra Scrittura che con il pensiero logico, sarebbe insensato non ammettere che Dio possa essere raffigurato nella carne, per il semplice motivo che Egli è stato visto nella carne. Altrove questo impetuoso disgraziato dice: “Ho sentito che alcuni ordinano ad altri di rappresentare in immagini anche l’inafferrabile Figlio di Dio, cosa che è terrificante anche solo a sentirla”. [13] Ma quale persona, dotata anche di una piccola parte di intelligenza, non riderebbe di un’affermazione così ridicola? Non ha mai letto dove dice: «Arrestarono Gesù, lo legarono e lo condussero prima da Anna», il sommo sacerdote? (Gv 18,12) O dove dice: «Presero il corpo di Gesù e lo avvolsero con bende di lino e con aromi»? (Gv 19,40). Non professa che Gesù è Dio? Se è Dio, come mai l’inafferrabile è stato arrestato e legato, se non era nella carne, proprio come ci ha insegnato il saggio Paolo? Lasciamo dunque che quest’uomo illuso trattenga la sua bocca dall’infierire con follia contro Cristo.

Certo, se dovesse venire a sua attenzione che abbiamo un Dio che viene mangiato (cioè nell’Eucaristia), immagino che non solo tremerebbe di terrore, ma si straccerebbe le vesti, non potendo sopportare ciò che ha. sentito. Ma cosa dice Cristo? «Chi mangia me vivrà per me» (Gv 6,57). Naturalmente non c’è altro modo per mangiarlo che nella carne. Questo perché Cristo, che è allo stesso tempo perfetto Dio e perfetto uomo, può essere nominato e identificato da ciascuna delle due nature di cui è composto, e può essere chiamato sia Dio che uomo, letteralmente e in senso stretto di ciascuna parola, senza che la particolarità dell’una o dell’altra venga sminuita o confusa nella sua singolare ed unica ipostasi. E testimone delle mie parole è Dio Verbo stesso, che in un luogo dice: «Perché cercate di uccidere me, un uomo che vi ha detto la verità?» (Gv 8,40) (anche se chi diceva questo era il Dio immortale), e in un altro: «Perché mi accusi di bestemmia perché ho detto: “Sono Figlio di Dio”?» (Gv 10,36) (anche se colui che disse questo era anche il Figlio dell’uomo). Ne consegue che quando attribuiamo i nomi propri ad una sola delle nature, non togliamo assolutamente nulla a Cristo.

Poiché ora possiamo mettere da parte anche le parole di quest’uomo, vediamo qual è l’argomentazione di Teodoto? [14] Ecco le sue stesse parole:

Per quanto riguarda le forme esteriori dei santi, non abbiamo ricevuto la tradizione di raffigurarli in icone fatte di colori materiali, ma piuttosto ci è stato insegnato a ricevere le loro virtù come immagini viventi attraverso ciò che ci è stato detto su di loro nei libri e a lasciarci ispirare da uno zelo come il loro. Ma coloro che hanno collocato tali immagini ci dicano quale beneficio ne traggono, o a quale tipo di contemplazione spirituale li eleva il ricordo di tali forme. Ma è abbastanza ovvio che questi espedienti sono inutili e sono l’invenzione di un inganno diabolico. [15]

A dire il vero, il punto di partenza per la riflessione (vale a dire, negli scritti e nelle vite dei santi) non è di per sé degno di condanna, anche se è inteso a prepararci alle cose assurde e insensate che seguono, dal momento che molti di questi maestri sacri considerano le descrizioni verbali più necessarie delle rappresentazioni visive, senza ovviamente condannare queste ultime. Eppure alcuni insegnano il contrario. Quindi i due hanno in realtà lo stesso valore, come dice Basilio Magno: “Infatti le cose che la parola scritta descrive attraverso l’udito, le stesse cose vengono espresse silenziosamente dall’immagine attraverso l’imitazione”. [16] E non tutti sono artisti, come non tutti sono scrittori; ma a ciascuno Dio ha dato una misura di grazia.

Dopo aver ascoltato ciò che dice San Basilio, lo stolto ripeta: “Coloro che hanno collocato tali immagini, ci dicano quale beneficio ne traggono, o a quale tipo di contemplazione spirituale li eleva il ricordo di tali immagini”. Ora quest’uomo avventato e insolente può rispondere da solo: quale beneficio spirituale e quale visione sacra non possiamo ottenere attraverso le sante icone? Perché, se è natura di ogni immagine essere imitazione dell’archetipo – come dice Gregorio il Teologo [17] – e se, inoltre, l’archetipo si manifesta nella sua immagine – secondo il saggio Dionisio [18] – ne deriva che è del tutto evidente che dall’imitazione, con questo intendo, dall’icona, scaturisce un grande beneficio spirituale, e attraverso l’imitazione ci eleviamo ancora di più alla contemplazione spirituale del prototipo. A testimoniare la verità delle mie parole è lo stesso divino Basilio, il quale dice: “L’onore reso all’immagine ascende [19] all’archetipo”. [20] Se essa “ascende”, allora è appena il caso di dire che discende anche all’immagine dall’archetipo, e quindi nemmeno una persona di intelligenza limitata potrebbe dire che onorare l’icona è senza alcun beneficio, o che la l’imitazione non porta l’impronta né la forma di ciò che imita, sicché ciascuna è presente nell’altra, secondo il divino Dionisio. [21] Cosa potrebbe esserci di più benefico o di più efficace nel sollevarci attraverso l’anagogia di questo? Questo perché l’icona è l’impressione di una visione che si è vista con i propri occhi, non dissimile dalla luce simile della luna – se posso usare un esempio familiare tratto dalla nostra esperienza – in relazione alla luce del sole. Perché se questo non è ciò che l’icona è, allora di che beneficio era per gli antichi la Tenda della Testimonianza, che era un’imitazione delle realtà celesti? [22] Infatti in esso erano contenuti, tra le altre cose, i cherubini gloriosi, che sovrastavano l’altare della propiziazione, cioè immagini realizzate con sembianze antropomorfe. Tutte queste cose avevano una funzione anagogica ed erano allegorie del culto nello spirito (cfr Gv 4,23). Ma secondo la vuota teoria di quest’uomo, anche la forma della croce non ci è assolutamente di alcun beneficio; non ci giova a nulla la forma della lancia, o la forma della spugna, perché sono tutte imitazioni (anche se non sono antropomorfe); e non giovano neppure le altre immagini sensibili, che – per parlare alla maniera di Dionisio – ci sono state tramandate e che anagogicamente ci elevano, per quanto ciò ci è possibile, alla contemplazione delle realtà intelligibili.

Dopo viene l’immaginazione (phantasia), che è una delle cinque potenze dell’anima. [23] L’immaginazione stessa può essere considerata una sorta di immagine, poiché entrambe sono somiglianze. [24] Ne consegue dunque che l’immagine non è priva di utilità, poiché è come la potenza dell’immaginazione. E se la prima è senza beneficio, allora la seconda deve essere di beneficio ancora minore e non avrebbe senso averla come parte della nostra natura. E se fosse senza beneficio, sarebbe parimenti senza beneficio tutto ciò che gli corrisponde, intendo la facoltà del sentimento, dell’opinione, del pensiero logico e dell’intelletto. Così, un’indagine razionale della natura mostra, per induzione, che la persona che denigra l’immagine, cioè l’immaginazione, è essa stessa priva di intelletto. Ma ammiro il potere dell’immaginazione per un motivo diverso. Alcuni raccontano che una donna, la quale, al momento del concepimento, immaginò un etiope, successivamente diede alla luce un etiope. [25] Così avvenne al patriarca Giacobbe, quando tolse strisce di corteccia dai rami, affinché le pecore che nascevano dal gregge prendessero le loro macchie e strisce bianche per l’impressione visiva che ne derivava. (Gen 30,38), e – oh, che meraviglia! – ciò che era immaginato nella mente produceva risultati reali e visibili. [26]

Ma torniamo al punto, cioè alla sua affermazione: “Coloro che propongono tali forme ci dicano quale beneficio ne traggono, o a quale contemplazione spirituale sono innalzati dal loro ricordo”. E chi, si potrebbe chiedere a quest’uomo noioso e faticoso, dopo aver osservato con attenzione e chiarezza le raffigurazioni di varie forme, è in grado di allontanarsene senza che il suo intelletto sia pieno da ogni parte della loro somiglianza e impronta? Se le immagini sono ammirevoli, allora le impressioni saranno ottime, ma se sono vergognose, lo saranno anche le riflessioni, e così accade spesso che, anche quando non usciamo di casa, siamo mossi a compunzione da una o subiamo una caduta a causa dell’altra. E non è forse vero che le immagini viste di notte nei sogni possono farci sentire felici o tristi? E se questo è vero nei sogni, quanto più lo è nel caso delle immagini – belle o brutte – viste da svegli? E questo bravissimo ometto non ha mai letto che per mezzo di “copie” e di “ombre” gli uomini dell’Antico Testamento adoravano le realtà celesti? E cosa erano quelle cose se non immagini? E non era attraverso queste immagini che essi venivano condotti alla contemplazione delle realtà celesti? E, per parlare alla maniera di Davide, «l’uomo che segue i suoi malvagi disegni». (Sal 37,7)? E non sei tu stesso, o iconoclasta, un’immagine di Dio? Non sei nato secondo la somiglianza paterna? Non puoi essere raffigurato su una tavola di legno? Oppure solo tu non puoi essere raffigurato, come se non fossi un essere umano ma una sorta di mostro, ed è per questo che pensi la stessa cosa dei santi?

Ma affinché il mio discorso possa trovare ulteriore conferma, e non semplicemente dogmatizzarsi sulla base delle nostre stesse argomentazioni, permettetemi ora di portare avanti quei fari luminosi dell’oikoumene , che risponderanno essi stessi alle vostre domande.

Gregorio di Nissa: “Molte volte ho visto dipinta un’icona della sofferenza (cioè quella di Isacco in Gen 22,9) e non mi sono allontanato dalla sua visione senza versare lacrime, perché l’arte mi ha chiaramente riportato alla vista l’evento storico .” [27]

Giovanni Crisostomo: “Amo anche l’immagine di cera, perché è piena di pietà. Perché ho visto un angelo in un’icona che sconfiggeva schiere di barbari. Ho visto orde di barbari calpestate e ho visto Davide dichiarare con verità: «Signore, tu cancellerai la loro immagine dalla città» (Sal 72,20)». [28]

Cirillo d’Alessandria: “In un dipinto su un muro, ho visto una giovane fanciulla martire, e mi sono commosso fino alle lacrime.” [29]

Gregorio il Teologo: “Quando una cortigiana vide Polemone [30] affacciarsi da un’immagine, subito si allontanò, sconvolta dalla vista (era infatti un’immagine veneranda) e rimase svergognata dal ritratto come se fosse vivo .” [31]

Basilio Magno: “Alzatevi, o eminenti pittori di imprese di combattimento, e glorificate con la vostra abilità l’immagine del generale a cui non ho reso giustizia. Illumina l’incoronato con i colori della tua saggezza, perché l’ho raffigurato troppo debolmente con le mie parole. Possa io andarmene sconfitto dalla tua descrizione delle imprese del martire. Possa io gioire di essere stato sconfitto oggi da questa vittoria del tuo talento superiore. Possa io vedere la lotta della sua mano con il fuoco da te descritta in modo più accurato; potrei vedere il lottatore raffigurato nella tua immagine in modo più luminoso. Piangano ancora una volta i demoni, colpiti dalla prodezza del martire che tu hai reso visibile. Possa la mano, bruciata ma vittoriosa, essere nuovamente mostrata davanti a loro”. [32]

Vedi come quello aggiunge l’immagine dipinta al testo scritto, e come l’esperienza visiva del primo è così grande da far gemere i demoni? Vedi come l’altro chiama un’icona “venerabile”, così che avesse la capacità di portare una cortigiana alla castità? O come mai l’altro non se ne sia andato senza lacrime agli occhi dopo aver visto l’immagine dipinta di un martire che subisce il martirio? O ancora, come un altro dice che l’immagine di cera è amata, poiché in essa ha visto l’archetipo? Oppure colui che li segue, come non ha potuto trattenersi dal piangere alla vista dell’immagine, come se avesse visto l’evento reale? Vedi tutti i vantaggi? Considera per un momento tutti i vantaggi. E poiché ti chiedi quale sia il vantaggio, non ascoltare ciò che dice questo o quell’individuo di poca o nessuna importanza, ma coloro che hanno parlato nello spirito di Dio e la cui voce tuonava attraverso la terra, e vieni alla giusta conclusione, brillante dogmatico! Tu cioè che hai detto: “È evidente che questi artifici sono inutili e che si tratta di un’invenzione di un inganno diabolico”. A queste parole è tempo di gridare con forza: «Stupitene, cieli» (Ger 2,12), che le sacre dottrine dei Padri teologi siano state calunniate come “inutili artifici” e “ingannevoli invenzioni del diavolo”. Ma non è così, o più grande degli ingannatori, anzi tutta la tua appariscente eloquenza si è rivolta contro di te.

Poiché siamo ormai giunti alla fine del nostro argomento, c’è una cosa, fratello, che desidero che tu sappia: qualunque passaggio o testo di prova portato dagli iconoclasti è chiaramente tratto dagli scritti degli eretici (perché la verità non cresce insieme alle falsità, come la zizzania col grano). E se citano passaggi dei Santi Padri, invariabilmente li distorcono e li interpretano male secondo il loro modo di pensare ottenebrato; mentre quei passaggi che identificano l’icona di Cristo con gli idoli dei pagani sono del tutto bizzarri ed estranei alla fede. Non bisogna mai accettare acriticamente ciò che dicono, né entrare in dialogo con gli eretici, cosa contraria al consiglio apostolico. Per quanto riguarda ciò che ci aspetta, possa tu trovare la salvezza, mio caro figlio, e prega affinché anch’io possa essere salvato.


NOTE:

[1] Sull’esilio di Teodoro, vedi lettera 48.

[2] Per il testo della lettera si veda George Fatouros, Theodori Studitae Epistulae , vol. 1 (Corpus Fontium Historiae Byzantinae, Serie Berolinensis 31) (Berlino: De Gruyter, 1991), 511-19.

[3] Giovanni il Grammatico fu l’ultimo patriarca iconoclasta di Costantinopoli (21 gennaio 837 – 4 marzo 843); la sua cultura teologica e il suo potere politico lo resero un avversario formidabile e pericoloso. Sebbene questa lettera sia indirizzata a Naucrazio, è principalmente una risposta alle argomentazioni iconoclaste del patriarca (e quindi Teodoro ammette che la sua “lettera” va oltre la forma propria dell’epistolografia).

[4] Cioè Asterio di Amasea (350-410), vescovo ariano della Cappadocia e autore di sedici omelie sopravvissute (Fozio conosceva altre sue opere). Qui uno dei manoscritti aggiunge a margine il seguente commento: “Va notato che si tratta dello stesso Asterios che fu anatemizzato da san Sofronio di Gerusalemme nelle sue lettere sinodali, così come da un altro Padre, che lo trovò della stessa mente di Apollinario ed Eutiche”.

[5] Cioè Epifanio di Salamina (310-403). Gli iconoclasti invocavano l’autorità di Epifanio, sebbene i passaggi da loro citati fossero interpolazioni o di dubbia autenticità; vedere Kenneth Parry, Depicting the Word: Byzantine Iconophile Thought of the Eighth and Ninth Centuries (Leiden: Brill, 1996), 148-51.

[6] Cioè Teodoto di Ancira, sul quale vedi sotto.

[7] Asterios di Amasea, Omelia sul ricco e Lazzaro 4 (a cura di C. Datema, Asterius di Amasea, Omelie I-XIV [Leiden: Brill, 1970], 10-13); citato nella Sesta Sessione del Settimo Consiglio; trans. Richard Price, Gli Atti del Secondo Concilio di Nicea (787) (Testi tradotti per gli storici 68) (Liverpool: Liverpool University Press, 2018), 505.

[8] Nel Vangelo di Giovanni la “gloria” di Cristo è direttamente associata alla sua crocifissione.

[9] Basilio di Cesarea, Omelia sul martire Barlaam 3 (PG 31:489B).

[10] Gregorio il Teologo, Orazione 30,14: «Egli, anche adesso, come uomo, intercede per la mia salvezza, perché continua a esistere con il corpo che ha assunto, anche se non è più conosciuto secondo la carne, per la quale io significo le passioni carnali” (SC 250:256); e id., Orazione 40,45: «Verrà di nuovo a giudicare i vivi e i morti, non più secondo la carne, ma nemmeno senza il corpo, per ragioni a lui note, ma in un corpo più divino, affinché possa essere visto da coloro che lo trafissero (Gv 19,37; Zac 12,10)» (SC 358,306).

[11] Qui alcuni manoscritti contengono a margine il seguente scolione: “Notare che gli insegnamenti di Valentino e Isidoro si trovano sotto il nome di Epifanio nel capitolo 42 del suo Contro le eresie [PG 41:544 ss.], e che questi due, insieme a Carpocrate, furono anatematizzati da San Sofronio”.

[12] Epifanio, frammento 21 (a cura di K. Holl, Gesammelte Aufsätze zur Kirchengeschichte, II [Tübingen: JCB Mohr (P. Siebeck), 1928; ripr. Darmstadt: Wissenschaftliche Buchgesellschaft, 1964]), 360.

[13] Epifanio, frammento. 22 (Holl 361).

[14] Alcuni manoscritti riportano a margine il seguente scolion: “Va notato che questo è uno dei quattro uomini chiamati Teodoto anatematizzati da san Sofronio, anche se solo tre furono menzionati per nome, l’altro implicitamente, e che era condannato anche da un altro Padre, che, come ho letto, lo nominò Teodoto di Ancyra.

[15] Teodoto di Ancira, passaggio citato nella Sesta Sessione del Settimo Concilio (trad. Price 509), e non noto da nessun’altra fonte. Anche Niceforo discute l’autenticità di questo frammento nella sua Refutatio (93), scritta ca. 820-30.

[16] Basilio di Cesarea, Omelia sui Quaranta Martiri 2 (PG 31:509A).

[17] Gregorio il teologo, orazione 30.20: αὕτη γὰρ εἰκόνος φύσις, μίμημα εἶναι τοῦ ἀρχετύπου (SC 268: 23-25).

[18] Dionigi l’Areopagita, Sulla gerarchia ecclesiastica IV.3: “Come nel caso delle immagini sensibili, se l’artista guarda senza distrazione la forma archetipica… egli, se si può dire così, duplicherà (εἰ θέμις εἰπεἶν, διπλασιάσει) la stessa persona (αὐτὸν ἐκεῖνον) raffigurata, [e mostrerà la realtà nella somiglianza, e l’archetipo nell’immagine,] e ciascuno essendo presente in ciascuno, salvo la differenza nella sostanza ( ἑκάτερον ἐν ἑκατέρῳ παρὰ τὸ τῆς οὐσίας διάφορον). Così, ai copisti che amano il bello nella loro mente, la contemplazione della bellezza nascosta conferirà l’apparenza infallibile e quasi divina (θειοειδέστατον ἴνδαλμα)” (a cura di Günter Heil e Adolf Martin Ritter, Corpus Dionysiacum II [Berlino: De Gruyter, 1992] , 96, 5-11). Il passaggio tra parentesi sembra essere un’interpolazione successiva, sebbene esistente in molti dei primi manoscritti del corpus Dionysiacum. Sulla frase ἑκάτερον ἐν ἑκατέρῳ, vedi Aristotele, Top. 150a28; Damascio, Parm. 211, 21; e Teodoro, lettere 57, 20; 476, 24; 524, 38, 48; 528, 48-50; 532, 110.

[19] Teodoro ha ἀναβαίνει mentre Basilio ha διαβαίνει, sebbene la differenza sia trascurabile.

[20] Basilio di Cesarea, Sullo Spirito Santo 18,45 (PG 32,149C); citato nella Quarta e Sesta Sessione del Settimo Concilio (Prezzo 312-13; e 518).

[21] Dionisio, EH 4.3 (come sopra).

[22] Vedi Esodo 25:20.

[23] La difesa della phantasia da parte di Teodoro, che è spesso citata come elemento standard nella teologia iconofila, è in realtà un’opinione minoritaria (anche nel contesto della stessa teologia di Teodoro); Niceforo, ad esempio, non ha praticamente nulla di positivo da dire sull’immaginazione, a lungo denigrata dai filosofi greci. Teodoro probabilmente invocò la categoria perché vide che vi si alludeva implicitamente nella citazione di Teodoto (che parla anche di epinoia). Si noti che la discussione di Teodoro riguarda principalmente l’eccitazione delle passioni attraverso l’immaginazione. Sull’uso da parte della Scrittura di un linguaggio appassionato per descrivere l’attività di Dio e di vari individui, vedere Massimo il Confessore, Risposte a Thalassios, Qu. 1.4 (Constas 2018, 96).

[24] ἰνδάλματα, che significa anche forma o apparenza, ed è spesso usato per descrivere immagini mentali.

[25] L’enfasi qui è sulla trasmissione del colore e non della nazionalità. Eliodoro di Emesa, Aethiopica IX.14, 7 (un romanzo scritto nel III o forse IV secolo d.C.) , racconta la storia di una donna il cui bambino portava le sembianze di un dipinto che lei fissava durante il rapporto; la storia è centrale nella narrazione poiché rivela le vere origini dell’eroina.

[26] Cfr. Aglae Pizzone, “Teodoro e l’uomo nero: immaginare (attraverso) l’icona a Bisanzio”, in Knotenpunkt Byzanz , ed. A Speer e P. Steinkruger (Miscellanea Mediaevalia 36) (Berlino: De Gruyter, 2012), 47-70.

[27] Gregorio di Nissa, Della divinità del Figlio e dello Spirito Santo (PG 46:572C); citato nella Quarta e Sesta Sessione del Settimo Concilio (Prezzo 265-66; e 518).

[28] Giovanni Crisostomo (= Severiano di Gabala), Omelia sul Legislatore 6 (PG 56:407); citato nella Sesta Sessione del Settimo Consiglio (Prezzo 502).

[29] Questa citazione non si trova tra le opere esistenti di san Cirillo, ma è citata da altri autori iconofili, ad esempio, Nikephoros di Costantinopoli, Adversus Epiphanidem 17 (ed. JB Pitra, Spicilegium Solesmense , vol. 4 [Paris: Didot , 1858], 351).

[30] Da non confondere con l’omonimo padre del deserto, Polemone era il capo dell’Accademia platonica nel IV secolo a.C. Era noto per la sua dissolutezza ma si pentì e abbracciò una vita di castità.

[31] Gregorio il Teologo, Carmina 1.2.10 (PG 37:489A); citato da Giovanni Damasceno, Immagini III.109 (a cura di Boniface Kotter, Die Schriften Johannes von Damaskos III [Berlino: De Gruyter, 1975], 189-90); la Quarta Sessione del Settimo Consiglio (Prezzo 268-69); e Nikephoros, Antirrheticus III.17 (PG 100:401AB). Il testo è disponibile in edizione critica a cura di Carmelo Crimi, Gregorio Nazianzeno, Sulla Virtù: Carme giambico [I,2,10] (Pisa: Edizioni ETS, 1995), 170-72.

[32] Basilio di Cesarea, Omelia sul martire Barlaam 3 (PG 31:489AB). Il sermone di San Basilio continua: “Sia raffigurato sulla tavola anche il giudice della gara, cioè Cristo, al quale è la gloria nei secoli dei secoli”.

image_pdfimage_print