continua al successivo post: Sant’Ignazio Bryanchaninov (1807–1867): Sulla preghiera di Gesù (II)
BIOGRAFIA
Gli ortodossi russi ricordano come santo Ignatij Brjančaninov, monaco nei pressi di San Pietroburgo e poi vescovo del Caucaso. Di famiglia nobile, Dimitrij Aleksandrovic Brjančaninov era nato nella regione di Vologda, e seguendo la tradizione familiare era stato avviato alla carriera militare. Fu proprio all’accademia, mentre compiva gli studi da ingegnere, che Dimitrij venne a contatto con i fermenti religiosi dell’epoca, disseminati ovunque dai discepoli del grande starec Paisij Veličkovskij. Influenzato forse dallo starec Leonida, che sarà il primo grande padre spirituale del monastero di Optina, Dimitrij si fece monaco, ricevendo il nome di Ignatij e quindi anche l’ordinazione presbiterale. Il monaco Ignatij unì in pochi anni alla lucida comprensione del mondo contemporaneo che aveva maturato in accademia un forte radicamento nella tradizione ascetica ortodossa. Fu così in grado, a soli 27 anni, di assumere la guida del monastero della Trinità San Sergio, nei pressi di San Pietroburgo, dove per 23 anni egli spezzò quotidianamente per i suoi fratelli il pane della Parola, iniziandoli con discernimento alla preghiera del cuore e alla lotta spirituale secondo la tradizione dei padri della chiesa. Eletto vescovo del Caucaso e del Mar Nero nel 1857, Ignatij si ritirò dopo due anni in monastero a Kostroma, per motivi di salute. Dedicherà gli ultimi anni della sua vita alla redazione di testi spirituali, con i quali seguiterà a istruire soprattutto i monaci. La sua popolarità, tuttavia, è dovuta al fatto che le sue opere risuoneranno come un appello rivolto a tutti gli uomini affinché scoprano la bellezza di una vita radicalmente fedele al vangelo e la grandezza della vocazione universale alla divinizzazione.
Ignatij morì il 30 aprile del 1867.
Sulla preghiera di Gesù.
Sezione I. Sulla preghiera di Gesù in generale
La conversazione di un anziano con uno studente [1].
Apprendista. È possibile per tutti i fratelli in un monastero impegnarsi nella preghiera di Gesù?
Anziano. Non solo è possibile, ma dovrebbe esserlo. Durante i voti monastici, quando alla persona appena tonsurata viene dato un rosario, che è chiamato la spada spirituale, gli viene lasciato in eredità la preghiera incessante giorno-notte con la preghiera di Gesù [2]. Pertanto, l’esercizio della preghiera di Gesù è il voto di un monaco. L’adempimento di un voto è un dovere irrinunciabile.
I vecchi monaci mi hanno detto che all’inizio di questo secolo nell’Eremo di Sarov, e probabilmente in altri monasteri russi ben organizzati, a tutti coloro che entravano nel monastero veniva immediatamente insegnata la preghiera di Gesù. Il beato anziano Seraphim, che lavorò in questo deserto e ottenne un grande successo nella preghiera, consigliava costantemente a tutti i monaci di condurre una vita attenta e di impegnarsi nella preghiera di Gesù [3]. Ricevette la visita di un giovane che aveva completato un corso di studi in un seminario teologico, e rivelò all’anziano la sua intenzione di entrare nel monachesimo. L’anziano diede al giovane le istruzioni più salva-anima. Tra loro c’era un testamento per imparare la preghiera di Gesù. Parlandone, l’anziano ha aggiunto: “La sola preghiera esteriore non basta. Dio ascolta la mente, e quindi quei monaci che non combinano la preghiera esterna con la preghiera interna non sono monaci” [4]. La definizione è molto corretta! Monaco significa appartato: chi non si è ritirato in sé stesso non è ancora isolato, non è ancora monaco, anche se ha vissuto nel monastero più appartato. La mente dell’asceta, non isolata e non rinchiusa in sé stessa, è necessariamente tra le voci e la ribellione prodotte da innumerevoli pensieri che ad essa hanno sempre libero accesso, ed egli stesso dolorosamente, senza alcun bisogno e beneficio, vaga dannosamente per l’universo. La solitudine dell’uomo in sé stesso non può realizzarsi se non attraverso la preghiera attenta, ma anzitutto attraverso la preghiera attenta di Gesù.
Apprendista. Il giudizio dell’anziano Seraphim mi sembra troppo severo.
Anziano. Appare così solo a uno sguardo superficiale; sembra essere una comprensione così insufficiente dei grandi tesori spirituali nascosti nel cristianesimo. Il beato Serafino non ha espresso la propria opinione, ha espresso un’opinione che appartiene ai santi padri in generale, che appartiene alla Chiesa ortodossa. Dice sant’Esichio di Gerusalemme: «Coloro che rinunziarono a tutto ciò che è mondano, moglie, proprietà e simili, fecero monaco solo la persona esteriore e non quella interiore, che è la mente. È un vero monaco che ha rinunciato ai pensieri parziali: convenientemente può fare anche dell’uomo esteriore un monaco, quando vuole. Non è cosa da poco fare dell’uomo interiore un monaco. C’è un monaco nella generazione moderna che si è completamente liberato dei pensieri parziali e si è degnato di una preghiera pura, immateriale, incessante.[5] Il monaco Agatone, monaco dello Skete egiziano, alla domanda su cosa sia più importante, se un’impresa fisica o interiore, rispose: “Un uomo è come un albero; un’impresa corporea è come una foglia di un albero, ma quella interiore è come un frutto. Ma come dice la Scrittura che «ogni albero che non fa buon frutto viene tagliato e gettato nel fuoco» (Lc 3,9), allora da ciò si evince che tutta la nostra diligenza deve riguardare il frutto, cioè, sul mantenere la mente. Occorre anche che l’albero sia coperto e decorato di foglie, ciò che raffigura l’impresa corporea” [6]. “Oh miracolo! – esclama il beato Niceforo dell’Athos, citando le parole di sant’Agatone nel suo saggio sulle conquiste spirituali, – che discorso ha pronunciato questo Santo contro tutti coloro che non tengono la mente, ma si affidano a un atto corporeo! “Ogni albero che non produce buoni frutti”, cioè l’osservazione della mente, ma che ha una sola foglia, cioè un’impresa corporea, “viene tagliato e gettato nel fuoco ” . Terribile, padre, il tuo dire! [7]
Tenere la mente, guardare la mente, sobrietà, attenzione, fare intelligente, preghiera intelligente, questi sono nomi diversi per la stessa impresa spirituale, nelle sue varie modificazioni. Il talento mentale passa, a tempo debito, in uno spirituale. L’impresa spirituale è la stessa opera mentale, ma già oscurata dalla grazia divina. I Padri definiscono questa impresa mentale o spirituale come segue: «L’attenzione è sentita, silenzio incessante, invocando sempre e continuamente Cristo Gesù, Figlio di Dio e Dio, respirandolo, prendendo coraggiosamente con Lui le armi contro i nemici, confessandolo, colui che ha il potere di rimettere i peccati” [8]. È più facile il dire che il fare interiore, il fare mentale, spirituale, la preghiera mentale, la sobrietà, il mantenere e osservare la mente, l’attenzione sono la stessa cosa: esercizio riverente e completo nella Preghiera di Gesù. Il beato Niceforo dell’Athos paragonò questi nomi a un pezzo di pane tagliato, che, secondo il suo aspetto, può essere chiamato pezzo, fetta e okruh [9]. La Divina Scrittura dell’Antico Testamento legifera: “Con ogni vigilanza custodisci il cuor tuo, perché da questo viene la vita.” (Pr 4,23). «Guardatevi, che una parola d’iniquità non sia nascosta nel vostro cuore» (Dt 15,9) [10]. La vigilanza sul cuore e la sua purificazione è comandata soprattutto dal Nuovo Testamento. Tutti i comandamenti del Signore sono diretti a questo. «Purifica prima», dice il Signore, «l’interno della giara e del piatto, perché anche il loro esterno sia puro» (Mt 23,26). Il Signore ha chiamato qui le persone vasi fatti di vetro fragile e argilla di scarso valore. “Ciò che viene da una persona contamina una persona: dall’interno, dal cuore umano provengono pensieri malvagi, adulteri, fornicazione, omicidi, debiti, cupidigia, risentimento, inganno, lusinga, azioni, malocchio, bestemmia, orgoglio, stoltezza. Tutto questo male viene da dentro e contamina l’uomo» (Mc 7,20-23). Dice san Barsanufio il Grande: «Se l’opera interiore presso Dio, cioè adombrata dalla grazia divina, non aiuta una persona, allora invano lotta con l’esterno, cioè con un’impresa corporale» [11]. Sant’Isacco di Siria: «senza opera spirituale, privo di doni spirituali» [12]. In altre parole, questo grande maestro dell’ascesi cristiana paragona le lotte corporee, senza la lotta per purificare la mente, a letti sterili e capezzoli inariditi: «Essi», disse il Santo, «non possono avvicinarsi alla mente di Dio». Sant’Esichio di Gerusalemme: «Chi non ha una preghiera pura di pensieri, non ha arma per la battaglia: parlo di preghiera che è sempre attiva nell’intimo dell’anima, di preghiera in cui l’avversario che combatte segretamente è colpito e bruciato dall’invocazione di Cristo» [13]. «Non è possibile purificare il cuore e scacciare da esso gli spiriti ostili senza una frequente invocazione di Gesù Cristo» [14]. “Così come è impossibile trascorrere la vita terrena senza cibo e bevande, così è impossibile senza conservare la mente e la purezza del cuore, che è sobrietà e ciò che si chiama sobrietà, raggiungere l’anima in qualcosa di spirituale, o essere liberati dal peccato mentale, anche se si teme il tormento eterno e si è costretti a non peccare» [15]. “Se proprio vuoi svergognare i tuoi pensieri, taci nella pace della tua anima, sii libero di essere sobrio (vigile) nel tuo cuore: allora che la Preghiera di Gesù sia unita al tuo respiro, e vedrai questo accade dopo pochi giorni” [16]. «È impossibile che una nave navighi senz’acqua: e la vigilanza della mente non può aver luogo senza sobrietà, unita all’umiltà e alla preghiera ininterrotta di Gesù» [17]. “Se hai un desiderio nel Signore non solo di presentarti come un monaco buono e mite e costantemente unito a Dio, se hai il desiderio di essere veramente un tale monaco, con tutte le tue forze passa attraverso la virtù dell’attenzione, che consiste nel custodire e nell’osservare la mente, nel far silenzio accorato, in uno stato d’animo beato, estraneo al fantasticare, che in molti non si trova» [18]. “Veramente ed essenzialmente, un monaco è colui che vive la sobrietà; e veramente vive la sobrietà chi è monaco (solitario) nel suo cuore” [19]. Tale insegnamento dei Santi Padri serve come fondamento, come un edificio, la pietra angolare, l’insegnamento del Signore stesso. «I veri adoratori», proclamò il Signore, «adoreranno il Padre in Spirito e verità, perché il Padre cerca coloro che lo adorano. Lo Spirito è Dio, e chiunque voglia adoralo, deve adorarlo in Spirito e Verità» (Giovanni 4,23–24).
Ricordo: nella mia giovinezza moderna, alcuni devoti laici, anche della nobiltà, che conducevano una vita molto semplice, erano impegnati nella preghiera di Gesù. Questa preziosa consuetudine, ora, con l’indebolimento generale del cristianesimo e del monachesimo, è quasi andata perduta. La preghiera nel nome del Signore Gesù Cristo richiede una vita sobria, rigorosamente morale, vita da viandante, richiede l’abbandono delle dipendenze, che diventiamo senza distrazione, con conoscenza approfondita, senza soddisfazione dei nostri tanti capricci, benefattori, «Gesù infatti si era allontanato perché vi era folla in quel luogo» (Gv 5,13).
Apprendista. La conseguenza di quanto detto non sarà la conclusione che senza l’esercizio della Preghiera di Gesù non si ottiene la salvezza?
Anziano. I padri non lo dicono. Al contrario, il monaco Nil Sorsky, riferendosi allo ieromartire Pietro di Damasco, afferma che molti, non essendo pervenuti al distacco, poterono ricevere la remissione dei peccati e la salvezza [20]. Sant’Esichio, dicendo che senza sobrietà non c’è possibilità di evitare il peccato “con il pensiero”, chiamava beati coloro che si astengono dal peccato “con i fatti”. Li chiamò violatori del regno dei cieli [21] . Il raggiungimento del distacco, della santificazione o, che è lo stesso, della perfezione cristiana, senza l’acquisizione dell’orazione mentale è impossibile, tutti i Padri concordano su questo. L’obiettivo della residenza monastica non è solo raggiungere la salvezza, ma soprattutto raggiungere la perfezione cristiana. Questa meta è destinata dal Signore: “se tu vuoi, – disse il Signore, – va’, vendi i tuoi beni e dallo ai poveri, … prendi la croce e seguimi” (Mt 19,21; Mc 10,21). I Padri, confrontando l’impresa di pregare nel nome del Signore Gesù con altre gesta monastiche, affermano quanto segue: «Sebbene ci siano altre modalità e tipi di percorsi, o, se così si vuole chiamare, buone azioni che portano a salvezza e la producono in coloro che sono impegnati in essa; sebbene vi siano imprese ed esercizi che portano allo stato di schiavo e di mercenario (come disse il Salvatore: «Il Padre mio ha molte dimore» (Gv 14,2) ma la via della preghiera noetica è la via del re, l’eletto. Questa è tanto più elevata e graziosa di tutte le altre imprese, di quanto l’anima è più eccellente del corpo, eleva dalla terra e dalla cenere all’adozione di Dio [22].
Apprendista. La direzione del monachesimo moderno, in cui l’esercizio della Preghiera di Gesù è molto raro, può servirmi di scusa e di giustificazione se non la pratico?
Anziano. Un dovere resta un dovere e un obbligo un obbligo, anche se il numero degli inadempienti aumenta ancora di più. Il voto è pronunciato da tutti. Né la moltitudine di trasgressori, né l’usanza di infrangere un voto, danno legittimità alla rottura. Non basta il gregge al quale il Padre celeste si è compiaciuto di concedere il regno (Lc 12,32). Ci sono sempre pochi viaggiatori sul sentiero stretto e molti su quello largo (Matteo 7,13–14). Negli ultimi tempi quasi tutti lasceranno il sentiero stretto, quasi tutti prenderanno il sentiero largo. Non ne consegue che l’ampio perderà la capacità di condurre alla distruzione, che lo stretto diventerà superfluo, non necessario per la salvezza. Chi vuole essere salvato deve certamente attenersi alla stretta via lasciata positivamente dal Salvatore.
Apprendista. Perché chiami l’esercizio del sentiero angusto la preghiera di Gesù?
Anziano. Perché non è un sentiero stretto? Un sentiero stretto, nel vero senso della parola! Chi vuole impegnarsi con successo nella Preghiera di Gesù deve proteggersi sia dall’esterno che dall’interno con il comportamento più prudente, più cauto: la nostra natura decaduta è pronta a tradirci ogni ora, a perderci; gli spiriti caduti con particolare furore e inganno calunniano l’esercizio con la Preghiera di Gesù. Spesso, per negligenza apparentemente insignificante, per negligenza e arroganza inosservate, nasce una conseguenza importante che ha un impatto sulla vita, sull’eterno destino dell’asceta – «e se il Signore non ci avesse soccorso, per poco l’anima mia avrebbe dimorato nell’Ade. Se dicevo: “È stato scosso il mio piede”, la tua misericordia, Signore, mi soccorreva» (Sal 93, 17-18).
La base per praticare la preghiera di Gesù è un comportamento prudente e cauto. In primo luogo, devi rimuovere da te stesso l’effeminatezza ed i piaceri della carne in tutte le forme. Ci si deve accontentare del cibo e del sonno costantemente moderato, commisurato alla forza e alla salute, affinché il cibo e il sonno forniscano al corpo il giusto rinforzo, senza fare movimenti drastici, che sono di eccesso, senza produrre stanchezza, che è da mancanza. L’abbigliamento, l’alloggio e tutti i beni materiali in genere devono essere modesti, a imitazione di Cristo, a imitazione dei suoi Apostoli, nel seguire il loro spirito, in comunione con il loro spirito. I Santi Apostoli ed i loro veri discepoli non fecero alcuna concessione alla vanità, secondo i costumi del mondo, non entrarono in alcuna comunione con lo spirito del mondo. Correttamente, l’effetto colmo di grazia della Preghiera di Gesù può solo vegetare dallo Spirito di Cristo; vegeta e cresce esclusivamente su questo terreno, da solo. La vista, l’udito e gli altri sensi devono essere rigorosamente custoditi in modo che attraverso di essi, come attraverso un cancello, gli avversari non irrompano nell’anima. Bocca e lingua devono essere frenate, come legate dal silenzio; discorsi oziosi, verbosità, soprattutto ridicolo, pettegolezzo e calunnia sono i peggiori nemici della preghiera. Devi rifiutare di accogliere i fratelli nella tua cella, di camminare nella loro cella: devi rimanere pazientemente nella tua cella, come in una tomba, con il tuo morto – con la tua anima, tormentato, ucciso dal peccato – per pregare il Signore Gesù per ottenere misericordia. Dalla tomba – la cella – la preghiera sale al cielo; nella tomba in cui è nascosto il corpo dopo la morte, e nella tomba dell’inferno in cui è gettata l’anima del peccatore, non c’è più spazio per la preghiera. Si dovrebbe rimanere come un ospite in un monastero, non entrare negli affari del monastero di propria iniziativa, non fare amicizia con nessuno, proteggersi durante le fatiche monastiche con il silenzio, visitare il tempio di Dio senza distrazione, visitare la cella del padre spirituale in caso di necessità, valutando ogni via d’uscita dalla propria cella, uscendo solo quando indicato da un bisogno essenziale. La curiosità e la vana curiosità vanno decisamente abbandonate, trasformando ogni curiosità e ogni ricerca in ricerca e studio del cammino della preghiera. Questo percorso ha bisogno della ricerca e dello studio più approfonditi: non è solo che “la via è angusta”, ma anche che la via “conduce alla vita” ( Mt 7,14 ); è scienza dalle scienze e arte dalle arti. Così la chiamano i Padri [23].
La via della vera preghiera si fa incomparabilmente più stretta quando l’asceta la percorre attraverso l’attività dell’uomo interiore. Quando entra in queste gole, e sente la correttezza, il risparmio, la necessità di una tale posizione; quando il lavoro nella gabbia interna diventerà desiderabile per lui, allora diventerà desiderabile anche la ristrettezza dell’abitazione esterna, poiché funge da dimora e deposito dell’attività interna. “Colui che è entrato nell’impresa della preghiera con la sua mente deve rinunciare, e costantemente rinunciare, sia a tutti i pensieri e sensazioni della natura decaduta, sia a tutti i pensieri e le sensazioni portati dagli spiriti decaduti, non importa quanto plausibili questi e altri pensieri e le sensazioni possono essere; deve seguire costantemente lo stretto sentiero della preghiera più attenta, non deviando né a sinistra né a destra. Per deviazione a sinistra, chiamo l’abbandono della preghiera da parte della mente per un colloquio con pensieri vani e peccaminosi; Io chiamo deviazione a destra l’abbandono della preghiera da parte della mente per dialogare con pensieri apparentemente buoni. Quattro tipi di pensieri e sentimenti agiscono su colui che prega: alcuni vegetano per grazia di Dio, piantati in ogni cristiano ortodosso dal santo battesimo, altri sono offerti dall’Angelo custode, altri sorgono da una natura caduta; infine, altri sono inflitti da spiriti caduti. I pensieri dei primi due tipi, più correttamente, ricordi e sensazioni contribuiscono alla preghiera, la ravvivano, aumentano l’attenzione e il senso di pentimento, producono tenerezza, pianto del cuore, lacrime, espongono davanti agli occhi della preghiera la vastità della sua peccaminosità e la profondità della caduta umana, annunciano l’inevitabile morte di tutti, sull’oscurità della sua ora, sull’imparziale e terribile giudizio di Dio, sull’eterno tormento, per la sua ferocia eccedente la comprensione umana. Nei pensieri e nelle sensazioni della natura decaduta, il bene è mescolato al male, e nel demoniaco il male è spesso coperto dal bene, sebbene a volte agisca come un male aperto. I pensieri e le sensazioni degli ultimi due tipi agiscono congiuntamente, a causa della connessione e della comunicazione degli spiriti caduti con la natura umana caduta, e il primo frutto della loro azione è l’arroganza – nella preghiera – la distrazione. I demoni, recando presunte comprensioni spirituali ed elevate, li distraggono dalla preghiera, producono vanagloria, delizia, autocompiacimento, come dalla scoperta del più misterioso insegnamento cristiano. Seguendo la teologia e la filosofia demoniache, pensieri e sogni vani e appassionati invadono l’anima, depredano, distruggono la preghiera e distruggono la buona dispensazione dell’anima.
Oh, come giustamente i Padri chiamano lotta la Preghiera di Gesù e il sentiero angusto, e l’abnegazione, e la rinuncia al mondo! [24] Queste virtù appartengono a qualsiasi preghiera attenta e riverente, ma principalmente alla preghiera di Gesù, che è estranea a quella diversità nella forma e a quella poliedrica proprietà della salmodia e delle altre preghiere [25].
Apprendista . In quali parole consiste la preghiera di Gesù?
Anziano . Si compone delle seguenti parole: “Signore Gesù Cristo, Figlio di Dio, abbi pietà di me peccatore”. Alcuni Padri [26] dividono la preghiera, per i principianti, in due metà, e comandano dalla mattina, fino a mezzogiorno, di dire: «Signore Gesù Cristo, abbi pietà di me», e dopo pranzo: «Figlio di Dio, abbi pietà di me.” Questa è un’antica pratica. Ma è meglio abituarsi, se possibile, alla pronuncia di un’intera preghiera. La separazione è consentita dalla condiscendenza alla debolezza dei deboli e dei nuovi arrivati.
Apprendista . La preghiera di Gesù è menzionata nella Scrittura?
Anziano. Se ne parla nel Santo Vangelo. Non pensate che sia un’istituzione umana: è un’istituzione divina. Nostro Signore stesso, Gesù Cristo, stabilì e comandò la più sacra preghiera di Gesù. Dopo l’Ultima Cena, in cui è stato creato il più grande dei misteri cristiani, la Santa Eucaristia, il Signore, in un colloquio di commiato con i suoi discepoli, prima di discendere nella terribile sofferenza e morte sulla Croce per la redenzione dell’umanità perduta da parte loro, insegnò la dottrina più elevata e i comandamenti finali più importanti. Tra questi comandamenti ha concesso il permesso e il comandamento di pregare nel suo nome [27] . «Amen, amen vi dico», disse agli Apostoli, «quanto chiedete al Padre nel mio nome, egli ve lo darà» (Gv 16,23). “Se chiedi qualcosa al Padre nel mio nome, lo farò; perché sia glorificato il Padre nel Figlio. E se mi chiedi qualcosa nel mio nome, io la farò» (Gv 14,13-14). “Finora non avete chiesto nulla nel mio nome: chiedete e riceverete, affinché la vostra gioia sia piena” (Gv 16,24). La grandezza del nome del Signore Gesù Cristo è stata predetta dai Profeti. Indicando la redenzione degli uomini da parte del Dio-uomo, che sta per avvenire, Isaia grida: “Ecco il mio Dio, il mio Salvatore!… Attingete acqua con letizia alla fonte della salvezza! E nel giorno suo dirai: loda il Signore, canta il suo nome: … proclamate che il suo nome è eccelso; Cantate il nome del Signore, perché ha compiuto cose grandiose» (Is 12,2-5). «Si, nella via dei tuoi giudizi, o Signore, speriamo in te! Il tuo nome e la tua memoria sono ciò che l’anima nostra desidera» (Is 26,8). Secondo Isaia, Davide predice: “Esultiamo per la tua salvezza, e nel nome del Signore, nostro Dio, saremo esaltati… Invochiamo il nome del Signore, nostro Dio” (Sal 19,6-8). Beate le persone che conoscono l’acclamazione, che hanno imparato la preghiera mentale: “Signore, alla luce del tuo volto cammineranno, e nel tuo nome si rallegreranno tutto il giorno, e nella tua giustizia si innalzeranno» (Sal 88,16-17).
Apprendista . Qual è il potere della preghiera di Gesù?
Anziano. Nel nome divino del Dio-Uomo, Signore e nostro Dio, Gesù Cristo. Gli apostoli, come vediamo dal libro dei loro Atti e dal Vangelo, fecero grandi miracoli nel nome del Signore Gesù Cristo: guarirono malattie incurabili con mezzi non umani, risuscitarono i morti, comandarono ai demoni, li cacciarono fuori da persone da loro possedute. Una volta, poco dopo l’ascensione del Signore al cielo, quando tutti i dodici apostoli erano ancora a Gerusalemme, due di loro, Pietro e Giovanni, andarono a pregare nel tempio di Gerusalemme. Alle porte del tempio, dette rosse, si portava ogni giorno lo zoppo dalla nascita, e lo si adagiava sulla pedana: lo zoppo non poteva né camminare né stare in piedi. Abbattuto, al cancello, il sofferente pregò coloro che entravano nel tempio per l’elemosina, che, a quanto pare, otteneva. Quando gli Apostoli si avvicinarono alla porta rossa, lo zoppo li fissò con gli occhi, aspettandosi di ricevere l’elemosina. Allora San Pietro gli disse: “Non ho né argento né oro; ma quello che ho questo io ti do: nel nome di Gesù Cristo di Nazareth alzati e cammina» (At 3,6). L’uomo storpio fu guarito all’istante, salì al tempio con gli apostoli e glorificava Dio ad alta voce. Il popolo, colpito dalla sorpresa, fuggì dagli Apostoli. “Uomini d’Israele!” – San Pietro disse al popolo radunato: – “perché vi meravigliate di questo e perché ci state guardando come se per nostro potere o per la nostra religiosità avessimo fatto camminare quest’uomo? Il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, il Dio dei nostri padri, ha glorificato il suo servo Gesù… e per la fede riposta in lui, il nome di Gesù ha dato vigore a quest’uomo che voi vedete e conoscete… (At 3,12–13,16). La notizia del miracolo si diffuse presto nel Sinedrio ostile al Signore Gesù [28]. Il Sinedrio, allarmato dalla notizia, prese gli Apostoli, li mise in custodia e il giorno successivo li convocò in tribunale prima della loro assemblea piena. Fu chiamato anche lo zoppo guarito. Quando gli Apostoli si trovarono in mezzo a una schiera di deicidi, che di recente si erano bollati con l’esecuzione del Dio-uomo, nel cui nome si compiva ora un miracolo stupefacente davanti a molti testimoni oculari, fu fatta richiesta agli Apostoli: “Con quale potenza, o in quale nome fate questo?” , – Pietro, ripieno di Spirito Santo, rispose con le parole dello Spirito Santo, che furono le seguenti: “sia noto a tutti voi e a tutto il popolo d’Israele: nel nome di Gesù Cristo, il Nazareno, il crocifisso, il risorto dai morti, costui vi sta innanzi in buona salute … non c’è altro nome sotto il cielo, dato negli uomini nel quale è stabilito che noi siamo salvati» (At 4:7;10;12) Le labbra dei nemici di Dio furono sigillate con il silenzio davanti al potere irresistibile delle parole della verità celeste; non c’era una grande schiera di persone sagge e forti, cosa dire e come obiettare alla testimonianza dello Spirito Santo, proclamata da due pescatori ignoranti, sigillata con un sigillo celeste: un miracolo di Dio. Il Sinedrio ricorre al suo potere, alla violenza. Nonostante l’evidente miracolo, nonostante l’evidenza data alla verità da Dio stesso, il Sinedrio vieta rigorosamente agli Apostoli di insegnare il nome di Gesù, anche di pronunciare questo nome. Ma gli Apostoli risposero coraggiosamente: «se è giusto davanti a Dio, ascoltare voi più di Dio, giudicate: perché non possiamo, perché abbiamo visto e udito, non parlare» (At 4 ,19-20). Il Sinedrio ancora una volta non trova obiezioni, ricorrendo ancora una volta esclusivamente alla propria autorità, ripetendo un severo divieto. Congedò gli Apostoli senza far loro nulla, sebbene volesse riversare su di loro una malizia frenetica: per un miracolo di tutto il popolo, il suo stato d’animo e l’azione erano collegati. Pietro e Giovanni, tornati tra i propri, trasmisero loro le minacce e il divieto della suprema corte. Quindi i dodici Apostoli e tutti i membri della neonata Chiesa di Gerusalemme hanno rivolto all’unanimità un’ardente preghiera a Dio: si sono opposti con la preghiera al potere e all’odio dei governanti del mondo: umani e demoni. Questa preghiera consisteva nella seguente petizione: “Signore! Guarda i loro rimproveri e fa’ che i tuoi servi pronuncino la tua parola con tutta franchezza, stendi sempre la tua mano affinché si compiano guarigioni, segni e prodigi nel nome del tuo santo servo Gesù” (Atti 4,29–30).
Apprendista. Alcuni sostengono che l’illusione procederà sempre, o quasi sempre, dalla pratica della preghiera di Gesù, ed è molto sconsigliato impegnarsi in questa preghiera.
Anziano. Nell’assimilazione di un tale pensiero e in una tale proibizione sta una terribile bestemmia, una deplorevole illusione. Nostro Signore Gesù Cristo è l’unica fonte della nostra salvezza, l’unico mezzo della nostra salvezza; Il suo nome umano ha preso in prestito dalla Divinità il suo illimitato, tutto santo potere di salvarci, come può questo potere che opera per la salvezza, questo unico potere che dona la salvezza, essere pervertito e agire per la distruzione? Questo non ha senso! Questa è un’assurdità, triste, blasfema, che distrugge l’anima! Coloro che hanno assimilato un tale modo di pensare sono sicuramente in un inganno demoniaco, ingannati da una falsa mente uscita da Satana. Satana si è ribellato a tradimento contro il nome santissimo e magnifico di nostro Signore Gesù Cristo, usa la cecità e l’ignoranza umana come sua arma, ha calunniato il nome, “Più di qualsiasi altro nome. Nel nome di Gesù si piegherà ogni ginocchio, nei cieli, sulla terra e sotto la terra» (Fil 2,9-10). A chi vieta di recitare la Preghiera di Gesù si può rispondere con le parole degli apostoli Pietro e Giovanni a un simile divieto fatto dal sinedrio ebraico: “Giudica: È giusto davanti a Dio, ascoltare te piuttosto che Dio?”. Il Signore Gesù ha comandato di pregare nel suo nome santissimo, ci ha fatto un dono inestimabile; qual è il significato dell’insegnamento umano, che è contrario all’insegnamento di Dio, della proibizione umana, che si sta intensificando per eliminare e distruggere il comandamento di Dio, per togliere un dono inestimabile? È pericoloso, molto pericoloso, predicare una dottrina contraria a quella predicata dal Vangelo. Tale impresa è una scomunica arbitraria di sé dalla grazia di Dio secondo la testimonianza dell’Apostolo (Gal 1,8).
Apprendista . Ma gli anziani, di cui ho espresso il parere, godono di una fama speciale, sono riconosciuti da molti come i mentori più esperti nella vita spirituale.
Anziano . L’Apostolo comandò – più correttamente lo Spirito Santo comandò per bocca dell’Apostolo – di respingere ogni insegnamento che fosse in contrasto con l’insegnamento che gli Apostoli “proclamarono” ; rifiutare anche allora, quando «un angelo dal cielo annunziasse un vangelo» questo insegnamento discordante. “Orbene, se anche noi stessi o un angelo dal cielo vi predicasse un vangelo diverso da quello che vi abbiamo predicato, sia anàtema! L’abbiamo già detto e ora lo ripeto: se qualcuno vi predica un vangelo diverso da quello che avete ricevuto, sia anàtema!” (Gal 1:,8–9). Così si è espressa la Sacra Scrittura, non perché alcuno dei santi angeli abbia tentato di contraddire gli insegnamenti di Cristo, ma perché gli insegnamenti di Cristo, gli insegnamenti di Dio, predicati dagli Apostoli, sono completamente autentici, completamente santi, non soggetti a qualsiasi cambiamento, non importa quanto possano sembrare fondamentali ad una conoscenza insufficiente e perversa e a una saggezza carnale. L’insegnamento di Cristo, essendo al di sopra del giudizio sia degli uomini che degli angeli, è accettato da un’unica fede umile e serve esso stesso come la pietra mediante la quale tutti gli altri insegnamenti vengono messi alla prova.
L’opinione popolare sul mentore del monachesimo non ha importanza se l’insegnamento di questo mentore contraddice le Sacre Scritture e gli scritti dei Santi Padri; se contiene bestemmie. Il monachesimo è una scienza delle scienze: bisogna conoscerlo per valutare correttamente chi lo insegna. San Macario il Grande disse: “Molti che sembrano giusti in apparenza sono reputati veri cristiani; ma è comune per alcuni artisti e tra coloro che sono completamente formati nell’arte, scoprire se questi giusti hanno la conoscenza e l’immagine del Re, o se un segno può essere coniato e impresso su di loro falsamente da persone malintenzionate? Artisti esperti li approveranno o li rifiuteranno? Se non ci sono artisti abili, allora non c’è nessuno che indaghi sui lavoratori astuti, perché anche loro sono vestiti di sembianze di monaci e cristiani”[29]. Il Beato Teofilatto di Bulgaria, spiegando le parole dell’Arcangelo Gabriele su Giovanni il Precursore del Signore, che «sarà grande davanti al Signore» ( Lc 1,15 ), dice: “L’angelo promette che Giovanni sarà grande, ma davanti al Signore, perché molti sono chiamati grandi davanti agli uomini, non davanti a Dio, ma sono ipocriti”. Se il mondo non riconosce una vita viziosa e un intento malizioso, coperto di ipocrisia, e la prende per virtù, tanto più incomprensibile per essa è la conoscenza insufficiente, la conoscenza superficiale, la conoscenza perversa. Il mondo apprezza molto gli exploit e le difficoltà corporali, non analizzando se sono usati correttamente, se sono utili o se sono usati peccaminosamente e con gravi danni mentali; il mondo rispetta soprattutto ciò che funziona bene sui sentimenti corporei, che corrisponde ai concetti del mondo di virtù e monachesimo; il mondo ama ciò che lo lusinga e gli piace; il mondo ama il suo», disse il Salvatore. Piuttosto, l’odio del mondo, la calunnia del mondo, la persecuzione che ne deriva possono essere segni di un vero servo di Dio, e questo è testimoniato dal Salvatore (Gv15,18-25). I Santi Padri hanno lasciato in eredità la scelta di un mentore poco attraente, la cui natura poco attraente deve essere riconosciuta dall’accordo del suo insegnamento e del suo vivere con le Sacre Scritture e con l’insegnamento dei Padri portatori di spirito [30]. Mettono in guardia contro i maestri incapaci, per non essere contagiati dal loro falso insegnamento [31]. Essi comandano di confrontare gli insegnamenti dei maestri con gli insegnamenti delle Sacre Scritture e dei Santi Padri, consigliando, se non fossero d’accordo a respingere [32]. Affermano che coloro che non hanno un occhio spirituale purificato e non sono in grado di conoscere l’albero dal suo frutto riconoscono l’insegnamento e lo spirito vanitoso, vuoto e ipocrita, ma non prestano alcuna attenzione ai veri santi, trovandoli che non sanno nulla quando tacciono, superbi e crudeli, quando dicono [33] . Considera tutta la Sacra Scrittura: vedrai che in essa è esaltato e glorificato ovunque il nome del Signore, è esaltata la sua potenza, salvifica per gli uomini. Considera gli scritti dei Padri: vedrai che tutti, nessuno escluso, consigliano e comandano l’esercizio della Preghiera di Gesù, la chiamano arma che non c’è di più forte né in cielo né in terra [34], la chiamano donata da Dio, eredità inalienabile, uno degli ultimi e sommi testamenti del Dio-uomo, amorosa e dolcissima consolazione, affidabile pegno [35] . Infine, torniamo allo statuto della Chiesa Ortodossa Orientale: vedrai che ha stabilito per tutti i suoi figli analfabeti, sia monaci che laici, di sostituire la salmodia e la preghiera della regola della cella con la Preghiera di Gesù [36]. Cosa significa davanti alla testimonianza unanime della Sacra Scrittura e di tutti i Santi Padri, davanti allo statuto di diritto della Chiesa Universale sulla Preghiera di Gesù, l’insegnamento contraddittorio di alcuni ciechi, glorificati da altri ciechi come loro.
L’anziano moldavo, lo schemamonaco Vasily, vissuto alla fine del secolo scorso, espose con particolare soddisfazione la dottrina della preghiera di Gesù nelle sue osservazioni sugli scritti dei monaci Gregorio del Sinai, Esichio di Gerusalemme e Filoteo del Sinai. Lo schemamonaco ha chiamato le sue osservazioni prefazioni. Il titolo è molto corretto! La lettura delle osservazioni prepara alla lettura dei Padri citati, i cui scritti si riferiscono soprattutto a monaci che hanno già compiuto notevoli progressi. Le osservazioni furono pubblicate da Optina Hermitage insieme agli scritti di Paisius Nyametsky, di cui Vasily era mentore, collaboratore e amico [37]. Nella prefazione al libro di san Gregorio del Sinai, l’anziano Basilio afferma: «Alcuni, che non hanno esperienza con il lavoro mentale e che pensano di avere il dono del ragionamento, si giustificano, o, per meglio dire, deviano dall’apprendere quest’opera sacra con tre pretesti: in primo luogo, riferendo questa attività a uomini santi e impassibili, pensando che appartenga a loro e non a chi subisce le passioni. In secondo luogo, rappresentando il completo impoverimento di mentori e insegnanti a tale condizione e percorso. In terzo luogo, l’illusione che segue a questa pratica. Di questi pretesti, il primo è indecente e ingiusto, perché il primo grado di successo per i monaci novizi consiste nel diminuire le passioni con la sobrietà della mente e la vigilanza del cuore, cioè con la preghiera intelligente, adatta all’avvio. Il secondo è sconsiderato e irragionevole, perché in assenza di un mentore e di un insegnante, la Scrittura è la nostra insegnante. Il terzo include l’autoinganno: coloro che lo portano, leggendo le Scritture sull’illusione, inciampano con la stesse Scritture, spiegandole storte. Invece di imparare l’illusione e una pratica contro di essa dalle Scritture, trasformano queste Scritture e le presentano come una base per eludere il lavoro razionale. Ma se hai paura di questo lavoro e lo impari dalla mera riverenza e semplicità di cuore, allora io, su questa base, temo, e non sulla base di favole vuote, secondo le quali “se hai paura del lupo, allora non andare nella foresta”. E Dio deve essere temuto, ma non per scappare o allontanarsi da Lui a causa di questo timore”. Inoltre, lo schemamonaco spiega la differenza tra la preghiera compiuta con la mente con simpatia del cuore e che si addice a tutti i pii monaci e cristiani, dalla preghiera di grazia, compiuto dalla mente nel cuore o dal cuore e che costituisce il patrimonio dei monaci che si sono succeduti. Per coloro che hanno ricevuto e assimilato uno sfortunato pregiudizio contro la Preghiera di Gesù, che non sono affatto estranei ad essa per il suo corretto e lungo esercizio, sarebbe molto più prudente, molto più sicuro astenersi dal giudicarla, riconoscere la loro decisa ignoranza di questa impresa più sacra, piuttosto che assumersi il dovere di predicare contro l’esercizio della Preghiera di Gesù, per proclamare che questa preghiera santissima è la causa dell’illusione demoniaca e della distruzione dell’anima. Come monito per loro, ritengo necessario dire che la bestemmia della preghiera nel nome di Gesù, l’attribuzione di un’azione maligna a questo nome, sono bilanciate dalla bestemmia che i farisei pronunciarono contro i miracoli compiuti dal Signore. (Matteo 12,31.34-36) L’ignoranza può essere scusata al giudizio di Dio molto più convenientemente del pregiudizio ostinato e delle proteste e delle azioni basate su di esso. Ricordiamoci che al giudizio di Dio dobbiamo rendere conto di ogni parola oziosa [38] ; tanto più terribile è il resoconto della parola e delle parole blasfeme sul dogma principale della fede cristiana. La dottrina della potenza divina del nome di Gesù ha la piena dignità del dogma principale e appartiene al numero e alla composizione santissima di questi dogmi. Il ragionamento blasfemo ignorante contro la Preghiera di Gesù ha tutto il carattere del ragionamento eretico.
Apprendista . Tuttavia, i Santi Padri avvertono fortemente coloro che sono impegnati nella preghiera di Gesù dall’illusione.
Anziano . Si lo fanno. Avvertono, contro l’illusione, coloro che sono nell’obbedienza, e il silenzio e il digiuno – in una parola, chiunque pratichi qualsiasi tipo di virtù. La fonte dell’illusione, come ogni male, è il diavolo e non una specie di virtù. “Con ogni prudenza bisogna osservare”, dice san Macario il Grande, “gli intrighi, gli inganni e le azioni maligne organizzate dal nemico (il diavolo) da ogni parte. Come lo Spirito Santo, per mezzo di Paolo, serve a tutti per tutti (1 Corinzi 9,22) così lo spirito maligno cerca di essere malvagiamente tutto a tutti, per portare tutti alla distruzione. Con coloro che pregano, finge anche di pregare, per indurlo all’arroganza della preghiera; digiuna con coloro che digiunano per ingannarli con presunzione e portarli alla frenesia; con coloro che sono versati nella Sacra Scrittura, e si precipita nello studio della Scrittura, apparentemente cercando la conoscenza, ma in sostanza cercando di condurli a una comprensione perversa della Scrittura; con la luce che è stata ricompensa dell’illuminazione, sembra avere anche lui questo dono, come dice Paolo: «Satana si è trasformato in angelo di luce» (2 Cor 11,14), sedurre con un fantasma, per così dire, di luce, attirare a sé. È semplice a dirsi: prende su di sé ogni sorta di forme per tutti, così che con un’azione simile all’azione del bene rende schiavo di sé l’asceta e, coprendosi di plausibilità, lo rovescia nella distruzione ”[39]. Mi è capitato di vedere anziani impegnati in un’impresa fisica eccezionalmente migliorata, e da essa è venuta la più grande presunzione, la più grande autoillusione. Le loro passioni spirituali – rabbia, orgoglio, astuzia, disobbedienza – ricevettero uno sviluppo insolito. L’egoismo e la superbia hanno prevalso in loro definitivamente. Respinsero risolutamente e con veemenza tutti i consigli e gli avvertimenti più salutari dei confessori, dei rettori, anche dei santi: essi, violando le regole non solo dell’umiltà, ma anche della modestia, della stessa decenza, non smettevano di disprezzare queste persone nel modo più insolente.
Qualche monaco egiziano all’inizio del IV secolo divenne vittima della più terribile illusione demoniaca. Inizialmente, cadde nell’arroganza, poi, a causa dell’arroganza, cadde sotto l’influenza speciale di uno spirito malvagio. Il diavolo, basandosi sull’arroganza arbitraria del monaco, si preoccupò di sviluppare in lui questa malattia, in modo che attraverso il mezzo di un’arroganza matura e rafforzata potesse finalmente soggiogare il monaco a sé stesso, attirarlo alla morte dell’anima. Aiutato da un demone, il monaco ottenne un successo così disastroso che rimase a piedi nudi su carboni ardenti e, in piedi su di essi, lesse l’intera preghiera del Signore, il “Padre nostro”.
Naturalmente, le persone che non avevano un ragionamento spirituale hanno visto in questa azione un miracolo di Dio, la straordinaria santità del monaco, la potenza della preghiera del Signore e hanno glorificato il monaco con lodi, sviluppando l’orgoglio in lui e aiutandolo a distruggersi. Non c’era né il miracolo di Dio, né la santità del monaco; il potere del Padre Nostro non ha agito qui, Satana ha agito qui, sulla base dell’autoillusione di una persona, sulla sua volontà falsamente diretta, il fascino demoniaco ha agito qui. Ti chiederai: qual era il significato della preghiera del Signore nell’azione demoniaca? Dopotutto, gli ingannati lo lessero e attribuirono il miracolo alla sua azione. Ovviamente, il Padre Nostro non ha preso parte a questo: ingannato dalla sua stessa volontà, dalla sua stessa autoillusione e dalla seduzione demoniaca, ha usato contro se stesso la spada spirituale, donata agli uomini per la salvezza. L’errore e l’autoinganno degli eretici sono sempre stati coperti dall’uso improprio della Parola di Dio, erano coperti con raffinata astuzia e, nel caso narrato, l’errore umano e l’illusione demoniaca, allo stesso scopo, erano astutamente coperti dalla preghiera del Signore. Lo sfortunato monaco credeva di stare in piedi sui carboni ardenti con i piedi nudi secondo l’azione della preghiera del Signore, per la purezza e l’altezza della sua vita ascetica, ma si fermò su di loro secondo l’azione dei demoni. Allo stesso modo, l’autoillusione e l’illusione demoniaca sono talvolta coperte, per così dire, dall’azione della preghiera di Gesù, e l’ignoranza attribuisce all’azione di questa santissima preghiera ciò che dovrebbe essere attribuito all’azione combinata di Satana e dell’uomo; una persona che si è consegnata a Satana. Il menzionato monaco egiziano passò dalla santità immaginaria alla voluttà sfrenata, poi alla perfetta follia, e, precipitandosi nella stufa accesa di un bagno pubblico, bruciò. Probabilmente o fu colto dalla disperazione, o gli apparve nel forno qualche fantasma ingannevole. [40]
Apprendista. Che cosa in una persona, quale condizione in sé stessa, la rende capace di delusione?
Anziano. Dice san Gregorio del Sinai: «In generale, c’è un solo motivo di prelest: l’orgoglio» [41] . Nell’orgoglio umano, che è autoillusione, il diavolo trova un comodo rifugio per sé stesso e aggiunge il suo inganno all’autoinganno umano. Ogni persona è più o meno incline all’illusione: perché «la più pura natura umana ha in sé qualcosa di orgoglioso» [42].
Gli avvertimenti dei padri sono sani! Bisogna essere molto cauti, bisogna guardarsi molto dall’autoinganno e dall’illusione. Nel nostro tempo, con il completo impoverimento dei mentori ispirati da Dio, è necessaria una particolare cautela, una vigilanza speciale su sé stessi. Sono necessari in tutte le gesta ascetiche monastiche, più necessarie nella prodezza di preghiera, che di tutte le prodezze è la più esaltata, salva-anime, e la più calunniata dai nemici [43]. “Vivi con timore… vivi” (1 Pt 1,17), lascia in eredità l’Apostolo. La pratica della Preghiera di Gesù ha un suo inizio, una sua gradualità, una sua fine senza fine. È necessario iniziare l’esercizio dall’inizio, e non dalla metà e non dalla fine. Sua Santità Kallistos, Patriarca di Costantinopoli, descrivendo i frutti spirituali di questa preghiera, dice: non osare toccarla. Un tentativo così prematuro è proibito. Coloro che la invadono, e che cercano prematuramente ciò che viene a tempo debito, che si sforzano di ascendere al rifugio del distacco in una dispensazione che non corrisponde ad essa, i Padri li riconoscono solo come folli. È impossibile leggere libri a chi non ha imparato a leggere e scrivere” [44].
Apprendista. Cosa significa iniziare l’esercizio con la Preghiera di Gesù dalla metà e dalla fine, e cosa significa iniziare questo esercizio dall’inizio?
Anziano. Dal mezzo iniziano quei principianti che, dopo aver letto negli scritti dei Padri l’istruzione per l’esercizio nella Preghiera di Gesù, data dai Padri ai silenziosi, cioè ai monaci che hanno già fatto grandi progressi nell’impresa monastica, sconsideratamente accettano questa istruzione come guida della loro attività. Dal mezzo cominciano coloro che, senza alcuna preparazione preliminare, si sforzano di ascendere con la mente nel tempio del cuore, e da lì di innalzare la preghiera. Coloro che cercano di scoprire immediatamente in sé stessi la dolcezza piena di grazia della preghiera e le sue altre azioni piene di grazia iniziano dalla fine. Devono partire dall’inizio, cioè pregare con “attenzione” e “reverenza” , con lo scopo del “pentimento” preoccupandosi solo che queste tre qualità siano costantemente presenti con la preghiera. Così San Giovanni della Scala, questo grande operatore di accorata preghiera di grazia, prescrive una preghiera attenta a coloro che sono nell’obbedienza, e una preghiera accorata a coloro che sono maturi per il silenzio. Per il primo riconosce come impossibile una preghiera estranea alla distrazione, e dal secondo esige tale preghiera [45] . Nella società umana si dovrebbe pregare con una sola mente, e in privato, con la mente e con la bocca, un po’ ad alta voce solo per se stessi [46]. Particolare cura, la più attenta cura deve essere riservata al miglioramento della moralità secondo gli insegnamenti del Vangelo. L’esperienza non tarderà a rivelare alla mente di chi prega il più stretto legame tra i comandamenti del Vangelo e la preghiera di Gesù. Questi comandamenti sono per questa preghiera ciò che l’olio è per una lampada accesa; senza olio non si può accendere una lampada; quando l’olio è esaurito, non può bruciare: si spegne versando intorno fumo fetido. La morale si forma secondo gli insegnamenti del Vangelo molto convenientemente durante il passaggio delle obbedienze monastiche, quando le obbedienze sono passate nella mente in cui è comandato di trasmetterle dai Santi Padri. La vera obbedienza è il fondamento, la porta legale per il vero silenzio [47]. Il vero silenzio consiste nella Preghiera di Gesù, assimilata al cuore, e alcuni Santi Padri hanno compiuto la grande impresa del silenzio del cuore e della solitudine, circondati dal silenzio umano [48]. Solo sulla moralità, portata a perfezione dai comandamenti evangelici, solo su questa solida pietra del Vangelo, può essere eretto un tempio maestoso, sacro, immateriale della preghiera gradita a Dio. Invano è il lavoro di chi costruisce sulla ‘volpe artica’: su una morale leggera e vacillante (Mt 7,26). La moralità, portata in un ordine armonioso e magnifico, vincolata dall’abilità nell’adempiere i comandamenti evangelici, può essere paragonata a un vaso indistruttibile d’argento o d’oro, che, da solo, è capace di accogliere degnamente e di conservare fedelmente in sé un mondo spirituale inestimabile: la preghiera.
San Simeone il Nuovo Teologo, discutendo dell’occasionale fallimento dell’impresa orante e della zizzania del prelest che ne deriva, attribuisce la causa sia del fallimento che del prelest al mancato mantenimento della correttezza e della gradualità nell’impresa. «Coloro che vogliono salire», dice il Teologo, «alle vette del successo orante, non comincino ad andare dall’alto in basso, ma salgano dal basso verso l’alto, prima al primo gradino della scala, poi al secondo, poi al terzo, infine al quarto. Così tutti possono alzarsi dalla terra e salire al cielo. “In primo luogo”, deve sforzarsi di domare e sminuire le passioni. “In secondo luogo”, dovrebbe praticare la salmodia, cioè la preghiera orale; quando le passioni si placano, allora la preghiera, che porta naturalmente gioia e dolcezza alla lingua, è imputata a Dio gradita. “In terzo luogo, deve impegnarsi nella preghiera noetica”. Qui si intende la preghiera compiuta dalla mente nel cuore; Preghiera attenta del novizio, con simpatia del cuore, i Padri raramente onorano il nome di preghiera noetica, accostandola di più a quella orale. “Quarto”, deve tornare alla visione. La prima costituisce l’affiliazione del novizio; il secondo – aumento della prosperità; il terzo – coloro che hanno raggiunto l’estrema prosperità; il quarto è perfetto”. Inoltre, il Teologo dice che coloro che lottano per diminuire le passioni dovrebbero essere educati a custodire il proprio cuore e all’attenta Preghiera di Gesù, che è adeguata alla loro dispensazione. [49] Nei dormitori di Pacomio il Grande, che produsse i più eccelsi operai della preghiera noetica, ogni nuovo venuto al monastero, in primo luogo, fu occupato per tre anni in lavori corporali sotto la guida di un anziano. Con le fatiche del corpo, con le frequenti istruzioni dell’anziano, con la confessione quotidiana dell’attività esterna e interna, con il taglio della volontà, le passioni furono potentemente e rapidamente represse e alla mente e al cuore fu trasmessa una purezza significativa. Durante l’esercizio delle fatiche, al novizio veniva insegnato a fare la preghiera, corrispondente alla sua dispensazione. Trascorso il triennio, ai principianti era richiesto di studiare a memoria l’intero Vangelo e i salmi, e ai capaci, l’intera Sacra Scrittura, che sviluppa insolitamente un’attenta orazione orale. Dopodiché iniziò l’insegnamento segreto della preghiera noetica; è stato ampiamente spiegato sia dal Nuovo che dall’Antico Testamento [50]. In questo modo i monaci furono introdotti alla corretta comprensione della preghiera noetica e al suo corretto esercizio. Dalla forza della fondazione e dalla correttezza nell’esercizio – il successo fu meraviglioso [51].
Apprendista. C’è un modo sicuro per proteggersi dall’illusione in generale, durante tutte le gesta del monachesimo e, in particolare, quando si esercita la preghiera di Gesù?
Anziano. Proprio come l’orgoglio è la causa dell’illusione in generale, così l’umiltà – una virtù direttamente opposta all’orgoglio – serve da sicuro avvertimento e protezione contro l’illusione. San Giovanni della Scala chiamava l’umiltà «la distruzione delle passioni» [52]. È ovvio che in qualcuno in cui le passioni non agiscono, in cui le passioni sono represse, nemmeno il fascino può agire, perché “il fascino è la deviazione appassionata o parziale dell’anima verso la menzogna sulla base dell’orgoglio”.
Nell’esercitare la preghiera di Gesù, e la preghiera in generale, conserva completamente e con tutta fedeltà quella forma di umiltà chiamata “pianto”. Il pianto è un sincero sentimento di pentimento, che salva il dolore per la peccaminosità e le varie e numerose infermità dell’uomo. Il pianto è «uno spirito contrito, un cuore affranto e umiliato, che Dio non disprezzerà» (Sal 50,19), cioè, non si tradirà al potere e non rimprovererà ai demoni, poiché un cuore orgoglioso, pieno di presunzione, arroganza, vanità, viene da loro tradito. Il pianto è l’unico sacrificio che Dio accetta dallo spirito umano decaduto, fino al rinnovamento dello spirito umano per opera dello Spirito Santo di Dio. Possa la nostra preghiera essere intrisa di un senso di pentimento, possa essere combinata con il pianto e l’illusione non ci colpirà mai. San Gregorio del Sinai, nell’ultimo articolo della sua opera [53], in cui espose per gli asceti preghiere di avvertimento contro l’illusione distruttiva dell’anima, dice: “il diavolo per mostrare, soprattutto prima dei nuovi inizi, la sua illusione sotto forma di verità, diede al male un tipo di spiritualità. Per questo, chi si sforza nel silenzio di raggiungere la pura preghiera deve percorrere il sentiero mentale della preghiera con molto tremore e pianto, chiedendo guida agli abili, sempre piangendo per i propri peccati, addolorandosi e temendo, per non essere sottoposto al tormento, o allontanarsi da Dio, per non essere separato da Lui in questa o nella prossima epoca. Se il diavolo vede che l’asceta vive nella miseria, allora non sta con lui, non sopportando l’umiltà che viene dal pianto… Una grande arma è avere il pianto nella preghiera”. Una preghiera senza pretese consiste nel calore con la Preghiera di Gesù, che (Preghiera di Gesù) accende anche il fuoco nel fondo del nostro cuore, nel calore, catturando la passione come spine, producendo gioia e quiete nell’anima. Questo calore non viene dal lato destro o sinistro, e non dall’alto, ma nasce nel cuore stesso, come una sorgente d’acqua dallo Spirito vivificante.[54] Ama trovarlo e acquisirlo da solo nel tuo cuore, mantenendo la tua mente sempre non sognante, estranea alle comprensioni e ai pensieri, e non aver paura. Colui che ha detto: “Sii allegro, io sono con te, non temere” (Mt 14,27), Egli è con noi. È lui che stiamo cercando. Ci proteggerà sempre – e non dovremmo avere paura o sospirare, invocando Dio. Se alcuni si sono smarriti, dopo aver subito la follia, allora sappi che lo hanno subito per ostinazione e arroganza. Ora, a causa del completo impoverimento dei mentori spirituali, l’asceta della preghiera è costretto a lasciarsi guidare esclusivamente dalle Sacre Scritture e dagli scritti dei Padri [55]. Questo è molto più difficile. Un nuovo motivo di puro pianto!
1) Nei monasteri il monaco chiamato anziano guida e istruisce altri monaci.
2) Prefazione dello schemamonaco Basilio di Polyanomerulsky sui capitoli del beato Filoteo del Sinai. Vita e scritti dell’anziano moldavo, Paisius (Velichkovsky), edizione Optina Pustyn. Mosca. 1847
3) Istruzione 32. Edizione del 1844, Mosca. L’anziano Seraphim nacque nel 1759, si unì alla confraternita dell’Eremo di Sarov nel 1778 e morì il 2 gennaio 1833.
4) Questa informazione è stata ricevuta dalla persona che si è consultato, ora Archimandrita Nikon, rettore del Monastero di Balaklava di prima classe di San Giorgio (1866).
5) Una parola sulla sobrietà, cap. LXXX e LXXXI. Filocalia, parte 2.
6) Paterik di Skitsky.
7) Niceforo il Monaco Una parola sulla sobrietà. Filocalia, parte 2.
8) Sant’Esichio di Gerusalemme. Una parola sulla sobrietà, cap. V. Filocalia, parte 2.
9) Una parola sulla sobrietà. Filocalia, parte 2.
10) Secondo S. Esichio. Una parola sulla sobrietà, cap. II.
11) Risposta a CCX.
12) Parola LVI.
13) Sant’Esichio Discorso sulla sobrietà, capitoli XXI, XXVIII, CIX, CLXXXII, CLXVIII.
14) Ibid.
15) Ibid.
16) S. Esichio Discorso sulla sobrietà, capitoli XXI, XXVIII, CIX, CLXXXII, CLXVIII.
17) Ibid.
18) Discorso di sant’Esichio sulla sobrietà, capitoli CXV, CLIX.
19) Ibid.
20) La carta dello skete. Parola I.
21) S. Esichio Sermone sulla sobrietà, cap. CX, coll. dal cap. CIX.
22) Santi Kallistos e Ignatius Xanthopoulos, cap. 98. Filocalia, parte 2.
23) Venerabile Cassiano il Romano. Intervista 2^. A proposito di ragionamento. Beato Niceforo dell’Athos. Filocalia, parte 2, e molti altri Padri.
24) Rev. Nilo del Sinai sulla preghiera, capitoli 17, 18, 142. Filocalia, parte 4.
25) Scala. Parola 28, cap. dieci.
26) Rev. Abba Dorotheos. Vita di San Dositeo. Venerabile Gregorio del Sinai. Filocalia, parte 1.
27) Sul silenzio della preghiera di Callisto e Ignazio Xanthopoulos, cap. 10. Filocalia, parte 2.
28) Il Sinedrio era il nome della suprema corte spirituale degli ebrei.
29) Conversazione XXXVIII, cap. IO.
30) Callisto e Ignatius Xanthopoulov su Silenzio e preghiera, cap. 14. Filocalia, parte 1.
31) S. Simeone, il nuovo teologo, cap. 32, Filocalia, parte 1.
32) S. Simeone, il nuovo teologo, cap. 33.
33) S. Simeone, il nuovo teologo, cap. 70, 71, 72. Filocalia, parte 1.
34) Scala. Parola 21, cap. 7. Parola 15, cap. 55. – Una parola sulla sobrietà di sant’Esichio, cap. 28, 39, 62 ecc. – Rev. Nil Sorsky. Parola 5. Sul pensiero prodigo.
35) Santi Callisto e Ignazio, cap. X. Filocalia, parte 2.
36) Salterio
37) Optina Hermitage rese il più grande servizio al monachesimo russo traducendo dal greco in russo, e in parte pubblicando in slavo, molti degli scritti del Padre sull’impresa monastica spirituale. Possa essere qui menzionato, tra la benedizione, il nome del beato anziano riposato del suddetto deserto, Hieroschemamonak Macario, che stava a capo di quest’opera.
38) Ibid.
39) Parola VII, capitolo 9.
40) Cheti-Minei. Vita di San Pacomio il Grande, giorno 15 maggio.
41) Capitolo 131
42) San Macario il Grande. Conversazione 7, cap. quattro.
43) San Macario il Grande. Parola 3, cap. 2.
44) Capitoli sulla preghiera, cap. 8. Filocalia, parte 2.
45) Scala. Parola 4, cap. 93 e Parola 27, cap. 6, 46, 60, 61, 62.
46) di Sua Santità Kallistos “O Preghiera in Breve”. Filocalia, parte 4.
47) Santi Kallistos e Ignatius Xanthopoulos, cap. 15. Filocalia, parte 2.
48) Questi erano: Alessio l’Uomo di Dio (17 marzo), San Giovanni Kuschnik (15 gennaio), il monaco Vitaly il monaco e altri. – Scala a pioli. Parola 4, cap. 36.
49) Una parola sulle tre immagini dell’attenzione e della preghiera, nell’articolo sulla terza immagine, a fine articolo. – Scala a pioli. Parola 27, cap. 33.
50) Ciò risulta dagli scritti di san Cassiano il Romano, di sant’Orsisio, di sant’Isaia l’Eremita e di altri santi monaci che ricevettero l’educazione monastica nei monasteri egizi.
51) Tratto dalle storie di San Cassiano il Romano. quindici.
52) Scala, titolo della 25a Parola.
53) Filocalia, parte 1.
54) Il calore spirituale è proprietà di monaci di grande successo che lavorano in silenzio, per i quali è stato scritto l’intero libro di S. Gregorio del Sinai, e non è affatto proprietà dei nuovi inizi. I principianti dovrebbero accontentarsi a pregare con attenzione e tenerezza. Per il calore, vedere la “Parola sulla preghiera di Gesù”. Esperienze ascetiche, volume 2.
55) Rev. Nil di Sorsk, prefazione alla tradizione.
continua al successivo post: Sant’Ignazio Bryanchaninov (1807–1867): Sulla preghiera di Gesù (II)