INTRODUZIONE
“L’umile e sconosciuto Santo Contadino, Uomo meraviglioso, parlava da giusto e ciò che diceva era frutto di ponderata riflessione, “L’uomo non deve insuperbirsi” non deve affannarsi per le cose del mondo. Attaccarsi alle cose materiali porta inesorabilmente l’essere umano al nichilismo, alla totale negazione di ogni valore morale. Il paradosso della felicità è che mai si raggiunge affannandosi a cercarla per se stessi, ma facilmente portandola sempre con sé per donarla disinteressatamente a chiunque si incontri. San Filarete, suscitando gioia inaspettata, donava il frutto del suo orto al primo che incontrava senza neanche sapere chi fosse. E’ questo il contenuto del suo sublime messaggio; la felicità è implicitamente in noi solo quando comprenderemo che essa è reciproca. Misero è colui che la sottrae agli altri, perché, nello stesso istante, la si sta togliendo a se stessi”.1
FESTA
L’8 Aprile, memoria del nostro santo padre Filarete l’Ortolano, di Seminara in Calabria. Il bios greco si trova nei codici, Mess. Gr. 20 (ff 3-14). Neapol. II, A, 26 e Palerm. II, E, 11, (f 409). La sua ufficiatura si trova nel Vat. Gr. 1538 (ff 264-265)
VITA
San Filarete l’Ortolano ha origini siciliane. Alcuni biografi cattolici e una minoranza di ortodossi sostengono che fosse originario della città di Palermo. Altri sostengono che sia originario della Val Demone, territorio ricompreso tra la provincia montuosa di Messina, Caronia e Catania. Con la conquista dei Franchi, la latinità cattolica attivò ogni strumento per cancellare la memoria della tradizione greco-ortodossa e di fatti il ricordo di questo umile santo ci è pervenuto grazie a un solo manoscritto, bios, del 1308 (Mess. Gr 29, ff. 3\14). Questo bios è opera d’un certo Nilo, monaco nello stesso Monastero in cui Filarete praticò la sua ascesi, ma a lui successivo. Molto probabilmente non lo conobbe personalmente nonostante la sua stessa dichiarazione.
Secondo il monaco Nilo, Filarete nacque intorno al 1020 e fu battezzato con il nome di Filippo, in omaggio al grande esorcista di Agira, detto appunto “scacciaspiriti”.
La sua vita nella Sicilia islamica non dovette essere funestata da persecuzioni di stampo religioso anche se, al compimento dei suoi diciotto anni, un avvenimento lo porto ad emigrare. L’imperatore di Costantinopoli Michele IV Paflagone (1034-1041) con l’aiuto del generale macedone Giorgio Maniace cercò di liberare la Sicilia dal giogo musulmano, operazione che terminò con la vittoria temporanea di Troina del 1040. A causa di questa guerra, pare che Filippo dovette trasferirsi prima a Reggio Calabria e poi a Sinopoli, dove a 25 anni divenne monaco presso la valle delle Saline, ricadente nel territorio dell’attuale Seminara (RC). Questa era una zona dove il monachesimo era diffuso ed aveva una lunga tradizione. Qui il santo ricevette l’ordinazione monastica ad opera dell’igumeno Oreste del Sacro Imperiale monastero delle Saline, fondato da Sant’Elia il Giovane nell’880, originario di Enna, a cui appunto l’imperatore Leone IV il Sapiente gli conferì il titolo “imperiale”. Con la tonsura monastica, Filippo prese il nome di Filarete, che secondo la tradizione latina significa “pescatore”, mentre secondo quella greca significa “amante della virtù”.
“Oreste che lo istruì nelle regole e lo preparò alla vita ascetica, vedendo che il giovane ‘si distingueva in modo straordinario per l’obbedienza, per la pazienza, per la grande fortezza e per tutte le altre forme di virtù’ gli affidò ‘ogni sorta di servizio’. Compiuto il tempo del noviziato fu fatto entrare come ‘commilitone e compagno di lotta’ nella ‘santa comunità dei fratelli’, venne rivestito dell’abito angelico […]. Per meglio esercitarsi nelle lotte spirituali, che sono ‘come la luce che nasce dalle tenebre’, rinunciò ad indossare la tunica, decise di camminare a piedi scalzi e ‘ per una settimana intera a talvolta anche per due, si asteneva dal prendere cibo’. Suo modello di vita religiosa era Elia il Giovane e ‘cercava con tutto il cuore di seguire le sue orme, era felice di ascoltare la narrazione delle sue buone azioni, e avere sempre tra le mani il libro che parlava di lui. Dall’igumeno Oreste fu incaricato di prendersi cura dei buoi e dei cavalli del monastero e si trasferì in una modesta ‘dimora di pastore’. I mandriani al servizio dei monaci si nutrivano di ‘formaggio, latte e burro’ e ‘gustavano un po’ di tutto’, ma Filarete ‘soddisfaceva alle necessità del corpo solo col pane ed alcune erbe’, consuetudine che ‘mantenne per tutta la vita’.1
Di fatto condivideva la vita dei pastori vivendo in maggiori ristrettezze ed ascesi. Li guidava nella vita spirituale e godeva del silenzio della sua occupazione sostenendo i poveri e curando i malati.
“Richiamato al monastero dopo anni di vita trascorsi in solitudine, fu incaricato dall’igumeno di dissodare una boscaglia. In essa si costruì una capanna e rese coltivabile il terreno affinché producesse gli ortaggi utili alla comunità. Anche nello svolgimento della nuova mansione, Filarete continuò a praticare la preghiera e la penitenza. Mangiava ogni giorno all’ora nona e si nutriva di erbe selvatiche bollite, rifiutando di servirsi delle verdure da lui coltivate e dei frutti che abbondavano nel giardino. Beveva acqua e solo ogni tanto assaggiava del vino, mangiava del pesce quando non poteva farne a meno e cedeva ad altri, come aveva fatto quand’era pastore, il cacio, il latte e il burro. La veste che indossava sul nudo corpo era di paglia intrecciata come quella usata per fare i panieri e il mantello era intessuto con rozza canapa. Dormiva sul suola sopra rami coperti di fieno, aveva per cuscino una pietra rivestita di paglia ed erano pure di paglia il velo che gli copriva il capo e i calzari”3
Filarete non ebbe fama di erudito e nel monastero ricoprì sempre cariche molto umili. Dicevamo che fu pastore e soprattutto agricoltore. Da qui il nome di ‘Ortolano’ che lo contraddistingue nel calendario. Pastori e contadini furono i suoi principali interlocutori. Persone povere che aiutava con le verdure che coltivava e con parole di edificazione. Coltivava un appezzamento di terreno del Monastero avendo sempre addosso una pesante catena a ricordo della schiavità del peccato. Filarete era instancabile nella coltivazione e la sua perizia gli permetteva di donare parte dei raccolti alle persone del territorio particolarmente povere soprattutto “negli anni di durissima carestia provocata dalle continue razzie dei Normanni che nel 1059 occuperanno Reggio, iniziando poi la lenta ma graduale conquista della Sicilia. Ciò, del resto, rispecchia gli accordi stabiliti fra il pontefice Niccolò II e Roberto il Guiscardo, capo dei predoni francofoni: la legittimazione papale delle conquiste passate, presenti e future, nel Mezzogiorno e in Sicilia, in cambio dell’imposizione forzosa del rito latino in quelle regioni; e poco importa se il vescovo romano non dispone della minima autorità giuridica per imporre un ricatto del genere, essendo i Meridionali sudditi dell’Impero Romano di Costantinopoli, ma, si sa, la Storia viene sovente riscritta dai vincitori. Filarete muore negli anni ’70 dell’XI secolo, mentre già i Normanni stanno provvedendo a sradicare il culto greco-ortodosso dalla Calabria a favore di quello latino-papista, favorendo la fondazione di abbazie benedettine nel territorio reggino, una delle quali, quella di Sant’Eufemia d’Aspromonte, si vedrà presto assegnata la proprietà del Monastero Imperiale delle Saline, in seguito intitolato ad Elia il Giovane ed allo stesso Filarete, la cui sede principale si trova oggi a Seminara di Palmi”4.
Ritornando al nostro Filarete, si recava al monastero per la liturgia e per ritirare quel poco di pane e sale che spesso per dimenticanza non gli veniva consegnato. Era così ritirato che seguiva la liturgia in un angolo della chiesa passando il resto del tempo nella sua cella sul terreno assegnatogli, al punto che molti monaci neanche se ne ricordavano. L’ascesi di Filarete, come tradizione dei monaci greco calabri, si basò inoltre in lunghe veglie ed estenuanti digiuni, spesso si nutriva solo di erbe bollite. Non era uso lamentarsi mai per le vicissitudini della vita che accoglieva con spirito di ringraziamento al Signore.
“Come accade spesso in Italia, chi lavora senza lamentarsi, invece di essere elogiato, viene trattato da scemo: Filarete non sfuggì a tale sorte. Infatti, quando egli si ammalò gravemente, i confratelli lo portarono nel monastero e fattolo distendere sul letto lo lasciarono riposare, credendo che avesse energie sufficienti per poter vivere, per cui lo privarono della necessaria assistenza ed il santo morì abbandonato e solo, così come condusse la sua vita. Il giorno seguente i confratelli gli celebrarono il funerale frettoloso, senza tener conto del profumo che emanava il suo corpo. Solo alla sua morte si accorsero di lui per una serie di miracoli che avvenivano sulla sua tomba. Seguendo il bios, una donna affetta da cecità, a seguito di una grave emorragia cerebrale, si recò sulla tomba ad implorare l’aiuto di Sant’Elia il Giovane, fondatore del monastero, che era estremamente vivo nella devozione dei fedeli a causa dei suoi innumerevoli miracoli, per ricevere un’intercessione. In una visione gli apparve il santo che gli disse di rivolgersi alla tomba di San Filarete, che era in grado di guarirla. La donna chiese ai concittadini del santo, ma molti risposero di non conoscerlo e, quindi, si recò presso il monastero chiedendo di potersi recare sulla sua tomba, ma i monaci, provarono a cacciarla a male parole”5.
Ma la donna era irremovibile per la visione e le parole riferitele da Sant’Elia. Alla fine ad un monaco venne in mente che l’unico Filarete del convento fosse l’ortolano morto un paio d’anni prima, per cui, con molto scetticismo, accompagno la signora cieca a pregare sulla sua tomba. Qui avvenne il miracolo e la cieca riacquistò la vista.
Altri miracoli si susseguirono aumentando enormemente la popolarità del Santo rimasto anonimo in vita. “La fama del prodigio si diffuse nei paesi e nelle città vicine e ‘anche da lontano accorse a quella santa e veneranda tomba una moltitudine di gente afflitta da ogni sorta di malattie e di sofferenze e ciascuno straordinariamente e incredibilmente otteneva la guarigione”. Dal sepolcro si levava “un soave profumo di unguento”. Nel luogo, sulle fondamenta di un precedente edificio sacro, fu costruito “un bellissimo oratorio” che venne dedicato al Santo. Anche le sue vesti lacere, che dopo la morte erano state appese a un legno e dimenticate, furono trovate intatte e da esse si effondeva un gradevole profumo. Le vesti “furono sminuzzate in piccoli pezzi e distribuite per essere usate quali rimedi salutari in tutte le malattie e infermità”. Il bios di San Filarete si chiude con un invito alla “intera comunità dei Calabresi” a celebrare con letizia la festa del Santo, a recarsi alla sua tomba innalzando a Dio canti di ringraziamemo e sforzandosi di imitarne le virtu’.
“Nel 1133 il monastero venne ricostruito sulle rovine dell’originario e dedicato ai Santi Elia e Filarete. Però, si assistette ad un fenomeno curioso, in quanto la devozione di San Filarete si sviluppò enormemente al punto che il monastero venne successivamente conosciuto unicamente con il nome del santo ortolano, facendo così vivere alla sua ombra quello del fondatore ovvero Sant’Elia. Risulta essere un paradosso in quanto l’umile ortolano era estremamente devoto del santo fondatore, al punto da portare sempre con sé il libro della sua vita”6.
“Dopo l’abbandono del monastero di Sant’Elia il Giovane alle Saline a causa delle incursioni dei Saraceni le spoglie del Santo furono trasferite nelle vicinanze di Seminara nel monastero denominato Sant’Elia Nuovo, al quale in seguito fu aggiunto il titolo di San Filarete. Nel 1345 fu scritto un inno in lingua greca in onore del Santo. In esso, i fedeli raccolti intorno all’urna pregano San Filarete affinché scenda nel suo tempio. Il monastero fu visitato nel 1457 da Chalkeopoulos e nel 1551 da Marcello Terracina, archimandrita del monastero di San Pietro d’Arena. In esso abitavano il priore e cinque monaci, ma i beni erano stati assegnati in commenda. In seguito si perdette la memoria della sepoltura del Santo. I resti venerati furono rinvenuti il 22 febbraio 1693 dopo il terremoto che 1’11 dello stesso mese aveva distrutto il monastero. I particolari del ritrovamento furono descritti dal notaio Domenico Guardata il 25 aprile di quell’anno. Il vescovo di Mileto Domenico Antonio Bernardini il 24 ottobre 1697 eseguì la ricognizione delle spoglie venerate. Il terremoto del 5 febbraio 1783 causò la distruzione del monastero e la morte di sette religiosi. Dopo il terremoto i beni furono incamerati dalla Cassa Sacra e il monastero non fu più ricostruito. Nel 1709 alcune reliquie furono donate alla chiesa palermitana di San Basilio, da dove in seguito furono trasferite nella cattedrale. Nella basilica della Madonna dei Poveri a Seminara è custodito un avambraccio del Santo in un reliquiario proveniente dal monastero ed eseguito dall’orafo Luigi De Sanguini. Pure dal monastero fu trasferito nel santuario il cranio del santo rinchiuso in un reliquario d’argento probabile lavoro di un orafo messinese eseguito nel 1717”.7
Ben presto però, con l’avvento della dominazione normanna e la latinizzazione, la sua memoria scemò progressivamente come per tutti i santi italo-greci. Solo con il Cardinale Giannettino Doria ci fù una circoscritta svolta. Il presule volle rilanciare l’orgoglio civico di Palermo, città sempre più marginale nei domini spagnoli, in un recupero della tradizione greca e normanna. Iniziò il culto di Santa Rosalia fino ad allora sconosciuta ai più e incrementò la conoscenza di altri santi palermitani come si riteneva essere Filarete.
“Dopo la distruzione del suo convento nel grande terremoto del 1693, l’abate Generale dell’ordine basiliano di Palermo, Pietro Minniti, chiese la restituzione delle reliquie del santo affinché tornassero nella terra natia, cosa concessa da Clemente IX. La traslazione, con destinazione la cattedrale di Palermo fu celebrata con solenni suppliche il 14 gennaio del 1703. Ed in tale data fu inscritta la celebrazione nel martirologio romano. La festa della traslazione fu celebrata sino al 1929, mentre quella del santo fino al 1958, anno in cui la sua festa fu definitivamente cancellata dal calendario liturgico romano”8.
In foto, il monastero dei Santi Elia di Enna e Filarete a Seminara.
Ma le vie del Signore sono infinite. La memoria dei Santi Elia il Giovane e Filarete l’ortolano era destinata a ritornare e rimanere in questa terra di Calabria. Lo scrittore e medico Santo Gioffré, appassionato studioso di Barlaam di Seminara, donò intorno al 2000 un suo uliveto, per far costruire dopo secoli la più grande chiesa ortodossa dell’Italia meridionale, dedicata proprio a Elia il Giovane e Filarete, associata a un monastero femminile ortodosso. Sua Santità Bartolomeo I Patriarca Ecumenico di Costantinopoli ha benedetto la sua prima pietra nel 2001 e il cantiere è andato avanti per un anno e mezzo. Lo stesso donatore ricorda:
“Sono passati 20 anni da quella mattina quando Sua Santità, il Patriarca Ecumenico di Costantinopoli, Bartolomeo I, posò la prima pietra di quella che poi sarebbe divenuta la Chiesa Greco-Ortodossa dei Santi Elia e Filarete, a Seminara. Erano trascorsi 800 anni dall’ultima volta che era stata costruita una chiesa di rito greco, prima che gli Angioni bandissero la liturgia ortodossa dalla Calabria. Bartolomeo I, che porta tra i suoi titoli anche quello di Despota di Costantinopoli, cioè, ultimo dei successori non solo della cattedra Patriarcale ma, anche, del Trono degli Imperatori di Bisanzio, mi guardò con una stizza d’incredulità quando m’indicarono come colui che aveva voluto donare il terreno. Chiese di potermi parlare in privato. Il Patriarca si esprimeva perfettamente in italiano. Ci appartammo sotto l’albero spoglio di un vecchissimo fico bianco, nato insieme a mio padre, perché era stato piantato nel 1921. Mi chiese se io fossi di religione ortodossa e il motivo della donazione al Patriarcato. Risposi, con posato ritegno, che io non sono credente e che la mia decisione, in una terra dove nessuno regala niente a nessuno, nasceva, innanzi tutto, per motivi culturali e, poi, perché il mondo dell’emigrazione ortodossa, allora molto numeroso a Seminara e nei dintorni, potesse contare su un luogo, sicuro, di culto. Sorrise il Patriarca quando mi sentì aggiungere: -“Santità, il vero motivo, se vogliamo, è la speranza di veder revocare la scomunica, per eresia, pronunciata nel giugno del 1342, a Santa Sophia, a Costantinopoli, contro il mio antico compaesano, il Teologo- Astronomo e Letterato Barlaam”-. Il Patriarca, uomo di raffinatissima cultura e di spiccata intelligenza, mi guardò e, sorridendo, rispose: -“Dottore, per togliere la scomunica a Barlaam, la Chiesa Ortodossa dovrebbe indire sette Concili… lasciamo le cose così e ricordiamo Barlaam, nella Sua città natale, come grande Intellettuale, letterato e umanista. […]
L’input di donare la terra dove costruire la chiesa, era giunto a seguito una discussione tenuta con due monaci Ortodossi, presso il Monastero di San Giovanni Therestis, a Bivongi, il 17 agosto del 2000, ricorrenza di Sant’Elia. Quel giorno, nella mia veste di assessore provinciale alla Cultura, mi recai a Bivongi e intrattenni, tra i vari incontri, colloqui con Padre Nilo e il monaco athonita Cosmas. Nacque una piacevole disputa culturale e storica che finì con una sfida: se qualcuno avesse ceduto un terreno, a Seminara, la Chiesa Ortodossa sarebbe rinata.
Sembrava, come succede in questi casi, una normale discussione tra persone amanti dei luoghi e della loro storia, destinata a non aver seguito. Invece, presi sul serio quella sfida. In fondo, fin da ragazzino, il solo guardare i ruderi del monastero francescano dentro cui ero nato, mi faceva sognare le epoche e il desiderio di vederli riviverle. Sognavo l’Oriente e l’Occidente, perché lì erano nati Barlaam e Leonzio Pilato. Lì erano stati Consalvo da Cordova, Calo V, Tommaso Campanella e Bernardino Telesio. Il mio sogno era mettermi in un posto e scorgere l’Oriente, rappresentato da una Chiesa Ortodossa e dal mondo che stava attorno alla figura del Barlaam e l’Occidente, attraverso la Chiesa Cattolica di Sant’Antonio, lì presente da sempre e dove io fui battezzato. Chiesa che conserva la più importante simbologia Cattolica, in Calabria, del primo 500: lo stemma marmoreo di Isabella di Castiglia e di Ferdinando il Cattolico. Decisi che sarei stato io a donare quel terreno al Patriarcato Ecumenico per far sorgere la chiesa. Mi adoperai a dare inizio all’edificazione e in questo progetto sono stato coadiuvato dal prof. Aurelio Misiti, allora assessore regionale ai LL Pubblici. In quattro anni, contro ogni aspettativa e scetticismo, la chiesa fu costruita. Tra le mura di quella chiesa, hanno ripreso a vivere mattoni e tegole, cotte nelle antichissime, oramai inesistenti, fornaci del paese e che io ho trasportato, da solo, dalle case di campagna di una Seminara che non esiste più. Case e tuguri dove avevano abitato contadini e pastori, oramai emigrati da 70 anni e che si stavano usurando per il tempo ingrato. Finita la chiesa, ebbi la fortuna d’incontrare un grande iconografo che si era innamorato del posto: Vasileios Koutsoura, che poi divenne Protopresbitero e trascorse 9 mesi della sua vita, sdraiato a faccia in su, ad affrescare tutte le pareti, secondo i canoni teologici Ortodossi. Ne venne fuori un capolavoro, godimento per ogni occhio. Non finì la cosa. Ero conscio che la chiesa non potesse rimanere solitaria in mezzo al nulla. Doveva essere custodita e protetta. E poi, io dovevo realizzare, ancora, il mio sogno…
Difronte alla chiesa si trovava una casa, anticamente dimora dei miei avi che erano stati al servizio di una potente famiglia feudale, quella dei Marzano. Casa ormai invasa da siepi e ortiche, Esistevano le mura esterne, i pavimenti in tavola e le pareti di canne impastate con il gesso. La restaurai nel migliore dei modi e la donai, anch’essa, al Patriarcato che la destinò a monastero”.9
NOTE
2 Giovanni Musolino, Santi eremiti italogreci: grotte e chiese rupestri in Calabria, pp. 87-88
3 Giovanni Musolino, Santi eremiti italogreci: grotte e chiese rupestri in Calabria, p. 88
4https://www.facebook.com/CalabriaMystery/photos/a.519030524795957/613396862025989/
5-6 https://ilcantooscuro.wordpress.com/2018/12/13/san-filarete-lortolano/
7Giovanni Musolino, Santi eremiti italogreci: grotte e chiese rupestri in Calabria, pp. 91-92
8 https://ilcantooscuro.wordpress.com/2018/12/13/san-filarete-lortolano/
Sitografia
- https://ilcantooscuro.wordpress.com/2018/12/13/san-filarete-lortolano/
- http://www.ortodossia.it/w/index.php?option=com_content&view=article&id=8499:08-04-vita-di-san-filareto-l-ortolano&catid=198:aprile&lang=it
- https://www.findglocal.com/IT/Seminara/2164346273801340/Citt%C3%A0-di-Seminara?fbclid=IwAR3F59k1Ff_0-gAguS7Ul_S0Rb80yd1xS0Qr–BML03kxODihDQDB5SN-ys
- https://www.aldiladellostretto.com/articolo-magazine/chiesa-ortodossa-dei-santi-elia-e-filarete-a-seminara/
Bibliografia
Il bios di san Filarete è stato scritto dal monaco Nilo del monastero delle Saline, che si dice contemporaneo del Santo ed è anche biografo di san Nicodemo. La vita è contenuta nel Codice Messinese Greco 29, ff. 3-14, 115, 130, nel Codice Napo-letano II, A, 26, ff. 329-346 e nel Codice Palermitano II, E, II, L 409. La Acolutia è nel Vaticano Greco 1538, ff. 264-265. Nel Codice E, g, I di Grottafer-rata è contenuto il “Syntomon” pubblicato da G. SCHIRÒ, Quattro inni per Santi calabresi dimenticati, in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, XV (1946), pp. 22-23.
U.MARTINO, Nilo. Vita di san Filarete di Seminara (testo greco con traduzione italiana), Reggio Calabria 1993.
G. MARAFIOTI, Cronache e antichità di Calabria, Padova 1601.
GAETANI, Vitae Sanctorum Siculorum, vol. II, Palermo 1657, pp. 112-127
A. MONGITORE, Vita di San Filareto confessore, Palermo 1703
Acta Sactorum, 8 aprile, Antverpiae 1675, p. 753.
A. BASILE, Il monastero di Sant’Elia Nuovo e di San Filareto presso Seminara, in Archivio Storico per la Calabria e la Lucania, XV (1944), pp. 143-157, 261-267
E. Russo, San Filarete di Calabria, in Enciclopedia Cattolica, vol. V, Firenze 1950, col. 1290 D. FANGARI, Il monastero di San Filareto in Seminara, in Brutium, XXX (1951);
F. Russo, San Filarete di Calabria, in Bibliotheca Sactorum, vol. V, Ro-ma 1964, coll. 680-682.
N. FERRANTE, Il monastero di Sant’Elianovo e Filareto in Seminara, in Historica, XXXII (1979), pp. 189-199; IDEM, Santi italogreci, Reggio Calabria 1999 (V ed.), pp. 331 -337.
M. H. LAURENT – A. GUILLOU, Le “Libere Visitationis” d’Athanase Chalkeopoulos, Città del Vaticano 1960, pp. 109-112, 295.