Padre Gabriel (Bunge) “L’ortodossia è il frutto di tutta la mia vita di cristiano e di monaco”
A cura dell’arciprete Pavel Velikanov
25 gennaio 2011 – Fonte: https://www.pravmir.com/article_1220.html
Tradotto da TEANDRICO
Un famoso teologo cattolico svizzero, lo ieromonaco Gabriel Bunge, si è convertito all’Ortodossia il 27 agosto 2010 a Mosca, alla vigilia della Dormizione della Vergine Maria. È stato il metropolita Hilarion di Volokolamsk a ricevere p . Gabriele nella Chiesa Ortodossa. Siamo lieti di offrire ai nostri lettori la traduzione di due interviste a p. Gabriele. La prima intervista “Sono arrivato alla fede grazie ai miei coetanei ” è stata condotta dall’arciprete Pavel Velikanov , caporedattore del sito di teologia scientifica “Bogoslos.ru” nel 2008. All’epoca p. Gabriel era ancora un ieromonaco cattolico. La seconda intervista “ Non si può imparare a pregare seduti su una poltrona calda ” è invece del tempo in cui Fr. Gabriel si è convertito all’Ortodossia. L’intervista è stata condotta da Russian Orthodox Christian Journal for Doubting Thomases – Foma.
Una breve nota biografica
Gabriel Bunge è nato nel 1940 a Colonia. Suo padre era luterano e sua madre era cattolica. All’età di 22 anni, p. Gabriele si unì all’Ordine di San Benedetto in Francia. Nel 1972 è stato ordinato sacerdote. Per molti anni p. Gabriele si dedicò allo studio delle opere di Evagrio del Ponto. Dal 1980 vive nello Skete della Santa Croce nel cantone svizzero Ticino seguendo l’antico typicon di San Benedetto. È autore dei seguenti libri: “I vasi di terra: la pratica della preghiera personale secondo la tradizione patristica”, “La Trinità di Rublev: l’icona della Trinità del monaco-pittore Andrei Rublev”, “Il vino del drago e il pane dell’angelo ”, “Paternità spirituale”, ecc.
Estratto dall’articolo “Ritorno all’Unità” dello ieromonaco Gabriel Bunge
La mia scoperta dell’Ortodossia non è stata il risultato di un qualche tipo di studio scientifico, ma il frutto di tutta la mia vita di cristiano e di monaco. Questa scoperta dell’Ortodossia, iniziata 40 anni fa ed è in corso fino ad oggi, ha assunto un significato specifico. Mi ha permesso di entrare e penetrare in quello che possiamo chiamare “un mistero della Chiesa”.
Ricordo come sono arrivato a questa scoperta. Molto prima dell’università, quando ero molto giovane e studiavo nella scuola, ho iniziato a leggere i Santi Padri, per lo più monaci. Ho iniziato con gli Apophthegmata (detti dei Padri del deserto), San Giovanni Crisostomo e San Giovanni Cassiano che era una specie di ponte tra Oriente e Occidente nel IV- V secolo. In seguito ho cominciato a leggere “La Filocalia” in una breve edizione in tedesco.
Più tardi ho letto “Il cammino di un pellegrino”, che è stato tradotto in tedesco negli anni ’20. È stata davvero un’esperienza da togliere il fiato. Come è noto, questo libro è composto da più parti, ma io sono partito dalle tre storie e non sono arrivato alla parte teorica. E poi senza una guida spirituale e nemmeno una corda di preghiera, ho iniziato a praticare la preghiera di Gesù. Avevo 20 anni. Come un “pellegrino” russo, ho iniziato a imparare questa preghiera “di corsa”: mentre andavo all’università attraverso un parco la ripetevo costantemente nella mia mente. Ed è rimasta con me per tutta la vita, da allora non ho mai smesso di dire questa preghiera. È entrato nel ritmo della mia esistenza e del mio respiro. Non sapevo nulla dell’Ortodossia in quel momento.
All’epoca in cui studiavo a Colonia c’erano degli ortodossi ma non li ho mai incontrati. Poi, spontaneamente, ho ritrovato le origini della vita spirituale cristiana e monastica. Questa scoperta è diventata molto importante per me quando in seguito ho ripensato a tutta la mia esperienza e a tutta la mia vita. Così, per grazia di Dio, ho ricevuto la cosa più importante.
“Sono giunto alla fede grazie ai miei coetanei”
Fr. Pavel: Padre Gabriel, per favore ci dici come sei arrivato alla fede?
Fr. G.: Sono arrivato alla fede grazie ai miei coetanei, all’età di 17-18 anni. Il fatto è che la mia famiglia era un po’ strana, mista: mia madre era cattolica e mio padre protestante. Di norma, ne consegue che diventi, come si suol dire, “né pesce né uccello”. Ben presto ho scoperto di persona le opere e le vite dei Santi Padri, la vita di sant’Antonio Magno, i detti dei Padri del deserto, la Storia lausiaca, la breve Filocalia (non c’erano che brevi stralci di lingue straniere). Ma basta una piccola scintilla per appiccare un grande fuoco: avvicinatela e il fuoco si accenderà. A me è successa una cosa simile. Volevo seguire quelli che avevo incontrato nei libri. Alla ricerca di ciò che era più genuino nella nostra Chiesa cattolica, sono entrato nell’Ordine di San Benedetto.
Ma prima ho fatto un piccolo viaggio in Grecia. È successo nel 1961, quando ancora studiavo a Bonn. Un giorno, per caso, sono entrato in contatto molto stretto con la Chiesa ortodossa. Sulla barca ho incontrato uno dei metropoliti greci che tornava dalla Palestina insieme a sacerdoti. Era come uno dei padri di cui ho letto, molto onorevole e con una lunga barba. Mi ha visto, un giovane, e mi ha chiesto di venire a sedermi con lui e mi mostrò i suoi libri.
Ho soggiornato due mesi in Grecia a Lesbo. Non c’erano molti turisti allora e, quindi, eravamo alloggiati tra famiglie locali. Vivevo in una famiglia di un prete. E naturalmente andavo in chiesa ogni domenica. La famiglia sapeva che ero cattolico, ma poiché non c’era nessuna chiesa cattolica in giro, stavo andando in una ortodossa. Tutti in famiglia erano gentili con me e mi trattavano con molto amore. Sul piccolo ingresso mi hanno persino portato il Vangelo da baciare come se fossi un ospite d’onore.
Inoltre devo dire che prima di quel viaggio ero molto prevenuto nei confronti della Chiesa ortodossa; ero negativamente incline all’Ortodossia.
Fr. P.: Qual era stato il motivo di un atteggiamento così negativo?
Fr.G.: Gli insegnanti mi hanno detto di stare attento con questa Ortodossia. Dissero che gli ortodossi sono scismatici. Quindi durante il mio viaggio era come se indossassi un paio di guanti per non macchiare la mia purezza romana dal contatto con gli ortodossi.
E ovviamente non ho avuto problemi. I greci erano molto amichevoli e gentili. Mi è stato anche permesso di entrare nell’altare anche se non era giusto secondo i canoni. In una parola, i miei pregiudizi diminuivano ogni giorno.
Alla fine sono andato ad Atene per una settimana e lì ho vissuto nel seminario teologico insieme ad altri seminaristi. Durante una conversazione con loro ho avuto un’esperienza che ha cambiato la scala. Ho detto loro: “Bene, nella vostra Chiesa va tutto bene, ma mi dispiace che vi siete staccati da noi”. E loro hanno risposto: “No, ti sbagli. Sei stato tu a staccarti da noi”. Sono rimasto sbalordito. In Germania incontriamo solo protestanti e sappiamo tutti che sono scismatici, il che significa che sono stati loro a staccarsi una volta dalla Chiesa cattolica. Ma qui questo schema non ha funzionato perché la domanda riguardava la Chiesa che ha origine dagli Apostoli. L’apostolo Paolo aveva camminato su queste terre prima di venire a Roma.
Avevo 21 anni in quel momento. Ho iniziato a pensare a tutto, e anche adesso non ho smesso di farlo. Dovevo rendermi conto che avevano ragione su molte questioni anche dal punto di vista scientifico. Non c’è nemmeno niente da discutere perché è inutile difendere qualcosa che non può essere difeso in linea di principio. I risultati delle mie riflessioni si possono trovare nel mio libro “Earthen Vessels” che è stato tradotto in russo. Questo libro tratta della pratica della Preghiera di Gesù secondo gli insegnamenti dei Santi Padri. Ed è abbastanza chiaro che la pratica della Preghiera di Gesù era la stessa sia in Oriente che in Occidente.
Fr. P.: Sarebbe interessante scoprire qual è la preghiera di Gesù nella tradizione occidentale? Molto spesso possiamo sentire che il carattere specifico del cristianesimo orientale è nell’opera interiore che è assente in Occidente. Quanto è veritiero questo punto di vista?
Fr. G.: All’inizio, direi, che la Chiesa cattolica è una grande organizzazione composta da miliardi di cattolici. Il cattolicesimo ha diversi movimenti interni che possono entrare in conflitto tra loro, anche escludersi a vicenda. Molti notano che, grazie alla scoperta dell’Ortodossia in Occidente, le persone stanno cominciando a trovare un rinnovato interesse per le proprie origini spirituali. Spesso questo tipo di scoperta avviene con l’aiuto di icone, canzoni e libri. Ci sono molti santi russi che sono venerati nel mondo cattolico: San Silvano l’Athonita, San Serafino di Sarov… Qui tonsuriamo molti monaci con il nome di Serafino. Serafino di Sarov è persino incluso nelle litanie per la commemorazione.
Ma ci sono anche cose molto strane. E qui parlo prima di tutto da monaco.
L’origine del monachesimo occidentale è dall’Oriente. Giunse in Occidente abbastanza presto: la vita di sant’Antonio fu scritta da sant’Atanasio su richiesta dei monaci latini. Se non l’avessero chiesto, la sua vita non sarebbe stata scritta. L’originale è in greco, ma i manoscritti più antichi sono in latino.
Quindi, l’Oriente è stato la linea guida per il monachesimo per molti secoli. Ma devi sempre riscoprire questa linea guida per te stesso… Una volta che la perdi, devi concentrarti di nuovo su di essa. Abbiamo potuto vedere nei secoli come l’Occidente riscopra periodicamente l’Oriente. Ad esempio, ci sono trattati in Francia che potrebbero trovare il loro posto in “La Filocalia”. C’è un articolo interessante a riguardo scritto da uno storico ortodosso Jean-Paul Bess intitolato “Le impronte dell’esicasmo in Occidente”. Un personaggio interessante che ho scoperto di persona è l’abate de Rancé (1626-1700), fondatore del monastero di La Trappe. Era un contemporaneo di San Paisius Velichkovsky, ma la sua scuola, i Trappisti, non esiste più nella forma originale rispetto a San Paisius Velichkovsky.
Le vite di molti monaci, ad esempio, dell’anziano Giuseppe l’Esicasta sono molto popolari in Occidente e sono tradotte in molte lingue. Il libro “Il Cammino del Pellegrino” è stato tradotto nel XX secolo. Questo libro mi ha ispirato. Ero uno studente a quel tempo e non avevo mai visto una corda di preghiera. Ho letto che puoi anche pregare la preghiera di Gesù mentre cammini. E ho iniziato a pregare mentre camminavo. Sulla strada per l’università e ritorno, ho sempre detto la preghiera di Gesù e mi è entrata nel cuore.
Ora la preghiera di Gesù è molto popolare in Occidente. A proposito (“sorridendo”), se vuoi farmi piacere, dammi in regalo delle corde di preghiera, corte o lunghe, poco importa. I fedeli che mi visitano e vengono a confessarsi spesso le chiedono.
Prego Dio che non dimentichiamo più, e passano altri cento anni, e dobbiamo riscoprire la spiritualità orientale. Oggi dobbiamo andare al nocciolo delle cose: le Chiese d’Oriente e d’Occidente devono unirsi. Ne parlo liberamente. Non bruciano più le persone sul rogo. Non stiamo parlando di ecumenismo. Quella parola è già diventata ambigua. Pensiamo subito al Dalai Lama, ecc. Non parlo nemmeno dell’unità della Chiesa, perché “unità” è intesa da ciascuno a modo suo. Quella stessa parola può significare molte cose. I cattolici contemporanei possono considerare “l’unità” in una sola forma, quella con cui sono cresciuti nella Chiesa cattolica. I cristiani ortodossi non conoscono quel tipo di unità istituzionale. Dentro una chiesa locale? Sì. Ma non tra chiese locali. Ed è per questo, purtroppo, che non esiste un meccanismo per la composizione delle controversie interne. C’è sobornost , ovviamente, ma questa è un’altra domanda.
Tornando all’argomento, devo dire che bisogna sempre tornare ai Padri. L’antica liturgia “ambrosiana” contiene una litania che durò fino al Concilio Vaticano II ma poi andò perduta. Conteneva la seguente petizione: “Preghiamo per la pace tra le Chiese, per la conversione degli infedeli e per la pace tra i barbari”.
Che cos’è questa pace tra le Chiese? Le “Chiese” sono qui al plurale, sebbene il Credo menzioni una sola Chiesa. Ma una Chiesa esiste solo in un gran numero di chiese. Questa litania è il programma che deve essere eseguito. Dobbiamo lavorare per mantenere in pace le nostre chiese.
Oggi possiamo vedere i segni che dimostrano che è possibile. In Occidente, la Chiesa ortodossa è una minoranza. Non è grande; molto spesso una congregazione non è nemmeno in grado di costruire una propria chiesa. Tuttavia, non ci sono problemi quando la Chiesa cattolica cede le sue chiese alle parrocchie ortodosse. Ad esempio, il cardinale di Milano consegnò tre grandi chiese antiche. I nostri credenti sono molto felici quando questo accade. Le persone sono amichevoli con i fedeli ortodossi nelle vicinanze. Penso che mai prima d’ora gli occidentali abbiano provato così tanta simpatia per i cristiani orientali come adesso. L’Occidente ci guadagna solo da questo.
So che questo non sarebbe possibile in Russia. E ci sono alcune ragioni storiche che potrebbero spiegarlo. Certo, c’è stata una certa evoluzione in merito a questo tema, ma i vostri problemi non sono opera mia… Per me personalmente l’ideale sarebbe la pace tra le Chiese, l’attenuazione dei pregiudizi esistenti al minimo delle questioni più importanti in modo che con rispetto reciproco si può decidere su queste questioni in futuro.
Fr. P.: La prossima domanda riguarderebbe quegli esempi che spesso vengono presi dagli ortodossi come indicatori di un falso orientamento del misticismo cattolico. Se per l’Oriente la purezza cristallina dell’anima è la condizione principale per il lavoro interiore affinché la Luce Divina agisca in essa, allora gli esempi di asceti come Teresa d’Ávila mostrano qualcosa di completamente opposto: lo scopo di podvig è raggiungere all’estasi in cui una persona sperimenta Dio. Potresti per favore commentare questo?
Fr. G.: Ci sono due tipi di misticismo nella Chiesa cattolica: trattenuto (lavoro interiore) ed estatico. Entrambe le scuole sono radicate nella tradizione monastica. La prima scuola che ebbe origine nei SS. Macario, Antonio ed Evagrio è il misticismo interiore, il “lavoro interiore”. Ma le Omelie di San Macario contengono anche l’altra scuola, il misticismo più affettivo. Perciò è tradizionalmente considerato appartenente al monachesimo addolcito o semimessalianesimo, cioè una specie di monachesimo estatico. Penso che qui potremmo vedere solo due diversi temperamenti spirituali che si confrontano. Ecco perché è difficile trovare un linguaggio comune. Il seguace del lavoro interiore potrebbe dire al suo avversario: “Sei troppo sensuale”, e quest’ultimo potrebbe rispondere: “Sei troppo ragionevole. Non hai alcuna esperienza interiore”. Ed entrambe queste opinioni sarebbero sbagliate.
Tuttavia, devo ammettere che nel Medioevo c’erano movimenti mistici puramente femminili in Occidente che mi sembrano strani e sono al di là della mia comprensione. Appartengo a un’altra scuola. Non ho niente che possa aiutarmi a capire o a sentire profondamente quel misticismo affettivo ed estatico. La regola principale di qualsiasi vita spirituale per me è la restrizione e la mancanza di esaltazione perché l’esaltazione stessa è un terreno per il prelest demoniaco. Questa esperienza la troviamo oggi nei carismatici. Per evitare errori che Evagrio chiama imitazione di stati spirituali e mistici, dobbiamo essere molto attenti, saggi e possedere semplicità e purezza. Oggi è chiamata una condizione auto-suggerita, cioè una condizione immaginativa mistica (spirituale).
S. Teofano il Recluso, che è molto popolare in Occidente, tra l’altro, comprese molto sottilmente la questione dei mistici occidentali. Una volta esclamò: “Oh, questi occidentali, non sanno distinguere tra psichico e spirituale!” E davvero, quando parlo con le persone che vengono a confessarsi, vedo quanto spesso mescolano queste cose. Bisogna insegnare e aiutare le persone a vedere la differenza tra i loro sentimenti e la vera spiritualità di Dio. Le persone spesso sentono qualcosa nel profondo e pensano “Eccola, ecco quella vera spiritualità”.
Fr. P. Hai appena toccato una questione molto importante. Sia Ignazio di Loyola nel suo libro “Gli Esercizi Spirituali” che Thomas à Kempis nel suo libro “L’imitazione di Cristo” sottolineano come più importante lo sviluppo dell’immaginazione. Si può dire che, anche se è solo una delle tante scuole della Chiesa cattolica, è comunque abbastanza importante e ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa cattolica?
Fr. G. No, non è dominante, ma è ancora molto diffusa tra i gesuiti. Praticano questi metodi di imitazione di Cristo anche oggi.
A proposito, il libro “L’imitazione di Cristo” era molto popolare in Russia in un certo periodo. Ora il lavoro sull’influenza di questo libro sulla Russia e la sua storia è in preparazione per la pubblicazione. Ho chiesto all’autore di questo libro se c’è un impatto sulla popolarità di questo libro sull’immagine di Cristo sull’iconografia. Ho posto questa domanda perché sembrava che in un certo momento Cristo sulle icone russe avesse un aspetto molto umano che non puoi trovare nelle icone bizantine, una sorta di senso morbido e tenero. Da che momento è successo? Questa sarebbe una domanda per gli storici dell’arte.
Fr. P:. Quali opere di San Teofane il Recluso sono più popolari in Occidente?
Fr. G. Ci sono alcuni opuscoli ed estratti delle sue opere. L’igumeno Chariton di Valaam ha scritto un libro tra due guerre mondiali intitolato “L’arte della preghiera”. È un’antologia sulla preghiera basata sulla sua conoscenza ed esperienza. Parte di questo libro che contiene estratti dagli insegnamenti di San Teofane il Recluso è molto popolare.
Fr. P.: Non crede che lo scopo principale del clero e del monachesimo moderno sia quello di adattare la tradizione dei Santi Padri alle persone contemporanee? Questo era lo stesso scopo di San Teofane il Recluso
Fr. G. Ebbene, credo che gli ultimi insegnamenti dei Santi Padri debbano essere appresi insieme agli insegnamenti dei primi Padri. Ogni Padre successivo deve essere verificato con testi precedenti. Questo è il mio metodo.
Quando un principiante viene da me, riceve da me dei testi di base, che sono i detti dei Padri del deserto, La Filocalia ecc. Dopo aver letto quei testi può leggere tutto ciò che vuole. Per prima cosa bisogna coltivare il gusto. Quando il gusto è raffinato, si può dire se l’opera è vera oppure no.
Se inizi la tua lettura con gli insegnamenti del misticismo femminile del 13° secolo, rovinerai per sempre il tuo gusto spirituale. Ma se hai un gusto sano, puoi anche leggerlo e riuscire a trovare qualcosa di utile per te stesso.
Fr. P.: Ho un’altra domanda sull’ascesi. Si può dire che il monachesimo è l’élite, l’avanguardia della Chiesa, anche se la maggior parte dei fedeli è laica. Ovviamente, l’etica cristiana è impensabile senza l’ascesi. Quale potrebbe essere, allora, il sostegno per i cristiani nel mondo? Quando la vita monastica si imprime nella vita familiare, quest’ultima viene rovinata insieme al cristianesimo. Ecco perché il cristianesimo è oggi accusato di “antiumanità”. Tutti dovrebbero diventare monaci; la vita nel mondo è accettata ma non accolta. Un simile approccio diventa una barriera per coloro che aspirano al cristianesimo: vogliono godersi la vita, che non significa peccare ma vivere pienamente. Potrebbero essere nella Chiesa, ma purtroppo spesso la evitano.
Fr. G. In primo luogo, non esiste una spiritualità separata per monaci, laici e sacerdoti. La spiritualità cristiana è una per tutti. Se guardi dall’esterno al cristianesimo, potresti davvero dire che il monachesimo è l’élite della Chiesa. Ma ogni singolo monaco non dovrebbe pensare in questo modo, non dovrebbe considerarsi nell’élite. C’è un noto detto di un Padre del deserto che ha affermato che vive nel deserto perché non è abbastanza buono per vivere nel mondo. La migliore virtù sia per un monaco che per un laico è l’umiltà.
Penso che l’amore profondo e la compassione per tutti siano le caratteristiche distintive degli anziani ortodossi. Ne hai molti in Russia e ne ho conosciuto uno dalla Romania personalmente.
Un giorno stavo viaggiando verso l’Athos in barca insieme a molte persone diverse: uomini d’affari, banchieri, ecc. Stavano andando dai loro padri spirituali. Dissero: “I nostri padri spirituali sull’Athos sono molto severi. Ma ci conoscono molto bene e sanno di quale trattamento abbiamo bisogno per le nostre malattie”. C’erano molti giovani tra loro, molti padri di famiglia. Potevano visitare qualsiasi altro padre spirituale nel mondo che potesse dire: “Tutto questo non ha molta importanza”. Ma queste persone stavano andando da un asceta severo, che avrebbe pianto con loro per i loro peccati e avrebbe dato loro un trattamento che avrebbero potuto sopportare e che li avrebbe guariti. Avrebbe detto una cosa a una persona, a un’altra persona qualcos’altro.
Tornando alla tua domanda, devo dire che mi imbatto in questo problema quasi ogni giorno. Ho lasciato il mondo 28 anni fa per diventare un eremita. Mi dispiace ma parlerò un po’ di me. Non avevo intenzione di fare lavoro scientifico o pastorale. Ho tradotto le opere che mi sembrano importanti. Volevo renderle accessibili agli altri. Ma come può l’uomo contemporaneo del 20° secolo intendere un testo del 4° secolo? Ho dovuto aggiungere un po’ d’acqua a questo “buon vino” per renderlo comprensibile alle persone. E, ultimamente, le persone hanno iniziato a chiedere il mio consiglio. A poco a poco sono diventato un padre spirituale per molti di loro. La maggior parte di loro, circa il 90%, sono uomini di famiglia. Non ci sono molte donne perché il monastero è chiuso per loro e non molti sacerdoti.
Cosa posso fare per aiutare i miei fratelli che sono uomini d’affari, professionisti nel mondo? Come posso aiutarli a vivere una vera vita cristiana mentre tutto intorno vi si oppone?
Prima di tutto do loro una regola di preghiera adattata alla loro vita personale, a seconda di quanti anni hanno e quanti figli hanno. Penso che ci sia un solo modo di pregare. Non esiste una cosa come una speciale preghiera monastica. I monaci hanno solo più tempo per farlo. C’è la preghiera di Gesù e anche le altre preghiere. E ogni mattina, ogni sera queste persone stanno in piedi davanti alle icone e pregano. Nella loro vita “normale” cercano lo stesso che facciamo noi monaci. Sono stupito di come questa “disciplina monastica” cambi la vita delle persone. Non sto cercando di imporre loro la vera disciplina monastica. Alcune scuole carismatiche cercano di farlo, ma tali tentativi finiscono sempre con un fallimento.
Fr. P.: Abbiamo diverse domande non molto profonde ma molto importanti. Quali sono, secondo lei, le scoperte più importanti della teologia occidentale avvenute di recente?
Fr. G. Non le seguo più; Non sono nemmeno in grado di farlo perché non sono abbonato a riviste. A volte leggo solo alcune opere interessanti. Quanto alla scienza della Chiesa, non lo so.
Fr. P:. Qual è stata per te personalmente la scoperta più importante negli insegnamenti dei Santi Padri?
Fr. G.: Leggendo Isacco di Ninive (di Siria), ho capito che i Padri si ispiravano alle opere di Evagrio del Ponto. Ho deciso di saperne di più su di lui, ho imparato la lingua siriana e ho scoperto che ci sono molti pregiudizi su di lui. Il fatto è che nel V Concilio Ecumenico non fu condannato personalmente, ma solo in connessione con gli Origenisti. Dal momento che fu deciso che fosse un Origenista, gli furono imputate cose impossibili.
Quando tocco questo argomento con qualcuno, dico: “Evagrio è accusato di essere in disaccordo con quasi ogni affermazione della cristologia ortodossa. Bene, ma non ti sembra strano che San Basilio Magno non abbia notato in lui niente di simile? E neanche Gregorio il Teologo se n’era accorto. Inoltre, Teofilo d’Alessandria volle farlo vescovo (si sottrasse). Anche gli antiorigenisti (Epifanio di Cipro, Geronimo) non accusarono mai Evagrio di nulla, sebbene lo conoscessero personalmente. Stiamo sbagliando da qualche parte?”
Così ho iniziato a studiare seriamente Evagrio. L’ottava lettera di San Basilio Magno, tradizionalmente attribuita a San Basilio, fu senza dubbio scritta da Evagrio. Questa lettera contiene tutto l’insegnamento di Evagrio. Significa che Evagrio può essere letto sempre in modo ortodosso. Ma può anche essere letto in modo non ortodosso. Il problema è nel metodo. Potrei anche citare “Sulla Preghiera”, noto come opera di Nilo di Ancyra. I nomi dei santi padri ortodossi sono stati apposti sulle opere di Evagrio per salvarli e per leggerli in modo ortodosso. È davvero possibile leggere le sue opere dal punto di vista ortodosso. Lo valuto da questo punto di vista.
Fr. P. Utilizzi Internet?
Fr. G. No. C’è una foresta tutt’intorno…
Fr. P. Significa che ti sei tenuto completamente alla larga dal mondo.
Fr. G. Ho solo un telefono. E c’è una macchina da scrivere come computer.
Fr. P. Purtroppo oggi esistono molti miti e leggende sul misticismo occidentale. È molto desiderabile ottenere una certa accuratezza scientifica in questa domanda. La tua attività di scienziato, monaco, teologo è per noi molto interessante. Pertanto, vorremmo rimanere in contatto con te, anche per iscritto. Ti sei isolato dal mondo, ma non ti lasceremo solo!
Fr. G.: Come posso rifiutarmi di rimanere in contatto con te? Ho dedicato uno dei miei migliori libri alla Confraternita di Lavra.
Traduzione in italiano dall’inglese di un originale russo.